La species di esempio per l'ulivo era Olea Europaea, colpa dello smartphone.

Ciao,
Federico

On May 22, 2017 08:10, "Federico Cortese" <cortese...@gmail.com> wrote:

>
> On May 22, 2017 07:50, "Aury88" <spacedrive...@gmail.com> wrote:
>
>
> per quanto riguarda il tag ritengo che sia la soluzione migliore, ma visto
> che sono ormai anni che il tag natural=tree non si usa più per indicare
> solo
> gli alberi particolari a mio avviso non è necessario utilizzare un altro
> value di natural per indicare l'albero da produzione...un sottotag come
> denotation mi sembra più adatto ad ospitare un nuovo value (e già sembra
> averne uno in uso a questo scopo ma bisogna capire se va bene
>
>
> Scusatemi ma continuo a non capire perche non si possano usare allo scopo
> i tag genus/species.
> Ad esempio per gli alberi di ulivo userò genus=Olea + species=Olea
> European, per i pini genus=Pinus ed avrò ben distinto tra albero produttivo
> e ornamentale. Inoltre il Tag lo posso applicare dI've voglio, sia al
> singolo tree che alla tree_row che al landuse.
> Ciao,
> Federico
>
>
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a