Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-11 Per discussione Cascafico Giovanni
 Una mia bozza di mappatura tag:

LOCATION,NULL,è solo un numero sequenziale
LAT,NULL
LON,NULL
Regione,NULL
Provincia;NULL
Luogo,,unico campo utile ad eventuale geocoding
Data,26/11/2016,eventuale inserimento in survey:date
Name,communication:amateur_radio:repeater, pare non sia il callsign
Tipo,(analogico|..., eventuale inserimento nel tag note
Banda,UHF|VHF, eventuale inserimento nel tag note
Ponte,, eventuale inserimento nel tag note
Identificativo communication:amateur_radio:repeater:ref= (presumo sia il
callsign)
Rete / Note,,eventuale inserimento nel tag note
Locator,NULL
Gestore communication:amateur_radio:repeater:operator
Frequency communication:amateur_radio:repeater:frequency_out
Duplex,, eventuale inserimento nel tag note
Offset communication:amateur_radio:repeater:shift
Tone,, da definire
rToneFreq communication:amateur_radio:repeater:ctcss
cToneFreq communication:amateur_radio:repeater:ctcss
DtcsCode da definire
DtcsPolarity da definire
Mode,FM|AM,da rimappare secondo
communication:amateur_radio:repeater:modulation
TStep,,da definire

Insomma, ci sono diversi campi da definire che potrebbero diventare
proposal nella wiki [0]

Vorrei chiarire comunque, prima di proseguire, che la mappa di IZ8WNH [1]
definisce come "credits" IK2ANE e nel sito di quest'ultimo trovo l'origine
dei dati in formato excel [2] dove viene definito:

"copyrigth by Walter De Vercelli IK2ANE
Si autorizzano tutti i radioamatori ad utilizzare gratuitamente per
uso privato il presente elenco citandone gli autori.
Non e' consentito alcun uso a fini commerciali se non
preventivamente esplicitamente autorizzato dagli autori."

[0]
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeater
[1] http://www.iz8wnh.it/
[2] http://www.ik2ane.it/pontixls.xls
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-11 Per discussione Giuliano
Il 11/01/2017 10:39, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ecco la bozza umap:
> 
>> http://u.osmfr.org/m/67749
>>

Ho guardato la mappa. Per combinazione ho notato che è opera della
stessa persona che ha realizzato l'altro sito con cui avevo iniziato il
thread, Andrea Nuzzi iz8WNH.
Quindi, se l'origine dei dati è la stessa (tabelle basate sul locator
anzichè sulle coordinate geografiche) è ovvio che l'imprecisione sia
analoga.

> 
> Da quello che ho potuto vedere sfruttando lo sfondo fotografico, è
> praticamente impossibile individuare i ponti radio nei pressi dei punti
> forniti e per quei pochi che conosco, l'errore va anche oltre le dimensioni
> del reticolo Maidenhead.
> Lascerei la mappa come supporto per chi già conosce i luoghi e che quindi
> può spostare le puntine.

In effetti credo anch'io che lo spunto sarebbe quello di localizzare
meglio i punti con verifica puntuale sul posto. Era quello che mi era
venuto in mente quando ho iniziato questo thread.

> 
> Sul dataset:
> le colonne "cToneFreq" e "rTonefreq" sono identiche
> la colonna "Data" riporta sempre lo stesso valore 29/11/2016
> la colonna "skip" è vuota
> non c'è alcun riferimento alla potenza
> la colonna "banda" non mi pare abbia un tag OSM (si può desumere dalla
> frequency?)

Il tono, che serve a sbloccare il ripetitore, può essere più di uno, a
seconda della funzione che l'utente intende utilizzare (link locale,
nazionale o altro).

Andrea avrà indicato la data di immissione dei dati effettuata da lui.

Forse skip vorrebbe essere shift (la differenza di frequenza tra
trasmissione e ricezione). Sarebbe un dato utile per chi avesse bisogno
di accedervi.

La potenza in trasmissione non è un dato desumibile dal rilevamento, e
forse non è neppure un dato necessario. Il ripetitore solitamente ha un
proprio bacino di utenza circoscritto. Quindi emette la quantità di
energia necessaria per coprire il proprio territorio e non interferire
con altri ripetitori.

Ho notato che la banda entro cui i ponti riportati agiscono è desumibile
dalla sigla riportata. I ripetitori in banda VHF (144-146 MHz) sono
chiamati R qualcosa, mentre quelli in banda UHF (432-436 MHZ) sono
invece RU qualcosa.

Ho notato inoltre che molti ponti non appaiono (parlo della mia regione,
la Liguria). Comunque indicazioni più specifiche potrebbero essere
ricavate interrogando le sezioni radioamatoriali di competenza.
Molto spesso sui siti delle singole sezioni ARI appare l'elenco dei
ponti operanti ed i parametri loro relativi.
Il limite è posto dal locator Maidenhead, ma è la stessa cosa di cui con
me si lagnava Andrea (l'autore).
Ne siamo usciti con il commento che anche così per i radioamatori la
cosa sarebbe sufficiente (il radioamatore connette il ponte da casa
propria o dall'auto, e non si reca sul posto che lo ospita).
Ma nella propettiva di un dato geografico utile per usi di protezione
civile (la rete dei ripetitori è considerata strumento utile a
comunicazioni di emergenza e viene utilizzata in caso di calamità su
disposizione delle singole Prefetture competenti per territorio),
un'indicazione meno vaga potrebbe essere cosa utile.

Tutto qui.

> 
> Ho cercato in rete, ma pare che dataset più precisi non se ne trovino.
> Direi che è l'occasione di sperimentare un approccio collettivo all'editing.

Come dicevo sopra io qualcosa ho trovato, sia sul sito dell'ARI
nazionale che su un paio di quelli della singole sezioni (in Liguria ho
spulciato su ARIGenova e su ARILoano). Si tratta di tabelle in vari
formati, alcune con le coordinate, altre con il locator, con indicati
molti più dati di quelli desumibili dal sito, ma eterogenee, in quanto
non si è ancora riusciti a coordinare la gestione di queste
infrastrutture e la competenza della loro gestione ricade sulla realtà
locali.
Avere un dato univoco potrebbe essere d'aiuto anche a far superare
questa discrasia.
Grazie per non avere lasciato cadere del tutto la cosa.
Continuo a seguirvi con partecipazione.


-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
Ecco la bozza umap:
http://u.osmfr.org/m/67749

Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:

> Ciao Giovanni,
>
> Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
>> scritto:
>> >
>> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le
>> coordinate QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei
>> survey o del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>>
>> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
>> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
>> che erano più "accurati".
>>
>> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
>> all'import attraverso umap.
>>
> Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
> dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
> (frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
> Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
> trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?
>
> Grazie
> FabC
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-09 Per discussione Cascafico Giovanni
> Credo che se volessimo fare qualcosa, come primo bisognerebbe
trovare/capire che tag associare a tutti i dati disponibili sulla mappa
segnalata. Credo qualcosa che cominci per
communication:amateur_radio:repeater
>
> Poi, se la licenza/l'autore lo permette, importare il tutto in osm ed
infine sensibilizzare i mappers che verifichino/correggano le locazioni ecc.

Per i tag, il nodo 1825171532 mi pare possa essere un template

Per gli aggiustamenti gei, son dell'idea che debba essere usata una mappa
intermedia. A proposito, sto preparando una umap
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Umap può importare csv ed altro e permette la visualizzazione su diversi
stili di OSM, inclusi quelli con curve di livello. Ciò aiuta
l'aggiustamento delle posizioni. Una volta impostato il file,  al clic sul
singolo nodo (rappresento da una puntina) puoi far in modo che ti esca un
popup con i campi che ti interessano. Puoi spostare il nodo col mouse.
Puoi impostare utenti che possono modificare e rendere la mappa pubblica o
meno.

Il tutto senza editare nulla su OSM. Finto e controllato il lavoro, puoi
esportare il file modificato in diversi formati osm-compatibili all'import.

Se ti sembra utile, la settimana prossima posso dedicarmi un po'... A meno
che non ci sia già qualche umappatore che scalpita :-)

La cosa migliore credo possa essere "spippolare" un po' con i dati, tanto
non puoi fare nessun danno.

Il 04/gen/2017 16:29, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:

> Ciao Giovanni,
>
> Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni 
> ha scritto:
>
>> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
>> scritto:
>> >
>> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le
>> coordinate QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei
>> survey o del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>>
>> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
>> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
>> che erano più "accurati".
>>
>> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
>> all'import attraverso umap.
>>
> Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
> dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
> (frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
> Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
> trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?
>
> Grazie
> FabC
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Fabrizio Carrai
Ciao Giovanni,

Il giorno 4 gennaio 2017 12:26, Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
> scritto:
> >
> > Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
> del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?
>
> No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
> dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
> che erano più "accurati".
>
> Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
> all'import attraverso umap.
>
Non conosco molto umap, puoi spiegarmi meglio ? Io parto da una serie di
dati (CSV) dove le caratteristiche dei ripetitori sono ben descritte
(frequenza, toni di accesso, ec...) ma hanno un posizionamento grossolano.
Una volta che sono in grado di correggere la posizione, come posso
trasferire i dati di quel ripetitore su OSM ?

Grazie
FabC
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Giuliano
Il 04/01/2017 09:04, Luca Delucchi ha scritto:
> Il 04/gen/2017 08:34, "Martin Koppenhoefer"  ha
> scritto:
> 
> 
> 
> sent from a phone
> 
>> On 4 Jan 2017, at 08:27, Fabrizio Carrai 
> wrote:
>>
>> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
> QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
> del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto centrale
> della locazione identificata dal QTH [1] avremmo un errore di massimo di
> 2/3 Km (metà del lato dell'area).
> 
> 
> mappare un palo di un ripetitore con centinaia di metri di errori in OSM
> sarebbe sbagliato per me. 5-10 metri sarebbe accettabile, forse anche
> 20-30, ma in questo caso credo sarebbe meglio non importare
> niente/associare soltanto le informazioni utili a pali già esistenti in osm
> (non prendere la posizione dal file)
> 
> 
> ciao,
> Martin
> 
> 
> +1
> 
> Ciao
> Luca

Intanto un ciao a Luca (da molto non ho più avuto modo di sentirlo).
A mio modesto avviso non si dovrebbe trattare di fare un import massivo,
anche perchè i dati a disposizione sono queli che sono, imprecisi, non
aggiornati.
Ma ritengo anche che la totale assenza del dato (qualcuno mi ha scritto
essercene un centinaio si e no) sia una lacuna grossa, anche in funzione
del ruolo che queste infrastrutture possono rivestire nell'ambito della
protezione civile (opinione solo mia).
Se ci fosse un dato, anche approssimativo, potrebbe venire lo spunto a
chi sia in grado di correggerlo di sanare l'errore.
Se il dato rimane assente del tutto, vista anche la scarsa conoscenza
che c'è di questa infrastruttura, è molto improbabile che a qualcuno
venga la voglia di informarsi in merito a questi impianti tecnologici.
Anche perchè il ripetitore in generale (non soltanto quelli dei
radioamatori) non si limita ad essere un palo o un supporto di quel
genere. Solitamente è associato ad una costruzione che ospita le
apparecchiature, di cui il palo è soltanto supporto per le antenne.
Inoltre un ripetitore, a differenza della generalità delle amenity, non
è quasi mai presidiato, non riporta indicazioni o targhe che aiutino ad
identificarlo.
Per queste ragioni potrebbe essere utile un lavoro certosino sul
territorio, partendo dai dati inesatti di cui si dispone, al fine di far
crescere il dato a disposizione.
Per inciso, ho fatto una ricerca su internet per trovare qualche dato
reso pubblico riguardo al censimento di queste attrezzature.
Mi ha stupito il numero dei ripetitori di radioamatore esistenti e in
qualche modo censiti, sia pur con tutte le imprecisioni del mondo.
Solo la regione Liguria pare esserne piena. Immagino cosa vorrebbe dire
estendere la ricerca a tutte le regioni, comprese quelle a maggior
densità abitativa.
Comunque non insisto oltre. Proverò a fare qualcosa nei dintorni di casa
mia, a mero titolo di esempio.
Se poi qualcun altro avesse la medesima intenzione (un pretesto per
camminare per monti con il gps acceso), per me sarebbe tutto di
guadagnato. Avere un database con le ubicazioni puntuali avrebbe
l'utilità di semplificare l'orientamento delle nostre antenne.
Ma tutto ciò, in tempo non emergenziale, ha scarsa importanza.
Grazie per il bel thread. Non pensavo a tanto interessamento da parte
della community. La cosa farà certamente molto piacere ai colleghi
radioamatori che hanno realizzato quel sito, e che mi avevano dato
l'incarico di rappresentare in openstreetmap la questione.
Grazie ancora a tutti, e buone festività residue.

-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 04/gen/2017 08:28, "Fabrizio Carrai"  ha
scritto:
>
> Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ?

No, sarebbe sbagliato inquinare OSM con tali margini di errore. Già ho
dovuto correggere in passato parecchi errori di un import dei Punto ENEL
che erano più "accurati".

Per questo proponevo nel thread un passaggio intermedio ed alternativo
all'import attraverso umap.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-03 Per discussione Fabrizio Carrai
Pongo un domanda a tutti: sarebbe corretto importare/usare le coordinate
QTH dei ponti radio anche se la loro precisione non è quella dei survey o
del tradizionale GPS a cui siamo abituati ? Se prendiamo il punto centrale
della locazione identificata dal QTH [1] avremmo un errore di massimo di
2/3 Km (metà del lato dell'area).

Non potrà essere utile per raggiungere fisicamente il ponte radio, ma sarà
più che utile per sapere quelli che sono nelle mie vicinanze. Sarebbe
un'ottima base peri mapper locali per rilocarli nella posizione corretta.

A presto
FabC


Il giorno 4 gennaio 2017 01:06, Damjan Gerl  ha scritto:

> 04.01.2017 - 00:35 - Fabrizio Carrai:
>
>> Le coordinate di quello di Livorno non sono accurate, c'è un discreto
>> errore. Potete controllare con alcuni che conoscete ? Magari è solo
>> sbagliato quello.
>>
>
> Anche alcuni che conosco sono abbastanza sbagliate come coordinate...
>
> Alcuni valori non hanno il punto decimale.
>>
>
> Ops, errore mio. File corretto.
>
> Sei riuscito a controllare la licenza ?
>>
>
> No, bisognerebbe chiedere all'autore.
>
>
>> FabC
>>
>
> Damjan
>
>
>> Il 03 gen 2017 10:21 PM, "Damjan Gerl"  dam...@damjan.net>> ha scritto:
>>
>> Ecco in allegato la tabella con tutti i dati. Come associamo le
>> colonne in tag osm (credo non servono tutte)?
>>
>> LOCATION
>> LAT
>> LON
>> Regione
>> Provincia
>> Luogo
>> Data
>> Name
>> Tipo
>> Banda
>> Ponte
>> Identificativo
>> Rete / Note
>> Locator
>> Gestore
>> Frequency
>> Duplex
>> Offset
>> Tone
>> rToneFreq
>> cToneFreq
>> DtcsCode
>> DtcsPolarity
>> Mode
>> TStep
>>
>>
>> Ciao
>> Damjan
>>
>>
>> 03.01.2017 - 17 :02 - Martin Koppenhoefer:
>>
>> On 3 Jan 2017, at 16:24, Giuliano > > wrote:
>>
>> Il termine tower associato ad un ripetitore non è così
>> scorretto.
>> Una torre (alto palo) è la connotazione comune di questo
>> tipo di...
>>
>> è scorretto applicare man_made=tower IMHO. Per un palo in
>> generale.
>>
>> ciao,
>> Martin
>>
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Fabrizio*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 2 Jan 2017, at 23:54, Damjan Gerl  wrote:
> 
> Credo qualcosa che cominci per communication:amateur_radio:repeater [1]
> 
> 
> [1] 
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeater


il tag non è usato un granché (circa 100 occorrenze). Quel che mi sembra strano 
(e forse è la ragione per cui non piace molto il tag): richiede per forza 
('mandatory') un tag principale man_made=tower oppure communications_tower
Questi non mi sembrano buoni tags per un ripetitore di un radio amatore. Io 
proporrei man_made=amateur_radio_repeater o qualcosa di simile...


ciao,
Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Damjan Gerl

Ciao!

Credo che se volessimo fare qualcosa, come primo bisognerebbe 
trovare/capire che tag associare a tutti i dati disponibili sulla mappa 
segnalata. Credo qualcosa che cominci per 
communication:amateur_radio:repeater [1]


Poi, se la licenza/l'autore lo permette, importare il tutto in osm ed 
infine sensibilizzare i mappers che verifichino/correggano le locazioni ecc.


Ciao
Damjan


[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeater



02.01.2017 - 15:13 - Giuliano:

Il 02/01/2017 09:50, Dario Zontini ha scritto:

Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via
radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise
sulla posizione dei ripetitori

Questo è un esempio di visualizzazione online  dei loro dati

http://it.aprs.fi

ciao

Dario Zontini


Sono al corrente della cosa, ma non sempre i nodi aprs sono ubicati
presso un ripetitore.
In taluni casi si, per la replicazione dei messaggi di localizzazione e
l'inoltro al gateway.
Purtroppo sono i radioamatori stessi a non essere al corrente del dato
loro relativo, se non in relazione con il locator Maidenhead che li
contraddistingue.
Di questa limitazione si lamentava anche il collega che ha realizzato il
sito.
Ma l'idea rimane comunque. Un modo si troverà. Grazie.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Fabrizio Carrai
Affrontai il problema con un utente tedesco durante l'estate scorsa e mi fu
consigliato l'elenco mantenuto da DL3EL ma non sono riuscito a trovare le
informazioni di copyright. I radioamatori usano infatti il QTH locator [1]
che sebbene abbia una risoluzione di diversi chilometri, è spesso
sufficiente per lo scopo.

Vi ricordo che i tag per un ripetitore sono descritti in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:communication:amateur_radio:repeater

FabC

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Maidenhead_Locator_System

Il giorno 2 gennaio 2017 15:13, Giuliano  ha scritto:

> Il 02/01/2017 09:50, Dario Zontini ha scritto:
> > Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via
> > radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise
> > sulla posizione dei ripetitori
> >
> > Questo è un esempio di visualizzazione online  dei loro dati
> >
> > http://it.aprs.fi
> >
> > ciao
> >
> > Dario Zontini
> >
> Sono al corrente della cosa, ma non sempre i nodi aprs sono ubicati
> presso un ripetitore.
> In taluni casi si, per la replicazione dei messaggi di localizzazione e
> l'inoltro al gateway.
> Purtroppo sono i radioamatori stessi a non essere al corrente del dato
> loro relativo, se non in relazione con il locator Maidenhead che li
> contraddistingue.
> Di questa limitazione si lamentava anche il collega che ha realizzato il
> sito.
> Ma l'idea rimane comunque. Un modo si troverà. Grazie.
>
> --
> Giuliano Bordonaro i1BPF
> http://www.webalice.it/italia1bpf
> http://i1bpf.altervista.org
> http://italia1bpf.blogspot.it/
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Fabrizio*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Giuliano
Il 02/01/2017 09:50, Dario Zontini ha scritto:
> Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via
> radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise
> sulla posizione dei ripetitori
> 
> Questo è un esempio di visualizzazione online  dei loro dati
> 
> http://it.aprs.fi
> 
> ciao
> 
> Dario Zontini
> 
Sono al corrente della cosa, ma non sempre i nodi aprs sono ubicati
presso un ripetitore.
In taluni casi si, per la replicazione dei messaggi di localizzazione e
l'inoltro al gateway.
Purtroppo sono i radioamatori stessi a non essere al corrente del dato
loro relativo, se non in relazione con il locator Maidenhead che li
contraddistingue.
Di questa limitazione si lamentava anche il collega che ha realizzato il
sito.
Ma l'idea rimane comunque. Un modo si troverà. Grazie.

-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Giuliano
Il 01/01/2017 22:53, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Ciao!
> 
> La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta  con gli
> editor di osm  (almeno per il mio smartphone)

Infatti, si tratta di un livello sovrapposto alla mappa.
Il collega che ha realizzato quel servizio lamenta la relativa
accuratezza della localizzazione dei punti di interesse.

> Per questo genere di lavoro "crowd" ti consiglierei di usare umap [1] che
> ha embedded i bottoni che lanciano l'editor ID o il remote control di josm,
> oltreché permettere di ingrandire di più ed impostare facilmente popup e
> sfondi (secondo lo schermo TMS)
> 
> Però guardando i dati delle zone che conosco, la vedo dura derivare dati
> utili, a meno che uno non sappia già dov'è ubicata la struttura.
> 
> [1] https://umap.openstreetmap.fr/en/map/biblioteche-fvg_67749

Per quello pensavo a chi avesse una diretta conoscenza del territorio in
cui vive.
Ma si trattava di una semplice ipotesi da verificare sul campo.
Forse i dati esisteranno già, si tratterebbe soltanto di riuscire a
trovare dove.
Grazie per la tua attenzione.

-- 
Giuliano Bordonaro i1BPF
http://www.webalice.it/italia1bpf
http://i1bpf.altervista.org
http://italia1bpf.blogspot.it/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-02 Per discussione Dario Zontini
Si potrebbe chiedere collaborazione ai radiamatori che usano APRS (via 
radio vengono stramesse le coodinate) per avere indicazioni precise 
sulla posizione dei ripetitori


Questo è un esempio di visualizzazione online  dei loro dati

http://it.aprs.fi

ciao

Dario Zontini


-- Messaggio originale --
Da: "Cascafico Giovanni" <cascaf...@gmail.com>
A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
Inviato: 01/01/2017 22:53:10
Oggetto: Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su 
openstreetmap)



Ciao!

La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta  con 
gli editor di osm  (almeno per il mio smartphone)
Per questo genere di lavoro "crowd" ti consiglierei di usare umap [1] 
che ha embedded i bottoni che lanciano l'editor ID o il remote control 
di josm, oltreché permettere di ingrandire di più ed impostare 
facilmente popup e sfondi (secondo lo schermo TMS)


Però guardando i dati delle zone che conosco, la vedo dura derivare 
dati utili, a meno che uno non sappia già dov'è ubicata la struttura.


[1] https://umap.openstreetmap.fr/en/map/biblioteche-fvg_67749
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2017-01-01 Per discussione Cascafico Giovanni
Ciao!

La mappa che hai linkato non mi pare che abbia interazione diretta  con gli
editor di osm  (almeno per il mio smartphone)
Per questo genere di lavoro "crowd" ti consiglierei di usare umap [1] che
ha embedded i bottoni che lanciano l'editor ID o il remote control di josm,
oltreché permettere di ingrandire di più ed impostare facilmente popup e
sfondi (secondo lo schermo TMS)

Però guardando i dati delle zone che conosco, la vedo dura derivare dati
utili, a meno che uno non sappia già dov'è ubicata la struttura.

[1] https://umap.openstreetmap.fr/en/map/biblioteche-fvg_67749
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa dei ripetitori radioamatoriali (su openstreetmap)

2016-12-30 Per discussione Giuliano
Ho ricevuto in quanto radioamatore notizia del lavoro del collega Andrea 
Nuzzi iz8WNH che ha reso disponibile sul proprio sito 
https://www.iz8wnh.it/  una mappa riguardante le ubicazioni dei 
ripetitori in oggetto.


Tale mappa è realizzata con l'uso di leaflet sulla sfondo della mappa di 
OSM.


Andrea lamenta la scarsa affidabilità di tale ubicazione, in quanto 
desunta dal reverting del locator Maidenhead che li identifica, dato 
dotato di relativa accuratezza proprio per la propria finalità.


Potrebbe essere uno spunto per includere nella nostra mappa tale 
infrastruttura al fine di rendere l'informazione geografica sempre più 
completa, affidando il compito della precisa localizzazione a mappers 
presenti sul territorio interessato.


Mi fermo qui, alla semplice formulazione di una proposta che potrà o 
meno essere reputata interessante od utile.


Con l'occasione porgo a tutta la lista i miei migliori auguri per le 
festività.


--

i1BPF Giuliano


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it