sent from a phone

> On 30. Nov 2018, at 12:10, Sergio Manzi <s...@smz.it> wrote:
> 
> Potrebbe anche essere che il FVG o qualsiasi altra regione decida di adottare 
> una cartografia basata su OSM, possibilmente "congelata" ad uno certo stato, 
> e decidesse di certificarla (restano i dubbi sulle clausole legali di OSM), 
> ma certamente non userei (certificherei) una cartografia "live", 
> potenzialmente soggetta ad azioni di hacking.
> 


e proprio per questo motivo i dati saranno vecchi...


> Pensa cosa potrebbe succedere se qualcuno ci "lascaisse le penne" perché 
> l'ambulanza, mal guidata da una mappa OSM impercisa o hackerata, è arrivata 
> in ritardo: a parte gli scrupoli morali, sai che "causona" civile rischia il 
> dirigente che ha autorizzato l'uso di quello strumento?
> 

perché secondo te sarebbe dimostrabile che l’utilizzo di OSM ha causato la 
morte di qualcuno? Chi guida un’ambulanza deve avere esaustiva conoscenza del 
territorio, credo anche in Italia sia così, al meno nella mia città dovevi 
conoscere tutte le vie per nome ed anche dimostrarlo in un esame.

Ci sono svariati motivi per tempi di approccio più lunghi del necessario, tra 
le prime probabilmente macchine parcheggiate male, lasciate in seconda fila 
(cosa crea un disagio non solo alle ambulanze ma al traffico in generale e di 
conseguenza anche alle ambulanze), ecc.

Contro le persone non salvate in tempo per motivi di cattiva cartografia osm 
dovresti comunque mettere in bilancio quelle salvate solo grazie ad OSM, perché 
altrimenti l’ambulanza non sarebbe arrivata in tempo.


In generale sono d’accordo, i servizi critici dovrebbero usare solo dati 
ottimi, solo che nella realtà non ci sono sempre.

Ciao, Martin 
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a