Re: [newbie-it] Stampante

2003-10-10 Per discussione Nicola Losito
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana, Santarella Benedetto scrisse:

Salve a tutti,
sapete darmi il nome di una stampante a colori, che non mi dia problemi 
con MDK e con un
costo (anche di manutenzione) non troppo elevato???


ciao a tutti,
io ho provato nel tempo 3 canon (adesso una S500) e mi hanno funzionato 
splendidamente alla prima "botta".
Tra l'altro la S500 quando la presi era appena uscita e la MDK gia' la 
supportava.

Just my 0.02€

===
 Nicola  -  KOOLINUS  -  Losito
 ICQ - koolinus: #62837984 or  kooLINUX: #110447626
   jabber-ID: [EMAIL PROTECTED]
   http://koolinus.splinder.it
   http://www.nic.it/NA/netiquette.txt
 "Software is like Sex, it's better when it's' free"
== 


Re: [newbie-it] Stampante

2003-10-07 Per discussione tom
On Tuesday 07 October 2003 18:48, Santarella Benedetto wrote:
> Salve a tutti,
> sapete darmi il nome di una stampante a colori,
> che non mi dia problemi con MDK e con un
> costo (anche di manutenzione) non troppo elevato???

in genere tutte le EPSON sono supportate.

-- 
 Ciao , Tom

 . ~ . 
 / v \ 
   /  /  \  \ 
 /  (  )  \ 
^^   ^^ 
Vendesi mutanda usata di terza mano, garantita originale.
Slack 9.0
Linux user Tattari_manna aka plugs
Mauro... un'ammaestratore di liste ... un incubo!




Re: [newbie-it] stampante

2003-10-01 Per discussione Andrea Celli
Alle 08:37, mercoledì 1 ottobre 2003, rocky ha scritto:
.
> pagina nera quando stampo a gia dimenticavo la mia stampante e la
> lexmark Z45

per mia fortuna (e tua sfortuna)  non ho mai avuto a che fare con 
stampanti lexmark

> ho fatto un giro in rete ma niente che potesse interesare spero che voi
> sapete
> risolvere il mio problema...

l'unica cosa che ti posso suggerire è di dare un'occhiata a
http://www.linuxprinting.org/printer_list.cgi
se c'è qualcosa per Linux a proposito di una stampante,
lo trovi lì.

ciao, andrea



Re: [newbie-it] Stampante BJC-2000

2003-06-24 Per discussione Daniele Micci
Alle 10:12, lunedì 16 giugno 2003, Benedetto Santarella ha scritto:
> Salve a tutti,
> ho una stampante Canon BJC-2000 configurata
> con CUPS sotto MDK 9.1, la stampante funziona
> correttamente, se non fosse per il fatto che impiega
> tantissimo tempo per stampare una pagina.
> Come posso velocizzare la stampa???
>
> Grazie a tutti

Ciao,
hai controllato di non aver impostato una risoluzione troppo alta nel driver 
CUPS della stampante o nella configurazione di Ghostscript?

Daniele

-- 

«Il mondo si divide in 10 tipi di persone: quelle che conoscono la 
numerazione binaria, e quelle che non la conoscono.»





Re: [newbie-it] Stampante BJC-2000

2003-06-24 Per discussione artasersec
On Mon, 16 Jun 2003 10:12:13 +0200, Benedetto Santarella 
<[EMAIL PROTECTED]> wrote:

Salve a tutti,
ho una stampante Canon BJC-2000 configurata
con CUPS sotto MDK 9.1, la stampante funziona correttamente, se non fosse 
per il fatto che impiega
tantissimo tempo per stampare una pagina.
Come posso velocizzare la stampa???

Grazie a tutti

Prova a dare un'occhiata a questo indirizzo:
http://www.linuxprinting.org/
Mi pare l'abbia dato in ML mike qualche tempo fa, me lo sono segnato :)
--
Artasersec
"Se vi ritrovate con un cadavere tra le braccia, mettiamo vostro marito che 
giace al primo piano, e non sapete proprio come uscirvene, la prima cosa da 
fare è prepararvi una tazza di tè ben forte."

Anthony Burgess, One hand clapping



Re: [newbie-it] Stampante Epson

2003-06-16 Per discussione miKe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 19:04, domenica 15 giugno 2003,  in merito a Re: [newbie-it] 
Stampante Epson,  Luigi Beltramini   ha scritto:
> On Sun, 15 Jun 2003 18:16:38 +0200
>
> miKe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
> > fai un salto qui:
> > http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_C
> >olor_800 e verifica le impostazioni
>
> ci sono stato ma non ne ho tirato niente di buono, sara' pr via
> dell'inglese

puoi cercare comunque con google passando le stese chiavi di ricerca,
io per linuxprinting ho passato "epson 800 cups"
se restringi alle sole pagine italiane puoi comunque trovare 
informazioni interessanti,
prova.. 


- -- 

bye

miKe




Slackware 8.1 GNU/Linux 2.4.21 @ hp  Xe3
R.U.#219755 -- S.R.U.#705 -- R.M.#110932



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+7hekF/9fksDJ4y0RAsy0AJwN+dCdVw0WwzOkoVtiWT/MfTGR0QCfRjRO
T100xK4FRLK3WRo/2Z6pHnM=
=lf+b
-END PGP SIGNATURE-




Re: [newbie-it] Stampante Epson

2003-06-15 Per discussione Luigi Beltramini
On Sun, 15 Jun 2003 18:16:38 +0200
miKe <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> fai un salto qui:
> http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_Color_800
> e verifica le impostazioni


ci sono stato ma non ne ho tirato niente di buono, sara' pr via
dell'inglese




Re: [newbie-it] Stampante Epson

2003-06-15 Per discussione miKe
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 18:01, domenica 15 giugno 2003,  in merito a Re: [newbie-it] 
Stampante Epson,  Daniele Micci   ha scritto:

> > la stampante e' riconosciuta ma non stampa in modo normale; mi
> > spiego: se per esempio provo a stampare una frase di testo corta
> > impiega parecchio tempo, con la testina di stampa che va
> > avanti-indietro, mentre sotto windows impiega una frazione di
> > secondo
>
> Domanda stupida, ma la butto lì lo stesso: non è che hai impostato
> risoluzioni di stampa stratosferiche? Io non ho una stampante come la
> tua, ma una Epson SC 680, e la mia va addirittura meglio sotto Linux
> che sotto Win 

verissimo!
le epson stylus sono pienamente supportate sia da CUPS che da apsfilter 
magicfilter ecc..
hai modo di pulire ellineare  e verificare le testine in modo molto 
accurato decisamente meglio che con win$

dimostrazione che dove c'è il supporto di un produttore le periferiche 
funzionano ..
fai un salto qui:
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-Stylus_Color_800
e verifica le impostazioni


> Daniele

- -- 

bye

miKe




Slackware 8.1 GNU/Linux 2.4.21 @ hp  Xe3
R.U.#219755 -- S.R.U.#705 -- R.M.#110932



-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.2.2 (GNU/Linux)

iD8DBQE+7JvpF/9fksDJ4y0RAivFAKCSe+PX3RD+K8sLQ+p4ckhhde8psACghY23
+IhJjrW3bSAcEVv9R1bQrVU=
=dy/f
-END PGP SIGNATURE-




Re: [newbie-it] Stampante Epson

2003-06-15 Per discussione Piero Piutti
On Sunday 15 June 2003 17:26, Luigi Beltramini wrote:
> salve,
>
> uso mandrake 9.1 ed ho una stampante Epson Stylus Color 800; c'e' qualcuno
> nelle mie stesse condizioni?
>
> la stampante e' riconosciuta ma non stampa in modo normale; mi spiego: se
> per esempio provo a stampare una frase di testo corta impiega parecchio
> tempo, con la testina di stampa che va avanti-indietro, mentre sotto
> windows impiega una frazione di secondo

Prova con questi driver (commerciali) che supportano una ampia gamma di Canon, 
Epson ed HP:
http://www.turboprint.de/english.html

sono a pagamento solo per sfruttare le risoluzioni più alte, ma ti assicuro 
che funzionano molto bene.

Io avevo lo stesso tuo problema con la mia Canon Bjc2000 che stampava 
lentissima. Ho provato tutti i possibili driver "di serie" forniti con la mia 
Mandrake, ma cambiava poco, poi ho scoperto Turboprint e le cose sono 
migliorate moltissimo.

Provare non costa niente, poi vedi tu se è il caso acquistare la licenza per 
sbloccare tutte le features...

-- 
Piero Piutti

Powered by Kmail 1.5.2 - KDE 3.1.2 - Mandrake Linux 9.1




Re: [newbie-it] Stampante Epson

2003-06-15 Per discussione Daniele Micci
Alle 17:26, domenica 15 giugno 2003, Luigi Beltramini ha scritto:
> salve,
>
> uso mandrake 9.1 ed ho una stampante Epson Stylus Color 800; c'e'
> qualcuno nelle mie stesse condizioni?
>
> la stampante e' riconosciuta ma non stampa in modo normale; mi spiego: se
> per esempio provo a stampare una frase di testo corta impiega parecchio
> tempo, con la testina di stampa che va avanti-indietro, mentre sotto
> windows impiega una frazione di secondo

Domanda stupida, ma la butto lì lo stesso: non è che hai impostato 
risoluzioni di stampa stratosferiche? Io non ho una stampante come la tua, 
ma una Epson SC 680, e la mia va addirittura meglio sotto Linux che sotto 
Win (fa meno cicli di pulizia testine, pur stampando perfettamente, ad 
esempio...). Prova a dare un'occhiata ai settaggi. Ciao!

Daniele

-- 

«Il mondo si divide in 10 tipi di persone: quelle che conoscono la 
numerazione binaria, e quelle che non la conoscono.»



Re: [newbie-it] stampante lexmark z24

2003-03-31 Per discussione Giovanni Mazzamati
Alle 10:19, giovedì 27 marzo 2003, marco lelli ha scritto:
> problemi con stampante lexmark z24 per mandrake 8.0 - dopo aver installato
> i driver non funziona ugualmente.
>
> Grazie
>
Devi installare lpr...
Questa stampante con CUPS non va o almeno io non sono riuscito a farla 
funzionare con esso.
-- 
saluti
Giovanni Mazzamati
+-+
|Linux Mandrake 9.0 - KDE 3.0.3 user  |
|Registred User #183142   |
+-+
| "La conoscenza è nulla senza condivisione." |
| "Paolo Caldana aka verbal"  |
+-+
Giustizia, s.f.:
Una decisione in tuo favore.




Re: [newbie-it] Stampante laser e RE -masterizzare

2002-12-05 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
> Alle 09:07, mercoledì 4 dicembre 2002, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> > Ho una stampante Laser Epson EPL5900L, che viene riconosciuta all'
> > instalazione a qualunque driver metta non stampa neanche la pagina d
i
> > prova (nessun messaggio di errore ma silenzio di tomba ).
> 
> Sulla stampante ti devo dare una brutta notizia: a differenza della 
> sorella maggiore (EPL5900), sembra che _non_ sia utilizzabile 
> direttamente con linux
> http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-EPL-5900L
> il commento e' un gelido quanto inesorabile "known not to work"
> 
> P.S. nulla vieta pero' AFAIK che tu possa utilizzarla su un server di 
> stampa win-patacca via samba (per approfondimenti guarda la 
> documentazione, dato che non ho esperienza pratica ;))
> 
> -- 
> GNU/Linux Slackware 9.0beta1 ** LU #210970 LM #98222 SU #12583
> 
> Grazie, anche se la notizia e ferale, e io che pensavo già di 
installarmi Linux sulla mia postazione, ma purtroppo devo fare da 
server per delle applicazioni di Access a tutti gli sbandati della rete 
interna, qualcosa mi inventerò

Ciao
Dario Miretti





Re: [newbie-it] Stampante laser e RE -masterizzare

2002-12-04 Per discussione LukenShiro
Alle 09:07, mercoledì 4 dicembre 2002, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Ho una stampante Laser Epson EPL5900L, che viene riconosciuta all'
> instalazione a qualunque driver metta non stampa neanche la pagina di
> prova (nessun messaggio di errore ma silenzio di tomba ).

Sulla stampante ti devo dare una brutta notizia: a differenza della 
sorella maggiore (EPL5900), sembra che _non_ sia utilizzabile 
direttamente con linux
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=Epson-EPL-5900L
il commento e' un gelido quanto inesorabile "known not to work"

P.S. nulla vieta pero' AFAIK che tu possa utilizzarla su un server di 
stampa win-patacca via samba (per approfondimenti guarda la 
documentazione, dato che non ho esperienza pratica ;))

-- 
GNU/Linux Slackware 9.0beta1 ** LU #210970 LM #98222 SU #12583




Re: [newbie-it] stampante

2002-12-03 Per discussione fabio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 21:47, martedì 3 dicembre 2002, ba-rk ha scritto:
> Salute a tutti,come al solito ho un problema,perche su MCC la stampante
> lexmark Z11 viene vista corretamente,con relativa pagina di prova,mentre
> quando tento di stampare una mail su Kmail mi dice che non ci sono stampe
> in coda?e non stampa niente in compenso sul desktop mi compare una
> icona(croce svizzera),PDQ panic
> avete qulche idea?
> grazie a tutti
> mario
Se stampi da altri programmi (kwrite,openoffice) il problema persiste o solo 
con kmail hai questo problema ?
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.7 (GNU/Linux)

iD8DBQE97T935SFvNF8PgrgRAm72AJ47lKCFZPMPv2rVI9cDXLTX6L+dOQCfaPIY
0hVZes1DUx7PQ6flIRoQQf8=
=nlg+
-END PGP SIGNATURE-





Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-03 Per discussione Franco Negri
Uso la HP Officejet senza problemi.
Franco

- Original Message -
From: "giamgax" <[EMAIL PROTECTED]>
To: <[EMAIL PROTECTED]>
Sent: Sunday, December 01, 2002 10:19 PM
Subject: [newbie-it] stampante multifunzione


> saluti alla lista,
>
> c'è qualcuno che sta usando con soddisfazione una quasiasi stampante
multifunzione?
> Ho guardato nel database di MDK ma sono presenti solo modelli datati.
> Sapreste suggerirmi qualche modello.
> grazie, ciao
> Gpaolo





Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-02 Per discussione miKe
Alle 20:39, lunedì 2 dicembre 2002, LukenShiro ha scritto:
...
>  Il lato negativo e' che ogni cartuccia monta quella
> vaccata di chip "intellidge" che monitora il livello di
> inchiostro, e quindi, a meno di utilizzare un complesso e
> tutt'altro che immediato procedimento di crack ;)

si crakkano, si crakkano..
ci sono dei chip identici che si possono montare sulle 
compatibili,
si resettano ad ogni ricarica..
;)

 

bye

miKe

--

Slackware 8.1 GNU/Linux 2.4.20 @ hp  Xe3
R.U.#219755 -- S.R.U.#705 -- R.M.#110932




Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-02 Per discussione LukenShiro
Alle 19:43, lunedì 2 dicembre 2002, giamgax ha scritto:
> Effettivamente questo è dei modelli papabili. Però
> per me compilare vuol dire scrivere un bollettino postale,
> ricompilare=rifarlo perchè l'ho sbagliato.

Uhmm, il fatto e' che se non modifichi quel file che ho scritto (togliendo 
quelle famose righe) poi ricompilando il modulo (o meglio "i" moduli, 
dato che AFAIK e' molto difficile compilare un modulo solo ;)), il 
sistema ti vede _solo_ la stampante e non lo scanner (non parlo di farlo 
funzionare, parlo proprio di farlo vedere!!). Poi cmq prima o poi 
qualcosa dovrai compilare per forza, tanto vale ..

> Il thread :-o parte +o-
> dalla luna con direzione plutone.

Urgh, dai non e' poi cosi' incasinato :P

> Non ho molte pretese (e ancor meno abilità): si può arrivare, secondo
> te, a stampare a 300/600 dpi e a fare qualche scansione salvando in pdf
> o png?

Io l'ho provata a 300 e funziona bene. AFAIK dovrebbe arrivare almeno alle 
medesime prestazioni di una C60 o C62; oltretutto i filtri di stampa 
gimp-print hanno un'ottima resa.
Le scansioni le fa estremamente bene; sul formato non so (senza opzioni 
particolari il file che xsane produce se non ricordo male e' un .pnm); 
cmq poi potra' essere convertito.

> Ps: com'è il costo cartuccia nero/copie?

A me sembrano delle cartucce talmente minuscole :P
Ognuna costa 35 EUR+IVA. Con la prima avro' stampato circa un 600 pagine 
(ma bisogna considerare anche che la testina assorbe un bel po' 
inchiostro all'inizio, quindi la prima non fa testo).
Il lato negativo e' che ogni cartuccia monta quella vaccata di chip 
"intellidge" che monitora il livello di inchiostro, e quindi, a meno di 
utilizzare un complesso e tutt'altro che immediato procedimento di crack 
;), non e' possibile utilizzare con successo refill e cartucce rigenerate 
(ignoro se le compatibili siano utilizzabili o meno). Morale della 
favola: sei obbligato a comprare le cartucce da loro e al loro prezzo ...

-- 
GNU/Linux Slackware 9.0beta1 ** LU #210970 LM #98222 SU #12583
Qui si trovano i nomi delle imprese che si oppongono all'adozione del 
software libero nelle pubbliche amministrazioni, usando a pretesto la 
liberta' di scelta: http://www.softwarechoice.org/about_steering.asp




Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-02 Per discussione giamgax
Il Sun, 1 Dec 2002 23:26:04 +0100
LukenShiro <[EMAIL PROTECTED]> ebbe a dire:

> La Epson Stylus CX3200 USB funziona (molto) bene come scanner e come 
> stampante. C'e' pero' da lavorarci sopra un pochino e passa 
> _necessariamente_ dalla modifica e compilazione di un modulo del kernel.
> Onde evitare di ricopiare il thread inutilmente, la mia "odissea" (durata 
> un paio di giorni) apparsa su altra lista, la puoi trovare da qui in poi:
> http://ml.oltrelinux.com/linux/Nov2002/msg01760.html
> 
> P.S. A scanso di equivoci io ho utilizzato apsfilter con LPRng; dato che 
> mi pare di ricordare che MDK utilizzi (sotto le mentite spoglie di 
> PrinterDrake o giu' di li') foomatic-configure, non posso garantire gli 
> stessi risultati e, ovviamente, al momento, non potrei azzardare il 
> procedimento equivalente per la gestione (nella fase finale) della 
> stampa.
> 
Effettivamente questo è dei modelli papabili. Però
per me compilare vuol dire scrivere un bollettino postale, ricompilare=rifarlo perchè 
l'ho sbagliato.
Il thread :-o parte +o- dalla luna con direzione plutone. 
Non ho molte pretese (e ancor meno abilità): si può arrivare, secondo te, a stampare a 
300/600 dpi e a fare qualche scansione salvando in pdf o png? 

ciao e grazie.
Gpaolo

Ps: com'è il costo cartuccia nero/copie?
__
Per te Blu American Express è gratis!
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://www.americanexpress.it/land_yahoo




Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-01 Per discussione Alberto
Io ho una brother MFC9650 che sotto windows mi aveva fatto impazzire.
Durante l'installazione di Mandrake 9.0 me la sono trovata configurata
perfettamente con tutti i suoi dati.

Saluti
Alberto

Il dom, 2002-12-01 alle 22:19, giamgax ha scritto:
> saluti alla lista,
> 
> c'è qualcuno che sta usando con soddisfazione una quasiasi stampante multifunzione?
> Ho guardato nel database di MDK ma sono presenti solo modelli datati.
> Sapreste suggerirmi qualche modello.
> grazie, ciao
> Gpaolo
> __
> Per te Blu American Express è gratis!
> http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://www.americanexpress.it/land_yahoo






Re: [newbie-it] stampante multifunzione

2002-12-01 Per discussione LukenShiro
Alle 22:19, domenica 1 dicembre 2002, giamgax ha scritto:
> c'è qualcuno che sta usando con soddisfazione una quasiasi stampante
> multifunzione? Ho guardato nel database di MDK ma sono presenti solo
> modelli datati. Sapreste suggerirmi qualche modello.

Comandi! ;)
La Epson Stylus CX3200 USB funziona (molto) bene come scanner e come 
stampante. C'e' pero' da lavorarci sopra un pochino e passa 
_necessariamente_ dalla modifica e compilazione di un modulo del kernel.
Onde evitare di ricopiare il thread inutilmente, la mia "odissea" (durata 
un paio di giorni) apparsa su altra lista, la puoi trovare da qui in poi:
http://ml.oltrelinux.com/linux/Nov2002/msg01760.html

P.S. A scanso di equivoci io ho utilizzato apsfilter con LPRng; dato che 
mi pare di ricordare che MDK utilizzi (sotto le mentite spoglie di 
PrinterDrake o giu' di li') foomatic-configure, non posso garantire gli 
stessi risultati e, ovviamente, al momento, non potrei azzardare il 
procedimento equivalente per la gestione (nella fase finale) della 
stampa.

-- 
GNU/Linux Slackware 9.0beta1 ** LU #210970 LM #98222 SU #12583
Qui si trovano i nomi delle imprese che si oppongono all'adozione del 
software libero nelle pubbliche amministrazioni, usando a pretesto la 
liberta' di scelta: http://www.softwarechoice.org/about_steering.asp




Re: [newbie-it] stampante

2002-11-11 Per discussione Daniele Micci
Alle 12:22, lunedì 11 novembre 2002, mario ha scritto:
> > Ciao Mario,
> > che MDK hai? Se hai la 9, basta che tu vada nel MCC, clicchi due volte
> > sulla stampante e selezioni "rimuovi".
> >
> > Daniele
>
> No daniele ho mandrake credo 8.2 e su  MCC cliccando due volte sulla
> stampante non succede nientepossibile?
> grazie
> mario

Sì, certo che è possibile: il MCC è stato ampiamente riscritto, rispetto a 
quello della 8.2... non ricordo, però, come fosse in precedenza. Quindi la 
cosa più veloce dovrebbe essere usare la configurazione www del server CUPS:

* digita, usando il konqueror o altro browser: localhost:631 [invio]
* nella schermata che compare seleziona "manage printers"
* seleziona la stampante da eliminare e clicca su "delete printer"

... e il gioco dovrebbe essere fatto!
Ciao...

Daniele




Re: [newbie-it] stampante

2002-11-11 Per discussione mario
Alle 12:11, lunedì 11 novembre 2002, hai scritto:
> Alle 11:40, lunedì 11 novembre 2002, ba-rk ha scritto:
> > ciao a tutti ,ho un problemino avendo cambiato stampante ,dal controll
> > center come faccio a rimuovere quella precedente non usb,e già che ci
> > sono che metodo di stampa conviene usare grazie
> > mario
>
> Ciao Mario,
> che MDK hai? Se hai la 9, basta che tu vada nel MCC, clicchi due volte
> sulla stampante e selezioni "rimuovi".
>
> Daniele
No daniele ho mandrake credo 8.2 e su  MCC cliccando due volte sulla 
stampante non succede nientepossibile?
grazie
mario




Re: [newbie-it] stampante

2002-11-11 Per discussione Daniele Micci
Alle 11:40, lunedì 11 novembre 2002, ba-rk ha scritto:
> ciao a tutti ,ho un problemino avendo cambiato stampante ,dal controll
> center come faccio a rimuovere quella precedente non usb,e già che ci
> sono che metodo di stampa conviene usare grazie
> mario

Ciao Mario,
che MDK hai? Se hai la 9, basta che tu vada nel MCC, clicchi due volte sulla 
stampante e selezioni "rimuovi".

Daniele






Re: [newbie-it] Stampante

2002-11-03 Per discussione pigi
Anche io ho appena istallato la 9.0, e non ho ancora provato tutti i casi di 
stampa, ma a me li ha dati su kghostview che non mi stampa i pdf ...
... anche io ho rimediato stampando in modo indiretto.
Comunque uso cups.

pigi




Re: [newbie-it] Stampante Epson Stilus color 760

2002-09-25 Per discussione giamgax

jv wrote:
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
> 
> Alle 23:36, martedì 24 settembre 2002, in merito a [newbie-it] Stampante 
> Epson Stilus color 760, francesco manini ha scritto:
> 
> 
>>La cosa che mi lascia perplesso è che sotto il nome c'è  la seguente 
>>indicazione "stato : inattiva" .
>>Vorrei sapere cosa possa fare per stampare. 
> 
> ciao!
> 
> io ho una epson ed uso cups, ho avuto gli stessi problemi, e il problema l'ho 
> risolto configurando per bene cups.
> per configurare cups, io uso l'interfaccia web.
> usa il tuo browser e digita l'indirizzo
> http://127.0.0.1:631
> 
> se cups è  installato dovresti trovarti una maschera di richiesta di login e 
> password..
> 
> guarda le impostazioni che hai nella sezione printers..
> 
> bye!
> 
>  
> - - jv -

Se neanche questo ti funzia, prova a accedere al bios, impostazione 
porta parallela e cambiarla da ECP a EPP (o viceversa). Ricordati anche 
di cancellare le code si stampa.
Ciao
giamgax


__
Scarica il nuovo Yahoo! Messenger: con webcam, nuove faccine e tante altre novità.
http://it.yahoo.com/mail_it/foot/?http://it.messenger.yahoo.com/




Re: [newbie-it] Stampante Epson Stilus color 760

2002-09-25 Per discussione Daniele Micci

Alle 23:36, martedì 24 settembre 2002, hai scritto:
> Ho installato Linux mandrake 8.2 con kernel 2.4.18-6 e KDE 2.2.2 ed
> utilizzo una stampante Epson Stilus color 760 collegata e funzionante con
> altro sistema operativo.
> Non mi riesce di stampare con Linux.
> Ho controllato in Mandrake control center che ha risposto alla ricerca
> " sto leggendo i dati della stampante "
> "cheking installed software"
> "sto preparando printer drake"
> dopo tale verifica la stampante risulta installata come "lp Epson stylus
> color 760 on parallel port # (predefinto)".
> Ho provato a stampare la pagina di prova senza esito ("la pagina di prova è
> stata mandata alla stampante").
> tuttavia non riesco a stampare.
> Aprendo l'icona della stampante risulta  che la stessa ha nome lp  utilizza
> il "sistema di stampa genrico unix lpd".
> La cosa che mi lascia perplesso è che sotto il nome c'è  la seguente
> indicazione "stato : inattiva" .
> Vorrei sapere cosa possa fare per stampare.
> Grazie a tutti.
> Francesco

Ciao Francesco,
prova a cambiare il sistema di stampa: apri il Mandrake Control Center, ed 
accedi alla finestra stampanti che hai già descritto. Clicca su "modo 
esperto", quindi su "cambia il sistema di stampa"; a questo punto impostalo 
su CUPS (da quel che ho capito, stai usando LPR) e conferma la scelta. Credo 
che questo dovrebbe risolvere i tuoi problemi... Facci sapere!

Daniele

PS: il fatto che sotto la stampante, quando non sta stampando, ci sia scritto 
"inattiva" è normale... :-)





Re: [newbie-it] Stampante Epson Stilus color 760

2002-09-25 Per discussione jv

-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

Alle 23:36, martedì 24 settembre 2002, in merito a [newbie-it] Stampante 
Epson Stilus color 760, francesco manini ha scritto:

> La cosa che mi lascia perplesso è che sotto il nome c'è  la seguente 
> indicazione "stato : inattiva" .
> Vorrei sapere cosa possa fare per stampare. 
ciao!

io ho una epson ed uso cups, ho avuto gli stessi problemi, e il problema l'ho 
risolto configurando per bene cups.
per configurare cups, io uso l'interfaccia web.
usa il tuo browser e digita l'indirizzo
http://127.0.0.1:631

se cups è  installato dovresti trovarti una maschera di richiesta di login e 
password..

guarda le impostazioni che hai nella sezione printers..

bye!

 
- - jv -
~~~
@ mdk 8.1   GNU/Linux 2.4.18
l.u. # 245448  l.m # 126972


-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.0.6 (GNU/Linux)
Comment: For info see http://www.gnupg.org

iD8DBQE9kYjzoD2O62YfgMARArekAJ4mRLlRNdSCdWhlL/GnNlSLGrGRKwCbBywZ
UNMseq3xCtJri46ys38IxPo=
=V6b9
-END PGP SIGNATURE-




Re: [newbie-it] stampante raw?

2002-07-07 Per discussione Martina

Il dom, 2002-07-07 alle 20:31, freefred ha scritto:

> 
> questo dal man di ESCPUTIL, che direi sia il programma che vuoi usare.
> 
> ma non fai diventare "una stampante raw",
> la fai identificare dall'utility tramite il raw device, ovvero il "device 
> fisico", probabilmente /dev/lp0 (che sta per local printer, 0 e' la prima 
> stampante) invece che col nome (tipo Epson, miastampante ecc.) che
> di solito usano i server di stampa.
> L'alias della stampante lo vedi dall' etc/printcap.
> 
Volevo solo capire se questo potrebbe influire poi sulla stampa nel
senso se poi cups hai dei problemi oppure potrei incorrere in errori non
risolvibili (visto la mia cultura informatica pressochè =0) ecc

> In pratica quando lanci escputil 
> devi lanciarlo come
> escputil -r /dev/lp0 -a (se per es. vuoi allineare le testine)
> 
> probabile tu debba farlo da root, perche' solo root avra'
> permessi totali sul raw device.
> (Attempting to detect printer model...
> Cannot open /dev/lp0 read/write: Permission denied,
> questo il msg che da' a me se provo a farlo da utente)
> 

Questo l'avevo letto grazie

Ciao Martina





Re: [newbie-it] stampante raw?

2002-07-07 Per discussione freefred

On Sunday 07 July 2002 07:22, Martina, talkin' about [newbie-it] stampante 
raw? wrote:
> Che cosa significa far diventare una stampante raw? Mi è apparso sto
> termine quando ho cercato di controllare il livello dell'inchiostro
> mediante l'utility di controllo che hanno le stampanti epson. Volevo
> sapere quali sono le conseguenze reali poi nella stampa.

sperando che tu comprenda un po' l'inglese:

-r, --raw-device 
Specify the name of the device to write to directly rather than
going  through  a printer queue. You must use this (rather than
specifying a printer) when retrieving ink levels or identifying
the  printer,  or if you wish to perform head alignment without
specifying the printer model.

questo dal man di ESCPUTIL, che direi sia il programma che vuoi usare.

ma non fai diventare "una stampante raw",
la fai identificare dall'utility tramite il raw device, ovvero il "device 
fisico", probabilmente /dev/lp0 (che sta per local printer, 0 e' la prima 
stampante) invece che col nome (tipo Epson, miastampante ecc.) che
di solito usano i server di stampa.
L'alias della stampante lo vedi dall' etc/printcap.

In pratica quando lanci escputil 
devi lanciarlo come
escputil -r /dev/lp0 -a (se per es. vuoi allineare le testine)

probabile tu debba farlo da root, perche' solo root avra'
permessi totali sul raw device.
(Attempting to detect printer model...
Cannot open /dev/lp0 read/write: Permission denied,
questo il msg che da' a me se provo a farlo da utente)

bye

-- 
Devil Inside Experiment - C'era un bambino che odiava la polizia
http://www.acidlife.com/mayhem/freefred/
Davide Banda Partial Arts [2000] - http://web.genie.it/utenti/f/freefred/
ICQ uin 5887365 - PGP key available on keyservers




Re: [newbie-it] stampante!

2002-03-02 Per discussione Fabio Manunza

Alle 14:42, sabato 2 marzo 2002, hai scritto:
> ciao belli!
> ho da poco installato linux
> ma appena accendo la stampante incomincia a sputare cose incomprensibili e
> senza poterla fermare!n c'e' un modo x resettarla?
> magari c'e' una stampa in corso.. bo!
> cmq ringrazio un casino ki mi risponde!ciao
> [EMAIL PROTECTED]

..Ma l'hai configurata?
-- 
-
-- Fabio Manunza -- 
   ## n° macchina 140545 ##
- 




Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KX-P4450i

2002-02-15 Per discussione Andrea Celli

Mario Lodi Rizzini wrote:
> 

> Ho controllato e sono arrivato a questa pagina:
> http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=65312
> nella quale, se non ho capito male, sembrerebbe supportata
> perfettamente.
> Scusa la mia ignoranza (altrimenti che newbie sarei?) che diavolo è
> Ghostscript cui si fa riferimento nella pagina sopra linkata?
> Grazie
> 

"man ghostscript" e` troppo difficile?  :-)

Diciamo che gs, o per esteso ghostscript, e` la base della stampa
(e non solo di quella) in Linux. 
Sostanzialmente, riesce a convertire un file postscript
in quasi tutti gli altri formati, da quello per la visualizzazione
su vari tipo di schermo a quelli delle piu` comuni stampanti.
 Quando visualizzi un file postscript con gv , o per esteso ghostview,
usi un front-end di GS. Quando mandi qualcosa in stampa, il sistema
traduce il file in postscript e poi lo da` a gs per tradurlo nel
linguaggio della stampante. Quindi, e` importante che il filtro
di stampa dia a gs il file da tradurre con le opzioni adatte.
In pratica in gs sono contenuti i "driver" delle stampanti.
 Questo spiega perche' riesci a stampare un file ps anche senza
avere la costisissima (>> 500 eur) cartuccia postscript di cui
sono dotate le stampanti professionali.

ciao, andrea




Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KX-P4450i

2002-02-13 Per discussione Mario Lodi Rizzini

-- Initial Header ---
 
From: [EMAIL PROTECTED]
To  : [EMAIL PROTECTED]
Cc  : 
Date: Wed, 13 Feb 2002 14:27:03 +0100
Subject : Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KX-P4450i

> Mario Lodi Rizzini wrote:
> > 
> > Non essendo presente il driver per la stampante in oggetto, ho
> > utilizzato quello della KX-P4450 che è molto simile.
> > Premetto che la stampante ha almeno una decina d'anni e non supporta
> > postscript. Sotto WinZoz funziona perfettamente, mentre quando stamp
o
> > con CUPS sembra di essere in ValPadana: solo nebbia.
> > Qualcuno mi può essere d'aiuto?
> > Grazie
> 
> vedi su www.linuxprinting.org se e come e` supportata.
> 
> ciao, andrea
> 
> 

Ho controllato e sono arrivato a questa pagina:
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=65312
nella quale, se non ho capito male, sembrerebbe supportata 
perfettamente.
Scusa la mia ignoranza (altrimenti che newbie sarei?) che diavolo è 
Ghostscript cui si fa riferimento nella pagina sopra linkata?
Grazie


Mario Lodi Rizzini
[EMAIL PROTECTED]
http://digilander.iol.it/mlodirizzini

(o_  Membro del FoLUG
//\  Forlì Linux Users Group 
V_/_ http://folug.linux.it 

Mandrake 8.1 su Celeron 733

Mario Lodi Rizzini
[EMAIL PROTECTED]
http://digilander.iol.it/mlodirizzini

(o_  Membro del FoLUG
//\  Forlì Linux Users Group 
V_/_ http://folug.linux.it 

Mandrake 8.1 su Celeron 733


Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KX-P4450i

2002-02-13 Per discussione Mario Lodi Rizzini

-- Initial Header ---
 
From: [EMAIL PROTECTED]
To  : [EMAIL PROTECTED]
Cc  : 
Date: Wed, 13 Feb 2002 14:27:03 +0100
Subject : Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KX-P4450i

> Mario Lodi Rizzini wrote:
> > 
> > Non essendo presente il driver per la stampante in oggetto, ho
> > utilizzato quello della KX-P4450 che è molto simile.
> > Premetto che la stampante ha almeno una decina d'anni e non supporta
> > postscript. Sotto WinZoz funziona perfettamente, mentre quando stamp
o
> > con CUPS sembra di essere in ValPadana: solo nebbia.
> > Qualcuno mi può essere d'aiuto?
> > Grazie
> 
> vedi su www.linuxprinting.org se e come e` supportata.
> 
> ciao, andrea
> 
> 

Ho controllato e sono arrivato a questa pagina:
http://www.linuxprinting.org/show_printer.cgi?recnum=65312
nella quale, se non ho capito male, sembrerebbe supportata 
perfettamente.
Scusa la mia ignoranza (altrimenti che newbie sarei?) che diavolo è 
Ghostscript cui si fa riferimento nella pagina sopra linkata?
Grazie


Mario Lodi Rizzini
[EMAIL PROTECTED]
http://digilander.iol.it/mlodirizzini

(o_  Membro del FoLUG
//\  Forlì Linux Users Group 
V_/_ http://folug.linux.it 

Mandrake 8.1 su Celeron 733


Re: [newbie-it] Stampante laser PANASONIC KXP-4500i

2002-02-13 Per discussione Andrea Celli

Mario Lodi Rizzini wrote:
> 
> Non essendo presente il driver per la stampante in oggetto, ho
> utilizzato quello della KXP-4500 che è molto simile.
> Premetto che la stampante ha almeno una decina d'anni e non supporta
> postscript. Sotto WinZoz funziona perfettamente, mentre quando stampo
> con CUPS sembra di essere in ValPadana: solo nebbia.
> Qualcuno mi può essere d'aiuto?
> Grazie

vedi su www.linuxprinting.org se e come e` supportata.

ciao, andrea




Re: [newbie-it] stampante non funge

2001-11-27 Per discussione Sebastiano Cordiano

On Tue, 27 Nov 2001 17:50:20 +0100
Colombo Rodolfo <[EMAIL PROTECTED]> wrote:

> ho appena installato la Mdk 8.1 al posto della 8.0, e la stampante non

> funziona, la stampante è una okipage 12i che si può connettere al
computer 
> tramite lp0 o scheda di rete incorporata.
> la stampante è configurata bene, attualmente è connessa tramite la
rete ed ha 
> il suo indirizzo ip e la connessione funge bene ping ecc. ora,
premetto che 
> con la mdk 8.0 tutto funzionava bene, non riesco a stampare nè
configurando 
> la stampante con cups con porta socket nè configurandola con
printdrake 
> sempre su porta socket.
> Allora ho levato la connessione alla rete e ho provato a configurare
il tutto 
> collegandola con un cavo parallelo, ma niente, anzi ho notato che
all'avvio 
> del comp. mi dice che i permesi del dev/lp0 non sono giusti e lpd non
si può 
> connettere. insomma sono sconsolato.
> qualcuno ha qualche idea ?
> Ciao Rodolfo

Io ho installato una HP 4050N con scheda di rete ed ip dinamico (dhcp)
con l' utility "apsfilter" che pero' non credo ci sia sulla mdk.
Ti "incollo" pero' il contenuto del printcap nella speranza che possa
servirti per qualche tentativo "manuale".

lp|Printer1 auto:\
:lp=:\
:rm=indirizzoIP:\
:rp=raw:\
:if=/etc/apsfilter/basedir/bin/apsfilter:\
:sd=/var/spool/lpd/lp:\
:lf=/var/spool/lpd/lp/log:\
:af=/var/spool/lpd/lp/acct:\
:mx#0:\
:sh:

Ciao
-- 

Sebastiano




Re: [newbie-it] stampante non funge

2001-11-27 Per discussione LukenShiro

Nell'Evo medio, all'ora 17:50, martedì 27 novembre 2001, Voi, Notabile 
Colombo Rodolfo, avete dipinto:
> il tutto collegandola con un cavo parallelo, ma niente, anzi ho
> notato che all'avvio del comp. mi dice che i permesi del dev/lp0 non
> sono giusti e lpd non si può connettere.

il dispositivo /dev/lp0 e' di proprieta' di root - gruppo lp?
Se lo usi da utente l'utente in questione e' nel gruppo lp?
 
-- 
L.U. #210970 - L.M. #98222 * MDK cooker-8.2 - 2.4.13-9mdk
La Netiquette non e' una moquette piu' pulita: 
http://www.nic.it/NA/netiquette.txt




Re: [newbie-it] Stampante cercasi x Linux

2001-06-06 Per discussione webmaster

Il mer, 06 giu 2001, [EMAIL PROTECTED] ha scritto:
> Sono in procinto di acquistare una nuova stampante, qualcuno di voi mi può segnalare
> qualche stampante che funzioni bene con linux?
> 
> Grazie e ciao a tutti

Se vuoi una laser puoi andare tranquillo con la quasi totalità dei modelli, se poi usi
CUPS, direi con tutti;
io personalmente (non verrò pagato per queste mie affermazioni...)
prediligo le Laserjet HP; ho una 5L che lavora da anni ed una 1100 che costa poco ed è
sufficientemente veloce.

Se invece vuoi una inkjet, le mie preferenze virano verso EPSON, che con CUPS e GIMP
stampano meglio che con Win$, hanno consumabili che costano poco e un servizio tecnico
impeccabile.
uso una Photo 700 ed una Photo EX da alcuni anni senza problemi.

Le HP sono ottime stampanti, dei veri "trattori" che funzionano per anni senza
problemi (hanno spesso la testina di stampa integrata nelle cartucce quindi non c'è
praticamente rischio di usura, ma le ricariche costano parecchio), non le ho mai usate
sotto GNU/Linux  quindi non ti voglio dare consigli che potrebbero essere imprecisi; il
supporto di CUPS è comunque pieno.

bye


-- 
___  
 Nucleo Gestione Sistemi Informatici
MDK GNU/Linux 2.4.x  P III 500 256 
   U.T. 04/2001





Re: [newbie-it] Stampante Olivetti artjet10

2001-03-19 Per discussione Andrea Celli

> emi80 wrote:
> 
> Ho la stampante in oggetto ma non riesco a farla funzionare sotto
> linux.
> Qualcuno ha il solito modello ed e' riuscito a farla funzionare?

Io non ce l'ho.

> Oppure qualcuno ha qualche sito da consigliarmi?
> 

www.linuxprinting.org

ciao,,Andrea




Re: [newbie-it] stampante CANON BJC 5100

2001-01-22 Per discussione Andrea Celli

Francesco Speranza wrote:
> 
> purtroppo credo che non ci sia nulla da fare ... se vai su list printer del
> sito di Mandrake la 5100 risulta fra quelle non funzionanti ...
> probabilmente a causa di un software proprietario della Canon a menocche'
> questa non rilasci un software specifico.

Per sicurezza controlla su www.linuxprinting.org.

Mandrake riporta solo le periferiche sicuramente funzionanti.
Linuxprinting anche quelle che funzionicchiano con opportuni
accorgimenti. E spiega come fare.

Se pero` Linuxprinting te la classifica "paperweight", allora
puoi usarla solo come fermacarte :-(
Salvo che, in futuro, tutto puo` accadere.

ciao, Andrea




Re: [newbie-it] stampante CANON BJC 5100

2001-01-21 Per discussione Francesco Speranza

purtroppo credo che non ci sia nulla da fare ... se vai su list printer del
sito di Mandrake la 5100 risulta fra quelle non funzionanti ...
probabilmente a causa di un software proprietario della Canon a menocche'
questa non rilasci un software specifico.
- Original Message -
From: "Marco" <[EMAIL PROTECTED]>
To: "mailing list" <[EMAIL PROTECTED]>
Sent: Sunday, January 21, 2001 3:42 PM
Subject: [newbie-it] stampante CANON BJC 5100


> Salve a tutti.
> Qualcuno saprebbe dirmi se è possibile configurare la stampante CANON BJC
> 5100 per Mandrake 7.1?
>
> L'autodetect me la rileva, ma poi non risponde a nessun tipo di comando.
> grazie
>
>
>





Re: [newbie-it] Stampante HP Deskjet 710 - Porta parallela

2000-12-10 Per discussione Guido Milanese

On dom, 10 dic 2000, Giulio wrote:

> > La mia stampante non da segni di vita. C'è modo di controllare invece di
> essere un problema di stampante sia un problema di porta? Come faccio,
> cioè, a controllare che l'output arrivi alla porta LPT1?

Se è una 710, non credo che sia completamente supportata. Controlla su 
database dell'hardware supportato.

g.


---
E-Mail: Guido Milanese <[EMAIL PROTECTED]>
Ars Antiqua, Genova, Italia
Homepage: http://fly.to/arsantiqua
+ + + + + + NON NOBIS DOMINE + + + + + +
---