Il 2020-10-08 13:04 emmexx ha scritto:
On 10/8/20 12:39 PM, Simone Saviolo wrote:

In generale, se parliamo di "regioni geografiche" come nel caso in
discussione (regione geografica italiana), non possiamo affidarci ai
confini amministrativi storici. Potrei portarti il caso del Monferrato:
il marchesato del Monferrato ha avuto il dominio anche sul basso
Vercellese e sulla stessa Vercelli per un certo periodo, ma ti sfido a
trovare consenso se dici "Vercelli fa parte del Monferrato". 

A voler ben vedere, se parliamo di regione geografica non dovremmo
neanche considerare elementi non geografici come storia, cultura o
lingua, ma solo fattori geografici (orografia, morfologia, geologia,
idrografia, etc.). 

Anche se continuo a ritenere poco utile inserire questo tipo di oggetti
in OSM, avevo infatti proposto l'inserimento in Nominatim con rimando a
wikipedia non a OSM, mi pare stiate un po' perdendo di vista cosa sono
questo tipo di entità. Se non sono entità di tipo amministrativo, ciò
che interessa a chi fa una ricerca e vuole vedere a cosa corrisponde
sulla mappa non è una vista di dettaglio ma una vista d'insieme, un
cerchio rosso sulla mappa per capire più o meno dove gaurdare.

Allargando il discorso, questo genere di toponimi (i toponimi di area vasta) sono attualmente forse il maggior punto debole della nostra mappa. Provate appunto a chiedere a Openstreetmap/Nominatim dov'è il Monferrato... o il Canavese, o il Roero, o i Colli Euganei, o il Cilento, o la Lomellina (per cui Openstreetmap ti mostra una frazione di Cogoleto (GE)).

Questo tranne in alcuni casi in cui invece qualcuno ha tracciato tanto di confini, esempio la Brianza:

https://www.openstreetmap.org/relation/10314657

o la Franciacorta:

https://www.openstreetmap.org/relation/2342252

peraltro coi tag più disparati, e in modi che comunque non sembrano venire mai renderizzati.

Stessa cosa per le valli, molte sono correttamente tracciate ma la relazione non viene mai mostrata, altre sono tracciate in modi tutti loro, tipo la Valtellina:

https://www.openstreetmap.org/relation/8425324

e molte non esistono proprio. Se io ti dico "sono andato in montagna in Val Ferret" (o in Val Germanasca, o in Val Maira, o in Val Varaita), e tu non sai dov'è e la cerchi sulla nostra mappa... auguri.

Eppure sono toponimi di uso comunissimo, molto più di migliaia di frazioncine che talvolta vengono renderizzate sulla mappa anche a scale piuttosto piccole (per motivi simili, muovendosi visualmente su Openstreetmap è quasi impossibile trovare i comuni sparsi perché vengono renderizzati invece i nomi delle principali frazioni, che però nessuno a parte i "locali" conosce). Il fatto che si possa discutere sui loro confini precisi non vuol dire che una mappa utile li possa omettere del tutto!

Per fare qualcosa di utile di questa discussione, sarebbe il caso di lanciare un progetto specifico per capire come mappare e far renderizzare adeguatamente questo genere di toponimi.

Ciao,
--
vb.                   Vittorio Bertola - vb [a] bertola.eu   <--------
-------->        now blogging & more at http://bertola.eu/   <--------

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a