[Talk-it] Isolotto dentro un lago

2012-08-28 Per discussione Gianluca Boero

Ciao...

avrei bisogno di aiuto per inserire un isolotto dentro un lago alpino, è 
molto caratteristico da vedere.
Che tag devo inserire per fare risultare questo isolotto? Il lago 
ovviamente è natural water ma l'isola non la trovo nel wiki.


Grazie

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Passi alpini

2012-08-29 Per discussione Gianluca Boero
Ho iniziato io questo post ponendo la domanda se inserire il tag 
isolated dwelling sui passi alpini e le risposte sono state esaurienti.
Ieri ho mappato un passo dove adiacente se ne trova un'altro che era già 
mappato da un'altra persona.

Questa persona ha mappato il passo con i seguenti tag:

mountain pass= yes
name = xxx
place = locality

e con quest'ultimo tag sulla mappa si legge il nome.
Sul wiki il tag place locality viene interpretato come località non 
abitata ma dice anche che non bisogna utilizzarlo in abbinamento ad 
altri tag specifici che rimandano ad una determinata funzione.

Ora questa mappatura è corretta? Bisogna eliminare il tag place?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi delle stazioni ferroviarie

2012-09-02 Per discussione Gianluca Boero

Il 02/09/2012 19:58, Federico Cozzi ha scritto:

Ciao,
vorrei iniziare una discussione, che possibilmente porti ad una
decisione condivisa e ad una pagina wiki in italiano, sul criterio da
adottare per il tag name= delle stazioni ferroviarie.
In giro si vedono alcuni casi strani (ad esempio name=Stazione
Ferroviaria di Trapani)
La mio opinione è di tenere nel tag name il solo nome da orario
ferroviario, cioè ad esempio name=Trapani o name=Milano Centrale.
Sarei anche per rimuovere qualsiasi riferimento all'operatore (es. non
Milano Cadorna FN ma Milano Cadorna), ad eccezione di quei casi in
cui serva a distinguere la stazione (Como?)

Commenti? Obiezioni?


Per me potrebbe andare bene. Sarebbe corretto.
Resta il fatto che il rendering su eventuali dispositivi gps riporta 
esattamente cosa viene segnalato nel tag name. Ci potrebbero essere 
confusioni con altri tag name tipo ad esempio gli uffici postali?

A propositoaggiungiamo la discussione agli uffici postali?

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi dei sentieri

2012-09-03 Per discussione Gianluca Boero

Il 03/09/2012 09:47, Luca Delucchi ha scritto:



Il giorno 03/set/2012 09:40, Gianmario Mengozzi 
gianmario.mengo...@gmail.com mailto:gianmario.mengo...@gmail.com 
ha scritto:


 Io scrivo quello indicato nelle tabelle segnaletiche lungo il 
percorso, tipo : name=Alta Via dei Fassani , non antepongo sempre 
'sentiero'.


 Poi ovvio che se il nome é sentiero delle oche va inserito quel nome.


+1,questa è la via giusta da seguire

 Gianmario Mengozzi

Ciao
Luca

Anche per me va bene così ma se il sentiero ha una denominazione 
ufficiale numerica come quelli di montagna, dovrebbero essere segnalati 
come Ref = 123 e alt_name = sentiero delle rocce?


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Trinceramenti

2012-09-09 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Dovrei inserire dei trinceramenti in Val Chisone (To), risalenti al 
'700. Si tratta di una muratura di pietre alta circa 1 mt che si 
sviluppa per circa 500 mt ancora in perfette condizioni.
Dal mio punto di vista il tag dovebbe essere historic=ruins . Avete 
altri consigli?


Grazie...

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] quale Garmin per un mappatore ?

2012-10-08 Per discussione Gianluca Boero

Il 08/10/2012 17:25, Alech OSM ha scritto:


Buondì a tutti !

Mi son sempre trovato bene con il Forerunner205, ma i tasti cominciano 
ad essere molto consumati , eppoi non è cartografico...


Quindi mi domandavo (se) a cosa passare in un futuro più o meno vicino,

considerando che mi interessano altimetro/bussola e alimentazione a 
pile stilo .


Etrex Vista Hcx, Etrex 30, Dakota, Colorado , boohhh 

Vale la pena spendere di più, oppure vale il principio tutto ciò che 
non c'è non si rompe ?


Meglio il touchscreen oppure i tasti ?

E che differenza c'è in fondo tra il Vista ed il Etrex30 ?

In fondo son più escursionista che mappatore , però mi piace inserire 
con precisione i sentieri nuovi.


Ciao,

Io con l'etrex 30 ho a volte discontinuità con l'altrimetro, sabato ad 
esempio ero a quota 3089 ma il monte è misurato ufficialmente in 3105, 
mentre salendo ho riscontrato una località che mi recava un minimo 
scarto in metri. La partenza era praticamente come indicato dalle 
indicazioni ufficiali.

Per il resto facilità d'uso incredibile ed ottimo uso anche in Mtb.

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Radio24 e OSM

2012-10-13 Per discussione Gianluca Boero

Il 13/10/2012 12:11, Maurizio Napolitano ha scritto:

Solo per segnalarvi che in seguito a questo articolo
http://www.chefuturo.it/2012/10/perche-apple-ha-sbagliato-strada-con-le-sue-mappe-per-ios6/

Radio 24 mi intervistera' oggi
http://www.radio24.ilsole24ore.com/main.php?dirprog=2024


ascoltatacomplimenti.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come tagghiamo un fontanello ?

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 09:30, Alech OSM ha scritto:


Qui a Firenze (e in altre città?) sono stati installati nelle piazze
erogatori dell'acqua pubblica con filtri di alta efficienza e bombole
dell'anidride carbonica per fare l'acqua frizzante. Erogano liscia e gassata
, tutte e due refrigerate.
Come li tagghiamo ???



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

io ne ho taggato uno in questo modo:

amenity: drinking_water (che sul wiki indica punto dove si può attingere 
ad acqua potabile).

operator: nome dell'operatore. (l'ente che gestisce il servizio)

A mio avviso si pone il problema quando l'acqua viene venduta, ci 
dovrebbe essere un'altro tag. Nel mio caso l'acqua è gratis (se normale) 
ma è a pagamento se gassata.
Il problema è che nello stesso punto dovrebbero convivere due amenity 
diversi e questo non è possibile.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Come tagghiamo un fontanello ?

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 10:41, Alech OSM ha scritto:


Ma amenity: drinking_ mi sembra solo il tag minimo, che va bene per 
una vecchia fontana in ghisa dalla quale esce acqua al sapor di cloro 
e calcare ...


Questi sono apparecchi grossi come una biglietteria automatica che 
erogano acqua  -parole loro- di alta qualità.


Secondo me amenity:drinking identifica che ci si può approvvigionare di 
acqua, indipendentemente che sia in ghisa o se contenuta dentro un edificio.
Lo so...assomiglialo a grosse biglietterie e qui ci sarebbe il tag 
amenity:vending_machine ma se l'acqua non è a pagamento non credo abbia 
senso utilizzarli.


In piazza della signoria ce ne sono due, una del vecchio tipo in ghisa 
ed uno moderno liscia/gassata:


tutti i turisti fanno la fila al nuovo, quindi mi sembra sensato 
distinguerli.



Ha molto senso taggarli, questi sono elementi essenziali per il turista, 
per il ciclista, per chi deve approvvigionarsi di acqua per la casa.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Come tagghiamo un fontanello ?

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 10:58, Alech OSM ha scritto:

Qui si tratta di acqua PUBBLICA quindi gratuita,
e nessuno ti vieta di mettere le mani a coppa sotto il rubinetto ... :)


L'acqua pubblica è gratuita sicuramente, ma se la stessa acqua viene 
addizionata di bollicine devi pagarla, pochi centesimi si intende ma è 
sempre a pagamento. Almeno nei punti che ho visto io di persona.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Come tagghiamo un fontanello ?

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 12:09, Fabri ha scritto:

Per me va bene amenity=vending_machine, che vuol dire distributore
automatico, e non implica necessariamente un pagamento. infatti nella
pagina wiki c'è anche l'opzione payment:none=yes  (cioè gratis, free of
charge)

sai che mi era sfuggito? Così andrebbe bene ma dovrebbe indicare che 
l'erogatore elargisce esclusivamente acqua.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Come tagghiamo un fontanello ?

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 12:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:



+1, un vending_machine _vende_, un distributore distribuisce vendendo
o anche no (quindi gratuitamente), mentre vending signifa che c'è un
prezzo (compensazione) da pagare. 0 non è un prezzo, è gratuito,
free of charge, without compensation ;-)

ciao,
Martin


D'accordo su questo, mi rimane però il dubbio dove c'è la doppia 
erogazione, gratis e a pagamento (anche se per pochi centesimi).
Il fontanello aveva già alimentato altre discussioni, a quanto pare 
sembra uno dei tag di più difficile interpretazione :-)
Tra l'altro dalle mie parti ne ho taggato uno solo, altri due li ho 
visti visualmente, appena ci passo davanti li mappo e altri dovrebbero 
essere insediati nel futuro, uno anche nel mio paese.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strade provinciali

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Per rispolverare l'argomento ho letto attentamente il wiki.
Le strade provinciali vengono classificate come highway secondary mentre 
per le tertiary bisogna mettere strade che non hanno l'importanza di una 
provinciale ma hanno almeno la linea di mezzaria e 4 metri di larghezza.
Ebbene...conosco strade provinciali che sono strette e non hanno la 
striscia di mezzaria. Non sono importantissime (per traffico) ma sono 
provinciali.
A norma del wiki andrebbero inserite come secondary (sono provinciali) 
ma vedendole meritano appena il tag unclassified.


Cosa è la cosa giusta?

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strade provinciali

2012-10-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/10/2012 14:55, Carlo Stemberger ha scritto:

Il 30/10/2012 14:52, Gianluca Boero ha scritto:

Per rispolverare l'argomento ho letto attentamente il wiki.
Le strade provinciali vengono classificate come highway secondary


=-O

Ancora si trova scritto questo? Dove, esattamente?

Carlo


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Highway_.28strade.29

nella casella secondary

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Un distributore di benzina ha chiuso

2012-11-01 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Un distributore di un determinato brand, nelle vicinanze del mio paese 
ha chiuso. Ora c'è l'insegna, il cartellone con i prezzi (tutti a zero), 
visto da fuori sembrerebbe attivo, l'unica cosa che mancano sono...le 
pompe per il rifornimento :-)
Ora sul mio Gps viene ovviamente renderizzato. Che tag si può inserire 
per fare capire che il distributore non è attivo? Ovviamente quando 
cambierà gestione e riaprirà si inseriranno tutti i nuovi dati.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un distributore di benzina ha chiuso

2012-11-01 Per discussione Gianluca Boero

Il 01/11/2012 10:18, Gianmario Mengozzi ha scritto:


Se non ci sono più le pompe non é un distributore di benzina. Perchè 
semplicemente non si può cancellare il nodo?


Quando riaprirà lo si rimette..

Gianmario Mengozzi



Perchè visto dal di fuori è un distributore di benzina, ovviamente 
chiuso come attività. Bisognerebbe solo trovare un modo per dire che in 
questo momento è inattivo.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Un distributore di benzina ha chiuso

2012-11-01 Per discussione Gianluca Boero
Ho inserito i tag disused e sulla mappa è sparita l'icona del 
distributore. Credo non troverà traccia sul Gps.
Lascerei operator perchè in fin dei conti l'area rimane di proprietà di 
un marchio sino a cessione, vendita o passaggio.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Area sosta Nomadi

2012-11-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/11/2012 19:00, Giuseppe Amici ha scritto:


Mi trovo a cercare tag per la zona dedicata alla sosta Nomadi.

turism_=caravan_site

non mi sembra il più adatto.

Beppe




ci potrebbe anche stare ma il tag turism presuppone che chi ha un camper 
possa accedere a tale area e sostare, mentre invece l'area è riservata 
alla sosta di un determinato gruppo di persone.

Non so come aiutarti per ora.

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Farmacie

2012-11-18 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti e grazie per il bellissimo Gfoss  OSMit day.

Avrei questo quesito da chiedervi. Sto elencando le farmacie intorno 
alla mia zona di residenza per poi inserirle su Osm. Sono quasi tutte 
farmacie, per cui per tutte dispensing=yes.
Ho trovato però in un piccolo comune un dispensario farmaceutico 
(collegato ad una farmacia di un comune limitrofo).

Vi allego la pagina di wikipedia sul significato di dispensario.

http://it.wikipedia.org/wiki/Dispensario_farmaceutico

E' da considerarsi come parafarmacia (dispensing=no) o si può 
approfondire un tag?


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Farmacie

2012-11-18 Per discussione Gianluca Boero

Il 18/11/2012 15:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:



ti segnalo il portale del open data italiano: dati.gov.it

http://www.dati.gov.it/content/farmacie

credo che potrebbero essere tutte le farmacie dell'Italia, non ho
guardato dentro il file e non ho fatto verifiche però.

ciao,
Martin



Grazie, l'ho scaricato in csv. Porta la data di aggiornamento del 12 
novembre. Ho solo dei problemi con calc e con base ad importarlo 
(l'indirizzo è posto in tre colonne).
Appena riesco a visualizzarlo correttamente vi avviso e vi dico se una 
farmacia nelle mie vicinanze che ha cambiato indirizzo recentemente ha 
quello giusto.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Farmacie

2012-11-18 Per discussione Gianluca Boero

Il 18/11/2012 15:03, Martin Koppenhoefer ha scritto:


ti segnalo il portale del open data italiano: dati.gov.it

http://www.dati.gov.it/content/farmacie

credo che potrebbero essere tutte le farmacie dell'Italia, non ho
guardato dentro il file e non ho fatto verifiche però.

ciao,
Martin



Ciao...

non mi quadra. Ho incorporato il file ed ho fatto un controllo doppio 
(per provincia e per comune).
Paradossalmente ho riscontrato quel dispensario di cui chiedevo nei 
messaggi in lista precedenti, ma delle altre farmacie nei miei paraggi 
neppure l'ombra. In provincia sembra un po meglio ma non credo siano 
complete.

Comunque sono elencate in totale 19540 farmacie.

Salvo miei errori è un file da prendere un po con le pinze. Non so se 
i dati siano pienamente veritieri. Volevo appunto verificare se un 
indirizzo di una farmacia che ha cambiato ubicazione nello stesso comune 
era stato modificato ma non mi è stato possibile. Vedremo in futuro.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Farmacie

2012-11-18 Per discussione Gianluca Boero

Il 18/11/2012 19:47, Andrea Musuruane ha scritto:
2012/11/18 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it 
mailto:gianlucabo...@alice.it


non mi quadra. Ho incorporato il file ed ho fatto un controllo
doppio (per provincia e per comune).
Paradossalmente ho riscontrato quel dispensario di cui chiedevo
nei messaggi in lista precedenti, ma delle altre farmacie nei miei
paraggi neppure l'ombra. In provincia sembra un po meglio ma non
credo siano complete.
Comunque sono elencate in totale 19540 farmacie.


Il file ha 31.464 righe. Forse non l'hai scaricato completo.

Le coordinate mi sembrano in alcuni casi molto grossolane.

Ciao,

Andrea.

Hai ragione, ho rifatto il download ed ho visualizzato tutto. Mi sembra 
strano che al primo download non si sia scaricato tutto.
Ricapitolando le farmacie ci sono. Quella che volevo però confrontare 
come indirizzo mantiene nel database la vecchia via. Non penso sia un 
problema di sede legale. Guarderò ulteriormente.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Operator in ospedali

2012-11-19 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

E' corretto inserire nelle proprietà di un ospedale il tag 
operator=ASL00 (dove con 00 si intende il numero della Asl) ?
Il tag name porta il nome del presidio ospedaliero che tutt'ora gli 
ospedali hanno, però la gestione risulta essere delle Asl.


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Operator in ospedali

2012-11-21 Per discussione Gianluca Boero

Il 21/11/2012 14:05, Daniele Forsi ha scritto:

Il 19 novembre 2012 20:02, Gianluca Boero ha scritto:


E' corretto inserire nelle proprietà di un ospedale il tag operator=ASL00
(dove con 00 si intende il numero della Asl) ?

non lo metterei così breve perché non è univoco a livello nazionale e
perché è difficile da interpretare per gli stranieri e per i programmi

nel caso specifico sarebbe necessaria una query spaziale anche per le
ricerche più semplici (altrimenti mi vengono fuori le ASL00 di ogni
regione), mentre se il nome ufficiale dell'ASL contiene anche
l'indicazione geografica, come sono quelli che mi vengono in mente,
allora è univoco a livello nazionale e mi basta una query non spaziale


Il tag name porta il nome del presidio ospedaliero che tutt'ora gli ospedali
hanno, però la gestione risulta essere delle Asl.

giusto, e il tag operator ci permette di distinguere le strutture
private da quelle pubbliche

Forse sarebbe giusto in questo modo: ASLTO3 , in quanto la sigla della 
provincia sarebbe univoca. Mi ero espresso male io nell'esempio. Credo 
che le Asl siano univoche se si considerano come cito sopra, che poi è 
la numerazione ufficiale.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Operator in ospedali

2012-11-21 Per discussione Gianluca Boero

Il 21/11/2012 15:10, Daniele Forsi ha scritto:

Il 21 novembre 2012 14:30, Gianluca Boero ha scritto:


Forse sarebbe giusto in questo modo: ASLTO3 , in quanto la sigla della
provincia sarebbe univoca. Mi ero espresso male io nell'esempio. Credo che
le Asl siano univoche se si considerano come cito sopra, che poi è la
numerazione ufficiale.

sì, sono univoche anche come dici tu, ma io dicevo anche che
preferirei un nome per esteso

vedo che finora operator per amenity=hospital è stato usato solo 11 volte su 826

NOTA: dati vecchi di 2 mesi!

nodes:
  1 |
(1 riga)

ways:
802 |
  4 | Azienda ULSS n. 7 Pieve Di Soligo
  2 | ASL 2 Melegnano
  1 | Regione Toscana - USL 6
  1 | Azienda ASL 1 Imperiese
  1 | Azienda per i Servizi Sanitari n° 6 Friuli Occidentale
  1 | Dr. Pederzoli S.p.a.
(7 righe)

relations:
 23 |
  1 | Ministero della Difesa
(2 righe)

Quindi oltre al codice ASL sarebbe preferibile anche aggiungere i nomi 
delle città? Che poi dovrebbe essere anche il nome ufficiale della 
struttura Asl. (Ora che sono state raggruppate le Asl riportano i nomi 
dei bacini di seguito al codice).
Le codifiche che hai segnalato tu vecchie di 2 mesi mi sembrano anche 
obsolete. Non credo si identifichino più con il codice Uls.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Toponomi quando non ci sono i cartelli

2012-11-21 Per discussione Gianluca Boero

Il 21/11/2012 18:53, Salemme Guido ha scritto:

Salve!

Spesso nei paesi più piccoli anche quelli più grossi qui attorno a me 
sono totalmente assenti i cartelli che riportano i nomi delle strade!


voi di solito come vi comportate ?

per qualche strada si può domandare a un passante della zona ma quando 
le strade sono tante e spesso anche isolate non mi sembra una cosa 
molto pratica da fare


Nonostante io viva in provincia questo problema non lo avverto quasi. 
Anzi ho notato che molti comuni anche di piccole dimensioni hanno 
previsto il rifacimento della segnaletica stradale indicante i nomi 
delle vie (sarà prescritto dal codice della strada?).


In ogni caso se domandi alle persone, sii cauto, non fidarti sempre al 
100%. Ovviamente se tre persone ti dicono che abitano in Via Roma questa 
può essere la via giusta.
Ovviamente in via ufficiale un comune ti può sicuramente aiutare. Chiedi 
se è possibile ottenere o consultare un piano regolatore o meglio ancora 
avere una cartina ufficiale.


Ciao

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Operator in ospedali

2012-11-21 Per discussione Gianluca Boero

Il 21/11/2012 19:37, Daniele Forsi ha scritto:

Il 21 novembre 2012 18:50, Gianluca Boero ha scritto:


Le codifiche che hai segnalato tu vecchie di 2 mesi mi sembrano anche
obsolete. Non credo si identifichino più con il codice Uls.

non lo so, comunque per aggiungere l'operator a quegli 800+ oggetti ci
vuole un po' di conoscenza locale, come nel tuo caso che sai qual è il
nome giusto, però ci sono anche dati ufficiali del Ministero con
licenza IODL 1.0 che è compatibile con la ODbL

http://www.dati.salute.gov.it/dati/dettaglioDataset.jsp?menu=datiidPag=2

nel caso di Torino riporta semplicemente TO1, TO2, ecc. (senza ASL),
però non mi torna il caso di Livorno che conosco direttamente, perché
nel file c'è scritto LIVORNO, ma sulla ricevuta di pagamento leggo
Azienda USL n° 6 Livorno, sulla prenotazione leggo Regione TOSCANA
ASL 6 e sui risultati AZIENDA SANITARIA LOCALE n.6, io userei
quello che c'è scritto sulla ricevuta di pagamento, che oltre ad avere
le lettere maiuscole al posto giusto :-) essendo valida per la
dichiarazione dei redditi dovrebbe essere il corrispondente della
ragione sociale di un'azienda commerciale (che può essere diversa da
insegna, marchio e stampe varie), il ragionamento torna?

per me sarebbe anche valido il nome che è scritto come ragione sociale 
sul sito internet. In ognuna vi è la sede legale, generalmente in fondo 
con la denominazione ufficiale quindi un dato ufficiale.  E nel caso del 
Piemonte sono tutte AslTO1 ecc.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Operator in ospedali

2012-11-22 Per discussione Gianluca Boero

Il 22/11/2012 11:32, Fabri ha scritto:

Che ne dite invece di usare ref=*  per il numero delle ASL ?
Si possono usare anche delle relazioni? Magari con i municipi di
appartenenza delle varie asl?

ps: non tutte le asl sono ospedali, ci sono anche strutture più piccole,
tipo poliambulatori etc. in quel caso andrebbe usato amenity=doctors ?
molti usano hospital, solo perchè è renderizzato, anche per case di
riposo (amenity=nursing_home) etc


Si certo, non tutte le Als sono ospedali, vi è anche la sede centrale ad 
esempio con gli uffici. Però gli ospedali sono gestiti dalle Asl di 
competenza territoriale.
Per me sarebbe sbagliato utilizzare hospital per le case di riposo a 
meno che siano una struttura unica, cosa rarissima credo ora. In molti 
paesini come il mio un tempo l'ospedale è stato poi riqualificato come 
casa di riposo, forse il fatto di utilizzare il tag dell'ospedale è 
frutto di confusione legato a cosa era un tempo. Magari molte strutture 
che ora sono case di riposo vengono ancora chiamate comunemente ospedali 
e da li ci si può trarre in inganno ma ribadisco è uno sbaglio taggarlo 
in questo modo.



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag name per banche e poste

2012-11-23 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.
Sto cercando di fare un lavoro di revisione nella mia zona, al fine di 
utilizzare tutti i tag più importanti per le strutture di servizio.

Ho un dubbio sul tag name da utilizzare.

Per la banca Unicredit il sito ufficiale nomina le filiali con: 
Unicredit - Agenzia Paese

Le poste nominano la filiale con: Paese

Ora posto che il tag operator non è di difficile attuazione, il name che 
poi identifica la singola filiale come lo posso individuare per renderlo 
omogeneo? Io mi affiderei all'ufficialità del sito internet della 
società, però il problema può essere che Unicredit nomina le filiali in 
un certo modo mentre San Paolo (un esempio a caso) le nomina 
diversamente (magari omettendo la parola filiale o agenzia).


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag name per banche e poste

2012-11-23 Per discussione Gianluca Boero

Il 23/11/2012 17:47, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno 23 novembre 2012 17:35, Federico Cozzi f.co...@gmail.com 
mailto:f.co...@gmail.com ha scritto:


2012/11/23 Luigi Toscano luigi.tosc...@tiscali.it
mailto:luigi.tosc...@tiscali.it:
 name=Catania 1

Questo non è un candidato per il tag ref= ?


Non credo. Ammesso che sia interessante mappare un ref sulle filiali 
delle banche o delle poste, si tratterebbe di un numero. Quello citato 
mi sembra più il nome della filiale, ma il formato dipende da banca a 
banca. A Vercelli, ad esempio, una filiale di Unicredit si chiama 
Vercelli Balbo dal nome della via in cui si trova. In questo caso 
decisamente Balbo non è un ref.




Condivido...

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Orario distributori di benzina

2012-11-25 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Ha senso inserire nei tag di un distributore di benzina l'orario di 
apertura 24/7 , considerando che ora praticamente tutti i distributori 
hanno il servizio self service quando non c'è il gestore?


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Orario distributori di benzina

2012-11-25 Per discussione Gianluca Boero

Il 25/11/2012 18:03, Luca Delucchi ha scritto:

direi di si, anche per distinguere quelli (pochi) che non lo sono. poi 
c'è questa [0]..

Grazie.


[0] 
http://www.netzwolf.info/kartografie/osm/time_domain/map_opening?zoom=12lat=46.08436lon=11.1231layers=B0T

Che bel servizio. A occhio si direbbe che i tag indicanti gli orari non 
sono assolutamente utilizzati in Italia.

Me lo memorizzo. Ogni quanto viene aggiornato?

Bisogna considerare molto l'utilizzo di questo tag.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Toponomi quando non ci sono i cartelli

2012-11-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/11/2012 17:10, Salemme Guido ha scritto:

questo è interessante!

comunque a volte mi annoto la presenza di negozi o aziende e poi vedo 
se hanno un sito internet dove c'è scritto l'indirizzo oppure conservo 
eventuali scontrini se compro qualcosa anche li di solito c'è l'indirizzo


Giusto...anche questo modo è valido, tenendo presente che un lieve 
margine di errore ci può essere in quanto lo scontrino viene impostato 
manualmente in fase di installazione. Ovviamente ai fini fiscali la 
residenza di un'esercizio dovrebbe essere esatta, eppure nel mio paese 
due benzinai sulla stessa via hanno sullo scontrino l'indirizzo Via 
Pinco Pallino mentre la palina comunale (nuova) riporta Stradale Pinco 
Pallino. Chi ha ragione? Il comune o l'esercente che ha dettato 
verbalmente la via all'operatore che gli ha installato il registratore o 
il servizio bancomat (nel caso dei distributori)?


Un altro modo è anche quello di memorizzare i nomi di alcune persone che 
vivono in quella strada, magari leggendo il campanello ed il numero e 
poi ricercare sulle pagine bianche la via riportata. Però lo vedo come 
un modo un po furtivo con i tempi che corrono :-)


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Toponomi quando non ci sono i cartelli

2012-11-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/11/2012 19:47, Paolo Monegato ha scritto:

Mappare con gli scontrini è una buona cosa. Ci sono tutti i dati che 
servono: il nome, l'indirizzo, i contatti (tel. e web), la partita 
iva, a volte perfino gli orari... però è necessario fare attenzione, 
potrebbe capitare che l'indirizzo riportato sullo scontrino non sia 
quello dell'attività.


ciao
Paolo M


Già...occhio alla sede legale e sede operativa che può essere diversa.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag Ref per uffici postali

2012-11-27 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Il wiki propone di abbinare il tag Ref agli uffici postali
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dpost_office

Questo numero da inserire è in base alle vostre esperienze il 
frazionario che si reperisce sul sito www.poste.it a fronte di ogni 
ufficio postale? Per me è quello, dovrebbe essere univoco.


Ciao.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



Re: [Talk-it] Tag Ref per uffici postali

2012-11-28 Per discussione Gianluca Boero

Il 28/11/2012 22:34, Luigi Toscano ha scritto:

Gianluca Boero wrote:

Ciao a tutti.

Il wiki propone di abbinare il tag Ref agli uffici postali
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity%3Dpost_office

Questo numero da inserire è in base alle vostre esperienze il frazionario che
si reperisce sul sito www.poste.it a fronte di ogni ufficio postale? Per me è
quello, dovrebbe essere univoco.

Mi sono confuso un attimo perché la precedente discussione era rimasta in
sospeso, e questo messaggio ne apre un altro.

Se in effetti per la posta quel nome è univoco, secondo me si può usare sia
per ref che per name.

Ciao

Per il name ho optato in:
Ufficio Postale Comune
Ufficio Postale Comune1

come vengono denominati dal sito Poste.it

Oltre agli uffici postali ci sono anche gli uffici Posteimpresa (più 
rari) ed un'unione tra i due (posteimpresa e ufficio postale). Questi 
comunque credo siano rarissimi ma il sito li contempla.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pagamento bancomat

2012-11-29 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Sto concludendo il giro dei miei distributori di benzina (magari fossero 
miei) e come ultimo tag inserirei i pagamenti accettati. Va bene per 
coins, mastercard, Dyners ecc. ma il mezzo più accettato da tutti è il 
Bancomat. Quale è il tag giusto? Il wiki contempla la carta di debito ma 
non credo possa essere assimilata al bancomat.


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagamento bancomat

2012-11-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/11/2012 17:53, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno 29 novembre 2012 17:49, Fabrizio Tambussa 
ftambu...@gmail.com mailto:ftambu...@gmail.com ha scritto:


Che io sappia la carta di debito e il bancomat sono la stessa cosa.


Sì, infatti, il Bancomat è un sistema di distribuzione di denaro che 
utilizza carte di debito.


Ciao,

Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

quindi payment:debit_cards = yes ?

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagamento bancomat

2012-11-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/11/2012 18:13, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2012/11/29 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it:

quindi payment:debit_cards = yes ?


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:payment
credo payment:maestro=yes è il tag tra gli elencati. Altri sistemi
(evventualmente anche utilizzabile con la stessa carta) sono
bancomat ( COGEBAN con gli sistemi PagoBancomat e Bancomat )
cirrus (marchio di Mastercard, vedi
http://en.wikipedia.org/wiki/Cirrus_(interbank_network) )
fastpay (caselli autostradali)

l'informazione debit_cards si / no non aiuta moltissimo, perchè ce
ne sono tanti sistemi in giro (credo), anche se ultimamente con EAPS
quelli europaei si sono messi insieme per accettare reciprocamente le
proprie carte.

Vedete anche EAPS http://en.wikipedia.org/wiki/Euro_Alliance_of_Payment_Schemes

Io userei payment:maestro supponendo che dove accettano quello
accetteranno anche pago bancomat ecc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Maestro_(carta_di_debito) oppure mettiamo
un tag payment:pago_bancomat=yes/no


ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
fosse possibile crearlo non sarebbe una cattiva idea, potrebbe servire 
anche per attività commerciali e ristoranti, farmacie ecc ecc.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pagamento bancomat

2012-11-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/11/2012 19:06, Francesco Pelullo ha scritto:



Il giorno 29/nov/2012 18:48, Damjan Gerl dam...@damjan.net 
mailto:dam...@damjan.net ha scritto:


 Direi di valutare di inserire nella pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:payment

 sotto Debit Cards ancora:

 payment:cirrus=*
 payment:bancomat=*
 payment:pagobancomat=*


Scusa, mi sfugge l'utilità di payment:bancomat=*

Ciao
/niubii/

O forse potrebbe essere meno utile pagobancomat. Se il pagamento è il 
bancomat, poi può avere qualunque denominazione senza bisogno di 
specificarlo.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [RETTIFICA]Re: Pagamento bancomat

2012-11-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/11/2012 19:22, Gianluca Boero ha scritto:

Il 29/11/2012 19:06, Francesco Pelullo ha scritto:



Il giorno 29/nov/2012 18:48, Damjan Gerl dam...@damjan.net 
mailto:dam...@damjan.net ha scritto:


 Direi di valutare di inserire nella pagina
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:payment

 sotto Debit Cards ancora:

 payment:cirrus=*
 payment:bancomat=*
 payment:pagobancomat=*


Scusa, mi sfugge l'utilità di payment:bancomat=*

Ciao
/niubii/

O forse potrebbe essere meno utile pagobancomat. Se il pagamento è il 
bancomat, poi può avere qualunque denominazione senza bisogno di 
specificarlo.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Rettifico il mio ultimo post

http://www.bancomat.it/it/consorzio/marchi.html

quindi hanno ragione di esistere entrambi.

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per Osservatorio Astronomico

2012-11-30 Per discussione Gianluca Boero

Il 30/11/2012 22:35, demon.box ha scritto:

Pensavo fosse una cosa semplice, cioé già chiaramente prevista in OSM mentre
invece non sò come
taggare un comunissimo Osservatorio Astronomico.
Cercando in rete ho trovato varie soluzioni:

man_made=observatory
landuse=observatory
amenity=astronomical_observatory
man_made=telescope
building=observatory (già usato per un altro osservatorio qui da me in
provincia di Brescia)

ma nessuno di questi é ufficiale e definitivo. Sono tutti inclusi nelle
Proposed features e basta...
Voi come lo taggereste?
Grazie






Io l'unico che ho mappato l'ho taggato rifacendomi a quella pagina 
assegnando il tag landuse=observatory.
Ora che l'ho rivisto e ne ho avuto conferma, di fianco alla building, 
essendo esterno, devo inserire il tag man_made = radio telescope (nel 
wiki non c'è l'underscore, per me ci vuole).


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Doppio numero di telefono

2012-12-03 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Ho inserito una farmacia a Torino. Nei tag di contact, nella fattispecie 
contact:phone ho inserito il numero di telefono. Sul sito della farmacia 
ne vengono riportati 2 più un fax (contact:fax).

Il secondo numero come lo inserisco?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Doppio numero di telefono

2012-12-03 Per discussione Gianluca Boero

Il 03/12/2012 18:49, Carlo Stemberger ha scritto:



Quindi direi:

contact:phone=+39 XX XXX;+39 YY 

Ciao!

Carlo



Grazie mille...ora mi memorizzo questa opzione che non ho mai utilizzato.
Come descrive il wiki quindi lo si potrebbe utilizzare anche per altri 
casi, ad esempio un bar ristorante vero?


Ci sono controindicazioni in particolari amenity?

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura massiva nuove strade

2012-12-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/12/2012 20:55, Caterpillar ha scritto:

Verso Natale andrò in Molise per passare le vacanze. La mappatura di
tale regione è molto carente. Avendo un telefono con Android 4.2,
un'antenna GPS Royaltek Sirf Star III, e anche una macchina fotografica
seria, vorrei impiegare queste risorse per mappare le strade e
aggiungere i relativi nomi.
Che approccio utilizzare? Voglio dire, se passo con l'automobile a un
incrocio tenendo il cellulare attaccato con la ventosa al vetro, e
registro con la voce il nome di una strada, rischio di confondermi
quando poi vado a riversare tutto al computer, in quanto potrei
equivocare le strade che si intersecano. Tuttavia, un aiuto non
indifferente potrebbe essere un programma di mappatura per Android che
supporti la bussola del telefono.

Si accettano consigli!

Un consiglio che ti posso dare per non confonderti è di non strafare. 
Non mappare un'intero paese in un'ora per poi dimenticarti i nomi delle 
vie :-)
Eventualmente incomincia dalle strade più importanti di un paese e poi 
se hai tempo fai quelle minori. E' già un grande risultato credo :-)


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento dati ortografia strade

2012-12-28 Per discussione Gianluca Boero

Il 28/12/2012 17:23, Daniele Forsi ha scritto:

Ciao a tuitti,

ho ripreso l'aggiornamento dopo aver eliminato la parte che si poteva
riferire a dati CC-BY-SA.



Nella voce Geografia del tipo parola, un nome che riporta ad un altro 
Toponimo (nel mio caso Via Airali Superiore) può andare bene?


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento dati ortografia strade

2012-12-28 Per discussione Gianluca Boero

Il 28/12/2012 17:23, Daniele Forsi ha scritto:

Ciao a tuitti,

ho ripreso l'aggiornamento dopo aver eliminato la parte che si poteva
riferire a dati CC-BY-SA.

2. guardate negli elenchi di parole sconosciute al correttore
ortografico se ci sono dei veri errori di ortografia (nel caso
correggeteli con il programma che usate di solito e al prossimo
aggiornamento dei dati quelle parole saranno scomparse senza che voi
dobbiate fare altro)


Inviterei chi fa una correzione ortografica a verificare da questo 
elenco (si vede molto bene) se vi sono scompensi tra maiuscole e 
minuscole e modificare di conseguenza i nomi delle vie come richiesto 
dal wiki.


http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Differenza tra tag Website

2013-01-01 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Secondo questa pagina non ci dovrebbe essere differenza nell'usare 
contact:website o website=

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:contact

Come pure per fax e contact:fax ad esempio.

In quanto sono segnalati come tag alternativi.
Come vi regolate voi?

Io preferisco utilizzare i tag contact:

Avevo una mia teoria sul website. Se il sito è puramente illustrativo 
utilizzare website, se il sito è anche di contatto (ormai tutti lo sono) 
utilizzare contact:


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ricerca tag

2013-01-05 Per discussione Gianluca Boero
Data una zona selezionata, è possibile ottenere da Josm un elenco di 
tutti i tag immessi (da un utente solo o da tutti)? Sarebbe utile se un 
utente decidesse di tornare sui suoi passi per effettuare correzioni a 
distanza di tempo oppure per sola verifica.


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pizzeria da asporto

2013-01-10 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Ho lo scontrino sottomano di una pizzeria dove preparano esclusivamente 
pizze da asporto.
Non riesco ad associarlo ad un tag. Amenity=restaurant potrebbe andare 
bene? Non si cena però li.

Ovviamente si deve aggiungere il tag takeaway=yes

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Sito che utilizza le nostre mappe

2013-01-12 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Recentemente ho chiesto informazioni in lista riguardo una pizzeria da 
asporto. Cercando su Google il nome di tale pizzeria per un contatto 
telefonico, mi sono imbattuto in un sito che mi indicava la località ed 
una cartina rettangolare che mi tornava famigliare, con le building da 
me inserite e la pizzeria segnalata con un segnalibro.


Il sito in questione è il seguente:

https://it.foursquare.com/

Credo effettui ricerche per la sola provincia di Torino, però fate 
qualche prova.
Di fianco alla mappa vi è il link about this map dove vengono spiegati i 
dettagli tecnici.


Fate delle prove.

Ciao.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] [Curiosità] Banca aperta un solo giorno alla settimana

2013-01-15 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Volevo segnalarvi una piccola stranezza.
Ho mappato in Val Pellice in un piccolo paesino di montagna, un'agenzia 
Unicredit aperta solamente il giovedì mattina. Opening_hours Th 08:30-12:30

Non credo accada spesso :-)

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Landuse

2013-01-25 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Oggi ho rilevato un vigneto in un paesino della provincia di Cuneo e lo 
inserisco come ho già fatto per i precedenti, landuse=vineyard.
Il problema che ho riscontrato è che un utente ha inserito praticamente 
il confine di detto paesino (Barge) con landuse=residential.
In effetti in modalità visualizzazione della mappa il contorno di questo 
paese è grigio. Praticamente ha inserito il territorio residenziale, il 
centro abitato per intenderci, anche se a mio avviso poteva iniziare prima.



E' corretto utilizzare questo tag per un paese intero? Per me no, anche 
perchè ora si intrecciano il suo landuse con il mio, anche se per poco 
territorio.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse

2013-01-26 Per discussione Gianluca Boero
 landuse.
Gli ho scritto per spiegarli il problema ed eventualmente cambiare il 
tag in place=village.


Attendo una sua risposta, solo che ora vi sono questi due landuse che 
convivono e su Josm, essendo il tag landuse=vineyard dentro il 
residential, il mio nome ora è assogettato anche al residential.


Per chi ne ha la possibilità, invito a taggare i vigneti, specialmente 
nelle zone in cui il vino è una cultura. Nella mia zona, un tempo ricca 
di vigneti, purtroppo ora molti filari sono stati riconvertiti in kiwi o 
altre piante da frutto. Peccato, si sta perdendo una tradizione. 
Praticamente i vigneti che sto taggando sono piante antiche, 
probabilmente con almeno un centinaio e forse di più di anni. Ho solo 
scelto il periodo sbagliato per taggare i landuse. Per ora segnalo solo 
quelli di cui sono sicuro, gli altri li farò da maggio in avanti, quando 
si vede il frutto sulla pianta.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse

2013-01-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/01/2013 14:54, Andrea Zedda ha scritto:
mi hai convinto. vivo in un paesino circondato da vigneti, mi vien 
proprio voglia di mapparli tutti :)


Ottimofai solo attenzione con le immagini satellitari a non 
confornderti, ma spero che nel tuo caso siano tutti vigneti :-)

Se riesci fammi poi veder il risultato.

Ciao

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse

2013-01-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/01/2013 15:07, Andrea Zedda ha scritto:
Guarda qui da me c'è poco da sbagliare: vigneti, oliveti, grano o 
pascolo. poco altro



Meglio così allora :-)

Curiosità...gli uliveti come si taggano? Visto che io non avrò 
l'occasione di farlo (mai dire mai ma da me non ce ne sono).
Invece come dicevo io nel mio caso molti vigneti sono stati riconvertiti 
e visti dall'alto si confonderebbero.



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Landuse per alberi da frutto

2013-01-26 Per discussione Gianluca Boero
Prendendo spunto dalla risposta avuta da Sabas sugli ulivi, vi chiedo un 
aiuto particolare per i kiwi, visto che con la prossima primavera ne 
mapperò tanti.


Kiwi o actinidia
http://it.wikipedia.org/wiki/Kiwi_%28frutto%29

non lo vedo inserito nel wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dorchard

come mi posso comportare?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-27 Per discussione Gianluca Boero
Vi pongo ancora una domandina sull'uso del suolo, poi dovrei averle 
terminate :-)


Un prato senza nessuna coltivazione ma utilizzato per la fienatura, come 
lo si condidera?


Il wiki riporta che landuse=farm è un terreno prevalentemente agricolo 
(con coltivazioni di cereali ecc ecc).
Ovviamente un terreno senza coltivazioni ma dove si taglia l'erba per la 
fienatura è un campo agricolo.


Il tag landuse=meadow indica un terreno coltivato con vegetazione 
erbacea o pascoli (per sintetizzare).


Io sarei propenso per il secondo.
Ultima cosa, a differenza dei frutteti, nel tag landuse=farm non si 
specifica il tipo di coltivazione?


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse per alberi da frutto

2013-01-27 Per discussione Gianluca Boero

Il 27/01/2013 20:58, Andrea Zedda ha scritto:
Comunque io sto iniziando a mappare i vigneti. Siccome sono un po' 
niubbo per favore date uno sguardo

http://www.openstreetmap.org/?lat=39.34251lon=9.18725zoom=16layers=M



Per me vanno bene, il tag è giusto.

Magari a essere pignoli, il vigneto centrale, quello con le stradine 
interne, lo si potrebbe suddividere in zone, lasciando la stradina tra 
uno e l'altro.


Per il resto tutto ok.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Landuse per alberi da frutto

2013-01-27 Per discussione Gianluca Boero

Il 27/01/2013 21:09, Andrea Zedda ha scritto:
conoscendo personalmente quei vigneti, quelli che ho inglobato in un 
unico lotto sono dello stesso proprietario, e quelle stradino sono per 
suo uso personale. cmq magari faccio dei lotti meglio definiti poi.



Generalmente tutte queste stradine sono del proprietario del terreno.
Per mia opinione non essendo coltivate non dovrebbero essere integrate 
nel landuse=vineyard. Anche perchè se poi volessi creare le stradine c'è 
lo spazio per passare.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Gianluca Boero

Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto:

In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo landuse=farmland e
poi crop=grass o crop=forage.



crop=forage sarebbe anche indicato per i pascoli di alta quota?

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-28 Per discussione Gianluca Boero



Il 28/01/2013 11:25, Giovanni Caudullo ha scritto:

In Italia, sono pochissimi i prati stabili naturali (le praterie
d'alta quota, alcune zone umide soprattutto salmastre), in tutti gli
altri casi il prato esiste perchè c'è qualcuno che lo mantiene tale, o
con i tagli (da uno a più all'anno) o con il bestiame. In caso
contrario crescerebbero in breve arbusti e poi gli alberi.
Per cui io a tutti i prati ad uso foraggero sia di pianura che di
montagna io sottolineeri questo aspetto mettendo landuse=farmland e
poi crop=grass o crop=forage.

Vi avevo detto che non avevo più domande sul landuse e invece eccone 
un'altra :-)
Quando non si è sicuri sempre meglio chiedere per evitare di partire con 
un'idea sbagliata.


Il tag landuse=forest nel wiki viene inteso come foreste o boschi gestiti.
Nel caso di un piccolo bosco, grande quanto un prato, magari con piante 
novelle (di pochi anni) vale sempre?

Oppure bisogna inserire i filari di alberi se non sono molto numerosi?

Grazie.

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/01/2013 11:39, Martin Koppenhoefer ha scritto:

quella definizione può andare bene per l'inventario nazionale, ma in 
OSM penso che un landuse=forest dovrebbe comprendere solo aree dove ci 
sono effettivamente alberi (non zone con 80% altro). Per piccoli 
gruppi di alberi sono un po' ambiguo: da una parte sono spesso/sempre 
mappati come landuse=forest, anche se effettivamente non sono boschi, 
(per motivi di rendering penso), dall'altra parte c'è un tag che dice 
qui sono alberi senza che devi ragionare se si tratta di un bosco o 
meno (landcover=trees). Poi riguardando le dimensioni minime: è banale 
con un database di escludere tutti i landuse=forest dal conteggio che 
non rispettano le dimensioni minime (quindi non nuoce necessariamente 
taggare anche zone alberate più piccole con landuse=forest). ciao, Martin


Ok...allora per le zone boschive non estese utilizzo forest.

In montagna, tipicamente sui 2000 mt secondo me la vegetazione è 
naturale, anche se in alcune zone alcuni trapianti vengono effettuati. I 
boschi della montagna per me valgono natural=wood. Naturalmente bisogna 
analizzare situazione per situazione, però in linea di massima i boschi 
alpini sono naturali. Come vi regolate voi?


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra domandina sull'uso del suolo

2013-01-29 Per discussione Gianluca Boero

Il 29/01/2013 12:20, Giovanni Caudullo ha scritto:


In linea di massima non sono d'accordo.
Esiste una definizione per gli Inventari Forestali che poi è diventata
anche legge (D.Lgs. 227/2001), sotto i 2000mq non è un bosco ma un
gruppo di alberi. Questa separazione c'è anche in OSM, landcover=trees
per gruppi arborei o natural=tree per alberi sparsi ( 80% di
copertura), altrimenti landuse=forest, allora perchè non usarli?
Certo nessuno di mette col righello a controllare, però se in mezzo ad
una città c'è un fazzoletto di terra con 4 alberi, io non metterei
landuse=forest (2000mq è comunque davvero poco).
Questa la mia opinione.

Si...2000 mq è davvero poco, praticamente un lembo di una grande piazza 
cittadina che può anche essere di circa 2 mq.
Però è difficile trovare boschi,o a questo punto boschetti mediamente 
più piccoli.


P.s. Boschetto lo ritrovo nella toponomastica in due vie in comuni 
limitrofi al mio (Via del Boschetto)  :-)


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utilizzo del Suolo - Suggerimenti e critiche per le regole di conversione

2013-01-31 Per discussione Gianluca Boero

Il 31/01/2013 08:32, Giovanni Caudullo ha scritto:

==Prima di caricare i dati, precisare meglio il tagging considerando i
seguenti punti==

23100Superfici a copertura erbacea: graminacee non soggette a rotazione
(landuse=meadow)
* se viene arato, seminato e concimato considerare landuse=farmland +
crop=hay

Tutti i prati servono per produrre foraggio. L'unica altra produzione
che mi viene in mente sono i prati da reimpianto, quelli che vengono
asportati in strisce con le radici, arrotolati e venduti, ma sono
rarissimi.
Quindi landuse=meadow e landuse=farmland + crop=hay sono praticamente sinonimi.
Io direi di usare sempre il primo, la fertilizzazione, l'irrigazione e
la risemina sono pratiche normali per i prati da produzione di
foraggio di pianura.




Che differenza c'è con crop=grass?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] amenity=restaurant

2013-02-01 Per discussione Gianluca Boero

Il 01/02/2013 17:03, Simone Saviolo ha scritto:

2013/2/1 demon.box e.rossin...@alice.it mailto:e.rossin...@alice.it

...anzi ti chiedo ancora :

ma se metto ad es. restaurant:type:it=Osteria
nel tag name metterò anche Osteria Delle Streghe o semplicemente
Delle
Streghe?


Metti
name=Osteria delle Streghe
restaurant:type:it=osteria

Ciao,

Simone



Tra l'altro secondo me i ristoranti e le pizzerie hanno nella stragrande 
maggioranza il riferimento nella ragione sociale

Ristorante da Mario
Pizzeria da Mario

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Errori numeri di telefono

2013-02-02 Per discussione Gianluca Boero

Il 02/02/2013 18:56, Mario Pichetti ha scritto:

Il 02/02/2013 14:42, Groppo O ha scritto:
Il giorno 01 febbraio 2013 11:51, Mario Pichetti 
mario.piche...@gmail.com mailto:mario.piche...@gmail.com ha scritto:


In Errori in OSM, sto correggendo *Numeri telefonici non conformi.*



Non sarebbe male se assieme al numero di telefono si inserisse anche:

addr:city

addr:country

addr:housenumber

addr:street

name:

e se è presente un sito, website:

esempio: 46.0746795 lon=11.1252445 (Trento).

Ciao, fair (Mario)


anche
addr:postcode

Io se li metto li inserisco sempre tutti.

--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Illuminazione rotonda

2013-02-04 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.
Ho abbellito una rotonda di esempio e se va bene lo farò con le altre 
nella mia zona.

Ho aggiunto il tag landuse=grass e fin qui tutto ok.
Al centro vi è un palo di illuminazione, di segnalazione notturna della 
rotonda, ahimè creante un grosso inquinamento luminoso.
Come lo segnalo questo palo? Highway=street_lamp oppure power=pole? Il 
secondo non mi sembra molto appropriato, non è il suo utilizzo.


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Illuminazione rotonda

2013-02-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/02/2013 17:07, Simone Saviolo ha scritto:
Il giorno 04 febbraio 2013 17:01, Gianluca Boero 
gianlucabo...@alice.it mailto:gianlucabo...@alice.it ha scritto:


Ciao a tutti.
Ho abbellito una rotonda di esempio e se va bene lo farò con le
altre nella mia zona.
Ho aggiunto il tag landuse=grass e fin qui tutto ok.
Al centro vi è un palo di illuminazione, di segnalazione notturna
della rotonda, ahimè creante un grosso inquinamento luminoso.
Come lo segnalo questo palo? Highway=street_lamp oppure
power=pole? Il secondo non mi sembra molto appropriato, non è il
suo utilizzo.


highway=street_lamp, mettendoci eventualmente anche height=*.

Metti inoltre lit=yes sulla rotonda e sulle strade adiacenti, se sono 
illuminate (lit=no se l'illuminazione manca).


Ciao,

Simone


height sarebbe per altezza? Si va a parametro?
Non mi ricordavo del tag lit. Ma per le strade adiacenti, si 
intenderebbero tutte le strade. In ognuna bisogna inserire lit = yes/no ?


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Illuminazione rotonda

2013-02-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/02/2013 17:16, Simone Saviolo ha scritto:

I




No no, metti pure l'altezza in metri. Se ce l'hai esatta meglio, sennò 
stimala. Alcuni usano est_height=*, credo, ma non ne vedo l'utilità.


Non mi ricordavo del tag lit. Ma per le strade adiacenti, si
intenderebbero tutte le strade. In ognuna bisogna inserire lit =
yes/no ?


Su ogni way indica se è illuminata o no. Senza spaccare il capello: se 
una strada non ha i lampioni ma è parzialmente illuminata da una parte 
perché il lampione della rotonda è gigantesco, metti pure lit=no - non 
stare a spezzare la way perché non è completamente buia.


Ciao,

Simone


Ok...questo per le roundebout.

Ma per le unclassified e altre strade, bisognerebbe disegnare 
fisicamente i lampioni oppure segnalare nella way il tag lit?


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Discoteche e locali

2013-02-11 Per discussione Gianluca Boero

Il 11/02/2013 11:42, Martin Koppenhoefer ha scritto:




Am 11/feb/2013 um 11:13 schrieb Michael Moroni michael.mor...@mailoo.org:


Ciao a tutti,
Sto mappando una discoteca di Milano e ho alcune domande da farvi:
1) il tag per il sito è contact:website=http://prova.it o 
website=http://prova.it


puoi usare sia uno che l'altro, personalmente preferisco la versione corta.



anche per me vale la stessa cosa.
Semanticamente potresti usare contact:website se il sito è di contatto, 
quale forum o in qualche modo è interattivo.

Website=. nel caso sia un sito vetrina.
In ogni caso vanno bene entrambi.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Taggare le campagne

2013-02-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/02/2013 10:58, Alberto ha scritto:

Direi che è molto meglio descrivere con più precisione le aree.
Sovrapporre megastrati con landuse diversi lo sconsiglio. Tra l'altro al
limite dovresti usare landuse=farmland. Non farmyard, che è invece usato per
indicare la fattoria (edificio + cortili).
Comunque anche se restano spazi vuoti va bene lo stesso, si possono riempire
prima o poi. Meglio che mettere dei megastrati che diventano difficili da
modificare nel dettaglio in un secondo momento.
Ciao
Alberto - Viing81


Message: 9
Date: Tue, 26 Feb 2013 10:02:31 +0100
From: Andrea Zedda andreazedd...@gmail.com
To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Taggare le campagne
Message-ID:
cammtqc-g99x3hmjo7dqdmx1itvgza398v2l7uyf-q2mjkwd...@mail.gmail.com
Content-Type: text/plain; charset=iso-8859-1

Ciao a tutti,
sto portando avanti degli inserimenti di landuse=vineyard, orchyard, meadow
ecc... son terreni che conosco e dei quali son sicuro della destinazione
d'uso. L'unica cosa che non mi convince è che quando descrivo l'area rimane
per forza un piccolo spazio tra un terreno e l'altro, questo perché di
solito c'è un qualche passaggio o una fila di cespugli, alberi e robe simili
che non permette continuità. Questo si traduce in una brutta estetica quando
poi uso i layer osm per fare delle mappe. Ho pensato a due soluzioni
1-descrivo con più precisione le aree e azzero lo spazio tra l'una e l'altra
(c'è qualche metodo che velocizza questo processo con JSOM?)
2- nelle campagne metto una derie di megastrati superiori che taggo come
farmyard (non so se sia ortodosso mettere 2 landuse... anzi credo di no)

consigli?

Ciao...

Anche io ti posso consigliare di non taggare per l'estetica. Se ti è 
possibile ingrandisci le immagini satellitari con Josm il più possibile 
ed esegui le mappature come sono nella realtà. Sicuramente tra un campo 
e l'altro vi saranno delle track ad uso agricolo.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cucina nei bar

2013-03-03 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.
Sto inserendo il tag cuisine = * in alcuni bar, in quanto oltre al 
servizio classico di somministrazione bevande, hanno anche la funzione 
di ristorazione.
Credevo di inserire cuisine=yes ma il wiki non lo prevede, almeno mi 
pare. Sarebbe meglio inserire cuisine=italian in mancanza di cucina tipica?


Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI

2013-03-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/03/2013 13:49, Fabrizio Tambussa ha scritto:
Ho combinato per venerdi' prossimo una presentazione di OSM alla sede 
locale del Club Alpino Italiano.

Grande!!!
Partendo dal presupposto che la mappatura montana e' completamente 
diversa dalla mappatura di citta', sia per tag che per punti di 
riferimento, volevo avere qualche cartuccia da sparare per invogliare 
i soci a mappare in montagna.
Quindi oltre alle solite slide di presentazione, volevo qualche 
consiglio/argomento da chi di voi va in montagna e mappa.
Per ora mi hanno offerto di fare delle tracce GPX di alcuni sentieri, 
ma volevo qualcosa di piu': non posso stampare dei walking papers per 
le zone montane! Sarebbero quasi tutti bianchi...

Come fare?
Grazie a tutti in anticipo per le risposte
Fabrizio


Porta come esempio la zona del Monviso, che al momento risulta 
abbastanza coperta ma se ne trovi altre fuori regione segnalale 
liberamente.. Manca qualcosina ma la stragrande maggioranza dei sentieri 
e dei laghi sono presenti.
Ricorda che in montagna il gps può avere una ricezione sfasata, magari 
sotto alberi, rocce che impediscono l'afflusso dei dati.
Non devi dirlo ad iscritti al Cai :-) ma chi registra una traccia in 
montagna non dovrebbe fermarsi a prendere fiato, in quanto si può creare 
il classico fiocco di nodi.
Anche secondo me le WP non sono adatte per la montagna, difficilmente 
attuabili.
Cosa importante è segnalare tutti i waypoint possibili ma soprattutto 
cosa molto rilevante le fontane, naturali o artificiali che siano. 
Questo deve essere quasi la prima regola :-)

Poi segnalare i rifugi, bivacchi ecc.
E poi su di un taccuino segnalare la viabilità e la visibilità del 
sentiero. Successivamente utilizzando la Sac Scale bisogna inserire la 
caratteristica, cioè sentiero tracciato, visibile, non segnalato ecc ecc.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI

2013-03-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/03/2013 14:05, Gianluca Boero ha scritto:

Porta come esempio la zona del Monviso, che al momento risulta 
abbastanza coperta ma se ne trovi altre fuori regione segnalale 
liberamente.. Manca qualcosina ma la stragrande maggioranza dei 
sentieri e dei laghi sono presenti.
Ricorda che in montagna il gps può avere una ricezione sfasata, magari 
sotto alberi, rocce che impediscono l'afflusso dei dati.
Non devi dirlo ad iscritti al Cai :-) ma chi registra una traccia in 
montagna non dovrebbe fermarsi a prendere fiato, in quanto si può 
creare il classico fiocco di nodi.
Anche secondo me le WP non sono adatte per la montagna, difficilmente 
attuabili.
Cosa importante è segnalare tutti i waypoint possibili ma soprattutto 
cosa molto rilevante le fontane, naturali o artificiali che siano. 
Questo deve essere quasi la prima regola :-)

Poi segnalare i rifugi, bivacchi ecc.
E poi su di un taccuino segnalare la viabilità e la visibilità del 
sentiero. Successivamente utilizzando la Sac Scale bisogna inserire la 
caratteristica, cioè sentiero tracciato, visibile, non segnalato ecc ecc.


Dimenticavo...una volta arrivati in cima ad una montagna un bel waypoint 
per identificare la cima. (natural=peak)
Segnalare anche su di un taccuino (per chi magari non riesce a portarsi 
dietro strumenti elettronici) eventuali cartelli di località con 
relative altitudini (magari non saranno sempre quelle ufficiali) 
prestando attenzione anche ai nomi bilingue (esempio Occitano). Qui 
consiglio veramente di scriverli, se non uno ritorna a valle dimenticandoli.



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Consigli su presentazione OSM a sede CAI

2013-03-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/03/2013 17:11, Fabrizio Tambussa ha scritto:

Grazie a tutti per i consigli molto validi.
Quello del catasto dei sentieri CAI non la sapevo, pensavo esistesse 
solo la numerazione normale, quella da mettere nel ref=xxx

Se le numerazioni differissero, potrei inserire un ref:CAI=xxx
Va bene?
Saluti
Fabrizio



La regione Piemonte ha il proprio catasto dei sentieri, purtroppo non 
sono stato in grado di leggerlo. Ora è da un po di tempo che non lo 
consulto.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Gianluca Boero

Il 06/03/2013 15:10, Volker Schmidt ha scritto:

Ciao Giovanni,

sono uno dei mappatori che mettono strade senza nome sulla mappa.
Tipicamente mappo lungo percorsi ciclabili, sia quando sono in bici o 
anche solo da foto aeree. Quello che interessa il ciclista è il fatto 
che una strada esiste (per esempio un collegamento da una pista 
ciclabile in cima ad un argine di un grande fiume a un paese vicino, 
dove si potrebbe trovare un bar). In questo contesto il nome della 
strada è relativamente meno importante.
Mi immagino che tanti altri metodi di mappatura siano possibili e 
anche perfettamente giustificabili.


Saluti

Volker



Su questo non sono totalmente d'accordo. Anche se si utilizza una 
bicicletta, un'inserimento di una nuova strada dovrebbe essere fatto 
almeno con il nome della via, se non altro sforzandosi di farlo. Ovvio 
che se la strada risulta spezzettata, di difficile interpretazione (dove 
inizia e dove termina la denominazione) o non si ha la possibilità di 
memorizzare il nome, conviene lasciare perdere e mappare solamente la 
traccia senza il nome, per non fare confusione. Ma se si ha la 
possibilità di inserire il nome, questo dovrebbe essere sempre fatto.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: nuovi utenti perditempo

2013-03-06 Per discussione Gianluca Boero

Il 06/03/2013 15:30, Simone Saviolo ha scritto:



In città e fuori, le piste ciclabili spesso non hanno un nome. Forse, 
se corrono di fianco a corso Roma si chiamano corso Roma anche loro, 
ma se è una ciclabile che attraversa un parco o costituisce un 
percorso alternativo, non sempre ha un nome.


Ciao,

Simone



Si..certo le piste ciclabili non hanno un nome, ma un percorso 
ciclistico può passare in strade secondarie, di campagna e di 
conseguenza queste hanno un nome.
Io ho mappato al 70% (a occhio) in bicicletta e quando scoprivo strade 
nuove non ancora mappate le nominavo sempre.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Controllo ortografia strade raggrupate per Comune

2013-03-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/03/2013 12:58, Daniele Forsi ha scritto:

Buongiorno :)

A proposito di controlli di qualità, sto mettendo a punto una nuova
procedura che risolva qualche problema di quella attuale, il
principale è che di solito non è possibile controllare una città
intera perché l'elenco dei nomi è diviso tra più persone e questo l'ho
risolto (però qualche strada appare in due Comuni anche se è tutta
compresa in uno solo, devo verificare se è sbagliata la mia query o se
è danneggiato il confine).


Ciao Daniele.

Se sarà possibile poi estendere la ricerca alle altre regioni fallo sapere.
Nella mia zona di residenza in Piemonte, ho l'esempio di una strada che 
parte da una zona di confine comunale. Erroneamente era stata inserita 
per un tratto nel comune limitrofo a quello effettivo (forse da me 
stesso) ma ora l'ho corretto. Il problema è che Nominatin continua a 
restituire il nome di questa via in modo doppio, inserendo due Cap 
diversi (quelli dei due comuni).

Sembra appunto l'esempio da te citato.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Controllo ortografia strade raggrupate per Comune

2013-03-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/03/2013 16:02, Daniele Forsi ha scritto:


nello stradario dove appare?
http://www.gfoss.it/osm/stat/



appare qui
http://www.gfoss.it/osm/stat/?cod_com=1035

ma se il link non fosse corretto ti lascio questo

http://www.openstreetmap.org/export/embed.html?bbox=7.27295,44.81159,7.29177,44.82346

la strada in questione si chiama Strada Rivà.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ristorante + pizzeria

2013-03-09 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.
Devo inserire un ristorante che svolge anche la funzione di pizzeria.

amenity= restaurant
cuisine= regional, pizza

il tag cuisine è corretto in questa forma?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ristorante + pizzeria

2013-03-09 Per discussione Gianluca Boero

Il 09/03/2013 22:54, Damjan Gerl ha scritto:

09.03.2013 - 21:09 - Gianluca Boero:

Ciao a tutti.
Devo inserire un ristorante che svolge anche la funzione di pizzeria.

amenity= restaurant
cuisine= regional, pizza


cuisine=regional;pizza

come separatore si usa il punto-e-virgola


Grazie...avevo un vuoto :-)

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ristorante + pizzeria

2013-03-10 Per discussione Gianluca Boero

Il 10/03/2013 21:16, Martin Koppenhoefer ha scritto:



Però l'uso dei valori multipli viene fortemente sconsigliato. Meglio
decidersi su uno se possibile (al meno negli chiavi principali). Il
mio compromesso personale in casi del genere sarebbe:
amenity=restaurant
cuisine=pizza
restaurant:type:it=pizzeria;ristorante
oven=wood_fired   (o quello che è)

http://taginfo.openstreetmap.org/keys/restaurant%3Atype%3Ait
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/oven

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Ok..grazie..ho corretto.
Mi spieghi solo il tag oven cosa rappresenta? Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ristorante + pizzeria

2013-03-10 Per discussione Gianluca Boero

Il 10/03/2013 21:52, yahoo-pier_andreit ha scritto:

On 10/03/13 21:26, Gianluca Boero wrote:

Il 10/03/2013 21:16, Martin Koppenhoefer ha scritto:



Però l'uso dei valori multipli viene fortemente sconsigliato. Meglio
decidersi su uno se possibile (al meno negli chiavi principali). Il
mio compromesso personale in casi del genere sarebbe:
amenity=restaurant
cuisine=pizza
restaurant:type:it=pizzeria;ristorante
oven=wood_fired   (o quello che è)

http://taginfo.openstreetmap.org/keys/restaurant%3Atype%3Ait
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/oven

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Ok..grazie..ho corretto.
Mi spieghi solo il tag oven cosa rappresenta? Grazie.


forno a legna=wood fired :-) :-) :-)




Sorry...non ho preso il vocabolario :-)
In questo caso è a legna ma se fosse elettrico?

oven=electric   ?

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero
Io lo scorso anno ho scritto via mail alla sezione locale del Cai in 
quanto avevo inserito due sentieri e mi sarebbe piaciuto conoscere dove 
reperire la numerazione ufficiale dei sentieri, da riportare su di essi. 
Non ho mai avuto risposta, forse perchè ho scritto la mail di domenica :-)




Il 11/03/2013 09:17, Alessandro ha scritto:

E' così nel 99,9% delle sezioni CAI, alcuni pensano che li si voglia
sfruttare per fargli fare chissà quale oscuro e maligno lavoro :-)
Non disperare, qualche giovane iscritto recepirà il messaggio.

La Provincia di Savona un paio d'anni fa REGALO' la sua cartografia dei
sentieri alla Garmin scrivendo che in quel modo avrebbe promosso il
turismo escursionistico (ed i proventi della Garmin, aggiungo io).

Alessandro


Il giorno 09/mar/2013 14:48, Fabrizio Tambussa
ftambu...@gmail.com ha scritto:

Ho potuto parlare solo con uno dei responsabili e l'accoglienza e'
stata un po' freddina.

Risposta: Noi queste cose non le facciamo.  Mi sentivo come
un venditore di enciclopedie (e mi scuso con la categoria per averla
offesa!).  Ma la goccia scava la roccia, quindi procedo.

Sto prendendo accordi per una presentazione ufficiale del progetto
OSM


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pasticceria

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero

Ciao...

Io come sempre conservo gli scontrini per poi inserire alcune attività 
commerciali su Osm
Ho inserito una pasticceria shop=confectionary ma oltre la vendita vi è 
anche la creazione artigianale, quindi craft=confectionary.

Possono convivere i due tag?

Grazie.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pizzeria

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero

Il 11/03/2013 17:46, Mario Pichetti ha scritto:

A tutta la lista.

Se ho dimenticato qualcosa, aggiungete, anche altri tag/key:-)

Siete liberi, se avete tempo e voglia di fare qualunque modifica.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a#Pizzeria

Ciao Mario.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

ora la leggo bene e se mi viene in mente qualcosa segnalo o aggiungo.
Avevo chiesto ieri sera una delucidazione su oven. Se è elettrico va 
bene oven=electric ?


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pizzeria

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero

Il 11/03/2013 17:46, Mario Pichetti ha scritto:

A tutta la lista.

Se ho dimenticato qualcosa, aggiungete, anche altri tag/key:-)

Siete liberi, se avete tempo e voglia di fare qualunque modifica.

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:How_to_map_a#Pizzeria

Ciao Mario.



Se non ti crea problemi, metterei i tag amenity in ordine alfabetico 
sono tanti e più facilmente raggiungibili.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pizzeria

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero

Il 11/03/2013 19:36, Gianluca Boero ha scritto:

Se non ti crea problemi, metterei i tag amenity in ordine alfabetico 
sono tanti e più facilmente raggiungibili.



Mi rispondo da solo...hanno già un criterio logico.
Come non detto.

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pizzeria

2013-03-11 Per discussione Gianluca Boero

Il 11/03/2013 23:35, Mario Pichetti ha scritto:

Se non ti crea problemi, metterei i tag amenity in ordine alfabetico 
sono tanti e più facilmente raggiungibili.


Fai come se fossi a casa tua, nessun problema, wiki è di tutti e per 
tutti:-)


Buon divertimento, Mario.



Avevo già risposto in un precedente post. Invece ho notato che i tag 
sono inseriti in un'ordine ben preciso, in base alle caratteristiche, 
per cui non lo toccherei questo ordine. Magari se è possibile inserisco 
un sottotitolo (es. salute, trasporti ecc.)


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Dubbio tag name per chiesetta

2013-03-17 Per discussione Gianluca Boero
Dimenticavo...c'è anchei l valore loc_name che può e forse in questo 
caso deve essere preso in considerazione.

Come vedi le alternative non mancano

Il 17/03/2013 16:08, Gianluca Boero ha scritto:

Il 17/03/2013 15:43, girarsi ha scritto:
Salve a tutti, sono iscritto da oggi in questa lista nazionale, sono 
trentino e provengo dalla lista openstreetmap trentina; su consiglio 
del buon Napolitano, inoltro qui una richiesta fatta nella lista 
trentina, dove spero di poter trovare anche qui, consigli in merito.


Grazie a chi mi risponderà.



 Messaggio originale 
Oggetto: Dubbio tag name per chiesetta
Data: Sun, 17 Mar 2013 12:46:29 +0100
Mittente: girarsi gira...@gmail.com
A: Lista opensteetmap trentino talk-it-trent...@openstreetmap.org

Cè una chiesetta antica nel mio paese, e sarebbe dedicata ai santi
Martino e Valentino, per cui, il nome sarebbe SS. Valentino e Martino.

Però noi paesani e paesi confinanti, siamo soliti chiamarla S.
Valentino, per cui come si procede in questi casi?

Uso il tag name con SS. Valentino e Martino, e poi specifico in altra
maniera che di solito si chiama S. Valentino, oppure cè altra via?

grazie a chi mi risponderà.

___

Ciao...

ti metto il link in italiano per il tag name

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name

Direi che dovresti mettere il tag name con il nome ufficiale, mentre 
puoi aggiungere il tag alt_name con il nome con cui chiamate la 
chiesetta.
C'è anche da prendere in considerazione il tag old_name che non è del 
tutto da scartare. Se da molto tempo gli abitanti chiamano la 
chiesetta con questo nome lo si potrebbe associare ad old.






--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [OT] Fissaggio GPS a piedi

2013-03-19 Per discussione Gianluca Boero

Il 19/03/2013 10:06, Tiziano D'Angelo ha scritto:

Ciao a tutti,
da tempo uso il mio Garmin Dakota 20 sia in bici con apposita staffa 
che a piedi con il laccio da collo fornito.
Tutto bene, il GPS è accessibile all'istante ma balla troppo specie 
in montagna quando si cammina su terreno accidentato.
Voi come e dove fissate i vostri GPS, in modo che sia allo stesso 
tempo accessibile, con buon segnale e non troppo ballerino?

Grazie
Tiziano


Io ho un Garmin Etrex 30. In bicicletta è fissato con la staffa, mentre 
nelle escursioni in montagna lo custodisco in un borsello laterale a  
tracolla su di una spalla, quindi ce l'ho su di un fianco. Sopra di esso 
metto lo zaino. Non ho problemi di cattiva ricezione e quando voglio 
consultare quanti km ho percorso o devo segnalare un waypoint mi è 
sufficiente cercarlo in quella tasca aggiuntiva senza dovere togliere 
lo zaino.
Rispetto alla bicicletta dove secondo me la precisione è migliore, a 
piedi si possono avere dei problemi tenendo il gps in mano. Alla 
velocità dell'andatura di una persona, si può sommare anche l'eventuale 
velocità di movimento di un braccio. Così camminando a piedi puoi avere 
dei picchi di velocità massima di 8 km/h effettivamente mai raggiunti 
(io non corro mai) ma sono frutto di un movimento del braccio in 
contemporanea a quello del corpo.



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Dubbio su fotografo

2013-03-20 Per discussione Gianluca Boero
Tempo fa ho inserito un tag per un laboratorio fotografico, usando 
craft=photografic_laboratory essendoci l'elaborazione delle immagini, 
sia istantanea sia da parte dell'esercente.
il mio dubbio è che pratica anche la vendita di prodotti fotografici. 
Non trovo nel wiki una voce adatta alla fotografia sotto shop.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/03/2013 12:56, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Vorrei discutere un attimo foot=designated.
Per me questo vuol dire che è vietato utilizzare questo percorso con
una bici, con una moto enduro, con un fuoristrada, con un trattore,
...


La questione è complessa e credo cambi da regione a regione.
Non è necessario esporre in linea di massima un cartello su di un 
sentiero, almeno qui in Piemonte. Dovrebbe valere il catasto dei 
sentieri. Se un comune registra un sentiero al catasto, da quel momento 
in poi è vietato il transito dei mezzi fuoristrada. Questo ho sentito in 
una conferenza sulla viabilità nelle zone di montagna lo scorso anno.
Per quanto riguarda le biciclette, tecnicamente e praticamente 
potrebbero percorrere un sentiero (tutto sta all'accessibilità). Vi è 
poi un particolare codice da rispettare del cicloescursionista. Cito ad 
esempio precedenza ai pedoni, divieto di brusche frenate e se esse 
vengono effettuate sarebbe compito del cicloescursionista ricomporre 
il terreno. Questa cosa comunque vale anche per chi pratica escursismo 
in moto. La regola sarebbe che bisogna lasciare il terreno come lo si è 
trovato.



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/03/2013 14:15, Luca Delucchi ha scritto:

Il 26 marzo 2013 14:11, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha scritto:


Si sta discutendo se si possa gridare PISTA!!! quando si scende in
bici :-))
Comunque, scherzi a parte, niente mezzi a motore sulla parte sentieristica
del tracciato.


e in alcuni sentieri neanche biciclette!

Ci sono poi anche dei sentieri (letteralmente sentieri) ad uso esclusivo 
delle mtb, la pratica di discesa. E li l'accesso pedonale è vietato (per 
sicurezza).
Comunque in linea di massima in bicicletta (mtb) è consentito farlo sui 
sentieri di montagna (fin dove si può naturalmente), essendo la 
bicicletta non un mezzo a motore.
Poi devono valere quelle regole di buon senso che ho citato nei post 
precedenti.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/03/2013 14:33, Luca Delucchi ha scritto:

Il 26 marzo 2013 14:30, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com ha scritto:


ma se non viene esposto nessun cartello, come sai (CdS) che non puoi
andarci? Non per essere frainteso: io odio chi va in natura con un
fuoristrada a rompere la campagna, ma vorrei che OSM rispecchiasse
l'aspetto legale in vigore, e non come vorrei io che fosse.


nessun cartello, per quanto posso immaginare qualsiasi sentiero (non
un track) è escluso ai mezzi motorizzati, però non ne ho la certezza,
posso comunque informarmi


ciao,
Martin



Come ho scritto prima sono leggi regionali che regolarizzano il tutto. 
Può variare da regione a regione.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/03/2013 14:46, Martin Koppenhoefer ha scritto:



Si può fare una legge che mette un limite di 50 su un tratto di strada
extraurbana, poi non mettere nessun cartello, e poi farti la multa
quando superi i 50? Secondo me no, e non vedo grandi differenze, ma mi
potrei sbagliare. Comunque in pratica ho visto sia cartelli che barre
per vietare l'accesso a sentieri in montagna.

ciao,
Martin
Infatti ho anche aggiunto che è una situazione abbastanza complessa, 
anche perchè poi in pratica i controlli non sono quasi mai sufficienti.
Io comunque in genere mi riferisco a sentieri di montagna, dove 
tecnicamente una moto (diciamo da trial) potrebbe salire. Mettere le 
sbarre sarebbe praticamente impossibile, in quanto potresti entrare nel 
sentiero da una montagnola secondaria.


Il problema da noi invece si pone maggiormente sulle piste 
agrosilvopastorali, tecnicamente strade forestali (track), dove alcune 
sono libere, altre sono regolamentate e vietate ai mezzi a motore. 
Anzi...dovrei proprio aggiornarne una in Val Pellice ma il comune cambia 
ogni anno le regole di accesso. Tra l'altro...come si potrebbe segnalare 
che il transito su di una track è consentito ad un limite di 50 auto al 
giorno?



--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto su sentiero CAI

2013-03-26 Per discussione Gianluca Boero

Il 26/03/2013 17:59, Martin Koppenhoefer ha scritto:

2013/3/26 Gianluca Boero gianlucabo...@alice.it:

Tra l'altro...come si potrebbe segnalare che il transito su di una track è
consentito ad un limite di 50 auto al giorno?


forse solo un barbatrucco per evitare che si debba chiudere la strada
per motivi tecnici?

ciao,
Martin

E' una storia un po lunga e strana...la riassumo.
Vi è una strada agrosilvopastorale che porta da quota 1270 a 1753. Causa 
presenza di alcuni agroturismi che hanno protestato per i precedenti 
divieti di salita ai mezzi a motore, il comune ha pensato questa cosa. 
Per salvaguardare l'habitat delle salamandre (escono solo in prossimità 
del tramonto e in caso di umidità), si è deciso di creare orari di 
salita (e relativa discesa). Quindi due orari di salita al mattino e due 
di discesa al pomeriggio. Il tutto a fronte di un ticket di 5 € 
(fee=yes) e per un numero limitato di 50 auto al giorno.

Tradurre tutto questo su Osm (fee a parte) mi sembra un'impresa ardua :-)

Tra l'altro lo scorso anno era in via sperimentale, ma quest'anno verrà 
riproposto probabilmente con qualche modifica.

Il tutto ovviamente con ordinanza comunale si intende :-)


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] È lecito inserire i numeri di telefono?

2013-03-27 Per discussione Gianluca Boero

Il 27/03/2013 22:22, Daniele Forsi ha scritto:

Secondo me i numeri di telefono italiani non possono essere inseriti
in OpenStreetMap perché sarebbe necessaria un'adeguata un'informativa
sulla privacy e il consenso esplicito degli interessati (privati o
aziende che siano) e se anche fosse possibile garantire tutti i
diritti previsti dalle norme sulla privacy, cosa di cui dubito,
sarebbero delle restrizioni in più rispetto alla ODbL e quindi
incompatibili.

Quindi dobbiamo eliminare i numeri già inseriti.


Capitolo spinoso...
Per me quelli di pubblica utilità possono essere inseriti e anche quelli 
di esercizi commerciali. Per uso privato visto che l'utente ha la 
possibilità di non comparire sull'elenco (o paginebianche) credo di no, 
ma non penso sia il caso di noi mappatori di inserire numeri di telefono 
dei nostri vicini.

Se compare su di uno scontrino significa che è pubblico.

Al Osm Day di Torino si era parlato anche di aspetti legali. 
Bisognerebbe domandare a chi era intervenuto (non mi ricordo i nomi) un 
parere in merito.


--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] come mappare un arco

2013-04-04 Per discussione Gianluca Boero

Il 04/04/2013 11:24, Volker Schmidt ha scritto:

Come si mappa un arco?
Esempio: http://goo.gl/maps/fdZqL


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Mi associo anche io a questa domanda, con la differenza che quello nel 
mio paese è abitato di sopra, praticamente un'arcata sotto un vano abitato.


--
Gianluca Boero

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   >