Re: [Talk-it-trentino] Programma o sito per disegnare tracciati GPX

2023-03-20 Per discussione Maurizio Napolitano
https://gpx.studio

On Mon, Mar 20, 2023 at 1:15 PM Daniele Segata  wrote:
>
> Ciao a tutti
> Volevo gentilmente chiedere se mi potreste suggerire un programma ( Linux ) o 
> sito internet dove poter disegnare tracciati GPX su sentieri di montagna.
> Grazie
> Daniele
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it] Confini piazza mappati come sidewalk

2022-10-17 Per discussione Maurizio Napolitano
Si tratta di piazza Santa Maria Maggiore a Trento
La discussione si è aperta sulla mailing list nazionale e non regionale

Il Mar 18 Ott 2022, 06:21 Luca Delucchi  ha scritto:

> On Mon, 17 Oct 2022 at 12:23, Paolo Ianes  wrote:
> >
> > Ciao a tutti,
>
> Ciao Paolo,
>
> > non sono esperto di mappatura e mi scuso se ho combinato un casino.
> Quando ho visto che il sw di routing per percorsi a piedi saltava i
> marciapiedi esistenti lungo il lato sud della piazza, sono andato a vedere
> se erano mappati. Ho visto che le way esistevano ma non erano taggate come
> marciapiedi (adesso ho capito che servivano per la relation).
> > Siccome queste way corrispondevano lungo (quasi) tutto il bordo della
> piazza pedissequamente ad aree a marciapiede effettivamente esistenti ho
> pensato che si trattasse di una svista e ho cambiato le way in marciapiedi.
> > I marciapiedi differiscono parecchio dalla strada che attraversa la
> piazza: per esempio sul vertice sud ovest della piazza esiste soltanto il
> marciapiede e non vi è altro modo di entrare in piazza mentre la way
> tracciata come limite dell'area piazza e adesso taggata come marciapiede,
> segue esattamente i marciapiedi esistenti.
> > Saprete certamente correggere nel migliore dei modi la mappatura dei
> marciapiedi e dei percorsi pedonali esistenti.
>
> potresti dirci qual'è la piazza?
>
> > Paolo
> >
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] raccolta dei numeri civici in trentino da parte della provincia

2019-12-25 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao a tutt*
vi scrivo per informarvi che la Provincia sta concludendo una
sperimentazione per gli strumenti di raccolta dei numeri civici in
Trentino.
La sperimentazione si è concentrata sulĺ'uso di strumenti di alta
precisione per la raccolta dei dati via gps attraverso il gps
differenziale offerto dalla rete TPOS (
http://www.tpos.provincia.tn.it ), assieme a questa sono state
valutate altre soluzioni fra cui filedpapers, opendatakit e esri
collector.
Fra non molto scriverò meglio in merito.
Mi chiedono quanto i mappers potrebbero essere interessati ad un
coinvolgimento o di fare parte di un tavolo di discussione.
Buon Natale


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] mappa cartacea con dati OSM

2019-01-24 Per discussione Maurizio Napolitano
È un po' borderline ma possibile
Unico dubbio è se prende uno "strato" di dati (esempio le fontanelle
dell'acqua) oppure se mescola e/o corregge
In questo ultimo caso credo che debba rilasciare le modifiche
Io chiederei di scrivere tutte le fonti e cosa prendono

In ogni caso una email al LWG di OSM potrebbe risolvere i dubbi

Il giorno Gio 24 Gen 2019, 21:37 Dario Zontini Gmail <
dario.zont...@gmail.com> ha scritto:

> Una nota ditta per cartine escursionistiche mi ha contattato per
> chiedere collaborazione nel controllare la correttezza dei dati dei
> sentieri SAT della mia sezione. Premetto che il risultato è molto bello,
> e nella mappa ci sono sia dati OSM e dati probabilmente proprietari. Mi
> hanno assicurato che verrà indicato che sono stati usati dati OSM con la
> corretta citazione, ma mi chiedo: è  corretto fare questo? il mio dubbio
> è che una volta stampata su carta non è possibile distinguere i dati
> OSM  da quelli proprietari.
>
> --
>
>
> Dario Zontini
>
>
> ---
> Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
> antivirus.
> https://www.avast.com/antivirus
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Per discussione Maurizio Napolitano
On Thu, Dec 27, 2018 at 11:08 AM Dario Zontini  wrote:
>
> No, la richiesta è di avere possibilmente il grafo stradale georeferenziato 
> ma non tutti comuni lo avranno perché non c'è ancora un obbligo di averlo. 
> ISTAT ha appena concluso il censimento permanente della popolazione in cui 
> era previsto di georeferenziare i civici di alcuni indirizzi scelti a 
> campione (saranno circa il 5% del totale) . I rilevatori avevano un normale 
> tablet per Segrate il punto e come potete intuire soprattutto nei centri 
> storici la precisione è stata scarsa. Inoltre questi dati sono di ISTAT e 
> bisogna vedere come verranno rilasciati

La tua email conferma le mie perplessità in merito al fatto di fare
una richiesta di dati che ancora non esistono e farli convergere anche
su OpenStreetMap.
il prossimo mese mi dovrebbe essere molto più chiaro il progetto dei
numeri civici di cui ho scritto.
Sarebbe però molto interessante sapere quanti comuni risponderanno
alla richiesta.
grazie

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-27 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao Dario
Quando dici georeferenziato fai proprio riferimento al fatto che i comuni
trentini hanno tutti i grafi stradali con le coordinate oppure riferisci al
discorso delle strade contenute per ogni sezione di censimento?

Il giorno Gio 27 Dic 2018, 10:33 Dario Zontini  ha
scritto:

> Vi segnalo che in questi giorni la centrale unica 112 del Trentino ha
> chiesto a tutti i comuni copia dello stradario e le strade su file
> georeferenziato per aggiornare i loro archivi.
>
> Dario Zontini
>
> Il giorno gio 27 dic 2018, 00:05 Maurizio Napolitano 
> ha scritto:
>
>> On Wed, Dec 26, 2018 at 7:10 PM Alessandro Vitali 
>> wrote:
>> >
>> > Ciao Napo, tranquillo... nessun freno! Sono consapevole che l'argomento
>> è tosto, corposo, complesso e che richiede tempi lunghi.
>>
>> Allora non ti arrabbiare se ti smonto ancora qualcosa :)
>>
>> >
>> >  Bene, allora far presente, nella relazione, questa problematica
>> citando alcuni esempi positivi e quelli negativi. Direi (se possibile) di
>> citare il lavoro di Informatica Trentina e chiedere all'assessore:
>> > - un aggiornamento sullo stato dei lavori
>> > - come la provincia intende utilizzare questo lavoro in favore
>> dell'aggiornamento cartografico e open data
>> > - i tempi previsti per la conclusione di questo progetto e l'utilizzo
>> dei dati aggiornati
>> > ... con l'obbiettivo di vedere come e quanto la politica sia sul pezzo.
>> Alzare l'attenzione!
>>
>> Non mi sembra una buona idea se non hai già in mano la documentazione
>> che spiega il tutto.
>> Sicuramente c'è stata (o ci sarà) una delibera in merito.
>> L'azione di raccolta dei civici viene per rispondere ad una richiesta
>> di legge nazionale sui mandati dell'ISTAT legati all'anagrafica dei
>> numeri civici che viene fatta in maniera periodica.
>> L'azione penso che debba essere completata nel 2020.
>> Insomma, quello che voglio dire è che prima di andare ad alzare
>> l'attenzione su un problema che richiede molto tempo e cura, andrei a
>> fare delle verifiche formali del tutto.
>> Entro fine gennaio dovrei avere maggiori garanzie in merito.
>> Per ora, in tutta onestà, mi sembrerebbe di creare solo entropia.
>>
>> > Ok, vi invio questo link ad un google doc (
>> https://docs.google.com/document/d/1oByccsHTBAMTBNbg992K2WLgwlT2h-AOPgGJYBqZN7k/edit?usp=sharing)
>> da cui partire su cui ho scritto un elenco di paragrafi da costruire.
>>
>> Ci do un occhio appena rispondi alle osservazioni in questa email :)
>>
>> > Bene l'apertura fatta con i dati 2012 ma si potrebbe cogliere
>> l'occasione sollevando il discorso dei problemi delle licenze offrendo
>> qualche proposta a riguardo (argomento che io proprio non conosco). Direi
>> che siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sia un problema normativo alla
>> base... quindi l'obbiettivo dovrebbe essere cercare di fare leva su quello.
>>
>> La delibera provinciale del 2012 ha avuto poi altri aggiornamenti e
>> riferimenti alle linee guida.
>> Considera che quella del 2012 ha deciso di rilasciare tutti i dati
>> geografici in CC0 quindi in piena compatibilità con la ODbL.
>> Uno dei problemi che sono venuti fuori dopo è che le linee guida del
>> patrimonio informativo pubblico stanno spingendo sulla CC-BY 4.0 (che
>> ha qualche problema con la ODbL).
>> Sta di fatto però che, sul tema dei numeri civici, si sta ragionando
>> in ottica opendata e in compatiiblità con OSM.
>>
>> Perdonami invece perchè, nel geocatalogo della Provincia Autonoma di
>> Trento, c'è una flotta di dati aperti in CC0 (e cc-by) che ancora non
>> sono entrati in OpenStreetMap.
>> Giusto per farti un esempio c'è già tutto l'edificato del catasto
>> trentino e già la presenza degli edifici aiuterebbe molto nel lavoro
>> che stai proponendo.
>>
>> Insomma:
>> prima di chiedere di più, vedrei di fare bene i compiti ed usare quanto
>> già c'è!
>>
>> > L'obbiettivo dovrebbe essere spiegare in parole semplici, all'assessore
>> e ad eventuali altri soggetti politici che verranno poi coinvolti
>> all'approvazione di eventuali norme provinciali:
>> > - cos'è OSM
>> > - come viene utilizzato in Trentino per sopperire alla mancanza di dati
>> certificati dalla provincia tipo:
>> > -- Database Idranti: ho conosciuto http://osmhydrant.org da Denis. So
>> che i VVF di Borgo lo utilizzano, i VVf di Trento (Renato correggimi se
>> sbaglio) hanno una cartografia dove vengono indicate le varie posizioni ma
>> non mi sembra sia su OSM. Sicuramente non è completo ma, dato che già
>

Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-26 Per discussione Maurizio Napolitano
On Wed, Dec 26, 2018 at 7:10 PM Alessandro Vitali  wrote:
>
> Ciao Napo, tranquillo... nessun freno! Sono consapevole che l'argomento è 
> tosto, corposo, complesso e che richiede tempi lunghi.

Allora non ti arrabbiare se ti smonto ancora qualcosa :)

>
>  Bene, allora far presente, nella relazione, questa problematica citando 
> alcuni esempi positivi e quelli negativi. Direi (se possibile) di citare il 
> lavoro di Informatica Trentina e chiedere all'assessore:
> - un aggiornamento sullo stato dei lavori
> - come la provincia intende utilizzare questo lavoro in favore 
> dell'aggiornamento cartografico e open data
> - i tempi previsti per la conclusione di questo progetto e l'utilizzo dei 
> dati aggiornati
> ... con l'obbiettivo di vedere come e quanto la politica sia sul pezzo. 
> Alzare l'attenzione!

Non mi sembra una buona idea se non hai già in mano la documentazione
che spiega il tutto.
Sicuramente c'è stata (o ci sarà) una delibera in merito.
L'azione di raccolta dei civici viene per rispondere ad una richiesta
di legge nazionale sui mandati dell'ISTAT legati all'anagrafica dei
numeri civici che viene fatta in maniera periodica.
L'azione penso che debba essere completata nel 2020.
Insomma, quello che voglio dire è che prima di andare ad alzare
l'attenzione su un problema che richiede molto tempo e cura, andrei a
fare delle verifiche formali del tutto.
Entro fine gennaio dovrei avere maggiori garanzie in merito.
Per ora, in tutta onestà, mi sembrerebbe di creare solo entropia.

> Ok, vi invio questo link ad un google doc 
> (https://docs.google.com/document/d/1oByccsHTBAMTBNbg992K2WLgwlT2h-AOPgGJYBqZN7k/edit?usp=sharing)
>  da cui partire su cui ho scritto un elenco di paragrafi da costruire.

Ci do un occhio appena rispondi alle osservazioni in questa email :)

> Bene l'apertura fatta con i dati 2012 ma si potrebbe cogliere l'occasione 
> sollevando il discorso dei problemi delle licenze offrendo qualche proposta a 
> riguardo (argomento che io proprio non conosco). Direi che siamo tutti 
> d'accordo sul fatto che ci sia un problema normativo alla base... quindi 
> l'obbiettivo dovrebbe essere cercare di fare leva su quello.

La delibera provinciale del 2012 ha avuto poi altri aggiornamenti e
riferimenti alle linee guida.
Considera che quella del 2012 ha deciso di rilasciare tutti i dati
geografici in CC0 quindi in piena compatibilità con la ODbL.
Uno dei problemi che sono venuti fuori dopo è che le linee guida del
patrimonio informativo pubblico stanno spingendo sulla CC-BY 4.0 (che
ha qualche problema con la ODbL).
Sta di fatto però che, sul tema dei numeri civici, si sta ragionando
in ottica opendata e in compatiiblità con OSM.

Perdonami invece perchè, nel geocatalogo della Provincia Autonoma di
Trento, c'è una flotta di dati aperti in CC0 (e cc-by) che ancora non
sono entrati in OpenStreetMap.
Giusto per farti un esempio c'è già tutto l'edificato del catasto
trentino e già la presenza degli edifici aiuterebbe molto nel lavoro
che stai proponendo.

Insomma:
prima di chiedere di più, vedrei di fare bene i compiti ed usare quanto già c'è!

> L'obbiettivo dovrebbe essere spiegare in parole semplici, all'assessore e ad 
> eventuali altri soggetti politici che verranno poi coinvolti all'approvazione 
> di eventuali norme provinciali:
> - cos'è OSM
> - come viene utilizzato in Trentino per sopperire alla mancanza di dati 
> certificati dalla provincia tipo:
> -- Database Idranti: ho conosciuto http://osmhydrant.org da Denis. So che i 
> VVF di Borgo lo utilizzano, i VVf di Trento (Renato correggimi se sbaglio) 
> hanno una cartografia dove vengono indicate le varie posizioni ma non mi 
> sembra sia su OSM. Sicuramente non è completo ma, dato che già alcune realtà 
> trentine lo utilizzano, credo sarebbe utile a tutti i corpi implementarlo.
> -- utilizzo alternativo (nelle aree con discreto aggiornamento dei dati) dei 
> normali navigatori stradali sprovvisti di aggiornamenti utili
> -- utilizzo (al momento come integrazione) dai servizi di emergenza
> -- numerose associazioni locali (orienteering, mountain bike, escursionismo, 
> ecc...)

 come ben sai sono cose che racconto tutti i giorni, e che,
comunque, il dirigente (e non quindi l'assessore) potrebbe dire
tranquillamente che con il rilascio in opendata già sta abilitando
tutto questo.
Torno a ribadire:
cominciamo ad importare prima quelli che sono già stati aperti invece
di chiedere quelli che attualmente non esistono.

> - che tipo di licenza ha e (da quel che ho capito... forse in emilia?) come 
> in altre realtà viene utilizzando come strumento che utilizza dati 
> certificati importati...???

Sulla questione Emilia Romagna ti mancano molti passaggi.
I dati vecchissimi importati in OSM sono in CC-BY 3.0 e, al tempo
dell'import, le regole non erano così attente come ora, quindi non ci
perderei tanto tempo.
Sulla questione certificazioni comunque il tema non è banale.
Ci sono questioni squisitamente tecniche a cui OSM non risponde (es.

Re: [Talk-it-trentino] Una strada verso l'assessorato...?

2018-12-18 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao Alessandro, spero di non frenare il tuo entusiasmo con questa risposta.

Procedo rispondendo alle tue considerazioni

> - si potrebbe introdurre lo strumento OSM prendendo come riferimento 
> l'esperienza emiliana di condivisione dei numeri civici

Sul discorso OSM uno dei problemi è la licenza che non è proprio la
migliore sul tema dell'open government data, in ogni caso non è questo
il punto della situazione, la questione è un altra:
sono pochissimi i Comuni del Trentino che hanno il dataset dei numeri
civici georeferenziato.
Pertanto, mancando questo, siamo al punto di partenza.
Ci sono molti processi da sistemare per mantenere i dati aggiornati.
Come ti dicevo sono stato contattato da Informatica Trentina (ora
Trentino Digitale) per dare una mano sul processo di raccolta e
aggiornamento
di tutti i numeri civici del Trentino.
Il progetto parte per venire incontro alle richieste ISTAT ma, qui da
noi, è già stato deciso che si punterà ad una copertura più precisa
proprio
per fornire i dati a livello di protezione civile.
Al momento il discorso si è fermato a causa di questa fusione fra
informatica trentina e trentino network (che ha dato vita a Trentino
Digitale)
Appena il discorso riprende vorrei coinvolgere te e molti dei mapper presenti

> - si potrebbe fare richieste di modifiche normative per favorire gli open 
> data cartografici

Queste ci sono già e, la prima azione che è stata fatta, è stata
proprio sui dati geografici nel 2012
https://www.ufficiostampa.provincia.tn.it/Comunicati/PROVINCIA-DIGITALE-DISPONIBILI-ON-LINE-I-PRIMI-DATI-GEOGRAFICI
Tra l'altro si è partito (per fortuna) con i dati in CC0 (che non
creano alcun problema nella compatibilità di licenze con quella di
osm).
Tutti i dati puoi trovarli sul sito
https://dati.trentino.it/organization/pat-sistema-informativo-ambiente-e-territorio
Non troverai però i numeri civici perchè, attualmente, non è una
risorsa gestita dalla Provincia ma delegata ai singoli Comuni.
Nota che hai anche i dati catastali
https://dati.trentino.it/organization/pat-servizio-catasto

> Potremmo dividerci gli argomenti da redigere... tipo:

Proviamo a scrivere un documento condiviso o su google doc oppure su
https://hackmd.io/ vediamo però di sistemare alcune questioni per non
reinventare la ruota.

> - OSM

argomento molto vasto su cui serve fare ragionamenti molto
approfonditi anche perchè, la banca dati creati, per quanto potente
non sempre rispetta le esigenze
dei vari servizi della provoncia.
Esattamente cosa hai mente?
Per me già sarebbe importante favorire il riuso totale di OSM anche
sui siti di Trentino Marketing.

> - Segnalazioni di Rischio Clinico pervenute per il sistema 118 in merito alle 
> difficoltà di raggiungere il target

Questo sarebbe un dataset molto interessante d'avere in opendata.
Attualmente credo che si possa avere attraverso una richiesta FOIA

> - Database idranti

Esiste? È completo?
Qui si potrebbe pensare di proporre l'uso di http://osmhydrant.org

> - Competenza della gestione dei civici in trentino

Come scrivo sopra la questione è già nella corde della Provincia ed è
in mano ad ISPAT (l'ufficio provinciale della statistica) e alla
Protezione Civile.

> - Open data (esempio emiliano)

Su questo secondo me non ha senso parlare visto che è dal 2012 che
vengono fatte delibere sul tema e, il Trentino, è considerato anche
uno
degli esempi nazionali.
Mi puoi spiegare esattamente a cosa ti riferisci?
Grazie

Ciao

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Aggiornamento OSM in Valsugana - esito dei 2 incontri

2018-11-15 Per discussione Maurizio Napolitano
On Thu, Nov 15, 2018 at 3:17 PM Alessandro Vitali  wrote:
>
> Ciao!! Ciao Napo!
> In merito a quanto mi avevi scritto tempo fa (che riporto sotto) che novità 
> si hanno riguardo ai civici/vie open data in Trentino?
> Mi avevi scritto che in autunno si sarebbe mosso qualcosa...

So per certo che partirà una attività di raccolta dei civici.
Stanno valutando gli strumenti.

Di mio stavo guardando se si riesce ad appoggiarsi alla rete del
differenziale gps della provincia via smartphone.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Nuovo utente

2018-09-23 Per discussione Maurizio Napolitano
Ti ho letto solo ora.
BENARRIVATO IN TRENTINO!

On Thu, Sep 20, 2018 at 10:54 PM Francesco Pelullo  wrote:
>
> Ciao a tutti e bentrovati, è il mio primo post in questa lista.
>
> Mi sono trasferito da poco a Rovereto, il livello di informazioni presenti 
> nella mappa di OSM è impressionante, spero abbiate lasciato qualcosa da 
> mappare anche a me.
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re: Info ortofoto 2015

2018-08-22 Per discussione Maurizio Napolitano
Grande Giorgio
La licenza è border-line ma, visto il caso WMS usato come ricalco,
secondo me ci sta tutta.

> Condizioni di Utilizzo  cc-by
> Servizio OGCURL servizio WMS:
> https://geoservices.provincia.tn.it/agol/services/geologico/ortofoto_2015/ImageServer/WMSServer

Andando sul pratico, utilizzando JOSM, basta aggiungere questa voce
nella sezione WMS/TMS
https://learnosm.org/it/josm/josm-adding-imagery/

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Stampa Cartine

2018-07-17 Per discussione Maurizio Napolitano
su maposmatic hai la possibilità di aggiungere le curve di livello
scegliendo questa opzione fra quelle possibili dopo che hai scelto
l'area
Countour lines at 10m resolution

Inoltre, fra i possibili rendering, trovi anche opentopomap
On Tue, Jul 17, 2018 at 2:53 PM daniele  wrote:
>
> Ciao a tutti
>
> Ho trovato questo servizio per la stampa delle cartine
>
> https://maposmatic.osm-baustelle.de/
>
> ne conoscete magari altri che caricano le curve di livello
>
> le cartine che devo stampare sono sentieri montani
>
> Grazie
>
> Daniele
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Sviluppo app navigatore per osm

2018-05-25 Per discussione Maurizio Napolitano
> - da ignorante, io non credo che OSM possa sostituire una cartografia
gestita e certificata da un ministero ma, se usato con intelligenza, può
essere di grande aiuto.

A livello di competenze territoriali la cartografia ufficiale è gestita
dall'istituto geografico militare, poi però il tutto si sposta a vari
livelli e, in relazione, a cosa si deve gestire.
Di fatto ci troviamo davanti alla questione che i grafi stradali sono
gestiti da ANAS, A22, Provincia e singoli comuni.,
Più si scende di livello amministrativo e più ciascuno lavora a suo modo e,
nei fatti, molte strade non vengono gestite (si tratta per la maggiore di
strade private spesso in multiproprietà)
Lato ISTAT civici e grafi stradali sono gestiti nel ANNCSU che sta per
Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane.
Qui però si chiedono informazioni alfanumeriche spesso prive di coordinate.

Al di là di questo comunque la toponomastica è argomento delle
amministrazioni comunali e, dato che sono loro che le decidono, i loro dati
dovrebbero essere i migliori.
Dico dovrebbero per il solo motivo che spesso il lavoro non è ben
coordinato.

So per certo però che sta per partire un progetto provinciale legato agli
obblighi ANNCSU.,

Il tuo timore verso OSM, ragionando in ottica di PA, è più che giustificato.

> Questo perchè può essere aggiornato con estrema facilità dagli utenti che
lavorano direttamente sul campo rendendo più identificabili quelle aree
che, per usanza popolare, vengono chiamate con nomi tipici. Da OSM poi si
potrebbero produrre mappe cartacee aggiornate (strumento basilare per la
nostra attività) dato che, data la particolarità del territorio, quelle
disponibili sono più turistiche che stradali.

In realtà una PA potrebbe tranquillamente usare OSM attraverso una serie di
strumenti.
Va anche detto che, comunque, per fare un routing è necessario estrarre i
dati.
Questi potrebbero essere presi, estratti, e validati periodicamente con i
vari strumenti (e restituiti a OSM in caso di errori).
Va anche aggiunto che alla fine chi mette mano ai dati di OSM non sono poi
così tanti.

.. l'argomento è lungo.
Al FOSS4G Italia avevo trattato l'argomento di OSM e PA
Le slide sono qui
https://www.slideshare.net/napo/pubblica-amministrazione-e-openstreetmap

Quella che più mi interessa è l'ultima dove si parla dell'adozione di un
"mapper in residenza" da parte di un PA.






> La presenza poi di 1000 piccoli comuni (che oltretutto negli ultimi anni
hanno rivoluzionato i nomi delle vie ed i civici) e 1
frazioni/masi/località non rende la nostra vita lavorativa facile.


> - attualmente mi sto arrangiando mappando su carta i civici dei paesi
della bassa Valsugana, riportandoli poi con josm su osm ed utilizzando
osmAnd+ per la consultazione sul lavoro. Come detto mi arrangio ma non è un
lavoro troppo preciso e supportato da strumenti comodi... non riesco a fare
un'aggiornamento diretto attraverso un app stabile e veloce. Ho provato con
osmAnd e Vespucci ma non sono ancora soddisfatto.



> L'argomento è ampio, che comprende più materie ed io sono nuovo della
regione, ed ignorante quindi non posso non cogliere l'invito di
Cristian per un incontro.
> Se si potesse organizzare qualche ora di chiacchiere con un gruppetto di
voi esperti sarebbe un ottimo punto di inizio per me per:
> - conoscervi
> - standardizzare un sistema di mappatura veloce, preciso e comodo e
confrontare le varie app in uso
> - capire da dove e come cominciare nel rapportarsi con i singoli comuni
per fare caricamenti massivi di dati (che non so fare)
> - discutere sulla possibilità di coinvolgere finanziamenti pubblici per
aumentare la qualità e velocità di aggiornamento


> Io sono di Borgo... chi di voi ci starebbe ad un incontro?

> Ho creato questo Doodle per eventualmente definire una data...
> https://doodle.com/poll/r7mavdnk344rt9i3

> Grazie ancora!

> Ale. Vit.

> Il giorno 25 maggio 2018 13:37, Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com>
ha scritto:

>> Si potrebbe coinvolgere anche i vvf che hanno esigenze simili e gestiti
dalla stessa centrale unica. Inoltre sono presenti in tutti i paesi con una
buona conoscenza del territorio.

>> Aggiungo anche che è utile chiedere i dati dei civici e vie ai comuni.

>> Ciao

>> Il ven 25 mag 2018, 11:16 Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

>>> Ciao Alessandro
>>> è sempre un piacere leggerti.
>>> Premesso che io sposterei questa discussione sulla ML nazionale, ti
>>> rispondo passo a passo

>>> > Ciao ragazzi,
>>> > mi chiamo Alessandro e vivo in valsugana da 1 anno e mezzo. Dato che
>>> lavoro in 118 e vista la carenza di dati cartografici nella zona mi sto
>>> impegnando ad aggiornare i vati paesi, frazioni e masi della zona.
>>> > Per consultare le mappe su cellulare android uso osmAnd+, utile ma per
>>> c

Re: [Talk-it-trentino] [Talk-it] Riconoscimento inaspettato

2017-12-06 Per discussione Maurizio Napolitano
Grande Michele
Qui il messaggio twitter originale
https://twitter.com/hotosm/status/938075511183458304

... in modo che così lo si diffonde :)

@michele
se non erro il tuo nickname su twitter è @mich74
https://twitter.com/mich74
Giusto?


2017-12-06 8:21 GMT+01:00 Michele Malfatti :
> Ciao a tutti volevo condividere con la lista il riconoscimento che mi è 
> arrivato via mail da hotosm per aver contribuito alla mappatura di Puerto 
> Rico.
> Grazie Michele
>
>
>
> Sent from my iPhone
> ___
> Talk-it mailing list
> talk...@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Ortofoto 2016/2015 comune Trento e Lavis in GeoTiff.

2017-12-02 Per discussione Maurizio Napolitano
Quelle del Comune di Trento sono state acquistate da un fornitore

In ogni caso la Provincia fornisce il WMS delle ortofoto

Il Sab 2 Dic 2017, 13:30 Dario Zontini <dario.zont...@gmail.com> ha scritto:

> Se un comune vuole avere le immagini del proprio territorio,  le deve
> chiedere alla provincia o a qualche ditta privata?
>
>
> Dario Zontini
>
> Inviato da Samsung Mobile
>
> Il 02 Dic 2017 1:12 PM, "Maurizio Napolitano" <napoo...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>>
>> Visto oggi su dati.trentino in forma open data, le ortofoto del comune di
>> Trento, Lavis, e anche zona Bondone in formato geotiff (non vedo link
>> diretti al geoserver).[0][1][2]
>>
>>
>> Sono lì da parecchio e sono i file tiff georeferenziati
>> Per il comune di Trento è disponibile il servizio WMS
>>
>>
>> Certo però che quelli di dati.trentino potevano mettere un titolo più
>> appropriato, pensavo di botto fossero di tutto il territorio e non del solo
>> comune di Trento e Lavis, ma pazienza.
>>
>>
>> Il catalogo pubblica in automatico dai portali comunali creati con
>> ComunWeb che hanno una sezione opendata
>>
>> Se aggiungi in coda ai domini dei comuni la stringa "/opendata/console"
>> hai accesso ad una console per interrogare i dataset disponibili
>>
>> Es.
>> http://www.comune.trento.it/opendata/console
>>
>>
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it-trentino mailing list
>> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>>
>> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Ortofoto 2016/2015 comune Trento e Lavis in GeoTiff.

2017-12-02 Per discussione Maurizio Napolitano
Visto oggi su dati.trentino in forma open data, le ortofoto del comune di
Trento, Lavis, e anche zona Bondone in formato geotiff (non vedo link
diretti al geoserver).[0][1][2]


Sono lì da parecchio e sono i file tiff georeferenziati
Per il comune di Trento è disponibile il servizio WMS


Certo però che quelli di dati.trentino potevano mettere un titolo più
appropriato, pensavo di botto fossero di tutto il territorio e non del solo
comune di Trento e Lavis, ma pazienza.


Il catalogo pubblica in automatico dai portali comunali creati con ComunWeb
che hanno una sezione opendata

Se aggiungi in coda ai domini dei comuni la stringa "/opendata/console" hai
accesso ad una console per interrogare i dataset disponibili

Es.
http://www.comune.trento.it/opendata/console
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Pubblicazioni commerciali

2017-01-27 Per discussione Maurizio Napolitano
In breve:
- sui prodotti derivati dai dati devi sempre dichiarare che si fa uso
dei dati di openstreetmap (es. mappa)
- le modifiche al database vanno restituite al database

Lo sfruttamento commerciale è pertanto possibile seguendo quei due vincoli

Online trovi molto materiale e da parte della OSM Foundation trovi
anche delle linee guida.
Rimando a queste due letture in italiano
https://openstreetmap.it/2014/08/ai-confini-della-licenza/
https://openstreetmap.it/2014/03/in-quali-casi-vengono-attivate-le-clausole-di-condivisione-allo-stesso-modo-share-alike/

2017-01-27 18:32 GMT+01:00 Daniele :
> Ciao
>
> Mi sono state chieste informazioni sull'utilizzo delle mappe di OSM
> per realizzare una pubblicazione commerciale
>
> Leggendo questo:
>
> Cos’è questa storia della licenza?
>
> Dal 12 Settembre 2012 il database di OpenStreetMap viene distribuito sotto
> licenza  “Open Database Licence (ODbL) 1.0″, i singoli oggetti nel database
> sono sotto “Database Contents License (DbCL) 1.0”. La licenza dice che
> qualsiasi forma di uso dei dati OpenStreetMap, anche a scopo di lucro /
> commercialmente, è consentita, finchè le condizioni della licenza vengano
> rispettate. La ODbL distingue tra l’uso dei dati in forma di database e la
> produzione in un opera (“Produced Work”) dai dati, per esempio una mappa
> stampata su carta. Banche dati derivate possono essere distribuite soltanto
> sotto la ODbL, mentre per i “produced works” l’unico vincolo è di fornire la
> fonte e casomai rendere disponibile una banca dati derivata in forma idonea
> se fosse stata prodotta per creare l’opera (un alternativa è di descrivere
> in maniera replicabile il metodo usato per ottenere il database derivato).
>
> non sono riuscito a capire se è sufficiente questa dicitura
>
> Dati © OpenStreetMap – Pubblicati sotto ODbL
>
> e se deve essere riportata su ogni cartina stampata all'interno della guida
> (mi sembrerebbe anche corretto)
>
> Grazie
> Daniele
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] civici di Trento/Provincia di

2016-09-16 Per discussione Maurizio Napolitano
>> http://www.comune.trento.it/Aree-tematiche/Cartografia/Download/Numeri-civici-Open-Data
>>
>> Vi pare che la licenza sia compatibile?
>>
>
> è pubblico dominio (CC0)
> michele

Ricordo le lunghe discussioni con Michele (e il comune di Trento)
proprio per scegliere la CC0
Giusto la cronaca:
CC0 non e' una licenza, perche' e' una completa rinuncia ai diritti
per fare in modo di avere un pubblico dominio.
In realta' i diritti morali sono inalienabili, infatti, la CC0
dichiara "rinuncio a tutti i diritti dove concessi dalla legge".
Questo vuol dire che il riconoscimento dell'autore rientra nei concetti.
La differenza e' che la CC0 non obbliga (a differenza di licenze come
la cc-by o la iodl2.0) a citare l'autore.

CC0 in ogni caso non crea nessun problema.


Se qualcuno sta invece pianificando l'importazione dei civici del
comune di Trento e' importante
che segua le linee guida e che guardi per bene i dati:
il dataset contiene tutti i luoghi dove compare l'etichetta di un
numero civico, e, alcuni, sono
ridondanti.
Si tratta di questioni come: civico su cancello, civico su ingresso di
casa, civico su ingresso secondario.
Dal mio punto di vista prenderei in considerazione solo quelli
dell'ingresso di casa (primari).

PS:
tra l'altro grazie ai civici del comune ho ricostruito le aree dei cap di Trento

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] formazione su mapping per il terremoto?

2016-08-25 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao a tutt*
come molti di voi sanno molti mappers si stanno attivando per
migliorare la mappa dei luoghi colpiti dal terremoto.
Il lavoro e' sicuramente molto utile, ma ha bisogno di essere
trasferito anche ai soccorritori.
In Trentino abbiamo una bella realta' di soccorritori sempre pronta ad
intervenire in aiuto.
Credo che potremmo provare ad organizzare un momento di formazione in
modo che, almeno,
l'operato arrivi ai soccorritori trentini.
Mi farei anche promotore come relatore ma ho un problema che parto a
brevissimo per le ferie.
Se qualcun* pero' e' interessat* vedo di attivarmi per trovare luogo e
fare pubblicita'.

Ciao


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] associazione HumUs; tell your landscape

2016-06-07 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao
oggi mi sono imbattuto in questo volantino
http://www.comune.pergine.tn.it/sites/default/files/eventi/imported/fid_1658.pdf

Si tratta di una serie di eventi di mappatura su Fierozzo e Sant'Orsola.
È una bellissima iniziativa!



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Eventi al Giardino Botanico Alpino Viote

2016-05-27 Per discussione Maurizio Napolitano
> Il problema è che io non ho le competenze per organizzare mapping party o
> cose simili, per cui se qualcuno ha voglia e tempo lo metto in contatto con
> Lisa Angelini del Giardino. Tempo fa abbiamo avuto un incontro con Napo che
> gli ha spiegato OSM e le varie cose che si possono fare. In caso scrivetemi
> in lista o in privato!

Ciao
meglio spiegare come si era ragionato con Lisa per affrontare la questione.
Il giardino non è grande e, pertanto, il mapping party, lo riesce a
fare una persona
da sola.
È vero che si può ragionare sul fronte di fare micromapping
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Micromapping
ma è anche vero che è molto specifico.

Una proposta quindi era quella di dividere in due gruppi: utenti
"esperti" e utenti "interessati".
La proposta sugli utenti interessati è quella di fare con loro delle
azioni di raccolta dei dati
molto semplici anche scattando semplicemente delle fotografie o
caricando su mapillary,
ecc..
Per fare modo però che questi poi si portino via anche altre nozioni
si proponeva un
breve tutorial del tipo:  scatta la foto, estrai le coordinate,
mettila online su una mappa ma
lascia i tuoi dati qui che, nel laboratorio saranno inserite in osm.

Agli esperti (o aspiranti tali) invece il compito di travasare i dati
in openstreetmap con la
presenza degli interessati a questa fase dal primo gruppo.

Poi non ho avuto modo di avere altri incontri di Lisa causa
sovrapposizione con altri
miei impegni.

Cosa ne pensate?

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Fwd: Castello Tesino, biblioteca comunale, chi ha tenuto talk?

2016-05-05 Per discussione Maurizio Napolitano
Sicuramente il 10 maggio.
L'orario penso sia alle 20:30
Al momento non ho molta testa sul pezzo perchè sto organizzando
Spaghetti Open Data.
http://www.spaghettiopendata.org/blog/matteo-brunati/il-programma-di-sod16-costante-aggiornamento

2016-05-05 9:16 GMT+02:00 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>:
> Il 05/05/2016 09:13, Maurizio Napolitano ha scritto:
>> Ciao
>> ho sentito l'assessore di Castel Tesino, ed ho fatto presente la questione.
>> Il 10 mi aveva chiesto un intervento ad un gruppo di persone su un progetto
>> che sta portando avanti con un mio collega sulla questione dei meli antichi.
>> A questo punto ho proposto un tutorial a OSM.
>>
>
> Bello, spero le date mi siano accessibili, in questi giorni ho un pò di
> casini, ma spero sia fattibile.
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] Fwd: Castello Tesino, biblioteca comunale, chi ha tenuto talk?

2016-05-05 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao
ho sentito l'assessore di Castel Tesino, ed ho fatto presente la questione.
Il 10 mi aveva chiesto un intervento ad un gruppo di persone su un progetto
che sta portando avanti con un mio collega sulla questione dei meli antichi.
A questo punto ho proposto un tutorial a OSM.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Castello Tesino, biblioteca comunale, chi ha tenuto talk?

2016-05-01 Per discussione Maurizio Napolitano
> Il problema non è la serata,che ci vada io o no, ma che si spieghi
> l'esistenza della mailing list e della wiki, soprattutto quella per
> beginners, come ho fatto con l'utente contattato da me, perchè se questo
> si amplifica e si tratta il database come un gioco tanto per passarci il
> tempo, io non ho idea di quel che succede.

Come ti ho scritto so che c'è stata una chiacchierata dove hanno fatto
cenno a osm, ma non ti so dire molto di più
Questi utenti cosa ti hanno scritto?

In generale chiunque si può iscrivere a osm e può fare danni,
i primi che possono dare loro aiuto devono essere per forza
gli utenti attivi.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Castello Tesino, biblioteca comunale, chi ha tenuto talk?

2016-05-01 Per discussione Maurizio Napolitano
2016-04-30 19:37 GMT+02:00 girarsi_liste :
> Ho saputo qualcosa per vie traverse, e solo per caso, e ci sarà una
> serata pure in questo mese di maggio, nessuno sa niente?

Non capisco
Da una parte scrivi
"chi ha tenuto il talk"
e poi qui scrivi
"ci sarà una serata"

> Nel calendario non risulta niente, qui nessuno parla? oppure si tratta
> di persone a "parte"?

Da quello che so l'assessore alla cultura del comune di castel tesino ha
attivato delle azioni di partecipazione finalizzate allo scopo di recuperare
la memoria storica del luogo e recuperare antiche culture e toponimi.
Ha chiamato, a suo tempo, Davide Ondertoller di Portobeseno.
http://portobeseno.it
Davide ha fatto diversi progetti di narrazione del territorio, dove ha raccolto
video o audio interviste, che poi ha geolocalizzato.
Davide, in quella occasione, ha fatto un cenno a OpenStreetMap, inserendo
una fontana.
http://www.openstreetmap.org/changeset/38536519

So che il progetto sta prendendo forma, e si pensa anche a OpenStreetMap.
Personalmente ho fatto il tuo nome ed ho proposto di coinvolgerti.
La mia idea è che gli osmers attivi sul territorio vanno inclusi da subito.
Di mio so che devo salire il 10, il tema però sarà sui meli antichi e
l'idea sarà
quella di iniziare dal "photo mapping" per poi andare su osm.

Se vuoi mi informo meglio e ti metto in contatto con l'assessore.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Napo coordinato trentino

2016-03-15 Per discussione Maurizio Napolitano
Per la verità mi sono limitato a proporre il nome sulla pagina wiki.
Per il resto non ho fatto altro.
Se poi ci sono altri candidati, allora discutiamone.
Concordo con l'esigenza incontri periodici.
Al momento ho provato ad attivare - su richiesta dei ragazzi di thehub -
una comunità di maptime (che ruota sul tema mappe)
Per ora è stato fatto un incontro, ma era proprio preliminare per andare oltre.


2016-03-15 22:17 GMT+01:00 Luca Delucchi :
> Ciao a tutti,
>
> volevo segnalare che Napo è il nuovo coordintore del Local Chapter
> italiano di OpenStreetMap per il Trentino, bravo!
>
> L'unica cosa che mi farebbe piacere avere è un incontro a cadenza
> regolare, che ne pensi?
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] M'appare il Lagorai Cima d'Asta - Mapping party presso Ecomuseo Argentario (Civezzano)

2015-11-16 Per discussione Maurizio Napolitano
Sigh!
Proponi sempre nei giorni in cui sono impegnato con la pallavolo

PS:
ti consiglio di guardare anche questo tool online
http://mapworks.xyz/
molto potente per creare mappe personalizzate


2015-11-16 9:15 GMT+01:00 Giorgio Zampedri :
> Ciao a tutti
>
> Con la collaborazione dell'Ecomuseo Argentario
> (https://ecomuseoargentario.wordpress.com/) si voleva organizzare un Mapping
> party dedicato alla mappatura in OSM di alcuni itinerari dell'Ecomuseo
>
> Si potrebbe fare una serata il 9 dicembre nella quale illustrare il progetto
> OSM e prepare la mappatura in campo da fare poi il 12 dicembre.
> Il titolo dell'evento potrebbe essere: "Antiche miniere e nuove mappe.
> M'appare l'antico distretto minerario dell'Alta Valsugana".
> Per il programma io avrei pensato a:
>
> Serata del 9 dicembre:
>
> 1) illustrazione di OSM e dei suoi strumenti (focus su Editor, Field papers,
> GPS e UMAP) (presentazione a cura di ...;
> 2) L'Ecomuseo Argentario e l'antico distretto minerario dell'Alta Valsugana
> (presentazione a cura dell'Ecomuseo Argentario);
> 3) tecniche di mappatura OSM delle tracce dell'antica attività estrattiva
> (presentazione a cura di Giorgio Zampedri);
> 4) presentazione dei risultati del Mapping party fatto a Vignola Falesina
> (presentazione a cura dell'Associazione Filo di Vignola Falesina).
>
>
>
> Giornata del 12 dicembre
>
> Rilievo in campo (nel caso di meteo sfavorevole si farà una sessione di
> editing indoor) e successivo caricamento dati in OSM
>
>
> Che ne dite ? Qualcuno è interessato e mi da una mano ?
>
> Un saluto a tutti
> Giorgio Zampedri
>
>
>
> ___
> Talk-it-trentino mailing list
> Talk-it-trentino@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino
>



-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] toponomastica a Trento in Trentino

2015-11-11 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-11-11 8:14 GMT+01:00 michele zanolli :
> Ottimo lavoro Maurizio!


Grazie

> Hai fatto riferimento anche al grafo stradale del Comune di Trento?

Certo, è scritto facendo clic su "Maggiori informazioni"
E poi è riportato qui
https://github.com/napo/strade_personaggi_trento

> Quello, salvo errori che ci possono sempre essere ;), è aggiornato.

Mi è servito parecchio per correggere alcune cose sul grafo di openstreetmap.
Ho deciso di usare quello di openstreetmap in quanto ho usato le mappe osm
in background e quindi apparivano più  "in linea" con la mappa di background.

> Inoltre, sempre sul sito del comune [0] è presente l'applicativo dello
> stradario che fornisce anche informazioni biografiche.

Bello
Ricordo che lo avevo usato qualche anno fa, ma nn avevo visto che c'erano
anche le variazioni bibliografiche.

È possibile avere - magari in open data - un estratto del db?
... nel frattempo mi sono scritto uno scraper ...

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] toponomastica a Trento in Trentino

2015-11-09 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao
su richiesta di una amica ho sviluppato una mappa che mostra le strade
dedicate a uomini e donne sul comune di Trento.
http://labmod.org/maps/dudesmaptrento/#14/46.0641/11.1322

Inizialmente sono partito dai dati di openstreetmap, ma poi mi sono
accorto che alcune voci erano obsolete.
Ho così riguardato tutto e, di fatto, ho messo mano a quasi tutte le
strade della città.
Più che altro ho inserito i nomi di battesimo delle persone a cui le
vie sono state dedicate e messo i nomi alle vie senza nome (in
particolare quelle dei sobborghi).
Le modifiche sono state diverse.

Vi invito pertanto a dare un occhio alle zone che conoscete per vedere
se qualcosa è cambiato.
Ad esempio, su Trento, molti parchi pubblici hanno cambiato nome (es.
giardini Santa Chiara ora si chiama Aleksandr Solzenicyn) e alcune
strade sono state "divise" per dare un nuovo nome al tratto definito.
In alcuni casi (es. i parchi) ho inserito il nome precedente come
"alt_name" sia perchè non tutti i cartelli che ho visto in giro per
Trento sono stati aggiornati, sia perchè le persone continuano ad
usare il vecchio nome.

... spero piuttosto di non aver fatto danni :)

bye


-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] consiglio mappa da proiettare

2015-08-13 Per discussione Maurizio Napolitano
 La domanda sarebbe questa: avete da consigliarmi un possibile sfondo
 (OSM o anche altro) che potrebbe andare bene per questo scopo? Per
 intenderci, una via di mezzo tra il classico OSM e Stamen Watercolor,
 senza troppi dettagli, ma adatto ad essere proiettato.

In qgis puoi usare tre plugin utili al tuo scopo
- OpenLayers plugin
appena lo usi questo ti riproietta tutto in EPSG:3857 (la google mercator
per intenderci)
Fra i TMS trovi disponibili diversi servizi fra qui quella di
Mapquest,  quella dell'HOT OSM e quelle di Stamen
- QuickMapService plugin
questo invece scarica le tile dal server remoto e le riproietta
secondo la proiezione che hai in uso
Qui trovi OSM, Mapquest ed altre
Inoltre ha una funzione dove scarica altri tms da contributi esterni
- TileLayerPlugin
questo ti permette di caricare diversi TMS (ricordati però di
riproiettare tutto in EPSG:3857)
Le specifiche su come fare ad aggiungere le trovi qui
https://github.com/minorua/TileLayerPlugin
http://gis.stackexchange.com/questions/82075/how-to-add-a-custom-map-tile-layer

Se vuoi qualche idea di TMS alternative fa un salto qui
http://mc.bbbike.org/
per trovare le url basta che guardi la chiamata ad una delle tile e
poi diventa facile


my2cents

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione Maurizio Napolitano
Dopo il giro fatto siamo arrivati a questa decisione:

Martedì 5 maggio a Trento presso la Biblioteca comunale di Trento, via
Roma 55, nella sala didattica della sezione ragazzi, dalle ore 16.00
alle ore 19.15 si svolgerà un incontro per una formazione di base su
come collaborare e cominciare quindi a contribuire.

Domani esce un comunicato stampa del Comune di Trento

l'evento è patrocinato da:
- Biblioteca Comunale di Trento
- FBK
- Wikimedia Italia

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione Maurizio Napolitano
 Avrei già l'interesse della biblioteca comunale di Trento per martedì 
 pomeriggio

 Per me  va bene; ma già oggi pomeriggio? Casomai a che ora?

Martedì prox
Se vogliamo questa settimana allora penso che bisogna puntare a sabato mattina
In questo caso mi viene in mente solo TheHub
... indago

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione Maurizio Napolitano
La biblioteca comunale è a nostra disposizione dalle 13:00 alle 19:30
Mi dicono che c'è sempre il problema di farsi fare la registrazione
per accedere al wifi
e che questo porta via parecchio tempo.
Vale per tutti il fatto che l'accesso alla rete è focale per lavorare.
Concordo anche sul fatto che ciascuno di noi è impegnato sul lavoro.
Possiamo provare a dire che si comincia alle 16:30, invitiamo le
persone ad arrivare
prima registrandosi per l'accesso alla wifi.
Io posso liberarmi prima e posso anche provare a fare una spiegazione
di 15/20 minuti
su cosa è HOT e cosa c'è da fare.
A quel punto poi dovremmo esserci tutti e, intorno alle 17, ciascuno
con il suo pc
comincia a mappare.
Chi deve imparare si  mette vicino a chi lo sa fare..
Cosa ne pensate?

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-28 Per discussione Maurizio Napolitano
 Ottimo programma, io posso essere li per le 16

ATTENZIONE:
stiamo parlando di martedì 5 maggio e non di oggi

la biblioteca vuole fare un po' di comunicazione

Ci sarebbe una seconda opportunità:
invece che la biblioteca comunale di Trento centro
ci sarebbe quella di Gardolo che ha il vantaggio di
avere la wifi meno inflazionata e di avere parcheggio
comodo davanti all'ingresso.

Cosa ne pensate?

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] Mappiamo per il Nepal?

2015-04-27 Per discussione Maurizio Napolitano
ciao a tutt*
immagino che qualcuno di voi stia già lavorando per arricchire la
mappa del Nepal su OSM.
Mi chiedevo se valeva la pena provare ad organizzare un incontro
formativo a breve in cui ci vediamo come mappers trentini e, se
riusciamo, coinvolgiamo anche altre persone.
Che dite?

-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] dati PAT

2015-03-18 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-03-18 0:00 GMT+01:00 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 Per come dati.trentino.it riporta il testo dell'attribuzione della
 cc-by, non potresti importare i dati se non dopo un confronto fra le
 due parti (= il servizio della PAT e il Data Working Group di OSM),
 ma, nella realtà dei fatti, lato PAT, puoi andare tranquillo e
 lavorare su quei dati.

mi correggo:
il testo aggiunge anche dove ragionevolmente possibile
Motivo in più per cui la compatibilità è valida

Ciao

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] dati PAT

2015-03-17 Per discussione Maurizio Napolitano
Per come dati.trentino.it riporta il testo dell'attribuzione della
cc-by, non potresti importare i dati se non dopo un confronto fra le
due parti (= il servizio della PAT e il Data Working Group di OSM),
ma, nella realtà dei fatti, lato PAT, puoi andare tranquillo e
lavorare su quei dati.
Non c'è da preoccuparsi nemmeno sul fronte  del confronto con il DWG
perchè, da quello che scrivi, mi sembra di capire che comunque non
farai una operazione automatizzata e dovrai lavorare molto
manualmente.

Una nota di contorno sul discorso sentieri:
con i moduli r.walk e r.cost puoi individuare da un raster il percorso
a piedi meno faticoso.
Da confronti fatti in passato risulta che queste operazioni si
avvicinano tantissimo alla saggezza popolare dei sentieri... anche
perchè li individuano automaticamente ;)



2015-03-17 22:56 GMT+01:00 Dario Zontini Gmail dario.zont...@gmail.com:
 Ho trovato questa pagina [1]  con i dati PAT che è possibile aggiungere con
 servizi WMS tra le varie immagini aeree disponibili in JOSM. In particolare
 il rilievo LIDAR che può essere utile ad individare sentieri e strade
 coperte dalla vegetazione.
 Non ho trovato indicazioni sulla licenza ma poi  in questa pagina [2] è
 riporatata la licenza indicata è CC-BY 2.5
 Chiedo conferma che se si possono usare per caricare dati in OSM citando la
 fonte.


 [1]
 http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/interoperabilit%C3%A0_-_servizi_wms/821/interoperabilit%C3%A0_-_servizi_wms/23014

 [2]
 http://dati.trentino.it/dataset/lidar-rilievo-2006-2007-2008-link-al-servizio-di-download

 ciao

 --


 Dario Zontini


 ___
 Talk-it-trentino mailing list
 Talk-it-trentino@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] R: Re: M'appare il Lagorai Cima d'Asta - incontro 23 febbraio 2015

2015-02-23 Per discussione Maurizio Napolitano
2015-02-23 13:20 GMT+01:00 Jaqen nataliofo...@gmail.com:
 Dovrei riuscire a venire anche io.

 (più che altro sono un wikipediano, mi interesserebbe capire se se ne può
 cavare fuori qualcosa anche per Wikipedia o per Commons)

Secondo me anche per wikitravel

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] [OT} Intervento al MuSE su Mappe digitali

2015-02-16 Per discussione Maurizio Napolitano
Mi segnalano questo

Giovedì 19 Febbraio 2015
ore 17:30
presso il MuSE

Io nono qui, tu dove sei? Dalle mappe di carta alla cartografia in rete
Con il cartografo Augusto Cavazzani

ingresso libero

http://www.muse.it/it/Esplora/Eventi-Attivita/Archivio/Pagine/Conferenza-della-Societ%C3%A0-di-Scienze-Naturali-del-Trentino.aspx


Purtroppo il 19 sono fuori Trento, sarebbe bello però ci fosse qualche mapper :)

Ciao


-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] appuntamento mensile?

2014-11-13 Per discussione Maurizio Napolitano
 Possiamo organizzarlo in diversi modi:
 - scegliere un giorno del mese e non interessarsi in che giorno della
 settimana ricade (non mi piace molto perchè sabato e domenica li
 escluderei)

Puoi sempre escluderli, anche se preferirei farli al sabato mattina

 - organizzarsi di volta in volta (può essere utile perchè così si
 cerca di avere più presenze possibili, dovrebbe essere organizzato
 almeno il mese prima per cercare di far si che la gente si possa
 trovare libera)

Concordo

 - scegliere un giorno della settimana e la settimana in cui farlo
 (quello che preferisco)

Dici una cosa come il terzo mercoledì del mese?

 Che ne pensate?

 dopo bisognerà trovare anche un posto dove farlo, ma abbiamo già
 alcune proposte, e altre probabilmente arriveranno

a suo tempo ci si organizzava negli incontri settimanali del
LinuxTrent che, nel frattempo, si sono espansi altrove
Qui la tabella
http://www.linuxtrent.it/iniziative/sportellinux
Farlo li' aiuta ad allargare il pubblico.
Non punterei a farlo sempre, ma almeno una volta si può provare.
lincontro è il martedì, e quindi so già che non ci posso andare.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] appuntamento mensile?

2014-11-13 Per discussione Maurizio Napolitano
2014-11-13 10:34 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2014-11-13 10:31 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:


 PROPONGO: il terzo mercoledì di ogni mese.


 per me va bene...
 se va bene a tutti preparatevi perchè mercoledì prossimo è il terzo del mese 
 :-P

In linea di massima mi va bene, tra l'altro è quello che ho scritto
nella mia email.
La mia proposta del LinuxTrent era di andare solo una volta, tra
l'altro l'orario
è dalle 17:45 alle 19:15, quindi basta passare lì alle 18:45 e proporre poi di
spostarsi
my2cents



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] proposta di incontro tra Contributors trentini

2014-11-05 Per discussione Maurizio Napolitano
 io infatti, come ti ho gia' detto, andrei anche ad abbracciare
 argomenti piu' legati genericamente ai dati, e non solo alla parte
 geo/osm.

Dipende dall'obbiettivo che vuoi portare via
Se vuoi parlare di open data in generale allora metti in piedi momenti di
confronto come fa OKFN o SOD e la mappa diventa un punto di arrivo
Se vuoi parlare di openstreemap allora ragioni sulla mappa e i suoi
derivati (di cui l'open data è argomento vitale)

In ogni caso bravo Matteo che riattiva i mappers locali

Tempo fa Alessio aveva proposto questo all'interno degli incontri periodici
in biblioteca del LinuxTrent
___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] Import civici numeri di Trento

2014-09-18 Per discussione Maurizio Napolitano
Oggi mi sono imbattuto in questa pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Editing_IT:_Trento_house_numbers_import

non riesco a capire se il lavoro sia stato fatto.
Da quello che so i numeri civici del comune di Trento, per diversi
aspetti, sono ridondanti.
Mi spiego meglio:
nel file si trovano le etichette di dove sono appesi i numeri civici,
le casistiche sono: cancello, ingresso primario, ingresso secondario
quindi, importare questo file, vuol dire fare un po' di analisi prima

In ogni caso, interrogando osm, non mi sembra che ci sia stato questo import
massivo
http://overpass-turbo.eu/s/565

Ciao

-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Import civici numeri di Trento

2014-09-18 Per discussione Maurizio Napolitano
2014-09-18 10:38 GMT+02:00 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 Il 18/Set/2014 10:13 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com ha scritto:

 La pagina sopra inoltre riporta:
 « Upload: l'upload è stato eseguito con succeso al [inserire url changeset
 changeset inserire codice changeset]»

 Cosa che lascia pensare che l'import non sia ancora stato fatto, in effetti.

Infatti mi sembra una cosa molto naif, speravo però di riuscire a
contattare l'autore della pagina magari attraverso questa ML.

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Catasto Trentino

2014-02-21 Per discussione Maurizio Napolitano
Mi dici il nome del tuo comune?
Da dove hai preso quel valore?
Il valore corretto è quello che trovi nella tabella di questo shape file
http://dati.trentino.it/dataset/cartografica-catastale-numerica-confine-comune-catastale

2014-02-21 18:05 GMT+01:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:
 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256

 Il 20/02/2014 22:26, Maurizio Napolitano ha scritto:
 Come credo sappiate la Provincia Autonoma di Trento ha rilasciato
 i dati del catasto. Oggi sono andato a vedermi i dati e,
 praticamente, avremmo tutto l'edificato del Trentino (oltre che
 strade ed altro ancora). Si tratta delle geometrie e non degli
 attributi specifici (se non sommari  ad indicare se si tratta di
 uso  del suolo o abitazioni o edifici). I dati vengono rilasciati
 ogni sei mesi. Devo ammettere che ho trovato qualche problemino (in
 primis mancano informazioni sulla proiezione usata), però rimangono
 una ottima risorsa.

 Qui la risorsa http://dati.trentino.it/organization/pat-s-catasto

 qui i dataset dell'edificato
 http://dati.trentino.it/dataset/cartografica-catastale-numerica-
 particelle-poligonali


 Il codice catastale del mio comune è I557, se guardo nel dataset, vedo
 fino a 447, può essere che manchino parti locali nel dataset?



 - --
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1

 iF4EAREIAAYFAlMHh2YACgkQoVS0hKoD3PMZYAD9Exhnk4UXlzYPN66saXgWzYlx
 ygsBSNXLgBnYiFj3zvkA/i0YBV/mjFrutz4qxHaKN/8U9yJhsFYerxEu/m6EjV3D
 =P3Gt
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Talk-it-trentino mailing list
 Talk-it-trentino@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Workshop su OSM in Trentino

2013-10-09 Per discussione Maurizio Napolitano
 Potremmo provare a fare qualcosa FBK insieme FEM?

Volentieri.
Quando dico FBK è solo perchè so che il Consorzio dei Comuni del Trentino
è socio di FBK e, quindi, posso muovermi con loro parlando in maniera
istituzionale o anche chiedere gli spazi.
Chiaramente devo però stare attento a non muovermi con un elefante in
cristalleria :)

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


Re: [Talk-it-trentino] Workshop su OSM in Trentino

2013-10-08 Per discussione Maurizio Napolitano
In realtà io sto ragionando su un discorso più ampio.
Ci sono vari enti che hanno chiesto di andare a fondo su OpenStreetMap.
Sto parlando di:
- Comune di Rovereto
- Comunità di valle dell'Alta Valsugana
- MART
- SAT
- Comune di Trento
- Comunità di Valle della Val di Non

A questo punto potremmo vedere - se abbiamo voglia ed energia - di
fare un OSM in tour.
Per la verità mi piacerebbe colpire in maniera più attiva facendo un
intervento presso il
consorzio dei comuni del Trentino.
Io mi posso muovere come FBK, ma porterei l'interesse della comunità
di OpenStreetMap

L'idea sarebbe di fare un incontro con i vari rappresentati del
consorzio dei comuni aperto
a tutti e invitare poi questi ad organizzare vari workshop dislocati.

Nel breve periodo sposo in toto la proposta di Cristian e quindi
potremmo provare ad organizzare
un incontro presso l'Urban Center di Rovereto fra qualche settimana.





2013/10/8 Cristian Consonni kikkocrist...@gmail.com:
 Ciao a tutti,

 (Alessio, so che mi odierai per questo :P)

 Mi sono appena ripreso da OSMit (sic) e volevo battere il ferro
 finché è caldo.
 All'evento hanno partecipato tanti trentini (più del previsto) e molti
 erano interessati a imparare a usare OSM. In particolare il werkshop
 della domenica pomeriggio ha raccolto molto interesse (e Alessio è
 stato molto bravo).
 Ovviamente in circa 40 minuti non si è potuto dire tutto, quindi credo
 sarebbe bello riproporre l'iniziativa.
 So da Napo e Alessio che qualche tempo fa è stata fatta una cosa
 simile a Trento in biblioteca.

 Credo si potrebbe fare anche qualcosa a Rovereto, sempre all'Urban
 Center: il comune ha detto che sarebbe molto felice di darci
 nuovamente gli spazi e sono contenti che OSMit abbia un follow-up.

 Io mi offro di organizzare di questi eventi (una cosa semplice: una
 pagina sul wiki e un form di GoogleDoc per raccogliere i contatti).

 Tuttavia io sono un n00b con OSM e quindi servono relatori, io sarò
 ben felice di stare nel pubblico. Come detto sopra, Alessio è stato
 molto bravo e si deve già considerare già arruolato.

 Cosa ne pensate? Qualcuno è disponibile a tenere un corso? Credo che
 sessioni da 1 ora o 1,5 h sarebbero sufficienti... che altro? Sky is
 the limit,

 Ciao,

 C

 ___
 Talk-it-trentino mailing list
 Talk-it-trentino@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino



-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino


[Talk-it-trentino] rete sociale degli utenti di Trento

2013-09-07 Per discussione Maurizio Napolitano
Sperando sia di interesse, ho estratto la rete sociale degli utenti di Trento
che puo' essere interrogata qui
http://napo.github.io/osmsna/

-- 
Maurizio Napo Napolitano
http://de.straba.us

___
Talk-it-trentino mailing list
Talk-it-trentino@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-trentino