Re: [Talk-it] OpenData Puglia

2018-08-11 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
ciao ma in particolare ti interessa tutta la puglia o alcuni luoghi o
argomenti in particolare?
Ci sono molti cataloghi opendata comunali che potrebbero avere quello che
cerchi a partire da Lecce, Francavilla Fontana, Galatone, Terlizzi.
cià

Il giorno 11 agosto 2018 12:52, Mzzntn  ha scritto:

> Ciao ho appena ritrovato ed riletto la conversazione, ne deduco che
> essendoci
> degli errori nei dataset, è meglio importarli a mano avendo Umap come
> supporto, quindi come non detto ;)
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2018-04-04 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
si dicevo proprio quello :)


Il giorno 4 aprile 2018 16:25, Luca Riccardi <l.riccard...@gmail.com> ha
scritto:

> @Francesco: In parole povere, mi stai dicendo che questi dataset
> convoglieranno nel portale viaggiare in puglia e quindi, sicuramente,
> saranno oggetto dell'import planning.  :)
> Per quanto riguarda  CulturalON, non saprei dirti... forse sei più
> aggiornato tu di me. :)
>
> Luca
>
>
> Il giorno 4 aprile 2018 15:23, Francesco Piero Paolicelli <
> pierso...@gmail.com> ha scritto:
>
>> @luca solo brevemente.
>> i dataset di Viaggiare in Puglia e quelli della Digital Library verranno
>> adeguati agli standard CulturalON.
>> I portali Terra delle Gravine e Salentojonico.it hanno già i luoghi della
>> cultura e la digital library adeguati. La regione si uniformerà agli
>> standard Mibact quanto prima.
>> Mi sono solo portato il lavoro avanti su questi portali opendata perchè
>> li ho gestiti io.
>> Anzi, Viaggiare in Puglia importerà tutti i dati dei portali che ti ho
>> citato per accrescere il proprio database. Per esempio solo su Massafra
>> Viaggiare in puglia aveva 10-15 luoghi, sul portale terra delle gravine
>> solo su massafra ce ne sono 130.
>>
>> buon import.
>> p
>>
>> Il giorno 4 aprile 2018 15:06, Luca Riccardi <l.riccard...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> @Federico,  grazie per la disponibilità, notificherò quanto detto a
>>> riguardo delle chiese (ma esteso in generale) a chi processerà gli import.
>>>
>>> @Francesco,  per ora è previsto il mapping dei beni culturali  presenti
>>> sui portali Viaggiare in puglia e Digital Library.
>>> Lo scopo principale è andare a mappare su OSM il bene culturale e la
>>> referenza annessa al portale di origine... questo è un tassello di un
>>> progetto più ampio!
>>> Ovviamente se si costituisse un "dizionario universale" raffinato dalla
>>> comunità, dove a prescindere dalla lingua, un determinato tipo di nodo
>>> viene mappato allo stesso modo (ad esempio chiesa prevederà sempre i tag
>>> evidenziati da Federico) a mio parere, potrebbe essere una cosa buona per
>>> tutti ed allo stesso tempo offrire un minimo di standard nel mapping* visto
>>> che adesso  mi è parso di capire che la scelta del tag dipende fortemente
>>> dal mapper.
>>>
>>> *ovviamente si tiene in considerazione che ci possano essere delle
>>> eccezioni.
>>>
>>> una curiosità... non ho ben chiaro se posso considerare "concessa"
>>> l'autorizzazione agli importo... o in caso negativo come continua l'iter! :)
>>>
>>> Il giorno 4 aprile 2018 14:32, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
>>> ha scritto:
>>>
>>>> 2018-04-04 13:49 GMT+02:00 Luca Riccardi <l.riccard...@gmail.com>:
>>>>
>>>> > Anzi se posso approfittare: chi si occuperà del mapping della
>>>> categoria col
>>>> > tag (popolamento del dizionario) potrebbe contattarti in casi di
>>>> dubbi o
>>>> > verificare se il mapping pensato è corretto?!
>>>>
>>>> Certamente
>>>>
>>>> > -chiese: dici che buona parte sono presenti (come poligoni  e non
>>>> semplici
>>>> > punti aventi il tag amenity=place_of_worship ), ma il sprovvisti del
>>>> tag
>>>> > name?
>>>>
>>>> Sì, quando ho impostato l'import per i fabbricati ho assegnato
>>>> building=church + amenity=place_of_worship + religion=christian alle
>>>> chiese.
>>>> Quindi a parte quelle realizzate dopo il 2006 (data a cui risaliva
>>>> l'elaborazione della CTR), tutte le altre sono già presenti come
>>>> poligono edificato.
>>>> In fase di conflation, nell'eseguire l'import, abbiamo trasferito ai
>>>> nuovi fabbricati tutti i tag già presenti sui vecchi poligoni o sui
>>>> nodi.
>>>> Altre chiese sono state mappate successivamente all'import, ma
>>>> moltissime sono ancora senza nome, pertanto questo import potrebbe
>>>> permetterne il completamento.
>>>> Purtroppo nei dati della CTR si sono verificate anche interpretazioni
>>>> errate: mi è capitato di trovare chiese che in realtà sul posto erano
>>>> normali abitazioni (magari di forma particolare) oppure chiese
>>>> presenti sul posto che non erano state identificate come tali in fase
>>>> di elaborazione della CTR; si tratta comunque di casi rari.
>>>> Ecco un esempi

Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2018-04-04 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
@luca solo brevemente.
i dataset di Viaggiare in Puglia e quelli della Digital Library verranno
adeguati agli standard CulturalON.
I portali Terra delle Gravine e Salentojonico.it hanno già i luoghi della
cultura e la digital library adeguati. La regione si uniformerà agli
standard Mibact quanto prima.
Mi sono solo portato il lavoro avanti su questi portali opendata perchè li
ho gestiti io.
Anzi, Viaggiare in Puglia importerà tutti i dati dei portali che ti ho
citato per accrescere il proprio database. Per esempio solo su Massafra
Viaggiare in puglia aveva 10-15 luoghi, sul portale terra delle gravine
solo su massafra ce ne sono 130.

buon import.
p

Il giorno 4 aprile 2018 15:06, Luca Riccardi  ha
scritto:

> @Federico,  grazie per la disponibilità, notificherò quanto detto a
> riguardo delle chiese (ma esteso in generale) a chi processerà gli import.
>
> @Francesco,  per ora è previsto il mapping dei beni culturali  presenti
> sui portali Viaggiare in puglia e Digital Library.
> Lo scopo principale è andare a mappare su OSM il bene culturale e la
> referenza annessa al portale di origine... questo è un tassello di un
> progetto più ampio!
> Ovviamente se si costituisse un "dizionario universale" raffinato dalla
> comunità, dove a prescindere dalla lingua, un determinato tipo di nodo
> viene mappato allo stesso modo (ad esempio chiesa prevederà sempre i tag
> evidenziati da Federico) a mio parere, potrebbe essere una cosa buona per
> tutti ed allo stesso tempo offrire un minimo di standard nel mapping* visto
> che adesso  mi è parso di capire che la scelta del tag dipende fortemente
> dal mapper.
>
> *ovviamente si tiene in considerazione che ci possano essere delle
> eccezioni.
>
> una curiosità... non ho ben chiaro se posso considerare "concessa"
> l'autorizzazione agli importo... o in caso negativo come continua l'iter! :)
>
> Il giorno 4 aprile 2018 14:32, Federico Cortese  ha
> scritto:
>
>> 2018-04-04 13:49 GMT+02:00 Luca Riccardi :
>>
>> > Anzi se posso approfittare: chi si occuperà del mapping della categoria
>> col
>> > tag (popolamento del dizionario) potrebbe contattarti in casi di dubbi o
>> > verificare se il mapping pensato è corretto?!
>>
>> Certamente
>>
>> > -chiese: dici che buona parte sono presenti (come poligoni  e non
>> semplici
>> > punti aventi il tag amenity=place_of_worship ), ma il sprovvisti del tag
>> > name?
>>
>> Sì, quando ho impostato l'import per i fabbricati ho assegnato
>> building=church + amenity=place_of_worship + religion=christian alle
>> chiese.
>> Quindi a parte quelle realizzate dopo il 2006 (data a cui risaliva
>> l'elaborazione della CTR), tutte le altre sono già presenti come
>> poligono edificato.
>> In fase di conflation, nell'eseguire l'import, abbiamo trasferito ai
>> nuovi fabbricati tutti i tag già presenti sui vecchi poligoni o sui
>> nodi.
>> Altre chiese sono state mappate successivamente all'import, ma
>> moltissime sono ancora senza nome, pertanto questo import potrebbe
>> permetterne il completamento.
>> Purtroppo nei dati della CTR si sono verificate anche interpretazioni
>> errate: mi è capitato di trovare chiese che in realtà sul posto erano
>> normali abitazioni (magari di forma particolare) oppure chiese
>> presenti sul posto che non erano state identificate come tali in fase
>> di elaborazione della CTR; si tratta comunque di casi rari.
>> Ecco un esempio di chiese senza nome nella mia zona:
>> http://overpass-turbo.eu/s/xzK
>>
>> Ciao,
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2018-04-04 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
@luca per le masserie puoi anche importare molti dataset dai portali
comunali locali. come sai la Regione Puglia non ha un portale federato con
i Comuni per cui puoi vedere di prendere alcuni dati geografici sui portali
locali:

dati.comune.francavillafontana.br.it (trovi masserie)
dati.comune.galatone.le.it
dati.terradellegravine.eu (trovi anche le masserie ma anche luoghi della
cultura secondo l'ontologia CulturalON)
dati.comune.lecce.it

buon import.
piersoft

Il giorno 4 aprile 2018 13:49, Luca Riccardi  ha
scritto:

> @Federico, come hai correttamente intuito il dataset sugli Stabilimenti
> Balneari è stato escluso, come tutti quelli non direttamente popolati da
> innovapuglia... Saranno inclusi in un secondo momento dopo aver verificato
> la veridicità dei dati.
>
> Per i Tag: ti ringrazio per i suggerimenti!
>
> Per la maggior parte di quelli incontrati mi sono rifatto seguendo i tag
> più utilizzati nei nodi mappati. Banalmente ho cercato masseria su OSM ed
> ho visto che veniva usato il tag place=hamlet, ovviamente do sempre un
> occhio alla wiki per controllare la semantica del tag... ma mi son
> sbagliato!
> Anzi se posso approfittare: chi si occuperà del mapping della categoria
> col tag (popolamento del dizionario) potrebbe contattarti in casi di dubbi
> o verificare se il mapping pensato è corretto?!
>
> -chiese: dici che buona parte sono presenti (come poligoni  e non semplici
> punti aventi il tag amenity=place_of_worship ), ma il sprovvisti del tag
> name?
>
>
> -Dataset Ingressi grotte - rientrerà sicuramente nel piano di import!
> Infatti nella doc ho evidenziato che ne verranno aggiunti altri ( @Martin
> ad esempio, questo è un dataset con licenza IODL, quindi nella wiki
> specificherò che diversamente da quanto indicato nella sezione Dataset #n -
> Nome Dataset, la licenza è da considerarsi CC0)
>
> Luca
>
> Il giorno 4 aprile 2018 12:54, Federico Cortese  ha
> scritto:
>
>> 2018-04-04 10:07 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>> >
>> > in teoria si, in pratica sarebbe comunque interessante vedere le
>> divergenze
>> > su una mappa e dove ci sono i locali potrebbero dare un'occiata e vedere
>> > quanto siano buoni i dati (il fatto che la data 2016 è indicata non vuol
>> > dire che necessariamente tutti i dati contenuti nel dataset siano stati
>> > controllati in quel periodo, o sì?)
>> >
>>
>> Concordo pienamente e visto che sono un locale mi impegno a breve a
>> fare delle verifiche sui dataset nelle zone che conosco, come già
>> fatto in passato per i lidi balneari (sempre in questa discussione);
>> tra l'altro vedo giustamente che i lidi non sono stati inseriti nel
>> piano di import, viste le evidenti difformità riscontrate.
>>
>> Per quanto riguarda i tag proposti ho foti perplessità:
>>
>> Masserie ---> place = hamlet
>> Le masserie non hanno nulla a che vedere con un place=hamlet, si
>> riferiscono di solito al nome di edifici che storicamente hanno avuto
>> destinazione agricola, ma che attualmente possono essere adibiti a
>> vari usi differenti oppure in stato di abbandono.
>> In seguito all'import dei fabbricati di Puglia molti utenti hanno
>> aggiunto il nome della masseria al poligono generico building=yes; a
>> volte è stato aggiunto anche historic=farm o historic=building; a
>> volte per le masserie ancora utilizzate a scopi agricoli è stato
>> mappato il perimetro dell'attività con landuse=farmyard. Volendo
>> importare i nodi col nome della masseria bisognerebbe individuare un
>> tag adatto, ma personalmente credo sarebbe più opportuno associare il
>> nome all'edificio già esistente.
>> Questo un esempio della situazione attuale tra le provincie di
>> Brindisi e Taranto: http://overpass-turbo.eu/s/xzm
>>
>> Chiese e cattedrali > building = church, building = cathedral
>> Anche per le chiese sono state importate tutte le sagome degli
>> edifici, già taggate con amenity=place_of_worship, quindi si
>> tratterebbe di trasferire i nomi del dataset sulle chiese già mappate
>> come edificio, che non hanno ancora il tag name (ce ne sono
>> moltissime).
>>
>> Bed & breakfast ---> guest_house=bed_and_breakfast
>> Affittacamere ---> guest_house=bed_and_breakfast
>> Alloggi agrituristici ---> guest_house=agritourism
>> Per i tre casi sopra riportati andrebbe chiaramente aggiunto
>> tourism=guest_house, oltre a guest_house=*
>>
>> Villaggi turistici -- > place = village, tourism=*
>> Per i villaggi turistici il place=village è sicuramente sbagliato,
>> bisognerebbe usare solo il tag tourism; tourism=resort potrebbe essere
>> una soluzione anche se non viene renderizzato; su taginfo ne esistono
>> 498 occorrenze. Nella wiki
>> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Atourism%3Dresort) però se
>> ne sconsiglia l'uso a favore di leisure=resort
>> (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dresort) che ha 4269
>> occorrenze. Non mi vengono in mente tag più adeguati, altrimenti si
>> potrebbe ripiegare sul 

Re: [Talk-it] Ubicazione defibrillatori

2017-11-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
nel name puoi mettere per esempio il numero progressivo. Spesso i DAE sono
all'interno di progetti integrati come Città Cardioprotette e quindi sono
numerati
DAE 29  ect ect

p

Il giorno 7 novembre 2017 10:10, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 07/11/2017 10:05, Gianluca Boero ha scritto:
>
>> Ciao...
>>
>> immettendo nella pagina principale di OpenStreetMap la parola
>> "defibrillatore", vengono elencati numerosi punti.
>>
>> Vedo che molti riportanto addr:city , postcode e street.
>>
>> Oltre che un name che contiene Defibrillatore (a volte defibrillatore via
>> Garibaldi).
>>
>> E' corretto inserire il name per una più  veloce ricerca e l'address è
>> quindi importante?
>>
>> L'address è importante perchè spesso sono all'interno di locali.
> name="defibrillatore Via Garibaldi" non è un nome sensato; potrebbe avere
> senso un campo description="defibrillatore nella Palestra X" per una
> immediata identificazione del posto (un indirizzo potrebbe indicare un
> edificio con diversi interni)
>
> Alessandro
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Dati regione Puglia

2017-11-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
tommy guarda la licenza iniziale in base a questa matrice.
M sembra che i dati pugliesi siano in cc-by-sa e in iodl2.0

ci andrei cauto

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/ODbL_Compatibility 

Piersoft
Inviato da iPhone

> Il giorno 02 nov 2017, alle ore 16:29, tommasodinoia 
>  ha scritto:
> 
> Ciao a tutti,
> sto lavorando insieme a Luca ai dati di cui vi ha parlato. I dati da
> importare derivano da un progetto comune tra Politecnico di Bari e Regione
> Puglia e provengono dai due portali:
> http://www.pugliadigitallibrary.it
> https://www.viaggiareinpuglia.it (questi ultimi nella loro versione Open
> Data disponibile su http://www.dati.puglia.it).
> 
> Ci chiedevamo anche se la procedura di import su OSM potesse essere
> (semi-)automatizzata in modo da caricare in maniera più automatica possibile
> i dati su OSM, a valle di una loro verifica ovviamente.
> 
> Grazie a tutti per il supporto,
> - T
> 
> 
> 
> 
> 
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] formato gtfs, trasporto extraurbano Trentino, da sito dati.trentino.it.

2017-10-30 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
puoi usare anche Transit.land che importando i dati gtfs di mezzo mondo , te li 
restituisce tramite API.

cosi puoi usare i dati come sfondo dinamicamente.

esempio www.piersoft.it/transitland prova a fare una ricerca o georiferendoti 
oppure cercando la città che ti interessa sulla le lente, se presente in 
transitland

Piersoft
Inviato da iPhone

> Il giorno 29 ott 2017, alle ore 20:05, Maurizio Napolitano 
>  ha scritto:
> 
> Il formato GTFS è un formato di Google per importare i dati in Google Transit.
> Le specifiche sono pubbliche[2] e rilasciate in cc-by.
> Esistono anche diversi tool oltre a quello di validazione offerto da google 
> [3]
> Nella pagina wiki di OSM [4] trovi molte indicazioni in merito al suo riuso.
> Il tool Go-Sync[5] permette di sincronizzare i dati fra osm ed un gtfs
> 
> Purtroppo il gtfs di trentino esercizio, per l'extraurbano, è
> distribuito senza  percorsi (shapes.txt).
> 
> [1] http://transit.google.com
> [2] https://developers.google.com/transit/gtfs/reference/?csw=1
> [3] https://github.com/google/transitfeed/wiki/FeedValidator
> [4] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/General_Transit_Feed_Specification
> [5] https://github.com/CUTR-at-USF/gtfs-osm-sync
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici italiani (ISTAT / provvisori)

2017-03-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
speriamo :(

Il giorno 2 marzo 2017 17:27, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2017-03-02 16:35 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli <pierso...@gmail.com
> >:
>
>> quindi in pratica servono a livello censuario e toponomastico ma non a
>> livello geografico.
>
>
>
>
> direi che al momento non servono nemmeno a livello censuario, visto che
> quella strada aveva soltanto i civici 31 e 35. Non ho fatto alcun controllo
> sistematico, qualsiasi campione a caso sembrava strano per un motivo o
> l'altro, forse avevano un problema tecnico durante l'exportazione? ;-)
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Civici italiani (ISTAT / provvisori)

2017-03-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
quindi in pratica servono a livello censuario e toponomastico ma non a
livello geografico.

rimangono quindi validi i civici georiferiti del PCN Ambiente?
piersoft

Il giorno 2 marzo 2017 12:54, Martin Koppenhoefer 
ha scritto:

> Scusate, scrivo ancora qui. L'ultima volta. Inizio a capire cosa significa
> "provvisorio"
>
> A Mazzano Romano tutti i miei 3255 risultati ricadono in un'area piccola
> (direi con meno di cento civici, forse anche 200, ma sicuramente non 1000)
> il numero è 5805810001 <(580)%20581-0001>) oppure in un'area generica
> 580585 <(580)%20585-> ("Centri e nuclei abitati con numero di
> abitanti minore di 200, località produttive e case sparse in corso di
> validazione") che non si trova nello shapefile.
>
> Scusate se mi scandalizzo, ma penso che sia veramente grave che
> apparentemente non sono stati capici in 6 anni di creare un elenco sensato
> dei civici, tantomeno una mappa (oppure stanno sistematicamente boicottando
> la pubblicazione dei dati).
>
> A chi interessa, sono questi i risponsabili: http://www.istat.it/it/files/
> 2010/09/organigramma9genn2017.jpg  (che strano indirizzo del file)
> Questi sono i dati più aggiornati sui premi per la performance (2010),
> sarebbe interessante capire come queste ciffre si sono sviluppate:
> https://www.istat.it/it/files/2011/09/retribuzione_risultato_2010.pdf
> (vale notare che i dirigenti di prima fascia sono 2 persone in totale,
> quelli di seconda fascia 6):
> https://www.istat.it/it/files/2011/09/sistema_valutazione_
> performane_istat_2013.pdf
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura fermate trasporto pubblico comune di Venezia

2016-09-24 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
nel caso ti possa servire, eccoti una mappa con i GTFS di Venezia e il link
al tutorial per costruirla
http://www.piersoft.it/actvgtfs/locator.php?lat=45.42996131391599=12.32790470123291

Il giorno 24 settembre 2016 15:43, Paolo Monegato 
ha scritto:

> Il 23/09/2016 16:33, marco zampiva ha scritto:
>
> Salve a tutti,
>
> volevo iniziare la mia collaborazione a questo progetto completando e
> sistemando la mappatura delle fermate del trasporto pubblico del comune di
> Venezia (terraferma).
>
>
> Interessante. Effettivamente da quanto ho visto l'ultima volta che son
> passato a Mestre manca abbastanza roba.
>
> L’azienda che gestisce il trasporto pubblico mette a disposizione tramite
> il portale del comune i dati in formato GTFS del servizio, questo è il
> link[1]. I dati sono rilasciato con licenza CC-BY e chiedono di citare la
> fonte per utilizzarli, da quello che ho letto questa licenza dovrebbe
> essere compatibile con OSM ma non essendo assolutamente esperto volevo
> avere una conferma che la licenza è compatibile e che posso utilizzarli
> tranquillamente.
>
>
> Si, CC-BY va bene. Resta da capire come vogliono l'attribuzione...
>
> ciao
> Paolo M
>
> ps: segnalo che c'è anche la lista regionale [1] ;)
> [1] liste.remixtj.net/listinfo/osmveneto
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Semi OT - bus, pokemon e gtfs

2016-07-22 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
wheelchair=yes non wheelmap :)

Il giorno 22 luglio 2016 13:28, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Da poco mi sto interessando alle risorse per i navigatori multimodali ed
> ai relativi dati del trasporto collettivo in standard GTFS. Escludendo
> pochi virtuosi (Lecce, Milano, Reggio Calabria,Bologna, Trento...), ho
> notato un generico sentimento di "chiusura". Il rilascio di questa
> informazione dovrebbe essere intrinsecamente pubblico, ma sembra che pure
> il concetto di "mezzo collettivo" sia proprietario. Oltretutto, gugolando
> open data trasporti Udine, di "open" si ottiene solo #openfuffa.
>
> Sono tre mesi che informalmente (mail e telefono) abbiamo gentilmente
> chiesto alla SAF [1] (società di trasporti di Udine che credevo a
> maggioranza pubblica) i tempi di rilascio dei dati, ma questa, oltre ad
> apporre il copyright persino sugli opuscoli degli orari, tergiversa; da
> notare che li ha già forniti a Bing e Google, i quali ovviamente li hanno
> definitivamente blindati.
> Vien da pensare che una certa influenza la abbia la società inglese Arriva
> [2], detentrice del 60% del trasporto "pubblico" della provincia.
>
> Insomma a me piacerebbe iniziare ad imbastire un server con
> opentripplanner con la mia città, aver un bello sfondo OSM e magari, pure
> mappare tanti wheelmap=yes per completa navigazione multimodale cittadina.
> Intanto un utente OSM [3] ha meticolosamente fotografato le bacheche delle
> fermate urbane e con questi dati contiamo di compilare e pubblicare un GTFS
> open almeno urbano, ma il lavoro sarà lunghetto.
> Nel frattempo sto costruendo il GTFS urbano per Gorizia, la xui rete non é
> molto estesa e che soprattutto non ha apposto il copyright sui PDF.
>
> Poi volevo proporre alla ML una joint-venture OSM-Nintendo :-)
>
> Trovato in giro:
>
> "Un espediente per avere molte Pokémon balls è quello di usare i mezzi
> pubblici. Tenendo aperta la fotocamera del telefono quando il tram o
> l’autobus passerà di fronte ad un Pokéstop voi farete il pieno di Poké
> Ball. In questo caso infatti non contano i passi che si fanno e si può
> applicare questo trucco per salire il più possibile di livello."
>
> Mi pare che il gioco implichi l'acquisto di "balls", ma secondo me una
> bella fonte di profitto saranno anche le tracce GPS, ovviamente non di
> proprietà dei giocatori.
>
> [1] http://www.saf.ud.it/
> [2] https://it.m.wikipedia.org/wiki/Arriva
> [3]
> https://www.openstreetmap.org/user/Gabriele%20Dri/diary/38645
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com.cascafico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DAE su osm con la scusa di un bot Telegram

2016-06-20 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
mi sembra 7min per la precisione.

Inviato da iPhone

Il giorno 20 giu 2016, alle ore 14:17, Andrea Lattmann 
 ha scritto:

>> Se una persona ha un infarto e si >interviene nei primi 10 minuti ci sono 
>> >speranze. dopo no..
> 
> ...e poi ci vuole tanta fortuna Dipende da cosa è dovuto l' arresto 
> cardiaco. 
> Comunque ho già in progetto di mappare nella mia zona quelli posti all' 
> esterno dei fabbricati, che piano piano stanno aumentando.
> 
> P.S.: 10 minuti mi sembrano un po tantini (a memoria ricordo 5), comunque 
> prima è meglio è! ;-)
> 
> Andrea Lattmann
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DAE su osm con la scusa di un bot Telegram

2016-06-20 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
sicuramente no :)

il 118 sa che nella scuola XY c'è un DAE. il problema si pone non tanto per
l'ambulanza che arriva sul posto (che ha il DAE con se) ma per i migliaia
di volontari "laici" che hanno fatto il corso di primo intervento.

Se una persona ha un infarto e si interviene nei primi 10 minuti ci sono
speranze. dopo no..


Il giorno 19 giugno 2016 22:19, Andrea Lattmann 
ha scritto:

> >Infatti i DAE installati sono segnalati al >118, quindi un censimento
> esiste...
>
> Si ma non credo che vengano segnalati con tanto di coordinate...
>
> Comunque, lodevole iniziativa.
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] DAE su osm con la scusa di un bot Telegram

2016-06-19 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao a tutti.

Sono qui a lanciare un'idea / richiedere un consiglio.

Ho realizzato un bot su Telegram, uno dei tantissimi che ho fatto, con uno
scopo ben preciso.

Insieme al vulcanico Matteo Tempestini, stiamo cercando di creare
interfacce verso il consumatore finale che riusino opendata governativi o
comunitari.
Per rimanere in tema della lista, il bot riusa i dati presenti nel db di
osm relativamente ai Defibrillatori.
E' un argomento delicato che per lavoro (sono consigliere opengov in alcune
PPAA) sto approfondendo. Ci sono alcuni dati a livello territoriali
importabili ed attendibili. In verità troppo pochi e da valutare.
A parte Lecce che rilascia in opendata l'elenco puntuale aggiornato ogni
15gg e a parte il funzionario del Comune a cui abbiamo insegnato come
inserirlo in autonomia (il noi è riferito a me e Federico Cortese), gli
altri elenchi in giro sono tutti da controllare puntualmente: Regione
Sicilia, http://www.cecchinicuore.org/, http://dae.trentaore.org/

Il totale invece mappato è molto basso: http://overpass-turbo.eu/s/gSj

Il bot li estrae in base alla posizione dell'utente e crea il link per
trovarli su osm.
Il bot è anche inlinegeo cioè in qualsiasi chat o gruppo telegram vi
troviate, basta abilitare il GPS e scrivere @defibrillatoribot e parte
l'elenco dei più vicini (se presenti)

Qui inizia il problema. Vorrei fare una campagna social di informazione su
come mappare con pochi click i due tags fondamentali per il bot
(emergency=defibrillator e name=quellochesivuole) ma partendo da lì
ovviamente l'attenzione dell'utente potrebbe crescere ed avvicinarsi a
tutto il mondo di osm e della mappatura.

Quindi vorrei fare un depliant digitale o una pagina web ect da linkare nel
bot, da promuovere sui socials ect.
Magari taggando il Ministero della Salute in modo da preoccuparsi di fare
un dataset a riguardo sul proprio portale opendata... Infatti i DAE
installati sono segnalati al 118, quindi un censimento esiste...

Una cosa grafica carina con i 3 passaggi magari con le apps più semplici e
diffuse per ios o android. Stile wheelmap insomma.

Che dite è fattibile? possiamo unire le forze e magari dividerci i compiti?

aspetto le vostre opinioni.
piersoft
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ebook Free su OSM (solo per oggi !!!)

2016-06-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
grande! grazie Cesare 

Inviato da iPhone

> Il giorno 07 giu 2016, alle ore 10:43, cesare gerbino 
>  ha scritto:
> 
> Ciao a tutti,
> 
> segnalo, per chi non lo sapesse già, che oggi e SOLO per oggi è a disposzione 
> FREE un packt book su OpenStreetMap 
> 
> https://www.packtpub.com/packt/offers/free-learning
> 
> Cesare Gerbino
> 
> http://cesaregerbino.wordpress.com/
> http://www.facebook.com/cesare.gerbino
> http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
> https://twitter.com/CesareGerbino
> http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
> 
> Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni 
> espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio 
> datore di lavoro
> 
> This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:  the 
> views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
> .
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Delibere comunali per apertura dati

2016-02-05 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
http://dati.comune.matera.it/dataset/linee-guida-opendata

http://dati.comune.lecce.it/dataset/linee-guida-opendata

Queste sono quelle che conosco bene

Inviato da iPhone

> Il giorno 05 feb 2016, alle ore 09:43, Alessandro Palmas 
>  ha scritto:
> 
> Buongiorno lista,
> 
> quando si ha a che fare con piccoli comuni spesso si trova un assessore che 
> ricopre diverse cariche e che, nonostante sia animato dalle migliori 
> intenzioni, quando si tratta di aprire i dati non sa da che parte iniziare.
> Tralasciando i problemi pratici, quando gli si dice che bisogna partire da 
> una delibera, la prima domanda che fanno è: "avete un modello di delibera da 
> poter adattare velocemente?"
> C'è qualcuno che abbia sotto mano un modello di delibera chiaro e che non 
> faccia riferimento a precedenti delibere o indicazioni regionali, ma solo 
> premesse in cui si parli di norme o indirizzi europei e nazionali?
> In questo modo si potrebbero velocizzare, almeno sotto questo aspetto, le 
> decisioni. Trovato un buon documento lo si mette nella wiki e in mancanza di 
> esigenze particolari si potrebbe proporre quello.
> 
> Alessandro Ale_Zena_IT
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro con assessore su OpenData

2016-02-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
mi permetto di suggerirti due miei lavori. il primo condiviso durante il
raduno italiano di spaghetti opendata:
http://www.slideshare.net/piersoft/bignami-opendata-per-pa-di-piccole-dimensioni
http://www.slideshare.net/piersoft/sod15-opendata-nella-pa-di-piccole-dimensioni-processo-sartoriale-o

sono aggiuntive all'ottima sintesi che ha fatto Napo e danno un punto di
vista pratico e social.
Le ho applicate su Lecce quest'anno e mi hanno portato fortuna facendo
vincere al Comune il primo premio E-Gov proprio per gli openData
partecipativi.


Il giorno 2 febbraio 2016 18:40, Maurizio Napolitano 
ha scritto:

> Ciao Lorenzo
> sul tema potrei parlare per giornate intere visto che si tratta del mio
> lavoro affrontato a più livelli (es. l'istituzione per cui lavoro è nodo
> dell'Open Data Institute inglese - http://trento.theodi.org )
> Cercando di sintetizzare vado per punti (riportando anche alcune cose che
> ho scritto)
>
> - Reggio Emilia
> il tema mi interessa parecchio anche perchè faccio parte del comitato
> scientifico dell'agenda digitale dell'Emilia Romagna.
> Il primo consiglio è quello di investire molto nel dialogo con
> l'amministrazione regionale
> http://dati.emilia-romagna.it/
> in particolare nel legame con il progetto ADER - Agenda Digitale Emilia
> Romagna
>
> - open data è prima di tutto processi
> aprire dati vuol dire impattare sui processi organizzativi, questo non va
> assolutamente dimenticato.
> L'apertura dei dati deve essere, prima di tutto, guidata dalla opportunità
> di offrire un vantaggio.
> Credo fortemente che le parole chiave siano: crescità, riuso e
> sostenibilità.
> crescita => si tratta di una operazione di miglioramento del processo di
> produzione
> riuso => il tema del riuso (inteso nei formati, nei vocabolari condivisi e
> nella metadatazione) deve essere cruciale
> sostenibilità => i processi che si creano devono essere guidati fortemente
> dalla sostenibilità nel tempo, altrimenti rimangono cattedrali nel deserto.
> Ne parlo qui
>
> http://www.forumpa.it/dati-riuso-sostenibilita-e-crescita-tre-parole-chiave-per-cogliere-lopportunita-degli-open-data
> e consiglio anche di dare una occhiata a questa formula
> http://de.straba.us/2015/02/18/un_calcolo_per_lopendata/
> che aiuta a guidare una strategia di apertura
>
> Rimando infine a questo lavoro di Luca Corsato, Andrea Raimondi e Simone
> Cortesi
> https://medium.com/@lucacorsato/masterplan-aeb009ca8afd#.415zfh5xh
> che parla proprio del tema dei processi
>
> - piattaforma di pubblicazione dei dati
> l'argomento è molto delicato.
> Partiamo dalla piattaforma di pubblicazione dei dati.
> È importante usarne una che si colleghi a standard internazionali per
> quello che riguarda la metadatazione dei cataloghi.
> Il vocabolario di riferimento è DCAT.
> Al momento AgID ha aperto una consultazione su DCAT-AP, ovvero una
> estensione di DCAT
> http://www.dati.gov.it/consultazione/dcat-ap_it
> Avere una metadatazione dei cataloghi condivisa permette un bel salto di
> qualità.
> CKAN si o no? Io sono per CKAN, ,ma non sto qui a dilungare, quello che
> ritengo più
> importante in assoluto è avviare dei processi di sostenibilità nella
> pubblicazione in modo che i metadati del dataset siano allineati con il
> dataset stesso (in ckan si parla di harvesting).
>
> - formati e vocabolari
> siamo pieni di formati senza metadati e vocabolari e di formati in grado
> di unire queste caratteristiche.
> Più il formato è ricco, e meno è ampio il pubblico a cui ci si rivolge ma
> più facilmente è trasformabile in un formato che chiunque può usare.
> AgID nelle linee guida sul patrimonio informativo pubblico (che consiglio
> vivamente di leggere)
>
> http://www.agid.gov.it/sites/default/files/linee_guida/patrimoniopubblicolg2014_v0.7finale.pdf
> fa questa distinzione
> Qui una slide con lo schema
> http://www.slideshare.net/napo/opendata-suggerimenti-per-dati-di-qualit/19
> Concordo sul fatto che sia importante offrire più formati
> Attenzione al kml (o kmz) è tanto bello quanto sfigato
> Sempre nelle linee guida AgID è scritto come dovrebbe essere distribuito
> (c'è una carenza sul fronte descrizione dei campi)
> Kml piace tanto ma o va distribuito bene o meglio accompagnarlo con altri
> formati
> Meglio ancora se questi geodati sono serviti da un webservice secondo
> standard ogc e si pubblicano i link di come ottenerli convertiti
> Se serve giro esempi
> Consiglio anche la lettura delle linee guida del Trentino
> http://www.provincia.tn.it/progetto_open_data/
>
> - open data e impatto sociale
> L'apertura dei dati ottiene maggior effetto se si cerca di arricchirne il
> contesto
> (vd il capitolo 5 delle linee guida AgID)
> Rimando a questa lettura
> http://www.chefuturo.it/2012/12/wasted-datafood/
>
> Se non erro la Regione Emilia Romagna sta partendo con dei progetti per la
> creazione di laboratori
> Potrebbe essere una buona idea proporli all'assessore ruotando poi su
> openstreemap come ottimo esempio
>
> - 

Re: [Talk-it] [wikimedia-it] OpenStreetMap Italia

2016-01-28 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Complimenti a te e a tutti

Inviato da iPhone

> Il giorno 28 gen 2016, alle ore 08:32, Simone Cortesi  ha 
> scritto:
> 
> Ciao,
> è con grande gioia che vi annuncio che da oggi, WikiMedia Italia è il
> capitolo italiano ufficiale della OpenStreetMap Foundation.
> 
> Possiamo usare OpenStreetMap Italia come nome per fare riferimento al
> capito e possiamo muoverci per far crescere ulteriormente il progetto.
> 
> A questo link una foto significativa della firma (Martijn van Exel ed
> io): https://twitter.com/simonecortesi/status/692609228176015360
> 
> 
> Grazie a tutti.
> 
> -S
> ___
> Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
> Invio messaggi in lista: associazi...@wikimedia.it
> Configurazione utente: http://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] nominatim e osm per Vietri di Potenza

2016-01-18 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao a tutti,

mi aiutate a capire come mai se faccio:

http://nominatim.openstreetmap.org/reverse?email=tuaem...@gmail.com=json=40.599299=15.510239=18=1

mi dice che siamo in Campania , comune di Salvitelle, invece siamo in pieno
centro del Comune di Vietri di Potenza?

https://www.openstreetmap.org/way/181359077#map=16/40.5993/15.5102=Q

thanks
Piersoft
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nominatim e osm per Vietri di Potenza

2016-01-18 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Napo mi ha illuminato,

in quel paesino nn c'era neanche una strata locale mappata.
ho battezzato via del carmine et voilà ora nominatim riconosce tutto.

grazie mille a tutti!
Piersoft

Il giorno 18 gennaio 2016 17:28, girarsi_liste  ha
scritto:

> Il 18/01/2016 17:25, Any File ha scritto:
> > Se al posto di indicare la latitudine e longitudine si usa
> > osm_type=W_id=181359077
> >
> > il risultato che si ottiene è corretto.
> >
> >
> > 2016-01-18 17:16 GMT+01:00 Damjan Gerl :
>
> Io ho guardato le relazioni del confine amministrativo, tre sono regione
> e tre confine comune, forse anche questo influisce.
>
>
> Percorso 27966839 come outer
> Percorso 27966907 come outer
> Percorso 27966906 come outer
> Percorso 121994086 come outer
> Percorso 121993778 come outer
> Percorso 121993704 come outer
> Nodo Vietri di Potenza (67280904) come admin_centre
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenDemani

2016-01-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
quella sezione l'avevo trovata ( ci ho fatto anche questa mappa
https://piersoft.cartodb.com/viz/11edcc42-b5eb-11e5-b2f8-0ea31932ec1d/public_map
).

speravo in qualche dataset con la georeferenzazione, dato che nella mappa
esri c'è  :(

Il giorno 10 gennaio 2016 23:46, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>
ha scritto:

> 2016-01-10 23:20 GMT+01:00 Francesco Piero Paolicelli <pierso...@gmail.com
> >:
> > scusate ma non trovo il link ai singoli edifici. chi me lo da?
>
> http://dati.agenziademanio.it/#/opendata
> => Elenco dei Fabbricati del patrimonio immobiliare dello Stato in
> gestione all’Agenzia del Demanio sull'intero territorio nazionale.
> qui il csv
> http://dati.agenziademanio.it/data/elenco-fabbricati-2015.csv
> qui il json
> http://dati.agenziademanio.it/data/elenco-fabbricati-2015.json
>
> non ci sono coordinate, sono calcolate on the fly
> guardando il codice mi viene il dubbio che passi via gmaps
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenDemani

2016-01-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
scusate ma non trovo il link ai singoli edifici. chi me lo da?


Il giorno 10 gennaio 2016 21:35, Cascafico Giovanni 
ha scritto:

> Ma da che tag sarebbero caratterizzati questi edifici demaniali?
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> Il 10/gen/2016 15:52 "John Doe"  ha scritto:
>
>> Spettacolare!
>> Si può chiedere un import ai più esperti?
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open data Alto Adige

2015-12-09 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
in compenso rilasciano in CC0 con webservice il Trasporto Pubblico Locale...
Se solo il PDF accompagnatorio fosse in inglese o italiano, mi ci metterei
a fare qualcosa :)

Il giorno 9 dicembre 2015 14:54, Andrea Solari  ha
scritto:

> Il 09/12/2015 14:27, Dario Zontini ha scritto:
> > Segnalo che oggi è stato inaugurato il portale Open data Alto Adige
> >
> > http://dati.retecivica.bz.it/it/
> >
> > Dario Zontini
> >
>
> forse, sarebbe da fargli notare che il formato xls non è un formato
> aperto...
>
> saluti
> andrea
>
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR Puglia

2015-10-22 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
io direi che sei pronto

Il giorno 23 ottobre 2015 00:29, Federico Cortese  ha
scritto:

> Grazie Daniele, Andrea e Leonardo!
> Ho sistemato lo script e semplificato la procedura eliminando
> completamente QGIS :)
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Puglia/CTR_Import cosa ve ne pare?
>
> Seguendo il consiglio di Martin invece ho aggiunto building=bell_tower
> per il "campanile", building=tower per la "torre" e a questo punto per
> par condicio anche building=castle per il "castello" (è corretto?).
> Per quel che suggeriva Andrea di aggiungere denomination=catholic alle
> cappelle magari al 99% è giusto, anche se non si può avere la
> certezza, che dite?
> Invece per la pagghiara/pajara molto probabilmente conviene lasciare
> pajaru come fatto in passato, per corrispondenza con wikipedia.
> Grazie a tutti.
>
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-12 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao. 
Hanno pubblicato i toponimi

http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#%7Cr_basili:26e21af8:14ff44204d8:2a6e

Inviato da iPhone

> Il giorno 10/ott/2015, alle ore 12:52, Leonardo  ha 
> scritto:
> 
> Ciao,
> 
> io posso preparare la tabella con tutti i comuni per tenere traccia ma 
> preferirei che fosse qualcun altro ad occuparsi della primissima pagina wiki. 
> Credo si possa utilizzare come base di partenza una delle pagine wiki di 
> un'altra regione.
> 
> Leonardo
> 
> Il 09/10/2015 23:16, Federico Cortese ha scritto:
>> 2015-10-09 21:20 GMT+02:00 Leonardo :
>>> Grazie Federico, ora funziona tutto alla perfezione, riesco a convertire a
>>> WGS84 e a far funzionare lo script!
>>> 
>>> Spero questo weekend di riuscire a creare la primissima bozza e a
>>> pubblicarla per il feedback. Inoltre ho controllato l'allineamento contro la
>>> PCN2012 e 2006, è eccellente.
>> [...]
>>> Con questi strati rilasciati, trasformati e fusi assieme a quelli degli
>>> edifici possiamo iniziare a pensare all'import :)
>> Perfetto Leonardo!
>> Che ne dici intanto di iniziare a creare la pagina sulla wiki (forse è
>> proprio quello a cui riferivi come primissima bozza)?
>> Te lo chiedo perchè vorrei occuparmi dell'import dei confini comunali,
>> che penso potrebbe essere la prima operazione già fattibile da subito.
>> Grazie mille.
>> 
>> Federico
>> 
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Fanno parte di un'aula di formazione.
Alcuni di loro usano quell'account per Gdrive ed hanno pensato di usarlo
anche per osm.

Martedi faccio io la docenza con loro lato opendata e riprendo questo
thread.
Sono funzionari del Comune di Bernalda. Vediamo se capisco chi tra loro sta
inserendo

Il giorno 10 ottobre 2015 11:50, Simone Cortesi  ha
scritto:

> non mi sembra una buona idea dare 1 account a 10 persone,
> sarebbe meglio che ognuno avesse il proprio in maniera da essere
> facilmente riconoscibile e contattabile.
>
> come si fa a sapere chi ha maggiormente bisogno di aiuto?
>
> 2015-10-10 7:18 GMT+02:00 Federico Cortese :
>
>> 2015-10-10 1:09 GMT+02:00 Leonardo :
>> > Link? Al massimo se il lavoro è troppo grosso da sistemare si reverta
>> tutto
>> > e si avvisa l'utente.
>> >
>>
>> https://www.openstreetmap.org/user/formazioneagid/history#map=17/40.41090/16.69008
>> Sono una settantina di changeset ma tutti molto piccoli, penso si
>> possa sistemare ma è da verificare.
>>
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
si sono gli allievi della scuola provinciale che si stanno applicando ad osm

li contatto ma con quel account sono almeno in 10.

Cosa mi consigli di fare? far cancellare le strade ect?
Stanno facendo la toponomastica con la mappa e stradario ufficiale
(cartaceo) del Comune.


Il giorno 9 ottobre 2015 23:22, Federico Cortese  ha
scritto:

> Segnalo che oggi nel comune di Bernalda in Basilicata l'utente
> formazioneagid ha creato una marea di way sovrapposte e duplicate, con
> vari altri errori. Qualcuno ha voglia di contattarlo o correggere?
> Purtroppo non riesco proprio a dedicarmici in questi giorni, spero in
> un'anima buona :)
> Ciao
>
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Contattate me se dovete fare qualcosa su questo utente.

Il giorno 10 ottobre 2015 09:35, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:

> si sono gli allievi della scuola provinciale che si stanno applicando ad
> osm
>
> li contatto ma con quel account sono almeno in 10.
>
> Cosa mi consigli di fare? far cancellare le strade ect?
> Stanno facendo la toponomastica con la mappa e stradario ufficiale
> (cartaceo) del Comune.
>
>
> Il giorno 9 ottobre 2015 23:22, Federico Cortese <cortese...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Segnalo che oggi nel comune di Bernalda in Basilicata l'utente
>> formazioneagid ha creato una marea di way sovrapposte e duplicate, con
>> vari altri errori. Qualcuno ha voglia di contattarlo o correggere?
>> Purtroppo non riesco proprio a dedicarmici in questi giorni, spero in
>> un'anima buona :)
>> Ciao
>>
>> Federico
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Stradario:
C'è un PDF del Comune. Stiamo rifacendolo in formato aperto, proprio i
funzionari vogliono rilasciare il primo dato aperto passando dallo
stradario.
E' il dipartimento dei lavori pubblici.

Il giorno 10 ottobre 2015 11:55, Francesco Piero Paolicelli <
pierso...@gmail.com> ha scritto:

> Fanno parte di un'aula di formazione.
> Alcuni di loro usano quell'account per Gdrive ed hanno pensato di usarlo
> anche per osm.
>
> Martedi faccio io la docenza con loro lato opendata e riprendo questo
> thread.
> Sono funzionari del Comune di Bernalda. Vediamo se capisco chi tra loro
> sta inserendo
>
> Il giorno 10 ottobre 2015 11:50, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
> scritto:
>
>> non mi sembra una buona idea dare 1 account a 10 persone,
>> sarebbe meglio che ognuno avesse il proprio in maniera da essere
>> facilmente riconoscibile e contattabile.
>>
>> come si fa a sapere chi ha maggiormente bisogno di aiuto?
>>
>> 2015-10-10 7:18 GMT+02:00 Federico Cortese <cortese...@gmail.com>:
>>
>>> 2015-10-10 1:09 GMT+02:00 Leonardo <kinetocor...@gmail.com>:
>>> > Link? Al massimo se il lavoro è troppo grosso da sistemare si reverta
>>> tutto
>>> > e si avvisa l'utente.
>>> >
>>>
>>> https://www.openstreetmap.org/user/formazioneagid/history#map=17/40.41090/16.69008
>>> Sono una settantina di changeset ma tutti molto piccoli, penso si
>>> possa sistemare ma è da verificare.
>>>
>>> Federico
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>>
>> --
>> -S
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Non ci sono Simone.
Il corso è proprio basato su questo.
Ci sono delibere e dobbiamo creare i dati aperti.
Per esempio:
http://www.comune.bernalda.matera.it/albo/delibere-di-giunta-comunale_4870-delibere-di-giunta-comunale42425
come si può fare per rendere tali cosa subito aggiornare su osm, ma anche
rilasciare il file aperto ed evitare di ricostruire da zero il dataset?



Il giorno 10 ottobre 2015 11:59, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
scritto:

>
> 2015-10-10 11:55 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli <pierso...@gmail.com
> >:
>
>> Martedi faccio io la docenza con loro lato opendata e riprendo questo
>> thread.
>>
>
> grazie,
> dove sono gli opendata da cui stanno prendendo le info per costruire
> questa mappa?
>
> qui non ho trovato nessuno shape o opendata:
> http://www.comune.bernalda.matera.it/
>
>
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bernalda

2015-10-10 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Allora:
1) individuati i mappatori. sono 3 e alle prime armi.
2) Martedì rivedo con loro cosa hanno inserito. Mi ero lasciato che
dovevano solo mettere i nomi dalle delibere cartecee recuperate. invece
capisco che hanno fatto altro
3) Non li spaventerò ne dirò di questa ML. Ci mancherebbe che perdiamo la
buona volontà di funzionari pubblici di diventare mappatori della propria
città
4) hanno usato l'editor online e non josm.
5) Non pensavo facessero cosi tanti danni. mi scuso per loro.

cià

Il giorno 10 ottobre 2015 12:27, Stefano  ha scritto:

>
>
> Il giorno 10 ottobre 2015 12:18, Federico Cortese 
> ha scritto:
>
>> 2015-10-10 12:13 GMT+02:00 Stefano :
>> > Il piano i cui frammenti sono negli allegati esiste ancora?
>> > Va scansionato, rettificato e poi ci si deve costruire lo shapefile
>> sopra
>> > (questi due ultimi punti li puoi fare / far fare in qgis). Per validarlo
>> > possono usare poi il materiale della regione (ortofoto e simili).
>> > Per loro probabilmente OSM non vale come origine, anche se lo correggono
>> > loro in prima persona.
>>
>> Perchè non potrebbe valere OSM come origine?
>> Magari per loro è più semplice editare la viabilità in OSM che non in
>> un GIS ed esportare poi il risultato validato da loro stessi.
>>
>
> Dipende da cosa vogliono ottenere:
> - un grafo stradale da far vedere in giro ed usare per volantini turistici
> - uno strumento urbanistico con il quale fare PUC / PPCS e in genere il
> lavoro di un ufficio tecnico
>
> Nel primo caso possono iniziare e finire con OSM, nel secondo no... :-)
>
>
>> Federico
>>
>>
> Ciao,
> Stefano
>
>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-09 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Altra carne al fuoco. Sett prox rilasciano Toponimi:

https://twitter.com/rsdi_basilicata/status/652426177538301953

Ma no civici
Inviato da iPhone

> Il giorno 08/ott/2015, alle ore 14:11, Federico Cortese 
>  ha scritto:
> 
> 2015-10-08 13:48 GMT+02:00 Leonardo Frassetto :
>> Mi scrivi bene la procedura che hai usato? Usi qgis?
> Si tutto con QGIS:
> - plugin "Topology Checker" per verificare le problematiche sulle
> geometrie. In questo modo nell'apposito tab puoi impostare il
> controllo sul layer degli edifici con "must not have invalid
> geometries" e "must not have multi-part geometries". Verrano
> evidenziati i poligoni interessati dai relativi problemi.
> - plugin ftools (dovrebbe essere attivo di default). Dal menu Vector -
> Geometry tools - Multipart to singlepart. In questo modo tutti i
> multipoligoni vengono spezzati nelle singole parti. L'operazione viene
> eseguita automaticamente sull'intero livello. Come dicevo purtroppo i
> fabbricati in questione vengono spezzati in due parti che andrebbero
> quindi riunite.
> Fammi sapere se funziona o ci sono altri problemi.
> Ciao
> 
> Federico
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-09 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
intanto qui hanno rilasciato un sacco di altre cose

http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset/database-topografico-tema-viabilita-mobilita-e-trasporti

Il giorno 9 ottobre 2015 21:20, Leonardo  ha
scritto:

> Grazie Federico, ora funziona tutto alla perfezione, riesco a convertire a
> WGS84 e a far funzionare lo script!
>
> Spero questo weekend di riuscire a creare la primissima bozza e a
> pubblicarla per il feedback. Inoltre ho controllato l'allineamento contro
> la PCN2012 e 2006, è eccellente.
>
> Prima di parlare di import vorrei che fossero rilasciati anche i seguenti
> layer con gli attributi:
>
> -STRATO 10 AREE DI PERTINENZA PE_UINS 1002 01 UNITA' INSEDIATIVA (serve
> per l'area delle varie scuole, parrocchie, ospedali, ecc...)
>
> -TEMA 02 MANUFATTI:
>
>- CLASSE: MN_EDI 0202 01 MANUFATTO INDUSTRIALE
>- CLASSE: MN_MAU 0202 02 MANUFATTO MONUMENTALE E DI ARREDO URB
>- CLASSE: ATTR_SP 0202 04 ATTREZZATURA SPORTIVA
>- CLASSE: MAN_TR 0202 05 MANUFATTO D' INFRASTRUTTURA DI TRASPORTO
>- CLASSE: AATT 0202 06 AREA ATTREZZATA DEL SUOLO
>- CLASSE: MN_ARR 0202 12 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO EDILIZIO o DI
>ARREDO/IGIENE URBANA
>- CLASSE: MN_IND 0202 14 LOCALIZZAZIONE DI MANUFATTO INDUSTRIALE/DI
>TRASPORTO
>
> Questi dati ci permettono di avere una base solida di dati dei vari centri
> abitati, in maniera simile a quella che sto importando in questo periodo
> della provincia di Padova).
>
> Con questi strati rilasciati, trasformati e fusi assieme a quelli degli
> edifici possiamo iniziare a pensare all'import :)
>
> Ciao!
>
> Leonardo
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
https://www.facebook.com/RsdiBasilicata/photos/a.873207346091137.1073741828.872120846199787/882082458536959/?type=3

ora abbiamo gli attributi :)

2015-10-02 10:39 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2015-10-02 8:34 GMT+02:00 Federico Cortese :
>
>>
>> Dove si potrebbe creare una pagina wiki per eventuale import?
>
>
>
>
> se viene importato qualcosa va linkato da qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue
>
> Guardando le pagine attualmente "linkate" non mi sembra che ci sia un
> sistema (ma sarei a favore di iniziare a crearne uno, tipo
> wiki/Import/IT/Puglia/CTR/2013 ...)
>
> Cosa dovrebbe essere documentato è descritto qui:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
>
> Step 4 - Documentation
>
>1. You *must* register your permissions and project by adding a line
>to the table at Import/Catalogue
>.
>2. You *must* write a plan for your import in the OSM wiki. Create a
>wiki page outlining the details of your plan. This plan must include
>information such as plans for how to convert the data to OSM XML
>, dividing up the work,
>how to handle conflation
>, how to map GIS
>attributes to OSM tags , how
>to potentially simplify any data, how you plan to divide up the work,
>revert plans, changeset size policies, and plans for quality assurance
>. An example for
>this can be found at Import/Plan Outline
>
>3. If required by the data owners, you *must* add an acknowledgement
>of the list to Contributors
>.
>
>
> e http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Plan_Outline  (un
> esempio/template)
>
>
> Ciao,
>
> Martin
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Intanto vi avviso che hanno inserito la licenza iodl2.0

Quanto agli shapes, mi sembra di capire che qualcuno sia già acceduto tramite 
wfs e se li possa estrarre da solo.

Chi spiega come fare?

Inviato da iPhone

> Il giorno 30/set/2015, alle ore 22:33, Leonardo <kinetocor...@gmail.com> ha 
> scritto:
> 
> Interessante, il problema è come accedere ai dati in formato SHP. È possibile?
> 
> Leonardo
> 
> Il 30/09/2015 19:17, Francesco Piero Paolicelli ha scritto:
>> Limitazioni "nessuna" quindi suppongo CC0 ma poi sul portale opendata 
>> (http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset?organization=regione-basilicata)
>>  mettono la CC Attribuzione.
>> 
>> Comunque sia la notizia mi sembra una di quelle forti.
>> 
>> Vediamo la qualità.
>> 
>> Trovate le descrizioni e il link wms sul DB Topografico 
>> http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#|r_basili:52F1BC6F-7597-B988-8702-FAEB036ACBA7
>>  
>> 
>> mentre per il mosaico delle orto foto:
>> http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#|r_basili:20EA8E87-F903-D62F-467F-BBB44D422FA1
>> 
>> Ho chiesto lumi in Regione sulla licenza (se CC0 o CC-BY) e poi immagino si 
>> possa iniziare a lavorare per un import.
>> o sbaglio?
>> 
>> Piersoft
>> 
>> 
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Stanno rilasciando gli shapes file ma penso sia esattamente quello che stiamo 
facendo noi dal wfs

http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset/database-topografico-classe-edifici

Inviato da iPhone

> Il giorno 01/ott/2015, alle ore 18:26, marco bra  
> ha scritto:
> 
> http://microzonazione.regione.basilicata.it/geoserver/db5k_bas/ows?service=WFS=1.1.0=GetFeature=db5k_bas:edifc_cr_edf_is=SHAPE-ZIP
> 
> 
> Il giorno 1 ottobre 2015 15:42, Federico Cortese  ha 
> scritto:
>> > Con QGIS basta caricare il link come server WFS e si scarica il layer
>> > vettoriale.
>> > Io ho scaricato un layer dell'edificato (edifc_cr_sdf_is), ma visto
>> > che comprende l'intera regione, ci vuole un po' di tempo per
>> > completare il caricamento.
>> > Salvato in shape occupa circa 100 MB solo questo layer.
>> 
>> Aggiungo che così facendo ho ottenuto solo le geometrie e non gli
>> attributi delle feature, quindi se sullo stesso layer ci sono edifici
>> diversi (chiese, edifici civili, capannoni, etc.) non ho la
>> possibilità di distinguerli.
>> 
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> 
> 
> -- 
> Linux Infinite Freedom
> 
> I'm writing from this place: 
> http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945=8.6798=15=M
> 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-10-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Intanto mi hanno mandato elenco di quello che verrà pubblicato. Ho  inviato le 
vostre riflessioni:

http://rsdi.regione.basilicata.it/webGis2/SpecificaDBT.html#


Inviato da iPhone

Il giorno 01/ott/2015, alle ore 15:42, Federico Cortese  
ha scritto:

>> Con QGIS basta caricare il link come server WFS e si scarica il layer
>> vettoriale.
>> Io ho scaricato un layer dell'edificato (edifc_cr_sdf_is), ma visto
>> che comprende l'intera regione, ci vuole un po' di tempo per
>> completare il caricamento.
>> Salvato in shape occupa circa 100 MB solo questo layer.
> 
> Aggiungo che così facendo ho ottenuto solo le geometrie e non gli
> attributi delle feature, quindi se sullo stesso layer ci sono edifici
> diversi (chiese, edifici civili, capannoni, etc.) non ho la
> possibilità di distinguerli.
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-09-30 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Limitazioni "nessuna" quindi suppongo CC0 ma poi sul portale opendata (
http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset?organization=regione-basilicata)
mettono la CC Attribuzione.

Comunque sia la notizia mi sembra una di quelle forti.

Vediamo la qualità.

Trovate le descrizioni e il link wms sul DB Topografico
http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#|r_basili:52F1BC6F-7597-B988-8702-FAEB036ACBA7


mentre per il mosaico delle orto foto:
http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#|r_basili:20EA8E87-F903-D62F-467F-BBB44D422FA1

Ho chiesto lumi in Regione sulla licenza (se CC0 o CC-BY) e poi immagino si
possa iniziare a lavorare per un import.
o sbaglio?

Piersoft
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CTR : database topografico e ortofoto 2013 a 20CM Regione Basilicata

2015-09-30 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
mi hanno detto che stanno caricando tutti gli shapes. hanno 30TB di roba..

per ora hanno messo gli shapes in opendata realtivi alle carte altimetriche

Il giorno 30 settembre 2015 22:33, Leonardo <kinetocor...@gmail.com> ha
scritto:

> Interessante, il problema è come accedere ai dati in formato SHP. È
> possibile?
>
> Leonardo
>
>
> Il 30/09/2015 19:17, Francesco Piero Paolicelli ha scritto:
>
> Limitazioni "nessuna" quindi suppongo CC0 ma poi sul portale opendata (
> http://dati.regione.basilicata.it/catalog/dataset?organization=regione-basilicata)
> mettono la CC Attribuzione.
>
> Comunque sia la notizia mi sembra una di quelle forti.
>
> Vediamo la qualità.
>
> Trovate le descrizioni e il link wms sul DB Topografico
> <http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#%7Cr_basili:52F1BC6F-7597-B988-8702-FAEB036ACBA7>
> http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#
> |r_basili:52F1BC6F-7597-B988-8702-FAEB036ACBA7
>
> mentre per il mosaico delle orto foto:
>
> http://rsdi.regione.basilicata.it/Catalogo/srv/ita/search?hl=ita#|r_basili:20EA8E87-F903-D62F-467F-BBB44D422FA1
>
> Ho chiesto lumi in Regione sulla licenza (se CC0 o CC-BY) e poi immagino
> si possa iniziare a lavorare per un import.
> o sbaglio?
>
> Piersoft
>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] localizzare telefono gps sulla mappa osm

2015-09-12 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Interessantissimo.

Si potrebbe fare :
1) usare il codice di Stefano o farne un'altro che ad intervalli regolari manda 
una GET verso l'url delle api di data.sparkfun.com
2) collegare umap ai dati remoti che automaticamente data.sparkfun.com genera 
(csv o json o atom ect)

Io ho fatto una cosa simile per un tracciamento amatoriale con arduino del PM10 
e la trasmissione avveniva in wifi tramite il mio cellulare (usato quindi come 
hotspot dell'arduino).
Costo 50 euro compreso sensore pm10 quindi 30 euro di gps+arduino+scheda wifi.

Se volete ispirarvi anche per il codice:

http://www.piersoft.it/?p=530


Inviato da iPhone

> Il giorno 12/set/2015, alle ore 11:43, Stefano  ha scritto:
> 
> 
> 
> Il giorno 12 settembre 2015 10:43, matteo ruffoni  ha 
> scritto:
>> un amico partirà in barca per risalire l'adige 
>> 
>> http://www.fuorirotta.org/progetti/galeas-per-montes-ri-conducendo/
>> 
>> vorrebbe avere per quel periodo la posizione del proprio telefono su un 
>> sottofondo osm visibile in rete.
>> 
>> Qualcuno può dirmi come si potrebbe fare?
> 
> Ciao Matteo,
> io e sbiribizio avevamo fatto una cosa simile l'anno scorso e l'avevamo 
> provata scendendo a Matera
> http://sabas.land/old/osmit14/radar.php#5/42.000/10.000
> 
> Una versione più complessa é disponibile qua (lo sviluppo si è fermato, ma la 
> base funzionava, a parte il logger e la chat che avevano qualche problema)
> https://github.com/osmItalia/ninja-mapping
> 
> Per il tracking basta avere gps acceso e connessione internet, poi usare 
> qualsiasi app che fa logging verso un url tipo 
> https://play.google.com/store/apps/details?id=com.mendhak.gpslogger
> 
> 
>> 
>> ciao matteo
> 
> Ciao,
> Stefano
>  
>> 
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Open Data del Comune di Siena

2015-09-05 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
questo portale è fatto molto molto bene

Il giorno 4 settembre 2015 12:28, Germano Massullo <
germano.massu...@gmail.com> ha scritto:

> Mi inserisco nella discussione. Dopo esser stato in Toscana questa
> estate, ho mandato varie e-mail PEC ai comuni che ho visitato, per
> informarli circa OpenStreetMap. Ho ricevuto una risposta solamente dal
> comune di Siena: mi hanno mandato una e-mail PEC molto dettagliata e
> curata, dove mi comunicano di conoscere la piattaforma e dove mi
> comunicano che hanno recentemente rilasciato innumerevoli open data.
> Infine mi chiedono un parere sul loro lavoro.
> Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla cosa e dato che abbiamo
> un'occasione speciale di parlare direttamente con l'istituzione
> cittadina, vorrei sapere i vostri pareri su questi dati che hanno
> pubblicato, così da poter fornire un feedback anche a nome della
> comunità OSM italiana.
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-29 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
O anche Ernesto Belisario o Morena Ragone

Inviato da iPhone

 Il giorno 30/lug/2015, alle ore 00:23, Carlo Stemberger 
 carlo.stember...@gmail.com ha scritto:
 
 Il giorno 29 luglio 2015 21:11, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
 chiederei come ultima cortesia il contatto di un legale ferrato 
 sull'argomento
 
 Direi che Simone Aliprandi potrebbe proprio essere la persona giusta:
 
 http://www.aliprandi.org/
 
 Se gli giri questa discussione sono sicuro che capirà al volo e saprà darti 
 subito le giuste indicazioni. Non saprei dirti quanto potrebbe chiederti per 
 una consulenza di questo tipo, ma non credo cifre inarrivabili.
 
 Dai un'occhiata anche qui:
 
 http://www.array.eu/
 
 Ciao!
 
 Carlo
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] CC e le licenze derivate

2015-07-28 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Non penso possa mettere il copyright.
Sia per i dati (odbl) che per la cc-by-sa della mappa, non credo ti sia 
concesso cambiare la viralità della licenza

Inviato da iPhone

 Il giorno 28/lug/2015, alle ore 10:15, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
 
 ...ovvero usare la odbl per i dati, e copyright semplice sul manufatto 
 iframe.
 
 Il giorno 28 luglio 2015 10:02, francesca santarelli 
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
 Tra OSM e il nostro progetto c'è OpenLayer e Geomeshup, noi non abbiamo 
 modificato la mappa o i dati in alcun modo, ma creato dei post con wordpress 
 geolocalizzati sulla mappa.  E basta. La mappa è solo uno sfondo attivo 
 del progetto (e dell'iframe, che è una sorta di vetrinetta del primo), in un 
 certo senso.
 
 Quindi mi parrebbe giusto attribuire al mio derivato del derivato (ovvero 
 l'iframe) la licenza CC che preferisco, o anche nessuna. Vi chiedo se c'è 
 qualche problema legale in questo, che sappiate. 
 
 Ciao
 f 
 
 Il giorno 27 luglio 2015 18:21, Carlo Stemberger 
 carlo.stember...@gmail.com ha scritto:
 Il giorno 27 luglio 2015 17:53, Daniele Forsi dfo...@gmail.com ha scritto:
 Il 27 luglio 2015 17:25, francesca santarelli
 sant.france...@gmail.com ha scritto:
  Ho creato un atlante con dati OSM e ora un iframe derivato da
  quell'atlante, che possono usare solo i Soci della mia aps.
 
 se l'hai creato tutto tu gli dai la licenza che vuoi; hai l'obbligo di
 seguire la ODbL per quanto riguarda i dati, non per le opere derivate
 
 È appunto questo il punto cardine da chiarire: tecnicamente come hai 
 ottenuto questo iframe?
 
 Ciao!
 
 Carlo
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open Data del Lazio (No pesce d'aprile)

2015-04-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Dai napo Sono tutti csv E xls

Inviato da iPhone

Il giorno 01/apr/2015, alle ore 17:29, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com 
ha scritto:

 Aperto il portale opendata del Lazio https://dati.lazio.it
 
 Almeno sui formati, è stata più brava del Trentino.
 
 Sicuro?
 135 file in formato XLSX
 14 pdf
 43 wms
 
 e anche vero che i dataset pubblicati sono 142, quindi diversi sono
 pubblicati multiformato
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open Data del Lazio (No pesce d'aprile)

2015-04-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Comunque un ottimo lavoro. Anche lod

Inviato da iPhone

 Il giorno 01/apr/2015, alle ore 17:48, Maurizio Napolitano 
 napoo...@gmail.com ha scritto:
 
 2015-04-01 17:38 GMT+02:00 Francesco Piero Paolicelli pierso...@gmail.com:
 Dai napo Sono tutti csv E xls
 
 è quello che ho scritto :)
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mini hackathon sulla disabilità a Bari su #osm e #umap

2015-03-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao amici.

oggi pomeriggio per Bollenti Spiriti Camp 2015, io e gli amici
dell'associazione Movidabilia facciamo un piccolo riepilogo dell'hackathon
fatto a lecce e descritto http://www.piersoft.it/?p=297

Se siete dei paraggi e volete alle 17.30 farmi compagnia, mi farebbe molto
piacere.

ciao!
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] chiamata per mappers umbri al 16 marzo

2015-03-05 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
bravi ragazzi, bravi.

napo poi è una certezza.

Il giorno 5 marzo 2015 16:48, Andrea Fredduzzi andreafr...@gmail.com ha
scritto:

 Molto interessante. Trovo molto positivo che la regione Umbria colga
 l'opportunità di interagire con la comunità di fruitori dei dati, al
 fine di valorizzarli e migliorarli.
 Mi sono iscritto al workshop.
 Ciao

 Il 5 marzo 2015 15:24, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha
 scritto:
  ciao a tutt*
  la Regione Umbria, all'interno del suo percorso open data mi ha
  chiesto un supporto per organizzare una giornata di hacking al 16
  marzo a Perugia.
  L'idea è quella di cominciare ad apprendere un po' di tool opensource
  di gestione di dati e di valorizzare (e migliorare) dati che la
  Regione ha disponibili.
  Le informazioni sono qui
  http://www.villaumbra.gov.it/corso/geohacking-adumbria2015.html
  secondo me può essere una bella occasione.
 
  Cosa ne pensate?
 
  Ciao
 
 
  --
  Maurizio Napo Napolitano
  http://de.straba.us
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 --
 Andrea Fredduzzi (phD)
 Dipartimento di Fisica e Geologia
 Università di Perugia
 Via Zefferino Faina, 4 - 06123 PERUGIA
 e-mail: andrea.freddu...@unipg.it - andreafr...@gmail.com
 tel: +39(0)755853760 - fax: +39(0)755853756

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] civici di ferrara - adesso open

2015-02-19 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=453 almeno qui si potrebbe
togliere gmaps? :(

Il giorno 19 febbraio 2015 15:49, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 2015-02-19 13:00 GMT+01:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:

 segnalo che ora i civici di Ferrara adesso sono open:
 http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3513




 ottima notizia, peccato la licenza, non volevano pubblicare con qualcosa
 più open?

 Tutte le recenti discussioni hanno sottolineato che dati in ODbL (o in
 questo caso la IODL che è simile) non si dovrebbe importare per motivo
 delle CT (evventuale cambio licenza). Infine, con lo stato attuale delle CT
 [1], gli utenti sono chiesto di garantire anche la possibilità di cambio
 licenza per i dati da loro caricati: ODbl 1.0 per quanto riguarda il
 database e DdCL 1.0 per i contenuti individuali del database; CC-BY-SA 2.0;
 o una altra licenza gratuita e di carattere aperto. I membri di OMSF
 potranno scegliere altre licenze gratuite e di carattere aperto, le quali
 si intenderanno approvate con il voto della maggioranza dei 2/3 dei voti
 dei contributori attivi. 

 ciao,
 Martin

 [1] http://www.osmfoundation.org/wiki/License/Contributor_Terms/IT

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DB Topografico Lombardia

2014-11-28 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Cavolo...

Inviato da iPhone

 Il giorno 28/nov/2014, alle ore 14:20, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:
 
 Ciao,
 ho scoperto che è stato reso disponibile il db topografico della Lombardia 
 (prima mi risultava ci fosse solo Lodi), ma non è su dati.lombardia.it
 Si raggiunge da Download Dati qua 
 http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/ptk
 Ho scaricato un paio di temi per Pero, e noto che ci sono edificato (con le 
 altezze, quindi dati tridimensionali), civici e toponomastica.
 
 Si organizza un import?
 La licenza è IODL 2.0, quindi compatibile. (scheda metadato 
 http://www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale/DiscoveryServlet?command=viewdetailsuuid={4D4F58F6-6A38-8F7E-2B82-3E49FC5D1ED4}
  )
 
 Io gradirei che si incominciasse dai dintorni dell'Expo, non si sa mai...
 
 Ciao,
 Stefano
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vincitore primo premio contest OD matera

2014-11-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
https://github.com/unmonastery/GtfsMaker

Con questo tool si estraggono i dati sui trasporti inseriti su OSM e genera i 
files GTFS

Poi questo genera una mappa emulativa inserendo gli orari ect:

http://87.230.17.190:/map

Inviato da iPhone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa delle disabilità

2014-11-11 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
giusto per chiudere con l'argomento, ho fatto un mini tutorial per chi
volesse replicarlo:
http://www.piersoft.it/?p=297

Il giorno 10 novembre 2014 02:12, Germano Massullo 
germano.massu...@gmail.com ha scritto:

 I miei più grandi complimenti per la vostra nobile iniziativa.
 Per caso siete in contatto anche con
 http://www.informaticisenzafrontiere.org/  ?
 Potreste ottenere un aiuto in più per le vostre attività

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa delle disabilità

2014-11-09 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
8 ore. consecutive.
Non pensavo di ricevere cosi tante emozioni. erano quasi tutti addetti ai
lavori, moltissimi disabili motori o sordi - ciechi.
ci hanno seguito su tutto senza mai alzarsi, distrarsi. hanno cliccato e
mappato conoscendo sulla propria pelle ogni luogo della città.
Abbiamo fatto una bella giornata di solidarietà e trasferimento di
conoscenze (e di emozioni).
Alla fine , abbiamo creato una mappa realtime, con fonte openstreetmap,
focalizzata sulla disabilità:

http://umap.openstreetmap.fr/it/map/luoghi-accessibili-per-disabilita-varie-e-di-inter_20512#15/40.3515/18.1755

Loro hanno imparato ad usare apps (wheelmap, go map, vespucci ect)
piuttosto che l'editor di openstreetmap.org per mappare nuovi luoghi o
aggiornare gli esistenti. Erano contenti come bambini. Anche loro hanno
avuto la loro mappa.

Per i tecnici: la mappa è collegata tramite query overpass in base ai tag
wheelchair=yes, no, limited piuttosto che per i ristoranti per celiaci
dite:gluten_free=yes o per i semafori con avvisatori acustici o percorsi
tattili per non vedenti ect
un lavoraccio.

Il giorno 08 novembre 2014 10:24, Federico Cortese cortese...@gmail.com
ha scritto:

 Per domani, domenica 8 novembre alle Cantelmo di Lecce, è programmato un
 hackaton sulla disabilità, promosso dall'associazione Movidabilia, per
 creare una mappa OpenStreetMap indicando a Lecce i luoghi accessibili da
 disabili motori, semafori per non udenti, percorsi tattili per non vedenti
 ect. Avremo diversi livelli di mappatura, da Wheelmap per il livello base,
 fino al più avanzato JOSM. Al termine useremo umap e query Overpass per
 ottenere la mappa. Tutti impareranno a farlo in autonomia e la mappa sarà
 aggiornata automaticamente per il futuro con il contributo di tutti. Ci
 saremo io, Piersoft Paolicelli, Bertalan Ivan e Salvatore Maletesta.
 Se qualcuno della lista si trova in zona è invitato a partecipare!
 Ciao

 Federico

 --
 _
 Geom. Federico Cortese

 Via Garibaldi, 8 - 73030 Lucugnano (LE)
 cell. 329 2641242
 e-mail: cortese...@gmail.com
 Part. IVA 03643010758

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] TRAVIC - Transit Visualization Client

2014-11-08 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
ho visto. velocissimo. cavolo

Il giorno 08 novembre 2014 22:42, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com
ha scritto:

 Sono rimasto folgorato da questo tool che mostra
 ben 202 sorgenti GTFS che coprono gran parte del mondo
 https://code.google.com/p/googletransitdatafeed/wiki/PublicFeeds
 Il sito è qui
 http://tracker.geops.ch/
 e mostra, secondo quanto descritto dai dati, dove si trovano
 i mezzi di trasporto in quel momento.
 È possibile anche velocizzare l'animazione e, con un clic,
 su una delle icone, avere anche il grafo di sintesi delle
 fermate.
 Il software client è sviluppato con openlayers 3 e qui
 è presente il sorgente
 https://github.com/geops/TRAVIC
 La parte server invece è scritta in C++
 https://github.com/geops/trajserver
 e genera un sistema intelligente per fare in modo che i
 dati presenti nella pagina web non appesantiscano il
 client.

 Molto fico!

 --
 Maurizio Napo Napolitano
 http://de.straba.us

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Contest Open-Matera

2014-10-23 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Devi usare almeno 1 dataset 

Inviato da iPhone

 Il giorno 23/ott/2014, alle ore 10:52, tommasogre...@yahoo.it 
 tommasogre...@yahoo.it ha scritto:
 
 Buon giorno
 
 Il Contest Open-Matera è un'iniziativa molto interessante, leggendo il bando 
 però mi sembra di aver capito che è possibile utilizzare solo le fonti messe 
 a disposizione del comune a questo link http://dati.comune.matera.it/
 Non so se sia possibile integrare i loro contenuti con quelli di 
 openstreetmap per arricchire gli eventuali punti di interesse per 
 un'eventuale App.
 
 Tommaso
 
 
 Bello! Ma un mese per fare un'app?!
 
 Il 22/Ott/2014 11:53 Francesco Piero Paolicelli pierso...@gmail.com ha 
 scritto:
 http://dati.comune.matera.it/blog/?p=43
 
 Divertitevi 
 
 Inviato da iPhone
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mapillary in the OpenStreetMap iD Editor

2014-10-23 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
http://blog.mapillary.com/update/2014/10/21/iD-and-mapillary.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Contest Open-Matera

2014-10-22 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
http://dati.comune.matera.it/blog/?p=43

Divertitevi 

Inviato da iPhone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Matera capitale della cultura europea per il 2019

2014-10-20 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao ragazzi. il mondo OpenData includendo OpenStreetMap ha aiutato non
poco la vittoria di Matera.
In aggiunta al record di insegnamento digitale tramite CoderDojo del 4
ottobre (1000 bambini), Matera ha inserito in ogni azione che faceva la
mappa OSM (anche nel dossier) e come ho avuto modo di farvi vedere
all'OSMIT (http://www.slideshare.net/piersoft/open-datamatera-osmit2014)
abbiamo sempre provato a promuovere il mondo open in ogni salsa. In
particolare legando OpenData ai beni culturali (wikiloves monument), idem
con la sezione Linked OD del portale, ma anche nelle varie campagne di
promozione di eventi (eventi condivisi mappati su leaflet), eventi
partecipati (contest fotografici instagram, ect in parte ripresi anche da
OpenGenova per #angelidelfango).
Ma sopratttutto spiegando sempre a tutti ogni singolo elemento di
conoscenza acquisita. Le mie slides partono dal fatto che ogni città, per
montare processi Open deve passare da chi possiede le competenze: io ho
citato SOD e OSM Italia oltre le community locali e Wikitalia. La vittoria
di Matera, passa dal claim open future che rende l'idea della nostra
attenzione al metodo partecipativo, alla conoscenza aperta, all'innovazione
del processi e all'intelligenza collettiva nel sopperire magari a deficit
della PA (vedi la mappatura dei bus urbani fatta da unmonastery, cittadini
e Cortesi e poi rilasciate su OSM).

Insomma abbiamo cercato di fare tesoro di quello che ognuno di voi ha
scritto, detto , presentato, aggiungendo tante altre esperienze (sod,
wikitalia, anci con hackerPA). Quindi posso dire senza retorica, che questa
vittoria è di tutti noi.
Grazie. Ora inizia la parte di consolidamento. Ora inizia il bello

Il giorno 20 ottobre 2014 10:07, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 ha scritto:


 2014-10-20 8:55 GMT+02:00 Marco Ciampa ciam...@libero.it:

  Vi invito a ragionare sul fatto che OpenStreetMap ha dato un piccolo
  contributo a questo risultato.

 Quando ho visto l'annuncio ho pensato lo stesso.



 +1

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] civici georiferiti dei Sassi di Matera

2014-10-20 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
esempio di riuso utile per tutti: Grazie a Fabrizio Tambussa (il nostro
@sbiribizio) pubblicati i numeri civici georiferiti dei Sassi di Matera
(estratti da mappa edificato già rilasciata in OpenData)
http://dati.comune.matera.it/dataset/elenco-georiferito-dei-numeri-civici-rione-sassi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] civici georiferiti dei Sassi di Matera

2014-10-20 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Fabrizio Tambussa

Inviato da iPhone

 Il giorno 20/ott/2014, alle ore 22:52, andriatz andreazedd...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 chi è sbiribizio?
 
 
 
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/civici-georiferiti-dei-Sassi-di-Matera-tp5820989p5820999.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Upload edifici Sardegna completato!

2014-10-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Da farvi il busto

Inviato da iPhone

 Il giorno 02/ott/2014, alle ore 07:18, scratera piz...@alice.it ha scritto:
 
 Leonardo Frassetto wrote
 Ciao a tutti,
 
 volevo informarvi che finalmente abbiamo completato l'upload di tutti gli
 edifici della Sardegna ricavati dalla conversione dei dati dal Data Base
 Multiprecision:
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import/Edificato
 
 Spero che questo sia un ulteriore incentivo a migliorare i dati già
 presenti. Un ringraziamento a Marco, Simone, Fabrizio e Stefano per
 l'aiuto
 e tutta la ML italiana per i suggerimenti di tag.
 
 Leonardo
 
 ___
 Talk-it mailing list
 
 Talk-it@
 
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ...grandi...
 
 
 
 
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Upload-edifici-Sardegna-completato-tp5818786p5818992.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] coordinate geografiche

2014-09-30 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Io questo :-)
http://www.apposta.biz/prove/geocoder.php

Inviato da iPhone

 Il giorno 30/set/2014, alle ore 14:59, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:
 
 Io userei questo
 
 http://stefanosabatini.eu/tools/findcoords/
 
 Il giorno 30 settembre 2014 14:38, Fabri erfab...@gmail.com ha scritto:
 Anche io userei il marker
 
 un altro trucchetto veloce potrebbe essere:
 
 Zoommare sull'oggetto di cui vuoi conoscere le coordinate posizionandolo al 
 meglio al centro della schermata e cliccare su Dove sono? nel campo di 
 ricerca indirizzi
 
 ti darà come risultato le coordinate
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa eventi condivisi

2014-09-19 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
E' un pacheggio multipiano coperto e sopra anfiteatro per piccoli spettacoli :)

Inviato da iPhone

 Il giorno 19/set/2014, alle ore 15:39, Maurizio Napolitano 
 napoo...@gmail.com ha scritto:
 
 intendi quel fonto numero di semafori qui?
 http://www.openstreetmap.org/way/232361461
 ... interessante ... credo sia meglio contattare l'autore

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa eventi condivisi

2014-09-19 Per discussione Francesco Piero Paolicelli

È destino nom vederci napo :-)
Vengo in trentino e non ci becchiamo, vieni a matera e idem.
Vuol dire che ci vediamo in campo neutro :-)
Inviato da iPhone

 Il giorno 19/set/2014, alle ore 15:38, Maurizio Napolitano 
 napoo...@gmail.com ha scritto:
 
 Purtroppo domenica devo partire :(

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa eventi condivisi

2014-09-19 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Grazie a tutti.
Nel frattempo Guenter Richter ha fatto la mappa degli eventi, filtrabile per 
data e contenuti:

http://public.ixmaps.com.s3-website-eu-west-1.amazonaws.com/maptune2/BasilicataEventi_mapstraction_fullscreen.html

ok penso di aver risolto.
Piero

Il giorno 19/set/2014, alle ore 15:54, Francesca Valentina 
coretodes...@gmail.com ha scritto:

 Concordo,
 Mai rinunciare ai mapping party che inoltre sono uno dei miglior modi per 
 iniziare con osm.
 
 Francesca
 
 Il 19/Set/2014 15:40 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:
  - non c'è un cassonnetto del reciclaggio
  - vedo pochissimi numeri civici
  - ci sono alcune cose molto strano tipo questo [0]
 
 
  [0] http://osm.org/go/xcvxvwePJ
 
 intendi quel fonto numero di semafori qui?
 http://www.openstreetmap.org/way/232361461
 ... interessante ... credo sia meglio contattare l'autore
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa eventi condivisi

2014-09-17 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao a tutti. Il Comune di Matera ha adottato da un mesetto un mio vecchio 
progetto di calendario e mappa eventi condivisi.

http://dati.comune.matera.it/dataset/eventi-condivisi

In pratica le associazioni culturali e i privati inseriscono gli eventi da loro 
gestiti in autonomia su un form di google. Il csv cosi generato alimenta una 
mappa su layer osm mentre uno script alimenta un calendario google.
Ora, dopo essere arrivati a 120 eventi un 40 giorni, mi chiedono di filtrare la 
mappa per giorno/mese/anno con un menù a tendina o similare.
Stefano Sabatini mi consiglia di far generare un geojson e filtrare da lì. 
Nonostante alcuni esempi trovati in rete, non riesco a capire come impostare il 
filtro per la colonna data.
Leggendo le api di google potrei anche interrogare il csv facendo una query 
dinamica sulla colonna data inizio, ma ho pensato che quando questo giocattolo 
avrà migliaia di dati, sarà pesantino.

Potrebbe essere oggetto di hackton all'osmit o qualche anima pia e preparata mi 
aiuta? 

Inviato da iPhone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intesa Wikimedia Italia - Comitato Matera 2019

2014-09-15 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
la sede, il wifi ect non sono gratis. qualcuno le sta pagano ;)
E quel qualcuno è ente pubblico che ovviamente deve giustificare il perchè.
Ecco a cosa serve la convensione.
Piero 
Il giorno 15/set/2014, alle ore 19:14, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com 
ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256
 
 Il 15/09/2014 19:12, Ida Leone ha scritto:
 La sottoscrizione della convenzione non serve per avere risorse
 aggiuntive (poi, se ci sono, ben vengano), ma per giustificare il
 perchè spendiamo quelle già messe a disposizione del Comitato
 Matera 2019 da Regione e Comune, appunto :)
 
 
 
 Ho capito, però, che vizioso sto circolo.. O_0.
 
 
 - -- 
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 
 iF4EAREIAAYFAlQXHnkACgkQoVS0hKoD3PPSSAD/cZ0pOivOPyFKUu0BeRpOeicL
 x6FGnRLBeLlzUCX9D80A/iS2vJ6NEKoenqlur+8++AjQk5d9FDqf00tRZad3d3dO
 =A0Mb
 -END PGP SIGNATURE-
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intesa Wikimedia Italia - Comitato Matera 2019

2014-09-15 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
no ho iphone ;)

Il giorno 15/set/2014, alle ore 19:19, girarsi_liste liste.gira...@gmail.com 
ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256
 
 Il 15/09/2014 19:16, Francesco Piero Paolicelli ha scritto:
 la sede, il wifi ect non sono gratis. qualcuno le sta pagano ;) E
 quel qualcuno è ente pubblico che ovviamente deve giustificare il
 perchè. Ecco a cosa serve la convensione. Piero
 
 Convensione. hai parenti veneti? :D
 
 
 - -- 
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 
 iF4EAREIAAYFAlQXH6YACgkQoVS0hKoD3PNLdgD9ElEMLwAtEVMACIOz8GXZgLrY
 mJPoIks0C3u/4pJpNJMA/2FwRNBatd70xYnwHoIQve9H2gzT+yj41HKXy/ydvTVk
 =caMN
 -END PGP SIGNATURE-
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Intesa Wikimedia Italia - Comitato Matera 2019

2014-09-15 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
non avrei saputo dirlo meglio ;)

Aggiungo:  Matera, come piccola cittadina del meridione italiano ma come punto 
di riferimento da epoca preistorica della continuità abitativa umana 
consecutiva, sta investendo molto sull'intelligenza collettiva, sull'opendata e 
sulla conoscenza aperta. Investimento non vedetelo solo economico..ma propri 
come modus operandi sia tra la gente che tra le istituzioni. 
Come OpenData ora è 5 stelle (fonte dati.gov.it) ed è la prima in Italia tra i 
Comuni LinkedOpenData, ha vinto il premio 2013 da OpenGeoData ed ora sta 
focalizzando l'attenzione con molti volontari su un altro fronte 
dell'opensource applicato alla scuola: CoderDojo.

Per cui sostenete questo terreno fertile ma ancora immaturo. 

Piersoft

Il giorno 15/set/2014, alle ore 20:09, Ida Leone ida.le...@gmail.com ha 
scritto:

 Mi rendo conto che non tutti sanno cosa sia Matera 2019, sará il caso di 
 spendere due parole.
 
 La Commissione Europea sceglie, per ogni anno, due paesi europei le cui cittá 
 possono candidarsi a diventare Capitali Europee della Cultura per quell'anno.
 Per il 2019 i due paesi sono Italia e Bulgaria.
 Matera si é candidata, insieme ad altre 22 cittá italiane, ed ha sostenuto 
 una durissima selezione fra il 2011 ed il 2013, riuscendo a rientrare nella 
 short list di sole 6 cittá.
 É stato proprio dalla community online nata per la candidatura, che abbiamo 
 conosciuto il mondo open street map, e abbiamo deciso che Matera doveva 
 diventare punto di riferimento per il sud Italia. Perché Open Future é la 
 nostra parola d'ordine, e il coinvolgimento della cittá e dei cittadini uno 
 dei nostri punti di forza. E grazie al lavoro di Piero, di Vincenzo, di 
 Francesco e di tanti altri ce l'abbiamo fatta.
 
 Ora abbiamo bisogno di voi: perché il 18 ottobre ci sará la proclamazione 
 definitiva, e voi potete dare un signficativo contributo: partecipando ad 
 Osmit 2014, incontrando la community locale, spargendo il verbo. Quindi 
 grazie per tutto quello che potrete fare :)
 
 Un abbraccio
 Ida
 
 da iPad
 
 Il giorno 15/set/2014, alle ore 19:44, girarsi_liste 
 liste.gira...@gmail.com ha scritto:
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256
 
 Il 15/09/2014 19:28, Maurizio Napolitano ha scritto:
 Sarà proprio una battutina ma io non la capisco Le candidature come
 capitale europea si fanno attraverso un percorso di qualche anno 
 Ogni anno vengono scelte due nazioni Per l'Italia l'anno è il 2019 
 Se credi in Open Street Map dovresti essere orgoglioso che un
 comitato che si candida per la capitale della cultura europea
 prenda in considerazione il nostro progetto
 
 
 La battutina era per la cosa riguardo all'ente del commento di
 Cristian Consonni, tutto quà, prendimi per quel che sono alle volte,
 ovvero, poco serio.
 
 
 - -- 
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 
 iF4EAREIAAYFAlQXJYIACgkQoVS0hKoD3POUGwD8CIit21djmPq3UwO9f059mcC9
 KFwohSYLquFJoGWMG0sBAIwc91zwnEVzutQpYXpYI6sPw4EsnJtbmdADpHDwAatd
 =Eclg
 -END PGP SIGNATURE-
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2014

2014-09-08 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Bene sono contento. Brava Ida in primis che porta alta la bandiera locale.

Verró sicuramente per un paio d'ore la mattina di venerdi o domenica.
Ciao
Piersoft


Inviato da iPhone

 Il giorno 08/set/2014, alle ore 15:27, Cristian Consonni 
 kikkocrist...@gmail.com ha scritto:
 
 Ciao a tutti,
 
 Il 07 settembre 2014 23:39, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha 
 scritto:
 è tutto confermato, abbiamo un problema tecnico con il sito altrimenti
 era già su
 Il programma sarà sulla falsa riga dell'anno scorso:
 - venerdi welcome e geohacking
 - sabato presentazioni
 - domenica geovisite alla città e riversamento in osm
 
 ... cominciate a ragionare su cosa vorrete presentare e diffondente la
 voce in particolare al sud
 
 a breve (spero) l'annuncio ufficiale
 
 Chioso quanto detto da Maurizio e aggiungo.
 
 Il 02 settembre 2014 18:48, Ida Leone ida.le...@gmail.com ha scritto:
 Se vi serve, come immagino vi serva, una mano logistica ed organizzativa,
 credo sia il caso di parlarne ora, qui o dove volete. Siamo pochi e siamo
 tutti impegnati su più fronti, e anche i luoghi nei quali si svolgerà OSMIT
 vanno prenotati e attrezzati per tempo.
 
 Ida si è fatta avanti per organizzare la logistica di OSMit a Matera.
 Data la mia esperienza dello scorso anno le sto dando una mano.
 Ci sono state un po' di incomprensioni ma ora l'organizzazione di
 OSMit procede a tutto vapore.
 
 Se qualcuno volesse dare una mano, dal vivo o da remoto, è il benvenuto.
 (per esempio: se voleste iniziare a contattare gli utenti della zona[1])
 
 Ciao,
 
 C
 
 [1] vedete i nickname usando:
 http://resultmaps.neis-one.org/oooc
 (ritrovassi lo script che avevo scritto per mandare i messaggi in
 automatico agli utenti sarebbe anche meglio)
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2014

2014-09-08 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Venerdì pomeriggio ho la prove generali per un CoderDojo di 800 bambini che si 
svolgerà Sabato tutto il giorno. Nessuno ha mai osato tanto nel mondo e la 
candidatura di Matera2019 ha la priorità assoluta in questi giorni caldi.
La domenica quindi sarò dei vostri.

Come ho già detto, mi spiace non averlo saputo prima nè che nessuno degli 
organizzatori mi abbia contattato direttamente ma so bene che nessuno è 
indispensabile nella vita e qualcuno a volte può essere utile all'occasione.
Dato che ci sei tu e il mitico Zuccaro, stiamo tutti in buone mani, anzi ottime 
;)

a Domenica!
Piersoft

ps: se avete bisogno di cose collaterali tipo dati del Comune in opendata che 
posso procurarvi per l'occasione dell'hackaton (a parte le mappe e 
l'aereofotogrammetria già rilasciate), fatemelo sapere con largo anticipo.
o qualche licenza ad hoc su qualche file che oggi è presente ma non giusta 
licenza ect posso vedere di fare qualcosa, ma non prometto nulla


Il giorno 08/set/2014, alle ore 16:47, Ida Leone ida.le...@gmail.com ha 
scritto:

 La mattina di venerdì non trovi nessuno :)
 Inizia venerdì pomeriggio.
 E sono ancora in attesa di una tua risposta personale  :*
 
 Il giorno 08 settembre 2014 16:06, Francesco Piero Paolicelli 
 pierso...@gmail.com ha scritto:
 Bene sono contento. Brava Ida in primis che porta alta la bandiera locale.
 
 Verró sicuramente per un paio d'ore la mattina di venerdi o domenica.
 Ciao
 Piersoft
 
 
 Inviato da iPhone
 
  Il giorno 08/set/2014, alle ore 15:27, Cristian Consonni 
  kikkocrist...@gmail.com ha scritto:
 
  Ciao a tutti,
 
  Il 07 settembre 2014 23:39, Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha 
  scritto:
  è tutto confermato, abbiamo un problema tecnico con il sito altrimenti
  era già su
  Il programma sarà sulla falsa riga dell'anno scorso:
  - venerdi welcome e geohacking
  - sabato presentazioni
  - domenica geovisite alla città e riversamento in osm
 
  ... cominciate a ragionare su cosa vorrete presentare e diffondente la
  voce in particolare al sud
 
  a breve (spero) l'annuncio ufficiale
 
  Chioso quanto detto da Maurizio e aggiungo.
 
  Il 02 settembre 2014 18:48, Ida Leone ida.le...@gmail.com ha scritto:
  Se vi serve, come immagino vi serva, una mano logistica ed organizzativa,
  credo sia il caso di parlarne ora, qui o dove volete. Siamo pochi e siamo
  tutti impegnati su più fronti, e anche i luoghi nei quali si svolgerà OSMIT
  vanno prenotati e attrezzati per tempo.
 
  Ida si è fatta avanti per organizzare la logistica di OSMit a Matera.
  Data la mia esperienza dello scorso anno le sto dando una mano.
  Ci sono state un po' di incomprensioni ma ora l'organizzazione di
  OSMit procede a tutto vapore.
 
  Se qualcuno volesse dare una mano, dal vivo o da remoto, è il benvenuto.
  (per esempio: se voleste iniziare a contattare gli utenti della zona[1])
 
  Ciao,
 
  C
 
  [1] vedete i nickname usando:
  http://resultmaps.neis-one.org/oooc
  (ritrovassi lo script che avevo scritto per mandare i messaggi in
  automatico agli utenti sarebbe anche meglio)
 
  ___
  Talk-it mailing list
  Talk-it@openstreetmap.org
  https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati liberi sull'infomobilità a Bari

2014-09-08 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
molto interessante.
ti manderò l'attuale fornitore di servizio di mobilità di Matera (che è 
pugliese in verità...) e che stava per fare una cosa analoga..
piersoft

Il giorno 08/set/2014, alle ore 18:52, Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.com 
ha scritto:

 Buongiorno a tutti, ed innanzitutto mi scuso per l'eventuale cross-posting.
 
 Il Comune di Bari si appresta a pubblicare, in modalità open-data, parte 
 delle informazioni che risiedono nel sistema di telecontrollo attivo presso  
 l’Amtab Spa, che è il gestore del trasporto pubblico locale (TPL) di Bari.
 
 Questa attività rientra tra quelle previste dal progetto SEMINA [1] che 
 prevede, a fine progetto, di rendere accessibili informazioni di tipo sia 
 statico che dinamico.
 
 Le informazioni statiche in corso di pubblicazione sono:
 - l'elenco delle fermate di tutta la rete TPL
 - elenco delle linee (ad esempio Linea 1, Linea 53, ecc)
 - l'elenco delle fermate di una linea distinguendo fra andata e ritorno
 - relativamente ad una linea, gli orari di passaggio teorici dalle fermate 
 della linea (programmato) 
 
 Le informazioni dinamiche sono:
 - gli orari di passaggio real-time di tutti i mezzi delle linee che passano 
 da ogni fermata, che attualmente sono pubblicati sulle paline elettroniche 
 dislocate alle fermate (si sta valutando l’opportunità di pubblicare anche la 
 posizione del mezzo che svolge la corsa)
 - indicazione sul livello di congestione del traffico sulle strade percorse 
 dai mezzi AMTAB.
 
 Nell'ambito del progetto abbiamo previsto anche una forte integrazione di 
 queste informazioni con OpenStreetMap, e dopo una travolgente chiacchierata 
 con Maurizio Napolitano abbiamo deciso di parlarne a Matera nell'ambito di 
 OSMit2014 a inizio ottobre, per capire come rendere disponibili queste 
 informazioni all'interno del database di OSM e far crescere la comunità 
 locale. 
 
 Essendo SEMINA un progetto che prevede la progettazione partecipata, vorremmo 
 coinvolgere la comunità open-data/open-source per capire quali sono i 
 desiderata per una migliore fruizione di tali dati, e se ci sono storie di 
 successo da cui trarre spunto. Naturalmente facciamo riferimento 
 innanzitutto alla Wiki di OSM, ma nel frattempo ogni suggerimento o 
 osservazione è ben gradita.
 
 Vi terrò aggiornati sugli avvenimenti.
 
 Ciao,
 Massimo
 
 
 [1] Planetek Italia, l'azienda per cui lavoro, è il coordinatore del progetto 
 Semina (Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network urbani Agili 
 ) finanziato attraverso i Living Lab attivati dalla Regione Puglia. Il 
 progetto ricade nell'area tematica Trasporti e Mobilità Sostenibile.
 L'obiettivo del progetto Semina verte sullo sviluppo partecipato di un 
 innovativo sistema informativo per la gestione della mobilità sostenibile in 
 ambito urbano.
 Uno degli obiettivi del progetto è la determinazione del livello di 
 congestione del traffico lungo le direttrici degli autobus, in tempo reale, 
 utilizzando i dati di telecontrollo della flotta dell'AMTAB.
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMdata: un editor in stile Wikidata per OpenStreetMap

2014-09-05 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Si, bella cosa

Inviato da iPhone

 Il giorno 05/set/2014, alle ore 15:24, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 L'idea mi sembra ottima...ci ho capito poco ma quel poco che ho capito
 (credo) mi sembra un'ottima idea e permetterebbe di coinvolgere nella
 mappatura (o meglio nel  migliorare la descrizione di elementi già inseriti)
 anche persone che non si vogliono registrare ad osm...
 mi spiace solo non poter contribuire assolutamente visto che non conosco
 minimamente il php
 
 
 
 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/OSMdata-un-editor-in-stile-Wikidata-per-OpenStreetMap-tp5816532p5816695.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2014

2014-09-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
La wiki neache io l'ho mai letta.
E qui come titolo osmit2014 non mi sembra ci siano tante info.

Comunque purtroppo in quei giorni, non avendo mai avuto contatti con nessuno 
degli organizzatori (chi sono?), ho già tanti altri impegni legati alla 
candidatura.
Farò di tutto per venire a salutarvi amici miei, ma non posso essere 
disponibile per aspetti logistici e organizzativi. Immagino siano stati già 
coinvolti altri mappers.

Ciaooo
Piersoft

Inviato da iPhone

 Il giorno 02/set/2014, alle ore 18:58, girarsi_liste 
 liste.gira...@gmail.com ha scritto:
 
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256
 
 Il 02/09/2014 18:48, Ida Leone ha scritto:
 Carissimi,
 
 manca meno di un mese alla data del raduno annuale OSM (io in
 verità non so neppure con precisione quando è questa data, non mi
 pare siano giunte comunicazioni in merito) ;) che come sapete si
 terrà a Matera.
 
 Ora: in quei giorni Matera è un alveare ribollente, fra la visita
 della Commissione giudicatrice per ECOC 2019 (7 ottobre) e la
 attesa del colloquio da sostenere a Roma (16 ottobre) ed il
 verdetto finale (17 - 20 ottobre)
 
 Se vi serve, come immagino vi serva, una mano logistica ed
 organizzativa, credo sia il caso di parlarne ora, qui o dove
 volete. Siamo pochi e siamo tutti impegnati su più fronti, e anche
 i luoghi nei quali si svolgerà OSMIT vanno prenotati e attrezzati
 per tempo.
 
 Ci fa sapere qualcosa, per favore? Grazie :)
 
 Un saluto a tutti Ida
 
 Un pochino distratta la wiki a che serve oltre ai tag? :)))
 
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2014
 
 
 
 Puoi metterci il nome, però bisogna essere registrati.
 
 Se non t'interessa registrarti, chiedi pure a me, che metto il tuo
 nome ed il resto richiesto nella tabella.
 
 Io non ci sarò causa distanza e tempo che non mi posso organizzare in
 quel periodo.
 
 Però se c'è da mettere mano alla wiki, per quel che posso e come
 posso, volentieri.
 
 
 - -- 
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1
 
 iF4EAREIAAYFAlQF9ygACgkQoVS0hKoD3PO2kAD8CqMYcJV8qc8HIDm7B4Zy8hoH
 pUk1EdsU6BoQANaOVWQA/2c9IOoM5Blw5HN8GD2AqaRIUW9f6f/2+8QLtLAMvQZF
 =tjQi
 -END PGP SIGNATURE-
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-09-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Che sia stato fatto ottimo lavoro è indiscusso, lo fece cortesi.
È solo che avendo uno sfasamento per bing (mi dicevano anche pcn ma ho 
controllato ed in effetti sono allineate) come si puó fare?

Inviato da iPhone

 Il giorno 01/set/2014, alle ore 08:32, Federico Cortese 
 cortese...@gmail.com ha scritto:
 
 Anche se non conosco personalmente la zona, penso ti riferisca alla parte 
 perimetrata in rosso sul pdf disponibile all'indirizzo che hai indicato 
 (http://dati.comune.matera.it/dataset/mappa-matera-con-civici-solo-dei-sassi).
  Per intenderci questo dovrebbe essere uno dei fabbricati incriminati: 
 http://www.openstreetmap.org/way/244637716.
 Dalle verifiche che sto facendo ho notato un forte sfasamento sulle immagini 
 di Bing, mentre sovrapponendo alle Realvista o alle PCN2012 trovo perfetta 
 corrispondenza! Essendo i dati proiettati in Gauss-Boaga, sicuramente in fase 
 di import si è dovuto convertire i file nel sistema WGS84 ma mi pare che sia 
 stato fatto un ottimo lavoro.
 
 Federico
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-09-01 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Grazie Fede.
Riporto la cosa nel gruppo fb

Inviato da iPhone

 Il giorno 01/set/2014, alle ore 08:42, Federico Cortese 
 cortese...@gmail.com ha scritto:
 
 Per essere ancora più preciso allego tre screenshot di JOSM con le diverse 
 sovrapposizioni:
 
 Bing: 
 https://drive.google.com/file/d/0BzAp5JhSJEbaTXBBTU1LV2ZyVXM/edit?usp=sharing
 PCN: 
 https://drive.google.com/file/d/0BzAp5JhSJEbaelRINDhsVzRXR2c/edit?usp=sharing
 Realvista: 
 https://drive.google.com/file/d/0BzAp5JhSJEbaRVd4REJQTjZJSEE/edit?usp=sharing
 
 da queste immagini si vede benissimo che è l'immagine di Bing ad essere 
 deformata, magari a causa dei forti dislivelli presenti in zona.
 
 Spero di non aver individuato male la zona a cui ti riferivi :)
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappilary

2014-08-31 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao a tutti,
A parte il bel post su bassaromagna di @eccoilmoro , dove trovo un tutorial di 
poche righe che vorrei mandare a degli organizzatori di una passeggiata 
naturalistica ?
Thanks
Piersoft


Inviato da iPhone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappilary

2014-08-31 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Grazie a tutti. Ho capito, faccio una sintesi tra eccoilmoro e il tutorial 
ufficiale.
Thanks

Inviato da iPhone

 Il giorno 31/ago/2014, alle ore 11:55, Francesco Vezzoli vezz...@gmail.com 
 ha scritto:
 
 In data domenica 31 agosto 2014 08:32:32, Francesco Piero Paolicelli ha 
 scritto:
 Ciao a tutti,
 A parte il bel post su bassaromagna di @eccoilmoro , dove trovo un
 tutorial
 di poche righe che vorrei mandare a degli organizzatori di una
 passeggiata
 naturalistica ? Thanks
 Piersoft
 
 Forse non è proprio quello che cerchi, ma potrebbe essere un'idea 
 alternativa all'app:
 http://blog.amanzi.org/2014/05/using-gopro-time-lapse-photos-for.html
 
 -- 
 Francesco Vezzoli
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-08-31 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao a tutti.
Tempo fa, prendendo la base cartografica rilasciata in OpenData dal comune di 
matera, fu fatto un import massivo dell'edificato e dei famosi quartieri Sassi.
Abbiamo notato che esiste uno sfasamento non trascurabile quando usiamo bing o 
le ortofoto regionali, come base di ricalco.
Esiste una procedura ufficiale per traslare tutto ?
Cioè a parte josm e la tecnica devo anche chiedere permesso o usare accounts 
ad hoc?
I files opendata li trovate qui: 
http://dati.comune.matera.it/dataset/mappa-matera-con-civici-solo-dei-sassi

Grazie a tutti
Piersoft
Inviato da iPhone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-08-31 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Entrambi

Inviato da iPhone

 Il giorno 01/set/2014, alle ore 06:57, Maurizio Napolitano 
 napoo...@gmail.com ha scritto:
 
 L'offset è su bing o sulle ortofo o entrambi?
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-08-27 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Su Lecce, appena finiranno il nuovo piano regolatore generale, potró pubblicare 
la mappa aggiornata del tessuto urbano.
Alla regione non ci sono ancora arrivato

Inviato da iPhone

 Il giorno 27/ago/2014, alle ore 10:14, Federico Cortese 
 cortese...@gmail.com ha scritto:
 
 2014-08-26 22:34 GMT+02:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 I miei primi contatti risalgono al 2009, in ottica di importazione
 OSM, ma non si è mai riusciti ad andare oltre un certo punto.
 
 E questo è un peccato, perche' i dati no mi pare siano stati poi
 aggiornati da allora, e rischiano, oggi, di essere vecchi.
 Hai perfettamente ragione, mi pare che i dati della CTR Puglia risalgano al 
 2006, all'epoca erano all'avanguardia, oggi cominciano a diventare 
 vecchiotti, oltre a mostrare numerosissime imprecisioni come venuto fuori 
 durante l'import dei fabbricati per Lecce. Tuttavia in linea di massima si 
 tratta comunque di materiale utilissimo a formare una buona base 
 cartografica. Oltre ai fabbricati ci sarebbe tanto da importare (dai dati 
 relativi all'uso del suolo, alle cavità naturali, a tanto e tanto altro). Tra 
 l'altro sul sito del SIT Puglia è stato da un po' di tempo tolto l'obbligo di 
 essere registrati per scaricare alcuni dati (tipo i vettoriali della CTR) ed 
 è stata aggiunta la rassicurante dicitura Puglia.con: La condivisione della 
 conoscenza per il governo del territorio, ma credo che bisognerebbe chiarire 
 loro cosa significhi condivisione! Speriamo che i tuoi contatti possano 
 portare buoni risultati!
  
 2014-08-27 9:24 GMT+02:00 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 - dati ricalcati da TuttoCittà
 
 se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza, 
 allora da lì a tutte le modifiche va via tutto
 Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcuni attributi assenti 
 nella CRT
 
 Non so se i dati dell'import Arch. Biallo del 2009 siano stati ricalcati da 
 Tuttocittà e mi sembrerebbe strano, tuttavia le strade sono state tutte 
 riviste e corrette (se non spesso ridisegnate da zero) manualmente mediante 
 le foto Bing, Realvista o PCN; quando si è intervenuti sono stati rimossi i 
 tag source e attribution di cui si è parlato in precedenza. L'import ha 
 riguardato solo i fabbricati.
 - comunità
 solitamente gli import aiutano la mappa ma non aiutano a creare comunità
 Il consiglio ora è di proporre delle attività di miglioramento dei dati 
 aggiungendo sensi unici, tariffe parcheggi, numeri civici, vecchia 
 toponomastica, toponomastica locale, accessibilità disabili motori, ... 
 dettagli vari ...
 Oltre che di riuso di applicazioni basate su OSM (vedere la mappa usate 
 dall'editoria del comune sarebbe molto col)
 Immagino che su questo abbiate già qualcosa in cantiere per le attività 
 della candidatura di Lecce2019
 Condivido a pieno: l'import serve solo ad avere una buona base per poter 
 procedere alla puntuale mappatura del territorio, che secondo me diventa 
 molto più semplice se la cartografia è completa di fabbricati. Anche solo 
 inserire i numeri civici viene notevolmente facilitato. Si tratta quindi solo 
 di un punto di partenza per gli auspicabili risultati che hai indicato!
 
 Ciao
 
 Federico
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-08-27 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Giro le tue riflessioni al gruppo di Lecce2019.
Per mio conto continuo a far rilasciare con licenza corretta e formati più 
possibili aperti e facilitanti il riuso.
Come ben sai non servono solo i tecnici e i tecnicismi per cambiare un 
territorio e innescare partecipazione ed entusiasmo.


Inviato da iPhone

 Il giorno 27/ago/2014, alle ore 09:24, Maurizio Napolitano 
 napoo...@gmail.com ha scritto:
 
 Intervengo a gamba tesa sul thread e mi rendo conto che potete poi fucilarmi
 Alcune cosucce:
 
 - dati ricalcati da TuttoCittà
 se l'import ha lavorato sopra questi dati e, all'origine violano licenza, 
 allora da lì a tutte le modifiche va via tutto
 Se sostituiscono è ok ma suppongo che ci saranno alcuni attributi assenti 
 nella CRT
 
 - attribuzione utente
 il tema è stato trattato ampiamente faccio solo presente che ogni modifica ad 
 un dato si porta dietro l'id utente in automatico
 
 - comunità
 solitamente gli import aiutano la mappa ma non aiutano a creare comunità
 Il consiglio ora è di proporre delle attività di miglioramento dei dati 
 aggiungendo sensi unici, tariffe parcheggi, numeri civici, vecchia 
 toponomastica, toponomastica locale, accessibilità disabili motori, ... 
 dettagli vari ...
 Oltre che di riuso di applicazioni basate su OSM (vedere la mappa usate 
 dall'editoria del comune sarebbe molto col)
 Immagino che su questo abbiate già qualcosa in cantiere per le attività della 
 candidatura di Lecce2019
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] MISE su TANTO

2014-08-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Stafano, sul mio iphone prima funzionava ed ora no, il tasto menu per la 
ricerca città 
http://toolserver.openstreetmap.it/carburantiMiSE/distributori.html#6/42.033/12.129

Inviato da iPhone

 Il giorno 26/ago/2014, alle ore 11:15, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:
 
 Forse non è chiaro perché non l'ho scritto come funziona l'interrogazione 
 delle pagine..
 - Se attivi la geolocalizzazione trova i distributori nel tuo intorno
 - Altrimenti muovi normalmente la mappa e per scaricare i dati fai doppio 
 click (questo l'ho fatto per evitare troppe richieste)
 
 Nella zona di viale zara linkata da AnyFile scarica praticamente tutto il 
 centro di milano,  inclusi total erg e eni citati.. 
 Il distributore più conveniente è a Città Studi 
 http://toolserver.openstreetmap.it/carburantiMiSE/cheap.html#15/45.4729/9.2281
 
 Ciao, 
 Stefano
 Il 26 agosto 2014 10:43, Any File ha scritto:
  Ad esempio qui
 
 http://toolserver.openstreetmap.it/carburantiMiSE/distributori.html#17/45.49562/9.19470
 
  si vedono (all'incrocio tra viale Zara e viale Marche) due
  distributori, di cui c'è l'icona
  di OSM, ma non c'è quella aggiunta sovrapposta che si clicca.
 
 a me quel link fa vedere tutta l'Italia, non la zona che dici, quindi
 c'è anche un problema di permalink, e confermo che non vedo le icone
 se faccio lo zoom con il pulsante più, con la rotella del mouse o
 con la selezione rettangolare, invece le icone appaiono se faccio zoom
 col doppio click (sto usando Chromium 35.0.1916.153)
 
 --
 Daniele Forsi
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-08-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao. Io lavoro come consulente OpenData al comune di lecce e nell'elenco dei 
files da rilasciare avevo ben in mente questa carta tecnica.
Se Messina ha un portale opendata, sicuramente puoi spingere per fartela 
rilaaciare 

Inviato da iPhone

 Il giorno 26/ago/2014, alle ore 15:49, John Doe theguest...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Probabilmente è stato già detto ma potrei chiedervi come avete fatto ad avere 
 la carta tecnica del Comune?
 Sarebbe un sogno riuscire in un impresa simile anche a Messina.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-08-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Coordinati con Andrea Borruso 

Inviato da iPhone

 Il giorno 26/ago/2014, alle ore 21:03, John Doe theguest...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Non credo il Comune di Messina lo abbia.
 A chi mi consiglieresti di inviare una mail? nel caso come potrei.impostarla?
 
 Il giorno 26/ago/2014 16:01, Francesco Piero Paolicelli 
 pierso...@gmail.com ha scritto:
 Ciao. Io lavoro come consulente OpenData al comune di lecce e nell'elenco 
 dei files da rilasciare avevo ben in mente questa carta tecnica.
 Se Messina ha un portale opendata, sicuramente puoi spingere per fartela 
 rilaaciare 
 
 Inviato da iPhone
 
 Il giorno 26/ago/2014, alle ore 15:49, John Doe theguest...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Probabilmente è stato già detto ma potrei chiedervi come avete fatto ad 
 avere la carta tecnica del Comune?
 Sarebbe un sogno riuscire in un impresa simile anche a Messina.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Best places to live in england

2014-08-17 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Si certo. Ma usando cartodb se facciamo una cosa simile possiamo usare la base 
cartografica che vogliamo

Inviato da iPhone

 Il giorno 17/ago/2014, alle ore 10:32, Francesco Pasa 
 francescop...@gmail.com ha scritto:
 
 Questo mi sembra veramente molto bello! Peccato che usi Google...
 
 
 On 15 August 2014 19:29, Francesco Piero Paolicelli pierso...@gmail.com 
 wrote:
 http://illustreets.co.uk/explore-england/
 
 Carina come idea. Unisce alcuni parametri statistici (criminalità ect) e 
 indica su cartoDb i posti migliori dove vivere
 
 Inviato da iPhone
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Best places to live in england

2014-08-15 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
http://illustreets.co.uk/explore-england/

Carina come idea. Unisce alcuni parametri statistici (criminalità ect) e indica 
su cartoDb i posti migliori dove vivere

Inviato da iPhone___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-07-12 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Penso si arrivato io momento :-)

Inviato da iPhone

 Il giorno 12/lug/2014, alle ore 08:22, Federico Cortese 
 cortese...@gmail.com ha scritto:
 
 Che ne dite si potrebbe procedere?
 
 Federico
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Fatto

Inviato da iPhone

 Il giorno 07/lug/2014, alle ore 09:35, cesare gerbino 
 cesaregerb...@gmail.com ha scritto:
 
 Ritwittato! Thanks
 
 :-)
 
 Cesare Gerbino
 
 http://cesaregerbino.wordpress.com/
 http://www.facebook.com/cesare.gerbino
 http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
 https://twitter.com/CesareGerbino
 http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b
 
 
 
 Il giorno 07 luglio 2014 09:00, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha 
 scritto:
 Ho appena twittato questo:
 https://twitter.com/simonecortesi/status/486041761023012864
 
 @Agenzia_Entrate viola la licenza di OpenStreetMap non citando la
 fonte nel sito delle Zone OMI, guardate qui:
 http://bit.ly/agenziauscite
 
 Abbiamo trovato la più grande violazione nei confronti di
 OpenStreetMap. Di sempre. Il colpevole della violazione è l’Agenzia
 delle Entrate.
 
 http://agenziauscite.openstreetmap.it/
 
 La licenza OSM, la ODBL[1], prevede che in ogni utilizzo pubblico del
 dato OSM sia presente un richiamo al fatto di aver usato dati OSM per
 produrre la mappa. Questo manca sul sito di Agenzia delle Entrate, noi
 non apprezziamo che chi fa della legalià fiscale la sua battaglia
 quotidiana violi in maniera così palese i diritti degli altri,
 calpestando le poche regole alla diffusione di OpenStreetMap: il dare
 credito della paternità dell’opera.
 
 Dal 2007 liberiamo dati della Pubblica Amministrazione e da allora
 sognamo di liberare i dati del Catasto, i dati di tutti gli edifici
 d’Italia che porterebbero grande ricchezza al Paese se fossero diffusi
 in maniera Open.
 
 Mai ci saremmo aspettati di vedere OpenStreetMap, il progetto nato
 dalla gente 10 anni fa, alla base del sistema mappe dell’Agenzia delle
 Entrate, usato per produrre il sito web dell’Osservatorio sul Mercato
 Immobiliare[0] proprio da chi gestisce il Catasto Italiano.
 
 L’Agenzia ha copiato solo alcuni livelli (gli edifici e il tipo di uso
 del suolo [parchi, fiumi, laghi]) e hanno sovraimposto i dati delle
 strade presi da un'altra fonte, probabilmente mappe proprietarie.
 Infatti le strade sono diverse - e in alcuni casi passano in mezzo
 agli edifici) ed hanno tutti i nomi delle vie, che in OSM, invece,
 spesso mancano.
 
 Puntiamo a far ammettere loro l’errore e che si inizi a ragionare sul
 rilascio dei LORO dati.
 
 Sul sito avete la possibilità di confrontare in maniera sincrona la
 mappa OpenStreetMap ed il rendering prodotto dall’Agenzia; vi
 incoraggiamo ad utilizzare la funzione di condivisione sui social
 network quando trovate una somiglianza tra le due mappe nelle zone che
 andate a ricercare! Tutti possono verificare e tutti possono mandare
 report personalizzati della violazione.
 
 La cosa buffa della mappa realizzata da noi è che è migliore
 dell’originale, in quanto permette di fare geolocalizzazione in
 automatico, permette di inviare un link già centrato sulla zona di
 interesse, è responsive e permette di completare in automatico i nomi.
 
 Non è questa la massima prova che OpenStreetMap funziona? Il Catasto,
 depositario dei dati sugli immobili italiani, usa una banca dati fatta
 dai cittadini per visualizzare online il territorio. La comunità crea
 prodotti più performanti, l’approccio wiki è vincente.
 
 Per i passati tre mesi abbiamo cercato contatti formali con l’Agenzia
 delle Entrate tramite PEC. Ben 3 tentativi. Nessuna risposta. Ora è il
 momento di smettere di chiedere ed iniziare ad esigere.
 
 Hanno partecipato a questa azione: Andrea Borruso, Cristian Consonni,
 Simone Cortesi, Maurizio Napolitano, Stefano Sabatini.
 
 [0] http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/geopoi_omi/index.php
 [1] http://opendatacommons.org/licenses/odbl/1-0/
 
 --
 -S
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto:lettera da inviare a comune siciliano per l'apertura dei dati

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
che io sappia, il CAD è applicabile a tutte le pubbliche amministrazioni.

Andrea!! ;)


Il giorno 06/lug/2014, alle ore 16:54, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
scritto:

 ok, grazie Francesco.
 Avrei qualche domanda sugli open-by-default: è una normativa nazionale 
 acquisita in automatico anche dalle regioni (comprese quelle a statuto
 autonomo) o è una normativa proprio della Sicilia? te lo chiedo perchè la
 Sicilia essendo una regione a statuto autonomo potrebbe non aver applicato
 la legge nazionale sugli open data.
 altro dubbio che mi sorge è se da tale data sia applicabile retroattivamente
 a tutte le mappe non dotate di riferimenti di lecenza in possesso della PA
 perchè se ben ricordo in questo caso le mappe hanno una data del 2012 o
 addirittura precedente.
 
 chiederò di sicuro ad Andrea Borruso se può darmi istruzioni/suggerimenti.
 grazie mille
 
 
 
 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Aiuto-lettera-da-inviare-a-comune-siciliano-per-l-apertura-dei-dati-tp5810423p5810443.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
è il minimo che possano fare per evitare una causa miliardaria..
Il giorno 07/lug/2014, alle ore 15:17, Federico Cortese cortese...@gmail.com 
ha scritto:

 La cosa più assurda, quella che proprio stupisce, è che l'enorme database 
 dell'Agenzia, costruito a caro prezzo dai cittadini, poi sia ermeticamente 
 chiuso: il minimo sarebbe quello di condividere questi dati aprendoli ad 
 infiniti utilizzi che potrebbero essere di utilità per tutti, magari della 
 stessa Agenzia come dimostrato dalla faccenda in oggetto!

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Sono proprio le centrali Telecom Italia (Lupiae, Santa Rosa ect)

Hanno dentro le piastra per linee urbane e xdsl

Il giorno 07/lug/2014, alle ore 15:34, Federico Cortese cortese...@gmail.com 
ha scritto:

 Dimenticavo, ma le centraline telecom sono quelle piccole sulle strade o più 
 grandi? Hai qualche foto come esempio?
 
 Non sono piccole, anzi si tratta spesso di fabbricati di una certa 
 importanza, che si sviluppano anche su svariati piani, dotati di antenna di 
 trasmissione posta sull'area solare o nello spazio pertinenziale.
 Se è consentito cerco i fabbricati su Street View e vi passo i link (si 
 tratta solo di 5 feature, delle quali due poste nella stessa area).
 

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Occhio al refuso:

Ci sono alcune persone in questa vita che hanno un tratto indentitario comune: 
gli piacere capire come le cose funzionano per aggiustarle, perché ritengo le 
ingiustizie stupide e la pigrizia una colpa. Queste caratteristiche fanno di 
una comunità una famiglia.

Inviato da iPhone

 Il giorno 07/lug/2014, alle ore 16:28, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha 
 scritto:
 
 2014-07-07 9:00 GMT+02:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 Ho appena twittato questo:
 https://twitter.com/simonecortesi/status/486041761023012864
 
 @Agenzia_Entrate viola la licenza di OpenStreetMap non citando la
 fonte nel sito delle Zone OMI, guardate qui:
 http://bit.ly/agenziauscite
 
 nel frattempo la news è stata ripresa anche su chefuturo!
 
 http://www.chefuturo.it/2014/07/se-la-legge-viola-la-legge-cosi-lagenzia-delle-entrate-ha-rubato-goffamente-le-mappe-di-openstreetmap/
 
 -- 
 -S
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Idem

Inviato da iPhone

 Il giorno 07/lug/2014, alle ore 19:39, Marcello arca...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Dato che il nostro presidente del consiglio è spesso su Twitter gli ho
 twittato il caso, magari se ne riceve molti succede qualcosa prima dei
 2-3 anni consueti per la burocrazia italiana.
 
 Ciao
 Marcello
 
 Il 07/07/2014 16:28, Simone Cortesi ha scritto:
 2014-07-07 9:00 GMT+02:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 Ho appena twittato questo:
 https://twitter.com/simonecortesi/status/486041761023012864
 
 @Agenzia_Entrate viola la licenza di OpenStreetMap non citando la
 fonte nel sito delle Zone OMI, guardate qui:
 http://bit.ly/agenziauscite
 nel frattempo la news è stata ripresa anche su chefuturo!
 
 http://www.chefuturo.it/2014/07/se-la-legge-viola-la-legge-cosi-lagenzia-delle-entrate-ha-rubato-goffamente-le-mappe-di-openstreetmap/
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto:lettera da inviare a comune siciliano per l'apertura dei dati

2014-07-06 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Benvenuto nel magico mondo della pa e dei dati (non sempre aperti).

Tutte le tavole (pdf) non essendoci scritta alcuna licenza, si intendono in 
open-by-default che per le ultime linee guida 2014 appena rilasciate, si 
intendono cc-by 4.0.

Bisognerebbe chiedere i formati aperti di tali mappe: shape o dxf

Andrea Borruso penso possa aiutarti.

Inviato da iPhone

 Il giorno 06/lug/2014, alle ore 12:41, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Ciao a tutti.
 Come alcuni di voi sapranno già, è da più di un anno che mi sto dedicando
 alla mappatura di un importante comune siciliano: Gela, sesta città della
 regione Sicilia per popolazione e 48a in Italia per superficie.
 Da qualche giorno, in previsione dello stop delle altre mie attività, sto
 pensando di fare il grande passo e  completare la mappatura degli edifici
 della città.A tal proposito è presente sul sito del comune [1] il PRG con
 mappati i singoli edifici e indicate quelle che credo siano le loro
 altezze... sono presenti anche molte altre tavole tematiche utili per
 mappare altri elementi. Ora io non sono molto esperto della burocrazia che
 sta dietro questi lavori...sulle mappe non viene indicato nulla su autore,
 ufficio committente e soprattutto licenze di utilizzo...non so neanche se
 per creare queste mappe sia stata usata una mappa digitale georeferenziata.
 Mi servirebbe quindi un aiuto per scrivere una lettera da mandare
 all'ufficio competente per richiedere l'autorizzazione all'utilizzo di tali
 mappe su OSM (meglio ancora se possibile l'autorizzazione all'inport
 direttamente dai loro dati georeferenziati se ce li hanno) e quindi
 completare la lettera con riferimenti alla normativa regionale sull'apertura
 dei dati attualmente di proprietà dei comuni se esistente e se a nostro
 favore.
 C'è qualcuno che sa qualcosa di questi argomenti e che può aiutarmi?
 La lettera qui creata potrebbe venir usata come base per interrogare altri
 comuni in Sicilia e, con eventuali ulteriori modifiche, altre regioni. 
 
 Saluti,
 Aury88
 
 
 [1]http://www.comune.gela.cl.it/piano-regolatore-generale-prg 
 
 
 
 
 
 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Aiuto-lettera-da-inviare-a-comune-siciliano-per-l-apertura-dei-dati-tp5810423.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-07-02 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Non essendo nell'elenco di ckan altra licenza che la generica commons creative 
attribution dobbiamo rifarci a quella.
Le linee guida del comune saranno approvate entro 15gg e lì ho fatto 
specificare che la cc-by si intende cc-by 4.0 int.

Comunque sia nella descrizione del Dataset ho inserito appositamente la licenza 
cc-by 4.0

Inviato da iPhone

Il giorno 02/lug/2014, alle ore 12:45, Federico Cortese cortese...@gmail.com 
ha scritto:

 Prima dell'invio dell'email vorrei che sulla pagina dei dati originale fosse 
 esplicitata in maniera più chiara la tipologia di licenza, ovvero la CC-BY 
 4.0, per evitare lamentele da parte del DWG.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Carta tecnica Comune di Lecce

2014-06-30 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ckan 2.2 offre di default quella.
Il comune adotterà sempre la cc-by 4.0 devo cambiare io il link che oggi è 
generico.

Quindi cc-by 4.0 vai

Inviato da iPhone

 Il giorno 30/giu/2014, alle ore 11:26, Martin Koppenhoefer 
 dieterdre...@gmail.com ha scritto:
 
 
 2014-06-30 9:19 GMT+02:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 Oltre alla chiave più appropriata, direi di aggiungerne una per mantenere il 
 riferimento con la CTR, in caso di future revisioni degli import:
 source=*
 ref:source=nome_del_layer_dello_shapefile
 
 
 visto che l'upload si farà con un utente dedicato a questo import (credo, 
 oppure avete scelto di dividere il lavoro?) non vedo la necessità di 
 aggiungere il tag source al singolo oggetto, si potrebbe mettere al 
 changeset volendo.
 
 Vorrei chiedere (forse è già chiaro e mi è sfuggito) qualè la licenza 
 applicabile. Dalla pagina 
 http://dati.comune.lecce.it/dataset/carta-tecnica-regionale-relativa-al-comune-di-lecce
  non mi risulta la versione della CC-BY che hanno scelto (il link va ad una 
 pagina generica CC-BY). Se la licenza è CC-BY 4.0 è tutto chiaro, invece se 
 la versione è inferiore si dovrebbe chiedere esplicita conferma che gli sta 
 bene essere menzionato nella wiki di OSM qui: 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors invece di su ogni singola 
 mappa che contiene dati loro...
 
 ciao,
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gita a Matera per OSMit

2014-06-28 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
Ciao, 

essendo la prima volta che siamo città ospitante, poi ci dite cosa dobbiamo 
fare , cosa possiamo, cosa dovremmo ect ;-)

So che di solti decidono i Bigs le scalette e le varie personalità da invitare. 
Noi possiamo occuparci della logistica, sponsor, location ect

Piersoft e tutto il gruppo OSM Matera (e Lucano(

Il giorno 28/giu/2014, alle ore 17:36, sabas88 saba...@gmail.com ha scritto:

 Ciao,
 si che mancano poco più di tre mesi ad OSMit, ma questa idea ha bisogno di un 
 po' di organizzazione in anticipo.
 Stavo pensando che si potrebbe metter su un trasferimento in pullman dal nord 
 italia giovedi 2 ottobre, con sosta notturna in qualche località del 
 centro-sud ed arrivo a Matera per l'inizio dell'evento, con ritorno 
 similmente tra domenica sera e lunedi.
 Per rendere la cosa fattibile, il percorso potrebbe essere una roba del tipo
 Milano - Bologna - Firenze - Roma - Pescara - Matera, con pernottamento 
 in qualche ridente località poco mappata (criterio facilmente comprensibile 
 dato l'oggetto della mail :D).
 A Roma si potrebbero acchiappare eventuali arrivi in aereo (magari qualche 
 ospite internazionale?).
 Commenti? Idee?
 
 Nel caso sia fattibile si prepara qualche documento condiviso.
 
 Ciao,
 Stefano
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OT - Mappa Instagram self service

2014-06-27 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
;-)
Grazie a voi. Sono tutte cose imparate qui e in sod.
Conoscenza diffusa che poi torna utile a tutti

Inviato da iPhone

 Il giorno 27/giu/2014, alle ore 08:32, Aury88 spacedrive...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 Grazie Francesco per questa pagina e in generale per il tuo
 interessantiossimo blog.
 l'ho appena aggiunto ai preferiti sul mio browser :)
 
 saluti, 
 
 Aurelio
 
 
 
 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/OT-Mappa-Instagram-self-service-tp5809631p5809651.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova Mappa Panoramica delle Dolomiti con dati OSM

2014-06-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
+1

Inviato da iPhone

 Il giorno 26/giu/2014, alle ore 09:16, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha 
 scritto:
 
 
 http://webmapp.it/maps/dolomiti-panorama/map.html
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] OT - Mappa Instagram self service

2014-06-26 Per discussione Francesco Piero Paolicelli
dato che se ne è parlato, ho pensato di fare oltre il tutorial, anche un post 
fai da te per coloro che vogliono avere già la pappa pronta

http://www.piersoft.it/?p=249

scusate se OT ma dato che c'era OSM, Leaflet ect ho penso potesse essere utile.


Francesco Piero Paolicelli

TW: @piersoft
STORE: GooglePlay/AppStore
WWW: www.apposta.biz
Sorry for typos, sent by mobile.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >