Federico Cortese wrote
> 2017-05-23 7:48 GMT+02:00 Aury88 <

> spacedriver88@

> >:
> 
> 
> Capisco benissimo che sia molto difficile desumere il tipo di pianta
> dalle foto satellitari, ma ritengo altrettanto improbabile poter
> capire se le stesse piante sono usate a scopo ornamentale o
> produttivo.
> Proprio per questo motivo avevo parlato in una delle precedenti mail
> di diversi livelli di mappatura: non credo che da foto satellitare si
> possa arrivare alla precisione che vuoi, che magari ha bisogno di
> mezzi più specifici di approfondimento.
> Come fai a distinguere "ulivi a scopo ornamentale e che non producono
> più o semplicemente talmente poco che non vale la pena raccogliere" da
> quelli produttivi?
> Anche se ci riesci secondo me sono sempre landuse=orchard. Se proprio
> vuoi ci puoi aggiungere il tag produce=* ma non so quanto ne vale la
> pena.

 sono solitamente alberi vecchi che sono espiantati e piantati più vicini
alla casa. non è naturalmente una valutazione precisa e sempre corretta e
infatti mi limiterei a taggare solo quegli alberi il cui utilizzo è evidente
essere a scopo produttivo (come d'altronde faccio adesso nel disegnare il
landuse=orchard). un conto però è lo scopo produttivo desumibile da come è
organizzato il lotto, un altro è sparare a caso la specie in quanto
onestamente continuo a non trovare elementi che distinguano tra loro le
piante. fosse un area con grandi lotti dove quindi si pensa alla produzione
e vendita di un solo prodotto potrei anche rischiare ma parliamo di piccoli
lotti in cui l'orchard è per soddisfare le esigenze del contadino e della
sua famiglia e in cui mi aspetto ci siano più piante di tipo diverso. sono
tutte di specie diverse non identificabili dalle foto ma sono tutte a scopo
produttivo. le piante ornamentali sono la stragrande maggioranza delle volte
limitrofe la residenza o l'ingresso, non in pieno campo e spesso hanno
caratteristiche totalmente differenti dalle altre piante del campo (chioma
alta o con poco sviluppo orizzontale per non creare intralcio laterale,
mentre in quelle produttive la chioma deve essere agilmente raggiunta )anche
li, so che sono piante ornamentali, ma non so a che specie appartengono.
direi che la difficoltà a ricavare lo scopo di una pianta nella stragrande
maggioranza dei casi non sia confrontabile con la difficoltà nel ricavare la
specie con le foto aeree. ho sentito di un progetto della ESA per quanto
riguarda i rilevamento della fluorescenza delle piante da cui si potrebbero
distinguere forse le specie delle piante e il loro grado di salute (se un
campo è abbandonato o no)ma onestamente non saprei da che punto cominciare.
per quanto riguarda le piante allineate per suddividere il lotto hanno quasi
tutte alla base una vegetazione spontanea e gli alberi sono a chioma con
poco sviluppo orizzontale quindi sono assolutamente distinguibili nella foto
ma non per il loro allineamento (parallelo a quello delle altre piante) 



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Landuse-aridaje-tp5896633p5897115.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a