Il 12/09/2016 20:06, Aury88 ha scritto:
imho è un discorso non così differente dal non aver messo i tag perchè non
si conoscono o non li si è personalmente decisi di mappare...io ogni volta
che inserisco determinati elementi cerco informazioni per inserire più tag
possibile...io se posso metto ad ogni attività la partita iva, metto numeri
di telefono pubblici eccetera, molti altri decidono di non inserirli perchè
li ritengono inutili o semplicemente non lo fanno pur essendo per loro
ugualmente facile risalire agli stessi dati. il risultato è comunque
identico a quando si decidere di non metterli.alcuni elementi hanno il tag
altri no...tutti rispettano i criteri per cui quel tag è stato
inserito...non esiste il tag? può essere perchè mancava il criterio o perchè
non lo si è inserito...
è un limite della nostra mappa cioè da osm non puoi essere sicuro della
presenza del criterio, sei sicuro (in realtà non è proprio così sicuro) solo
che se c'è una cosa vuol dire che c'era il criterio per inserirlo...è il
motivo per cui sarebbe meglio inserire il tag oneway=no...rendi esplicito il
fatto che non ci fosse la condizione per metter oneway=yes

No, non è uguale. Se quella comunità ha deciso di non metterlo (da criteri può, ma è sua facoltà, sempre secondo il criterio, non farlo) vuol dire che se passa uno a metterli fanno il revert. Cosa che non farebbero se passasse uno a mettere i ref:vatin mancanti (perché mancava la info o perché il mapper precedente ha considerato non importante metterli).

  noi stiamo decidendo quando inserire due nomi basandoci su dei criteri, non
mappiamo il riconoscimento o come viene trattato dalla legge 482/99 e, a
meno che tu non voglia basare il criterio sul come viene trattata la lingua
elencata nella 482/99, possiamo saltare del tutto quell'aspetto e limitarci
alla semplice domanda: è compresa nella 484/99?
se però per alcuni utenti è invece necessario un determinato tipo di
trattamento delle lingue elencate in quella legge, temo dovremmo mettere
anche quella opzione se quell'utente la richiede.

Dato che tutto il discorso di fayor è basato sul fatto che pur essendo sulla 482/99 ha un trattamento diverso bisognerebbe mettere una miriade di opzioni personalizzate.

se fai una votazione dove
non compaiono le opzioni richieste da tutti il voto è viziato e
contestabile.

Fosse così ogni elezione sarebbe da considerarsi viziata e contestabile perché manca l'opzione che va bene a me... Ma in questi casi di solito non si partecipa o si va a mettere una fetta di salame con scritto "aho, magnateve pure questa"...

  di sicuro? sei sicuro? immagino quindi che tutti i sardi siano consapevoli
di leggi e della mancanza dei nominativi in lingua locale sulle tabelle
ISTAT o del fatto che nella 482/99 la loro lingua sia elencata ma trattata
in maniera differente.. che diritto gli verrebbe negato? a che mi risulta
vedono negati meno diritti dei siciliani

Per carità ci sarà anche chi vive nelle nuvole, ma credo che mediamente siano consapevoli del loro statuto autonomo e di cosa dovrebbe comportare. Dal loro punto di vista gli viene negato il diritto di mettere il doppio nome su OSM.

lo stai supponendo tu, non hai prove per dire questo e comunque a questo
punto immagino che anni di movimenti indipendentisti siciliani o
neoborbonici siano stati solo un allucinazione collettiva.

Tolto il dopoguerra non mi pare che quei movimenti abbiano avuto una base ampia. Tale da farmi dire che c'è una buona fetta di persone che rivendica certi diritti.

quindi i sardi non ne avevano consapevolezza, fino a quando però, un bel
giorno, qualcuno ha messo i cartelli nella lingua locale agli ingressi delle
località (li avrà messi uno del trentino o  un esterno, i sardi infatti fino
ad allora, non avendo cartelli, "probabilmente" non aveva consapevolezza di
avere questo diritto e quindi non li hanno probabilmente richiesti/voluti
loro)  magicamente tutta la popolazione sarda ha scoperto di avere un
diritto negato?

se i sardi hanno quel diritto è perché l'hanno rivendicato a suo tempo. Quindi ne avevano la consapevolezza ed hanno agito per vederlo rispettato. Non vedo altrove un tale ansia di rivendicazione dello stesso, da questo si evince che la consapevolezza altrove latita o quantomeno s'è scelto di sacrificare l'aspetto linguistico per ottenere altro...

io con la stessa logica potrei dirti che i sardi avendo molto più a cuore di
tutti gli altri italiani il tema bilinguismo e la propria identità sono di
per se "probabilmente" meno propensi a trovare soluzioni comuni per il bene
comune se questo  potrebbe in qualche maniera appannare o ledere questa loro
forte identità e bene locale...

Non è da escludere (mi basta pensare ai pareri di alcuni friulani su certe timide pretese linguistiche di parte veneta... come se definire che anche altre sono lingue sminuisse il friulano...)

ciao
Paolo M

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a