Re: [Talk-it] Cimiteri comunali

2016-01-23 Per discussione Volker Schmidt
Secondo me la wiki non è (più) coretta. La "mia" definizione viene da
Wikipedia. Il testo della wiki è stato recentemente  modificato.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Inserire uso del suolo e indici di vegetazione

2016-02-12 Per discussione Volker Schmidt
Con riferimento alla prima risposta di Dino: se si vuole utilizzare il
risultato per OSM non si possono utilizzare le foto di Google, solo quelli
di Bing.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.

2016-02-14 Per discussione Volker Schmidt
Ma non sono torri, sono forni magari un po' alti. Io ne avevo mappatori
alcuni, ma non mi ricordo dove. Domani vedo di ricordarmi.
On 14 Feb 2016 7:55 pm, "Martin Koppenhoefer" 
wrote:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 14.02.2016 um 19:09 schrieb demon.box :
> >
> > girarsi_liste wrote
> >> Faceva solo calce o anche altro?
> >>
> >> abandoned:man_made=kiln
> >>
> >> abandoned:product=quicklime
> >>
> >> ruins=yes
> >
> > produceva solo calce ma per quanto riguarda il fatto che sono delle torri
> > tra l'altro di notevole altezza, non metto nulla?
>
>
> che dite di historic=kiln?
>
> per le torri
> man_made=tower
> e Tower type
>
>
> ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare una Calchèra infossata.

2016-02-15 Per discussione Volker Schmidt
Il taggare come tower non mi piace tanto - non sono ciminiere, sono forni:
https://en.wikipedia.org/wiki/Lime_kiln
Per me è una categoria a parte.
Io ne ho mappate alcune:

   - alcuni come historic=lime_kiln
   - altri come man_made=kiln (manca il product=quicklime), ma penso che è
   meno adatto per un oggetto che è chiaramente un pezzo di archeologia
   industriale

Ho notato anche che in OSM sembra mancare un tag per altoforno (blast
furnace)


2016-02-15 7:35 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 14.02.2016 um 20:29 schrieb Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
> >
> > Ma non sono torri, sono forni magari un po' alti. Io ne avevo mappatori
> alcuni, ma non mi ricordo dove.
>
>
> se sono ciminiere, man_made=chimney
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strada Statale 118 Corleonese Agrigentina

2016-02-16 Per discussione Volker Schmidt
 Stavo guardando la
mappatura di Alessandria della Rocca (AG) che viene attraversata dalla SS
118 (secondo me. su un percorso sbagliato, ma questo è un altro discorso).
La cosa importsante che, secondo me, è sbagliata, è che la SS118 in questa
zona è composta da poche way lunghe con name=Strada Statale 118 Corleonese
Agrigentina e ref=118. Non è spezzata all'interno degli abitati e così i
nomi delle strade che compongono la SS 118 nell'abitato non appaiono sulla
mappa. Stesso discorso a Cianciana, Raffadali e cosi via. Qualcuno della
zona può mettere apposto? Esiste anche una relazione per la SS118.

>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-talk] Georeferencing lots of photos using JOSM

2016-02-14 Per discussione Volker Schmidt
Hi Russ



> Solution: I remember where I took every photo (but if I see you
> walking on the street I won't remember your name; go figure), so it's
> just a matter of getting a lat/lon and storing it with every
> photo. So, I look at the photo, and use JOSM to visit that location. I
> add a node at the location I took a photo, use Ctrl-Alt-C to copy the
> lat/lon, then Ctrl-Z to remove the node. Then I copy the lat/lon into
> a shell command called "setgps" (included below), which takes three
> parameters: lat, long, and the photo. It uses exiftool to stuff the
> lat/lon and hemisphere into the photo.
>

There is at least one free (but not open) program for Windows that does
what you want for JPEG pictures: http://www.geosetter.de/en/

   1. select the photo in the folder
   2. locate the position of your photo with a marker on the map (Google or
   Google Hybrid or OSM - your choice)
   3. click the "import position" button
   4. click "save changes"

Volker
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2016-03-15 Per discussione Volker Schmidt
Prima vorrei capire quanti mappatori hanno prodotto questi errori e forse
preferiscono di corregere prima dove si ricordano. Poi si può pensare a
Maproulette.
Aggiungo, che a prima vista sembra un problema italiano.

2016-03-15 10:57 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com>:

> Il 15 marzo 2016 10:49, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha scritto:
> > Ho notato che in Vento e anche in altri parti dell'Italia ci sono tante
> > strade con lanes=1 che dovrebbero avere lanes=2.
> > Bisogna correggere, prima che i router comincino utilizzare il lanes tag
> > (penso che per il momento non lo fanno, ma non sono sicuro)
> >
> > Purtroppo non vedo un processo automatico.
> > Che facciamo?
>
> Si potrebbe fare un task di maproulette. Chi ha voglia di prepararlo?
>
> Saluti
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2016-03-15 Per discussione Volker Schmidt
Ho notato che in Vento e anche in altri parti dell'Italia ci sono tante
strade con lanes=1 che dovrebbero avere lanes=2.
Un clamoroso esempio è la trafficatissima SP308:
http://www.openstreetmap.org/way/132838130
https://www.mapillary.com/map/im/97TZo6m8a0px0b0IOwJqhg

Se lanciate in Overpass turbo col wizard questo richiesta:
(highway=secondary or highway=primary or highway=tertiary) and lanes=1 and
oneway!=yes and junction!=roundabout

saltano fuori un sacco di errori.
Ci sono anche - pochi - falsi positivi, ma la maggior parte sono veri
errori.

Bisogna correggere, prima che i router comincino utilizzare il lanes tag
(penso che per il momento non lo fanno, ma non sono sicuro)

Purtroppo non vedo un processo automatico.
Che facciamo?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numero di corsie sbagliato

2016-03-15 Per discussione Volker Schmidt
Grazie, avevo dimenticato i "oneway=-1".

2016-03-15 11:36 GMT+01:00 Any File <anysomef...@gmail.com>:

> 2016-03-15 10:49 GMT+01:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
> > Ho notato che in Vento e anche in altri parti dell'Italia ci sono tante
> > strade con lanes=1 che dovrebbero avere lanes=2.
>
> > Se lanciate in Overpass turbo col wizard questo richiesta:
> > (highway=secondary or highway=primary or highway=tertiary) and lanes=1
> and
> > oneway!=yes and junction!=roundabout
>
> Usando questa richiesta, mi sono saltate fuori delle strade che sono
> senso unico marcate come oneway=-1
>
> Per comodità mia e vostra scrivo qui la richiesta modificata da
> utilizzare nel wizard
> per wscludere questi casi
>
> (highway=secondary or highway=primary or highway=tertiary) and lanes=1
> and oneway!=yes and oneway!=-1 and junction!=roundabout
>
> AnyFile
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Marmista

2016-04-05 Per discussione Volker Schmidt
Come inserire in OSM un marmista.edilizio e funerario?
http://www.mapillary.com/map/im/DtBrE3lyPobdDnmeRQykpQ
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fittoni mobili per strade pedonali

2016-04-05 Per discussione Volker Schmidt
Che cosa è un fittone??? Hai una traduzione inglese o una foto?

2016-04-05 16:11 GMT+02:00 Francesca Valentina :

> Ciao a tutti,
> volevo chiedervi come inserisco e taggo i fittoni mobili che delimitano le
> aree pedonali?
>
> Grazie
>
> Francesca
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-07 Per discussione Volker Schmidt
Alessandro,

metti la mia presentazione eliminata a un'altra ora di tua scelta. Non ho
preferenze.

Grazie

Volker

2016-04-07 12:03 GMT+02:00 Alessandro Palmas :

> Ciao lista,
> conferme e cambiamenti del programma.
>
> OSMIT sarà dal 20 al 21, venerdì e sabato.
>
> Il mapping party sarà sabato pomeriggio in collaborazione col Museo della
> Scienza e della Tecnica (mmh, quasi quasi chiedo se posso fare indoor
> mapping all'Enrico Toti http://www.museoscienza.org/toti/ )
>
> La cena del sabato sarà sostituita dall'apericena offerto da Wikimedia
> Italia in occasione dell'inaugurazione della sede (al primo piano, lo
> stesso di dove si terrà OSMIT).
>
> Per tale motivo ho eliminato l'intervento di Volker schedulato per sabato
> pomeriggio: Volker, scegli un orario differenze per cortesia.
>
> Volker a parte, nessuno ha ancora proposto interventi ... non fate i timidi
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] profilo chilometrico con indicazione del tipo di highway

2016-04-06 Per discussione Volker Schmidt
Il problema fondamentale, se parti da una tracci GPX, è di associare le vie
giuste con i pezzi della traccia. Prendi il caso di una pista ciclabile
parallela a una strada. Il tracciato GPX normalmente non è suffuciamente
preciso per distinguere fra strada e pista.
l problema è diverso se pari da una route relation in OSM.

2016-04-06 11:41 GMT+02:00 Any File :

> 2016-04-06 11:23 GMT+02:00 Davide Mangraviti :
> > il punto è il profilo chilometrico con indicazione progressiva del tipo
> di
> > highway
>
> Per quanto riguarda il tipo di highway, se quello che vuoi fare è
> analizzare il percorso che faccia parte di un'intera relazione
> esistente, allora
>
> Relation Analyzer
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation_Analyzer
> http://ra.osmsurround.org/
>
> ti dà alcune informazioni, ma probabilmente non è esattamente quello
> che stai cercando...
>
> AnyFile
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta di intervento per OSMIT 2016

2016-04-13 Per discussione Volker Schmidt
+1

Volker

2016-04-13 8:57 GMT+02:00 Marco Barbieri :

> Buongiorno a tutti,
> se c'è ancora spazio e se interessa, vorrei proporre un intervento di
> 10-15' per raccontare il progetto mappadeimontipisani.org
> Si tratta di un progetto di mappatura della rete escursionistica (e non
> solo) dei Monti Pisani, che poi si è allargato al Parco Naturale di San
> Rossore, Migliarino e Massaciuccoli.
> Il progetto è stato promosso dalla sezione CAI di Pisa, che ha scelto
> OpenStreetMap quale piattaforma per la gestione dei dati cartografici. Nel
> week-end successivo ad osmit-2016 organizziamo il primo mapping-party sui
> Monti Pisani.
>
> Ripeto: se c'è spazio. In ogni caso sarò a Milano per seguire la
> conferenza.
> Ciao,
> Marco
>
> --
> *Marco Barbieri*
> Cartografo
>
> www.webmapp.it
> marcobarbi...@webmapp.it
>
> +39 347 683 03 13
>
> Via Paladini, 4
> 50053 Empoli - Firenze
>
> Ditta individuale
> P. Iva 06366160486
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Volker Schmidt
> Quindi, al momento, discussione dalle 11 alle 12 e Volker dalle 12 alle
> 12,30


Siccome il mio contributo è una bella introduzione, anche
divertente-provocativa, mi offro di aprire la discussione sulla qualità
dati.

Un nota: la voce
"Spazio aperto: la comunità OSM invita Protezioni Civili, C.A.I. e altre
associazioni per esporre i vantaggi dell'utilizzo e della contribuzione a
OpenStreetMap"
c'è due volte nel programma: venerdì 10:30 Sala2  e sabato 10:15 Sala 2. E'
intenzione o errore?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Volker Schmidt
sottointeso.


2016-04-08 12:13 GMT+02:00 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com>:

> 2016-04-08 12:09 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
>
> >
> > Siccome il mio contributo è una bella introduzione, anche
> > divertente-provocativa, mi offro di aprire la discussione sulla qualità
> > dati.
> >
>
> ok, ma cerca di ridurre slide e tempi al minimo necessario ;-)
>
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Usare JOSM con immagini aeree PCN 2012 - Italia

2016-04-06 Per discussione Volker Schmidt
...qualsiasi mappa su josm a partire dal pcn ad arrivare a bing si può
> traslare e quindi posizionare correttamente con i dati strumentali rilevati
>

Attenti. Come già detto in altri post, con le mappe di Bing npn c'è solo il
discorso del spostamento. C'è anche un noto problema di possibili errori di
parallassi, che non si correggono con lo spostamento. Sono vere e proprie
deformazioni della geometria. Sono limitati a zone montuose. Le mappe
PCN2006 ne soffrono meno. Per le PCN2012 non lo so.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-04-08 Per discussione Volker Schmidt
Anche il mio (terzo) intervento era sulla qualità dati. Potrebbe essere
inserito in questo contesto.
On 8 Apr 2016 8:21 am, "Alessandro Palmas" 
wrote:

> Il 08/04/2016 00:35, Luca Delucchi ha scritto:
>
>> guarda io se vi fa piacere occuperei una sala la mattina del sabato
>> per discutere di:
>> - organizzazione mapping party
>> - organizzazione OSMit (futuri)
>> - qualità dei dati
>>
>>
> Li considero uno, due o tre interventi?
> Dai titoli penserei a due interventi, uno organizzativo e uno sulla
> qualità dei dati.
> Non per bruciarti gli interventi, ma se il primo contiene anche consigli
> pratici e visto che in questo periodo ci saranno diversi Mapping Party (a
> Napoli il 6 maggio all'interno di Wikimuseum, uno in zona Esino Lario per
> Wikimania 2016 presumibilmente a giugno, quello di OSMIT) potresti girarmi
> in privato (giusto per non bruciarti l'intervento) la parte pratica?
> Per la qualità dei dati parleresti di strumenti per il QA? Se è così
> sentiamoci, perchè venerdì mattina il primo intervento tratterà anche degli
> strumenti per il QA e il monitoraggio.
>
> Semi OT:
> Una cosa che vorrei tanto fare è portare ad OSMIT Protezioni Civili e CAI,
> nei prossimi giorni vediamo di creare una lista di contatti a cui inviare
> l'invito.
> L'idea era dedicare un paio di postazioni (se potete portate tutti i
> portatili che avete, io ne porto almeno 2) da dedicare alla visione di
> presentazione e strumenti utili a loro, da OsmHydrant agli editor per
> smartphone ai rendering per la sentieristica, ecc..
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-23 Per discussione Volker Schmidt
Mi sono iscritto su
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2016
e ho anche inserito tre proposte mie nella bozza di programma.

Volker

2016-03-23 18:13 GMT+01:00 Cristian Consonni :

> Ciao,
>
> Il 23 marzo 2016 14:07, Alessandro Palmas
>  ha scritto:
> > Se non arrivano proposte non esce il programma, se aspettate il programma
> > per fare proposte ...
>
> my2cents: si può iniziare a stabilire un programma di massima e poi
> riempirlo/adattarlo in base alle proposte che arrivano.
>
> Per esempio nel 2013 si era fatto così:
> * venerdi pomeriggio: hackathon
> * sabato (tutto il giorno): presentazioni
> * domenica mattina: lighting talk
> * domenica pomeriggio: mapping party
>
> Dopo aver preparato il sito si può mettere una pagina come:
> http://conf.openstreetmap.it/manda-la-tua-proposta/
>
> per raccogliere le proposte.
>
> Ciao,
> C
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2016 + inaugurazione sede

2016-03-22 Per discussione Volker Schmidt
Ho cambiato i miei programmi e conto di esserci a Milano.

Volker

2016-02-26 18:11 GMT+01:00 Simone Cortesi :

> Ciao a tutti,
> il 21 maggio OpenStreetMap Italia inaugura la sua sede.
>
> Ci sembrava carino organizzare non solo una festicciola per tale
> occasione, ma anche di sfruttare la giornata per fare un incontro
> degli utenti OSM.
>
> Stiamo partendo in questi giorni con l'rganizzazione (e questa è la
> prima comunicazione ufficiale della cosa), ma intanto potete segnarvi
> data e luogo.
>
> DATA: 21 maggio 2016
> LUOGO: Via Bergognone angolo Via Tortona, Milano
> OSM: https://www.openstreetmap.org/way/382705324
>
> Che ne dite?
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag network per sentieri.

2016-03-21 Per discussione Volker Schmidt
Mi sembra che fate riferimento a una definizione che avevo descritto per le
ciclovie, in analogia come lo fa la FIAB. Non trovo al momento il post
corrispondente.
E' chiaro che una breve ciclovia/walking route che per caso attraversa un
confine regionale, non per questo solo fatto diventa un percorso nazionale
(ncn/nwn). Mi sembra di ricordare che avevo scritto che il criterio di
attraversamento di confine non è sufficiente per la classificazione.
Non conosco la situazione per i route=hiking, ma per quella cycling c'è un
tentativo di mettere in ordine sulla pagna
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie

Conviene produrre una pagina equvalente per i route=hiking in Italia

Volker


> 2 sentieri simili per lunghezza e importanza,  vengono gestiti in modo
> diverso solo perchè uno dei due attraversa per un breve tratto il confine
> di 2 regioni.
>
>
> io interpreterei la parola "regione" più in maniera geografica che politica
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] accesso per ciclomotori

2016-03-03 Per discussione Volker Schmidt
Mi è venuto un dubbio sui valori del tag "access" in Italia

Un ciclomotore
(
https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_icona_ciclomotore.svg?uselang=it
)
è:

   - motorcycle
   - moped (quello che pensavo io)
   - mofa

?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sistemare waterway=riverbank

2016-04-04 Per discussione Volker Schmidt
La stessa problematica è diffusamente presente in Veneto. Lo segnalo da
mesi in lista in varie occasioni, ma finora non ho visto nessuna mossa di
correzione.
E' uno dei problemi degli import presenti in Veneto. Peccato che adesso gli
stessi errori si ripetono anche altrove.
E' uno dei punti che vorrei discutere al OSMIT2016 a Milano.
Ma penso che dobbiamo andare oltre alla discussione. Ci serve un concreto
piano per la rimozione dei dati sbagliati e anche una sua realizzazione.

Volker


2016-04-02 23:15 GMT+02:00 Lorenzo "Beba" Beltrami :

> Ciao a tutti,
> vorrei sottoporvi una questione riguardo un waterway=riverbank un po'
> "selvaggio".
>
> La relazione "Lama"[1] è una multipolygon con waterway=riverbank.
>
> È errata per svariati motivi:
> 1. Comprende anche canali che non sono il Cavo Lama
> 2. È frutto di un import grezzo dell'uso del suolo della regione Emilia -
> Romagna (il suo membro outer[2] ha source=
> http://dati.emilia-romagna.it/dato/item/11-11-uso-del-suolo-2008.html)
> 3. Non è nemmeno aderente alla realtà in quanto le geometrie sono
> parecchio imprecise (a causa anche del fatto che si tratta un import del
> dataset regionale)
> 4. In tutti i punti che ho controllato io gli elementi sono dei doppioni
> di quelli adiacenti (punti in comune, appartenenti a diversi percorsi)
>
> Gli errori si notano in particolare nella zona in cui due canali
> abbastanza importanti (la Fiuma e il Cavo C.A.B.R.) corrono al pari[3]:
> argini, canali, terreno compreso, edifici, strade e ponti finiscono tutti
> nel riverbank indistintamente.
>
> Come mi comporto?
> Forse la soluzione più corretta sarebbe rimuovere tutti gli elementi (sia
> la relazione sia i percorsi che lo compongono) e, se proprio si vuole usare
> un waterway=riverbank, ridisegnare tutto partendo dalle foto aeree.
>
> Lorenzo
>
> [1] http://www.openstreetmap.org/relation/2801670
> [2] http://www.openstreetmap.org/way/326925751
> [3] http://www.openstreetmap.org/#map=15/44.9062/10.8637
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sistemare waterway=riverbank

2016-04-04 Per discussione Volker Schmidt
Purtroppo temo che sia come in Veneto, cioè sistematico. Ma la decisione
spetta all'utente che ha fatto l'import originale.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sistemare waterway=riverbank

2016-04-05 Per discussione Volker Schmidt
Ecco alcuni esempi in Veneto dove riverbank o natural=water include terreni
che sono fuori acqua tranne in casi di inondazioni catastrofici:
http://www.openstreetmap.org/way/242226696
http://www.openstreetmap.org/way/242226703
http://www.openstreetmap.org/way/224774356
http://www.openstreetmap.org/way/224774357
http://www.openstreetmap.org/way/225161002
(Trovato anche uno strano landuse in questa zona:
https://www.openstreetmap.org/way/225162249)

Inoltre abbiamo un errore molto più diffus, cioè scoli o simili che sono
stati mappati erroneamente come waterway=canal che causa la renderizzazione
Standard di OSM.di renderizzarli molto più larghi di quello che sono (è un
probabilmente un problema di lingua: in veneto tutto si chiama "canal", dal
scolo al Canal Grande di Venezia).


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source=Google

2016-03-31 Per discussione Volker Schmidt
Quelli del gennaio 2010 sono tutti in Haiti, dove se mi ricordo bene Google
aveva messo a disposizione delle foto satellitari.

2016-03-31 22:19 GMT+02:00 Federico Cortese :

> Eppure succede anche questo...
>
> http://overpass-turbo.eu/s/fnR
> https://taginfo.openstreetmap.org/search?q=source%3DGoogle
>
> A vedere taginfo sembra quasi normale, andrebbe documentato nella wiki
> il source=Google   O_O
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione: catena di alberghi o simile

2016-03-28 Per discussione Volker Schmidt
Ho una domanda simile: se ho una relazione che descrive un itinerario
ciclistico o pedonale come posso includere nella stessa relazione i posti
di pernottamento, i punti di ristoro, le fontanelle e anche i
bici-meccanici (nel caso del percorso ciclistico) che si trovano lungo il
percorso.

Volker

2016-03-28 15:34 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 27.03.2016 um 22:26 schrieb mircozorzo :
> >
> > Ciao a tutti, vorrei raggruppare in una relazione tutti gli alberghi che
> > aderiscono a un circuito o che fanno degli sconti a certe categorie.
> >
> > Che tipo di relazione potrei usare?
>
>
> "relations are not categories", non c'è bisogno della relazione, ti
> servono dei tags.
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relazione: catena di alberghi o simile

2016-03-29 Per discussione Volker Schmidt
Un altro scenario dove sono tentato di aggiungere dati a una relazione:
posizione e tipi di cartelli per ciclovie.

2016-03-29 15:21 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 29.03.2016 um 12:17 schrieb Leonardo :
> >
> > Perchè usare una relazione?
> >
> > operator=*
> >
> > Vedi anche https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:operator#Hotel
>
>
> operator potrebbe andare in certi casi, in altri casi forse brand o
> network?
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sistemare waterway=riverbank

2016-04-04 Per discussione Volker Schmidt
Purtroppo abbiamo lo stesso problema in Veneto.
Ci sono maxi-riverbank, che comprendono piu wayerways diversi. Non mi
ricordo se sono relazioni o  semplicemente un unico gigantesco way.
Ma il problema più grave è che i riverbank includono in Veneto spesso
includono zone che normalmente non sono  sotto acqua, e spesso includono
anche stradine o strade bianche (e percorsi ciclabili). I dati importati
sono sbagliati. Ovviamente c'è confusone fra la proprietà del terreno
(demanio) e riverbank. Non è un problema del rendering. Il rendering
giustamente e come da wiki rende blu tutto quello che è normalmente acqua.
(vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:waterway%3Driverbank).
Quando ho un attimo di tempo tiro fuori di nuovo gli esempi.

2016-04-04 19:22 GMT+02:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:

> Il 04/04/2016 10:12, Volker Schmidt ha scritto:
>
>> La stessa problematica è diffusamente presente in Veneto. Lo segnalo da
>> mesi in lista in varie occasioni, ma finora non ho visto nessuna mossa di
>> correzione.
>> E' uno dei problemi degli import presenti in Veneto. Peccato che adesso
>> gli stessi errori si ripetono anche altrove.
>> E' uno dei punti che vorrei discutere al OSMIT2016 a Milano.
>> Ma penso che dobbiamo andare oltre alla discussione. Ci serve un concreto
>> piano per la rimozione dei dati sbagliati e anche una sua realizzazione.
>>
>
> Alt. Non mi pare di ricordare che il problema in Veneto fosse dello stesso
> tipo segnalato da Lorenzo (cioè non dovrebbero esserci relazioni di canali
> che comprendono canali diversi, e non dovrebbero esserci doppioni).
> Se non ricordo male c'era un problema con le direzioni delle linee nei
> riverbank fatti come multipoligono.
> Oltre alla questione che dentro il riverbank il rendering mette tutto in
> blu (anche le parti dove l'acqua arriva solo con le piene), ma questo imho
> è problema di rendering.
>
> ciao
> Paolo M
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-04-29 Per discussione Volker Schmidt
Noi produciamo dati per chi produce mappe.
Se in una piccola regione del mondo tutto di un colpo appaiono un numero
così elevato di oggetti poco specificati l'unica cosa che può fare un
renderer è escludere questi oggetti *in questa zona* dal rendering? Il tag
man_made=water_well è utilizzato in tutto il mondo e indica che c'è una
fonte di acqua cui qualità può essere specificato con tag aggiuntivi, ma
nella maggior parte dei casi non lo è.
Per quanto riguarda l'import sono abbastanza certo che, controllando questi
pozzi, tanti sono stagni dove affluisce l'acqua piovana per le bestie, non
sono pozzi nel senso del tag..
Ripeto quanto detto già tante volte in altre occasioni: smettiamo con gli
import di massa, non verificati e neanche verificabili. Quanti mappatori
abbiamo in Puglia per controllare questi oggetti sul terreno?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-04-29 Per discussione Volker Schmidt
Ho fatto un po' il giro del mondo virtualmente, e la densità (pozzi per km
quadrato) in questa zona della Puglia è ordini di grandezza più grande di
tutto il resto del globo.Sto discutendo un caso simile, ma molto meno grave
in Veneto, dove un utente ha importato landuse=reservoir che include una
varietà di oggetti diversi, tutti taggati uguali, che vanno dal water_tower
alla piscina privata. I numeri non sono confrontabili con quelli della
Puglia, ma il problema è lo stesso: importazione di dati che non sono
utilizzabili perché troppo generici.

2016-04-29 9:50 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:

> Scusate, ma io vedo il problema in primo luogo con l'import indiscriminato
> di dati. Sono stati importati 12mila di questi "pozzi" in una ben limitata
> zona della Puglia, senza badare ai dettagli, come drinking water, accesso
> ecc.
> Questo in se stesso è un grosso errore perché butta dentro OSM dati quasi
> completamente inutili.
> Suppongo che il motivo perché MTBmap li visualizza è che generalmente
> acqua è una risorsa utile quando sei in viaggio. E senza tag aggiuntivi,
> come potrebbe indicare quei pozzi non accessibili o inutili, perché in
> realtà son stagni nei quali le mucche fanno la cacca.
>
>
> 2016-04-29 9:25 GMT+02:00 Marco Bartalini <marcobartal...@gmail.com>:
>
>> Ragazzi ho un problema... utilizzo le mappe OpenMTBMap sia su basecamp
>> desktop che su garmin gps.
>>
>> Da quando abbiamo in puglia caricato la carta tecnica regionale ctr che
>> include anche pozzi con tag  man_made:water_well ho un serio problema di
>> visualizzazione nel senso che i pozzi taggati in quel modo me li renderizza
>> tutti con l'icona della fontanina drinking water creandomi non pochi
>> problemi come potete vedere da questa foto...
>>
>> https://goo.gl/photos/mhiSkr16EUPgYS966
>>
>> Oltre a questo problema di visualizzazione, essendo un ciclista mi crea
>> un problema anche di informazione non riuscendo più a capire quali sono le
>> fontane di acqua potabile reali
>>
>> Approfondendo il problema abbiamo provato a modificare aggiungendo altri
>> tag come quello access private, ecc. ecc... ma cambia ben poco
>>
>> Purtroppo so benissimo che il problema in realtà riguarda questo Felix
>> Hartmann che ha fatto le openmtbmap che ha evidentemente renderizzato
>> male questi pozzi. Purtroppo non essendoci alcun modo per contattarlo (gli
>> ho mandato 1000 messaggi ma non risponde) sono tentato di trovare una
>> strategia alternativa per risolvere il problema che non riguarda solo la
>> puglia ma riguarda un pò ovunque hanno messo l'utilissimo tag
>> man_made:water_well
>>
>> Vi chiedo, c'è un tag alternativo che possiamo dare a questi pozzi
>> privati???
>>
>> grazie
>>
>>
>>
>> *Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com <marcobartal...@gmail.com>*
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-04-29 Per discussione Volker Schmidt
Scusate, ma io vedo il problema in primo luogo con l'import indiscriminato
di dati. Sono stati importati 12mila di questi "pozzi" in una ben limitata
zona della Puglia, senza badare ai dettagli, come drinking water, accesso
ecc.
Questo in se stesso è un grosso errore perché butta dentro OSM dati quasi
completamente inutili.
Suppongo che il motivo perché MTBmap li visualizza è che generalmente acqua
è una risorsa utile quando sei in viaggio. E senza tag aggiuntivi, come
potrebbe indicare quei pozzi non accessibili o inutili, perché in realtà
son stagni nei quali le mucche fanno la cacca.


2016-04-29 9:25 GMT+02:00 Marco Bartalini :

> Ragazzi ho un problema... utilizzo le mappe OpenMTBMap sia su basecamp
> desktop che su garmin gps.
>
> Da quando abbiamo in puglia caricato la carta tecnica regionale ctr che
> include anche pozzi con tag  man_made:water_well ho un serio problema di
> visualizzazione nel senso che i pozzi taggati in quel modo me li renderizza
> tutti con l'icona della fontanina drinking water creandomi non pochi
> problemi come potete vedere da questa foto...
>
> https://goo.gl/photos/mhiSkr16EUPgYS966
>
> Oltre a questo problema di visualizzazione, essendo un ciclista mi crea un
> problema anche di informazione non riuscendo più a capire quali sono le
> fontane di acqua potabile reali
>
> Approfondendo il problema abbiamo provato a modificare aggiungendo altri
> tag come quello access private, ecc. ecc... ma cambia ben poco
>
> Purtroppo so benissimo che il problema in realtà riguarda questo Felix
> Hartmann che ha fatto le openmtbmap che ha evidentemente renderizzato
> male questi pozzi. Purtroppo non essendoci alcun modo per contattarlo (gli
> ho mandato 1000 messaggi ma non risponde) sono tentato di trovare una
> strategia alternativa per risolvere il problema che non riguarda solo la
> puglia ma riguarda un pò ovunque hanno messo l'utilissimo tag
> man_made:water_well
>
> Vi chiedo, c'è un tag alternativo che possiamo dare a questi pozzi
> privati???
>
> grazie
>
>
>
> *Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-04-29 Per discussione Volker Schmidt
Importare dati non è sbagliato se un controllo si fa prima dell'inserzione
dei dati  in OSM. Lasciare il controllo alla comunità è sbagliato ed è
doppiamente sbagliato se i dati importati sono di dubbiosa qualità.
Il legame fra i due import dei reservoir in Veneto e dei pozzi in Puglia
c'è: entrambi sono stati fatti senza controllo dei dati e entrambi sommano
sotto una unica combinazione chiave/valore una varietà di oggetti diversi.
Il caso pugliese è aggravato dal numero elevato di oggetti.

Ho cercato una traccia di documentazione su questo import di pozzi in
Puglia.
Sono partito dalla pagina:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Import_from_Italy
Ho guardato anche
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Potenziali_fonti_di_dati

Non ho trovato niente.

L'unica guida per import CTR che trovo, è
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Guide_e_documentazione/Import:_dalla_CTRN_Veneto_a_OSM

In questo documento, nella sua incarnazione attuale, è scritto:
"JOSM: controllo edifici con Mapbox Satellite

Dopo aver corretto tutti gli errori e semplificato la geometria è fortemente
consigliato

controllare il file tramite le ortofoto aeree Mapbox Satellite."
*(Nota Mapbox Satellite e Bing in Veneto sono identici)*

*"Attenzione*

È OBBLIGATORIO riallineare tramite le ortofoto PCN2006. Non caricate dati
non allineati con queste foto e soprattutto NON DOVETE RIALLINEARE con Bing
(troppa differenza con la realtà)!."
Da notare che l maggior parte degli oggetti importati non è neanche
visibile in queste immagini

Ci vediamo a OSMit

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rifugio antiaereo

2016-04-26 Per discussione Volker Schmidt
"historic" dice che non ha più questa funzione, o sbaglio?

2016-04-26 12:09 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 26 apr 2016, alle ore 11:40, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>
> ha scritto:
> >
> > Probabilmente devi aggiungere "historic" in qualche modo
>
>
> io ci metterei un tag start_date se saputo, perché "historic" dice quasi
> niente
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rifugio antiaereo

2016-04-26 Per discussione Volker Schmidt
I nostri colleghi tedeschi includono rifugi antiaeri nella categoria
bunker: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/DE:Tag:military%3Dbunker con

   - bunker_type =
   hardened_aircraft_shelter
   


Probabilmente devi aggiungere "historic" in qualche modo

2016-04-26 11:32 GMT+02:00 emmexx :

> Esistono gia' tag specifici per un rifugio antiaereo?
>
> Nello specifico si tratta di un tunnel in cemento armato lungo 150 metri
> che si trova sotto i Giardini Estensi a Varese.
> Serviva per ospitare la popolazione civile durante la Seconda Guerra
> Mondiale. Poteva ospitare sino a 600 persone.
> A Varese ce ne sono anche altri, alcuni in fase di ristrutturazione.
>
> C'e' il tag bunker ma sembra riferirisi solo a edifici militari.
>
> Qui si vede una foto:
>
> http://www.varesenews.it/2016/04/aperti-per-due-giorni-i-rifugi-antiaerei-sotto-i-giardini-estensi/510368/
>
> grazie
> maxx
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rifugio antiaereo

2016-04-27 Per discussione Volker Schmidt
Solo sulla grammatica: la parola è "air raid", se usata come sostantivo. Se
usata come apposizione diventa "air-raid shelter" in GB-English e "air raid
shelter" in US-English.
On 27 Apr 2016 12:11 am, "Martin Koppenhoefer" 
wrote:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 26 apr 2016, alle ore 21:55, emmexx  ha
> scritto:
> >
> > Usato come aggettivo il Collins ed altri usano il trattino.
> > Cosi' come la voce su wikipedia:
> > https://en.wikipedia.org/wiki/Air-raid_shelter
>
>
> wp usa anche la versione staccata:
> https://en.m.wikipedia.org/wiki/Air_raid
>
> in rete trovi entrambi le versioni
> http://www.primaryhomeworkhelp.co.uk/war/shelters.htm
>
> ecc
>
> ciao,
> Martin
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] scuolabus

2016-04-26 Per discussione Volker Schmidt
Incontro dei segnali stradali che vietano il passaggio di autobus, salvo
scuolabus.
Come taggare?
Già il divieto per bus richiede due etichette:
bus=no per escludere autobus di linea
tourist_bus=no per escludere altri autobus
school_bus=yes (ma il key "school_bus" è poco utilizzato - 25 casi in
Taginfo)

Suggerimenti?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] come mappare una mini arena

2016-04-27 Per discussione Volker Schmidt
Questo oggetto:
https://www.openstreetmap.org/way/138895131
è una gradinata rotonda per sedersi, uan specie di mini-arena. Come mappare?
highway=steps
steps=4
material=concrete

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sentiero con variante

2016-04-30 Per discussione Volker Schmidt
Se hai un percorso principale e una variante dovrebbero essere due
relazioni. Il fatto che la variante non ha una sigla diversa rifletta la
stupidatà di chi ha creato il percorso. Non è un problema per OSM. Tu puoi
anche includere tutti i pezzi in una unica relazione.
Il 30/04/2016 15:56, demon.box ha scritto:
> Quando ho un sentiero mappato come relazione se questo ha anche una
variante
> ufficiale mappo anche questa come relazione che poi metto come membro
della
> relazione del sentiero principale.
> Josm mi avvisa però della mancanza di un ruolo per questa appartenenza:
che
> cosa dovrei metterci secondo voi?
>
>

Ma la variante mantiene sempre lo stesso nome/codice? in tal caso mi
pare strano, dovrebbe avere una "B" nel nome se è una variante, di modo
che si distingua e di conseguenza diventa relazione/sentiero a sè.


--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colli Berici

2016-04-30 Per discussione Volker Schmidt
Se parlate dei Colli Berici vicino a Vicenza non sono una foresta, ma un
gruppo di colline senza confine preciso, cioè una zona geografica.
On 30 Apr 2016 8:36 pm, "Martin Koppenhoefer" 
wrote:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 30 apr 2016, alle ore 18:08, Mauro Costantini <
> maurocostantini1...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > Stento a credere che "Colli Berici" sia esattamente il singolo nome
> > proprio di numerose e distinte foreste. Presumo sia il nome di un
> > luogo unico, probabilmente un po' più ampio dell'unione di quella
> > dozzina di foreste.
> > Cosa si fa? Cancellare il nome dalle foreste lo so fare, mettere i
> > confini giusti al nuovo place no; mettere solo un punto non è errato,
> > ma mi sembra brutto data l'estensione della zona
>
>
> il problema è molto più ampio, sta tra cosa si descrive con i tags landuse
> e natural e place e forse altri (landcover ecc.).
>
> Il problema è che landuse=forest non è "una" foresta, invece è un
> attributo che dice che su quell'area ci sono alberi (come si usa il tag per
> lo più).
>
> Avevo tempo fa proposto di chiarire i tags, usare landcover per la
> copertura del suolo, landuse per l'uso e di usare natural per entità
> geografiche con nome (invece landuse e landcover sarebbero rimasti senza
> nomi), come "una foresta". Purtroppo sono rimasto quasi da solo con queste
> idee, e lo sviluppo del tag natural oramai contradice in parte quel
> concetto...
>
> Scusa il rant, in sostanza direi, visto che non c'è un tag per una
> foresta, che non c'è da correggere.
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag railway=station on ways

2016-05-18 Per discussione Volker Schmidt
E' un casino. Ho guardato la versione tedesca che consiglia il nodo
staccato. La versione francese permette nodo e relazione.

2016-05-18 8:45 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> BoH. Strano sto wiki... Perché é importante non sia connected? Per mettere
> in difficoltà qualche navigatore? E poi perché qualcuno di josm si é
> preoccupato di assegnare un rendering diverso al building se taggato
> station?
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> Il 18/mag/2016 02:05 "Mauro Costantini" 
> ha scritto:
>
>> Il wiki [1] dice chiaramente che il tag railway=station dovrebbe
>> essere usato esclusivamente sui nodi e non su ways, aree, relazioni.
>> «Railway stations are mapped as a node at the center of the station
>> from passengers' point of view. This is usually an unconnected node at
>> the platform area. This node should not be part of a railway track.
>> [...Omississ...] Therefore to avoid tagging disputes and editwars
>> railway stations should only be mapped as nodes.»
>> OverpassTurbo [2] dice che in Italia abbiamo 518 ways e una decina di
>> relazioni con il tag incriminato.
>> Correggo a mano uno ad uno? Ci si mette un po' ma con l'aiuto delle
>> ortofoto non dovrebbe essere difficile trovare il punto giusto da
>> aggiungere.
>>
>> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway=station
>> [2] http://overpass-turbo.eu/s/gh2
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sulla tavola rotonda ad OSMit

2016-05-24 Per discussione Volker Schmidt
Un altro argomento che mi sembra che abbiamo menzionato in questo occasione
è quello di un deposito per foto rilevanti per OSM ma non "degni" di
Wikimedia Commons e non foto di serie tipo Mapillary.
Qualcuno sa di più di questo:
http://us13.campaign-archive1.com/?u=dccc4e83a77fd9c6ddcf5a9bc=cc0ed3df06=b08bd4f126
e in particolare se è qualcosa di simile.
Volker

2016-05-24 15:05 GMT+02:00 Luca Delucchi :

> 2016-05-23 19:51 GMT+02:00 Aury88 :
> >
> > Io mi offrirei volontario come responsabile regionale della Lombardia o
> > addirittura per essere una delle 4 figure fisse, ma quest'anno è un
> periodo
> > veramente brutto per me (laurea a luglio o ad ottobre + ricerca di un
> posto
> > di lavoro(e quindi probabilità di finire dall'altra parte d'Italia o
> > all'estero...sempre che mi prenda qualcuno)) e offrirmi con questa spada
> di
> > damocle sulla testa sarebbe da scellerati ed irresponsabili visto che
> > probabilmente potrei non aver modo di dedicare il tempo necessario ai
> doveri
> > che tali posizioni richiedono.
> >
>
> Ad oggi non c'è ancora uno che si sia candidato, brutto segno.
>
> All'interno di wikimedia non c'è nessuno interessato?
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione route=mtb

2016-05-20 Per discussione Volker Schmidt
Io metterei
ref=pista 1
route=mtb

Non metterei  lcn, che dovrebbe solo essere utilizzato per percorsi
cicloturistici

Poi importeance mettere
mtbgrade, smoothness e incline per evitare che un router per bici normale
ti porti su un percorso troppo difficile.

Volker
On 20 May 2016 1:37 p.m., "Martin Koppenhoefer" 
wrote:

>
> 2016-05-20 10:35 GMT+02:00 Marco Bartalini :
>
>> ​Nella mia zona hanno riempito di cartelli con percorsi ciclabili
>> generici... ad esempio pista 1, pista 2 anche in questo caso posso
>> mettere un tag generico route=bicycle???
>
>
>
>
> per me si. Sarebbe ref=1 per pista 1, lcn (local cycle route), ecc.
> Che differenza vedi tra questi ed altri percorsi ciclistici?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema di upload con JOSM

2016-05-09 Per discussione Volker Schmidt
"The OpenStreetMap database is currently in read-only mode while essential
database maintenance work is carried out"
(vedi messagio su lsito OSM)

2016-05-09 14:10 GMT+02:00 Max1234Ita :

> Ciao a tutti,
> al momento di caricare un changeset con Josm mi compare questo messaggio:
> 
> (Failed to upload data to or download data 'from
> https://api.openstreetmap.org/api/0.6' due to a problem with transferring
> data.
>
> Pensavo fosse un problema coi proxy della rete aziendale ed ho provato a
> connettermi usando il mio smartphone come hotspot: stesso risultato, riesco
> a nevigare ma non a caricare i dati).
>
> Qualcuno riscontra la medesima situazione?
>
> Grazie in anticipo,
> MAx
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/Problema-di-upload-con-JOSM-tp5873188.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relation Internazionali d'Italia #2 MTB al Monte Stella

2016-05-12 Per discussione Volker Schmidt
@Marco,
se c'è segnaletica permanente, metti il numero/nome del ref della relazione
e tutto è apposto. Se non c'è segnaletica dovresti rimuovere la relazione.
Se tu sai che c'è un piano formale di mettere segnaletica in un futuro non
lontano, aggiungi state=proposed alla relazione.

Volker



2016-05-12 15:22 GMT+02:00 Marco <constabl...@gmail.com>:

> Ciao, noto solo ora questa discussione; ho aggiunto io la relazione tempo
> fa e credo ci siano gli estremi perché la stessa rimanga sulla mappa; il
> percorso é stato creato con l'obiettivo di farci la gara e lasciare un
> circuito definitivo ai tanti amatori che girano il parco in mountain bike.
>
>
> On May 4, 2016 12:06:26 PM GMT+02:00, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>
> wrote:
>>
>> Ecco il sito web:
>>
>> http://www.mtb-mag.com/2-internazionali-ditalia-series-la-montagnetta-di-san-siro-milano/
>>
>> 2016-05-04 11:52 GMT+02:00 Stefano <saba...@gmail.com>:
>>
>>> Google suggerisce fosse una tappa del campionato italiano di cross
>>> country
>>> http://www.montagnettamilanomtb.it/programma/
>>> http://www.internazionaliditaliaseries.it/
>>>
>>>
>>>
>>> Il giorno 4 maggio 2016 11:34, emmexx <emm...@tiscalinet.it> ha scritto:
>>>
>>>> Ho notato che all'interno della montagnetta del Monte Stella a Milano e'
>>>> apparso un percorso che corrisponde ad una relation di tipo route, mtb
>>>> http://www.openstreetmap.org/relation/6171502
>>>>
>>>> Mi pare si tratti non di un percorso definitivo ma di una qualche
>>>> manifestazione sportiva.
>>>>
>>>> Ne sapete qualcosa? Va bene cosi'?
>>>>
>>>> grazie
>>>> maxx
>>>>
>>>> ___
>>>> Talk-it mailing list
>>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>>
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>>
>> --
>>
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Osmveneto] Correzione errori da import (e non solo)

2016-05-12 Per discussione Volker Schmidt
Non possiamo fare una richiesta formale per l'uso di ConVe come OSM Italia?
Questo sw non è sotto copyright di un privato, ma dello Stato Italiano,
suppongo.

Riguarda l'allineamento, a me danno lo stesso livello di fastidio edifici e
recinzioni.
e i landuse fantasiosi,  in particolare i fiumi che allargano le strade.
L'unica cosa è che è più facile ignorare che una strada taglia una siepe
che una strada che taglia un edifico o un fiume, ma questo è psicologico.


2016-05-12 18:47 GMT+02:00 Paolo Monegato :

> Il 12/05/2016 14:40, Marco_T ha scritto:
>
>> Buongiorno Paolo,
>>
>> mi introduco nel discorso in quanto spesso mi capita di metter mano in
>> Veneto vuoi per aggiungere tag wikipedia vuoi per sistemazioni varie dato
>> che sono un vostro confinante (ad est).
>> Scrivo anche io qui, in quanto puo' essere utile per altre regioni.
>>
>> Nello specifico, volevo suggerire di prendere in considerzione anche
>> questi
>> aspetti:
>>
>> Chiese:
>> --
>> in Veneto la chiesa e' spesso importata come un aggregato di pezzi, a
>> volte
>> tanti pezzi che individuano il "planivolumetrico" dell'edificio.
>> Per creare una entità singola e preservare comunque i dati importati
>> ho seguito questo wiki:
>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:type%3Dbuilding
>> in sintesi:
>> - ai vari "pezzi" ho assegnato il tag building:part=yes (e sia aggiungono
>> le
>> caratteristiche di altezza, finitura etc... se note di quella singola
>> parte)
>> - ho creato una polilinea esterna che racchiude l'intero fabbricato e si
>> assegnano i tag soliti building=church, amenity, religion, name..
>> - si crea una relazione type=building che ha come membri le parti
>> (ruolo=part) e la polilinea esterna (ruolo=outline)
>>
>> (vedi alcuni esempi a Vicenza)
>> http://www.openstreetmap.org/way/321673526#map=19/45.54888/11.54666
>>
>> Puo' andare bene? In Veneto ci sono tante chiese e vorrei dare una
>> sistemata
>> almeno alle principali.
>>
>
> Certo che va bene! Il fatto che ci siano i pezzi d'edificio significa che
> a differenza di altre zone il dato originale non era il cassone edilizio ma
> era un po' meglio (in teoria ci dovrebbe essere anche l'altezza, ma non c'è
> quasi mai).
> Aggiungi pure una sezione sul wiki.
>
> Rimane il problema delle aree esterne che in molti casi e' marcata come
>> amenity=place_of_worship ma e' in contrasto con il wiki che lo prevede
>> solo
>> per edifici (wiki italiano) ed aree se le funzioni religiose sono svolte
>> con
>> regolarità (wiki inglese).
>> Mi pare c'e' già qualche discussione al riguardo.
>>
>
> Si. Una prima discussione che ha portato a quel tipo di tagging (se guardi
> i primi import si faceva diversamente). E poi una discussione più recente
> aperta da chi contesta il place_of_worship sul sagrato.
>
> Ville venete:
>> ---
>> Ovviamente tra Veneto e Friuli ce ne sono molte e tutte importate come le
>> chiese in modo spezettato con in piu', di solito, un parco di pertinenza
>> ed
>> edifici accessori.
>> Nei casi di singolo fabbricato ho assengato all'edificio building=yes,
>> historic=manor, manor:type=venetian_villa, name etc.
>> Per quelli piu' complessi con edificio principale spezzato in base alle
>> altezze dei corpi di fabbrica, barchesse, accessori parco, recinti, viali
>> come pensate si possa procedere al fine comunque di creare una entità
>> unica
>> a cui assegnare i dati generali?
>>
>> Considerata la mole di edifici in oggetto ho pensato che sia meglio che
>> queste decisioni vengano prese da Voi che conoscete meglio i luoghi, poi
>> io
>> mi adeguo...
>>
>
> Anche delle ville se n'è parlato più volte. Ci sarebbe pure un bel dataset
> importabile. Vedi qua [1].
>
> ciao
> Paolo M
>
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Ville_Venete
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema

2016-05-12 Per discussione Volker Schmidt
name:left e name:right è secondo me l'unica soluzione pulita. Taginfo ne da
25000 usi, di cui 23000 assieme a boundary.
Volker

2016-05-12 23:34 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2016-05-12 21:26 GMT+02:00 Paolo Monegato :
>
>> Francamente mettere entrambi i nomi non mi sembra la soluzione migliore.
>
>
>
> si, sono d'accordo, non è la soluzione migliore, perciò vanno messo
> name:left e name:right, ma in questo caso il risultato su quasi tutte le
> mappa è nessun nome. Se ci metti anche un tag "name", per la maggior parte
> delle mappe sarebbe meglio, poi chi vuole renderizzare name:left e right
> potrebbe ignorare il tag name dove name:left e/o right sono presenti.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema

2016-05-12 Per discussione Volker Schmidt
Esempio: http://www.openstreetmap.org/way/28830108

2016-05-13 6:46 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:

> name:left e name:right è secondo me l'unica soluzione pulita. Taginfo ne
> da 25000 usi, di cui 23000 assieme a boundary.
> Volker
>
> 2016-05-12 23:34 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>
>>
>> 2016-05-12 21:26 GMT+02:00 Paolo Monegato <gato.selvad...@gmail.com>:
>>
>>> Francamente mettere entrambi i nomi non mi sembra la soluzione migliore.
>>
>>
>>
>> si, sono d'accordo, non è la soluzione migliore, perciò vanno messo
>> name:left e name:right, ma in questo caso il risultato su quasi tutte le
>> mappa è nessun nome. Se ci metti anche un tag "name", per la maggior parte
>> delle mappe sarebbe meglio, poi chi vuole renderizzare name:left e right
>> potrebbe ignorare il tag name dove name:left e/o right sono presenti.
>>
>> Ciao,
>> Martin
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema

2016-05-13 Per discussione Volker Schmidt
Non penso che siamo gli unici paesi al mondo ad aver questo problema... O
> almeno spero... :-)
>

No!

vedi http://overpass-turbo.eu/s/gcy

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema

2016-05-13 Per discussione Volker Schmidt
Hmmm.

"We map what is on the ground"

Per me si tratta di una sola strada con case a sinistra e case a destra. In
più c'è, invisibile sul terreno, un confine che coincide, tipicamante con
l'asse della strada.
Le due strade nascono solo sulla carta  grazie ai concetti amministrativi.
Curiosamente vengo da una oan di confine dove ci sono strade di questo
tipo, con il confine di stato fra Francia e Germania nel centro della
strada, e l'esempio che mi ricordo dalla mia infanzia è sbagliato in OSM:
hanno messo tre way sovrapposte - due strade e il confine.
Vedi http://www.openstreetmap.org/note/564930

La soluzione con name:left e name:right è quella corretta. Va bene, i
renderer oggi non lo gestiscono, e per per loro possiamo anche aggiungere
un "name=nome1 - nome2" come ho visto fanno i belgi e gli olandesi nella
maggior parte dei casi.

Volker


2016-05-13 16:17 GMT+02:00 Paolo Monegato :

> Il 13/05/2016 13:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> 2016-05-13 12:06 GMT+02:00 Paolo Monegato :
>
>> Il 12/05/2016 23:30, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>> la via ha due nomi.
>>>
>>
>> Assolutamente no. La strada ha due nomi, ma perché sono due vie diverse
>> (ognuna con un solo nome), una per il comune X e l'altra per il comune Y.
>
>
>
> no, non sono 2 vie diverse, è la stessa via che ha 2 nomi diversi (volendo
> si può vedere la via suddivisa, una parte ha un nome, l'altra parte ha
> l'altro nome).
>
>
> E no che non è la stessa via! Il percorso è lo stesso, ma c'è una via in
> un comune e una via nell'altro.
> (non intendo "via" = percorso, ma "via" come "strada con nome Y del comune
> X". Va da se quindi che c'è Via Tizio nel comune X e via Caio nel comune Y.
> Certo si tratta della stessa strada, ma via Tizio e via Caio son due vie
> diverse. Anche se concretamente stanno sullo stesso percorso)
>
> La vera assurdità è che i nomi sono nella stessa lingua. Nel caso di un
> fiume per esempio capita spesso che appartiene a tutti i due confinanti, ma
> il nome diverso solitamente è dovuto a lingue diverse. In questo caso non
> parleresti di 2 fiumi, no?
>
>
> Certo che no, perché non è la stessa cosa.
>
> ciao
> Paolo M
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione route=mtb

2016-05-18 Per discussione Volker Schmidt
route=mtb va solo per un itinerario MTB con segnaletica
On 18 May 2016 5:37 p.m., "demon.box"  wrote:

ciao, scusate mi è capitato di imbattermi in qualche (per fortuna poche)
relazioni di tipo

route=mtb

ma la mia domanda è:

è secondo voi giusto mappare come tale semplicemente un percorso fatto da un
utente?

cioè io esco in mtb, faccio un certo percorso, e poi la sera davanti al pc,
siccome mi è particolarmente piaciuto lo mappo come relazione route=mtb
ma non c'è NESSUNA ufficialità di questo percorso ma proprio nessuna.
nessun cartello, nessuna ref, nessun operator, anche il nome è inventato dal
mappatore

secondo me non è corretto anche perchè altrimenti potrebbe succedere la
stessa cosa con i sentieri route=hiking ma nel wiki è ben specificato che
vanno mappati come relazione soltanto i sentieri che sono ufficialmente
esistenti.

cosa ne pensate?

grazie.

--enrico




--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-route-mtb-tp5873735.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relation Internazionali d'Italia #2 MTB al Monte Stella

2016-05-04 Per discussione Volker Schmidt
.

>
> Va bene cosi'?
>
> Molto probabilmente no, perché non si tratta di un percorso permanente e
con segnaletica.
Hai contattato l'utente http://www.openstreetmap.org/user/Constable ?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Relation Internazionali d'Italia #2 MTB al Monte Stella

2016-05-04 Per discussione Volker Schmidt
Ecco il sito web:
http://www.mtb-mag.com/2-internazionali-ditalia-series-la-montagnetta-di-san-siro-milano/

2016-05-04 11:52 GMT+02:00 Stefano :

> Google suggerisce fosse una tappa del campionato italiano di cross country
> http://www.montagnettamilanomtb.it/programma/
> http://www.internazionaliditaliaseries.it/
>
>
>
> Il giorno 4 maggio 2016 11:34, emmexx  ha scritto:
>
>> Ho notato che all'interno della montagnetta del Monte Stella a Milano e'
>> apparso un percorso che corrisponde ad una relation di tipo route, mtb
>> http://www.openstreetmap.org/relation/6171502
>>
>> Mi pare si tratti non di un percorso definitivo ma di una qualche
>> manifestazione sportiva.
>>
>> Ne sapete qualcosa? Va bene cosi'?
>>
>> grazie
>> maxx
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colli Berici

2016-05-05 Per discussione Volker Schmidt
La mia prima domanda: chi definisce i confini deile Alpi.
Noi abbiamo qua i Colli (o Monti) Berici che non hanno un confine ben
definito. Sull'altro lato dell'autostrada Valdastico Sud ci sono i Colli
Euganei che in linea di massima soffrono dello stesso problema, ma lì
esiste il Parco Regionale dei Colli Euganei e questo parco dispone di
confini precisi, ma la mountain_range dei Colli Euganei non ha confini
precisi, esattamente come gli Alpi o i Colli Berici.
Se Guardi in dettaglio la relazione 2698607
<https://www.openstreetmap.org/relation/2698607> vedi subito, che non
rappresenta un oggetto verificabile né in documenti pubblici né sul
terreno. E' composto da lunge linee rette arbitrariamente disegnato da
qualche mappatore.

2016-05-05 19:26 GMT+02:00 Simone F. <grop...@gmail.com>:

> Il giorno 30 aprile 2016 21:57, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
> scritto:
>
>> Se parlate dei Colli Berici vicino a Vicenza non sono una foresta, ma un
>> gruppo di colline senza confine preciso, cioè una zona geografica
>>
> Le Alpi sono mappate con un multipoligono taggato "natural=mountain_range"
> (tag usato 94 volte secondo taginfo).
> https://www.openstreetmap.org/relation/2698607
>
> Se questo modo di mappare è condiviso si potrebbe crearne uno analogo.
>
> https://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Berici
>
>
> Ciao,
> Simone F.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Colli Berici

2016-05-05 Per discussione Volker Schmidt
Utente scratera <https://www.openstreetmap.org/user/scratera> ha creato la
relazione 2698607 <https://www.openstreetmap.org/relation/2698607>. Sarei
curioso su quale dati si è basato.

2016-05-05 19:43 GMT+02:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:

> La mia prima domanda: chi definisce i confini deile Alpi.
> Noi abbiamo qua i Colli (o Monti) Berici che non hanno un confine ben
> definito. Sull'altro lato dell'autostrada Valdastico Sud ci sono i Colli
> Euganei che in linea di massima soffrono dello stesso problema, ma lì
> esiste il Parco Regionale dei Colli Euganei e questo parco dispone di
> confini precisi, ma la mountain_range dei Colli Euganei non ha confini
> precisi, esattamente come gli Alpi o i Colli Berici.
> Se Guardi in dettaglio la relazione 2698607
> <https://www.openstreetmap.org/relation/2698607> vedi subito, che non
> rappresenta un oggetto verificabile né in documenti pubblici né sul
> terreno. E' composto da lunge linee rette arbitrariamente disegnato da
> qualche mappatore.
>
> 2016-05-05 19:26 GMT+02:00 Simone F. <grop...@gmail.com>:
>
>> Il giorno 30 aprile 2016 21:57, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com> ha
>> scritto:
>>
>>> Se parlate dei Colli Berici vicino a Vicenza non sono una foresta, ma un
>>> gruppo di colline senza confine preciso, cioè una zona geografica
>>>
>> Le Alpi sono mappate con un multipoligono taggato
>> "natural=mountain_range" (tag usato 94 volte secondo taginfo).
>> https://www.openstreetmap.org/relation/2698607
>>
>> Se questo modo di mappare è condiviso si potrebbe crearne uno analogo.
>>
>> https://it.wikipedia.org/wiki/Monti_Berici
>>
>>
>> Ciao,
>> Simone F.
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-05-02 Per discussione Volker Schmidt
2016-05-02 14:21 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2016-05-02 14:07 GMT+02:00 Marco Bartalini :
>
>> penso ad esempio al fatto di lasciare visibili le linee elettriche e a
>> non rendere visibili i cancelli ad esempio! che rabbia...
>
>
>
>
> si, perché quella mappa è fatto da uno Svizzero, appunto per la Svizzera.
> Per esempio in Germania (non so in Svizzera) tu puoi (a piedi) andare
> (quasi) d'ovunque in campagna aperta, mentre in Italia quasi sempre trovi
> tutto recintato (al meno qui vicino Roma). Il fattore regionale è
> essenziale quando si mappa e quando si fa una mappa, e ovviamente tutti
> partono (e spesso si fermano) da ciò che conoscono.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-05-01 Per discussione Volker Schmidt
Errori ci sono su tutte le mappe. Ma nel caso specifico non si tratti di
errore nel senso di un oggetto sulla mappa non c'è sul terreno, piutosto si
tratti di errori di traduzione fra le ettichette in una mappa e un'altra.

Sono utente regolare di velomap su Garmin, la mappa sorella di mtbmap.
On 30 Apr 2016 1:35 pm, "Marco Bartalini"  wrote:

Cmq mi sembra strano che su una carta tecnica regionale ci siano degli
errori... o cmq se ci sono sono in una minima percentuale...

Cmq se voi pensate che questo tipo di dato non serva togliendolo mi fate
solo un favore haha :D e liberiamo anche un pò di memoria dai computer...

qualcuno di voi usa le mappe Open MTB Map sui garmin???




*Marco Bartalini,marcobartal...@gmail.com *

2016-04-29 19:21 GMT+02:00 Federico Cortese :

> Ciao a tutti,
>
> in linea di massima premetto che io non sono favorevole agli import,
> ma ho sempre specificato che almeno per i fabbricati la penso
> diversamente, perchè ammettendo per assurdo di volerli e poterli
> ricalcare tutti a mano dalle foto, comunque non si arriverebbe mai
> nemmeno lontanamente alla precisione delle aerofotogrammetrie
> tecniche, che sfruttano strumenti di altro tipo (stereoscopia, etc.).
> Per quanto riguarda la Puglia il materiale di partenza proviene
> infatti dalla Carta Tecnica Regionale in scala 1:5.000.
>
> Il primo import è stato realizzato da giugno ad agosto 2014, per 18
> comuni della provincia di Lecce, in seguito alla pubblicazione di una
> parte dei dati eseguita dal Comune di Lecce.
> L'import è descritto qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Lecce ed
> eseguito a cura di Leonardo (Darkswan) che non smetterò mai di
> ringraziare per il suo lavoro (io ero iscritto ad OSM da pochi mesi e
> veder comparire i fabbricati a Lecce è forse uno dei motivi principali
> che mi hanno fatto appassionare al progetto).
> In quell'occasione si costruì quella tabella di conversione discussa
> abbondantemente in questa lista.
>
> Io sono ripartito dalla stessa tabella per completare l'import per il
> resto della Puglia, descritto invece in questa pagina:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Puglia/CTR_Import e discusso in
> questa stessa lista.
> Nello shape dei fabbricati era presente anche il layer dei "pozzi
> rappresentabili" di cui si discute.
> Personalmente non sentivo la necessità di importarli, ma li ho
> lasciati nella tabella per continuità con quello che era stato già
> fatto.
>
> Quello che dici "tanti sono stagni dove affluisce l'acqua piovana per
> le bestie" sicuramente non è vero. Per pozzi si intende quelli
> utilizzati dai contadini ad uso irriguo nelle zone di campagna, in un
> territorio particolare perchè molto parcellizzato. Raramente gli
> appezzamenti di terreno agricolo superano l'ettaro (spesso sono molto
> più piccoli), quindi ci sono moltissimi pozzi. Senz'altro ci sono
> degli errori, ma come dice Martin l'unico modo per capirlo è di andare
> a controllarli uno per uno.
>
> Premesso che il problema sollevato da Marco è un palese difetto di
> rendering, adesso possiamo benissimo decidere di eliminare tutti i
> pozzi importati (è un'operazione che possiamo fare in un click) e per
> quel che mi riguarda non ci sarebbero problemi.
>
> Capisco le brutte esperienze di Volker legate ad altri import e
> condivido pienamente le sue preoccupazioni, evitiamo però di
> demonizzare gli import in maniera generica ed il lavoro di chi vi si
> dedica.
>
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-05-01 Per discussione Volker Schmidt
Forse ho contribuito anche io alla confusione.

Abbiamo due problemi:

   - dati in OSM
   - renderizzazione di MTBmap

Sul primo punto:
Questo import ha evidenziato un problema di etichettatura in OSM e anche un
problema di "mappatura" di etichette CTR su etichette in OSM. Come
risultato abbiamo dati i OSM che sono poco utili perché abbiamo dato la
stessa etichetta a oggetti diversi. Inoltre questi dati sono l'ennesimo
caso di import di dati quasi impossibili da verificare, e quindi sono dati
poco utili.

Sul secondo punto:
In MTBmap, Felix Hartmann, l'autore cerca di offrire un prodotto
pre-confezionato che va bene a un gran numero di clienti e per MTBmap ha
cercato di includere dati su fonti di acqua, basandosi sul uso più
frequente dei tag di OSM. Con questo import en masse di pozzi in Puglia,
fra altro non verificabili e non verificati, tutto d'un colpo il suo
approccio , che va bene in tanti altri parti del mondo dove i mappatori
hanno utilizzato lo stesso tag per qualcosa di diverso, non va più bene in
una parte della Puglia. La soluzione? Chiedere a Felix di ignorare questi
tag in Puglia e solo in Puglia.

> Innanzitutto grazie a chi si è sbattuto per l'import dei dati.
>
Non sono contro import, sono contro import di dati non mantenibili e/o di
bassa qualità.

> Io direi di risolvere temporaneamente il problema dei pozzi con una mappa
> per Garmin compilata da sé, si avrebbe la possibilità di renderizzare solo
> quello che serve o cambiare le regole di rendering per i pozzi con un'icona
> diversa e visibile solo a determinati livelli di zoom.
>
Questo va forse bene per esperti come te, ma io come utente normale
preferisco mappe Garmin preconfezionate. E anche se ti fai la tua mappa
personale, dovresti farti una mappa diversa per la Puglia.

> Detto questo, i dati incerti vanno verificati. Si potrebbe creare una
> regola per osmose che apra una nota per i pozzi importati, in modo che
> quantomeno rimanga traccia del fatto che esistono dubbi sulla presenza
> fisica o sulla funzionalità/destinazione d'uso.
>
No, come già detto tante volte, non importare dati che hanno bisogno di
essere verificate dopo l'import. La verifica si deve fare prima
dell'import, come abbiamo scritto chiaramente nelle nostre regole di import
e come il normale senso comune ci raccomanda.
Mi ripeto, ma non è realistico di pensare che non il piccolo numero di
mappatori attivi che abbiamo in Italia, possiamo correggere questa quantità
di dati dopo l'import.
Se non ci mettiamo d'accordo su questo punto, e se non puliamo la mappa di
questi trash data, OSM in Italia rimane un prodotto di bassa qualità.
Devo dire che mi stupisce che questo punto, che discutiamo da due anni, non
è ancora chiaro. Cerco ancora di convincervi di pulire casa nostra, ma sto
perdendo veramente il piacere di lavorare per questo grande progetto nel
quale credo (ancora).
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Ricerca con Overpass Turbo Wizard

2016-05-06 Per discussione Volker Schmidt
Ho un blocco mentale:
Con il wizard di Overpas Turbo voglio estrarre tutti gli elementi di una
relazione con dei tag specifici.
Nel specifico:
Un po' di tempo fa ho creato una relazione per la ex-ferrovia
Ostiglia-Treviso che contiene il tracciato e gli edifici ancora in piedi.
Per una visualizzazione su Umap devo estrarre dalla relazione gli edifici.
Non mi ricordo più come si fa col wizard di Overpass Turbo:
dalla relazione 1860446 vorrei selezionare tutti gli elementi con
building=*

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ricerca con Overpass Turbo Wizard

2016-05-06 Per discussione Volker Schmidt
Grazie,

la ricerca funziona.

La mia domanda era veramente come farlo col wizard, anche per avere un
riferimento per il futuro. E con wild card (*) per la parte building=*.

Ho messo solo building=yes|residential
>
> Mi pare ci siano anche dei disused
>
Lo so, per questo volevo utilizzare la wild card.

Grazie comunque
Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sentiero con variante

2016-05-02 Per discussione Volker Schmidt
Non penso che sia coretto di mettere una relazione dentro un'altra come
membro. Se vuoi puoi utilizzare una super-relation per contenere entrambi.
Ma di quello che so le super-relazioni non sono ancora supportate bene da
vari siti.
Vedi http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Super-Relation

2016-05-02 13:24 GMT+02:00 demon.box :

> scusate, prob non mi sono spiegato bene...
>
> la variante è una nuova relazione a sè stante soltanto che la metto (come
> intera relazione) anche membro della relazione del sentiero principale.
>
> è una modalità che tra l'altro ho trovato già impostata su alcuni percorsi
> della mia zona (questo non significa per forza che fosse corretto).
>
> riepilogando:
>
> Sentiero principale 370
> RELAZIONE A
>
> Variante del sentiero principale 370B
> RELAZIONE B
> membro di RELAZIONE A
>
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/sentiero-con-variante-tp5872795p5872871.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attribuzione ambigua

2016-04-15 Per discussione Volker Schmidt
Mi sembra problematico per un secondo motivo. Da dove provengono i dati
grafici sovrapposti alla mappa Google per visualizzare confini
amministrativi. SOno abbastanza sicuro che si tratta di dati OSM, che
andrebbero riconosciuti nella mappa stessa.

Volker

2016-04-15 19:46 GMT+02:00 Marcello :

> Salve,
>
> non so se è mai stato portato all'attenzione questo sito:
> https://strade-italia.openalfa.com/
>
> C'è buona parte del database OSM, con la possibilità de selezionare
> l'area amministrativa di interesse e filtrabile per varie categorie,
> elenco vie, turismo, commercio, salute, ecc.
>
> I dati sono estratti dal database OSM, chiaramente specificato in fondo
> alla pagina, ma se si schiaccia "Mostra Mappa" compare la Google Map,
> chiaramente con il suo copyright, selezionando le varie features,
> estratte dal database OSM, vengono mostrate sulla mappa, con il
> risultato che se non si è scorsa la pagina fino in fondo si è indotti a
> credere che quei dati siano di Google.
>
> Cosa ne pensate, è sufficiente la citazione a fine pagina?
>
> Ciao
> Marcello
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbi su cancellazioni e modifiche di cosa fatte da altri.

2016-05-24 Per discussione Volker Schmidt
> Ora con la mia associazione verificheremo e cancellaremo le rogge non più
> esistenti.


Una parola di cautela:
non sarebbe meglio di cambiare il tagging di una roggia abbandonata (cioè
un fosso/canale secco, che è ancora visibile come struttura sul terreno)
a qualcosa come abandoned:waterway=ditch, ma non eliminarlo completamente?

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalare sentiero interrotto

2016-07-26 Per discussione Volker Schmidt
Secondo me non si può mettere ford e bridge. Poi layer deve essere 1 per un
ponte, ma deve essere 0 per un guado.

On 26 Jul 2016 9:25 a.m., "girarsi_liste"  wrote:

> Il 26/07/2016 00:27, Daniele Cortesi ha scritto:
> > Dopo un bel po' di tentativi dovrei essere riuscito a ripristinare la
> > modifica.
> > Ho lasciato i tag mtb, anche se penso vadano rimossi, che ne dite?
> >
> > al momento:
> > ford=yes
> > layer=1
> > man_made=bridge
> > mtb:scale:uphill=5
> > mtb:scale=3
> > source=survey
> > surface=ground
> >
> > Ciao,
> > dan
> >
>
> Per me il survey va sulla descrizione del changeset, mentre aggiungerei
> un tag description:it=Cedimento ponte, non possibile passare, o qualcosa
> di simile.
>
> Ed anche un bridge=collapsed sulla way del ponte, per capire in modo
> chiaro la situazione attuale.
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalare sentiero interrotto

2016-07-25 Per discussione Volker Schmidt
Non si mappa per il renderer, va bene, ma non dimentichiamo l'utente finale
dei dati. Non tutti utilizzano routing, c'è anche gente che utilizza mappe
su schermo o carta.

Parlando da utente, ed essendo più volte cascato in casi simili, dove
un'apparente strada/sentiero/... era in realtà interrotta per pochi metri
con l'impossibilità di passaggio, preferisco che la mappa sia un po' meno
esatta geometricamente, ma chiara per l'utente umano. Per questo motivo
suggerisco di esagerare la lunghezza del ponte mancante per rendere il
fatto visibile.

Per quanto riguarda il tagging, ho trovato con taginfo 29
"bridge=collapsed" e un "collapsed:bridge=yes" (in combinazione con
collapsed=footway=yes).
Quest'ultimo sono riuscito a localizzare in Trentino (
http://www.openstreetmap.org/way/37065329/) e le renderizzazioni standard,
OCM e Humanitarian fanno vedere il buco, ma non ho approfondito se dipende
dal tag collapsed:footwy o dal tag collapsed:bridge.

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalare sentiero interrotto

2016-07-25 Per discussione Volker Schmidt
Da considerare anche il guado (ford=yes)

2016-07-25 17:42 GMT+02:00 Daniele Cortesi :

> Ops... Capisco il senso dell'errore e ho capito che "non si mappa per il
> rendering" :D
>
> Per evitare di farne un altro: per rimettere il ponte esiste un "revert" o
> lo ricreo con le stesse caratteristiche? Non è meglio aspettare di
> individuare il tag corretto per evitare di lasciare una situazione "sporca"?
>
> Questo è il path in questione:
> https://www.openstreetmap.org/way/234078470/history
> Questa la situazione attuale del "ponte" http://imgur.com/a/fZzbq. Non
> sembra crollato recentemente. Volendo il torrente è piccolo e
> attraversabile bagnandosi i piedi e con un po' di rischio ma io, con una
> bambina piccola, ho preferito tornare indietro. Ve lo dico solo per
> aiutarvi a capire meglio come taggare la linea.
>
> Ciao,
> dan
>
>
> Il giorno 25 luglio 2016 16:17, Andrea Lattmann 
> ha scritto:
>
>> >Ho provveduto a rimuovere il ponte dalla >mappa ma mi pare poco evidente
>> che il >sentiero è interrotto.
>>
>> Hai sbagliato a togliere il ponte. Credo che un ruin=yes sarebbe stato
>> meglio, o comunque un tag che ne descriveva lo stato.
>>
>> >C'è possibilità di renderlo più evidente?
>>
>> Non si mappa per il rendering.
>>
>> Ma credo che usando i tag opportuni, mapnik evidenzi meglio la situazione.
>>
>> Nel frattempo reinserisci il ponte, poi troviamo i tag appropriati. :-)
>>
>>
>> Andrea Lattmann
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Per discussione Volker Schmidt
A riguardo di dosso con o senza attraversamento pedonale:

Un maxspeed su un nodo non ha nessun senso.
Il cartello "attenzione dosso" abbinato col cartello "velocità massima 30"
non si trova sul punto del dosso ma x metri prima. Quindi nemmeno il
cartello maxspeed si può mettere sul nodo del dosso.

La soluzione corretta (in caso di strada a senso di marcia doppio) è due
pezzi di way con maxspeed asimmetrica (30/50) su entrambi lati del dosso.
Sarebbe il tagging  coretto per il router. Ma è un sacco di lavoro per il
mappatore.

Attualmente, al livello nazionale pochissimi dossi e/o attraversamenti
pedonali sono mappati.
Nella mia zona, ci sono mappati parecchi attraversamenti con dosso lungo
("table") e pochi dossi senza attraversamenti. Per quasi nessuno dei dossi
o attraversamenti con dossi lunghi c'è la mappatura della velocità massima
di 30km/h.
Nei pochi casi dove l'ho inserito io, ho messo una riduzione simmetrica a
30km/h attorno al dosso (fra i due cartelli).

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cammino del beato Enrico, tag network.

2016-07-31 Per discussione Volker Schmidt
Vedi anche:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Mappare-un-sentiero-su-OSM-td5869267.html

Mi sembra che è ancora aperta la domanda di Martin Raifer, se il sentiero
abbia o meno segnaletica sul terreneo.
Se non c'è e se non è nemmeno prevista l'installazione di segnaltica per il
vicino futuro (che richiederebbe il tag status=proposed) , la relazioen va
tolta da OSM.

Volker


2016-07-31 15:51 GMT+02:00 girarsi_liste :

> Premesso che ho fatto ricerca, ma non trovo riferimenti utili
> dell'esistenza di questo percorso, mentre controllavo la validazione con
> josm (per mappatura di altre cose), mi è comparso questo warnig relativo
> alla mancanza del tag network sui dettagli della relazione in oggetto
> [0], perchè presumo ci va un lwn=iwn, però chiedo.
>
>
>
>
> [0] http://www.openstreetmap.org/relation/6032965
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione copyright

2016-07-09 Per discussione Volker Schmidt
Sei un po' criptico nelle tue comunicazioni:

l'immagine è una foto di che cosa?

"non avete il link del copyright dove parla che si può omettere l'
attribuzione per piccole aree?"

Forse cercavi  questo:
https://www.openstreetmap.org/copyright
?
Io non so niente di una eccezione al copyright per piccole aree.

"A nessuno interessa?"
Non ci concedi neanche una siesta?


Volker




2016-07-09 15:19 GMT+02:00 Andrea Lattmann :

> A nessuno interessa?
>
>
> Andrea Lattmann
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione copyright

2016-07-10 Per discussione Volker Schmidt
Mi sembra che la discussione su "substantial" si riferisce alla ODBL e
riguarda la soglia oltre la quale prodotti derivati devono essere mess
sotto la stessa licenza.
Nel caso nostro si tratta dell'uso delle tiles, che sono sotto CC BY-SA.
Richiede l'attribuzione.
Vedi http://www.openstreetmap.org/copyright




2016-07-10 12:20 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> Mah. Tra sostanziale e non sostanziale, village e town, zone sparsamente
> popolate (quanto?) e poi questi numeri arbitrari (in base 10) di 100
> elementi e 1000 abitanti, mi pare si aggiunga ulteriore confusione.
> Se l'intento vuole essere di liberare dalle preoccupazioni gli utenti
> occasionali, mi pare non ci siamo.
>
> Costa così tanto mettere l'attribuzione? Di sicuro costerà in discussioni
> interminabili. Io colle mie mappette umap mi son liberato del problema,
> lasciando l'attribuzione.
>
> Se un vuol farsi una mappa un po' più elaborata con Qgis o maperitive,
> credo abbia le competenze di mettere il solito bollino in calce.
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com/cascafico
> Il 10/lug/2016 10:41 "Marcello"  ha scritto:
>
>> La pagina è questa:
>>
>> http://wiki.osmfoundation.org/wiki/License/Community_Guidelines/Substantial_-_Guideline
>>
>> Si parla di un'area fino a 1000 abitanti oppure 100 features, oppure se
>> sono più di 100 devono essere per uso 'personale'. Il mio inglese però
>> lascia a desiderare, verificate meglio.
>>
>> Ciao,
>>
>> Marcello
>>
>>
>> Il 09/07/2016 21:46, Andrea Lattmann ha scritto:
>> > Il 09 luglio 2016 16:43:57 CEST, Aury88  ha
>> scritto:
>> >> Andrea Lattmann wrote
>> >>>  A memoria, non so perché, mi ricordo di aver letto che per piccole
>> >> aree
>> >>> non era necessaria l' attribuzione. Prima di mandare l' e-mail alla
>> >>> polisportiva volevo fugare ogni mio dubbio. Grazie
>> >> si, ricordo pure io questa cosa.
>> >>
>> >>
>> >>
>> >>
>> >> -
>> >> Ciao,
>> >> Aury
>> >> --
>> >> View this message in context:
>> >>
>> http://gis.19327.n5.nabble.com/Violazione-copyright-tp5877711p5877725.html
>> >> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>> >>
>> >> ___
>> >> Talk-it mailing list
>> >> Talk-it@openstreetmap.org
>> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> >> si, ricordo pure io questa cosa.
>> > E' che non riesco a trovare su che pagina l' ho letto. Anche se poi
>> bisognerà capire fino a che punto è una piccola porzione e a memoria ne
>> dava spiegazione. Appena sarò riuscito a trovarlo ve lo farò sapere.
>> > Grazie Aury, per un momento pensavo di essere impazzito.
>> >
>> > Andrea Lattmann
>> >
>> >
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Purtroppo con l'inglese..... qualcuno mi ha scritto.

2016-07-11 Per discussione Volker Schmidt
Piccola nota: la strada in questione, almeno parzialmente ha due
marciapiedi. All'altezza della Bottega del Cruccolo ne ha uno più largo a
destra e un meno largo a sinistra.

2016-07-11 15:43 GMT+02:00 girarsi_liste :

> Il 11/07/2016 14:34, Federico Cortese ha scritto:
> > 2016-07-11 13:35 GMT+02:00 Andrea Musuruane :
> >>
> >> Direi che ha ragione lui. Right non è un tag. Questo è il corretto modo
> di
> >> mappare:
> >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sidewalk
> >> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks
> >>
> >> Quindi sidewalk=right.
> >>
> >
> > Se la strada ha il marciapiede su tutti e due i lati dovrebbe essere
> > sidewalk=both.
> > Comunque io preferisco di solito mappare il marciapiede con linea
> > separata e tag highway=footway + footway=sidewalk (crossing per gli
> > attraversamenti); in questo modo puoi aggiungere surface, width o
> > altro direttamente alla way del marciapiede e puoi aggiungere il tag
> > kerb=* dove c'è un gradino o una rampa.
> >
> > Ciao
> > Federico
>
> Grazie a tutti e due, provvederò a disegnare le way dei marciapiedi,
> risulta meno problematica anche la taggatura.
>
> Nel frattempo rispondo all'utente, grazie ancora.
>
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Purtroppo con l'inglese..... qualcuno mi ha scritto.

2016-07-11 Per discussione Volker Schmidt
Non segue necessariamente.
Si può usare tranquillamente

sidewalk=both
sidewalk:both:surface=asphalt
sidewalk:left:width=1
sidewalk:right:width=2.5

(vedi Taginfo!)

2016-07-11 16:14 GMT+02:00 Federico Cortese <cortese...@gmail.com>:

>
> On Jul 11, 2016 16:12, "Volker Schmidt" <vosc...@gmail.com> wrote:
> >
> > Piccola nota: la strada in questione, almeno parzialmente ha due
> marciapiedi. All'altezza della Bottega del Cruccolo ne ha uno più largo a
> destra e un meno largo a sinistra.
> >
>
> Infatti è un motivo di più per usare way separate, in questo modo ad ogni
> marciapiede è possibile assegnare la larghezza corretta.
> Ciao
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Purtroppo con l'inglese..... qualcuno mi ha scritto.

2016-07-11 Per discussione Volker Schmidt
La mia nota era essenzialmente per ricordarti che la situazione del
marciapiede non è uguale su tutta la lunghezza del way, indipendentemente
da come si scelgono le etichette. Conosco  per caso il posto.

2016-07-11 16:31 GMT+02:00 girarsi_liste <liste.gira...@gmail.com>:

> Il 11/07/2016 16:11, Volker Schmidt ha scritto:
> > Piccola nota: la strada in questione, almeno parzialmente ha due
> > marciapiedi. All'altezza della Bottega del Cruccolo ne ha uno più largo a
> > destra e un meno largo a sinistra.
> >
>
> È vero, ma finora non ho mai preso la larghezza dei marciapiedi, perchè
> ho già di mio piccole difficoltà a mappare normalmente che stare
> dietro a tutto.. hai voglia :)
>
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione licenza

2016-07-04 Per discussione Volker Schmidt
Ho finalmente chiamato Ediciclo. Mi promettono di richiamarmi entro breve.

Volker

2016-07-04 14:54 GMT+02:00 Cascafico Giovanni :

> "Collio e dintorni in bicicletta - Natura storia e vigneti tra Italia e
> Slovenia", euro 15, ed. Ediciclo, ISBN 978-88-6549-151-5
>
> Salve,
>
> sono un mappatore per Openstreetmap.org. Ho notato che la Vs pubblicazione
> sopraccitata ha fatto largo uso dei dati Openstreetmap senza attribuirne la
> fonte, come richiesto dalle condizioni d'uso.
>
> Per cortesia, in ristampa abbiate cura di rispettarne la licenza, così
> come richiedete ai Vostri lettori di fare per tutte le vostre
> pubblicazioni.
>
> Openstreetmap é una fondazione non a scopo di lucro ed é soprattutto
> grazie all'attribuzione che questa mappa libera del mondo può essere
> conosciuta e crescere. Leggere in piccolo in calce "dati Openstreetmap" può
> infatti portare le persone che conoscono o frequentano i territori ad
> apportare essi stessi correzioni od ulteriori dettagli alla mappa.
>
> Credo ciò sia un circolo virtuoso che non vale la pena spezzare.
>
> --
> cascafico.altervista.org
> twitter.com / 
> cascafico 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] su natural=spring (ancora...)

2016-07-11 Per discussione Volker Schmidt
La risposta al livello pratico, è, che nella maggior parte dei casi non sai
se il bocchettone viene da una sorgente od da un acquedotto nascosto.
Io metto spring solo nei casi dove si vede senza dubbi che viene dal
terreno in quel posto.

2016-07-11 16:53 GMT+02:00 demon.box :

> chiedo scusa, ma per chi ha voglia di leggere torno un attimo nuovamente
> sulla differenza tra un "generico" amenity=drinking_water e un
> natural=spring
>
> se metto amenity=drinking_water diciamo che me la cavo quasi sempre ma se
> voglio essere più preciso...
>
> secondo il wiki è chiaro: è acqua che sgorga dal terreno dalle falde
> acquifere quindi se ho un bocchettone che "spunta" dal terreno nessun
> dubbio
> ma:
>
> - se diciamo lungo un sentiero trovo un bocchettone con anche una bella
> vasca di cemento, nessun ruscello ne prima ne dopo, cosa metto?
> - oppure spesso trovo piccoli serbatoi in cemento
> (man_made=reservoir_covered) e poco dopo a valle un bocchettone di acqua. è
> chiaro che la sorgente principale viene interecettata dal serbatoio poi il
> troppo pieno del serbatoio stesso o un rigagnolo secondario alimenta il
> bocchettone: natural=spring?
>
> concludendo: il mio dubbio è se è acqua diciamo fuori dai centri abitati
> (nei boschi per intenderci oppure lontano da acqua corrente) è sempre
> comunque natural=spring sia che ci sia un rudimentale tubo di ferro o che
> ci
> sia una "più elaborata" vasca?
>
> ed infine (specialmente in alta montagna) se c'è un ruscello e subito
> accanto un bocchettone di acqua sarà comunque natural=spring?
>
> scusate la lungaggine ;-))
> GRAZIE
>
> --enrico
>
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/su-natural-spring-ancora-tp5877937.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Purtroppo con l'inglese..... qualcuno mi ha scritto.

2016-07-11 Per discussione Volker Schmidt
Certo, volevo solo sottolineare che ci sono approcci diversi in uso.
Il problema principale del uso di marciapiedi come way separato è il
routing per pedoni. Devi stare molto attento ai dettagli del collegamento
fra strada e marciapiede parallelo. Devi mettere tutti i collegamenti con
sbalzo e senza. Dell'altro canto se vuoi fare routing per wheelchair è
indispensabile

2016-07-11 16:47 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 11 lug 2016, alle ore 16:24, Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>
> ha scritto:
> >
> > Non segue necessariamente.
> > Si può usare tranquillamente
> >
> > sidewalk=both
> > sidewalk:both:surface=asphalt
> > sidewalk:left:width=1
> > sidewalk:right:width=2.5
>
>
> si, tecnicamente si può fare, ma temo poco trasparente e poco stabile una
> mappatura di questo genere. Vuol dire spezzare per esempio una strada per
> il solo motivo che cambi una proprietà di un suo marciapiede - ogni volta
> per ogni cosa che cambia. Poi, voglio vedere come si inserisce un bollard
> su un marciapiede del genere. Oppure un kerb abbassato tra strada e
> marciapiede. Oppure il tactile paving per i cechi. Oppure un guardrail di
> qualche metro tra strada e marciapiede. Oppure
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Routing inefficiente, come rimediare?

2016-07-23 Per discussione Volker Schmidt
  mi sembra comunque strano che in presenza di una curva a gomito non ci sia
> un cartello per adeguare il limite di velocità ad un valore sicuro :-/
>

No, normalmente non ci sono segnali di limiti di velocità nelle curve. Ci
possono essere i cartelli stradali per curve, che dicono all'automobilista
che c'è una curva. Poi spetta a lui, come sempre, di adeguare la sua
velocità alle condizioni di strada.

Esempi:
la sequenza Mapillary che parte a
https://www.mapillary.com/app/?lat=45.8668213999=11.64693040002=17=photo=It2X0zmHWc2nszzuR6tnlg
(Italia)

o questa:
https://www.mapillary.com/app/?lat=47.08631546=12.84053416=17=photo=_ARfZ_c7sNpgS2dIeklBkg
(Austria)

o questa:
https://www.mapillary.com/app/?lat=37.4615145=-121.2522072=17=lKZeA6VCDch7dRnt9DvkVQ=photo
(USA)

Volker
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Verifica su changeset 40086529

2016-07-04 Per discussione Volker Schmidt
Li hai scritto direttamente oltre al commento sul changeset?

2016-07-04 11:34 GMT+02:00 Marcello :

> Salve,
>
> in zona Jesi un utente novello, user name Leonardo Manoni, ha inserito
> 17 giorni fa un changeset con diversi errori, ad esempio ha tracciato
> una pista ciclabile con tag highway=Pista Ciclabile sopra ad una pista
> ciclabile già presente e correttamente taggata, oppure su una track in
> tracktipe ha messo il nome della via.
>
> Ho commentato il changeset ma segnalo anche qui in modo che qualcuno
> della zona possa verificare il lavoro fatto, è stato il primo e unico
> changeset dell'utente, con modifica o inserimenti di 73 way, 3 relazioni
> e 879 nodi, dubito che l'utente sia in grado di correggere gli errori,
> che mi sembrano proprio molti.
>
> Ciao
>
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] OSM for government (joost schouppe)

2017-02-03 Per discussione Volker Schmidt
I cannot contribute cases where such a collaboration actually happened, but
two very practical examples where it would be extremely useful.

Both regard bicycle aspects of OSM.

In my part of the world (Italy) the regional administration has no
region-wide data on
- cycling infrastructure (bicycle paths and lanes)
- signposted touristic bicycle routes

OpenStreetMap has much of this data already, it's not complete and it's not
always up-to-date, but it is far better than what the regional
administration has. I am trying to push this as a joint project of bicycle
associations and OSM individuals.

Volker
___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Segnalo utente Kostik, non si capisce la sua mappatura.

2017-02-01 Per discussione Volker Schmidt
Scusate, potete essere più specifici: dove ha commesso danni?

2017-02-01 16:31 GMT+01:00 THESTORM375 :

> già.. in ogni caso dovrà riparare i danni che avrà commesso.. (forse anche
> involontariamente).. chi può .lo contatti e gli dica che deve riparare i
> danni...( sempre se li ha commessi)
>
> Il giorno mar 31 gen 2017 alle ore 10:12 Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>> > On 31 Jan 2017, at 10:07, Martin Koppenhoefer 
>> wrote:
>> >
>> > Se poi questo comporta danni dovrebbe fermarsi e modificare la procedura
>>
>> e impegnarsi a correggere i danni già introdotti ;-)
>>
>> M
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> --
>
> Written by Valerio
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane

2017-02-08 Per discussione Volker Schmidt
Se permettete di intromettermi.
C'è un solo punto dove devo invitarvi di riflettere, quando scrive:
"So all that landshape is only a timestamp of 2016 and of very fast
expiring time, needs a lot of invest to keep actual,"
Questo è un punto che ho sollevato più volte per il Veneto: i landuse che
importiamo sono spesso  in parte inutili, perché troppo specifici, spesso
già sbagliati al momento dell'import e ancora peggio, quasi impossibili da
mantenere anche se avessimo 100 volte più mappatori attivi, perché noi
non-agricoltori abbiamo difficoltà distinguere grano tenero da grano duro
quando lo vediamo sul campo.
Devo confessare che anche a me, spesso è venuta la voglia di eliminare
tutti questi pezzettini di landuse, sbagliati spesso anche in geometria, ma
non l'ho fatto.
Non approvo, ovviamente il suo metodo, ma anche il mio approccio, cioè di
segnalare ripetutamente il problema agli autori, non ha prodotto nessun
effetto.
Scusate, devo aggiungere che non ho guardati in dettagli i posti in
questione, faccio solo riferimento alla situazione in Veneto

Del resto penso che una richiesta di revert ufficiale sia di obbligo se ha
utilizzato dati Google. Abbiamo una prova per questo?




On 8 February 2017 at 08:35, Fabrizio Tambussa  wrote:

> Sono senza parole.
> Questa e' stata la sua risposta alle mie segnalazioni:
> 
>
> HI Sbir
>
> I've deleted your post without reading.
>
> I've done reflections on my work since you shouted me heavily by just
> changing a ridiculous amount of your work.
> To be honest I must give in that when using OSM data on Navi, me myself
> never interested in the background, just only the conections available.
> So I wonder why I do a lot of effort to add landshape despite I don't
> use it. Indeed I prefer g_earth for planning my biketours. Those sat
> data give me far better feedback about the scale of the roads. OSM here
> sucks a lot.
> So all that landshape is only a timestamp of 2016 and of very fast
> expiring time, needs a lot of invest to keep actual, I 've decided to
> stopp my work along river PO now and here.
> That doesn't mean that I allow to revert my work. It covers only small
> region and you can do what any mapper can do: edit and change whatever
> you think is incorrect.
>
> In future I move back to the roots of OSM mapping, searching for missing
> connectivity, classifying tracks, adding major waterways, reduce
> landshape to wood and farmyard only.
> Further on I won't touch or delete other data, wrong or not, so as you
> correctly accused.
> I apologize for this, no intention to discredit any mappers' work.
> Not yet decided to keep on working region Po plaines or moving to Asia
> where there is a increasing community of bike travelers coming up recently.
>
> Let's be friends in mapping
>
> yours
>
> Fredie
> -
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [dev-italia] Nuovo welcome tool

2017-01-24 Per discussione Volker Schmidt
Bella iniziativa.
Per essere ancora più utile sarebbe bello di avere un'idea in che zona il
nuovo utente è diventato attivo.
Sarebbe bello di poter fare lo in automatico.
In sostituzione si potrebbe mettere un campo manualmente aggiornabile dove
un utente può inserire questa informazione, anche se decide di non
contattare l'utente, tipicamente perché non è della zona.





2017-01-24 17:26 GMT+01:00 Luca Delucchi :

> 2017-01-24 15:03 GMT+01:00 Stefano :
> >
> >
> > Ci avevo provato[0], ma niente feedback e c'erano troppe cose da
> sistemare
> > per arrivare a dove volevo io :-)
>
> peccato per la duplicazione :-( però se non ci sono stati feedback hai
> fatto bene ;-)
>
>
> --
> ciao
> Luca
>
> www.lucadelu.org
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalo utente Kostik, non si capisce la sua mappatura.

2017-01-30 Per discussione Volker Schmidt
Sembra che Kostik fa questo lavoro sistematicamente. Ho fatto una ricerca
Google  ' "duplicate nodes" Kostik ' e fra altro è saltato un changeset
dove ha eliminato 40k nodi duplicati.
Un lavoro utile direi. Se ha fatto danno collaterali, è un altro cosa.

Chiedigli perché ha mappato la rotonda come edificio

dove è questo?


> ..ha cancellato alcune cose duplicate ..ma creando un po' di danni.

esempi specifici?


> Poi un russo .. Viene a mappare in Italia ?!... Questa cosa dovrebbe già
> insospettirci.. (Come qualsiasi straniero). Secondo me.


Spero che questo era ironia.

Volker

(per informazione: sono straniero e mappo in vari posti, incluso armchair
mapping. Ecco la mia heatmap: http://yosmhm.neis-one.org/?voschix)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalo utente Kostik, non si capisce la sua mappatura.

2017-01-30 Per discussione Volker Schmidt
Non ti preoccupare! Non mi offendo facilmente.
Ma per scoprire errori di tipo nodi raddoppiati non bisogna essere del
posto.
E anche in tanti altri casi si riesce fare un buon lavoro senza essere ne
del posto ne sul posto. Non sottovalutiamo i contributi degli armchair
mappers.

Lo stesso mi interessa come Kostik fa questo enorme lavoro. Davide, visto
che hai già un canale di comunicazione aperto con lui, vuoi farlo tu?

2017-01-30 23:21 GMT+01:00 THESTORM375 :

> Riguardo al fatto che ho detto che un russo mappa in Italia ecc.. Volevo
>> intendere .. Che , visto che spesso le modifiche su Osmand vengono fatte
>> tramite le conoscenze locali .. Mi sembrava strano che appunto un russo ( a
>> meno che non abita in Italia ) possa conoscere il territorio italiano così
>> bene da poterlo modificare ecc.. Capito ? Tutto qui .. Forse non mi sono
>> espresso bene prima .. Se ti ho offeso prima ..( visto che hai detto che
>> sei straniero) ti chiedo scusa .. .. Non lo volevo fare
>>
>
>
> --
> written by Valerio Fasano
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalo utente Kostik, non si capisce la sua mappatura.

2017-01-30 Per discussione Volker Schmidt
kostik ha appena risposto in merito a questo changeset [1], dice di aver
> eliminato nodi duplicati.
>
> [1] http://www.openstreetmap.org/changeset/45499857
>
> Davide.
>
Questo confermerebbe quello che ho scritto due giorni fa.
Potresti riferirci esattamente che cosa ti ha scritto?
In questo changeset ha eliminato, correttamente, nodi duplicati che avevo
prodotto io (way 361524912)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalo utente Kostik, non si capisce la sua mappatura.

2017-01-28 Per discussione Volker Schmidt
Ho guardato (scelta a caso) da vicino il gruppo di modifiche nel centro
nord della schermata
https://overpass-api.de/achavi/?changeset=45350757
Ecco la mappa corrispondente:
http://www.openstreetmap.org/way/46422#map=18/42.73726/13.76239=D
Tutti gli oggetti cancellati da Kostik sono presenti sulla mappa come
oggetti creati da rospus  con
data antecedente la data di cancellazione e con id diversi.
Sembra che Kostik abbia cancellato doppioni  di questo oggetti creati da
rospus.
O sbaglio?


2017-01-28 9:04 GMT+01:00 Fabrizio Tambussa :

> Scusate l'impaginazione, sono col cellulare.
> Utilizzando il servizio che ho implementato all'inizio del mese si vede
> che l'utente, negli ultimi 15 giorni, ha cancellato un bel po' di cose:
> Relation:
> http://osmit3.wmflabs.org/api/page_bdc_eraser.php?name=Kostik=R
>
> Way:
> http://osmit3.wmflabs.org/api/page_bdc_eraser.php?name=Kostik=W
>
> Nodi con tag:
> http://osmit3.wmflabs.org/api/page_bdc_eraser.php?name=Kostik=N
>
> In sostanza ha eliminato delle turn restriction e una relation di un
> sentiero, più 8 nodi taggati tutti con:
> foot=yes
> barrier=gate
> bicycle=yes
>
> Casomai foste curiosi o voleste usare il servizio, le spiegazioni sono qui:
> tp://osmit3.wmflabs.org/api/
>
> Saluti
>
> Sbiri
>
>
>
> Il 27/Gen/2017 23:33, "girarsi_liste"  ha
> scritto:
>
> Per caso oggi, controllando nella mia vallata se c'erano modifiche da
> parte di altri utenti, sono incappato in questo changeset[0], dove ho
> visto che questo utente russo, o via di lì, ha effettuato modifiche e
> cancellazioni, in questo caso in qualche punto del Veneto, in maniera
> arbitraria, guardando il suo profilo [1], rilevo parecchi changeset
> [2]strani e diffusi in tutta Europa occidentale, Francia in particolare,
> non so con che criterio, ma penso male.
>
> Non l'ho contattato perchè con l'inglese non me la cavo, e poi vedo che
> scrive solo russo o quel che lè.
>
> Ad ogni modo segnalo perchè a me pare rovinamuri.
>
>
> [0] http://nrenner.github.io/achavi/?changeset=45499857
>
> [1] https://www.openstreetmap.org/user/Kostik
>
> [2] https://www.openstreetmap.org/user/Kostik/history
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura bar in Italia

2017-01-27 Per discussione Volker Schmidt
Benvenuto nel mondo di OpenStreetMap.

Purtroppo non posso esserci al OSMit2017, mi sarebbe piaciuto tanto darti
una mano nel ricerco su terreno su questo eterno problema.


2017-01-27 16:48 GMT+01:00 Jacopo Primavera :

> Ciao a tutti,
>
>
> sono nuovo di OSM ma è una settimana che sono in "full immersion" :)
>
> Mi spiace presentarmi con questo argomento che ho visto negli archivi aver
> sollevato infinite discussioni (anche molto divertenti a leggerle così
> tutte di un fiato!), ma ho intenzione di mappare tutti i bar della zona di
> Roma dove vivo e quindi ho bisogno di confrontarmi con voi.
>
>
> 1. si è giunti alla fine a qualche tipo di accordo su come mappare i bar
> in Italia? gli archivi che ho trovato si concludevano senza soluzioni
> condivise... la situazione è sempre quella?
>
>
> 2. secondo me la prima fonte di confusione sul tema deriva dalle definizioni
> basate sui costumi anglosassoni che inevitabilmente si scontrano con le
> peculiarità locali... e vabè, fin qui siamo tutti d'accordo credo.
>
>
> 3. vedo poi una seconda fonte di confusione data dal tentativo di voler
> "catturare" categorie sempre più sfuggenti come quelle di
> *bar/cafe/pub/arts_centre/nightclub/internet_cafe/coworking*, le quali
> sempre più spesso oggi si sovrappongono.
>
>
> 4. Io vedrei bene un tag di livello intermedio, qualcosa come 
> *amenity=pubblico
> esercizio con somministrazione alimenti e/o bevande* abbreviato in
> maniera decente :) e poi declinato secondo le varie forme di bar con tag
> aggiuntivi del tipo alcohol=yes, music=no, snack=yes, tables=yes,
> table_service=no, wifi=yes,  ecc.
>
> In mancanza di questo tag contenitore io opterei per taggare i nostri
> bar/caffè con amenity=bar e poi aggiungere opzionalmente  questi tag
> booleani (yes/no) per descrivere meglio il locale. E' assurdo? Si può fare?
> Se lo faccio per i locali che mapperò creerò confusione? (intendo
> l'aggiunta di tanti tag nuovi booleani)
>
>
> 4a.
>
> il fatto di scegliere amenity=bar anziché amenity=cafè come contenitore
> principale per i bar di casa nostra (con l'eccezione delle sale da the, per
> le quali forse amenity=cafe è più calzante, ma che non sono proprio così
> diffuse!) risiede nel fatto che estrapolando nel wiki la parte di
> definizione *verifiable* ([...] purpose-built commercial establishment
> that sells alcoholic drinks to be consumed on the premises [...]), e
> tralasciando la parte *NON-verifiable* ([...] characterised by a noisy
> and vibrant atmosphere [...]), allora la descrizione mi sembra quella che
> più si avvicina al concetto generale dei nostri bar. Inoltre sempre nel
> wiki si raccomanda questo tag anche per i Mediterrean bars nonostante le
> note differenze che sussistono.
>
>
> Scusate la lunghezza del post e grazie!
>
> Jacopo
>
>
> ps. Sarò a genova 8-9 febbraio per OSMit e potrebbe essere divertente
> discutere della questione davanti a una buona birra in un bel bar (o cafe?)
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente problematico (recidivo)

2017-02-21 Per discussione Volker Schmidt
Almeno questo

> http://www.openstreetmap.org/note/584722


non è un errore. La strada è libera, c'è solo una mandria di animali che
"blocca" la strada su Bing
:-)

>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada a doppio senso - 1 senso per tutti - 1 senso solo autobus

2017-02-22 Per discussione Volker Schmidt
C'è una corsia per l'autobus ? Il senso unico è valido anche per bici o
possono utilizzare un'eventuale corsia bus anche loro?

2017-02-22 12:08 GMT+01:00 Giulio Barba :

> Grazie Andrea, oneway, verso ovest, forse. Verso ovest nessuna
> limitazione. Verso est solo bus.
> Grazie
>
> Il giorno mer 22 feb 2017 alle ore 11:33 Andrea Albani 
> ha scritto:
>
>> Ciao,
>>
>> io la farei diventare una oneway verso est e aggiungerei il tag
>> oneway:bus=no.
>>
>> Ciao
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> --
> Giulio Barba
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] ufficio assistenza domiciliare

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
Come si inserisce un ufficio di una cooperativa che offre servizi di
assistenza domiciliari (in primo luogo badanti)?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
Per me sarebbe un semplice building con layer=+1

2017-02-20 14:01 GMT+01:00 demon.box :

> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>
> 
>
> praticamente collega 2 edifici della stessa fabbrica.
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context: http://gis.19327.n8.nabble.
> com/building-bridge-tp5891683.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] building=bridge ?

2017-02-20 Per discussione Volker Schmidt
"overpass" è un altra cosa.

Il termine tecnico secondo Wikipedia sarebbe skyway. bridge_type=skyway ma
non lo vedo applicato in OSM

Ho guardato un po' in giro fra posti che conosco:

(1) Ponte dei sospiri (Venezia) http://www.openstreetmap.org/way/138803225
bridge =yes
building =yes
layer =1
man_made =
bridge


(2) Ponte dei Sospiri (Oxford) https://www.openstreetmap.org/way/6203
bridge =yes
building =
university

building:levels
=2
building:min_level
=2
layer =1

(3) Edificio ponte sull'Autobahn a Klein-Machnow
http://www.openstreetmap.org/way/153021207
bridge =yes
building =yes
layer =1

Noto che il rendering standard ha problemi: nei casi (2) e (3) la
visualizzazione non rende il fto che il "ponte" è sopra la strada.

2017-02-20 17:34 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
> 2017-02-20 17:30 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> ciao, secondo voi questo è da mappare come building=bridge ?
>>>
>>
>>
>> per me va bene, rispetto a building=yes si può solo guadagnare.
>
>
>
> forse anche building=overpass, tag mai usato...
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappatura armadi telefonici

2017-02-18 Per discussione Volker Schmidt
per favore non mappateli, sono troppi. Qui a Padova ci sono ad ogni
incrocia circa 5 armadi di operatori diversi, tutti collegati allo stesso
cavo multifibra sotterraneo. E fra poco arriva anche ENEL per posare nuovi
cavi multifibra e probabilmente anche nuovi armadi.

On 18 February 2017 at 19:04, Andrea Solari  wrote:

> Ciao
> qualcuno ha iniziato a mappare gli armadi telefonici Tim/Telecom per la
> fibra ottica?
>
> esempi
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dstreet_cabinet#Street_
> cabinet_categories
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Telecom_local_loop
>
> saluti
> andrea
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ripetitore passivo, quale tag?

2017-02-12 Per discussione Volker Schmidt
Grazie, stavo ricercandolo anche io.

2017-02-12 11:11 GMT+01:00 girarsi_liste :

> Il 12/02/2017 10:47, Marco ha scritto:
> > Ciao, sono così: http://orobie.in/images/stories/escuralbum/zucco/
> slides/P8180653.JPG
> >
> > La superficie rettangolare che serve da ripetitore sarà a 2-3 metri di
> altezza dal terreno; chiedevo qua perché guardando la wiki, man_made=mast
> con tower type = communications mi sembra più un "palo", e la mia
> intenzione era quella di riuscire a differenziare questi ripetitori dai
> "pali" per telecomunicazioni.
> > Se differenziarli é inutile, procedo a mapparli come mast e tower type =
> communications.
> > Ah, non ho idea di che tipo di segnale ripetano, se quello dei cellulari
> o altro.
> >
> > Grazie
> >
> > On February 11, 2017 9:46:18 PM GMT+01:00, Simone <
> liste.gira...@gmail.com> wrote:
>
>
> Ricordo una discussione simile l'anno scorso, sono andato a cercarmela:
>
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Ripetitore-passivo-td5862201.html
>
>
>
> Credo abbia i tag che ti sevono, alla risposta di voschix:
>
>
> http://gis.19327.n8.nabble.com/Ripetitore-passivo-tp5862201p5862251.html
>
>
> --
> Simone Girardelli
> _|_|_|_|_|_|_|_|_|_
> |_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Divieto escrementi animali.

2017-02-14 Per discussione Volker Schmidt
Non ho capito bene, che cosa volete fare: mettere il tag
"animal_excrements=no" sul multipoligono del confine nazionale? Il divieto
vale per tutto il paese!

2017-02-13 22:32 GMT+01:00 THESTORM375 :

> Secondo me potrebbe andare bene. Visto che non hai trovato niente nella
>> wiki. ;)
>
>
>
> --
> written by Valerio Fasano
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalo un principiante

2017-02-14 Per discussione Volker Schmidt
Per la raccolta dati per la mappatura dei civici (e di negozi e di tante
altre cose) si può utilizzare anche Mapillary con la camera/smartphone a 90
gradi dal senso di marcia (a mano, su bici, e anche su auto).

2017-02-14 0:51 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer :

>
>
> sent from a phone
>
> > On 13 Feb 2017, at 23:20, Giuseppe Sapuppo 
> wrote:
> >
> > Per la mappatura dei civici, io non avrei intenzione di fare un lavoro
> sistematico ed esaustivo, proprio perchè richiederebbe un impegno per me
> eccessivo.
> > Vorrei solo inserire quelli che ho visto con i miei occhi perchè sono
> stato fisicamente sul posto.
> > Oppure, vorrei inserire quelli che _vedo_ perchè _sono_ fisicamente sul
> posto, usando una app sullo smartphone.
>
>
> +1, lo puoi fare, certo, faccio anch'io così. Ogni civico che inserisci è
> utile.
>
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lista CAI

2017-02-16 Per discussione Volker Schmidt
Ciao Alfredo,

sono Volker di Padova.
Mi sono iscritto nella lista con uno scopo un po' diverso. Vorrei seguire
le attività OSM-CAI per imparare come fate, perché vorrei "vendere" l'idea
di una cooperazione simile fra la OSM e la FIAB per i percorsi
cicloturistici.
Sarò più in ascolto che contributore attivo.

Saluti e buon lavoro
Volker


2017-02-15 17:01 GMT+01:00 Alfredo Gattai :

> Ciao lista,
>
> a seguito dell' ormai "noto" accordo fra CAI e Wikimedia Italia -
> Openstreetmap (spero di riuscire a farlo pubblicare quanto prima sul sito
> del CAI) sono stati fatti alcuni passi avanti
>
> Oltre alla pagina wiki dedicata
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI
>
> ed il preset di Josm
>
> https://github.com/osmItalia/cai_josm_preset
>
> e' stata appena creata una lista dedicata
>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-cai
>
> Chiunque sia interessato alla mappatura di sentieri, rifugi, bivacchi e
> luoghi di posa = paletti e cartelli segnaletici e' il benvenuto.
>
> Stiamo anche lavorando ad un edito semplificato per operatori CAI e
> documentazione dedicata per la formazione.
>
> Ci aspetta un bel po' di lavoro per far confluire il materiale CAI dentro
> OSM.
>
> Come Presidente della SOSEC del CAI (Struttura Operatica Sentieri e
> Cartografia) procedero' poi a relative comunicazioni interne al CAI che
> ovviamente andranno piu' lente di questa ma l'importante e' cominciare.
>
> Ciao
> Alfredo
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mappatura] Opere idrauliche nei corsi d'acqua

2017-02-15 Per discussione Volker Schmidt
confermo, anche io utilizzeri waterway=weir per questo "rallentatore"
nell'acqua

2017-02-15 13:09 GMT+01:00 Andrea Albani :

> Ciao,
>
> Si tratta di briglie quindi waterway=weir, in mancanza di tag più "fini"
> che non ho mai trovato, è secondo me la scelta corretta... almeno io li
> mappo così.
>
> Ciao
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale stradale (a me) incomprensibile

2017-02-17 Per discussione Volker Schmidt
La segnaletica non vieta solo la svolta a destra dei autocarri, ma di tutto
salvo autovetture [1]. Così motocicltette, cavalli, biciclette ecc non
possono girare a destra, probsabilmante nemmeno pedoni (ma non sono certo)
:-)

[1] Wikipedia: L'*autovettura* (spesso definita automobile
, comunemente chiamata con la
forma contratta *auto* o popolarmente *macchina*) è un autoveicolo
 progettato e costruito per il
trasporto privato di un numero limitato di persone che trovano spazio in
appositi sedili situati all'interno di un abitacolo.

2017-02-17 6:18 GMT+01:00 Francesco Pelullo :

> Non sarebbe stato più corretto un "divieto di svolta a destra per
> autocarri"?
>
> Ciao
> /niubii/
>
>
> Il 17 feb 2017 00:03, "Giuseppe Profiti" 
> ha scritto:
>
> Il 16 febbraio 2017 23:43, Francesco Pelullo  ha
> scritto:
> > Ciao a tutti,
> >
> > Oggi mi sono imbattuto in questo segnale stradale:
> >
> > https://wiki.openstreetmap.org/w/images/3/37/Tmp_28292-IMG_
> 20170216_2333291422665715.jpg
> >
> > Sarà che sono rincoglionito, ma non ho capito che cosa significa.
> >
> > Ciao
> > /niubii/
>
> Ciao,
> quello è una direzione obbligatoria per tutti i veicoli, tranne le
> autovetture, che possono invece svoltare anche a destra.
> Il pannello integrativo di solito specifica o le tipologie di veicoli
> che devono seguire la prescrizione del cartello, o quali categorie di
> veicoli sono escluse.
>
> Giuseppe
> --
> Giuseppe Profiti
> Coordinatore regionale per l'Emilia-Romagna
> Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera
> http://www.wikimedia.it | giuseppe.prof...@wikimedia.it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnale stradale (a me) incomprensibile

2017-02-17 Per discussione Volker Schmidt
Scrivo subito a Del Rio e propongo una nuova domanda per la prova scritta
per la patente

2017-02-17 12:21 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:

>
> 2017-02-17 12:03 GMT+01:00 Volker Schmidt <vosc...@gmail.com>:
>
>> La segnaletica non vieta solo la svolta a destra dei autocarri, ma di
>> tutto salvo autovetture [1]. Così motocicltette, cavalli, biciclette ecc
>> non possono girare a destra, probsabilmante nemmeno pedoni (ma non sono
>> certo)
>> :-)
>>
>
>
> pedoni possono girare (non so nel caso che devono stare per strada perché
> hanno baggaglio ingombrante (probabilmente non vale per loro), carriole o
> simili con se (probabilmente vale per loro: art. 48. 1a). Non so se i
> cavalli sono "veicoli", mentre per il resto sono d'accordo, la svolta è
> vietata per tutti i veicoli tranne le autovetture,
>
> quindi tutti i veicoli descritti in CdS,
> art. 47,1,a-n,2a-d;
> art. 48 1a+b,
> art. 49 1a-c, 2,
> art. 50 1+2,
> art 51 1+2,
> art. 52 1-4,
> art. 53 1a-h + 2-6,
> art. 54 1b-n, 2,
> art. 55, 56, 57, 58, 59, 60, ...
> tutto, tutto tutto, tranne (art. 54a.)
> (SCNR) Non le ho contate ma mi sembra circa una cinquantina di classi di
> veicoli.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   >