totera wrote
> Fintocubano wrote
>> In UK ci sono esempi di citta' turistiche e storiche ('market towns')
>> [...] come Civitella del Tronto, che hanno < 10.000 abitanti e che sono
>> taggate come ''town''. [...] Civitella credo corrisponda alla definizione
>> di ''town'' (''an important > urban centre that is larger than a
>> place=village [and that] normally have a good range of shops and
>> facilities which are used by people from nearby villages).
> 
> Nella definizione, che riporti tu stesso, si parla di abitanti dei centri
> vicini, e non di turisti, e i centri vicini a Civitella o hanno più
> servizi
> o sono attratti da centri maggiori.
> Peraltro temo che abbiamo anche sopravvalutato l'importanza turistica,
> visto
> che i visitatori della Fortezza non raggiungono la media di 150 al giorno.
> https://www.ilmessaggero.it/abruzzo/a_civitella_tronto_un_quinto_visitatori_fortezza_straniero-1573432.html
> https://www.rivieraoggi.it/2017/03/12/238099/riapre-al-pubblico-la-fortezza-di-civitella-del-tronto/

Seguendo gli esempi dei mappers inglesi che hanno taggato quelle cittadine
storiche come town, ho fatto lo stesso con Civitella che secondo me ha le
medesime caratteristiche, anche quelle di avere shops e facilities usate
piu' da turisti che da gente di comuni limitrofi. La definizione da me
riportata aggiunge anche che ''but in general most place=town have more
shops and services than smaller settlements such as place=village''. Dove
credo che i ''services'' si riferiscano anche a servizi turistici.

Il tuo articolo parla della fortezza di Civitella ''monumento piu' visitato
d'Abruzzo''. Pensi davvero che sia ''sopravvalutata'' la sua importanza
turistica? A me non sembra. Certo non ha i numeri di San Gimignano, ma
quando l'ho visitata una domenica di Ottobre ho visto il centro abbastanza
affollato di gente e qualche pullman parcheggiato nel piazzale sotto il
centro storico.


Fra00 wrote
> Per quanto riguarda invece i centri del Molise [...] San Martino in
> Pensilis e Campomarino perché sono stati taggati come "town"? 

Campomarino: 8000 abitanti, 3 supermercati + vari negozi, una trentina tra
bar e ristoranti, porto turistico e almeno 5 aziende vitivinicole/oleifici e
numerose aziende agricole dove lavorano almeno 500 addetti. A me non sembra
un ''village''.

San Martino in Pensilis: 5000 abitanti e una dozzina tra bar e ristoranti,
una decina tra panetterie e alimentari, 4 macellerie, 2 aziende vitivinicole
e 2 oleifici dove fanno acquisti e lavorano gente di Portocannone, Ururi e
Rotello. A me non sembra un ''village''.

Proprio come Guglionesi, 5200 abitanti, una quindicina di bar e ristoranti,
1 supermercato e altri negozi, 4 panifici. Su questo vedo che sei d'accordo
con me:

Fra00 wrote
> [...] le altre tre [Guglionesi, Larino e Termoli] in realtà sono cittadine
> a tutti gli effetti.

Quindi, deduco per logica, che dovresti essere d'accordo anche su San
Martino In P e Campomarino?


Fra00 wrote
> Mi sembra che tra Larino, Termoli e Guglionesi che sono molto
> vicini non ci sia una loro prevalenza o importanza geografica nella zona.

Termoli e' la seconda citta' del Molise (35000 ab.) ha tutte le scuole
superiori, universita', ospedale, ed industrie (tra cui la FCA/FIAT). Larino
e' centro di riferimento per il Medio Molise ed i suoi comuni (Montorio,
Casacalenda, Montelongo, Rotello, Ururi) con le scuole, tribunale e ospedale
e tre supermercati. Guglionesi lo e' per Montecilfone e Palata e le loro
contrade di campagna estese.



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a