Am Mi., 30. Sept. 2020 um 10:33 Uhr schrieb emmexx <emm...@tiscalinet.it>:

> On 9/30/20 10:07 AM, Martin Koppenhoefer wrote:
> > in senso geografico no, perché sono geograficamente regioni diverse. In
> senso politico è l’Italia come emersa negli ultimi 150 anni
>
> Mmmmm, non saprei.
> Quando Goethe intraprese il suo viaggio in Italia (Italienische Reise)
> tra 1786 e 1788 non credo proprio che con Italia intendesse un'entità
> politica visto che in quel momento c'erano almeno una decina di stati
> indipendenti.
>


Sì, non è un'unica area politica, ma una zona culturale, un'insieme di
entità politiche con lingue simili. Si riferisce sull'area popolato dai
"popoli italici" anche se gli italici non sono né uniforme né ben definite
(dipende da chi interpreta),
https://it.wikipedia.org/wiki/Italici

Ho anche guardato la voce "Italien" in un lexicon svizzero del settecento:
https://ibb.co/3RjFZ3P
https://books.google.it/books?id=daw-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
pagina 997 in alto a sinistra parla dell'Italia (l'inizio è tutto sul
nome), non includono le isole, ed i confini sono descritti in maniera
politica (confina al nord con la Germania, la Francia, la Svizzera,
altrimenti è circondata da acqua)

Come vedi, parla anche di "Germania" (e pare che comprenda l'Austria),
nonostante non esistesse la Germania in senso politico. Sono confini dei
popoli con lingue e culture simili (e anche con aspetti politici, per
esempio non menziona i vari popoli dell'Impero Austriaco).

Ho guardato anche un altro dizionario del 1809
https://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10400700_00247.html
parla della penisola ed "alcune isole piccole" (quindi non ho capito se
include la Corsica, la Sardegna o la Sicilia, ma direi di no).
ma a dire la verità, sono testi pieni di giudizi e pregiudizi, sempre sotto
l'ottica di chi scrive, e qual'è l'estensione politica attuale all'epoca di
scrittura.

Per esempio ho letto sulla Corsica:
https://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10400699_00313.html?zoom=0.7500000000000002
"...die Einwohner dieser Insel hatten seit 1729 in einer fortdauernden
Empörung gegen die sie beherrschende Republik Genua gestanden, welche, da
sie dieselbe mit ihren Kräften nicht bezwingen konnte, im Jahr 1730
kaiserliche, und im Jahr 1738 Französische Truppen zu Hilfe rief. Im Jahr
1736 hatte ein Westphälischer Edelmann, Baron Neuhof, die Nation so
gewonnen, daß sie ihn zu ihrem König ernannte und als einen solchen ehrte.
Er verließ sie aber nach Ankunft der Franzosen unter dem Vorwand,
auswärtige Hilfe zu suchen, kam einmal wieder, segelte aber wieder ab, und
starb zu London im Gefängnis der bösen Schuldner. Die Franzosen brachten
darauf die Einwohner zu einer scheinbaren Ruhe, verließen aber die Insel
beim Ausbruch des Deutschen Krieges im Jahr 1741. etc.etc. ".

"...dal 1729 gli abitanti di quest'isola erano in costante stato di
indignazione contro la Repubblica di Genova, che la dominava e che, non
potendo sconfiggerla con le proprie forze, si rivolse all'aiuto delle
truppe imperiali nel 1730 e di quelle francesi nel 1738. Nel 1736, un
nobile di Westfalia, il barone Neuhof, aveva conquistato la nazione in modo
tale che lo nominarono loro re e lo onorarono come tale. Ma la lasciò dopo
l'arrivo dei francesi con il pretesto di chiedere aiuto agli stranieri,
tornò di nuovo, ma salpò di nuovo, e morì a Londra nella prigione dei
cattivi debitori. I francesi portarono allora gli abitanti ad una calma
apparente, ma lasciarono l'isola quando scoppiò la guerra tedesca nel 1741.
ecc.ecc. ".

Ciao
Martin
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a