Paolo Monegato wrote
> 
> N-S e E-O era per esempio. Il frutteto avrà sicuramente "righe" e 
> "colonne", mentre i tratti ornamentali vanno in una direzione univoca 
> (essendo plausibilmente un filare unico). Metti per esempio che la siepe 
> ornamentale va da NW a SE, parallela alle "colonne" del frutteto, vorrà 
> dire che metterai tree_row sulle "righe" invece che sulle "colonne", 
> pazienza se si deve spezzettare.
> 
> Non so se mi sono spiegato, diciamo che il frutteto puoi mettere il 
> tree_row sia così | che così ___ (o così / o così \), mentre 
> l'ornamentale sarà o così | o nell'altro modo ___. Se l'ornamentale è 
> così | le tree_row del frutteto le mappi così ___ e viceversa.

adesso ho capito. idea mi piace e potrebbe funzionare. l'unica cosa che mi
lascia un po' perplesso è che sarebbe una regola applicata al singolo campo
per cui di fatto è il tratto ornamentale di quel lotto a determinare la
direzione con cui non mappare gli alberi produttivi dello stesso lotto; il
lotto limitrofo potrebbe avere mappature invertite (ma è comunque facile
distinguerle: per ogni singolo lotto gli alberi produttivi saranno quelli
mappati con il row orientati nella stessa direzione e con più row). rimane
il problema del fatto che le fila di alberi ornamentali in alcuni casi (non
sempre) sono lungo più lati a loro volta "perpendicolari" tra loro.
L'idea dell'assegnare un tag al row potrebbe essere la soluzione e mi piace
di più non presentando le problematiche dell'altro stile. in caso filari
spezzati da un ostacolo (mettiamo la casa dell'agricoltore e strada)
immagino si possa usare lo stesso value di row due volte giusto?



-----
Ciao,
Aury
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Landuse-aridaje-tp5896633p5897116.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a