Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-17 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao Martin,
queste ultime due cose che hai detto mi sembrano molto sensate a
prescindere dalla discussione per cui le metto già ora.

official_name=Reggio nell'Emilia
loc_name=Reggio

Ciao
Lorenzo


Il mar 17 nov 2020, 16:42 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
> > On 17. Nov 2020, at 14:42, Lorenzo Beltrami 
> wrote:
> >
> > Da autoctono ribadisco che in città si dice solo Reggio
>
>
> loc_name=Reggio
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-17 Per discussione Lorenzo Beltrami
Se per "cartelli stradali" si intende quelli blu delle indicazioni c'è
scritto "Reggio E." o "Reggio Emilia" (in quelli più vecchi in provincia
anche solo "Reggio") per motivi di spazio.
Come riportavo nella mail iniziale i cartelli a sfondo bianco che segnano
l'ingresso nel centro abitato riportano sempre "Reggio nell'Emilia".
Ecco qualche esempio:
- https://www.mapillary.com/map/im/JsGDzOkGmSd4P8hkYQPuAw
- https://www.mapillary.com/map/im/g8LAy1w_Xq13--Ap0Xwf7w
- https://goo.gl/maps/oR141boeVJs18WBx5

Anche io sarei per mettere nel name la versione dei cartelli del centro
abitato e quindi "Reggio nell'Emilia", indicando comunque anche la versione
abbreviata (com'è già ora).

Autostrada (ma anche ferrovia) secondo me non fanno testo in quanto seguono
logiche decisionali differenti (sono gestori autonomi e se una città cambia
nome non fanno nulla finché non gli viene chiesto esplicitamente).

Da autoctono ribadisco che in città si dice solo Reggio, fuori si usa
l'abbreviazione Reggio Emilia (come fa il comune stesso) e nei casi più
ufficiali (per esempio quando si deve citare un patrocinio) si usa Reggio
nell'Emilia.
È anche abbastanza normale che il linguaggio col tempo si semplifichi, però
in questo caso l'ente comunale stesso aveva avviato una campagna di
comunicazione in cui specificava che esisteva un nome ufficiale (questo è
avvenuto quando hanno aggiornato visivamente lo stemma araldico e tutta la
parte di loghi/comunicazione).
Chiaramente prima che fosse importante essere presenti sui media in maniera
univoca nessuno faceva caso alla cosa...

Non sapendo che discriminante usino in comune ho anche provato a
scrivergli, vediamo se rispondono...

Intanto grazie a tutti per i contributi!
Lorenzo

Il mar 17 nov 2020, 12:46 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

> Am Di., 17. Nov. 2020 um 12:07 Uhr schrieb Simone Saviolo <
> simone.savi...@gmail.com>:
>
>> Il giorno mar 17 nov 2020 alle ore 12:00 Simone Saviolo <
>> simone.savi...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>> Ritengo che dobbiamo seguire i documenti ufficiali ...
>>>
>>
>> Specifico meglio: il *nome* ufficiale. Per ufficiale intendo quello che è
>> scritto nei documenti (statuto del Comune in primis), A MENO CHE il Comune
>> stesso non lo scriva diversamente sui cartelli che definiscono il centro
>> abitato.
>>
>
>
> per me non è logico. "Ufficiale" per me vuol dire che è pubblicato da chi
> ha le competenze. Le competenze sul nome del comune le ha il consiglio
> comunale (credo, correggetemi se sbaglio). I cartelli stradali non hanno
> peso sul nome "ufficiale". Certo, sarebbe utile avere in osm tutte le
> varianti e anche sapere quale variante viene da dove / che significato ha.
> In official_name ci va il nome ufficiale (solitamente come da statuto). In
> name ci va il nome comunemente più usato.
>
>
>
> Nel caso di Reggio nell'Emilia mi sembra di capire che il Comune stesso
>> contribuisca alla confusione: come ho avuto modo di verificare io stesso,
>> alcuni cartelli che in teoria dovrebbero essere stati installati e quindi
>> approvati dal Comune riportano un nome diverso da quello dell'Art.1 dello
>> statuto comunale.
>>
>
>
> questo non cambia il nome ufficiale però.
>
>
> Ad ogni modo, per me la cosa più imparziale è riportare il nome posto sul
>> cartello del centro abitato. In assenza di quello, il nome riportato nello
>> statuto comunale.
>>
>
>
> se ci sono differenze penso ha sempre senso riportare tutte le varianti.
> Per il tag "name" sarei propenso ad usare la versione sui cartelli ("in
> loco"), perché mi immagino sarebbe la più utile come utente della mappa, al
> meno che non contenga chiaramente di un rifuso (per questi ci sono dei tags
> tipo signposted name o simile).
>
> Ciao
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-16 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ma sul nome ufficiale del comune non ci sono dubbi: è "Reggio nell'Emilia"
(avevo messo il link allo statuto già nella prima mail).
Come non ci sono dubbi sul nome ufficiale della provincia, che è "Reggio
Emilia" senza preposizione articolata.

Il mio dubbio era su cosa mettere nel tag name del place=city.
Sui cartelli di inizio centro abitato c'è scritto "Reggio nell'Emilia", che
è anche il nome ufficiale, ma nel linguaggio di tutti i giorni si dice
quasi sempre "Reggio Emilia".

Trovo interessante riportare, a prescindere dalla scelta che si farà, il
nome ufficiale in official_name.
Non ci avevo pensato perché lo trovavo ridondante...

Ciao
Lorenzo


Il lun 16 nov 2020, 22:27 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

> io non ho particolari preferenze per il tag name, sicuramente si vogliono
> al meno un tag official_name e name, e a secondo la scelta forse anche un
> tag alt_name (se official_name=name)
> La Provincia si chiama „Provincia di Reggio Emilia„
> https://www.provincia.re.it/wp-content/uploads/2020/02/Statuto-2019.pdf
>
> Per il comune bisogna trovare un documento simile per essere sicuri sul
> official name
>
> Ciao Martin
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Reggio nell'Emilia o Reggio Emilia

2020-11-15 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao lista,
l'altro giorno un utente ha cambiato il tag name di "Reggio nell'Emilia" in
"Reggio Emilia", più comune nel linguaggio corrente.
Qua il changeset con la discussione iniziale:
https://www.openstreetmap.org/changeset/94016817

Essendosi interessato alla questione anche sorcrosc e trattandosi di un
capoluogo di provincia mi sembra più sensato discuterne qua in lista
nazionale (anche perché io ci sono nato e ci vivo per cui la mia
impressione potrebbe essere parziale).

Le proposte di tagging sono 2:

A. name=Reggio nell'Emilia
alt_name=Reggio Emilia
(questa è quella attuale)

B. name=Reggio Emilia
official_name=Reggio nell'Emilia

Io sarei per la A. perché "Reggio nell'Emilia":
1. Non è soltanto il nome ufficiale (qua si trova lo statuto comunale:
https://www.comune.re.it/retecivica/urp/regolamenti.nsf/PESDocumentID/7647BF8C7A086544C125688200568FDF?opendocument=Sttt)
usato nei documenti (official_name), ma è anche:
1.1 Quello indicato dai cartelli stradali all'inizio del centro abitato (
https://www.mapillary.com/map/im/JsGDzOkGmSd4P8hkYQPuAw,
https://www.mapillary.com/map/im/g8LAy1w_Xq13--Ap0Xwf7w,
https://goo.gl/maps/oR141boeVJs18WBx5)
1.2 Quello usato dall'Istat (http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=18560)
1.3 Quello usato dalla Protezione Civile (
https://raw.githubusercontent.com/pcm-dpc/COVID-19/master/dati-province/dpc-covid19-ita-province.csv)

2. Dal punto di vista più "OSM è un database" non credo sia così utile
cambiare il nome di un capoluogo di provincia che è sempre stato così fin
dall'inizio (https://osmlab.github.io/osm-deep-history/#/node/69300019). Se
qualche vendor già lo usa per integrare servizi potrebbe "scassarsi"
qualcosa...

La B. è data dal fatto che:
1. "Reggio Emilia" è il nome più comune a livello colloquiale
2. Nelle indicazioni viene indicato come "Reggio E."
3. Viene usato come abbreviazione anche dal comune stesso. Anche nel sito
internet ufficiale: https://www.comune.re.it/

In ultimo una comparazione con l'altra Reggio, Reggio Calabria, che su OSM
ha nel name "Reggio di Calabria" e in alt_name "Reggio Calabria" come la
proposta A.: https://www.openstreetmap.org/node/67273280

Bonus: l'editor di default iD usa il campo wikidata o wikipedia come fonte
per i testi da mettere in name. Questo è rilevante perché su Wikipedia il
cambio è stato fatto l'anno scorso (a quanto pare senza una discussione
sufficiente:
https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Reggio_Emilia#Spostamento_a_Reggio_Emilia)
e ora iD mette "Reggio Emilia" nel name.
Da allora ci sono stati gli unici tentativi di cambiare name (anche se lo
scopo del primo tentativo era legato al cattivo rendering di GraphHopper,
così mi disse l'utente).

Voi che ne pensate?

Saluti
Lorenzo (NonnEmilia)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changeset con molte cancellazioni in zona Ferrara

2020-08-23 Per discussione Lorenzo Beltrami
Non sono della zona, ma:
1. Quei landuse potrebbero essere stati importati dalla carta dell'uso del
suolo regionale. Anche io lo feci nella mia provincia (Reggio nell'Emilia)
appena arrivato in OSM, ma con il senno di poi è stato un errore perché
sono geometrie imprecise e "totalizzanti", ovvero coprono tutto il
territorio indistintamente (ad esempio non tengono conto degli elementi
dentro l'area, come canali, fossi, strade...)
2. Oltre ai landuse ha cancellato alberi mappati singolarmente
sostituendoli con natural=wood che inglobano case, strade, fermate
dell'autobus... (https://www.openstreetmap.org/way/839670437/history) o con
più generici natural=tree_row (
https://www.openstreetmap.org/way/839670449/history). Secondo me questa è
un'operazione discutibile.

Questo è quello che ho notato, perché nello stesso changeset ha modificato
cimiteri, strade, edifici, landuse, fermate dell'autobus, fiumi... e
distinguere le cose non è così semplice...

Secondo me un commento sul changeset con una domanda chiarificatrice ci
starebbe.

Ciao!
Lollo

Il giorno dom 23 ago 2020 alle ore 08:35 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
>
> un po' per caso mi sono imbattutto in questo changeset
> https://osmcha.org/changesets/89785503/ segnato come "mass deletion" in
> OSMcha.
>
> In effetti sono state cancellate molte aree che dettagliavano
> landuse=farmland.
>
> Magari qualcuno della zona, o più esperto di me nell'uso di OSMcha, riesce
> a capire se è un changeset "dannoso" o ha migliorato la situazione?
>
> Grazie,
>
> Ale
>
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
>
>- ORCID 
>- Research Gate
>
>- Impactstory 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] key denomination=roman_catholic

2020-02-23 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno dom 23 feb 2020 alle ore 19:57 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 23. Feb 2020, at 16:33, Marcello  wrote:
> >
> > A questo punto è meglio per l'Italia inserire
> denomination=roman_catholic, giusto?
>
>
> volendo si, in realtà in Italia i denomination=catholic sono sinonimi per
> roman_catholic
>

Sono d'accordo con l'asserire che "religion=roman_catholic" sia da cambiare
in "religion=christian" + "denomination=roman_catholic", ma non sono del
tutto d'accordo con l'uguaglianza tra "denomination=catholic" e
"denomination=roman_catholic".
"roman_catholic" è infatti un sottoinsieme del più generico "catholic",
bisognerebbe fare il giro di tutti i "denomination=catholic" e taggarli in
modo più specifico in base alla religione di quella chiesa.
Anche io mi aspetto che la stragrande maggioranza dei casi si risolva con
un "denomination=roman_catholic", ma non è del tutto scontato, per cui
purtroppo non si può fare alla cieca...

In più ci sono i vari riti anche all'interno della chiesa cattolica.
Ad esempio mi risulta che il rito ambrosiano sia ancora diffuso attorno a
Milano, magari qualche lombardo ci potrà dare informazioni più dettagliate
al riguardo.
(Al momento esiste un solo caso di "denomination=ambrosian_catholic",
secondo TagInfo).

In Friuli invece stavano discutendo del recupero del rito aquileiese in
alcune chiese.

A meno che in "denomination" non si decida di non metterci il rito, ma
allora ci vorrebbe un altro tag... ("rite" è usato solo 14 volte).

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] Maxar satellite imagary non funziona più

2019-12-20 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 20 dic 2019 alle ore 15:34 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Sono solo io?
> in JOSM vedo un messaggio di errore
> [image: image.png]
> In Maxar Standard Imagery (beta) con nessun immagine, in Maxar Premium
> Imagery (beta) con un immagine di bassa risoluzione.
>
> Volker
>

Effettivamente anche su iD dal sito va in errore "HTTP Status 403 - Login
failed - an expired connect ID was specified.Credentials[username=null,
connectId=91e57457-aa2d-41ad-a42b-3b63a123f54a]".

Un esempio di link di una tile:
https://earthwatch.digitalglobe.com/earthservice/tmsaccess/tms/1.0.0/DigitalGlobe:ImageryTileService@EPSG:3857@jpg/19/277623/335107.jpg?connectId=91e57457-aa2d-41ad-a42b-3b63a123f54a

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] grosso allevamento polli

2019-12-05 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno gio 5 dic 2019 alle ore 20:36 Volker Schmidt 
ha scritto:

> animal_breeding è per animali da compagnia, come cavalli, gatti, cani, ...
> Non per animali che poi si ammazzano come cibo.
>

Non sono così bravo in inglese, mi ero semplicemente fidato di quanto
scritto sul wiki: "This tag is mainly intended for pet breedings, but it
can be used for any kind of animals" (secondo la cronologia questa frase è
stata scritta dal promotore della proposta, Viking81, quando è stata
accettata) e di quanto sta su TagInfo.
I valori più usati per la chiave "animal_breeding" sono:
1. "pig" (812 occorrenze)
2. "chicken" (186)
3. "poultry" (184)
4. "horse" (84 e in Italia può essere anche un animale da carne)
5. "cow" (ma il wiki giustamente dice che per "cattle", e quindi immagino
anche per "cow", solitamente si tratta di una farm e quindi di valutare se
vale la pena taggarla di conseguenza e solo secondariamente come
animal_breeding)

C'è un termine più specifico per l'allevamento di animali da macello? Se sì
usiamo quello.

Ragionando "da informatico" mi viene anche in mente che molti animali di
quella lista possono essere sia da compagnia che da macello.
Di sicuro "horse", "dog", "rabbit", ma in certi casi anche "pig"...
"gamecock" direi che non rientra in nessuna delle due categorie
"compagnia"/"macello" (inteso come uso alimentare).
Poi ci sono anche gli animali da 'produzione', come "goat" e "cow" per il
latte o "sheep" e "alpaca" per la lana.

Però ora la domanda è: ha senso andare così tanto nel dettaglio?
Se sì: come lo descriviamo? Basta "produce=eggs/meat/milk/live_animal"?
(tutti valori presenti su TagInfo, "live_animal" addirittura 1.001 volte).

Saluti
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] grosso allevamento polli

2019-12-05 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno gio 5 dic 2019 alle ore 16:56 demon_box 
ha scritto:

> oppure ancora
>
> landuse=farmland + animal=chicken ?
>
> --enrico
>

Io ho usato:
amenity=animal_breeding +
animal_breeding=poultry;chicken;guineafowl (allevano polli, galline e
faraone)

Qua la pagina wiki degli allevamenti:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=animal%20breeding
Qua l'elemento OSM: https://www.openstreetmap.org/way/715688642

Saluti
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] operator reale

2019-12-04 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno mer 4 dic 2019 alle ore 12:59 demon_box 
ha scritto:

> ciao caso concreto
> isola ecologica gestita ufficialmente da Aprica Spa come tante altre in
> zona
> ke xò subappalta alla Cooperativa Sociale Il Gelso...
>
> come gestire correttamente le 2 informazioni?
>
> grazie
>
> --enrico
>

Si potrebbe tenere in considerazione di usare la chiave brand?

Esempio:
brand=Aprica +
operator= Cooperativa Sociale Il Gelso

Non è propriamente un franchise, però potrebbe avere senso...

Per la questione dei subappalti ricorsivi si perderebbero comunque tutti
quelli intermedi (brand = appaltante, operator = ultimo livello, quello che
fisicamente sta sul posto).

Saluti
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-10-29 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao Marco,
provo a risponderti (sempre in linea), ma in generale approvo quello che ti
ha scritto anche Martin.

Il giorno mar 29 ott 2019 alle ore 10:33 Marco Ciampa 
ha scritto:

> > > - gli oggetti che hanno a che fare con l'Esperanto (Q143 ok)
> >
> > Anzi, se ho ben capito la sintassi giusta è: name:etymology:wikidata=Q143
>
Questo è vero solo nel caso in cui il valore contenuto in "name" sia
relativa alla parola "Esperanto".


> >
> > > - gli oggetti che hanno a che fare con Zamenhof (Q11758 ok)
> >
> > e di conseguenza: name:etymology:wikidata=Q11758
>
Come sopra solo ne caso in cui il nome ad una cosa sia stato dato in
memoria di Zamenhof. Ad esempio "Via Zamenhof", "Piazza Zamenhof", "Palazzo
Zamenhof", o anche una nave ancorata in un porto chiamata "Zamenhof", per
dire...


> >
> > > - gli oggetti che hanno a che fare con un qualsiasi esperantista
> famoso (Q860918)
> >
> > E quindi: subject:wikidata=Q860918
>
Questo è vero solo nel caso in cui il soggetto di un dato elemento OSM
(spesso "subject" si usa con le statue) sia un generico esperantista
("Statua all'esperantista ignoto").
Altrimenti se la statua è una rappresentazione di Zamenhof sarà
subject:wikidata=Q1175, se è di Peterlongo subject:wikidata=Q3767924 e via
dicendo.


> Mi rimane comunque il dubbio che ha generato questo thread: come mappare
> la sede di un'associazione esperantista?
>
> office=association
>
Sì e se c'è proprio una scuola di lingua io sarei quasi quasi per
aggiungere anche:
amenity=language_school + language:eo=main[1]
per far capire che si insegna Esperanto.

va bene secondo voi aggiungere:
>
> subject:wikidata=Q860918
>
Secondo me no, preferirei segnare che si insegna esperanto con
language:eo=main

Per quanto riguarda l'elenco di eventuali elementi OSM legati agli
esperantisti ti dico come procederei io:
1. Query su Wikidata[2]

SELECT ?item ?itemLabel
WHERE
{
  ?item wdt:P106 wd:Q860918.
  SERVICE wikibase:label { bd:serviceParam wikibase:language
"[AUTO_LANGUAGE],en". }
}

2. Con l'elenco di tutte le proprietà faccio una query su Overpass. Su
questo non sono bravissimo, ma qualcosa del tipo:
http://overpass-turbo.eu/s/Nx2 (qua ho usato solo Q11758, ma andrebbe fatto
su tutti gli elementi di cui al punto 1.)

In questo modo la parte più "relazionale" la gestisce giustamente Wikidata
e OSM si occupa più della parte "geografica".

Questo è quello che farei io. :-)

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dlanguage_school
[2]
https://query.wikidata.org/#%23%20Esperantisti%0ASELECT%20%3Fitem%20%3FitemLabel%20%0AWHERE%20%0A%7B%0A%20%20%3Fitem%20wdt%3AP106%20wd%3AQ860918.%0A%20%20SERVICE%20wikibase%3Alabel%20%7B%20bd%3AserviceParam%20wikibase%3Alanguage%20%22%5BAUTO_LANGUAGE%5D%2Cen%22.%20%7D%0A%7D
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappare sede associazione Esperantista

2019-10-28 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao Marco,
provo a risponderti in linea.

Il giorno lun 28 ott 2019 alle ore 10:34 Marco Ciampa 
ha scritto:

> Che differenza c'è tra queste due pagine?
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Eo:Key:esperanto
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Eo:Tag:esperanto%3Dyes
>
> ?
>
> Ha senso che ci siano tutte e due? Io la seconda la cancellerei, sbaglio?
>
La prima è una chiave, la seconda è un'etichetta.
Etichetta = coppia chiave/valore.
Solitamente una chiave può contenere più valori per cui sul wiki si crea
una pagina per la chiave e una per le etichette, ovvero tutte le
combinazione di quella chiave coi suoi possibili valori.

Provo a chiarire con un esempio:
- Pagina della chiave "building":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
- Pagina specifica per l'etichetta "building=apartments":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dapartments
- Pagina specifica per l'etichetta "building=church":
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dchurch
ecc.

Solitamente però se ci sono pochi valori basta la pagina della chiave in
cui si elencano anche i possibili valori... Anche per mantenere più
compatta la documentazione.


>
> Poi ho editato questa lapide commemorativa:
>
> https://www.openstreetmap.org/edit#map=24/46.06964/11.12016
>
> di un Esperantista trentino molto famoso (dantista, primo sindaco di
> Trento eletto democraticamente, ha tradotto l'intera Divina Commedia
> compresi i commenti in Esperanto). Secondo me non rientra né in:
>
> wikidata=Q143 perché non c'è Esperanto nel nome
> wikidata=Q11758 perché non commemora Zamenhof
>
> e quindi posso mapparlo solo come esperanto=yes, tag che vogliamo
> eliminare.
> Che si fa?
>
> A spanne bisognerebbe creare un altro tag wikidata per gli esperantisti
> famosi... se ho capito bene... come si fa?
>

La questione wikidata è un pelo più complessa. wikidata=* si usa quando
l'oggetto corrisponde ad un elemento wikidata.
Ad esempio il monte Everest (https://www.openstreetmap.org/node/5369192667)
a cui è stata aggiunta l'etichetta "wikidata=Q513" che punta all'elemento
"Everest" su wikidata: https://www.wikidata.org/wiki/Q513
Monumenti e statue possono avere un soggetto che punta a un elemento
wikidata con la relativa sottochiave "subject:wikidata".
Ad esempio la statua di Marco Aurelio (
https://www.openstreetmap.org/way/429078984), che ha wikidata=Q907387
("Statua equestre di Marco Aurelio ") e subject:wikidata=Q1430 ("Marco
Aurelio").
Alcune sottochiavi le trovi nella pagina del wiki su wikidata:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wikidata#Secondary_Wikidata_links

Venendo al caso che ci segnali io metterei semplicemente
commemorates:wikidata=Q3767924 (l'elemento wikidata corrispondente a
Giovanni Peterlongo). E basta.
Questo perché chi vorrà trovare i monumenti legati all'esperanto farà prima
una gran query su wikidata in cui tirerà fuori tutti gli elementi che
c'entrano in qualche modo con l'Esperanto e poi con la lista degli elementi
wikidata farà la sua query su OSM tirando fuori l'elenco degli elementi OSM
corrispondenti.

Personalmente anch'io eviterei l'uso dell'etichetta esperanto=yes sulle
vie, i monumenti, ecc. come suggerito sulla wiki (francamente non comprendo
come sia stato possibile creare una pagina del genere in quanto finora si è
proprio cercato di evitare di creare categorie, anche tramite le relazioni).

Tra l'altro per trovare gli elementi che riguardano l'esperanto basta fare
come hai fatto tu per trovare gli elementi a cui mettere esperanto=yes,
ovvero fare una query su OSM usando i dati già esistenti. ;-)

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una scuola due

2019-10-25 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 25 ott 2019 alle ore 16:00 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Qualcuno ha mai mappato shop=supermarket name=pincopallo l'area
> dell'edificato e dei parcheggi di un intero centro commerciale?
> IMHO questo è il problema dell'ostinarsi ad assegnare ad un terreno gli
> attributi di una scuola.
>
> Insisto nel dire che si dovrebbe mappare l'area di proprietà  comunale che
> ospita la scuola con un uso del suolo (tipicamente ricreativo), mentre
> l'edificio (o il piano dell'edificio) come gli effettivi
> amenity=school|kindergarten
>

Credo che se il Supermarket avesse gli scaffali anche nel parcheggio io
userei shop=supermarket includendo anche il parcheggio. :-P
Questo per dire che se attorno alla scuola ci fosse un grande orto botanico
didattico o una zona in cui fare educazione fisica all'aperto, ecc. ecc.
comunque ad uso didattico/educativo anche quella, in qualche modo, fa parte
della scuola.
Discorso diverso se attorno alla scuola c'è un'area che è proprietà della
scuola, ma non ad uso educativo (parcheggi, altre strutture non
scolastiche...) o un'altra scuola differente.

Per certi versi ricorda la questione di amenity=hospital[1].

landuse=school[2] (utilizzato 5.464 volte) come contenitore generico
potrebbe risolvere questo problema? O ne creerebbe altri?
Qualcuno ha provato ad usare anche landuse=education, ma è presente solo
548 volte.

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dhospital
[2] https://taginfo.openstreetmap.org/tags/landuse=school
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rimozione festa dell'unità nazionale

2019-09-12 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno gio 12 set 2019 alle ore 09:50 Matteo Bini via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Aggiornamento veloce:
> ho proposto di rimuovere la festività dal codice [1],
> la modifica è in attesa di approvazione.
>

Ottimo!
Giusto per la precisione esiste ancora per legge e nel sito infatti è
esplicitata all'inizio: "I giorni festivi Sono stabiliti per legge. Ad essi
si aggiunge la festività locale del Santo patrono e, *nella prima domenica
di novembre, la festa dell’unità nazionale*."
Poi siccome non è più osservata sono più che d'accordo nel rimuoverla.

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] allevamenti di polli

2019-08-20 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno mar 20 ago 2019 alle ore 16:31 Paola via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> [...]
> quale potrebbe essere il più corretto o quali modifiche fare, pensando di
> utilizzarlo non solo per il pollame ma anche per altre specie? (vacche,
> cavalli, capre, suini...)?
> Grazie
>

Io farei così:

1. Sull'area di tutta la fattoria:
landuse=farmyard (che indica la fattoria)
amenity=animal_breeding (che indica l'allevamento che viene svolto nella
fattoria)
animal_breeding=chicken;goose (come esempio ho messo galline e oche)
produce=meat (che indica animali da carne)
Ad esempio: https://www.openstreetmap.org/way/715688642

2. All'interno della fattoria di cui al punto 1., per ogni singolo edificio
in cui sta il pollame:
building=poultry_house (indica che la struttura di quell'edificio è fatta
per il pollame)
livestock=chicken per un edificio che contiene solo galline
livestock=goose per un edificio che contiene solo oche

Opzionale. Sempre all'interno della fattoria di cui al punto 1. per
l'edificio dove abita l'allevatore:
building=farm (se si tratta di una tipica casa di campagna) o bulding=house
(se si tratta di una normale casa indipentente)

Mi sembra che lo stesso schema si possa replicare un po' per tutti i tipi
di animali con le dovute accortezze (cioè che se ho delle mucche al punto
2. avrò dei buliding=cow_shed, se ho dei maiali al punto 2. avrò dei
buildign=sty, ecc.)

Spero di essermi spiegato :-p

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] boundary=region

2019-08-20 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno mar 20 ago 2019 alle ore 14:41 emmexx  ha
scritto:

> Mi sono casualmente imbattuto in questa relazione:
>
> https://www.openstreetmap.org/relation/2698607#map=7/46.006/10.818
>
> In una parte di territorio che conosco si tratta di un confine
> approssimato, anche perché non saprei come definire chiaramente le Alpi.
>
> A cosa serve una relazione come questa se non per rendering o per gli
> scopi di qualche specifico consumatore di dati?
>

boundary=region non l'ho mai sentita, su TagInfo c'è solo 355 volte e su
OSM Tag History sembra che la maggior parte delle occorrenze sia dovuta ad
un import.

Secondo me di quella relazione lì la cosa più importante è
natural=moutain_range[0]. Anche se, come hai giustamente notato tu, ha poco
senso rappresentarla come un'area. Infatti sulla wiki dice di usare un nodo
o una linea.

Su OSM Deep  History si comprende un po' meglio l'evoluzione:
https://osmlab.github.io/osm-deep-history/#/relation/2698607
È stato creata proprio come natural=mountain_range dal nostro scratera nel
2013 (poi c'è stata una breve parentesi come parcheggio e una come area
pedonale, più altri vari errori xD) finché non è stata trasformata da
multipolygon a boundary da woodpeck nel 2017[1], riportata a
multipolygon[2] e infine, sempre da woodpeck, ripristinata in boundary[3]
spiegando di non usare i multiploygon per regioni così vaste.

Lorenzo

[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dmountain_range
[1] https://www.openstreetmap.org/changeset/48328235
[2] https://www.openstreetmap.org/changeset/51612403
[3] https://www.openstreetmap.org/changeset/62005421
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] allevamenti di polli

2019-08-20 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao Paola,

Il giorno lun 19 ago 2019 alle ore 21:13 Paola via Talk-it <
talk-it@openstreetmap.org> ha scritto:

> Viste le varie combinazioni però mi sorge una domanda... ci sono
> differenze tra usare ad esempio:
> a) building=cowshed
> b) building=yes amenity=animal_breeding animal_breeding=cow;
> c) landuse=farmyard animal_breeding=cow;
> d) landuse=farmyard livestock=poultry poultry=chicken
>
> o dipende solo dal numero di utenti che hanno utilizzato i vari tag?
>

sì, ci sono alcune differenze che provo ad elencarti di seguito:
building=cowshed[0] indica un edificio costruito come stalla per mucche (è
un'etichetta che indica una cosa ben precisa)
building=yes[1] indica un edificio di cui non si conosce la tipologia
(potrebbe essere una casa, una baracca, un silo...), ma si sa solo che è un
edificio. Spesso è un passaggio preliminare che viene poi "convertito" in
un'etichetta più precisa, come ad esempio quella di prima, building=cowshed
amenity=animal_breeding[2] indica un'attività dove si allevano animali
(potrebbe essere messo sull'area dell'intera azienda oppure su punto che ne
indica approssimativamente la posizione)
animal_breeding=cow[2] indica che in quell'allevamento si allevano mucche
landuse=farmyard[3] indica che un dato terreno viene utilizzato come
fattoria (la zona di un'azienda agricola in cui ci sono gli edifici e le
aree di lavoro)
livestock=* è una chiave che non ho trovata documentata sulla wiki, quindi
non saprei dirti di preciso per cosa viene usata... Così su due piedi direi
che indica il tipo di bestiame presente in un dato elemento, nel nostro
caso specifico mi sembrerebbe un doppione di animal_breeding=*...

Quindo tornando ai tuoi esempi:
a) indica una stalla per mucche
b) indica un edificio generico in cui c'è un allevamento di mucche
c) indica una fattoria in cui si allevano mucche, ma senza specificare che
è un allevamento (siccome manca amenity=animal_breeding)
d) indica una fattoria in cui è presente del pollame e quel pollame sono
galline (non viene indicato a cosa serve quel pollame)

Nel caso di un allevamento si pollame io farei così:
landuse=farmyard su ogni area che include gli edifici e gli spazi di lavoro
(la fattoria)
se quest'area coincide con l'azienda di allevamento allora si aggiunge
sempre sullo stesso elemento amenity=animal_breeding +
animal_breeding=poultry (si può anche aggiungere produce=meat se è pollame
da carne o produce=eggs se è pollame da uova)
Se l'azienda non è chiaramente sovrapponibile con l'area della fattoria
allora amenity=ecc. ecc. si può mettere su un nodo all'interno della
fattoria stessa o comunque dove si vuole indicare l'allevamento.
Sui singoli edifici che ospitano il pollame si potrebbe mettere
building=poultry_house (su Taginfo, uno strumento che raccoglie statistiche
sui tag presenti in OSM, è indicato come utilizzato già 1389 volte).

Scusate faccio un'altra domanda, ho preso (a caso) questa way
>
> https://www.openstreetmap.org/way/249300679
>
> mettiamo sia un allevamento di pollame, per aggiungere informazioni
> (utilizzando una delle combinazioni sopra) è necessario contattare chi ha
> creato la way o si possono modificare/aggiungere direttamente?
>

Puoi assolutamente modificarlo tu direttamente! ;-)
Vai sul sito (se non l'hai ancora fatto ti registri) e poi con il tasto
"Modifica" puoi modificare la mappa aggiungendo/modificando ciò che conosci.
È buona norma prestare attenzione quando si modifica il lavoro fatto da
altri, ma se si aggiungono o si completano informazioni mancanti
solitamente non ci sono grossi pericoli. :-)

Ciao!
Lorenzo

[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:building%3Dcowshed
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_breeding
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmyard
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-07-31 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno mar 30 lug 2019 alle ore 21:07 Gruppo Mòcheni 3.0 <
mocheni...@gmail.com> ha scritto:

> Innanzitutto grazie infinite e chiediamo scusa, ancora.
>
Grazie a voi di partecipare!
Inoltre sbagliare è assolutamente normale ed essendo la mappa
(ri)modificabile non c'è problema alcuno. ;-)

Non riusciamo a capire una cosa:
> quando mappiamo una abitazione privata, non va messa la dicitura
> "abitazione"?
>
Corretto: la dicitura non va messa sul singolo elemento della mappa.
Per indicare che si tratta di un'abitazione basta mettere il giusto valore
nella chiave "building". Usando l'editor predefinito del sito (che si
chiama iD) basta indicarla come "Casa" o "Appartamenti" e lui compila in
automatico la chiave "building" rispettivamente con "house" o "apartments"
(lo si vede espandendo sulla destra la sezione "Tutti i tag").

se vogliamo salvare, però, ci obbliga a scrivere qualcosa nel *"commento
> del gruppo di modifiche"*, ..
>
Il commento al gruppo modifiche è molto importante ed è un riassunto di
tutto quello che si è fatto dall'ultimo salvataggio. Ad esempio "Aggiunti
edifici mancanti" o "Aggiunto centro polifunzionale Fierozzo".
Trovate più info su questo argomento sempre sul wiki a questa pagina:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Good_changeset_comments

A) Cosa non abbiamo capito?
>
Basta tenere in mente che OSM è più un archivio (database) che una cartina
(immagine).
Modificando OSM si va a modificare l'archivio (l'elenco di tutti gli
elementi presenti nel mondo) da cui poi si ricavano le mappe visive (come
quella/e che si vedono sul sito ufficiale, ma è solo un esempio possono
essere veramente tante e partono tutte dallo stesso database!).

Un'altra cosa importante per contribuire in maniera corretta e ad un
livello più avanzato è capire come funziona OSM.
A grandi linee si può dire che tramite alcuni editor (iD, quello sul sito,
non è l'unico) si vanno a modificare gli elementi sulla mappa (poligoni,
punti, linee o relazioni che includono i precedenti) aggiungendo a loro
delle etichette per descrivere di cosa si trattano.
Ma i link che vi hanno consigliato affrontano benissimo e più nel dettaglio
la questione. :-P

B) Le case vanno mappate, ma non vanno nominate?
>
Le case vanno mappate e questo basta a descriverle in quanto tali, il nome
(da non confondere con la descrizione) va indicato solamente se è presente
(il campo nome è un po' delicato e complesso per cui viene molto discusso,
trovate più info qua: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name).
Vedendola al contrario per trovare tutte le abitazioni della mappa mi
basterà cercare tutti gli elementi con "building=house" e non quelli che
indicano "Abitazione" nel nome.

C) I sentieri vanno tracciati, ma non nominati?
>
I sentieri sono un po' più complicati da inserire rispetto agli edifici; ci
sono tutta una serie di regole, qua in Italia definite assieme al CAI, da
rispettare.
Le potete trovare qua: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
Personalmente mi sento di consigliarvi di fare un po' di esperienza e poi
di affrontare il discorso sentieri quando vi sentirete più a vostro agio.
:-)

D) dovendo mappare un nuovo edificio (centro polifunzionale di Fierozzo)
> che su openstreet non appare ancora, come possiamo fare?
>
Qua bisogna snocciolare meglio la questione perché "polifunzionale" può
voler dire un sacco di cose...
Nello specifico cosa viene fatto dentro questo edificio? Sport? Servizi?
Si potrebbe disegnare l'edificio trovando un valore adatto per la chiave
"building" e quindi inserire come singoli punti i vari
servizi/attività/entità che ci operano dentro.

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quesito stabile nuovo da mappare

2019-07-30 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno mar 30 lug 2019 alle ore 11:14 Gruppo Mòcheni 3.0 <
mocheni...@gmail.com> ha scritto:

> Buongiorno,
> siamo un gruppo che sta utilizzando da pochissimo openstreet.
>
> Vorremmo porre una domanda:
> dovendo mappare un nuovo edificio (centro polifunzionale di Fierozzo) che
> su openstreet non appare ancora, come possiamo fare?
>
> Grazie infinite!
>

Ciao e benvenuti!
Oltre ai link che vi hanno già proposto mi permetto di fare una piccola
osservazione: vedo che a Fierozzo avete mappato i singoli edifici
specificando per ognuno la descrizione nel nome (
https://www.openstreetmap.org/#map=19/46.11077/11.31968) e questo non è
corretto.

Un esempio concreto è questo: https://www.openstreetmap.org/way/153954626
Nel nome va indicato il nome vero e proprio dell'elemento (nel caso di un
edificio potrebbe essere qualcosa tipo "Villa Spalletti" o "Palazzo
Vecchio" ecc. ma nella stragrande maggioranza dei casi un edificio non ha
un nome quindi si può tranquillamente lasciare vuoto).
La descrizione andrebbe messa nel campo apposito, ma solo se necessaria.
Nel momento in cui viene etichettato come building=apartments è sufficiente
per identificarlo come edificio adibito ad abitazione.

Stesso discorso vale per le stalle o i fienili e tutti gli altri edifici.

Buon mapping!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Caseificio con vendita diretta oppure no

2019-06-29 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il ven 28 giu 2019, 18:14 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
> però „dairy“ è un prodotto, non è un craft (professione). Cosa ne pensi di
> craft=creamer? (non sono sicuro del termine)
>

Effettivamente hai ragione...
Non sono bravo in British English, ma sull'Oxford dictionary la cosa più
simile al "casaro" (che è quello che lavora materialmente in una latteria)
è proprio il cheesemaker... A questo pinto mi sono convinto per
craft=cheesemaker come dicevi tu prima. ;-)

Se siamo d'accordo appena torno a casa butto giù una pagina sul wiki.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Caseificio con vendita diretta oppure no

2019-06-28 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 28 giu 2019 alle ore 11:57 demon_box 
ha scritto:

> io sono d'accordo nel senso che sinceramente craft=dairy lo preferisco a
> product=dairy (cercando in rete la key product nel wiki non esiste neanche
> mentre la key craft sì)
>

La chiave product è documentata nel wiki qua:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:product
È che da sola indica poco... Solitamente è una chiave che si aggiunge ad un
etichettamento primario che specifica meglio cos'è un certo elemento.
Su Taginfo si vede che viene usata principalmente con la chiave "man_made"
e infatti sul wiki viene abbinata proprio all'etichetta "man_made=works"
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dworks

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Caseificio con vendita diretta oppure no

2019-06-28 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno gio 27 giu 2019 alle ore 15:52 demon_box 
ha scritto:

> Lorenzo Beltrami wrote
> > Io finora ho usato:
> >
> > 1) Caseificio senza vendita diretta
> >>
> >
> > product=dairy
> >
> >
> >> 2) Caseficio con anche vendita diretta
> >>
> >
> > product=dairy +
> > shop=dairy
> >
> > E con un impianto sufficientemente grosso (produzione industriale) ho
> > aggiunto anche man_made=works.
>
> questa interpretazione mi piace ma aggiungo solo un dubbio, nel caso di
> casificio non industriale se senza vendita diretta:
>
> disegno il mio bel building=yes, ci aggiungo product=dairy sul poligono e
> nient'altro?
>

Riassumo completendao con quello proposto da martin:

Caseificio grande (industriale):
man_made=works +
product=dairy

Caseificio piccolo (artigianale):
craft=dairy + (mi piace più "dairy" di "cheesemaker" perché spesso in una
latteria non si fanno solo formaggi, ma prodotti lattiero-caseari in genere)
product=dairy (forse questo è facoltativo in quanto già lo specifichiamo
con il tag "craft")

In entrambi i casi se c'è la vendita diretta:
shop=dairy

Quest'ultimo si può mettere come nodo separato all'interno del poligono
dell'edificio, come proposto da Simone, ma questo dipende dai vari casi
specifici da rilevare in loco.

Può andare?

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Caseificio con vendita diretta oppure no

2019-06-27 Per discussione Lorenzo Beltrami
 Io finora ho usato:

1) Caseificio senza vendita diretta
>

product=dairy (che è usato più volte di product=dairy_product, 123 contro 3)


> 2) Caseficio con anche vendita diretta
>

product=dairy +
shop=dairy

E con un impianto sufficientemente grosso (produzione industriale) ho
aggiunto anche man_made=works.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda

2019-06-24 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno lun 24 giu 2019 alle ore 10:38 Loris Aguzzoli <
loris.aguzz...@gmail.com> ha scritto:

> Salve, ho una domanda,
>
> nella mia cittadina, c’è un monumento storico , abbastanza  importante, La
> Rocca dei Boiardo, su la mappa standard si vede il nome, in mappa Ciclabile
> non compare.E’ una cosa regolare, perché si vedono i nomi di bar le
> chiese ,le scuole ecc, però il nome del monumento no.   Debbo modificare
> qualcosa, o aggiungere qualcosa.
>

Ciao Loris,
la mappa ciclabile viene generata con regole differenti da quella di base
(si aggiorna anche con tempistiche differenti, molto più lentamente).
Molto probabilmente il suo creatore ha deciso che sia di interesse
visualizzare bar, chiese e scuole, ma non i monumenti come la Rocca (da
notare che anche il Corallo non compare nella mappa ciclabile).
Sul sito ufficiale trovi la legenda della mappa:
https://www.opencyclemap.org/docs/

Bisogna però tenere conto che la mappa ciclabile è solo uno dei tanti
esempi di come potrebbe apparire una mappa ciclabile.
Magari in qualche altra mappa per bici viene visualizzata...

Riguardo la tua ultima domanda non devi aggiungere nulla in quanto il dato
è correttamente presente nel database di OSM, solo che la sua presenza non
fa sì che in automatico venga disegnato ovunque.

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STRUTTURE DI ARRAMPICATA

2019-05-10 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 15:52 Geometra Alberto VARALLI <
geom.vara...@gmail.com> ha scritto:

> Perfetto, l'unico problema è che così facendo la falesia non viene
> visualizzata sulla mappa se non dopo l'interrogazione.
> Ho visto che in alcuni casi viene inserito anche il tag "viewpoint" per
> visualizzare un asterisco che individua il punto.
>
> Può essere corretto?
>

Ciao Alberto,
è corretto se lì c'è anche un viewpoint, altrimenti no.

Il discorso è che la mappa su osm.org è solo esemplificativa, non mostra
tutti i tag esistenti.
I tag relativi all'arrampicata per esempio non vengono mostrati.

Ho provato a guardare anche altre mappe e per esempio ho notato che OsmAnd
(applicazione per Android) mostra correttamente i punti con col tag
climbing:sport =yes mettendo l'iconcina di uno scalatore.
Trovi alcune mappe specifiche per l'outdoor qua:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Compare_Hiking_Maps

Ciao
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotatorie aperte

2019-05-10 Per discussione Lorenzo Beltrami
Sono d'accordo con Damjan in quanto le rotonde spezzate servono anche per
le route degli autobous (nel wiki è proprio indicato di spezzarle).

Nel caso specifico sono sbagliati i dati su OSM. La rotonda non aveva il
tag "junction=roundabout" (ora l'ho inserito, bisogna aspettare che il
router si aggiorni).
Direi che i router già gestiscono la cosa infatti la rotonda successiva,
spezzata anch'essa, viene gestita correttamente.

Lorenzo

Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 10:10 Damjan Gerl  ha
scritto:

> Direi che è un problema di router, che deve capire (dal tag) che si trova
> in una rotatoria ed agire di conseguenza. Perciò io lascerei cosi,
> rotatoria spezzata ed in relazione solo il pezzo di rotatoria che serve.
>
> Damjan
>
>
> -- Original Header ---
>
> From  : "Tatti Barletta" tatti.barle...@gmx.it
> To  : talk-it@openstreetmap.org
> Cc  :
> Date  : Fri, 10 May 2019 09:55:15 +0200
> Subject : [Talk-it] Rotatorie aperte
>
> > Buongiorno a tutti,
> > controllando le modifiche recenti nella mia città, ho notato che sono
> > presenti diverse rotatorie "aperte", ossia formate da più segmenti
> > invece che da un percorso unico. Prendendo come esempio la relazione
> > 2573011 [1], è possibile notare questa situazione in più punti. Ciò
> > rompe il comportamento di alcuni servizi di routing [2], i quali non
> > sono più in grado di stabilire che ci si trova all'interno di una
> > rotatoria e fornire di conseguenza indicazioni accurate.
> >
> > Sono abbastanza sicuro che i percorsi che compongono queste rotatorie
> > vadano collegati, ovviamente prestando attenzione a non distruggere le
> > relazioni che li comprendono. Mi vengono in mente due possibili
> > soluzioni:
> >
> >1. aggiungere alla relazione l'intera rotatoria;
> >2. aggiungere alla relazione un nuovo segmento sovrapposto (stessi
> >   nodi) al tratto di rotatoria interessato.
> >
> > L'idea 1. creerebbe un multipoligono [1] con un bordo outer non lineare
> > e non so se sia una cosa accettabile. L'idea 2. creerebbe segmenti
> > sovrapposti e non so se neppure questo sia accettabile (ricordo che
> > lessi sulla wiki qualcosa in merito alle sovrapposizioni parecchi anni
> > fa, ma non riesco a ritrovare la pagina).
> >
> > Ho bisogno di un vostro consiglio :D
> >
> >
> > [1] https://www.openstreetmap.org/relation/2573011
> > [2] https://imgur.com/a/MUjGM0m
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] numero (minimo) di corsie delle autostrade

2019-03-11 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno lun 11 mar 2019 alle ore 14:42 Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com> ha scritto:

> Questa è una cosa che si potrebbe integrare in StreetComplete.
>

Per quanto riguarda StreetComplete è nella lista delle cose da fare:
https://github.com/westnordost/StreetComplete/issues/856

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Whodidit non funziona, alternative?

2019-01-28 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno lun 28 gen 2019 alle ore 21:20 Marco  ha
scritto:

> Buonasera a tutti, sono ormai 10/15 giorni che Whodidit non funziona più
> a dovere. Nella speranza che possa tornare a funzionare, quali altri
> servizi simili esistono?
>

Ciao Marco,
c'è OSMCha: https://osmcha.mapbox.com/

A mio parere è molto valido, io lo preferisco a Whodidit.
Diciamo che è un po' una fusione tra Whodidit e achavi[1].
Puoi anche farti dei filtri personalizzati e crearti i corrispettivi feed
RSS.

Saluti
Lorenzo

[1] https://overpass-api.de/achavi/
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] il gatto che si morde la coda

2019-01-25 Per discussione Lorenzo Beltrami
 On 2019-01-24 21:41, claudio62PG wrote:
> Salve ho un problema curioso
> Uso osmose per controllare quello che faccio e mi trovo in questa
situazione
> Come mappare i parcheggi bordo strada?
> Se li mappo separati dalla strada osmose
> mi da errore
> Via di accesso al parcheggio mancante
>
> se ho un lato in comune mi dice che ho una sovapposizione
> che fare

Ciao Claudio,
utilizzare Osmose è un'ottima cosa, ma a volte anche lui sbaglia. :-)
Nel caso dei parcheggi senza accesso Osmose stesso li mette come errori a
priorità bassa proprio perché non è così matematico che sia sbagliato.
Il controllo sugli accessi ai parcheggi va bene per i grandi parcheggi in
cui non sono stati mappati gli accessi, ma non per quelli a bordo strada
come hai notato tu.

Il giorno gio 24 gen 2019 alle ore 22:04 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Claudio, se capisco bene il tuo problema, penso che la risposta ai tuoi
> dubbi sia qui: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:parking:lane
>
> In soldoni si tratta di mappare i parcheggi a bordo strada non come entità
> a se stanti, ma come attributi della strada.
>

Questa è una soluzione corretta che però porta ad un'approssimazione: non
posso mappare l'area effettiva del parcheggio.
Secondo me va bene nel caso i parcheggi siano "parallel", ma sul
"perpendicular" ho qualche perplessità...

Il giorno ven 25 gen 2019 alle ore 09:53 Canfe News 
ha scritto:

> Mi è chiaro il concetto quando si hanno parcheggi a bordo strada, ma
> quando c'è un ampio spiazzo, un ampio slargo come questo?
> https://www.openstreetmap.org/way/631338438
>

Nel caso dello spiazzo si potrebbe mettere in aggiunta, indicativamente,
una via di accesso che porta al parcheggio.
Inoltre, come si discuteva qualche giorno fa, sarebbe meglio non connettere
aree, come i parcheggi, alla linea di mezzeria della strada.
Questo perché al momento tutte le strade sono approssimate con una linea e
non con il loro vero ingombro.

In conclusione mappare con l'unico scopo di fare ritornare tutto su Osmose
(quindi non nel caso in cui uno voglia semplicemente fare le cose
correttamente) in un certo senso è mappare per il rendering... :-P
Mi sembra che i router gestiscano abbastanza bene la situazione, io
segnerei su Osmose il falso positivo e tirerei dritto.

Lorenzo

> 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagset per uffici ASL

2019-01-16 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno dom 13 gen 2019 alle ore 14:43 francesco gargano <
frengofieramos...@gmail.com> ha scritto:

>  Buongiorno, vioglio inserire la sede di medicina legale della ASP di
> Catanzaro, quali sono i tag e le key giuste per questo tipo di uffici
> laboratori ambulatori e CUP ?
>

Nella mia zona (Reggio nell'Emilia) l'AUSL si occupa di una moltitudine di
servizi: https://www.ausl.re.it/servizi-territoriali
Direi che la cosa che li accomuna tutti è la chiave "operator" (nel mio
caso "operator=AUSL Reggio Emilia").

Io sarei per mappare i singoli servizi in base a quello che fanno.
Provo a fare qualche esempio, ma non vado forte con l'inglese (tantomeno
quello UK) per cui se qualcuno ha da fare correzioni faccia pure.

Sportelli SAUB e CUP (dove non forniscono prestazioni mediche, ma per lo
più "scartoffie") come dice Martin:
office=government +
government=healthcare
oppure se offrono servizi materiali, come le vaccinazioni
healthcare:speciality=vaccination

Case della salute (delle specie di poliambulatori che danno assistenza ai
diabetici o che contengono più ambulatori di medici di medicina generale
"healthcare=doctor" o tanto altro):
healthcare=centre +
healthcare:speciality=* per tutti i singoli servizi

Consultorio famigliare/salute donna:
healthcare=midwife

Dipartimento di salute mentale:
healthcare=centre +
healthcare:speciality=psychiatry
oppure se ci sono solo psicologi
healtcare=psychotherapist

Pediatra:
healtcare=doctor +
healthcare:speciality=paediatrics

La pagina del wiki https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:healthcare è una
buona fonte di ispirazione per le prestazioni mediche.

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sede partito politico

2019-01-14 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno lun 14 gen 2019 alle ore 10:28 demon_box 
ha scritto:

> ciao, secondo voi come si tagga la sede di un partito politico?
>
> office=ngo ?
> office=association ?
> altro ?
>

Ciao Enrico,
hai già guardato office=political_party (
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag%3Aoffice%3Dpolitical_party)?

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazioni Multypoligon per landuse

2019-01-08 Per discussione Lorenzo Beltrami
Penso anch'io che gli svantaggi siano superiori ai vantaggi.

Per esempio c'è un utente dalle mie parti che tende a riempire tutto
(horror vacui?) con i landuse appiccicandoli a tutto quello che trova.
Percorsi, strade, edifici, altri landuse...
Ecco uno screenshot: https://i.imgur.com/nE0cL4K.png [1]
È il classico caso in cui la manutenzione è un incubo, come hanno detto
Andrea e Alessandro.
Tempo fa per creare la relazione di una route per autobus (che richiede una
relazione utilizzando le strade) ci ho messo ore...

Per quanto riguarda le strade in particolare ha ragione Daniele. Al momento
su OSM la strada è rappresentata con un percorso posto sulla mezzeria, ma
nella realtà ha una dimensione; informazione che verrebbe persa se usassimo
quel percorso come bordo di un landuse.
Inoltre spesso tra la strada e il landuse, come dice Volker, ci stanno
marciapiedi, lampioni, fossi e tanto altro che finirebbero dentro il
landuse (o a sua volta come bordo per esso, ritornando daccapo).

Saluti
Lorenzo

[1] https://www.openstreetmap.org/#map=18/44.71731/10.62453
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikidata ed OSM

2018-12-07 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 7 dic 2018 alle ore 14:46 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Ho capito. In generale però mi sfugge qualse sia la soluzione corretta...
> è più autorevole wikidata oppure OSM?
>

Dipende: a volte ho visto nomi sbagliati su Wikidata, a volte su OSM... In
ogni caso entrambi i progetti permettono di mettere nomi alternativi (i
vari *_name su OSM e gli alias su Wikidata).

Ho controllato dopo 5' minuti ed è ancora no match... suppogo valga la pena
> aspettare per la sincronizzazione.
>

La sincronizzazione non so ogni quanto avvenga, ma in alternativa la si può
forzare dalla pagina dell'entità amministrativa[1] tramite il tasto
"Refresh cached data about this place".

Lorenzo

[1] https://osm.wikidata.link/candidates/relation/179075
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikidata ed OSM

2018-12-07 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ok, credo di aver detto una scemata colossale...
Controllando elementi sul mio comune segna come "no match" anche elementi
con l'etichetta wikidata=* corretta.
Dalla pagina  della documentazione[1] e da quella dei "Criteria"[2] mi
sembra di capire che il match sui teatri (sezione "Theatres") venga fatto
in base al nome, che su OSM è "Teatro Giuseppe Verdi" e su Wikidata "Teatro
Verdi".

Nella mia città ho trovato l'esempio del duomo[3] dove il nome in italiano
differisce, ma quello in inglese combacia (assieme all'etichetta
building=cathedral) e quindi trova il match.

Mi scuso per la mail imprecisa di prima
Lorenzo

[1]
https://github.com/EdwardBetts/osm-wikidata/blob/master/README.md#name-matching
[2] https://osm.wikidata.link/criteria
[3] https://osm.wikidata.link/Q2085527

Il giorno ven 7 dic 2018 alle ore 10:02 Lorenzo Beltrami <
lorenzo.b...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Giovanni, nel tuo caso sul nodo OSM del teatro manca l'etichetta
> "wikidata=Q46501102": https://www.openstreetmap.org/node/316495410
> In pratica partendo da Wikidata prova a beccarlo (e vedendo la mappa direi
> che ci riesce), ma segnala che l'elemento OSM non è legato a Wikidata in
> maniera esplicita.
>
> Lorenzo
>
> Il giorno ven 7 dic 2018 alle ore 09:19 Cascafico Giovanni <
> cascaf...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Nel caso in cui OSM-wikidata matcher segnali un "no match" [1], che
>> significa? OSM e wikidata sembrano collegati... forse il no match indica la
>> mancanza della voce wikipedia?
>>
>>
>>
>>
>> [1] https://osm.wikidata.link/Q46501102
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikidata ed OSM

2018-12-07 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao Giovanni, nel tuo caso sul nodo OSM del teatro manca l'etichetta
"wikidata=Q46501102": https://www.openstreetmap.org/node/316495410
In pratica partendo da Wikidata prova a beccarlo (e vedendo la mappa direi
che ci riesce), ma segnala che l'elemento OSM non è legato a Wikidata in
maniera esplicita.

Lorenzo

Il giorno ven 7 dic 2018 alle ore 09:19 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Nel caso in cui OSM-wikidata matcher segnali un "no match" [1], che
> significa? OSM e wikidata sembrano collegati... forse il no match indica la
> mancanza della voce wikipedia?
>
>
>
>
> [1] https://osm.wikidata.link/Q46501102
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fontane e amenity=fountain

2018-10-14 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno dom 14 ott 2018 alle ore 09:31 demon.box 
ha scritto:

> non è forse un po' troppo restrittiva? oppure i 3 esempi qui sopra
> rientrano
> comunque nelle "fontane ornamentali, decorative" visto che non si tratta di
> semplici fontanelle?
>

La questione è interessante, io però le taggerei come
amenity=drinking_water cercando al massimo un valore adatto da mettere
nella chiave fountain=*[1].
Mi rendo conto che stanno a metà tra amenity=drinking_water e
amenity=fountain, ma secondo me pendono più dalla parte del drinking_water.

Lorenzo

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:fountain
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Canale per centrale idroelettrica

2018-10-12 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno ven 12 ott 2018 alle ore 21:34 demon.box 
ha scritto:

> se mi attengo a ciò che c'è scritto nel wiki, waterway=canal è perfetto
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Dcanal


Effettivamente tempo fa si usava waterway=canal principalmente per per la
navigazione, poi ci si è accorti che poteva avere anche altri utilizzi tra
cui l'irrigazione o la derivazione per le centrali elettriche.

perciò in definitiva sono convinto che waterway=canal sia appropriato,
> soltanto che non sò come indicare la parte coperta...
>

Sul wiki ho trovato tunnel=flooded[1], dove si cerca di differirlo da
tunnel=culvert in base alla dimensione: un flooded più grande di un culvert.
Da notare anche l'accoppiata con usage=headrace[2], pensato proprio per le
centrali elettriche.

Puoi fare riferimento alla pagina di approvazione dell'approvvigionamento
delle centrali idroelettriche[3], molto ben curata dall'utente francese
Fanfouer che ha messo un sacco di schemini e di casi d'esempio.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:tunnel%3Dflooded
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:usage%3Dheadrace
[3]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Hydropower_water_supplies

Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bar Trattoria opening times

2018-10-11 Per discussione Lorenzo Beltrami
Questa è un'ottima domanda, anche perché effettivamente (almeno in Italia)
è una situazione abbastanza comune.

Solitamente io ho sempre messo amenity=restaurant + bar=yes per indicare la
presenza del bar in un ristorante quindi verrebbe da pensare qualcosa tipo
amenity=restaurant + bar=yes + cafe=yes.
Se non fosse che stando al wiki cafe=* sarebbe pensata per la tipologia di
caffé[1], come restaurant=* per la tipologia di ristorante[2].

Per gli orari differenti però non saprei... Visto che esiste
opening_hours:kitchen=* per indicare gli orari della cucina[3] forse si
potrebbero usare i suffissi :bar, :cafe e :restaurant con la chiave
opening_hours...

Un po' di statistiche da Taginfo:
opening_hours:kitchen=*→ 814 elementi[4]
bar=*→ 1152[5]
restaurant=yes → 2375[6] (restaurant=no conta ben 9003 elementi, quasi
tutti in Africa occidentale. Forse si tratta di qualche import o cose
simili...)
cafe=* → 1239[7]

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key%3Acafe
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key%3Arestaurant
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key%3Aopening_hours%3Akitchen
[4] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/opening_hours:kitchen
[5] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/bar
[6] https://taginfo.openstreetmap.org/tags/restaurant=yes
[7] https://taginfo.openstreetmap.org/keys/cafe

Lorenzo

Il giorno gio 11 ott 2018 alle ore 13:02 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Un Bar - Trattoria è aperto ogni giorno come bar dalla mattina alla sera,
> ma serve cibo a pranzo lunedì - venerdì.
> Le domande ovvie:
> Come combinare
> amenity=cafe ? per il caffè
> amenity=bar ? per le bevande alcololiche
> amenity=restaurant ? per il servizio cucina
> ?
> Come taggare  opening_hours del servizio ristorante ?
>
> Volker
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bus stop e wheelchair

2018-09-27 Per discussione Lorenzo Beltrami
Se ti serve specificare weelchair in modo atomico potresti taggare le cose
separatamente e poi racchiudere tutto in una relazione stop_area[1].

Ad esempio:
1. Relazione:
type=public_transport
public_transport=stop_area
name=Nome della fermata

1.1. Membro "stop":
public_transport=stop_position (la fermata sulla way della strada)

1.2. Membro "platform":
public_transport=platform (la banchina dove la gente attende o comunque
dove sta la palina a lato della strada)
weelchair=yes/no (se la pedana mobile è legata alla banchina)

1.3. Membro "":
amenity=shelter (la tettoia)
weelchair=yes/no (se la tettoia è adatta o meno per una sedia a rotelle)

1.4. Membro "":
amenity=bench
weelchair=yes/no (anche se a pensarci bene direi che amenity=bench esclude
weelchair=yes per definizione...)

ecc.

Per quanto riguarda il servizio disabili legato al mezzo (ad esempio la
pedana mobile sull'autobus) credo che il posto corretto sia mettere
weelchair=yes/no sulla relazione dell'itinerario del trasporto pubblico[2].

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:public_transport%3Dstop_area
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:route%3Dbus

Lorenzo

Il giorno gio 27 set 2018 alle ore 11:54 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:

> Come si etichetta una fermata autobus con pensilina coperta, panchina e
> senza lo spazio per la wheelchair?
>
> Non mi è chiaro se per una fermata wheelchair=yes si riferisce allo
> spazio, coperto o meno, oppure al servizio dell'operator (elevatore o mezzo
> con accesso adatto).
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2018-09-08 Per discussione Lorenzo Beltrami
Quando in passato ho letto del lanes=1.5 ho pensato sempre alla situazione
della via in cui sono cresciuto:
https://www.google.com/maps/@44.7283455,10.6869243,3a,75y,74.08h,70.69t/data=!3m6!1e1!3m4!1seS8zBp5SHrOYFdyFPyMYQA!2e0!7i13312!8i6656

Queste le caratteristiche in breve:

   - Fino a circa 15 anni fa il comune disegnava la linea di mezzeria lungo
   tutta la lunghezza della via
   - Da circa 15 anni a questa parte ha deliberatamente smesso di disegnare
   la linea di mezzeria in un tratto consistente (suppongo perché legalmente
   non ci sia lo spazio minimo richiesto, immagino sia appena sotto i 2,75 m
   minimi definiti dal Codice della Strada[1])
   - Due auto al pari passano senza problemi (anche ai 90 km/h, che è il
   limite di velocità della maggior parte della strada). Non di rado, vista la
   vocazione agricola della zona in cui si trova, passano al pari e senza
   problemi (= senza dover rallentare o fare manovre) due trattori con tanto
   di rimorchi o due autobus.
   - Nel tratto in cui la stessa strada si allarga di qualche centimetro la
   linea di mezzeria appare:
   
https://www.google.com/maps/@44.7139631,10.672123,3a,75y,203.11h,72.51t/data=!3m6!1e1!3m4!1sp98RzDCJbcxOnLEbgK8ypg!2e0!7i13312!8i6656

Mi sono sempre chiesto come mappare la cosa e se fosse un buon esempio per
il fantomatico lanes=1.5 interpretato nel senso "sono 2, ma formalmente ne
è segnata solo 1".

[1] http://www.patente.it/normativa/articolo-140-regolamento?idc=644

Lorenzo

Il giorno sab 8 set 2018 alle ore 16:03 Volker Schmidt 
ha scritto:

> Sono chiaramente entrambi con precisamente due corsie, una in ogni senso.
> Il bordo della strada per il traffico sono le linie bianche laterali. Lo
> spazio oltre è una striscia di protezione che possono utilizzare pedoni e
> ciclisti, ma non il normale traffico motorizzato. Inoltre la seconda fa
> vedere una strada con divieto di sorpasso implicito, e la macchina Google
> ha immortalato un sorpasso non permesso.
>
> 2018-09-08 15:48 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>> On 8. Sep 2018, at 14:43, Sergio Manzi  wrote:
>>
>> Sono anche (decisamente) contrario alle lanes frazionarie: o la lane c'è
>> (e conti +1), o la lane non c'è (e quindi non la conti)*.*
>>
>>
>>
>> ci sono delle situazioni strane però, con una lane segnata ma due
>> effettive, esempio:
>>
>>
>> https://www.google.com/maps/@41.3645922,13.0488137,0a,75y,310.91h,90.02t/data=!3m4!1e1!3m2!1sF1FciA5j5VvCdOImBWPj4A!2e0
>>
>>
>> https://www.google.com/maps/@41.33993,13.0779026,0a,75y,322.62h,89.88t/data=!3m4!1e1!3m2!1scTijyoXU-WUDSQQXo0dnIg!2e0
>>
>> ecc.
>>
>>
>> Ciao, Martin
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Frazioni con civici ripetuti

2018-08-30 Per discussione Lorenzo Beltrami
Dalle nostre parti le frazioni agricole hanno un piccolo centro abitato ben
definito e molte case sparse.
Le case sparse però fanno sempre riferimento alla frazione per quanto
riguarda l'indirizzo (ad esempio "Via Antonio Gramsci, Mancasale, Reggio
Emilia, (RE)", dove "Mancasale" è la frazione) per cui secondo me è meglio
comunque indicare la frazione nel tag addr:hamlet sull'indirizzo piuttosto
che utilizzare solo l'area della frazione.
Questo ovviamente per quanto riguarda la ricerca degli indirizzi, l'area
per indicare la frazione si può mettere lo stesso. ;-)

Tra l'altro più di una volta ho visto indicata la frazione o il quartiere
proprio sulla targhetta del numero civico.

Lorenzo

Il giorno mer 29 ago 2018 alle ore 21:16 Federico Cortese <
cortese...@gmail.com> ha scritto:

> On Wed, Aug 29, 2018 at 8:23 PM Martin Koppenhoefer
>  wrote:
> >
> > si potrebbero mappare come entità "place", che non hanno requisiti del
> tipo amministrativo politico. Per il perimetro si potrebbe prendere il
> confine del centro abitato.
> >
>
> Era proprio ciò a cui mi riferivo, per quanto non sono certo che
> risolva il problema; in caso positivo si tratterebbe di un rimedio
> veloce, rispetto alla mappatura di addr:hamlet su tutti i numeri
> civici.
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Frazioni con civici ripetuti

2018-08-28 Per discussione Lorenzo Beltrami
Ciao,
situazione interessante e nemmeno troppo rara...

Ricordo una discussione simile l'anno scorso:
http://gis.19327.n8.nabble.com/indirizzo-di-paese-frazione-td588.html

Lorenzo

Il giorno mar 28 ago 2018 alle ore 16:35 Lorenzo Perone <
lorenzo.per...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao,
> rilancio qui la discussione nata su Telegram per poter mantenere il fili
> del discorso.
> Scrivo anche a Francesco in CC anche se dovrebbe già ricevere la mail
> della lista, una nota, se non la ricevi poco dopo che ha ricevuto la mia
> email diretta, controlla che nelle tua impostazioni di iscrizione non sia
> impostato un digest giornaliero, in quel caso ricevi un solo messaggio
> riepilogativo al giorno.
>
> Vediamo la questione :)
>
> Francesco scrive
>
> Finalmente ho modo di scrivere in maniera completa la mia domanda. Allora,
>> io faccio il postino e sono stanco di vedere nel mio comune errori nella
>> ricerca di alcune vie o addirittura di nomenclatura delle vie, perciò sto
>> un attimo aggiustando il tutto.
>> La mia domanda potrebbe essere da neofita, perciò abbiate un attimo di
>> pazienza. Nel mio comune c'è una via con lo stesso nome facente parte di
>> due frazioni diverse. Le numerazioni sono identiche quindi c'è il problema
>> di ricercare effettivamente la frazione giusta. Ho provato a modificare per
>> vedere un attimo, ma con iD non mi lascia modificare la frazione di quella
>> via. Perciò prima di mettere "via sile di " eccetera volevo chiedervi quali
>> sono le regole per la nomenclatura. Cioè, devo mettere il nome esatto che
>> c'è nel cartello stradale anche se non specifica? Oppure c'è il modo,
>> magari cambiando editor, di modificare la frazione e quindi poter trovare
>> la via giusta nella ricerca?
>> Seconda domanda. Ho visto che il mio comune per queste vie segna un CAP
>> che non è quello giusto. Vedelago ha 31050, mentre cercando "via sile
>> vedelago" mi mostra 31036.
>
>
> Il problema quindi è il seguente:
>
>- nello stesso comune
>- in due frazioni diverse
>- ho la stessa via
>- e gli stessi civici
>
> riporto qui la mia proposta e chiedo cortesemente a chi ha già contribuito
> su Telegram di scrivere qui.
>
> La Mia proposta era quella di utilizzare il nome della frazione assieme
> alla via nel tag addr:street
>
> immagino ci siano soluzioni più eleganti :)
>
> ᐧ
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riconoscimenti contributori osm

2018-08-20 Per discussione Lorenzo Beltrami
Per completezza esiste anche "Missing Maps", sempre legato a HOTOSM, che
assegna dei badge in base alle statistiche personali.
https://www.missingmaps.org/users/#/

Lorenzo

Il giorno sab 18 ago 2018 alle ore 15:08 Maurizio Napolitano <
napoo...@gmail.com> ha scritto:

> Ci sono alcuni progetti:
> - openstreetmap belgium celebra sempre il "mapper of the month"
> - l'humanitarian openstreetmap team manda un riconoscimento (un block
> notes) a chi ha dato il suo contributo di mappatura nei progetti task
>
> Esistono poi progetti di gamification per invogliare a partecipare
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Gamification
> On Sat, Aug 18, 2018 at 2:57 PM mcalascione 
> wrote:
> >
> > Buon giorno a tutti
> >
> > Mi sono chiesto: un giorno noi contributori ci sarà in riconoscimento? Un
> > premio un qualcosa che incoraggi il lavoro svoltonon da poco qui?
> Che ne
> > so una premiazione, una certificazione eccsecondo me questo aiuta. E
> > vero che non ti obbliga nessuno pero a livello emotovo sei più motivato.
> > soprattutto in Sicilia che c'è poca partecipazione, ma in generale nel
> > mondo.
> >
> > Ke ne pensate?
> >
> > Saliti
> >
> >
> >
> > --
> > Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it