Re: [Talk-it] Aggiornamento dei controlli sui nomi delle strade, ora con alt_name

2015-05-31 Thread Federico Cortese
Io non riesco a trovare comuni che hanno uno spazio nel nome, tipo
San Cassiano o Montesano Salentino.
Come si fa?
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento dei controlli sui nomi delle strade, ora con alt_name

2015-05-30 Thread Federico Cortese
2015-05-30 15:04 GMT+02:00 Daniele Forsi dfo...@gmail.com:
 Ciao,

 finalmente ho riaggiornato i controlli per utente che erano fermi da
 tanto tempo, ho aggiunto gli alt_name e unificato database e
 interfaccia utente col controllo per comune, che è molto simile a
 quella del controllo delle DUG:

 http://www.forsi.it/osm/

Grazie Daniele, come sempre utilissimo tool!

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] problemi su mappatura

2015-05-26 Thread Federico Cortese
2015-05-26 10:20 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

  Am 25.05.2015 um 19:05 schrieb makakk...@vodafone.it 
  makakk...@vodafone.it:
 
  Grazie a Leonardo posso mandarvi il link della zona dove sono presenti 
  sentieri senza alcun collegamento.
  Secondo me non hanno senso di esserci,ma vorrei sentire il parere della ML.


 anche se per il momento non sono ben utilizzabili, questi pezzi di sentiero 
 per me non sono da cancellare. Se ti va, fai un sopralluogo e completali ;-)
 È normale in OSM che tutto è un work in progress. L'informazione che si trova 
 qualche sentiero lì potrebbe comunque avere una sua utilità anche se col 
 routing non ci fai niente

Condivido pienamente, già il fatto di aver tracciato quei pezzettini
può invogliare qualcuno ad andare a completare l'opera.
Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uniformiamo i beach resort ?

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-20 21:34 GMT+02:00 Fabrizio Carrai fabrizio.car...@gmail.com:
 Ho notato che ci sono 9 amenity=beach_resort [1] contro gli oltre 1700
 (secondo me) corretti leisure=beach_resort. In effetti ci sono anche 13
 Tourism, ma nessuno in Italia

 Possiamo modificare ? Con un piccolo sforzo avremo una situazione piuttosto
 pulita, almeno in Italia.

Non riesco ad immaginare perchè un beach_resort dovrebbe essere
taggato come amenity e non come leisure, tra l'altro nella wiki non mi
pare ci sia traccia di amenity=beach_resort.
Se non c'è qualche motivo particolare, secondo me si potrebbero
modificare con leisure.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vendita ticket trasporto pubblico

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 10:00 GMT+02:00 Stefano Pallicca stefano.palli...@gmail.com:
 Ciao,
 puoi indicare il negozio come shop=newsagent, ma non so come aiutarti per
 quanto riguarda come indicare il prodotto venduto (temo che la chiave
 vending=*) sia solo per per le biglietterie automatiche (vending_machine)


Si infatti cercavo un tag (appunto tipo il vending=*) da aggiungere
allo shop=newsagent o allo shop=tobacco, proprio per indicare la
disponibilità dei ticket.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Vendita ticket trasporto pubblico

2015-05-22 Thread Federico Cortese
Per il classico chiosco che vende solo i biglietti uso shop=ticket, ma
per indicare che in un tabacchino o un'edicola si vendono anche
biglietti per i bus del trasporto pubblico, come conviene fare?
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vendita ticket trasporto pubblico

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 11:33 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 serve un attributo, per esempio
 sells:public_transport_tickets=yes


Poche occorrenze di sells su taginfo, ma mi sembra una buona soluzione.
Grazie Martin seguo il tuo consiglio.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Firenze, ospedale di Careggi, tutto sballato

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 12:27 GMT+02:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:
 Il 22/05/2015 12:25, Alessandro Chiostri ha scritto:

 -  Tutti i padiglioni riportano,  nel Name=  , valori
 quali “radiologia” “odontoiatria” ecc. .

 -  I parcheggi riportano, sempre nel name= , “parcheggio
 diurno per dipendenti” anziché usare access= e simili

Soliti problemi dell'uso eccessivo del tag name=* quando il mappatore
non sa come meglio inserire le informazioni.
Più che segnalare credo che convenga aggiungere i tag corretti in
sostituzione del name.


 -  Sono stati tracciati marciapiedi contigui alla
 carreggiata, nessuna siepe che li separi.

Anche se non c'è la siepe sono dell'idea che il marciapiede si possa
comunque disegnare separatamente, anche perhè questo consente di
aggiungere altri attributi, tipo la larghezza o la presenza di
ostacoli per gli attraversamenti (kerb=raised/lowered/etc.).

Per Simone e gli altri che volessero verificare credo che il sito sia questo:
https://www.openstreetmap.org/way/43025359#map=17/43.80616/11.24764

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fwd: Firenze, ospedale di Careggi, tutto sballato

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 12:54 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 d'accordo per il parcheggio, mentre credo che la radiologia si chiama davvero 
 così


Si mi riferivo soprattutto al parcheggio. Per il resto non so se ci
siano tag più opportuni, come dicevi tu prima sarebbe bello un
apposito sistema di tag.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SS36 e nomi delle vie

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 13:06 GMT+02:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:
 Il 22/05/2015 12:52, emmexx ha scritto:
 Il nome completo e' stato messo in una relazione.


 Il name mi sembra fuorviante nella relazione, in quanto è ref=ss36 che
 conta, il nome per me va messo in loc_name.


Di solito quando mappo strade provinciali o statali creo una relazione
route di tipo road che ne contiene tutti i tratti, assegnando alla
relazione il name completo e il ref (oltre a operator, network, ecc.).
Ai tratti urbani assegno sempre il ref=SSxx (o ref=SPxx) e metto anche
qui il nome completo della strada statale/provinciale, se non conosco
il nome urbano (magari è quel che è successo nel caso segnalato da
emmex). Quando un mappatore della zona vuole inserire il nome può
tranquillamente cambiare il name ed eventualmente (anche se non ne
vedo la necessità) mettere il nome della statale/provinciale
nell'alt_name=*.

@MAx sarà pure facile fixarli ma 750 nodi duplicati e 150 ways sono un
bel casino.
Già che ci stai sistema :)

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] SS36 e nomi delle vie

2015-05-22 Thread Federico Cortese
2015-05-22 14:32 GMT+02:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:

 Come ho gia' scritto la cosa strana e' che, vedi ad esempio Chiavenna, le
 vie sono tutte mappate e col tag name. Ma guarda caso, proprio la via
 principale ha il tag name non corretto.


Si ho visto, ma il name della statale è stato inserito già nel maggio
2010 con quello che sembrerebbe un import della carta tecnica
provinciale numerica (CTPN).
I nomi delle vie urbane (tra l'altro mi pare che ce ne siano ancora
molte senza nome, da uno sguardo veloce dato a Chiavenna) sono stati
inseriti successivamente (anche 2013/2014).
Si vede che nessuno ancora ha inserito il nome delle vie che compongono la SS.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per mappatura chiesa

2015-05-20 Thread Federico Cortese
2015-05-20 15:26 GMT+02:00 stefano664 stefano...@gmail.com:
Mi sembra buono adesso, solo che ci sono due name=Chiesa 
Uno sulla chiesa stessa e uno sul landuse. Non mi sembra corretto.
 Toglierei quello sul landuse

 Si, era una delle questioni sollevate nei post precedenti. Io ritengo, a mio
 avviso che Chiesa sia l'intero luogo di culto e non solo e strettamente
 l'edificio. Quindi al momento ho lasciato il nome anche al landuse,
 nell'attesa che qualcuno in più si pronunci in merito...


Anche io sono dell'idea che convenga lasciare il name solo sull'edificio.
Per la questione dei civici, che spesso torna in auge, secondo me è
preferibile mappare i civici (con i vari tag addr:*) esattamente nel
punto dove si trovano (cancello/ingresso).
Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [MAPPING] Del corretto uso dei tag

2015-05-18 Thread Federico Cortese
2015-05-18 12:47 GMT+02:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:
 L'unico approccio funzionante è di contattare l'utente direttamente e prima
 di portare l'argomento in lista.
 Nel caso specifico, mixmux ha fatto solo 16 edit e sicuramante ha mappato
 con entusiasmo. Per tenerlo in OSM bisogna tenderli una mano invece di
 pubblicamente esporlo qua in lista.


Non mi sembra che l'intenzione fosse quella di esporlo pubblicamente,
Max chiedeva forse il parere degli altri per una conferma prima di
contattare l'utente.
Mi sembra più grave dover avere paura di chiedere parere esplicito in
lista, piuttosto che rischiare di offendere un utente che non ha avuto
voglia di leggere la wiki (condivido la teoria di Simone).
Anche io tra l'altro ho riscontrato spesso questa problematica e mi è
capitato di segnalare la cosa all'interessato, ma anche qui le
reazioni sono diverse:
c'è chi ringrazia e sistema (di solito i nuovi iscritti), c'è chi non
se ne cura e va avanti per la sua via (di solito chi ha sempre
sbagliato ed è convito di fare bene).
A questo punto o ti litighi o lasci perdere, tanto un tag name in più
non è la fine del mondo.
Magari nel caso segnalato da Max il tag name=* potrebbe essere
semplicemente sostituito con un generico note:it=*, in modo da
lasciare l'informazione e che chi ha più dimestichezza coi tag possa
assegnare quello più specifico.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-12 Thread Federico Cortese
2015-05-11 19:21 GMT+02:00 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:
 Nel caso semplice in cui la route sia riconducibile ad una unica linea
 connessa, una variante che ti fornisce l’elenco già pulito di coordinate
 ordinate in formato testo potrebbe sfruttare il comando “copy coordinates”
 di josm.


Non ho avuto modo di ringraziarti ieri, ma la tua procedura ha risolto
completamente il mio problema!
Quindi davvero mille grazie!

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] modifiche in un azona

2015-05-12 Thread Federico Cortese
2015-05-12 12:57 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Ci sono dei tools, per esempio whodidit di Zverik o achavi su OverpassApi:
 http://overpass-api.de/achavi/


Martin da quando hai postato il link a quel tool lo uso tutti i
giorni, è utilissimo!
Da allora ho abbandonato tutti i servizi di feed RSS, tipo quelli di whodidit.
Catonano se ti interessa particolarmente una determinata zona, con
achavi imposti lo zoom desiderato, quindi fai la ricerca e, lasciando
la data automatica, ogni volta che esegui una nuova ricerca riprende
dall'ultima visualizzazione. E poi è leggero, chiaro e intuitivo.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-11 Thread Federico Cortese
In realtà Via Colombarone non è la prima ma la penultima way della
relazione, comunque il concetto non cambia, perchè non riesco a capire
che regola segua l'ordinamento dei nodi, che sembrano elencati alla
rinfusa.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-11 Thread Federico Cortese
Purtroppo ho gioito troppo presto, perchè le coordinate vengono
elencate in ordine sparso.
Nel tuo esempio Simone i tre nodi di via Colombarone (che è il primo
tratto di route nella relazione) sono elencati nella tabella di
overpass in posizione 44 (primo nodo), 52 (secondo nodo) e 31 (terzo
nodo).
Pensi che ci possa essere un modo per avere un elenco ordinato, in
funzione della posizione nella relazione?

Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Estrarre coordinate nodi da relazione

2015-05-10 Thread Federico Cortese
Ciao a tutti,
qualcuno sa se esiste un modo per estrarre tutte le coordinate dei nodi che
compongono le way di una relazione? In pratica ho una relazione route che
comprende diversi tratti di strada e voglio estrarre tutte le coordinate
dei nodi, in modo da registrarle in sequenza in un file testuale.
Forse si potrebbe fare con una query di spatialite?
Grazie

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Off topic] Messaggi marcati come spam

2015-05-06 Thread Federico Cortese
2015-05-06 15:39 GMT+02:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:

 Confermo. E non è la prima volta che il dominio libero.it finisce su una
 blacklist. E' un problema di libero. Rimedio: cambiare provider.
 :-)


 Anche io confermo il problema spam (anche se non avevo collegato a libero).

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutino per Wiki Loves Monuments Italia

2015-05-06 Thread Federico Cortese
Con estremo piacere vedo che è stato sostituito il link a Google Maps con
la mappa OSM perfettamente funzionante.
Grazie.

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiutino per Wiki Loves Monuments Italia

2015-05-06 Thread Federico Cortese
2015-05-06 0:42 GMT+02:00 Dario Crespi dario.cre...@gmail.com:
 Scrivo per chiedere se c'è qualcuno che ha voglia di dare una mano con la
 redazione delle liste di monumenti fotografabili per l'edizione 2015 di
Wiki
 Loves Monuments Italia.
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Ciao Dario e grazie per la segnalazione.
Darò volentieri una mano per quel che riguarda Lecce e zone limitrofe,
visto che mancano le coordinate per tutti i siti.
Anche se in realtà tutti i siti di Lecce hanno già le coordinate nelle
relative pagine di Wikipedia, anche perchè sono collegate alle geometrie di
OSM. Le coordinate non possono essere inserite automaticamente in quella
tabella?
Inoltre il link nel riquadro in alto a destra per visualizzare tutti i
luoghi della tabella sulla mappa non funziona per Google Maps mentre è ok
per Bing (anche se dalla pagina della Puglia mi mandava in Calabria, ma ho
già corretto il link).
Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changesets sospetti nuovo utente

2015-04-30 Thread Federico Cortese
Il 30/apr/2015 09:28, Volker Schmidt vosc...@gmail.com ha scritto:

 Per favore in questi casi, sempre mantenere la sequenza
 1) contatto con offerta di aiuto all'utente nuovo
Sono pienamente d'accordo con te infatti ho contattato l'utente offrendo
massima disponibilità a fornire aiuto.

 2) revert solo se non reagisce o non corregge

In genere si, ma in questo caso erano evidenti prove a c come era
titolato il changeset, quindi difficili da correggere se non con revert
(almeno per il primo changeset) per questo mi sono permesso di intervenire
subito.

 (Non abbiamo tutti fatto tanti di errori all'inizio?)

Errori si, prove a c non credo :-)

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changesets sospetti nuovo utente

2015-04-30 Thread Federico Cortese
2015-04-30 13:40 GMT+02:00 John Doe theguest...@gmail.com:
 Vi prego anche oggi di controllare un nuovo utente.
 nome: mohool

Niente di particolare:
changeset 30654712: cambiato il nome di una strada da Via Luigi Micali
a Viale Giostra, aggiunto turn:lanes per un tratto e cambiato il senso
unico da -1 a yes per un altro tratto (probabilmente è stato invertito
il senso della way, non ho verificato);
changeset 30654852: rimosso un distributore di benzina.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changesets sospetti nuovo utente

2015-04-29 Thread Federico Cortese
2015-04-29 20:42 GMT+02:00 John Doe theguest...@gmail.com:
 Qualcuno può dare una controllata ai changesets di questo nuovo utente?
 http://www.openstreetmap.org/user/PICCIONE%20GIOACCHINO
 Già dalla descrizione leggo prova e i brividi mi salgono lungo la schiena.
 Purtroppo adesso non ho il tempo di verificarli, spero qualcuno possa.


Preoccupazione motivata la tua!
L'utente che segnali ha caricato tre changeset:
30610394 (Cesarò - Sicilia) - cancellato un incrocio ed inserite
geometrie non taggate apparentemente a caso;
30610575 (Cesarò - Sicilia) - ricalcata malamente una via esistente
con geometrie non taggate;
30610900 (Crescentino - Piemonte) - inserita una pista ciclabile
inesistente con name=prova.

Provvedo subito al revert e lo contatto.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini aggiornati

2015-04-21 Thread Federico Cortese
2015-04-21 16:25 GMT+02:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:

 Il 21/apr/2015 16:19, Federico Cortese cortese...@gmail.com ha scritto:
 [...] e ci scontriamo con l'annosa questione della licenza
 della CTR Puglia, che tutti conosciamo.


 No, Federico, non proprio tutti.
 :-(


Vorrà dire che lo porteremo nuovamente all'attenzione della lista,
aggiungendo qualche considerazione più recente.

Intanto ho trasferito sulla costa tutti i confini amministrativi
comunali, regionali e provinciali di Lecce.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini aggiornati

2015-04-21 Thread Federico Cortese
2015-04-21 15:21 GMT+02:00 Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com:
 Ma e' giusto che ci siano ancora delle zone extraterritoriali in Italia?
 http://www.openstreetmap.org/#map=17/40.97168/13.98165
 Ma un bell'aggiornamento massivo dei confini ai valori 2011 dell'Istat e
 delle linee di costa si puo' fare?

Quanto hai ragione!!!

In provincia di Lecce ho sistemato molti (ancora non tutti) confini
costieri portando le relazioni sulla coastline.
Inoltre ho aggiornato i confini comunali di Lecce e limitrofi, in base
a quanto pubblicato dal comune sul portale opendata (hanno fatto
trasferimenti di territorio con comuni limitrofi in anni recenti) e
posso confermare che dire che i confini ISTAT attuali siano
semplificati è un eufemismo. Spesso li definirei fantasiosi!
In Puglia i confini forniti con la CTR sono perfetti, quindi mi
proporrei volentieri per correggerli tutti in funzione della stessa.
Suppongo però che anche per l'import dei confini si debba dare conto
della licenza e ci scontriamo con l'annosa questione della licenza
della CTR Puglia, che tutti conosciamo.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito di API per statistiche italiane

2015-04-19 Thread Federico Cortese
Vedo che, forse in considerazione dei discorsi precedenti, hai
completamente tolto le statistiche sui revert. È vero che per come erano
poste potevano essere fuorvianti, ma  sarebbe comunque utile capire se e
quanto del lavoro fatto da un determinato utente sia stato revertito.
Quindi forse si potrebbe trovare un altro modo per mostrare questo
importante dato, anche perchè non conosco un metodo immediato per
accorgersi di un revert eseguito da altri sui propri dati. Di solito è dato
per scontato che prima di fare un qualunque revert si avvisi sempre
l'utente interessato, ma se questo non avviene?

Ciao e grazie
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sito di API per statistiche italiane

2015-04-18 Thread Federico Cortese
Il 18/apr/2015 13:39, Fabrizio Tambussa ftambu...@gmail.com ha scritto:

 Se la cosa prende piede automatizzo il processo e metto il codice
sorgente  github, altrimenti rimane una bella proof-of-concept e amen.

Grazie sbiri
anche se sono fuori sede e senza pc ho fatto un po' di prove ed è veramente
un ottimo tool, quindi spero vivamente che continuerai nello sviluppo!
Tra l'altro mi riporta in quasi tutte le top20 :-)

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] open expo 2015

2015-04-17 Thread Federico Cortese
2015-04-17 10:33 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:
 dubbio: è giusto mappare come building=costruction elementi/parti di cantiere
 che non diventeranno building? io vedo per esempio l'area giochi bambini che
 diventerà un parchetto e la piazza (quindi un highway=pedestrian area=yes)
 mappati così... capisco che la delimitazione degli elementi con impalcature
 e scavi possa essere considerata un building, ma non avrei mai pensato di
 usare quel tag per identificare quegli elementi :/


Sono d'accordo con te, credo sarebbe più adatto in questo caso un
landuse=construction.
Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Thread Federico Cortese
2015-04-17 10:15 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:

 Mi spiace ma non sono assolutamente d'accordo su questo punto.
 Devono essere gli applicativi ad adattarsi alla mappa e non
 viceversa...quello che proponi implicherebbe di o non mappare affatto
 tramite aree o mappare l'area e aggiungere un nodo con gli stessi dati al
 suo interno cosa che viene considerata, secondo me giustamente, un errore.

Su questo punto anch'io mi associo a quanto indicato da Aury e dagli
altri, preferisco sempre se possibile dettagliare la mappatura con
un'area.
Userei il nodo per una mappatura veloce (tipo sul posto con Vespucci)
da raffinare in seguito, sostituendolo con geometria più dettagliata.
Lascerei il nodo invece per inserire, ad esempio, un'attività
commerciale che si trova all'interno di un edificio più grande, con
più piani ed usi diversi.
Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Thread Federico Cortese
2015-04-16 22:07 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 Ciao Federico,
 grazie del tuo contributo.

 2015-04-16 19:16 GMT+02:00 Federico Cortese [via GIS] [hidden email]:

 Prima di tutto in quell'area ci sono quattro edifici taggati in quel
 modo, ma solo per uno c'è in aggiunta il tag name (Istituto Statale
 Tecnico Commerciale Romanazzi), mentre tutta l'area circostante non
 è stata mappata in nessun modo. Conoscendo il posto sarebbe il caso di
 applicare uno dei metodi elencati in precedenza in questa discussione
 (in funzione che si tratti di un'unica scuola suddivisa in più
 edifici, diverse scuole con spazi comuni, etc.)

 vale quest'ultima.

 Si tratta di due scuole
 :
 ITIS Panetti e ITC Romanazzi, che condividono la palestra (edificio centrale
 più piccolo). Erano stati taggati appunto erroneamente come area
 scolastica amenity=school, mi sono limitato per ora a convertirli in
 building=school.

 Andrebbe creata un'area scolastica amenity=school che le racchiuda.

 Trattandosi però di due scuole distinte, con codici meccanografici distinti,
 racchiudendole in un'unica area scolastica perderemmo la loro identità. A
 meno che non si associasse il tag ref=* col CM ai building distinti. Ma
 sarebbe in accordo con le regole stabilite nel wiki [1], che prevedono (se
 ho ben capito) l'uso del tag ref=* e name=* all'area scolastica?

 Che poi, non sempre è possibile individuare un'area scolastica per le
 scuole, ce ne sono tantissime senza muro/recinto.


A parte la presenza o meno di divisione fisica (muro/recinto) si
tratterebbe di individuare una delimitazione in funzione dell'utilizzo
delle aree. Pur non conoscendo i luoghi, guardando l'ortofoto
suggerirei di creare due multipoligoni (uno in basso a destra per
l'ITC Romanazzi ed uno in alto a sinistra per l'ITIS Panetti), che si
sovrappongono in corrispondenza della palestra. Parlo di multipoligoni
perchè sono contrario all'uso di way sovrapposte, preferisco avere una
sola geometria (spezzettata), ma utilizzarla in più relazioni
multipoligono. Alla relazione per ciascuna scuola assegnerei il tag
amenity=school con tutte le altre informazioni relative (indirizzo,
contatti, CM ref, etc.). Infine la palestra non la taggherei con
building=school, trattandosi appunto di un edificio differente.
PS. il parcheggio in basso ha un tag building=yes che andrebbe tolto
perchè dalla foto sembrano normalissimi parcheggi scoperti.




 Con questo discorso mi avete per forza tirato in ballo visto che io
 geometra lo sono :-)


 Ce ne vorrebbero mille di geometri come te :)

Esagerato :-D

Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-17 Thread Federico Cortese
2015-04-17 12:37 GMT+02:00 Aury88 spacedrive...@gmail.com:
 posti mettiamo 3 edifici: uno (A) ad uso esclusivo di una scuola, un altro B
 (la palestra) ad uso di entrambi e ed il terzo (C) ad uso scelusivo
 dell'altra scuola e tutti all'interno di un area comune (P),
 credo che il metodo suggerito anche da Martin sia : traccia il perimetro di
 A, B, C e P
 A e C hanno il tag builidng=school (se nascono con quello scopo)  B il tag
 building più appropriato.
 su P farei due relazioni multipoligono la prima con inner posto sul
 perimetro di C e con i dati della scuola che opera esclusivamente in A e
 l'altra relazione di P con inner in A e i dati della scuola che opera
 esclusivamente in C.


Certo, se tutta l'area (P) è comune alle due scuole condivido
pienamente il tuo metodo, con l'inner per escludere solo l'area del
fabbricato ad uso esclusivo dell'altra scuola.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Thread Federico Cortese
2015-04-16 18:42 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:
 Fatemi capire.

 Un un edificio scolastico come questo
 http://www.openstreetmap.org/way/48218129
 è stato taggato come amenity=school ma non come building=school dovrebbe
 essere un errore secondo le regole di mappatura
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:amenity=school?uselang=it


Ciao Pietro,
mi inserisco nella discussione, visto che l'ho seguita sin
dall'inizio, anche se non sono riuscito ad intervenire prima per
mancanza di tempo.
Per quanto riguarda l'esempio da te proposto, non conoscendo il luogo
non potrei definirlo a priori come errore, ma sicuramente potrebbe
essere migliorato.
Prima di tutto in quell'area ci sono quattro edifici taggati in quel
modo, ma solo per uno c'è in aggiunta il tag name (Istituto Statale
Tecnico Commerciale Romanazzi), mentre tutta l'area circostante non
è stata mappata in nessun modo. Conoscendo il posto sarebbe il caso di
applicare uno dei metodi elencati in precedenza in questa discussione
(in funzione che si tratti di un'unica scuola suddivisa in più
edifici, diverse scuole con spazi comuni, etc.) evitando di assegnare
il tag amenity=school al fabbricato, ma individuandone l'area di
pertinenza (esclusiva o condivisa con altri edifici) magari mediante
relazione multipoligono.
Il tag dell'edificio invece, che ora è semplicemente building=yes,
potrebbe essere migliorato sostituendolo con building=school, ma solo
se si tratta proprio di tale tipologia di edificio, come sembrerebbe
dalle ortofoto. Il tag building=school infatti non necessariamente
deve corrispondere alla funzione che all'interno vi si svolge (stesso
discorso per building=church etc.) anche se spesso le due cose
coincidono.


2015-04-16 18:56 GMT+02:00 pietroblu p.giandon...@gmail.com:

 Il 16/Apr/2015 18:52, Marcello Arcangeli [via GIS] [hidden email] ha
 scritto:

 p.s. non sono geometra

 Non era rivolto a te, e non era un insulto :)

 Ciao
 -pb


Con questo discorso mi avete per forza tirato in ballo visto che io
geometra lo sono :-)

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ci vediamo?

2015-04-12 Thread Federico Cortese
 Il 10/Apr/2015 15:41, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:

 volevo chiedervi se potesse interessarvi l'idea di incontraci e
 discutere di OpenStreetMap dal vivo, per un finesettimana.

 c'e' qualcuno interessato?

Io sicuramente si! Mi pare tra l'altro che la proposta di Michele per
un incontro a Siena sia molto interessante e validamente motivata!
Per la data penso che inizio settembre andrebbe benissimo.
Saluti

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] servizio di statistica per contribuzione su una determinata zona

2015-04-09 Thread Federico Cortese
On Thu, Apr 9, 2015 at 9:03 PM, Davide Mangraviti davide...@inwind.it wrote:
 Si uso Linux. Ok Risolto.
 grazie


Non so se possa in qualche modo interessarti, ma su ITO World
(http://www.itoworld.com/) utilizzando il prodotto OSM mapper
(all'interno della sezione ITO Tools) è possibile, dopo aver
selezionato l'area di interesse, impostare una visualizzazione in
funzione degli utenti che hanno contribuito in quella zona, oppure in
funzione delle sessioni o dei tag. Oltre al rendering (che può essere
esportato in vari formati) è possibile esportare un csv con l'elenco
dei contributors, con l'indicazione per ciascuno delle ways e dei node
toccati.

Qui una snapshot dello strumento:
https://drive.google.com/open?id=0BzAp5JhSJEbaRE9XYXZWYnRnRzAauthuser=0

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] uso di highway=unclassified / service

2015-04-09 Thread Federico Cortese
2015-04-06 2:33 GMT+02:00 Gianmario Mengozzi gianmario.mengo...@gmail.com:
 ciao lista,
 ultimamente vedo spesso giovani mappatori che male interpretano il senso
 dei 2 valori in oggetto.

Purtroppo anche io ho spesso riscontrato lo stesso problema!
Qui un esempio di questi giorni:
https://www.openstreetmap.org/changeset/30075689#map=17/40.64590/17.51893
dove un nuovo mappatore ha tracciato gran parte della viabilità
residenziale con highway=service, mentre ha trasformato in
highway=living_street parte della viabilità già taggata con
highway=residential.
In altra zona non molto tempo fa un altro nuovo mappatore aveva
trasformato tutta la viabilità extraurbana da highway=unclassified a
highway=track.
Quindi concordo sul fatto che chi comincia spesso travisa il
significato di quei tag, oppure più probabilmente li utilizza in base
a come appariranno poi le strade sul render, perchè magari vuole
vedere le strade secondarie più piccole e le tagga con service, o le
strade esterne al paese tratteggiate e le tagga con track.

 forse (e dico forse) per cercare di limitare i danni si potrebbe iniziare
 col tradurre anche in italiano le pagine:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dunclassified
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dservice
 Evidentemente la pagina http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway
 non basta...

Si potrebbe anche fare, ma credo che per i casi segnalati basterebbe
una lettura veloce alla pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway, già
sufficientemente esplicativa.
Quindi penso che se non leggono quella difficilmente potranno essere
più utili le altre.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada privata: dubbio su tagging

2015-03-29 Thread Federico Cortese
2015-03-28 23:14 GMT+01:00 Leonardo kinetocor...@gmail.com:
 Ciao,

 oggi ho raccolto un po di civici del mio paese con Vespucci e li sto
 inserendo in OSM, approfittandone anche per sistemare le strade. Mi sono
 imbattuto in parecchi cartelli con scritto Strada privata e mi stanno
 sorgendo alcuni dubbi a proposito del tagging.

Ciao Leonardo, anche io uso spesso Vespucci per inserire vie e civici
(tra l'altro mi pare su tuo consiglio) e devo dire che è molto comodo,
anche se ora sto sperimentando riprese con action cam ed inserimento
con JOSM a tavolino e forse è ancora più veloce.


 Stando alla wiki italiana (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:access)
 il tagging corretto è highway=residential + access=destination perchè
 access=private è solo se la strada corre DENTRO una proprietà privata mentre
 quelle che ho visto io sono strade residenziali che collegano alcune case in
 cui si può passare ma non parcheggiare per esempio (a meno di essere i
 residenti). Il ragionamento di tagging è corretto?

Nella wiki italiana è stata aggiunta qualche spiegazione in più
rispetto a quella inglese, perchè leggendo la wiki inglese la
distinzione è semplicemente tra:
- access=private, strada privata con divieto di accesso, dove possono
entrare solo i proprietari o chi ha esplicito permesso dei
proprietari.
- access=destination, strada dove può entrare solo chi deve
raggiungere la desitnazione (residenti e frontisti appunto, spesso si
trovano cartelli con questa indicazione specifica).
Dal cartello che hai riportato sembrerebbe più il primo caso, cioè
accesso vietato a tutti, salvo esplicito permesso; da quel che spieghi
però sembra che la funzione sia più quella di consetire l'accesso (al
di là del parcheggio) a chi deve raggiungere le residenze, quindi
potrebbe andar bene il tag da te impostato, anche se io, vedendo quel
segnale, avrei qualche remora ad entrare senza aver ricevuto il
permesso.

 Il cartello comunque è questo:
 http://www.ariete-group.com/public/images/15254.png

 Inoltre ne approfitto per chiedere se questo cartello
 (http://www.pixlemon.com/signs-cartelli-zeichen/files/cartelli/05402020/zoom.jpg)
 ha lo stesso valore del precedente.


Secondo me hanno lo stesso identico significato.

 Grazie!

 Leonardo


Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strada privata: dubbio su tagging

2015-03-29 Thread Federico Cortese
2015-03-29 12:42 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 Am 28.03.2015 um 23:14 schrieb Leonardo kinetocor...@gmail.com:

 Mi sono imbattuto in parecchi cartelli con scritto Strada privata e mi 
 stanno sorgendo alcuni dubbi a proposito del tagging.

 cosa significa il cartello? Che non puoi entrare a piedi o in bici? Che il 
 proprietario è un privato? Che non puoi parcheggiare se non abiti lì? Che il 
 proprietario rifiuta la responsabilità se cadi la dentro oppure fai un 
 incidente di cui la causa potrebbe essere ricondotta ad un danno del manto 
 stradale oppure neve non rimossa in inverno ecc?
 A noi ci interessa il significato del cartello, che può variare per la stessa 
 dicitura...

Condivido pienamente, infatti il punto è proprio il significato del cartello.
Proprietà privata significa che la strada è privata, ma non dice quale
sia la volontà del/dei proprietario/i.
Divieto di accesso aggiunge l'informazione che non si può accedere, ma
non fa capire se non si può accedere in nessun modo, oppure solo in
macchina, ecc., e anche questo dipende dalla volontà del/dei
proprietario/i.
La wiki italiana esplicita giustamente che per una strada di proprietà
privata non è automatico assegnare il tag access=private, che ha un
significato molto restrittivo.
Per questo mi pare che dalle tue indicazioni circa le possibilità di
accesso, andrebbe bene l'access=destination, ma più che dal cartello
dipende da quale sia la volontà precisa della proprietà.
Ciao

Federico


 Ciao
 Martin
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: Incrocio di strada con pista nciclopedonale

2015-03-24 Thread Federico Cortese
2015-03-24 23:09 GMT+01:00 flaviano.ghe...@libero.it
flaviano.ghe...@libero.it:
 E' un incrocio che ha il semaforo per le auto e inglobato la luce verde/rossa
 per le biciclette.
 Circa una decina di metri a lato c'è il passaggio pedonale pure munito di
 semaforo apposito.

A questo punto direi che il tag più appropriato è quello suggerito da
Fabri, cioè aggiungere bicycle=yes al semaforo per le auto
(highway=traffic_signals) e mappare separatamente l'attraversamento
pedonale coi tag highway=crossing + crossing=traffic_signals.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incrocio di strada con pista nciclopedonale

2015-03-23 Thread Federico Cortese
2015-03-23 18:13 GMT+01:00 Fabri erfab...@gmail.com:
 non scrivo crossing=traffic_signals poichè mi dici che non è un semaforo per
 pedoni

Riporto di seguito alcuni estratti della wiki, in particolare della
pagina che ho linkato prima.

This tag [highway=crossing] is used for more accurately describing
specific types of pedestrian crossings across roads, and other types
of crossing over road or rail. Crossing infrastructure for the
convenience of pedestrians, cyclists etc. should first be tagged with
highway=crossing or railway=crossing as appropriate. The specific type
of crossing may be further specified with the crossing=* tag and other
properties described below.

Quindi anche gli attraversamenti ciclabili possono essere mappati con
highway=crossing.

crossing=traffic_signals
Position this tag where the crossing-traffic (pedestrian, bicycles)
have their own traffic lights.

Quindi il crossing=traffic_signals può essere usato anche per gli
attraverssamenti ciclabili e non solo per quelli pedonali.

Il tag highway=traffic_signals invece indica espressamente un semaforo
per le macchine, non per pedoni o ciclisti.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incrocio di strada con pista nciclopedonale

2015-03-23 Thread Federico Cortese
2015-03-21 22:44 GMT+01:00 flaviano.ghe...@libero.it
flaviano.ghe...@libero.it:

 Sto mappando una pista ciclo-pedonale che ad un incrocio con strada laterale 
 presenta un semaforo per gli utenti ciclisti della pista.
 Come devo segnalarlo nella mappa?

Se ho ben capito la situazione, userei i tag descritti dal wiki qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:crossing

quindi:

highway=crossing (in corrispondenza del nodo di intersezione tra la
pista e la strada)
crossing=traffic_signals (sempre sul nodo per indicare la presenza del semaforo)
cycleway=crossing (per la parte di pista ciclabile che attraversa la strada)

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Access=yes e Access:conditional=no

2015-02-28 Thread Federico Cortese
On Sat, Feb 28, 2015 at 5:14 PM, emmexx emm...@tiscalinet.it wrote:

 Serve utilizzare per una way entrambi i tag?

 access=yes
 access:conditional=no @ (22:00-06:00)


2015-02-28 18:20 GMT+01:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:

 Secondo me crea confusione, perchè va ad aggiungersi ad un'altro
 access che c'è già condizionato.


Condivido quanto indicato da Simone.
Quando si usa il motor_vehicle:conditional=no è sottointeso che fuori dalla
condizione l'accesso è consentito, in alternativa si può inserire
motor_vehicle=no/private e aggiungere un motor_vehicle:conditional= yes @.

Inoltre l'access=no con quella condizione significherebbe che nemmeno i
pedoni possono entrare in quelle strade, cosa che sicuramente non è esatta!

Infine potresti pensare di aggiungere oltre a psv=yes e bicycle=yes anche
emergency=yes e disabled=yes.

Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Maledette coordinate! :-)

2015-02-25 Thread Federico Cortese
On Wed, Feb 25, 2015 at 10:00 AM, emmexx emm...@tiscalinet.it wrote:

 Latitudine e longitudine 0 sono terribili:

 http://www.openstreetmap.org/#map=11/0.0621/0.0508


Wow, attivando i dati si vede che ce ne sono di scarabocchi in quel punto!
E' dovuto ai valori particolari di latitudine e longitudine? Direi comunque
che si potrebbero cancellare...

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza no_left_turn only_straight_on

2015-02-16 Thread Federico Cortese
Anche io avrei utilizzato only_straight_on, anche se in effetti non c'è
nessuna differenza per il routing. Forse sono condizionato anch'io dall'uso
di JOSM, che visualizza il segnale con l'opzione dritto e a destra per le
turn restriction del tipo no_left_turn.

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Percorsi sovrapposti

2015-02-12 Thread Federico Cortese
Ho dato un'occhiata veloce e a quanto pare mbranco2 ha duplicato
un'infinità di way.
Poi ha inserito delle relazioni route hiking, andando a riempirle coi
percorsi duplicati.
Manualmente bisognerebbe eliminare tutti i duplicati facendo attenzione ad
eliminare i duplicati nuovi e non quelli storici, quindi eventualmente
andare a riempire le relazioni con le geometrie preesistenti.
Purtroppo però con l'ultimo edit ha toccato 227 way e 2438 nodi, la vedo
molto difficile una correzione manuale, quindi credo che l'unica soluzione
sia un revert.
Bisognerebbe contattarlo e spiegargli che per creare una relazione basta
usare le geometrie già presenti!

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] access=designated

2015-02-11 Thread Federico Cortese
Ciao Mauro,
io sto verificando le province di Lecce, Brindisi e Taranto per ora.
I casi non sono tantissimi ma ci sono.
Vedo di correggere per i posti che conosco e contattare gli autori per le
zone più lontane.
Ciao e grazie per la segnalazione!

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Mapbox] Data acquisizione

2015-02-06 Thread Federico Cortese
2015-02-06 11:52 GMT+01:00 cascafico cascaf...@gmail.com:

 Ho scoperto da poco che Mapbox ha una buona copertura satellitare nelle mie
 zone. Ho gugolato un quarto d'ora senza successo. Come posso ricavare la
 data di acquisizione delle tile?

 Anche io uso spesso le Mapbox, anche se nelle mie zone (Lecce) sono
perfettamente identiche a quelle di Bing, con l'unica differenza che sono
abbastanza più veloci nella visualizzazione (tenuto conto che le Bing sono
già molto più veloci rispetto alle PCN o alle Realvista).
Per la data di acquisizione non saprei proprio, anche se sono identiche a
quelle di Bing (per le quali è visibile il periodo di acquisizione) per il
layer Mapbox anche io vedo solo l'incomprensibile etag nelle Tile Info.

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] parti di edifici e numeri civici

2015-02-04 Thread Federico Cortese
2015-02-04 23:14 GMT+01:00 frasty lottif...@gmail.com:
 In presenza di un condominio diviso in più parti come è meglio procedere
 nell'inserimento dei numeri civici?
 Delimitare ogni parte dell'edificio come building:part=yes (beh, quando
 possibile) e assegnargli il relativo civico, oppure lasciare l'edificio come
 intero e appore i civici in corrispondenza delle varie entrate?

Direi la seconda! Il building:part=yes si usa più che altro per
scomporre l'edificio in funzione di caratteristiche fisiche,
soprattuto volumetriche per la rappresentazione in 3D.

 In generale opto per la seconda dato che mi pare più preciso assegnare i
 civici esattemente dove sono le antrate ma non vorrei che la prima sia più
 corretta dal punto di vista formale...

Secondo me è corretto invece mettere i civici là dove sono, in
corrispondenza degli ingressi.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Balletto city-town

2015-02-02 Thread Federico Cortese
Scrivo giusto per segnalare che dopo l'intervento drastico di Marc
Mongenet che qualche tempo fa declassò varie città italiane, queste
continuano a ballare [1], soprattutto tra city e town.

[1] https://www.openstreetmap.org/changeset/28571849

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso delle Note

2015-02-01 Thread Federico Cortese
2015-02-02 0:28 GMT+01:00 Daniele Forsi dfo...@gmail.com:
 Chi cercherà xx settembre o 20 settembre ci arriverà?

 con nominatim no, ma col demo di Diego Giudotti di 2 anni fa era già
 possibile se non ricordo male

Rimane comunque sempre la possbilità di valorizzare l'alt_name, o
anche più di uno usando alt_name_1, alt_name_2, etc [1].

Potremmo avere quindi:
name=Piazzale Venti Settembre (una volta deliberato dal comune
l'adeguamento ad Istat)
alt_name=Piazzale XX Settembre
alt_name_1=Piazzale 20 Settembre

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name

Federico Cortese

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pozzo in disuso

2015-01-27 Thread Federico Cortese
On Tue, Jan 27, 2015 at 4:59 PM, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com wrote:
 2015-01-27 16:54 GMT+01:00 frasty lottif...@gmail.com:


 Però su mapnik non mi pare così, es:
 http://www.openstreetmap.org/node/535320262


 io lo vedo...
 guarda questo http://www.openstreetmap.org/node/105472783

Prima il poligono tourism=attraction veniva renderizzato con
riempimento di colore lilla/rosso, dopo l'ultimo aggiornamento invece
i poligoni non vengono più renderizzati, viene visualizzato solo
l'eventuale name in rosso, come negli esempi proposti, anche se in
quei casi si tratta solo di nodi. Per rendersene conto basta dare uno
sguardo alla zona del Colosseo a Roma, che prima era tutta rossa, o ai
trulli di alberobello, il cui poligono tourism, non avendogli
assegnato nome, non viene nemmeno percepito su mapnik:
http://www.openstreetmap.org/way/173353310

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Building hut VS shed - la situazione italiana negli import

2015-01-18 Thread Federico Cortese
2015-01-17 20:11 GMT+01:00 Leonardo kinetocor...@gmail.com:
 La mia domanda è: che cosa si intendeva precisamente come baracche nei DB
 Topografici rilasciati dalle regioni italiane? Mi è venuto un dubbio sul
 tagging di alcuni edifici di montagna.

Non so per le zone di montagna, ma per la cartografia di Puglia (la
CTR usata per l'import di Lecce) sicuramente baracca corrisponde più
al building=shed.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura: Torri-Faro

2015-01-13 Thread Federico Cortese
On Tue, Jan 13, 2015 at 3:08 PM, Lorenzo Beba Beltrami
lorenzo.b...@gmail.com wrote:
 Perché invece non man_made=mast?
 (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dmast)

In base agli esempi indicati in quella pagina sembrerebbe in effetti
trattarsi più di un mast che di un tower, anche se non conoscevo
quest'altra differenziazione.
A questo punto dovrebbe essere:

man_made=mast
tower:type=lighting (oppure tower:type=communication se si tratta di
antenna per comunicazioni)

anche se mi suonava meglio l'accoppiata man_made=tower e tower:type=*

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura: Torri-Faro

2015-01-13 Thread Federico Cortese
On Tue, Jan 13, 2015 at 2:22 PM, Volker Schmidt vosc...@gmail.com wrote:
 Il wiki
  http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dtower
 proppone:
 man_made=tower
 towertype=lighting

Hai ragione, sembra la soluzione più adatta. Poi se c'è anche
l'antenna per le comunicazioni, bisognerà forse stabilire quale sia
l'uso predominante da inserire nel tower:type=*.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura: Torri-Faro

2015-01-13 Thread Federico Cortese
2015-01-13 12:38 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:
 Secondo me è la questione del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...
 Nel senso: è una torre per le telecomunicazioni a cui hanno attaccato il
 sistema di illuminazione stradale (lit) o è una torre luminosa, a cui hanno
 attaccato le antenne delle telecomunicazioni (street_lamp).

A me sembra più opportuno highway=street_lamp; in alternativa la torre
per le comunicazioni è man_made=tower + tower:type=communication.
Al massimo si potrebbero mettere tutti e tre i tag sullo stesso nodo,
non credo ci siano conflitti.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-12 Thread Federico Cortese
2015-01-12 21:23 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 11/01/2015 23:01, Federico Cortese ha scritto:

 Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
 interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
 multipoligono?

 Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o
  al
 massimo ne farei una di tipo site.

 Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
 building se fa parte dell'edificio chiesa.


 Ovviamente mi riferivo ai casi di campanili indipendenti dall'edificio
 chiesa, che da queste parti sono assai frequenti. Se è un tutt'uno credo
 anch'io che potrebbe starci nella relation. Se invece è staccato no, a meno
 che non si faccia un'ulteriore relazione che comprenda l'intero sito in
 tutte le sue parti (es. chiesa + campanile + battistero).

Certo, condivido la tua analisi.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Thread Federico Cortese
2015-01-11 22:45 GMT+01:00 Marco_T toto...@libero.it:
 Penso di aver trovato.
 Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha
 scritto Paolo):
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings
 che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma
 (credo siano dei buoni esempi per una chiesa!).
 Ovviamente non ho informazioni su altezza, materiali etc delle varie parti,
 ma almeno salvaguardo gli attuali poligoni per futuri aggiornamenti.

Anche se per il Pantheon non è stata usata nessuna relazione building,
ma solo i tag building:part=yes assegnati a singoli poligoni o a
relazioni multipoligono (ad esempio per il colonnato) per assegnare le
diverse caratteristiche relative ad altezza/forma/materiali etc.
Alla fine il risultato del rendering 3D è davvero piacevole!
Per San Pietro invece tutti i building:part=yes sono correttamente
raggruppati nella relazione building
(http://www.openstreetmap.org/relation/2021164).

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Thread Federico Cortese
2015-01-10 19:33 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la
 relation building se non ricordo male).
L'ho usata qualche volta, anche se JOSM non riconosce il type=building
(relation type is unknown).
Da quel che ricordo il perimetro esterno dell'edificio (taggato con
building=*) va inserito nella relazione building come outline, mentre
le parti interne che hanno caratteristiche differenti vanno taggate
con building:part=yes  e con role part (quindi non vengono
renderizzate sulla mappa, ma vengono correttamente renderizzate in
3d).

 Il campanile (di solito tower) puo' seguire la stessa sorte delle parti
 interne o e' meglio che venga legato alla chiesa con una relazione
 multipoligono?
 Direi che il campanile è indipendente. Non farei nemmeno la relazione o al
 massimo ne farei una di tipo site.

Personalmente penso che si potrebbe inserire anche nella relazione
building se fa parte dell'edificio chiesa.

 In sintesi e' corretto dire :
 - il tag building:part lo uso quando un unico AMBIENTE (es. chiesa,
 teatro,
 mausoleo...) ha caratteristiche diverse di altezza o altro;


 Si.
Concordo

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] monitoring tool

2015-01-09 Thread Federico Cortese
2015-01-09 16:37 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Probabilmente ne abbiamo già parlato qui in lista, e mi è sfuggito per
 qualche motivo, ma casomai non fosse così, vorrei segnalare questo tool:

 http://overpass-api.de/achavi/

 Fate lo zoom sull'area di interesse e caricate con load.


Grazie Martin,
gli ho dato per ora solo un'occhiata veloce ma pare davvero un ottimo tool.
Molto più veloce di http://osmhv.openstreetmap.de/index.jsp, permette
di vedere i cambiamenti avvenuti, con immediato riferimento ad oggetti
cancellati/modificati, e consente di individuare con facilità le
modifiche eseguite sui tag.

Ancora grazie!
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamenti mapnik lenti

2015-01-07 Thread Federico Cortese
2015-01-07 12:04 GMT+01:00 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 E' solo una mia impressione o ultimamente i tiles di mapnik vengono
 aggiornati molto piu' lentamente rispetto a qualche tempo fa?

L'ho notato anch'io. Sarà forse a causa dei recenti aggiornamenti di
stile, che magari hanno rallentato il sistema in questo primo periodo?
Tra l'altro ho notato che col nuovo stile non viene più renderizzato
il tourism=attraction.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Rotatorie e relazioni route=road

2015-01-07 Thread Federico Cortese
Con l'ultima versione di JOSM viene segnalato il warning Role member
type does not match accepted list of way in template road route
quando nella relazione è presente una rotatoria; errore che prima non
veniva considerato dal validatore.
Possibile che la rotatoria non sia compatibile con lo schema road
route? Quindi per una strada provinciale con delle rotatorie, queste
devono essere rimosse dalla relazione?

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Rotatorie e relazioni route=road

2015-01-07 Thread Federico Cortese
2015-01-07 21:45 GMT+01:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:
 Domanda stupida, è già stato controllato il versus della rotatoria?


Se intendi il senso antiorario della rotatoria, quello è stato controllato.
Considera che con l'ultima versione di JOSM (7906) mi è già capitato
diverse volte di riscontrare questo warning, sempre a causa della
presenza di rotatorie all'interno di relazioni route road.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Protezione da vandalismi

2015-01-05 Thread Federico Cortese
Buongiorno a tutti!
Grazie a questo servizio
http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/index.html, segnalatomi
dall'amico Berti, che permette di ottenere il feed RSS di una
determinata bounding box, sto monitorando da un mesetto tutti i
cambiamenti che avvengono nella mia zona (non proprio tutti perchè ho
notato che molti changeset gli scappano).
Ho notato che spesso nuovi utenti danno poco valore al lavoro che si
fa su OSM, cancellando indiscriminatamente quello che trovano sulla
mappa semplicemente perchè lo ritengono inutile.
Così ho trovato un utente che ha cancellato tutta una serie di
landuse=orchard/farm etc, perchè gli davano fastidio sul garmin,
oppure un altro che cancellava tutti gli impianti fotovoltaici
(power=generator) perchè pensava non servissero, ma anche fabbricati
sparsi, o addirittura una masseria con landuse e recinzioni molto ben
mappata, o le sottostazioni elettriche. Mi è capitato per caso di
accorgermene perchè si tratta di un contributor con oltre 2000
changeset, iscritto da 4 mesi, concentrato sul disegno di strade e
percorsi, ma non credevo mai cancellasse con tanta facilità! Dopo
averlo sentito, mi sono messo a controllare a ritroso i suoi changeset
scoprendo tutto quello che ho indicato sopra e impegnandomi per
revert, o undelete dove col changeset aveva anche inserito roba nuova,
ma è un lavoraccio.
Quello che mi chiedo è: visto che è così facile cancellare il lavoro
al quale altri mappatori hanno dedicato tanto tempo, non sarebbe forse
opportuno impostare dei controlli più frequenti?
C'è un sistema che possa segnalare almeno i changeset con way
cancellate? Per i nodi può essere più frequente ma quando viene
cancellata una intera way, un campanello d'allarme dovrebbe scattare!
Così pure per i changeset coi quali si cancella solamente senza
aggiungere nulla.
Che ne pensate, esiste già qualcosa del genere?

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-05 Thread Federico Cortese
2015-01-05 7:47 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 non riesco a seguire. Pensavo che con le nuove regole una _chiesa_ 
 richiedessi sempre sia un building=church / etc insieme ad un amenity=place 
 of worship

Concordo ma Volker e Leonardo parlavano di un problema sorto nel
Veneto, dove pare molte chiese siano taggate solo con building=church,
mentre l'amenity=place_of_worship si riferisca ad un'area più larga
che include anche il fabbricato. In questo caso l'amenity andrebbe
solo al fabbricato, quindi all'area si potrebbe assegnare il
landuse=religious.

 Ma questo non vuol dire che un amenity =place of worship non potrebbe stare 
 da solo (nel caso che non ci sia edificio) e non c'entra con 
 landuse=religious (tag non definito chiaramente). In ogni modo, come da 
 sempre, si può aggiungere il tag religion=* ad ogni oggetto religioso

Si ho sbagliato io nell'includere gli amenity=place_of_worship senza
fabbricato. Per quelli chiaramente all'amenity si potrebbe
semplicemente aggiungere il landuse.

 2015-01-03 8:39 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 ora nelle zone che ho controllato è tutto a posto...

Tutto a posto anche da queste parti. Ci ha messo un po' ma il nuovo
stile è entrato in circolo :-)

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Protezione da vandalismi

2015-01-05 Thread Federico Cortese
2015-01-05 13:39 GMT+01:00 Massimo Primiceri massimoprimice...@gmail.com:
 ciao, usa il link che segue perchè ti da i cambiamenti anche delle ultime 6
 ore:
 http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/

Grazie Massimo,
non conoscevo quest'altra implementazione di WhoDidIt, che tra l'altro
pare anche molto più veloce.
Tutte e due le implementazioni, oltre all'utile feed RSS, mostrano
sulla mappa dei riquadri colorati che evidenziano in rosso o giallo i
changeset dove sono avvenute cancellazioni, ma resta comunque
difficile tenerli sotto controllo.
Io speravo fosse possibile ottenere un alert, alla stregua del feed
RSS, di livello alto, quando vengono caricati changeset che cancellano
e basta, di livello medio, quando vengono caricati changeset che oltre
ad aggiungere elementi nuovi ne cancellano di esistenti. Tutto ciò con
particolare riferimento a way intere.
Nel canale IRC c'è il bot che controlla il primissimo edit di ogni
utente. Suggerivo di creare qualcosa, se non c'è già, per monitorare
edit successivi potenzialmente dannosi, causa cancellazioni
immotivate.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-03 Thread Federico Cortese
2015-01-03 8:39 GMT+01:00 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 2015-01-02 22:48 GMT+01:00 sabas88 saba...@gmail.com:
 Ciao,
 mi sa che l'hanno rilasciato subito...
 https://c.tile.openstreetmap.org/17/68787/47453.png

 non sto capendo come mai genova la vedo col nuovo stile, mentre trento
 con quello vecchio, ed ho anche provato a far ricaricare le tiles...

Anche in provincia di Lecce avevo notato lo stesso problema ieri,
alcuni tiles vengono renderizzati col nuovo stile altri restano col
vecchio, anche ricaricando ripetutamente.
Il discorso vale anche per gli stessi tiles a diversi livelli di zoom.
Credevo fosse una cosa temporanea invece permane ancora stamattina.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema rendering chiese

2015-01-02 Thread Federico Cortese
2015-01-02 18:28 GMT+01:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:

 Io vedo Birmingham.
Penso Volker volesse solo indicare la query overpass per individuare
gli amenity=place_of_worship, senza il tag building=*

 Per coloro che sono curiosi sul cambiamento di rendering su OSM.org qui
 trovate la pull request con relativo esempio di prima e dopo:

Fantastico, secondo me una scelta davvero opportuna, rende la mappa
molto più seria attenuando il colore dei fabbricati.
Qui si vede proprio la differenza prima/dopo:
http://bl.ocks.org/pnorman/raw/c61d6b11193081910866/#18.00/38.90004/-77.01866

Per quanto riguarda il problema degli amenity=place_of_worship qui si
vede il caso in cui l'amenity applicato all'area non viene
renderizzato, mentre prima appariva in grigio (invece si vede ancora
il fabbricato perchè taggato come building):
http://bl.ocks.org/pnorman/raw/c61d6b11193081910866/#19.00/38.91146/-77.02861

Concordo con la soluzione proposta da Leonardo che sicuramente
risolverebbe il problema del rendering. In definitiva in questo modo
si impone che amenity=place_of_worship sia necessariamente collegato
ad un building=*, mentre per le aree pertinenziali o i luoghi di culto
senza fabbricati si utilizzerebbe il landuse=religious.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-31 Thread Federico Cortese
2014-12-31 10:41 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 La proposta di utilizzare i nomi di Wikidata è semplicemente F A N T A S T I
 C A, sicuramente migliore di quelle che ho fatto io, e permetterebbe di
 risolvere ogni problema attuale e futuro, ma leggo che è stata poco
 apprezzata.

Forse è poco apprezzata perchè l'uso di Wikidata non è ancora
abbastanza diffuso, ma concordo con te che sia una splendida idea,
quindi potremmo tranquillamente cominciare ad utilizzarla.
Per Via Giuseppe Garibaldi avremmo:
name:etymology:wikidata=Q539
solo che alla pagina https://www.wikidata.org/wiki/Q539, vedo solo il
campo given name ma non il campo surname, probabilmente dovrebbe
essere aggiunto.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-30 Thread Federico Cortese
2014-12-30 11:38 GMT+01:00 Ruggero giurr...@gmail.com:
 Credo che la soluzione esista già attraverso il tag sorting_name (vedi
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:name):

Grazie Ruggero, condivido per intero il tuo intervento, per me è stato
illuminante.
Come spesso accade la soluzione esisteva già, bastava leggere la wiki!
Infatti non conoscevo il tag sorting_name, ma da quel che vedo pare
sia l'esatta soluzione al problema di elencazione.
Se ho ben capito in questo modo avremo:
name=Via Giuseppe Garibaldi
sorting_name=Via Garibaldi Giuseppe
che dovrebbe funzionare per ottenere un elenco della toponomastica
ordinando i cognomi in ordine alfabetico (chiaramente in questo modo
continuerà comunque ad avere la precedenza il termine
Via/Piazza/Viale/etc.), che mi pare risponda perfettamente
all'esigenza sorta in questi giorni.

Grazie
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-30 Thread Federico Cortese
 Forse sarebbe meglio

 sorting_name=Garibaldi Giuseppe, Via


Si, forse sarebbe meglio così.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-29 Thread Federico Cortese
Continuo a trovarmi in perfetto accordo con Stefano, anche se capisco
le considerazioni di Francesco, perchè talvolta ci troviamo di fronte
a cartelli discordanti tra loro, o ad indicazioni leggermente diverse
dal cartello sulla targhetta del civico. Ma aldilà di casi specifici
per i quali è necessario applicare un minimo di interpretazione, qui
si sta discutendo sulla opportunità di mappare Via Garibaldi Giuseppe,
quando sulla targa è riportato Via Giuseppe Garibaldi e la delibera
comunale riporta Via Giuseppe Garibaldi. Si sta parlando quindi di un
caso molto generico, che personalmente ritenevo di ovvia soluzione, ma
mi sto accorgendo che in realtà provoca molti dubbi. Da qui credo
scaturisca l'opportunità di integrare il wiki come proposto da Gian
Mario Navillod, con maggiori dettagli circa il miglior modo di
operare. La soluzione che propongo io è di seguire quanto indicato sul
cartello come principio base, dove ci sono dubbi o contraddizioni
preferire l'interpretazione più vicina alle istruzioni dell'Istat e
dell'Agenzia delle Entrate, perchè presto o tardi tutti i comuni vi si
dovranno adeguare e dovranno adeguare anche la relativa
cartellonistica.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-29 Thread Federico Cortese
 Lato software, vorrei segnalare che alcuni (OsmAnd) hanno brillantemente
 superato l'impasse dovuta al formato di nome e cognome introducendo un
 algoritmo di ricerca incrementale: se cerco via Garibaldi basta digitare
 Garib ed in breve viene visalizzata la lista di tutte le strade della zona
 che contengono quella stringa...

Confermo! Da accanito utilizzatore di OsmAnd devo dire che il sistema
di ricerca funziona benissimo. Inoltre la ricerca non si limita solo
alle highway ma anche a moltissimi POI.

Ciao
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Thread Federico Cortese
Mi scuso se il mio atteggiamento è sembrato autoritario o da
controllore, perchè non era assolutamente nelle mie intenzioni. Nel
segnalare il caso speravo si potesse raggiungere una uniformità nella
indicazione dei toponimi, perchè si ammetterà che è quantomeno
originale il metodo adottato da Massimo rispetto alla normale prassi
riscontrabile nella gran parte del territorio nazionale.
Mi scuso se ho frettolosamente cambiato i dati inseriti da Massimo
senza prima contattarlo, come peraltro ho invece fatto in passato
prima di apportare modifiche, nell'altro caso citato.
Caso che ho indicato proprio perchè mi sembrava che la necessità di
modificare i toponimi in quella maniera fosse da collegare alla simile
esigenza di individuare con admin_level=8 il centro urbano ai fini
dell'utilizzo di MapOSMatic.
Per il resto rinnovo le mie scuse e la gratitudine verso Massimo se
Casarano è così piena di informazioni.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Thread Federico Cortese
Buongiorno a tutti!
Vi scrivo per sottoporvi questo problema: un utente ha inserito la
toponomastica di molte strade, mettendo però prima il cognome e poi il
nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine, ma lui ha ripreso a
modificare i dati, quindi gli ho scritto ben spiegando che non si
tratta solo di una convenzione di OSM, ma è una regola imposta ai
comuni per Legge (L. 23 giugno 1927, n. 1188 - G.U. 18 luglio n. 164),
riportata anche nella Guida Operativa redatta dall'ISTAT e
dall'Agenzia delle Entrate, che nell'allegato 2, pag. 46, indica che
le aree di circolazione intitolate a personaggi storici o
contemporanei, nazionali o locali, dovrà contenere prima l’indicazione
di eventuali titoli onorifici, poi il nome ed in seguito il cognome,
ad es. VIA GENERALE GIUSEPPE ARIMONDI o VIA MARESCIALLO LUIGI CADORNA
o VIA MONSIGNORE ARDUINO TERZI. Stessa cosa per le aree di
circolazione intitolate a religiosi, precedute dall’attributo “DON”
(es. VIA DON GIOVANNI).

Lui mi ha risposto che Non discuto quello che dici ma
l'obbligatorietà di mettere prima il nome sussiste solo nel caso di un
eventuale complemento alla semplice denominazione con il solo nome e
cognome (es. titoli onorifici per i nomi propri, etc.). Pertanto
dovendo ottenere una corretta elencazione dei toponimi nello
stradario, per i SEMPLICI NOMI DI PERSONA è corretto anteporre il
cognome. Altrimenti nell'ordine alfabetico via Tommaso Briganti
sarebbe introvabile alla lettera B.

Detto questo ha nuovamente ripreso a modificare i nomi.

Questo un esempio: http://www.openstreetmap.org/way/203855923

Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso utente, che
tempo fa aveva creato un admin_level=8 intorno al centro urbano dello
stesso paese, per cercare di stamparne la mappa limitata al centro
mediante MapOSMatic (tale poligono esiste ancora ma ho ottenuto almeno
il cambiamento in place, questo il link
https://www.openstreetmap.org/way/287519296).
Mi viene da pensare quindi che la necessità di avere i nomi scritti in
quel modo gli serva per qualche motivo simile (stampa dello stradario
appunto).

Credo sia inutile continuare ad intervenire cambiando i nomi, a questo
punto li lascio invertiti, perchè in ogni caso continuerebbe a
modificarli.
Voi cosa ne pensate?
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-27 Thread Federico Cortese
Sicuramente primax61 merita un ringraziamento per aver inserito i nomi
di quelle strade, ringraziamento che ho espresso sentitamente anche
nel messaggio che gli ho scritto.
Fatto sta che quello dei nomi è un problema da chiarire, perchè
personalmente condivido in pieno quanto indicato da Stefano.
Dovrebbero essere gli algoritmi ad interpretare bene i nomi e non i
mappatori ad anteporre il cognome per facilitare la ricerca delle
strade o la produzione di elenchi alfabetici.

Eventualmente i changeset da sottoporre a revert sarebbero i seguenti
(per adesso):
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725241
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725272
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725335
https://www.openstreetmap.org/changeset/27725499
con i quali sono stati invertiti i cognomi dalla A alla C.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ZTL e zona pedonale

2014-12-22 Thread Federico Cortese
Anche se è passato un po' di tempo vorrei tornare sull'argomento per
cercare di capire quale sia il miglior modo per mappare una ZTL.
Dal discorso fatto sin'ora, anche in altri thread, capisco che è
possibile inserire tutte le limitazioni per ogni singola via
interessata, come indicato da Martin:

2014-11-18 13:22 GMT+01:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 Metterei un generico motor_vehicle=private invece della chiave access.
 Poi eccezioni generici per i veicoli che valgono a prescindere della
 data/orario:
 psv=yes
 emergency=yes
 disabled=yes

 se lo vuoi mappare precisamente, dovresti poi usare i tags del tipo
 conditional per ogni classe/categoria
 per esempio

 motor_vehicle:conditional=delivery @ (Mo-Fr 08:00-10:00,15:00-16:00)
 per consegne lunedì - venerdì 8-10 e 15-16.


 Fin qui va bene, ma dove mettiamo i tags? Per far funzionare gli attuali
 router (avanzati, perché quelli semplici non credo che capiscono i
 conditional restrictions) dovresti (credo) mettere tutti quei tags a tutte
 le strade dentro la ZTL. ;-)
 Il minimo sono quelli che servono d'accesso.
 Metterei i tags _anche_ alla relazione della ZTL

Ma oltre alla relazione type=LEZ (che non mi sembra molto appropriata)
esistono altre relazioni per individuare una ZTL? Ossia che tipo di
relazione sarebbe meglio utilizzare?
Secondo me potrebbe essere utile avere un'unica relazione nella quale
inserire tutte le strade che rientrano nella ZTL (non solo quelle che
la contornano come visto fare a Roma) insieme ai varchi, magari con
appositi role.
Ho sentito parlare di relazioni type=enforcement, enforcement=access,
ma mi pare che servano solo per mappare il singolo rilevatore per
l'accesso alla ZTL.
Anche il boundary=limited_traffic_zone, per definire il perimetro
della zona, non mi sembra una soluzione molto soddisfacente.
Insomma sarebbe bello avere un metodo funzionante per questo tipo di
restrizioni. Voi che ne pensate?
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dove taggare civici

2014-12-18 Thread Federico Cortese
2014-12-18 13:58 GMT+01:00 demon.box e.rossin...@alice.it:
 Se ho ad es. un cancello privato con scritto a lato il civico, metto tutto
 sullo stesso nodo:

 barrier=gate
 addr:housenumber=x

Anche io faccio così

 Inoltre se ho ad es. un'attività commerciale la mia idea sarebbe di mettere
 addr:housenumber=x sullo stesso nodo, ad es.:

 shop=supermarket
 addr:housenumber=x

Anche io faccio così

 Se poi ho l'intero edificio con un solo civico allora lo metto sul poligono
 building.
 Se invece sullo stesso edificio ci sono ad es. più entrate con diversi
 civici alloro lo metto su entrance=main

Io sarei dell'opinione di mettere sempre il numero dove di fatto si
trova: quindi se sta dove c'è il cancello lo taggo insieme a
barrier=gate, se sta sul perimetro del fabbricato si può anche
aggiungere entrance=yes/no/main, a seconda dei casi, ma sempre un
civico per ogni ingresso.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incrocio modificato

2014-12-02 Thread Federico Cortese
2014-12-02 9:15 GMT+01:00 glaucos glauc...@gmail.com:

 Vai di revert senza remore :-)
Fatto :-)

 PS: Anche io ho molti edit nel leccese pur essendo di Torino... ma perchè a
 Lecce ci vengo un paio di volte l'anno :-)
Allora, se ti va, quando vieni a Lecce fatti sentire!

2014-12-02 9:16 GMT+01:00 Volker Schmidt vosc...@gmail.com:
 hai scritto al utente in questione?
Gli ho scritto subito ieri in contemporanea col messaggio in lista, ma
non ho avuto ancora nessuna risposta.


 Poi vedo altre cose problematiche su questo incrocio. Hai inserito un numero
 di ways che  non esistono (solo marchiatura sulla carreggiata):
 http://www.openstreetmap.org/way/294991934
 http://www.openstreetmap.org/way/294991938
 http://www.openstreetmap.org/way/294991939
 http://www.openstreetmap.org/way/294991940
 http://www.openstreetmap.org/way/294991941

 Sarebbero da eliminare e sostituire con lanes e turn restrictions.
Ho fatto il revert e alcuni aggiustamenti all'incrocio.
Se puoi dagli ancora un'occhiata: mi farebbe piacere un tuo parere per
capire se può andare bene così.
http://www.openstreetmap.org/way/315454871#map=19/40.36707/18.22073

Grazie a tutti e due per i consigli.

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Filmato dei cambiamenti della mappa nel tempo

2014-11-25 Thread Federico Cortese
Ho appena letto un bell'articolo risultato di un'intervista a Maurizio
Napolitano.

http://smartinnovation.forumpa.it/story/93679/collaborative-mapping-se-la-mappa-viene-dal-territorio

Alla fine dell'articolo c'è uno splendido filmato di Maurizio che
visualizza come la rappresentazione di Matera su OSM si è evoluta nel
tempo.

Mi chiedevo se è stato usato un servizio apposito che permette di
creare un filmato dei cambiamenti della mappa o comunque se è
possibile catturare lo stato della mappa ad una determinata data.
Ovviamente mi piacerebbe realizzare qualcosa del genere per Lecce!
Grazie

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mappa di natale ERA: [Talk-de] Alle Jahre wieder ..... und das zum 5. Male

2014-11-25 Thread Federico Cortese
2014-11-25 13:07 GMT+01:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 Se sì, quali sono i tag da usare, che vorrei inserire anche Trento? (Se c'è
 una pagina Wiki da leggere, va bene anche quella.)

Questo dovrebbe essere quel che cerchi:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:xmas:feature?uselang=en-US

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Civici Biella

2014-11-24 Thread Federico Cortese
Bel lavoro, complimenti!!

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Import Civici Biella

2014-11-16 Thread Federico Cortese
2014-11-16 8:30 GMT+01:00 Paolo Monegato gato.selvad...@gmail.com:
 Il 14/11/2014 10:16, Andrea Musuruane ha scritto:

 Ho guardato a Biella. Lo scostamento dai limiti amministrativi importati
 dall'ISTAT in OSM è veramente minimo e non risolve la situazione.


 E si che, se non ho visto male, l'ARPA Piemonte dice che quei dati sono
 alquanto precisi (si parla di 2 m, se non ricordo male)... Prova a guardare
 dove fisicamente passa il confine, di solito c'è un fosso o un torrentello o
 una stradina. Se quelle case sono al di là del confine fisico allora
 potrebbe essere come diceva Stefano:

Non conosco le zone di cui si parla, ma in provincia di Lecce i
confini ISTAT sono paurosamente imprecisi.
Quando ho importato i confini pubblicati dal comune di Lecce ho potuto
constatare imprecisioni di decine e decine di metri, facilmente
riscontrabili anche con una semplice occhiata alla CTR o alle mappe
catastali, in quanto quasi sempre in queste zone i confini comunali
seguono strade oppure limiti di proprietà ben delimitati da muretti o
altro, quindi facilmente individuabili sulle foto aeree.

 Anche se mi sembra strano che un comune lasci case e persone, e quindi
 proventi fiscali, che si trovano dentro i suoi confini ad altro comune...

Tornando all'esempio di Lecce, oltre alle imprecisioni di cui sopra,
qualche anno fa erano state eseguite delle permute coi comuni
limitrofi di Trepuzzi e Squinzano, mediante le quali Lecce aveva
ceduto alcune località costiere ai due comuni che confinano dal lato
opposto, ricevendone in cambio porzioni di territorio nell'entroterra.
Questo per dimostrare che gli spostamenti di territorio esistono e
possono essere molto consistenti.
A questo link l'esempio citato:
http://www.openstreetmap.org/relation/40490#map=13/40.4409/18.1087

Quindi tornando al discorso di addr:city e addr:postcode, forse non
sempre sono così ridondanti, come invece indicato nell'esempio della
wiki italiana (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:addr) che
sarebbe valido se i confini fossero quelli importati dalle CTR.

Ciao

Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Mappa delle disabilità

2014-11-08 Thread Federico Cortese
Per domani, domenica 8 novembre alle Cantelmo di Lecce, è programmato un
hackaton sulla disabilità, promosso dall'associazione Movidabilia, per
creare una mappa OpenStreetMap indicando a Lecce i luoghi accessibili da
disabili motori, semafori per non udenti, percorsi tattili per non vedenti
ect. Avremo diversi livelli di mappatura, da Wheelmap per il livello base,
fino al più avanzato JOSM. Al termine useremo umap e query Overpass per
ottenere la mappa. Tutti impareranno a farlo in autonomia e la mappa sarà
aggiornata automaticamente per il futuro con il contributo di tutti. Ci
saremo io, Piersoft Paolicelli, Bertalan Ivan e Salvatore Maletesta.
Se qualcuno della lista si trova in zona è invitato a partecipare!
Ciao

Federico

-- 
_
Geom. Federico Cortese

Via Garibaldi, 8 - 73030 Lucugnano (LE)
cell. 329 2641242
e-mail: cortese...@gmail.com
Part. IVA 03643010758
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nascita di mappiamo prato

2014-11-07 Thread Federico Cortese
2014-11-07 11:59 GMT+01:00 Matteo Pratosmart pratosm...@gmail.com:

 Capisco i dubbi per il gruppo FB, io stesso ci ho pensato un po' prima di
 partire cosi.

 Lo scopo però è,per il momento, quello di aggregare persone in modo
 piuttosto orizzontale ed il primo coinvolgimento almeno in zona io riesco
 ad ottenerlo solo con i social.


Sono d'accordo con te, nonostante tutti i limiti esposti è il miglior modo
per creare aggregazione e coinvolgimento.


 M'appiamo Prato è bellissimo quasi quasi...;-)


Sarebbe più che altro M'appare Prato :-)

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] numeri civici

2014-11-06 Thread Federico Cortese

 Au contraire: la relazione consente di non scrivere lo stesso nome mille
 volte (spezzoni di strada, numeri civici...), col rischio di sbagliarlo o
 di dimenticare un'occorrenza nel momento in cui lo si aggiorna. I vantaggi
 sono tutti quelli della normalizzazione dei dati, lo svantaggio è quello di
 dover usare una relazione - cioè, in fondo, praticamente niente. Non è più
 come anni fa, quando le relazioni erano effettivamente un casino da usare.

 Molto interessante, dalla wiki:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Numeri_civici, capisco che
bisognerebbe operare così:
1) creare relazione type=associatedStreet;
2) associare solo una way (highway=*) con role street (ma nel caso in cui
una strada sia spezzata in più parti basta aggiungerne una, vanno aggiunte
tutte e due o vanno create due relazioni?);
3) associare i civici (addr:housenumber=*) (che sia area o punto) con role
house.
E' corretto o mi sfugge altro?
Nei tag della relation poi si potrebbero inserire anche altri tag (tipo
addr:postcode/place/hamlet o altro) o andrebbero sempre associati al civico?

Grazie

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oneway vs access=no

2014-10-30 Thread Federico Cortese
2014-10-25 19:28 GMT+02:00 Matteo Quatrida matteo.quatr...@linuxmail.org:

 per quanto riguarda la key direction, con la coppia di valori
 forward/backward, io prendo spunto dalle linee guida riguardanti
 highway=stop, le quali dicono di indicare il verso rispetto all'asse
 stradale.
 Mi spiego meglio: per indicare in quale direzione si deve rispettare lo
 stop (o il dare la precedenza), di default molti navigatori prendono
 l'incrocio che è a distanza minore, rispetto al nodo con highway=stop. Alle
 volte questo può generare errori, quindi suggeriscono di usare l'altra
 coppia key=value per indicare se l'obbligo lo si ha in direzione concorde
 al verso dell'asse della strada oppure discorde.

 Non ho letto l'intera discussione e mi scuso se ne avete già parlato, ma
riguardo al segnale di stop ho letto che si può assegnare il tag
highway=priority al nodo successivo allo stop, sulla strada col diritto di
precedenza.
Questo permetterebbe di superare l'ambiguità nel caso di tratti piccoli o
complessi dove il navigatore avrebbe difficoltà a capire la direzione dello
stop. Secondo voi è una soluzione condivisibile?
Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Velocizzare ricalco nodi esistenti

2014-10-20 Thread Federico Cortese
2014-10-20 20:30 GMT+02:00 sabas88 saba...@gmail.com:

 Ok, quindi relation per: edifici, campi agricoli, numeri civici, bidoni
 della spazzatura e così via.
 http://i.imgur.com/QcKRRRp.jpg

 E' una discussione interessante (avevo aperto un thread apposito poco
tempo fa). Anche io operavo come Martin perchè mi sembrava molto più
razionale e ritenevo anche più semplice la gestione successiva delle
relation piuttosto che di poligoni sovrapposti, ma altri utenti esperti me
lo hanno sconsigliato. Sarebbe utile capire cosa sia più indicato o se i
due modi di operare siano tranquillamente alternativi.
Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Upload edifici Sardegna completato!

2014-10-03 Thread Federico Cortese
Attendiamo le tue news con ansia e trepidazione :-)

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dividente Architettonica - Che cos'è?

2014-09-17 Thread Federico Cortese
Se si tratta di un'entità lineare, potrebbe essere un elemento
architettonico che separa un edificio da un altro confinante.
Insomma un segno della separazione tra due edifici limitrofi.
Ma è solo un'ipotesi, bisognerebbe vedere nel dettaglio.

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dividente Architettonica - Che cos'è?

2014-09-17 Thread Federico Cortese
Ti allego il link di un capitolato per la formazione cartografica in scala
1:1.000 e 1:2.000, del 1999 - Regione Lombardia, nel quale a pag. 13
(paragrafo 1.4) ci si riferisce alle dividenti architettoniche per indicare
Le linee di divisione tra unità volumetriche.
http://geomatica.unipv.it/spalla/capitolatolombardia.pdf
Spero possa essere utile a chiarire i tuoi dubbi.
Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappatura: taggare Autovelox

2014-09-12 Thread Federico Cortese
Non so se è corretto, ma per risolvere il problema si potrebbe pensare di
sdoppiare la strada con due brevi tratti a senso unico nel punto in cui c'è
l'autovelox, mettendo questo sul tratto interessato. Insomma un po' come si
fa coi semafori per gli incorci più complicati.

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ancora sul'indicazione dei nomi delle vie

2014-09-03 Thread Federico Cortese

 Il nome vero si dovrebbe trovare nel verbale della riunione del consiglio
 comunale dove hanno nominata la strada (forse funziona così, non so bene in
 Italia, ma qualche atto ufficiale ci dovrebbe essere, mentre le liste
 rilasciate sono già fonti secondari, e possono contenere errori)

 Si, i nomi ufficiali sono quelli indicati nelle delibere di giunta con cui
si denominano le vie. Di solito si trovano anche sui siti dei comuni, anche
se solo degli anni più recenti. Talvolta oltre alla delibera c'è anche
l'allegato planimetrico con l'indicazione dell'esatto posizionamento della
strada.

Ciao
Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Torri e campanili

2014-09-03 Thread Federico Cortese
Condivido anch'io, infatti nell'import Lecce suggerivo di aggiungere al
man_made=tower anche il tag building. Poco male li aggiungerò manualmente :)

Per quel che riguarda il building:part credo debba essere usato solo se si
crea una relazione type=building (anche se JOSM non la riconosce e la
segnala come warning) con i role outline per il perimetro esterno
(taggato con building=*) e part per la porzione (taggata con
building:part=*). Correggetemi se sbaglio.

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi vie comune

2014-09-03 Thread Federico Cortese
2014-09-04 0:30 GMT+02:00 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:

  Grazie Maurizio! Ho appena provato la tua procedura ed è semplicemente
  fantastica!

 grazie, il consiglio però è quello di imparare e un po' di spatialite


Infatti mi sto divorando il tutorial di spatialite-tools da linea di
comando, molto interessante! -
https://www.gaia-gis.it/spatialite-2.3.1/spatialite-tutorial-2.3.1.html
Poi approfondirò con calma la nuova procedura che hai indicato.
Speriamo che tutta la discussione sia servita anche a bredy che aveva
iniziato il thread. Per me è stata utilissima!
Thanks

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Numeri civici, aggiornamento 2012 PCN.

2014-09-02 Thread Federico Cortese
2014-09-02 20:37 GMT+02:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:

 vabbè, era un tentativo per impostare i numeri, attendo oltre, uno
 speranzoso
 dataset provinciale/comunale che chissà mai arriverà...

 Purtroppo anche se fossero stati ben georeferenziati, come in alcune zone
che ho verificato dalle mie parti, comunque si è detto nella precedente
discussione che non si possono usare in OSM :-(
Questo il link della discussione:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2014-May/043184.html

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi vie comune

2014-09-02 Thread Federico Cortese
Anch'io stavo segnalando quel sito, anche se purtroppo non scaricano i dati
di OSM da cinque mesi e tre settimane (un po' vecchiotti i dati insomma, ma
per alcune zone può pure andare bene).
Non so se ci sono altri strumenti per l'estrazione automatica dei nomi
delle vie.
In alternativa potresti usare una query Overpass: in QGIS c'è il plugin
QuickOSM che permette di estrarre dati da OSM tramite Overpass in modo
molto semplice.
A quel punto tutta la viabilità del comune interessato viene importata in
QGIS e disposta su due layer (uno lineare ed uno poligonale per le piazze)
e nella tabella degli attributi trovi tutti i nomi di vie e piazze. Certo
molti saranno ripetuti in base a quanti pezzetti compongono la strada o la
piazza, ma ripulendo doppioni e NULL si può ricavare l'elenco dei nomi
aggiornato.
Magari ci saranno metodi più veloci, ma io non ne conosco.
Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nomi vie comune

2014-09-02 Thread Federico Cortese
Grazie Maurizio! Ho appena provato la tua procedura ed è semplicemente
fantastica!
Unica cosa bisognerebbe restringere la ricerca all'interno del boundary
comunale, mentre l'estratto scaricato contiene l'intero bounding box.
Ancora grazie per avermi insegnato una cosa interessantissima!!
Ciao

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-09-01 Thread Federico Cortese
Anche se non conosco personalmente la zona, penso ti riferisca alla parte
perimetrata in rosso sul pdf disponibile all'indirizzo che hai indicato (
http://dati.comune.matera.it/dataset/mappa-matera-con-civici-solo-dei-sassi).
Per intenderci questo dovrebbe essere uno dei fabbricati incriminati:
http://www.openstreetmap.org/way/244637716.
Dalle verifiche che sto facendo ho notato un forte sfasamento sulle
immagini di Bing, mentre sovrapponendo alle Realvista o alle PCN2012 trovo
perfetta corrispondenza! Essendo i dati proiettati in Gauss-Boaga,
sicuramente in fase di import si è dovuto convertire i file nel sistema
WGS84 ma mi pare che sia stato fatto un ottimo lavoro.

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-09-01 Thread Federico Cortese
A quanto pare in quella zona le immagini di Bing, oltre che essere
shiftate, sono fortemente deformate e per nulla ortogonali, quindi per
quanto sia possibile correggere gli offset, secondo me sarebbe più
opportuno usare le altre foto, molto più affidabili.

Federico
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Shift massivo Sassi di Matera

2014-09-01 Thread Federico Cortese
2014-09-01 15:28 GMT+02:00 Leonardo Frassetto kinetocor...@gmail.com:

 Attivatevi il layer di mapsat che usa le stesse immagini di bing come
 qualità ma sono gia correttamente riproiettate, sono praticamente
 sovrapponibili alla pcn2012. Il layer di bing su josm l'ho eliminato
 completamente da quando ho scoperto mapsat.

Molto interessante, ma non ho il layer Mapsat in JOSM, mi daresti il link
da inserire?
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


<    3   4   5   6   7   8   9   >