Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-22 Per discussione Paolo Frizzera
On 05/11/2016 12:28, Cristiano Giovando wrote:
>
> On Nov 3, 2016 8:02 PM, "Paolo F"  > wrote:
> >
> >
> >
> > 2016-11-03 23:06 GMT+01:00 Lorenzo  >:
> >>
> >> Ciao Alessandro e Paolo,
> >> i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha
> edifici doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano
> tutti alla categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
> >
> >  
> > Ciao,
> > sono d'accordo sul fatto di unire le forze o per lo meno di non
> disperderle lavorando in maniera indipendente sullo stesso obiettivo.
> > Come accennavo a Lorenzo qualche giorno fa, in un incontro casuale,
> non mi dispiacerebbe arrivare a stilare un documento che possa essere
> un "Protocollo di intervento in caso di emergenza" nel quale si
> possano trovare indicazioni su come intervenire, quando, chi puo' o
> deve intervenire, se c'e' da contattare qualcuno etc. etc.;
> > Fabrizio e' stato rapidissimo nel creare un nuovo task e dando la
> possibilita' a tutti i mappatori di poter contribuire, ma quanti sono
> abilitati alla gestione del task manager ??
> > Avere un pool di amministrator/gestori che possano suddividersi i
> compiti e/o contribuire a realizzare/condividere nuovi strumenti per
> l'aggiornamento dei dati non sarebbe male, soprattutto per la gestione
> in situazioni di emergenza.
> > Che ne pensate ??
> >
> > Ciao, Paolo
>
> Se utile questo documento spiega il protocollo di attivazione di HOT
>
> https://hotosm.org/activation_protocol
>
Ciao Cristiano,
scusa se ti rispondo solo ora.
Documento interessante, anche se nella mia idea non c'e' l'intenzione di
arrivare ad organizzarci/strutturarci in un modo cosi' rigido.
Pensavo solo di riuscire a raccogliere idee e "forze" per riuscire a
fornire un prodotto/servizio che vada oltre al fatto di inserire dei
semplici dati in un database, ma sia in grado di realizzare un
prodotto/servizio completo, chiavi in mano, che sia facilmente
utilizzabile dall'utente finale che si trova ad operare in emergenza e
che necessita di informazioni sempre aggiornate.
Questo potrebbe realizzarsi con un servizio WMS con un rendering
specifico per mettere in evidenza specifici tags, con la realizzazione
di tiles, sempre con un rendering dedicato, con la generazione di files
in formati specifici per l'uso in specifiche apps per smartphone o anche
semplicemente con la realizzazione di una chiara documentazione che
possa facilitare l'utilizzo dei dati OSM o il loro trasferimento su una
superficie cartacea.
Anche il cercare collaborazioni con altri enti/associazioni che si
trovano ad operare sulla stessa emergenza potrebbe/dovrebbe permettere
di effetuare scambi di informazioni/dati che favoriscano
un'aggiornamento frequente delle mappe.
Agganciandomi anche ad un recente thread ([Talk-it] Earthquake in
Central Italy) direi che un prodotto/servizio simile potrebbe
contribuire a dare la giusta visibilita' ad OSM anche se la visibilita'
in caso di emergenza non deve essere l'obiettivo principale.

Ciao, Paolo

> Volevo anche segnalarvi che nonostante il ritardo sono finalmente
> riuscito at ottenere l'immagine DG di settembre su Norcia cui avevo
> accennato in un altro thread.
>
> La trovate su OpenAerialMap con link a GeoTIFF e TMS.
>
> >  
> >>
> >> Ciao.
> >> lorenzo
> >>
> >>
> >>
> >>> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 22:20, Alessandro Sarretta
> >
> ha scritto:
> >>>
> >>>
> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms=1.3.0=GetCapabilities
> >>
> >>
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org 
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org 
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it





signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-17 Per discussione Paolo F
Aggiornato servizio WMS con i dati rilasciati da Copernicus fino ad oggi.

http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/
srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=
GetCapabilities=1.3

Ciao, Paolo

2016-11-10 13:06 GMT+01:00 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> Ecco, una ..gata, lo immaginavo :-)
>
> Vabbè, serve tutto per crescere! Grazie!
>
> Ale
>
> On 10/11/2016 12:17, andy wrote:
>
>
> 2016-11-09 8:14 GMT+01:00 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com>:
>
>> Andrea, nel loop all'interno del notebook jupyter (
>> https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/
>> blob/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/EMSR190_scraping.ipynb) ho provato
>> ad inserire nel comando curl la variabile del percorso e del nome del file
>> così come presente nel ciclo, però così come l'ho scritto non me la
>> prende... Ci guardo prossimamente...
>>
>
> Ale, ti ho risposto tra le issue
> ,
> così può essere utile ad altri.
>
> Buona giornata
>
> ___
>
> Andrea Borruso
> website: http://blog.spaziogis.it
> 38° 7' 48" N, 13° 21' 9" E, EPSG:4326
> ___
>
> "cercare e saper riconoscere chi e cosa,
>  in mezzo all’inferno, non è inferno,
> e farlo durare, e dargli spazio"
>
> Italo Calvino
>
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
>
>- ORCID 
>- Research Gate
>
>- Impactstory 
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-06 Per discussione girarsi_liste
Il 05/11/2016 11:39, Paolo F ha scritto:
> 2016-11-04 9:50 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa :
> 
>> Il 4 novembre 2016 08:35, Alessandro Palmas
>>  ha scritto:
>>> ciao Paolo,
>>> siamo in 3 ad amministrare il TM
>>
>> ...e tutti e 3 membri dell'associazione.
>>
> 
> Ok! Perfetto!
> Io accedo al server osmit3 e non sono membro dell'associazione !!  :-)
> 
> Ho aggiornato i dati di Copernicus.
> Per cercare di automatizzare la fase di fusione dei dati ho dovuto cambiare
> il nome del layer che adesso si chiama "settlements_poly_grading_merged".
> E' sufficiente eliminare la vecchia connessione al servizio WMS e
> ricrearla, selezionando il layer presente e li formato immagine "image/png".
> http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3
> 
> Ho provato ad aggiungere anche altri layer che possono essere presi
> singolarmente o in gruppo (e' in fase di test!)
> http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading_test.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3
> 
> Ciao, Paolo
> 
> 
> Saluti

Aggiungo qualche informazione perchè altrimenti si fa fatica a definire
i tag:

Per i colori, il riferimento è l'immagine messa a disposizione nel
precedente Terremoto

http://imgur.com/a/cfOfA


Per i tag earthquake:damage i riferimenti sono presi da qui al seguente
commento ritrovato su Nabble:

http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html



Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:

Completely Destroyed > collapsed
Highly Damaged > severe
Moderately Damaged > moderate
Negligible to slight Damage > negligible


Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
serva, come del resto previsto in quella discussione.


-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-05 Per discussione Cristiano Giovando
On Nov 3, 2016 8:02 PM, "Paolo F"  wrote:
>
>
>
> 2016-11-03 23:06 GMT+01:00 Lorenzo :
>>
>> Ciao Alessandro e Paolo,
>> i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha
edifici doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano tutti
alla categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
>
>
> Ciao,
> sono d'accordo sul fatto di unire le forze o per lo meno di non
disperderle lavorando in maniera indipendente sullo stesso obiettivo.
> Come accennavo a Lorenzo qualche giorno fa, in un incontro casuale, non
mi dispiacerebbe arrivare a stilare un documento che possa essere un
"Protocollo di intervento in caso di emergenza" nel quale si possano
trovare indicazioni su come intervenire, quando, chi puo' o deve
intervenire, se c'e' da contattare qualcuno etc. etc.;
> Fabrizio e' stato rapidissimo nel creare un nuovo task e dando la
possibilita' a tutti i mappatori di poter contribuire, ma quanti sono
abilitati alla gestione del task manager ??
> Avere un pool di amministrator/gestori che possano suddividersi i compiti
e/o contribuire a realizzare/condividere nuovi strumenti per
l'aggiornamento dei dati non sarebbe male, soprattutto per la gestione in
situazioni di emergenza.
> Che ne pensate ??
>
> Ciao, Paolo

Se utile questo documento spiega il protocollo di attivazione di HOT

https://hotosm.org/activation_protocol

Volevo anche segnalarvi che nonostante il ritardo sono finalmente riuscito
at ottenere l'immagine DG di settembre su Norcia cui avevo accennato in un
altro thread.

La trovate su OpenAerialMap con link a GeoTIFF e TMS.

>
>>
>> Ciao.
>> lorenzo
>>
>>
>>
>>> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 22:20, Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>>
>>>
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms=1.3.0=GetCapabilities
>>
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-05 Per discussione Paolo F
2016-11-04 9:50 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa :

> Il 4 novembre 2016 08:35, Alessandro Palmas
>  ha scritto:
> > ciao Paolo,
> > siamo in 3 ad amministrare il TM
>
> ...e tutti e 3 membri dell'associazione.
>

Ok! Perfetto!
Io accedo al server osmit3 e non sono membro dell'associazione !!  :-)

Ho aggiornato i dati di Copernicus.
Per cercare di automatizzare la fase di fusione dei dati ho dovuto cambiare
il nome del layer che adesso si chiama "settlements_poly_grading_merged".
E' sufficiente eliminare la vecchia connessione al servizio WMS e
ricrearla, selezionando il layer presente e li formato immagine "image/png".
http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3

Ho provato ad aggiungere anche altri layer che possono essere presi
singolarmente o in gruppo (e' in fase di test!)
http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading_test.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3

Ciao, Paolo


Saluti
>
> Sbiri
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-04 Per discussione Fabrizio Tambussa
Il 4 novembre 2016 08:35, Alessandro Palmas
 ha scritto:
> ciao Paolo,
> siamo in 3 ad amministrare il TM

...e tutti e 3 membri dell'associazione.
Saluti

Sbiri

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-04 Per discussione Alessandro Palmas

Il 04/11/2016 01:01, Paolo F ha scritto:




Fabrizio e' stato rapidissimo nel creare un nuovo task e dando la
possibilita' a tutti i mappatori di poter contribuire, ma quanti sono
abilitati alla gestione del task manager ??
Avere un pool di amministrator/gestori che possano suddividersi i
compiti e/o contribuire a realizzare/condividere nuovi strumenti per
l'aggiornamento dei dati non sarebbe male, soprattutto per la gestione
in situazioni di emergenza.
Che ne pensate ??



ciao Paolo,
siamo in 3 ad amministrare il TM

Alessandro Ale_Zena_IT

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-04 Per discussione Luca Delucchi
2016-11-04 1:01 GMT+01:00 Paolo F :
>
>
> Ciao,

ciao,

> sono d'accordo sul fatto di unire le forze o per lo meno di non disperderle
> lavorando in maniera indipendente sullo stesso obiettivo.
> Come accennavo a Lorenzo qualche giorno fa, in un incontro casuale, non mi
> dispiacerebbe arrivare a stilare un documento che possa essere un
> "Protocollo di intervento in caso di emergenza" nel quale si possano trovare
> indicazioni su come intervenire, quando, chi puo' o deve intervenire, se
> c'e' da contattare qualcuno etc. etc.;
> Fabrizio e' stato rapidissimo nel creare un nuovo task e dando la
> possibilita' a tutti i mappatori di poter contribuire, ma quanti sono
> abilitati alla gestione del task manager ??
> Avere un pool di amministrator/gestori che possano suddividersi i compiti
> e/o contribuire a realizzare/condividere nuovi strumenti per l'aggiornamento
> dei dati non sarebbe male, soprattutto per la gestione in situazioni di
> emergenza.
> Che ne pensate ??
>

condivido, probabilmente essendo un server di wikimedia bisogna essere
membri dell'associazione

> Ciao, Paolo
>


-- 
ciao
Luca

www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Paolo F
2016-11-03 23:06 GMT+01:00 Lorenzo :

> Ciao Alessandro e Paolo,
> i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha edifici
> doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano tutti alla
> categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
>

Ciao,
sono d'accordo sul fatto di unire le forze o per lo meno di non disperderle
lavorando in maniera indipendente sullo stesso obiettivo.
Come accennavo a Lorenzo qualche giorno fa, in un incontro casuale, non mi
dispiacerebbe arrivare a stilare un documento che possa essere un
"Protocollo di intervento in caso di emergenza" nel quale si possano
trovare indicazioni su come intervenire, quando, chi puo' o deve
intervenire, se c'e' da contattare qualcuno etc. etc.;
Fabrizio e' stato rapidissimo nel creare un nuovo task e dando la
possibilita' a tutti i mappatori di poter contribuire, ma quanti sono
abilitati alla gestione del task manager ??
Avere un pool di amministrator/gestori che possano suddividersi i compiti
e/o contribuire a realizzare/condividere nuovi strumenti per
l'aggiornamento dei dati non sarebbe male, soprattutto per la gestione in
situazioni di emergenza.
Che ne pensate ??

Ciao, Paolo



> Ciao.
> lorenzo
>
>
>
> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 22:20, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/
> settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms=1.3.0=
> GetCapabilities
> 
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Paolo,

On 04/11/2016 00:37, Paolo F wrote:

Ciao,
e' da un po' di tempo che faccio prove senza successo, solo oggi, poco 
prima che tu postassi il tuo msg ho scoperto e risolto il problema; 
era legato alla versione del server obsoleta rispetto a quella del 
qgis che ha generato il file di configurazione.
Cerchero' di tenerlo aggiornato, sto' pensando ad un qualche script 
che possa contribuire a velocizzare  gli aggiornamenti anche perche' 
mi sembra che la continua  e rapida evoluzione della situazione, 
purtroppo in negativo, richiedera' anche un notevole impegno da parte 
di Copernicus in continui aggiornamenti che possano rispecchiare la 
situazione reale. Personalmente mi sembra che siano ancora molto 
distanti dal poterla raggiungere.
Per ora hai seguito una procedura manuale di download, selzione e 
aggregazione dei layer? (io sì)
Per aggiornamenti più automatici sto provando a coordinarmi anche con 
altri, ti aggiorno presto.


Riguardo a informazioni sui dati usati, il processo di
aggragazione ecc., c'è scritto qualcosa da qualche parte? Si
potrebbe usare questa pagina

(https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190

)
per tenere aggiornate le informazioni e come reference?

Per il momento io non ho scritto nulla, se hai gia' pronta una pagina 
e un sistema di condivisione posso contribuire ad aggiornarlo.

La pagina sopra su GitHub ha proprio questo scopo.
A presto,

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Paolo F
2016-11-03 22:12 GMT+01:00 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> Ciao Paolo,
>
> tieni aggiornato tu questo servizio?
>
> Volevo cercare di fare in modo che ci fosse un servizio WMS aggiornato da
> avere come reference, ma se lo stai già facendo tu sono ben contento, non
> avevo visto passare in lista l'informazione in lista :-)
>
Ciao,
e' da un po' di tempo che faccio prove senza successo, solo oggi, poco
prima che tu postassi il tuo msg ho scoperto e risolto il problema; era
legato alla versione del server obsoleta rispetto a quella del qgis che ha
generato il file di configurazione.
Cerchero' di tenerlo aggiornato, sto' pensando ad un qualche script che
possa contribuire a velocizzare  gli aggiornamenti anche perche' mi sembra
che la continua  e rapida evoluzione della situazione, purtroppo in
negativo, richiedera' anche un notevole impegno da parte di Copernicus in
continui aggiornamenti che possano rispecchiare la situazione reale.
Personalmente mi sembra che siano ancora molto distanti dal poterla
raggiungere.


> Riguardo a informazioni sui dati usati, il processo di aggragazione ecc.,
> c'è scritto qualcosa da qualche parte? Si potrebbe usare questa pagina (
> https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/
> tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190) per tenere aggiornate le
> informazioni e come reference?
>
Per il momento io non ho scritto nulla, se hai gia' pronta una pagina e un
sistema di condivisione posso contribuire ad aggiornarlo.

> Credo possa essere utile avere anche lo shapefile disponibile, per quello
> lo avevo caricato su GitHub. I dati "sotto" al WMS sono disponibili da
> qualche parte? Oppure c'è anche attivo un WFS?
>
Se il lavoro viene già fatto da altri, sono contento di non duplicarlo.
>
Ciao, Paolo


> Grazie,
>
> Ale
>
> On 03/11/2016 18:34, Paolo F wrote:
>
> Ciao,
> provate questo (in josm: add wms):
>
> http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/
> srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=
> GetCapabilities=1.3
>
> I dati sono aggiornati con i rilasci effettuati fino ad oggi, sono stati
> esclusi alcuni settori che si sovrappongono come aree, ma sicuramente non
> come geometrie (24, 25, 26, 27):
> http://cdn-g.copernicus-ems.eu/mapping/sites/default/
> files/thumbnails/EMSR190-AEM-1478169895-r07-v1.jpg
>
> Ciao, Paolo
>
> 2016-11-03 17:46 GMT+01:00 Lorenzo :
>
>> Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio
>>
>>
>> Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la seguente
>> risposta:
>>
>> Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso (DTD): non
>> trovato WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
>> Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il server WMS.
>> Etichetta:ServiceExceptionReport
>> La risposta è stata:
>> > ServiceExceptionReport SYSTEM "http://cigno.ve.ismar.cnr.it:
>> 80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd">
>>  
>> java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box contains
>> wrongnumber of coordinates (should have 4): 1
>> Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates (should have
>> 4): 1
>> 
>>
>>
>> Ciao.
>> l.
>>
>> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta <
>> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Ciao a tutti,
>>
>> in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da
>> Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS e
>> creato un WMS per la valutazione degli edifici:
>> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS
>> RMAT=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap
>> ERS=geonode:settlements_poly_grading_merged=={
>> proj}={width}={height}={bbox}
>> 
>>
>> Lo shapefile aggregato è qui: https://github.com/emergenzeHa
>> ck/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/
>> EMSR190/vector_data
>>
>> A questa pagina alcune informazioni aggiuntive:
>> https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/
>> tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190
>>
>> I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di tenere
>> aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).
>>
>> Ale
>>
>> On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:
>>
>> Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>>
>> Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di 
>> Norciahttp://osmit-tm.wmflabs.org/project/18
>>
>> Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
>> qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
>> Norcia.
>>
>> Saluti
>> Fabrizio
>>
>>
>> Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
>> edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
>> vari "vector.zip"
>>
>> I paesi messi tutti in un'unico layer sono:
>>
>> -Preci (monitoring1)
>> 

Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Lorenzo
Ciao Alessandro e Paolo,
i vostri WMS funzionano entrambi, direi che quello di Paolo non ha edifici 
doppi sovrapposti i quali tra l’altro mi sembra appartengano tutti alla 
categoria degli “Unknown”, perché non unite le forze?
Ciao.
lorenzo



> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 22:20, Alessandro Sarretta 
>  ha scritto:
> 
> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms=1.3.0=GetCapabilities
>  
> 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Evabbé, oggi non gira...

Mancava un altro pezzetto: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?service=wms=1.3.0=GetCapabilities


Ale


On 03/11/2016 22:09, Alessandro Sarretta wrote:


Ok Lorenzo, grazie, avevo fatto un po' di confusione in effetti.

Questo dovrebbe puntare correttamente direttamente al layer sia in 
JOSM sia in QGIS: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?version=1.3.0;


Ale

On 03/11/2016 17:46, Lorenzo wrote:

Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio


Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la
seguente risposta:

Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso
(DTD): non trovato WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il
server WMS.
Etichetta:ServiceExceptionReport
La risposta è stata:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd;>
 
java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box
contains wrongnumber of coordinates (should have 4): 1
Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates
(should have 4): 1



Ciao.
l.

Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta 
> ha scritto:


Ciao a tutti,

in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da 
Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da 
CopernicusEMS e creato un WMS per la valutazione degli edifici: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap=geonode:settlements_poly_grading_merged=={proj}={width}={height}={bbox} 



Lo shapefile aggregato è qui: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/vector_data


A questa pagina alcune informazioni aggiuntive: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190


I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di 
tenere aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).


Ale


On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:

Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:

Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18

Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
Norcia.

Saluti
Fabrizio


Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
vari "vector.zip"

I paesi messi tutti in un'unico layer sono:

-Preci (monitoring1)
-Castelluccio
-Ussita (monitoring1)
-Todiano
-Piè del Colle
-Visso

Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.

Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:

Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190


Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
earthquake:damage=*.

I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:

http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html



Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:

Completely Destroyed > collapsed
Highly Damaged > severe
Moderately Damaged > moderate
Negligible to slight Damage > negligible


Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
serva, come del resto previsto in quella discussione.

Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?

La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.



--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

  * Google scholar profile

  * ORCID 
  * Research Gate

  * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list

Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Paolo,

tieni aggiornato tu questo servizio?

Volevo cercare di fare in modo che ci fosse un servizio WMS aggiornato 
da avere come reference, ma se lo stai già facendo tu sono ben contento, 
non avevo visto passare in lista l'informazione in lista :-)


Riguardo a informazioni sui dati usati, il processo di aggragazione 
ecc., c'è scritto qualcosa da qualche parte? Si potrebbe usare questa 
pagina 
(https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190 
) 
per tenere aggiornate le informazioni e come reference?


Credo possa essere utile avere anche lo shapefile disponibile, per 
quello lo avevo caricato su GitHub. I dati "sotto" al WMS sono 
disponibili da qualche parte? Oppure c'è anche attivo un WFS?


Se il lavoro viene già fatto da altri, sono contento di non duplicarlo.

Grazie,

Ale


On 03/11/2016 18:34, Paolo F wrote:

Ciao,
provate questo (in josm: add wms):

http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3

I dati sono aggiornati con i rilasci effettuati fino ad oggi, sono 
stati esclusi alcuni settori che si sovrappongono come aree, ma 
sicuramente non come geometrie (24, 25, 26, 27):

http://cdn-g.copernicus-ems.eu/mapping/sites/default/files/thumbnails/EMSR190-AEM-1478169895-r07-v1.jpg

Ciao, Paolo

2016-11-03 17:46 GMT+01:00 Lorenzo >:


Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio


Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la
seguente risposta:

Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso
(DTD): non trovato WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il
server WMS.
Etichetta:ServiceExceptionReport
La risposta è stata:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd

">
 
java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box
contains wrongnumber of coordinates (should have 4): 1
Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates
(should have 4): 1



Ciao.
l.


Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta
> ha scritto:

Ciao a tutti,

in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti
da Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da
CopernicusEMS e creato un WMS per la valutazione degli edifici:

http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap=geonode:settlements_poly_grading_merged=={proj}={width}={height}={bbox}



Lo shapefile aggregato è qui:

https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/vector_data



A questa pagina alcune informazioni aggiuntive:

https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190



I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di
tenere aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).

Ale


On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:

Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:

Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18


Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
Norcia.

Saluti
Fabrizio


Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
vari "vector.zip"

I paesi messi tutti in un'unico layer sono:

-Preci (monitoring1)
-Castelluccio
-Ussita (monitoring1)
-Todiano
-Piè del Colle
-Visso

Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.

Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:

Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190


Ho sostituito i 

Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Ok Lorenzo, grazie, avevo fatto un po' di confusione in effetti.

Questo dovrebbe puntare correttamente direttamente al layer sia in JOSM 
sia in QGIS: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/geonode/settlements_poly_grading_merged/ows?version=1.3.0;


Ale

On 03/11/2016 17:46, Lorenzo wrote:

Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio


Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la
seguente risposta:

Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso (DTD):
non trovato WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il server
WMS.
Etichetta:ServiceExceptionReport
La risposta è stata:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd;>
 
java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box
contains wrongnumber of coordinates (should have 4): 1
Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates (should
have 4): 1



Ciao.
l.

Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta 
> ha scritto:


Ciao a tutti,

in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da 
Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS 
e creato un WMS per la valutazione degli edifici: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap=geonode:settlements_poly_grading_merged=={proj}={width}={height}={bbox} 



Lo shapefile aggregato è qui: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/vector_data


A questa pagina alcune informazioni aggiuntive: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190


I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di 
tenere aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).


Ale


On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:

Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:

Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18

Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
Norcia.

Saluti
Fabrizio


Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
vari "vector.zip"

I paesi messi tutti in un'unico layer sono:

-Preci (monitoring1)
-Castelluccio
-Ussita (monitoring1)
-Todiano
-Piè del Colle
-Visso

Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.

Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:

Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190


Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
earthquake:damage=*.

I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:

http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html



Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:

Completely Destroyed > collapsed
Highly Damaged > severe
Moderately Damaged > moderate
Negligible to slight Damage > negligible


Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
serva, come del resto previsto in quella discussione.

Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?

La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.



--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

  * Google scholar profile

  * ORCID 
  * Research Gate

  * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   

Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Paolo F
Ciao,
provate questo (in josm: add wms):

http://osmit3.wmflabs.org/cgi-bin/qgis_mapserv.fcgi?map=/srv/Copernicus/EMSR190/settlements_grading.qgs=WMS=GetCapabilities=1.3

I dati sono aggiornati con i rilasci effettuati fino ad oggi, sono stati
esclusi alcuni settori che si sovrappongono come aree, ma sicuramente non
come geometrie (24, 25, 26, 27):
http://cdn-g.copernicus-ems.eu/mapping/sites/default/files/thumbnails/EMSR190-AEM-1478169895-r07-v1.jpg

Ciao, Paolo

2016-11-03 17:46 GMT+01:00 Lorenzo :

> Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio
>
>
> Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la seguente
> risposta:
>
> Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso (DTD): non
> trovato WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
> Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il server WMS.
> Etichetta:ServiceExceptionReport
> La risposta è stata:
>  ServiceExceptionReport SYSTEM "http://cigno.ve.ismar.cnr.it:
> 80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd">
>  
> java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box contains
> wrongnumber of coordinates (should have 4): 1
> Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates (should have
> 4): 1
> 
>
>
> Ciao.
> l.
>
> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
> Ciao a tutti,
>
> in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da
> Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS e
> creato un WMS per la valutazione degli edifici:
> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS;
> FORMAT=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap&
> LAYERS=geonode:settlements_poly_grading_merged=&
> SRS={proj}={width}={height}={bbox}
> 
>
> Lo shapefile aggregato è qui: https://github.com/
> emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/
> CopernicusEMS/EMSR190/vector_data
>
> A questa pagina alcune informazioni aggiuntive: https://github.com/
> emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190
>
> I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di tenere
> aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).
>
> Ale
>
> On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:
>
> Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>
> Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di 
> Norciahttp://osmit-tm.wmflabs.org/project/18
>
> Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
> qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
> Norcia.
>
> Saluti
> Fabrizio
>
>
> Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
> edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
> vari "vector.zip"
>
> I paesi messi tutti in un'unico layer sono:
>
> -Preci (monitoring1)
> -Castelluccio
> -Ussita (monitoring1)
> -Todiano
> -Piè del Colle
> -Visso
>
> Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
> valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
> adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.
>
> Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:
>
> Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190
>
>
> Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
> earthquake:damage=*.
>
> I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
> non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html
>
>
>
> Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:
>
> Completely Destroyed > collapsed
> Highly Damaged > severe
> Moderately Damaged > moderate
> Negligible to slight Damage > negligible
>
>
> Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
> serva, come del resto previsto in quella discussione.
>
> Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
> essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?
>
> La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
> là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.
>
>
>
> --
> --
>
> Alessandro Sarretta
>
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com
>
> Research information:
>
>- Google scholar profile
>
>- ORCID 
>- Research Gate
>
>- Impactstory 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> 

Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Lorenzo
Ciao Alessandro dal link del WMS in Qgis ottengo questo messaggio


Anziché la stringa delle capabilities, è stata ricevuta la la seguente risposta:

Impossibile ottenere le WMS capabilities nel formato atteso (DTD): non trovato 
WMS_Capabilities nè WMT_MS_Capabilities.
Questo è probabilmente dovuto ad un URL non corretto per il server WMS.
Etichetta:ServiceExceptionReport
La risposta è stata:
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/schemas/wms/1.1.1/WMS_exception_1_1_1.dtd;>
  
java.lang.IllegalArgumentException: Requested bounding box contains wrongnumber 
of coordinates (should have 4): 1
Requested bounding box contains wrongnumber of coordinates (should have 4): 1


Ciao.
l.

> Il giorno 03 nov 2016, alle ore 17:18, Alessandro Sarretta 
>  ha scritto:
> 
> Ciao a tutti,
> 
> in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da Copernicus 
> EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS e creato un WMS 
> per la valutazione degli edifici: 
> http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap=geonode:settlements_poly_grading_merged=={proj}={width}={height}={bbox}
>  
> 
> Lo shapefile aggregato è qui: 
> https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/vector_data
>  
> 
> A questa pagina alcune informazioni aggiuntive: 
> https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190
>  
> 
> I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di tenere 
> aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).
> Ale
> 
> On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:
>> Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
>>> Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
>>> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18 
>>> 
>>> 
>>> Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
>>> qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
>>> Norcia.
>>> 
>>> Saluti
>>> Fabrizio
>>> 
>> 
>> Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
>> edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
>> vari "vector.zip"
>> 
>> I paesi messi tutti in un'unico layer sono:
>> 
>> -Preci (monitoring1)
>> -Castelluccio
>> -Ussita (monitoring1)
>> -Todiano
>> -Piè del Colle
>> -Visso
>> 
>> Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
>> valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
>> adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.
>> 
>> Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:
>> 
>> Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190
>> 
>> 
>> Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
>> earthquake:damage=*.
>> 
>> I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
>> non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:
>> 
>> http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html
>>  
>> 
>> 
>> 
>> 
>> Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:
>> 
>> Completely Destroyed > collapsed
>> Highly Damaged > severe
>> Moderately Damaged > moderate
>> Negligible to slight Damage > negligible
>> 
>> 
>> Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
>> serva, come del resto previsto in quella discussione.
>> 
>> Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
>> essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?
>> 
>> La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
>> là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.
>> 
> 
> -- 
> --
> Alessandro Sarretta
> 
> skype/twitter: alesarrett
> Web: ilsarrett.wordpress.com 
> Research information:
> Google scholar profile 
> 
> ORCID 
> Research Gate 
> Impactstory 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-11-03 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

in ottica di rendere disponibili le valutazioni sui danni fatti da 
Copernicus EMS, ho aggregato (a ieri) gli shapefiles da CopernicusEMS e 
creato un WMS per la valutazione degli edifici: 
http://cigno.ve.ismar.cnr.it:80/geoserver/wms?SERVICE=WMS=image/jpeg=1.1.1=WMS=GetMap=geonode:settlements_poly_grading_merged=={proj}={width}={height}={bbox} 



Lo shapefile aggregato è qui: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190/vector_data


A questa pagina alcune informazioni aggiuntive: 
https://github.com/emergenzeHack/terremotocentro_geodata/tree/gh-pages/CopernicusEMS/EMSR190


I dati in Copernicus sono in continuo aggiornamento. Cercherò di tenere 
aggiornati i dati più o meno giornalmente (se cambiano).


Ale


On 30/10/2016 12:51, girarsi_liste wrote:

Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:

Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18

Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
Norcia.

Saluti
Fabrizio



Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
vari "vector.zip"

I paesi messi tutti in un'unico layer sono:

-Preci (monitoring1)
-Castelluccio
-Ussita (monitoring1)
-Todiano
-Piè del Colle
-Visso

Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.

Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:

Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190


Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
earthquake:damage=*.

I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:

http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html



Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:

Completely Destroyed > collapsed
Highly Damaged > severe
Moderately Damaged > moderate
Negligible to slight Damage > negligible


Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
serva, come del resto previsto in quella discussione.

Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?

La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.



--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-10-30 Per discussione girarsi_liste
Il 30/10/2016 09:55, Fabrizio Tambussa ha scritto:
> Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
> http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18
> 
> Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
> qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
> Norcia.
> 
> Saluti
> Fabrizio
> 


Ho creato un layer nominato terremotomarche2016.osm contenente tutti gli
edifici finora valutati da copernicus e rilasciati nelgi shapefile dei
vari "vector.zip"

I paesi messi tutti in un'unico layer sono:

-Preci (monitoring1)
-Castelluccio
-Ussita (monitoring1)
-Todiano
-Piè del Colle
-Visso

Grotti ha il vector.zip a disposizione, ma non contiene poligoni
valutati, mentre Norcia al momento ha solo la foto satellitare, ma non è
adatta alle nostre esigenze, per cui è impossibile valutare.

Ovviamente l'attribuzione da mettere al caricamento, penso sia:

Copernicus Emergency Management Service (© 2016 European Union), EMSR190


Ho sostituito i tag presenti, togliendoli tutti e mettendo solo il tag
earthquake:damage=*.

I valori li ho presi dal seguente commento ritrovato su Nabble, perchè
non ricordo più dove sono i riferimenti del precedente terremoto:

http://gis.19327.n8.nabble.com/Utilizzo-server-OSM-per-WMS-terremoto-tp5881094p5881194.html



Quindi i valori sono i seguenti corrispettivi rispetto ai tag Copernicus:

Completely Destroyed > collapsed
Highly Damaged > severe
Moderately Damaged > moderate
Negligible to slight Damage > negligible


Il tag Not affected > no, l'ho scartato a priori, perchè credo non
serva, come del resto previsto in quella discussione.

Vorrei passare il file per essere controllato prima, e comunque deve
essere usato come sfondo non come caricamento, a chi lo passo?

La basilica non ho modificato il tag perchè non conosco lo stato, al di
là delle notizie odierne che dicono cose poco precise alla fine.

-- 
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-10-30 Per discussione Davide Mangraviti
Grazie Fabrizio per la tempestività.
Dopo il forte evento di oggi, la situazione sul territorio dei danni alle
strutture è nuovamente cambiata rispetto alle immagini rilevate solo pochi
giorni fa.
Quindi credo che Copernicus, attraverso i satelliti Sentinel, faranno una
nuova acquisizione dati e forniranno nuove immagini che a breve saranno
pubblicate.

A parte alcune strutture di cui possiamo avere notizia del loro crollo,
attraverso i media, sono loro a fare, attraverso il change detection,
l'analisi speditiva degli edifici danneggiati.

Ciao



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Terremoto-Norcia-magnitudo-6-5-tp5885125p5885129.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Terremoto Norcia magnitudo 6.5

2016-10-30 Per discussione Fabrizio Tambussa
Aperto un nuovo task sul tasking manager per la zona di Norcia
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/18

Norcia sembra gia' ben mappata, a mio avviso si potrebbe mettere
qualche tag sugli edifici lesionati che si vedono, tipo la basilica di
Norcia.

Saluti
Fabrizio

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it