Re: [Talk-it] primi dubbi per escursionismo ed alpinismo

2010-09-06 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 03/09/2010 22.02, Daniele Pizzolli ha scritto:

Ciao a tutti,
conosco il progetto OSM da un po’ e anche qualche attivista :-)
Principalmente mi interessa contribuire per escursionismo ed alpinismo.
   


Benvenuto tra gli OSMers montanari!!


Mi sono letto un bel po’ del wiki, ma non ha risolto i miei dubbi.
   


Il wiki non è completo, tutt'altro, a cominciare dalla spiegazione della 
classificazione dei sentieri, su cui si sta lavorando e sulla quale è 
benvenuto anche il tuo apporto.



* cartine commerciali recenti sulle ferrate riportano le singole scale,
   esistono tag o proposte per scale, cordini, cambre...
   


Non esistono ed è un tag che secondo me va implementato.
Per esempio, facendo riferimento alle linee guida del CAI per la 
Standardizzazione della simbologia nella cartografia escursionistica 
(http://www.cai.it/uploads/media/6.8_-_Linee_guida_cartografia.pdf) si 
vede che nel caso da te segnalato dovrebbe comparire una sequenza di croci.
In OSM secondo me si dovrebbe riuscire a far lo stesso usando appositi 
tag che poi trovano una corretta renderizzazione



* nel ritorno da una normale abbiamo usato una sosta fissa per calarci, c’è
   modo si segnarla? Se non c’è un tag metto un nome?
   O queste informazioni non interessano a OSM?
   


Sapere dove è una sosta è una cosa importante, ma per esperienza ti 
posso dire che si dovrebbe ragionare per bene sul come inserirla in OSM; 
basta infatti sbagliare anche di pochi metri (se c'è una parete vicina 
non è improbabile che il gps perda in precisione) e si magari  finisce 
sulla sosta di un'altra via che prevede calate più lunghe della corda 
che si ha disposizione. Non è un dettaglio da poco, perchè non è 
salutare ritrovarsi appesi a penzoloni ed aver finito la corda per la 
doppia.
Per questo motivo, nelle relazioni delle vie è sempre indicato quanti 
metri di corda servono per la calata e se la sosta deve essere 
implementata con chiodi, nut, friend, cordini.



* le tracce su ghiacciaio hanno qualche particolarità?
   


Penso tu intenda le tracce che sulle cartine commerciali sono indicate 
da linee celesti. Ale ti ha già giustamente risposto  Se sono tracce 
'stabili', nel senso che ogni anno si passa di lì, le mapperei. Tieni 
conto che alcune tracce passano vicino a dei massi/pareti dove a volte 
sono presenti dei segni di vernice ad indicare la traccia



* vecchi sentieri e percorsi tramandati più per passaparola che per mappe e
   segnavia possono essere inseriti?
   


Certo!! Alcuni si sono persi anche perchè nessuno se li è più filati non 
trovandoli sulle cartine. Sul fatto di chi sia l' operator dopo una 
settimana a lavorar sui sentieri del Gran Sasso, io non ho le idee così 
chiare sul nome da mettere.



Buona Serata,
Daniele

   


Ciao,
Giorgio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   



--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] primi dubbi per escursionismo ed alpinismo

2010-09-06 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 06/09/2010 17.55, Daniele Pizzolli ha scritto:

Riguardando meglio mi sembra che il primo passo ci sia:
sport=via_ferrata
e sia già usato anche se è solo proposto, meno definito è
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/via_ferrata
   

Effettivamente: è in via di discussione, ma questo è già un bel punto. :-)
Vedo che propongono il tag oneway = yes su una ferrata: lo trovo 
eccessivo perchè non conosco ferrate che siano a senso unico.
Conosco ferrate (come l'Alleghesi sul Civetta e la Costantini sul 
Moiazza) che si fanno in salita, ma nulla vieta di farle in discesa:
un conto è segnalare che di solito si sale da una parte e si scende 
dall'altra, un conto è dire che la ferrata è a senso unico (io avrei già 
da pagare un po' di multe per essere andato ... contromano :-) )



Anche se non mi è chiaro cobweb...
   
Penso si riferiscano a quelle ragnatele di corda (hanno un nome, ma ora 
mi sfugge) presenti nei percorsi avventura che ormai sono comparsi in 
molte località di montagna. Son itinerari sospesi tra alberi e rocce e 
le persone li percorrono imbragate e con il caschetto (c'è una anche 
presso il RockMaster di Arco).



Questo è molto più specifico delle linee guida del CAI.
   
Certo: io ho messo il riferimento delle linee guida solo per segnalare 
come il CAI consiglia di visualizzare gli itinerari in cartografia



Visto le risposte sono stato troppo generico, non volevo riferirmi a soste
per percorsi d’arramipicata (che si sviluppano soprattutto in verticale),
ma a soste/ancoraggi fissi su sentieri sac_scale=difficult_alpine_hiking
che tendenzialmente si sviluppano in orizzontale.
Tali ancoraggi sono usati di norma solo in casi eccezionali, troppa neve,
terreno ghiacciato/scivoloso per pioggia, stendere una corda fissa per
agevolare un gruppo, doppia di emergenza...

   
Avevo capito cosa intendevi ed infatti non mi riferivo ai percorsi di 
arrampicata: ho cercato di chiarire solamente perchè alcune vie normali 
passano vicino a punti di arrivo di vie d'arrampicata e questa, secondo 
me, è una cosa di cui tener conto nell'inserire le informazioni anche 
per una sosta su un itinerario T5 o un T6.
Sto cercando di trovare info nella ML internazionale: ti aggiorno appena 
trovo qualcosa.



In attesa di capire meglio come funzionano le proposed features mi sembra
ragionevole usare un tag come: alpinism=fixed_anchor o
amenity=alpinism_fixed_anchor.

Cosa ne dite?
   

Alpinism non è molto usato in inglese


Buona serata,
Daniele

   


Ciao,
Giorgio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   



--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?... Ecco il risultato del lavoro fatto dai ragazzi

2010-08-27 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 27/08/2010 17.46, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:

Posso dare un consiglio per la prossima volta? Con Maposmatic si
poteva recuperare il vettoriale che sarebbe venuto magari meno
sgranato...
   


Ehm... il vettoriale c'era pure, ma non ho potuto spremere di più i 
ragazzi della bottega grafica del carcere:
diciamo che ho preferito perdere in qualità d'immagine, ma lasciar che 
fossero liberi di creare con gli strumenti che preferivano usare



Comunque proprio un bel lavoro, anche se mancano quelle 3-4 cose che
io che ci lavoro avrei interesse a far vedere (antenne wifi e il
noleggio bici)...:-P
   


Solo 3-4?? :-D
Mancano varie cose: quando ci si trova a completare sul campo?

Giorgio

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?... Ecco il risultato del lavoro fatto dai ragazzi

2010-08-27 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 17/06/2010 11.10, Giorgio Scandiuzzo ha scritto:
All'interno di un progetto con un istituto magistrale di Treviso, sto 
coordinando un gruppo che si occupa della stesura e dell'elaborazione 
di una mappa della zona del Sant'Artemio, dove a settembre si svolgerà 
una fiera. 


Rieccomi a distanza di tempo per condividere con voi i risultati del 
lavoro che ha visto coinvolto un gruppo di ragazzi delle superiori che 
ha mappato sul campo le cose e un gruppo di ragazzi detenuti nella 
carcere minorile di Treviso che si sono occupati dell'elaborazione grafica.


Questa è la mappa che sarà inserita in un volantino che verrà 
distribuito a circa 500 ragazzi il 25 settembre:

http://www.fieraquattropassi.org/immagini/mappa_retro.pdf

La condivido perchè penso che sia uno degli esempi concreti dei mille 
usi di OSM e mi piace l'idea che OSM stia diventando uno degli strumenti 
educativi che uso con i ragazzi con cui mi trovo a lavorare.


Ciao,
Giorgio

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colonnine del Bike Sharing

2010-08-26 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 26/08/2010 18.25, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:

Siccome ho gia' visto che e' gia' attivo anche in altre citta', esiste
gia' un tag a riguardo?
   


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dbicycle_rental


Ciao ciao

Luca
   


Ciao,
Giorgio

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: R: Re: R: Re: cinafonino con gps e android

2010-08-25 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Devo essere sincero, leggendo sta serie di mail sui cinafonini mi è nata 
la curiosità di vedere che c'è in giro e devo dire che c'è di tutto, 
compreso sto gingillo (che telefono non è):

http://www.mart-shopping.com/smartq-v5-ubuntu-linux-and-wince-6-0-and-android-3-in-1-1080p-4-3-inch-full-hd-mid.html

Impressionante la fantasia de sti produttori cinesi.

Il metodo di trasporto intra mutande non lo vedo contemplato in giro :-D

Giorgio



Il 25/08/2010 13.31, ale_z...@libero.it ha scritto:

..
   

Funaiona benissimo, ha anche 3G, bussola, GPS, memoria da 16Gb, è
velocissimo, multitouch eccetera. Mi è costato l'equivalente di 150€.
 

.
   

___
 

Quasi quasi si potrebbe organizzare un gruppo d'acquisto, che ne dite?

Alessandro

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   



--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] esportare area in PDF da Mapnik

2010-08-03 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Grazie delle info!
Con pazienza son riuscito ad effettuare un'esportazione in pdf:
effettivamente bisogna beccare un momento di scarso traffico.

Giorgio

Il 03/08/2010 9.25, Gian-Paolo ha scritto:

Ciao,
anche io ti confermo che l'esportazione funziona in orari di minor
affollamento: io ho avuto successo nella notte tra sabato e domenica
ma credo che anche la mattina molto presto non ci siano molti utenti.
Non ho mai provato bigmap ma credo che la qualità dei formati
vettoriali (pdf o svg) sia preferibile per la stampa.



   



--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] esportare area in PDF da Mapnik

2010-08-02 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Ciao:
qualcuno mi saprebbe indicare come esportare una determinata area in un 
file pdf da Mapnik?
Per l'inserimento di una mappa in un fascicolo, avevo consigliato al 
grafico di esportare l'area da openstreetmap.org dall'apposita pagina 
esporta; mi ha fatto notare che l'operazione non riesce (Error: The 
load average on the server is too high at the moment. Please wait a few 
minutes before trying again.).


Ho constatato anch'io la stessa cosa e quindi sto cercando un 
alternativa possibile.


Grazie,
Giorgio

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] PCN, Josm e nuovo watermark

2010-06-24 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
In questi giorni ho avuto modo di usare in maniera intensiva il wms con 
le ortofoto del PCN.
Non ho riscontrato i problemi rilevati da molti (non so se è per botta 
di culo), per cui riporto quello che ho rilevato:


1) ho usato sia pc ad IP fisso (quello di lavoro) sia ad IP dinamico (il 
portatile a casa): nessun ban. Tenete conto che ieri ho usato il pc per 
un lavoro di mappatura con dei ragazzi che si sono divertiti a 
scorazzare via aerea sulla provincia di Treviso.

Già temevo un bel ban sull'IP di lavoro, ed invece niente.

2) uso Josm settato con 512 M di RAM a disposizione su Winzozz con il 
WMS plugin settato come da suggerimento: nessun tile vuoto


3) dal momento in cui sono apparsi i watermark, ho notato che hanno 
raggiunto sempre più consistenza. Per evitare di avere l'immagine 
intasata completamente dal watermark, il metodo che uso io è il seguente:

- apro il WMS a un livello di 24 metri
- poi, porto la risoluzione a un livello di 50 metri
In questo modo il watermark è più discreto e mi permette di controllare 
quello che c'è sulla foto. Da quanto ho visto, comunque, penso stiano 
facendo delle prove per sistemare al meglio la risoluzione del watermark.


4) la risoluzione delle immagini è ottima

Ciao,
Giorgio

--
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mio ban dal PCN

2010-06-23 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 23/06/2010 8.47, albertobonati ha scritto:
 Io ho configurato con i parametri del PCN e funziona bene...


Anche a me funziona con i parametri riconfigurati. Sto lavorando da 2 
ore su un pc ad IP fisso e finora non sono stato bannato.

 Comunque i miei parametri originari erano:

 cache.wmsplugin.expire=2419200
 cache.wmsplugin.maxsize=70
 wmsplugin.url.overlap=false

 e non c'erano questi parametri :

 wmsplugin.timeout.connect=0
 wmsplugin.timeout.read=0




+ 1
 Controlla comunque che il problema non sia altrove, come ti dico a me
 funziona.

 Ciao Alberto



Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] che tag per la sede di una provincia?

2010-06-17 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
All'interno di un progetto con un istituto magistrale di Treviso, sto 
coordinando un gruppo che si occupa della stesura e dell'elaborazione di 
una mappa della zona del Sant'Artemio, dove a settembre si svolgerà una 
fiera [1].

Il Sant'Artemio è un un ex-opedale psichiatrico ora recuperato come sede 
della provincia di Treviso:
http://www.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/487010010305

Questo è lo stato della mappatura in OSM: http://osm.org/go/0IDfxesAs-

Ora eccomi a chiedere alcuni consigli sulle tag da usare:

a) la sede della Provincia: come si tagga?
Non siamo riusciti a trovare una tag adatta: ne abbiamo parlato anche 
con il dott. Luca remix_tj,  ma oltre a townhall non abbiamo trovato nulla.
Cosa non secondaria, la sede della provincia di Treviso non è un unico 
edificio, bensì un parco (con il numero civico 116) con vari edifici.
Al momento in OSM abbiamo disegnato l'area e messo name = Sant'Artemio - 
Sede della Provincia di Treviso + il numero civico. Gli edifici che ora 
sono sedi di uffici sono stati taggati come pubblici.
Che suggerite?

b) dilemma dovuto al malfunzionamento del mio unico neurone fermo ad una 
discussione di un anno fa.
Come va taggato questo sottopasso pedonale (cicli a mano) (in OSM: 
http://osm.org/go/0IDfxXZjS-- ):
higway = footway, layer = -1, tunnel= yes: ?
higway = footway, layer = -1 e bridge= yes sul tratto di ferrovia 
sovrastante?

c) il parcheggio più grande è suddiviso in file indicate con lettere 
dalla A alla P: qualche idea sul come segnalarle?

Eventuali insulti rivolgeteli solo al sottoscritto e non ai pargoli che 
si sono lanciati in questa avventura :-)

Ciao,
Giorgio


[1] http://www.fieraquattropassi.org/

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?

2010-06-17 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 17/06/2010 11.22, Mattia Cacco ha scritto:
 Non ho idea dei tag che potrebbero essere usati, ma visto che ho 
 esperienza diretta del posto posso consigliare di inserire anche la 
 numerazione degli edifici?
 E perchè no, anche le passerelle tra un edificio e l'altro potrebbero 
 essere interessanti, vedo se riesco a procurarmi qualche informazione 
 in più..

 Mattia
Certo:
è un lavoro che stanno facendo i ragazzi, quindi è un po' più lento ma è 
giusto che siano loro a metter mano alle cose annotate ieri sulle loro 
walking papers.

Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] che tag per la sede di una provincia?

2010-06-17 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 17/06/2010 11.49, Luca 'remix_tj' Lorenzetto ha scritto:
 2010/6/17 Federico Cozzif.co...@gmail.com:
 [cut]

 Quindi
 amenity=public_building
 public_building=Palazzo della Provincia
 ?

 Così rimane compatibile con amenity=public_building e mantiene
 l'informazione che è il palazzo della provincia
 (non so se starei a inventare una gerarchia / ontologia dei
 public_building, temo che ogni paese abbia i propri...)

  

 La questione complicata e' che non e' un singolo building come lo era
 la vecchia sede, ma e' un set di building e applicare quel tag
 all'area non e' un granche'...



Infatti, questo è il casino: come sede ufficiale non è indicato un unico 
palazzo, bensì un parco con dentro vari edifici che (come ha segnalato 
Mattia) hanno una loro numerazione

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mio ban dal PCN

2010-06-16 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 16/06/2010 10.21, Simone Cortesi ha scritto:
 ciao,

 ieri mi sono sentito al telefono un paio di volte con Salvatore
 Costabile del PCN, una delle faccende che abbiamo chiarito è che da
 una parte c'e' la loro preoccupazione, visti i trascorsi, di trovarsi
 nella situazione di avere persone che lentamente drenano le singole
 immagini, copiandole in una cache e poi rimettendole insieme al fine
 di ricreare una immagine globale dell'Italia a grande risoluzione.


Penso che nei trascorsi ci sia pure quanto successo con MTB-forum:
http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=76894

 Dovete, pero', anche voi considerare che veniamo da due mondi diversi,
 loro non sono abituati a scrivere messaggi nelle mailinglist e noi non
 siamo abituati al loro linguaggio. Ci manca un protocollo comune di
 comunicazione. Ma sono convinto che si possa collaborare.
 Proficuamente.


Concordo, anche sulla base della mia esperienza di lavoro con le 
amministrazioni pubbliche.

Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Editing più veloce e preciso: test con 'Semplifica percorso' di Josm e Gpsbabel

2010-06-16 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 16/06/2010 12.02, ale_z...@libero.it ha scritto:
 ripeterò le prove col GPS sullo spallaccio dello zaino
   (dove lo porto abitualmente), col solo tubo, col tubo e la piastrina.

 
 Attento: quando arriveranno dei signori vestiti di bianco che
 vorranno farti salire su un'auto con le lucine blu, non dire
 nulla, potresti aggravare la tua situazione!:-)
 
  
 Tranquillo, sono preparato, parafrasando una vecchia barzelletta dirò: Stò
 cercando mio fratello col GPS, è matto come un cavallo.


Oggi pomeriggio vado a mappare un ex-ospedale psichiatrico con un gruppo 
di ragazzi coinvolti in un progetto:
all'eventuale richiesta di spiegazioni da parte di persone in camice 
bianco, userò la risposta da te suggerita.

 Alessandro



Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 04/05/2010 17.20, Simone Cortesi ha scritto:
 ciao,

 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:ITALY_Auth_portale_cartografico_nazionale.png

 Oggi è arrivata questa sorpresa nella mia cassetta della posta...


 il Portale Cartografico Nazionale ci autorizza ad utilizzare il loro
 WMS per ritracciare mappe per OpenStreetMap.



Grande Simone!!
E' un'ottima notizia e un'ottima possibilità per aggiungere dati a 
quelli che stiamo raccogliendo.

Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
 Ok, quindi cosa decidiamo di scrivere nel tag source del changeset?
 Propongo qualcosa come:
 source=PCN ortofoto_colore 2006 - autorizzazione 10687/TRI
 e
 source=PCN ortofoto_colore 2008 - autorizzazione 10687/TRI


+1

 Ciao,
 Damjan


Ciao,
Giorgio


-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Portale Cartografico Nazionale - autorizzazione

2010-05-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 04/05/2010 19.48, Damjan Gerli ha scritto:
 Grandioso! Ho provato a vedere nella mia zona (Aurisina - Trieste) e vedo
 che gli spostamenti in confronto alle building (importate dalle CTRN) sono
 dai 2,5 ai 4 m in varie direzioni. Non male!

Ho provato anch'io a controllare con i dati della CTR del Veneto ed ho 
constatato più o meno lo stesso scostamento segnalato da Damjan:
ora si tratta di fare un bel mix con i dati raccolti con il gps (che 
rimane per me la parte più divertente ed insostituibile)

Giorgio



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] rotonde ovali

2010-04-28 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 28/04/2010 9.40, Stefano Salvador ha scritto:
 UTM zon zona 32 o 33, a seconda se stai a Ovest
 o Est dell'Italia.


A dirla tutta, la linea di separazione tra 32 e 33 corre proprio nei 
territori dove Gianluca mappa (zona Montello in Veneto), quindi è un po' 
più incasinata la cosa.

Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

2010-04-08 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 08/04/2010 3.26, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 2010/4/7 Giorgio Scandiuzzomaza...@gmail.com:

 Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
  
 http://topo.geofabrik.de/


 è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in
 corrispondenza di molte zone che ho controllato.
  

 non ti capisco qui, ma sono sicuro se c'è un errore che Nop sarà
 interessato a saperlo.

Controllando, per esempio, l'ubicazione delle cime delle montagne e 
delle colline di alcune zone che conosco molto bene mi sono accorto che 
in topo.geofabrik le isoipse risultano spostate, per cui il punto 
indicante la vetta finisce al di fuori dell'isoipsa indicante la sommità.

Avevo già segnalato la cosa in lista:
http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2010-February/013786.html

 Se te parli inglese lo potresti scrivere.


Appena avrò un attimo di tempo, gli scrivo segnalandogli la cosa

 ciao,
 Martin



ciao,
Giorgio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cenni teorici Google Maps, Tom Tom e affini...

2010-04-07 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 07/04/2010 9.19, ricky_go4 ha scritto:
 Ciao a tutti,
 per un progetto all'università devo farmi una cultura su i principali
 sistemi di navigazione web e GPS,
 sapreste consigliarmi dei siti o dei libri che trattano l'argomento?

Eccoti alcuni siti:
www.openstreetmap.org (da quanto scrivi nel resto della tua mail, non ho 
compreso se hai contemplato il sito del progetto di cui fa parte anche 
questa mailing-list)
http://www.mtb-forum.it/community/forum/forumdisplay.php?f=51
http://www.forumgps.it/
 Mi interessa particolarmente Google maps, come nasce, come funziona,
 curiosità ecc... idem per Tom Tom, Garmin e navigatori in generale.


Per effettuare la tua ricerca, ti consiglio di
- cominciare dal sito della casa produttrice e cercare l'apposita pagina 
chi siamo/about us ;-)
- integrare il tutto con quello che trovi all'interno dei vari 
siti/forum dedicati ai vari prodotti/sistemi

Essendo questa una lista che si occupa di OSM e non direttamente di 
Google Maps, penso sia meglio tu cerchi direttamente a cominciare da 
http://www.google.com/intl/it_it/help/terms_maps.html.

Per l'area curiosità, personalmente potrei segnalarti sentieri che in 
Gmaps diventano strade, strade che prendono nomi diversi da quelli che 
hanno nella realtà,...


 Grazie della disponibilità,
 Buona Giornata.


Ciao,
Giorgio

-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa escursionistica copre tutta l'Italia

2010-04-07 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 07/04/2010 16.24, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
 ciao,

 vi faccio notare che la mappa escursionistica di Nop copre da oggi
 tutta l'Italia:
 http://topo.geofabrik.de/


è una bella mappa: peccato le isoipse risultino spostate in 
corrispondenza di molte zone che ho controllato.
 ciao,
 Martin


Ciao,
Giorgio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade con doppia denominazione

2010-02-22 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 22/02/2010 9.07, Federico Cozzi ha scritto:

 Mi stavo chiedendo se si potesse usare ref anziché alt_name. Dopotutto
 le Prese sono proprio numerate...
 name=Via Medaglie d'Oro
 ref=Presa XV

Nell'usare ref c'è una piccola complicazione:
per un tratto, due prese sono strade provinciali, quindi si avrebbero 
contemporaneamente due riferimenti (presa e SP)

 Ciao,
 Federico


Ciao,
Giorgio

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade con doppia denominazione

2010-02-22 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 22/02/2010 14.23, Gianluca Frare ha scritto:
 Per me va bene usare questa cobinazione.
 name: via xx
 alt_name: Presa 

+ 1

Aggiungerei una relazione apposita per i percorsi in bici e in mtb, dal 
momento che, come mi han fatto notare anche alcuni biker, le prese sono 
molto conosciute tra i ciclisti e i mtbiker

 gian


Ciao,
Giorgio


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] strade con doppia denominazione

2010-02-18 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 18/02/2010 10.55, Federico Cozzi ha scritto:

 Non ho capito bene: il nome Presa XV si estende su più di una via,
 oppure è il secondo nome di Via Medaglie d'Oro?

Il nome rimane uguale per tutta la strada a partire dal versante nord a 
quello sud del Montello: le prese vengono indicate tramite un numero 
(per citare l'esempio: Presa XV) e un nome legato alla Prima Guerra 
Mondiale (Via Medaglie d'Oro)

 Ciao,
 Federico


Ciao,
Giorgio
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Nessuno è mai diventato un grande giocando sul sicuro

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] strade con doppia denominazione

2010-02-17 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Ciao a tutti.
Scrivo in lista per chiedere un aiuto su un rebus stradale.

Come ben spiegato in questa pagina [1], le strade che attraversano da 
nord a sud il Montello (una zona collinare in provincia di Treviso) 
hanno una doppia denominazione: Via e presa
Per esempio: la strada presa XV ha anche il nome Via Medaglie d'Oro.

Questa doppia denominazione non è una cosa solo usata localmente a 
livello verbale, ma è riportata
- a livello amministrativo
- sulle tabelle segnaletiche, come si può vedere anche in queste foto:
http://www.tragol.it/Montello/foto/presa.jpg
http://2.bp.blogspot.com/_BGJPrQeC5m8/SZZ_yKSZcqI/ACw/r3Cml6Xs9aE/s1600-h/04022009003.jpg

Domanda: come indicare questa doppia denominazione?

- solo sulla tag name (per riprendere l'esempio di cui sopra, 
risulterebbe name = presa XV / Via Medaglie d'Oro o viceversa) sulla 
falsariga di quello che avviene, per esempio, a Merano (dove la 
denominazione in tabella, però, è legata al bilinguismo)?
Per completezza si dovrebbe aggiungere alt_name = presa 15 / Via 
Medaglie d'Oro

- oppure, mettendo name = Via Medaglie d'Oro, loc_name = presa XV e 
alt_name = presa 15 come è già stato fatto in alcuni casi?
Il fatto è che, facendo riferimento al wiki internazionale [2], in 
questo caso  loc_name sarebbe usato per un nome che in realtà è 
ufficiale e non semplicemente Locally known As

- oppure Via si usa per il nome e per presa si crea una relazione?


Ciao,
Giorgio

[1] 
http://it.wikipedia.org/wiki/Montello_%28monte%29#Vie_di_comunicazione:_le_prese
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:loc_name




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AAA mappatori CAI/Spiritotrail cercasi

2010-02-15 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 13/02/2010 16.23, Luca Delucchi ha scritto:
 Come ho già scritto ad ale questa non mi sembra la soluzione migliore
 poichè essendo un lavoro che verrà pubblicato su una rivista avere una
 versione online non mi sembra corretto nei confronti della rivista, in
 più non lavorare sul wiki con più di due/tre persone diventa più
 dispersivo.

+ 1
 Avrei pensato di spedire alle persone interessate un copia
 semi-definitiva per ultimi pareri, va bene?

Sì: io mi rendo disponibile. Io sto pensando al taglio da dare 
all'articolo da proporre a Spritotrail e quindi condividerei anch'io la 
bozza di articolo.
 ciao
 Luca


Ciao,
Giorgio
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AAA mappatori CAI/Spiritotrail cercasi

2010-02-15 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 11/02/2010 0.17, Piergiorgio Rivara ha scritto:
 Non ho capito bene di quali passi parli col CAI nazionale.
Ciao Piergiorgio.
Ho scritto la mail partendo da due considerazioni:
- uno dei punti su cui OSM potrà marcare una differenza netta rispetto 
ad altri database similari, è proprio l'integrazione tra strade e 
mondo outdoor
- in OSM ci sono zone scarsamente mappate proprio per la tipologia di 
terreno che li caratterizza ed il tipo di itinerari presenti
Penso che i tempi siano maturi per coinvolgere ancor di più chi si 
dedica ad attività quali per esempio 
escursionismo/alpinismo/mtb/trailrunning/speleologia con la schiettezza 
di dire che molte zone non sono mappate, ma in altre ci si ritrova una 
mappa più completa di mille altre (per lo meno, questo è quello che ho 
constato io).
 Se ti riferisci
 ad attività di sensibilizzazione dei soci cai come mappatori mi sembra assai
 utile
Questo è un fondamentale punto di partenza e l'articolo mi sembra un 
ottimo passo, in modo da far comprendere che si può essere fruitori e/o 
mappatori e le carte topografiche non son più quell'oggetto coperto da 
un alone di mistero. Non è da sottovalutare, poi, il fatto che in molte 
zone non esiste una cartografia (al di là di IGM e CTR) completa ed 
attuale, dal momento che ditte come Tabacco e Kompass coprono solo 
alcuni settori.

 ma, tanto per darti una idea, nella mia sezione al corso di
 escursionismo non insegnano nemmeno ad usare il GPS !
Beh, sinceramente so che in molte sezioni c'è una sorta di ritrosia nei 
confronti della tecnologia. Non è un caso che uno dei siti di 
riferimento per chi usa il gps in attività outdoor sia quello dei 
mattacchioni in mtb :-D
 anzi per dirla tutti
 sarò io quest'anno a tenere loro una lezione in concomitanza con il corso di
 cicloescursionismo.
Bella idea!!
 Sarà una partita dura ma è giusto giocarla.

Certo, ma unendo gli sforzi penso si potrà fare un bel lavoro di 
sensibilizzazione anche da altre parti

 Ciao a tutti
 Piergiorgio

Ciao,
Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] AAA mappatori CAI/Spiritotrail cercasi

2010-02-10 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Ciao a tutti.

Chi tra di noi è iscritto al CAI?
Mi serve per far una valutazione su possibili passi da fare con il CAI 
nazionale. So che ci son stati dei tentativi (poco fruttuosi) con 
sezioni e delegazioni regionali; vorrei capire quali strade (forse 
dovrei dire sentieri, in sto caso) potremmo intraprendere.

Già che ci sono: qualcuno fa parte di Spiritotrail 
(http://www.spiritotrail.it)?

Io sono iscritto al CAI (sez. di Montebelluna -TV) e faccio parte di 
Spiritotrail (il mio nickname è Fioldelbosk).

Ciao,
Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AAA mappatori CAI/Spiritotrail cercasi

2010-02-10 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

 Conosco anche Spiritotrail, sono amico di Ganassa che mi ha concesso
 l'utilizzo delle sue tracce per la mappatura in OSM. A mio avviso il travaso
 di dati/conoscenze tra questo mondo ed OSM (e viceversa) può avvenire allo
 stesso modo di come è avvenuto di recente per mtb-forum.it (cui faccio
 parte).

 Fabrizio

Infatti, con Spiritotrail mi piacerebbe far uscire un articolo 
sull'omonima rivista (conosco quelli della redazione) dal momento che 
molti trailrunner usano gps vari durante le loro attività

Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Creazione associazione nazionale OpenStreetMap Italia - Il progetto OpenStreetMap in Italia ha bisogno di una veste giuridica

2010-02-09 Per discussione Giorgio Scandiuzzo

Il 09/02/2010 12.43, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo ha scritto:

Come si crea una ONLUS

http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20070214115122AAdEwXe


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
   

Ciao Roberto,
intervengo solo ora nella mail sulla creazione di un'associazione.
Posso capire il tuo entusiasmo, ma sinceramente mi sembra che rischi di 
perderti dei passaggi fondamentali fatti e da farsi.
Qualche mail fa chiedevi se abbiamo mai provato a presentarci a qualche 
ente pubblico come OSM: io personalmente sì.
L'ho fatto insieme a Simone con la Regione Veneto: giusto o sbagliato il 
metodo adottato, fatto sta che i nostri interlocutori han capito di 
trovarsi di fronte ad un progetto complessivo e non ci hanno stoppato 
perchè non eravamo un'associazione.
Premetto che lavoro nel mondo delle cooperative e delle associazioni 
occupandomi di progetti, per cui parlo per esperienza personale (qualcun 
altro potrebbe dire altre cose); a partir da questo ti dico solo che 
conviene prestar molta attenzione al fatto che:
- costituire una ONLUS non è così semplice come delineato in Yahoo. Che 
scopo sociale metteresti? E' dalla lettura dello scopo sociale che 
qualcun altro decide se sei ONLUS o altro. Più che il link di Yahoo, è 
meglio far riferimento a:

http://it.wikipedia.org/wiki/Onlus per le spiegazioni generali
http://www.agenziaperleonlus.it/ per i dettagli istituzionali
- il meccanismo del 5 x 1000 non è lineare come pensi. Per esempio, i 
fondi derivanti dai redditi 2006, sono stati distribuiti nel dicembre 
2009. Facendo i dovuti calcoli, stiamo parlando di una cosa che, se va 
bene, magari vedrà compimento nel 2014 con la doverosa attenzione che, 
comunque, lo stanziamento dei fondi è deciso di volta in volta dai vari 
governi. Per esperienza poi, se è vero che molti italiani non sanno 
dell'esistenza del 5 x1000, è altrettanto vero che molti altri sono 
divisi tra mille proposte
- la fretta rischia di essere cattiva consigliera: se avviare 
un'associazione può essere più o meno facile, attualmente è il 
proseguire le attività senza scomparire dopo due anni la vera 
preoccupazione di molte organizzazioni.



Ciao,
Giorgio


--
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] differenze tra linee di livello in Opencyclemap e Topo.geofabrik

2010-02-07 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 07/02/2010 0.49, Fabio Alessandro Locati ha scritto:
 penso sia un problema di proiezione... il liguria le topo.geo sono di
 qualche metro verso sud (nel mare). Guardate san fruttuoso/portofino e
 ve ne accorgerete subito
 --
 Fabio Alessandro Locati

Era l'altro esempio che volevo fare :-D
A gennaio sono stato all'Agririfugio Molini e come carta dei sentieri ho 
usato OSM (mi inchino davanti al lavoro fatto dagli osmer che hanno 
lavorato su quella porzione di Liguria): consultando a posteriori tracce 
e vari tipi di mappe, ho constatato quanto dici

Giorgio
 Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
 Phone: +39-328-3799681
 MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

 PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

 Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia



 2010/2/6 Giorgio Scandiuzzomaza...@gmail.com:

 Ciao.

 Ho provato a controllare a comparare Opencyclemap [ 1 ] e Topo.geofabrik
 [ 2 ] per quanto riguarda le colline vicino a casa mia:
 ho constatato che in Topo.geofabrik le linee di livello sono un po'
 spostate verso est. Io me ne sono accorto controllando l'ubicazione
 delle sommità delle colline e poi a ruota ho constatato che sentieri che
 percorrono creste finiscono spostati magari nel fondovalle.

 Qualcuno ha constatato la stessa cosa nella sua zona?

 Ciao,
 Giorgio




 [ 1 ]
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.82942lon=11.97236zoom=15layers=00B0FTF

 [ 2 ] http://topo.geofabrik.de/?lon=11.9633lat=45.8262zoom=14

 --
 Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
 svizzero, così poteva entrare quando voleva

 My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
 45°49'52/12°00'32
 fax: 04231990281
 id skype: jorgedelasierra
 id OSM: mazarol


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

  
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] uso di google street view

2010-02-06 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il 06/02/2010 12.56, Elena of Valhalla ha scritto:
 On 2/6/10, Ruggerogiurr...@gmail.com  wrote:

 [...] Ma se le cose stanno così non potremmo usare la loro
 argomentazione per usare google street view per completare le nostre
 mappe?
  
 probabilmente una volta finiti in tribunale sarebbe una difesa valida,
 e riuscendo ad arrivare alla fine della causa la si vincerebbe

 il problema e` che il progetto OSM non ha le possibilita` economiche
 per sostenere una causa contro google, quindi l'unica strategia
 possibile e` procedere con estrema cautela, evitando di usare
 qualunque fonte che possa causare problemi legali, anche a costo di
 mappare piu` lentamente


+ 1

Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] differenze tra linee di livello in Opencyclemap e Topo.geofabrik

2010-02-06 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Ciao.

Ho provato a controllare a comparare Opencyclemap [ 1 ] e Topo.geofabrik 
[ 2 ] per quanto riguarda le colline vicino a casa mia:
ho constatato che in Topo.geofabrik le linee di livello sono un po' 
spostate verso est. Io me ne sono accorto controllando l'ubicazione 
delle sommità delle colline e poi a ruota ho constatato che sentieri che 
percorrono creste finiscono spostati magari nel fondovalle.

Qualcuno ha constatato la stessa cosa nella sua zona?

Ciao,
Giorgio




[ 1 ] 
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.82942lon=11.97236zoom=15layers=00B0FTF

[ 2 ] http://topo.geofabrik.de/?lon=11.9633lat=45.8262zoom=14

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino 
svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra
id OSM: mazarol


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Comnpletare mappa

2010-02-02 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




se completi il tutto con quello che c'era
scritto nella mail di Giuliano (= prendo
nota
delle differenze e le vado e verificare sul campo. Poi non resta che
inserirle) non violi alcunch, perch ci sta poi il lavoro sul campo.

Se invece ti affidi a tavolino e ciecamente a quanto scritto in Gmaps
senza controllare sul campo, rischi di inserire strade che non esistono
o che hanno nomi diversi da quelli segnati in Gmaps: al di l di
brevettidiritti infranti, un lavoro del genere rischia di
inficiare il lavoro di molti altri mappatori.
Per esperienza, i creatori del database TeleAtlas (su cui si basa
Gmaps) in alcuni casi hanno piazzato degli errori enormi, che per
sfuggono ai pi. Sulle colline dove vivo, hanno trasformato alcuni
sentieri percorribili solo a piedi o in mtb in strade con tanto di nome:
non oso immaginare la faccia di chi, seguendo pedissequamente le
indicazioni del suo TomTom, convinto di tagliare un po' di traffico si
 trovato a far manovre da panico in mezzo ai boschi.

Quindi, piuttosto di copiare degli errori,  meglio uscire con carta e
penna:
 pi lungo, ma si evita di creare una mappa non utilizzabile.

Ciao,
Giorgio



random-sys...@libero.it ha scritto:

  Ciao

  
  
Io utilizzo Map Compare di Geofabrik [1] che confronta due mappe nella
stessa videata (ad esempio OSM e Google).
Ovviamente non utilizzo Google per mappare direttamente,

  
  
Confermate che non si viola nessun brevetto o regolamento???

Lele

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino svizzero, cos poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
4549'52"/1200'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Comnpletare mappa

2010-02-01 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Ciao,
ti consiglio di consultare la pagina del wiki relativa alla regione
dove abiti, in modo tale da vedere cosa è stato mappato e cosa no.
In ogni caso, se le strade ci sono già, puoi per esempio controllare
che i nomi siano giusti (per far questo non usare Google Maps, ma fatti
un giretto), se cominci poi ad inserire i numeri civici/negozi/fermate
dell'autobus, darai un bel contributo al progetto

Ciao,
Giorgio

random-sys...@libero.it ha scritto:

  Ciao a tutti,
  la mappa della mia città è quasi completa, sicuramente sulla
maggioranza delle strade qualcuna sarà andata dimenticata.
  Voi che cosa fate per ovviare a questo problema?
  Ciao
  Lele
  
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Stampare carte escursionistiche da OSM

2010-02-01 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




se non l'avete già fatto, fatevi un giro in
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/TopOSM
E' un bel lavoro a livello topografico

Ciao,
Giorgio


niubii ha scritto:
Io ho
seguito una strada diversa: ho importato il planet dentro un database
di PostGis e poi l'ho aperto da QGIS.
  
  
Questa soluzione, seppure meno documentata e meno diffusa rispetto al
rendering di Mapnik, offre IMHO indubbi vantaggi:
  
- utilizzare le funzioni spaziali di GRASS/QGIS sul database per
analisi/interrogazione etc
  
- creare mappe in scala qualsiasi, usando i normali denominatori
(25.000, 10.000 etc) invece degli zoom "fissi" di mapnik
  
- riproiettare in altri sistemi di riferimento
  
  
A questo punto mi sono scontrato con la difficolta' di definire un
foglio di stile di QGIS.
  
Se c'e' qualcuno interessato, si potrebbe collaborare con un foglio di
stile comune.
  
  
Ciao
  
/niubii/
  
  
  
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come è andata con il SIT della Region e Veneto

2009-02-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Inutile dirvi che ho appreso la notizia dell'autorizzazione
all'utilizzo dei dati da parte della Regione Veneto con grande
soddisfazione, non solo perchè con Simone abbiamo lavorato alla
richiesta, ma anche perchè lo considero un passo ulteriore di OSM nei
confronti delle amministrazioni pubbliche e viceversa.

Non voglio aggiungere nulla sulle questioni tecniche di utilizzo dei
dati (al di là del fatto di ribadire che, naturalmente, io ci sono per
far il lavoro), ma semplicemente condividere i passi fatti, in modo
tale che possa essere uno dei possibili esempi per chi voglia
interloquire sul tema OSM con le amministrazioni del suo territorio.

Un giorno, alla ricerca di dati che mi aiutassero ad integrare le
tracce che avevo inserito per la zona dove vivo (l'Alto Trevigiano), mi
son messo a consultare il webgis della Regione Veneto, all'interno del
quale è possibile scaricare alcuni prodotti cartografici, regolati da
un disciplinare che recita, tra le altre cose, "la
consultazione e la
diffusione della Carta Tecnica Regionale e dei fotogrammi delle riprese
aeree
sono gratuite, come stabilito nel disciplinare approvato con DGR n.
1160 del
18/04/2006  (che, allart.20 recita: promuove l'utilizzo della Carta Tecnica
Regionale e dei suoi elaborati mediante la diffusione in forma non
onerosa, a
chiunque ne faccia richiesta) e
sono consentite a chiunque ne abbia interesse, tramite l'accesso
all'apposita
sezione."

Una simile frase lasciava ben sperare, ma c'era da capire cosa fare per
aver le carte in regola per l'utilizzo dei dati in OSM.
Non c'era nessun problema per prendere i primi contatti con l'ufficio
competente (per lavoro mi trovo spesso ad interfacciarmi con
amministrazioni pubbliche), ma, da novellino di OSM quale sono, avevo
bisogno di comprendere cosa si poteva chiedere: 
in questo, provvidenziale è stato l'aiuto di Edoardo e Simone.

Il passo successivo è stato quello di capire che iter doveva percorrere
la richiesta, ben consapevoli che il percorso è differente (nei tempi e
per modalità burocratiche) da quello attuabile con un'amministrazione
comunale.
Le due vie che mi sono parate davanti dopo alcuni colloqui con
personale della Regione Veneto sono state le seguenti:
1) liberazione dei dati con annessa rimozione della clausola
commerciale: 
si deve passare attraverso la modifica della legge regionale sulla
Carta Tecnica Regionale; questo non avviene tramite decisione del
dirigente della competente segreteria regionale, bensì tramite
decisione della Giunta Regionale, il che comporta tempi molto dilatati
ed un lavoro di lobbying con qualche consigliere/assessore che si
faccia carico di presentare una richiesta di cambiamento della legge e
ne segua l'iter.

2) autorizzazione alla derivazione dei dati: questa va fatta
alla competente segreteria regionale che si riserva di valutare
l'utilizzo dei dati resi disponibili nel webGIS e la chiara
identificazioe dell'origine nei metadati derivati. E' il dirigente
dell'Unità di Progetto per il Sistema Informativo Territoriale e la
Cartografia a prendere una decisione direttamente, dopo aver valutato
il progetto ed il "casus" di utilizzo dei dati.

Personalmente, l'unica opzione attuabile è stata la seconda, il cui
esito positivo va a costituire, comunque, un fondamentale passaggio per
avventurarsi anche nella prima opzione.


Si è proceduto dunque con una richiesta di autorizzazione all'utilizzo
dei dati e delle
informazioni
cartografiche e territoriali di proprietà dell'Amministrazione
Regionale del
Veneto; a questo hanno fatto seguito alcune telefonate e alcune
richieste di chiarimenti tecnici e procedurali.

Il finale lo conoscete.

Spero che comprendiate che non è stata una cosa impossibile:
si è trattato di interagire con un'amministrazione, con l'avvertenza di
comprendere tutte le variabili in gioco e far comprendere cosa è OSM.

Ora si tratta di utilizzare al meglio quei dati.

Ciao,
Giorgio


-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52"/12°00'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: come è andata con il SIT della R egione Veneto

2009-02-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
menini.l...@alice.it ha scritto:
 un plauso va fatto a Maurizio De Gennaro, dirigente del cartografico 
 della Regione Veneto, che da sempre e' sostenitore dell'idea che siano 
 permesse opere derivate dalla CTR.
E' vero: nella mia mail non gli avevo dato nome e cognome, ma per 
fortuna lo hai fatto tu. Grazie.
Alcuni me l'avevano presentato come un burocrate; io ho solo constatato 
che è un dirigente che, anche tramite i suoi collaboratori, non ha avuto 
difficoltà a cercar di capire cos'è OSM e come funziona e a rilasciare 
poi l'autorizzazione.
 Ciao.
 luca
   
Ciao,
Giorgio


-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] chi detiene il mercato delle mappe?

2008-12-09 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Ciao a tutti,
vado off topic, ma ho bisogno di un info per una presentazione:
oltre ai signori Tommi-Tommi (con parentame TeleAtlas a seguito) e Nokia 
(con Navteq), chi si spartisce ulteriormente il mercato mondiale di 
mappeco?

Grazie,
Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] AAA: mappatori tra Feltre e Treviso, tra Vittorio Veneto e Bassano del Grappa battete un colpo

2008-11-27 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Ciao a tutti,
se qualcuno tra di voi proviene e/o mappa nella zona compresa tra Feltre 
e Treviso e tra Vittorio Veneto e Bassano del Grappa, può alzare la 
manina che magari ci si organizza per un ritrovo di mappatori?

Grassie,
Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, così poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
45°49'52/12°00'32
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] autorizzazione derivazione dati Friuli Venezia Giulia

2008-11-25 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
2008/11/25 Simone Cortesi [EMAIL PROTECTED]

 ciao a tutti,

 è con grande orgoglio che vi comunico che la comunità OpenStreetMap ha
 ottenuto autorizzazione alla derivazione di tutti i dati prodotti
 dall'amministrazione regionale della Regione Autonoma
 Friuli-Venezia-Giulia.


Perfetto!!
questo spero faciliti il cammino con la Regione Veneto: i primi step fanno
ben sperare, ora questa mail corrobora il lavoro.

Giorgio



 http://www.irdat.regione.fvg.it/Consultatore/cartografia/CartaTecnica/

 la lettera di autorizzazione è qui:

 http://wiki.openstreetmap.org/images/b/b3/Authorization-Friuli-Venezia-Giulia.png

 è superfluo sottolineare quanto sia stato importante il ruolo della
 Regione, nei decenni passati, a definire le linee guida per la
 cartografia nazionale, quindi questo ulteriore nuovo passo in avanti
 potrebbe dare lo slancio a nuove iniziative di questo tipo.

 Grazie,
 Simone

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] il fratello brutto

2008-11-18 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 18 novembre 2008 19.18, lorex [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 giusto per informazione, guardate che bella idea
 hanno avuto alla provincia di Firenze.

 http://www.gonews.it/articolo.php?at=24646

 http://poiserver.provincia.fi.it/poi/

 lorenzo


ciao Lorenzo,
grazie della tua segnalazione. incuriosito, mi sono iscritto: ecco qualche
passaggio delle avvertenze (come con i medicinali, in sti casi conviene
sempre dar una letta alle controindicazioni [?]):

*L'Amministrazione Provinciale di Firenze - al fine di costruire il sito web
contenente il Piano Paesistico di Coordinamento Territoriale - ha interesse
a raccogliere e organizzare un patrimonio di immagini per documentare e
diffondere la storia e la vita del territorio e dei luoghi  dello stesso
ritenuti di particolare interesse paesaggistico. *

*Obiettivo della raccolta sarà  quello di consentire una narrazione per
immagini, con la partecipazione attiva del lettore che può creare un
proprio spazio in un album, può proporre e inviare foto. *

*La consultazione sarà  libera per tutti. *

*Tutti i contenuti del sito e dell'Archivio Fotografico saranno di
proprietà  intellettuale riservata e tutelati dalla normativa vigente sul
diritto d'autore (L. 22 aprile 1941 n. 633, capo V, e L. 18 agosto 2000 n.
248 Nuove norme di tutela del diritto d'autore, Convenzione dell'Unione di
Berna).*

*Ogni diritto sulla banca dati dell'Archivio fotografico sarà  riservato. *

*In relazione ai contenuti del sito e dell'archivio sarà  vietata la
riproduzione anche parziale, l'estrazione (anche per parti non sostanziali),
e ogni altra attività  riservata. *

*In ogni caso la Provincia di Firenze declina qualsiasi responsabilità  per
errori ed omissioni eventualmente presenti nel sito.*

*Chiunque intenda utilizzare i contenuti del sito e dell'Archivio
Fotografico, deve farne richiesta per e-mail all'indirizzo:
[EMAIL PROTECTED]
[EMAIL PROTECTED]
*

*La Provincia di Firenze declina ogni responsabilità  per qualunque tipo di
utilizzo fatto da terzi del presente lavoro, ancorchè¨ autorizzato.*

*Le immagini presentate sul Web a media risoluzione saranno contrassegnate
da un marchio trasparente (watermark) che le rende inutilizzabili.*

*Le immagini che vengono inviate su richiesta non contengono detto logo, ma
verranno preventivamente sottoposte ad un procedimento di marchiatura
elettronica, non visibile ma tale da poterne effettuare il riconoscimento
in caso di contestazioni.*

mi sembra un bel progetto, ma mi ricorda tanto zio TommiTommi:
intereagisci: facci sapere i POI, sistema le strade, al resto ci pensiamo
noi...

Giorgio



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

338.png___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Village vs Hamlet.

2008-11-15 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 14 novembre 2008 22.57, Carlo Stemberger 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

 Fabrizio Lorenzini ha scritto:
  Io sono daccordo :o)
 Fatto[1]. Guardate se va bene. Intanto ho già promosso il mio paese a
 village :-)

 Diciamo capitolo chiuso? Spero di sì ;-)


Io direi che va bene: con questa suddivisione, si sistema per me anche la
questione di quei comuni che hanno la sede comunale (= il municipio) in una
frazione (come Pederobba e Ponzano Veneto in prov. di treviso)

Grazie per aver sistemato il wiki.

Giorgio




 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Naming

 --
  .'  `.   | Registered Linux User #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
  \_)__/  +--- : :'  :
  /(   )\  ---+ `. `'`
 |\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
 \_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] railway=halt

2008-11-15 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
In questi giorni per questioni di lavoro mi son ritrovato a viaggiare spesso
in treno; in alcune occasioni, dopo aver controllato la ricezione
dell'antenna, ho lasciato che OSMtracker facesse il suo duro lavoro.
Ora sto confrontando le tracce ricavate con i tracciati delle ferrovie già
segnate in OSM per completare il lavoro già svolto da altri; così mi sono
reimbattuto in railway=halt per indicare le stazioni non presenziate. Nel
wiki è indicato I treni fermano solo a richiest.
Chiedo: in Italia c'è qualche luogo dove i treni fermano a richiesta?

Giorgio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] vicolo?

2008-11-14 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 14 novembre 2008 19.39, tommaso [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

  ciao a tutti,
 Non so bene come taggare un vicolo...Per vicolo intendo una strada del
 centro del centro cittadino (di solito il centro storico) piuttosto stretta
 (direi 2-3 metri, massimo 4), di solito a senso unico, spesso pavimentata a
 sanpietrini ma a volte asfaltata e sempre senza marciapiedi...Ho visto che
 vengono di solito taggati come residential. è corretto?


Il principio che io ho adottato è quello presentato in alcune discussioni in
lista, ovvero residential = quelle dove si entra solo se quella e` la
destinazione (vd anche la mail con oggetto Mappatura strade cittadine).
Vedi se questo è il tuo caso, altrimenti ti consiglio di usare
unclassified



 tommaso


Giorgio


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Suddivisione amministrativa delle strade italiane secondo il Codice della Strada con possibile indicazione di tag in OSM

2008-11-13 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 12 novembre 2008 1.39, Martin Koppenhoefer [EMAIL PROTECTED]
 ha scritto:

  SUDDIVISIONE AMMINISTRATIVA DELLE STRADE secondo il Codice della Strada
  con possibile indicazione di tag in OSM
 
  A - Autostrada:
  In OSM: highway = motorway

 semplice ;-)

 
  C - Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno
  una corsia per senso di marcia e banchine.
  In OSM: highway = primary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei
  10.000 abitanti diventa highway = tertiary

 
  a)  i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò
 sia
  particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale,
 commerciale,
  agricolo, turistico e climatico. (Sigla:  SR)

  In OSM: highway = secondary In ambito urbano per i comuni al di sopra dei
  10.000 abitanti diventa highway = tertiary
 
 

 non, è meglio se le strade mantengono la sua classificazione OSM anche
 in cittá se non cambia la strada (larghezza, importanza). Dove sono
 strette (oppure stra trafficate) va bene tertiary, ma se rimangono
 larghi come fuori le lascerei la sua classificazione (dipende, uno si
 deve rendere conto anche del fatto che le strade con le
 classificazione alte attirano il traffico dei router. A Roma per
 essempio non vorrei mettere primary nel centro, perché non conviene
 attraversarlo se la tua destinazione non è al centro.).

 Martin


Grazie Martin: il criterio che hai segnalato è un giusto completamento della
questione delle tag in ambito urbano. Effettivamente, il discorso dei router
non è secondario: è vero che non si mappa per i router, ma è anche vero che
bisogna ricordarsi che poi uno degli usi della mappa è anche attraverso i
router, quindi l'attenzione e l'accuratezza non sono fattori secondari
(penso a quello che sta succedendo in molti comuni a tal proposito).
Mi chiedo da perfetto ignorante: ad attirare il traffico dei router son solo
le classificazione alte, o intervengono anche fattori, come limiti di
velocità!ampiezza della carreggiata!etc.

Giorgio

PS: correggo una cosa che avevo scritto nella mia mail nella sezione
psico-OSM. Dopo aver controllato l'apposita mappa delle strade elaborata
dalla Provincia di Treviso, mi accorgo che il percorso della Postumia
(l'antica via consolare), viene sdoppiato in quel di Castelfranco Veneto:
l'antico percorso è diventato la SP102, mentre il nuovo diventa SR53


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Preservare toponimi e oronimi antichi e dialettali

2008-11-13 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
La tua proposta è interessante e son d'accordo che OSM permette di
preservare toponimi che altrimenti andrebbero persi (penso ad un monte
vicino a casa mia che in dialetto si chiama Curt, ma nelle carte compare
come Monte Sulder), ma è applicabile solo ad alcuni ambiti locali; seguendo
l'ISO_639-3 un bel po' di dialetti italiani rimangono tagliati fuori e
quindi si è punto a capo.

Ho passato un po' di tempo su studi di dialettologia ed etnolinguistica
applicati all'ambito regionale del Triveneto e ti posso assicurare che la
questione non è semplice, dal momento che la questione dialetto vs lingua
è molto dibattuta.

A partire da queste considerazioni, in OSM per i nomi dialettali io uso
loc_name; se per caso nell'uso comune locale un nome è stato cambiato o è
scomparso uso old_name.

Giorgio

Il giorno 13 novembre 2008 9.33, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 OSM è una splendida opportunità per preservare tutto quello che nella
 moderna
 cartografia si va perdendo, i nomi locali e dialettali.
 Ho inserito alcune
 volte il nome dialettale col tag loc_name ma, essendo quasi sempre in
 dialetto
 ligure, pensavo di usare il tag name:lij (vedi codici ISO_639-3) ed
 iniziare ad
 inserirli sistematicamente (quei pochi che conosco).

 Questa mail vorrebbe
 essere una proposta a tutti coloro che conoscono nomi di cui si va perdendo
 la
 memoria.
 I commenti sono benvenuti

 Alessandro  Ale_Zena_IT


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] percorsi per i camionisti

2008-11-13 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 13 novembre 2008 10.17, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 Se ci sono i cartelli delle restrizioni non è sbagliato ma auspicabile
 inserirli; anche nelle zone ZTL del centro storico (caruggi) ci sono strade
 larghe 1,80 doppio senso ma il Comune si guarda bene dal mettere i cartelli
 (effettivamente sarebbe una barbarie estetica).

 @Edo: Una decina d'anni orsono un grosso camion con rimorchio salì sulla
 Sopraelevata che attraversa il centro di Genova: dovettero arrivare i
 pompieri (facendo un paio di chilometri di retromarcia con le gru) e
 bloccando mezza Genova per diverse ore. Noi le restrizioni le indichiamo ma
 se i conducenti non inseriscono i dati del mezzo non possiamo farci nulla.
 Purtroppo l'intelligenza non è di serie sugli umani :)

Vero, ma se penso a quello che è stato deciso dall'amministrazione comunale
di Vittorio Veneto mi vien da dire che dove non arriva l'intelligenza arriva
il portafoglio svuotato...
Nel dettaglio: a Serravalle (un quartiere di Vitt. Ven.) c'è una strettoia
dove molti articolati vanno ad incastrarsi. Il punto è che non possono
passare per quella strada (ci sono dei divieti ben visibili prima di
imboccarla definitivamente), ma per evitare un giro più lungo alcuni fanno i
furbi... rimanendo poi incastrati.
Da pochi giorni, la multa è stata portata a 500 €, ai quali si aggiungono
tutti i costi legati alle operazioni di sgombero della strada (una gru non
costa poco) nonchè i costi per i disguidi generati.

Giorgio

 Alessandro Ale_Zena_IT





 Messaggio originale
 Da: [EMAIL PROTECTED]
 Data: 13/11/2008 10.04
 A: [EMAIL PROTECTED][EMAIL PROTECTED], openstreetmap list -
 italianotalk-it@openstreetmap.org
 Ogg: Re: [Talk-it] percorsi per i camionisti


 Il giorno 13 novembre 2008 8.48, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED]ha 
 scritto:

 Esistono già questi segnali, basta usarli:

 maxweightNumber  way Limite
 di peso in tonnellate
 maxheightNumber  way Limite di altezza in metri

 maxwidth Number  way Limite di larghezza in metri
 maxlengthNumber
 way  Limite di lunghezza in metri
 hgv  yes / designated / private /
 permissive / destination / unknown / no  way Permesso di
 accesso per veicoli
 che trasportano merci pesanti (in Italia trasporti eccezionali???).

 Il
 problema però a volte rimane; a Genova tra il mercato ortofrutticolo e lo
 stadio, ad esempio, c'è un incrocio mal segnalato e a volte qualche
 camionista
 sbaglia infilandosi in una valle chiusa con strade molto strette: l'unico
 segnale che si trova è maxweight=18 (tonnellate) chiaramente insufficiente
 ad
 avvisare camionisti in errore. In questo caso che fare? Aggiungo il tag
 hgv=no
 prima del punto di non ritorno?


 Anch'io mi sono permesso si segnalare qualche restrizione nei pressi di
 casa mia (centro storico).

 E' sbagliato?

 Ci sono alcuni vicoli la cui larghezza non permette il passaggio si un
 autovettura, tantomeno la svolta in qualche traversa, ma ufficialmente
 (settore viabilità del Comune) sono strade normalissime. Vorrei proprio
 vedere il capo dell'ufficio tecnico incastrato con l'auto tra i panni stesi
 di una vecchietta e i pomodori lasciati a seccare di un'altra :D

 Vincenzo.



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Preservare toponimi e oronimi antichi e dialettali

2008-11-13 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 13 novembre 2008 10.31, [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] ha
scritto:

 Anche qui LIJ è una forzatura,

concordo: avevo cercato di segnalarti che già da questa forzatura nasce la
possibile fruibilità o meno della tag. Mi spiego: tu la puoi usare, mentre
io no, perchè il dialetto veneto non è contemplato (se uso ven o ve vado
ad identificare una parlata del SudAfrica...)

 non esiste una lingua ligure monolitica, già all'interno di Genova c'era la
 parlata del Centro e del Levante, il Sestrese ed il Voltrese, figuriamoci in
 tutta la Regione.

A Genova ci soggiorno molte volte per lavoro e mi diverto un mondo a sentire
le differenti parlate. Se penso poi al veneto è la stessa identica cosa (se
a Treviso io parlo il mio dialettoo locale, metà delle persone non mi
capisce, eppur io sono trevigiano)

 Parto dalla considerazione che un tale paese o monte sia nominato col
 dialetto di quel luogo ed è da tutti riconosciuto tale; mi spiego meglio:
 *Savona* *è conosciuta come Sann-a sia a Savona che a La Spezia*.



 Alessandro  Ale_Zena_IT

Giorgio



 Messaggio originale
 Da: [EMAIL PROTECTED]
 Data: 13/11/2008 10.16
 A: [EMAIL PROTECTED][EMAIL PROTECTED], openstreetmap list -
 italianotalk-it@openstreetmap.org
 Ogg: Re: [Talk-it] Preservare toponimi e oronimi antichi e dialettali

 La tua proposta è interessante e son d'accordo che OSM permette di
 preservare toponimi che altrimenti andrebbero persi (penso ad un monte
 vicino a casa mia che in dialetto si chiama Curt, ma nelle carte compare
 come Monte Sulder), ma è applicabile solo ad alcuni ambiti locali; seguendo
 l'ISO_639-3 un bel po' di dialetti italiani rimangono tagliati fuori e
 quindi si è punto a capo.

 Ho passato un po' di tempo su studi di dialettologia ed etnolinguistica
 applicati all'ambito regionale del Triveneto e ti posso assicurare che la
 questione non è semplice, dal momento che la questione dialetto vs lingua
 è molto dibattuta.

 A partire da queste considerazioni, in OSM per i nomi dialettali io uso
 loc_name; se per caso nell'uso comune locale un nome è stato cambiato o è
 scomparso uso old_name.

 Giorgio


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Suddivisione amministrativa delle strade italiane secondo il Codice della Strada con possibile indicazione di tag in OSM

2008-11-11 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Ciao a tutti,

dopo aver presentato in varie occasioni OSM, mi sono accorto che la
questione "come taggare le strade" non è così chiara e semplice per
molte persone che cominciano a mappare (ma magari anche per
chi non è così novello),
dal momento che la suddivisione delle strade in Italia è un po'
particolare (complice anche il passaggio di consegne dallo stato agli
enti locali).
Trattandosi di una questione di non secondaria importanza, ieri
(complice lo sciopero che mi ha bloccato in una stazione) ho cercato di
intrecciare wiki, alcune discussioni in lista e Codice
della Strada per creare una tabella di riferimento in modo da
districarsi tra le varie tag per le strade in OSM:
non penso ci sia nulla di nuovo, solamente ho cercato di
fare un collegamento organico alla realtà stradale italiana e alle cose
già segnalate.

La mail non è corta, ma l'ho scritta per riuscire insieme ad avere una
linea di riferimento più o
meno oggettiva (per quanto è possibile), dal momento che la tipologia
di
strade in Italia è varia e trovare unindicazione per OSM non è
semplice quando
si è di fronte a strade che pur avendo, magari, la stessa
denominazione, hanno
caratteristiche fisiche e strutturali differenti (basta farsi un
giretto per qualche statale per comprendere questa cosa), oppure si ha
a che fare con
strade con la stessa origine "storica" ma che sono frazionate con
denominazioni
differenti.
Solo per citare degli esempi (mi scuso se cito
esempi del
Veneto, ma è la regione dove vivo e mi muovo maggiormente per lavoro)
da
psico-OSM :
-
la Postumia (http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_Statale_53_Via_Postumia)
una volta era ununica statale, ora da Vicenza a Cittadella ha come
denominazione SS53, in territorio trevigiano diventa SP102, per poi
passare ad
essere SR53 (tralascio che in comune in un tratto è comunale)
-
la Schiavonesca-
Marosticana è una statale con
denominazione SS248 fino a Montebelluna, dopo di che diventa SP248 pur
mantenendo la stessa tipologia strutturale

Leggete, emendate e ricordate che ho un
unico neurone che a volte è sostituito da un criceto  :-) 

NB: 
1) questa suddivisione è su base
amministrativa e non su
base di ampiezza/ scorrevolezza/ etc.. delle strade.
I parametri di ampiezza/ scorrevolezza/
etc. a mio avviso vanno messi in evidenza mediante le varie tag
(max_speed/ lanes/etc.)

 2) secondo il
Codice della Strada le strade urbane sono
sempre comunali quando
siano situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti
interni di
strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati
con
popolazione non superiore a diecimila abitanti.
Secondo questa definizione, le varie tipologie di strade
quando arrivano in territorio urbano cambiano di tipologia finchè non
tornano
in ambito extraurbano (tranne per i comuni al di sotto dei 10.000
abitanti): a
partire da questo e dalla considerazione di far riferimento stretto
alla
suddivisione amministrativa, per questa tipologia di strade in ambito
urbano ho
riportato la definizione tertiary

Ciao,
Giorgio


SUDDIVISIONE
AMMINISTRATIVA DELLE STRADE secondo il Codice della Strada 
con possibile
indicazione di tag in OSM
A - Autostrada:
strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da
spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia,
eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o
banchina
pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi
privati, dotata
di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero
tracciato,
riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e
contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere
attrezzata
con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con
accessi
dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. 
In OSM: highway =
motorway

B - Strada extraurbana principale:
strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico
invalicabile,
ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a
destra, priva
di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati,
contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla
circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali
altre
categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere
attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la
sosta,
con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. 
In OSM: highway =
trunk

C - Strada extraurbana secondaria:
strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e
banchine. 
 1) Statale (Sigla:  SS; elenco in
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_strade_statali_italiane),
quando: 

a) fa parte delle grandi direttrici del traffico nazionale; 

b) congiunge la rete viabile principale dello Stato con quelle degli
Stati
limitrofi; 

c) congiunge tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di
provincia
situati in regioni 

Re: [Talk-it] Dilemma su strade con tag primary

2008-11-11 Per discussione Giorgio Scandiuzzo
Il giorno 11 novembre 2008 11.31, Martin Koppenhoefer 
[EMAIL PROTECTED] ha scritto:

  Uso come esempio la SS248
  (
 http://www.openstreetmap.org/?lat=45.78lon=11.8306zoom=13layers=B000FTF
 ),
  dal momento che mi sembra un ottimo esempio (grazie anche all'ottimo
  lavoro fatto da satgps) per condividere i miei dubbi.
  Seguendo il wiki
  (http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Italian_Roads_Tagging)
  essendo una statale va marcata come primary, punto e stop.
 
  1) si fa riferimento solamente alla denominazione amministrativa e la si
  tagga come primary?

 non, non solo alla denominazione amministrativa, ma anche. E indicativo.


Questo l'avevo intuito, ma la cosa rischia di finire per l'essere molto
soggettiva. Tenendo conto i cambiamenti che hanno riguardato molte strade, a
mio parere si rischia di far un po' di confusione.



 
  2) si devono valutare anche altre cose, tipo il fatto che colleghi o
  meno città, che attraversi centri urbani (come segnalato anche da
  Edoardo), che abbia lunghi tratti con limiti superiori ai 50 km/h, etc.?

 si, anche altre cose da valutare, sopratutto la relazione nella rete
 stradale nei intorni. E una cosa relativa, che richiede del mapper di
 valutare lo stato fisico (larghezza, altri elementi costruttivi come
 corsie separate, ...), la classificazione amministrativa, ...


E qui nascono le complicazioni, almeno per alcune regioni



 _Non_ c'è una semplice regola: è una statale, allora primary, pero
 se uno decide che una SS non è una primary nel OSM, ci devono essere
 motivi forti/raggionamenti chiari.


Proprio a partire da questo, ho cercato di intrecciare la definizione delle
strade in Italia (è il codice della strada a definire la tipologia delle
strade) con il possibile modo di segnalarle in OSM. Appena finisco il
lavoro, lo giro in lista per vedere se può essere utile




 Martin


Ciao,
Giorgio


 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare aree voschive

2008-11-10 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Fester ha scritto:

  ciao come mappo le aree boschive della mia zona?
  Va bene se ne traccio i contorini e poi uso il preimpostato e
poi land use tree???

Traccia i contorni, e poi usa landuse = forest

  Oppure ci sono tag specifici?
  grazie
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  

Ciao,
Giorgio

-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, cos poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
4549'52"/1200'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentieri CAI

2008-11-04 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




Grazie Luca per la proposta di relation che hai presentato: 
anch'io sono interessato anche al lato "outdoor" di OSM e la questione
di come si vanno a segnare i sentieri e percorsi su sterrato, non  di
secondaria importanza dal mio punto di vista per riuscire ad avere poi
un qualcosa di fruibile e non solo "bello" a livello estetico. 

Domenica sono stato ad un raduno di SpiritoTrail (= un gruppo di
persone che si dedica alla corsa su sentieri di varia natura) ed ho
avuto modo di presentare OSM: la cosa interessa parecchio, anche perch
alcuni hanno parecchi tracciati gps a disposizione. Lo stesso discorso
vale per alcuni gruppi sportivi, sezioni del CAI o singoli appassionati
di mtb/escursionismo/alpinismo, ma  necessario che ci siano delle
linee comuni in modo da non perderci tra mille segnaletiche diverse.

Quello che hai scritto + la pagina di riferimento nel wiki danno la
giusta direzione per muoversi e riuscire poi ad avere dei riferimenti
comuni.
A partire dalla mia esperienza concreta, aggiungo solo:
- mettere un riferimento  fondamentale e con questo intendo segnalare
chi ha in gestione o ha messo la segnalatica del sentiero; non intendo
far sapere chi l'ha creato, perch non vado a scomodare gli avi degli
avi.  ;-) 
Detto questo, bisogna ricordare che la sentieristica e la relativa
classificazione fanno capo a svariati riferimenti, e non  solo
nazionale, quindi il tutto a volte non  cos semplice da valutare. 
Il CAI (con le varie realt regionali, come la SAT del Trentino) con la
segnaletica numerica bianca e rossa fa la parte del leone in
ottemperanza all'apposita legge all'interno della quale  previsto che
provveda "al tracciamento, alla realizzazione e alla manutenzione di sentieri,
opere alpine e attrezzature alpinistiche"
Oltre alla sentieristica CAI, esistono per mille altri sentieri che
fanno capo a mille altre realt che usano loro classificazioni e
segnaletiche (alcuni usano numeri, altri nomi, in parecchi casi non
esistono affatto classificazioni o segnaletiche): in questi casi, il
lavoro potrebbe essere molto pi duro. Sarebbe forse il caso di
raccogliere alcune tipologie e poi suggerire una linea comune: sto
raccogliendo alcune foto, in modo che la cosa sia pi chiara da
condividere.

- la classificazione SAC a me sta bene, ma dovremmo lavorare ad una
corretta renderizzazione perch sulla mappa siano visibili i diversi
gradi di difficolt

- oltre alla tag per i rifugi, dovremo aggiungere anche una tag
apposita per i bivacchi

Per il lato "outdoor" di OSM, io ci sono.

Ciao,
Giorgio


Luca Delucchi ha scritto:

  Vorrei informare tutti i mappatori di sentieri che il metodo pi
corretto per mappare i sentieri del cai sia utilizzare la relations,
poich uno stesso sentiero pu passare in tipi di strade diversi e
magari pi sentieri passano sullo stesso tragitto, io utilizzerei
questa soluzione

higway = footway/track/service/unclassified

pi le varie indicazioni gi presenti in questa pagina[1]
e poi creare una relation come segue

type = route
route = foot
name = nome se lo ha
ref = numero del sentiero
foot = nwn/rwn/lwn
network = sentieristica CAI
operator = Club Alpino Italiano
state = se  temporaneo
symbol = red and white stripes

pensate che possa andare?
non ho ben presente come sia la classificazione dei sentieri se
nazionale o regionale o se assegnato alle varie sezioni, domani mi
informer dal padrone di casa, per se ne sapete di pi..

ciao
Luca

[1]http://wiki.openstreetmap.org/index.php/IT:Map_Features/Escursionismo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, cos poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
4549'52"/1200'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ciclo officine

2008-11-03 Per discussione Giorgio Scandiuzzo




La tag "shop=bicycle" sta ad indicare "un negozio che vende bici,
equipaggiamento per ciclisti e pu noleggiare o riparare le
biciclette", quindi identifica anche le ciclo officine; con questa
definizione, anch'io penso non ci sia qualcosa di pi specifico in
preparazione

Ciao,
Giorgio

Luca Delucchi ha scritto:

  2008/11/3 Roberto Moretti [EMAIL PROTECTED]:
  
  
Ciao,
qualcuno sa consigliarmi circa il tag da mettere per le ciclo officine?

Sul "manuale" in rete ho trovato solo shop, rental e parking per le bici.
In teoria potrei utilizzare il tag shop, perch fanno anche la
vendita. Ma volevo sapere se  in vista la preparazione di qualche tag
pi specifico.


  
  
non credo ci sia qualcosa in preparazione, comunque io userei ed ho
usato shop perch di solito i rivenditori fanno anche da officina e le
officine fanno anche da rivenditori..

  
  
Grazie.
Ciao.
Robi

  
  
ciao
Luca

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
  



-- 
Dio diede a San Pietro le chiavi del paradiso e 
a MacGyver il coltellino svizzero, cos poteva entrare quando voleva

My contacts (if I don't reply, maybe I'm outdoor...):
4549'52"/1200'32"
mobile: +393286348448 (Wind)/+393398535858 (Tim)
fax: 04231990281
id skype: jorgedelasierra




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it