Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-10 Per discussione Cascafico Giovanni
Trovate qui [1] la wiki preliminare.






[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali

Il 08/09/20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Qui [1] trovare una mappa di audit per evidenziare come verrebbe la
> conflation. Ho selezionato la regione Piemonte perchè in OSM ci sono
> già diversi alberi da fondere col dataset MIPAAF.
>
> L'audit lo abilito quando avremo compatibilità sulla licenza, per
> evitare che qualcuno inizi a lavorare per niente. Per ora possiamo
> cercare un consenso sul tagging.
>
>
> [1] http://audit.osmz.ru/project/AM-PIE/
>
> Il 07/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>>> On 7. Sep 2020, at 09:50, Cascafico Giovanni 
>>> wrote:
>>>
>>> però tuttosommato mettere un nodo in corrispondenza del
>>> centroide di un bosco con il tag "se possibile trasformare in
>>> filare/poligono" sarebbe tanto brutto?
>>
>>
>> generalmente i metodi possono coesistere: se mappi un natural=tree_row
>> può
>> contenere nodi taggati con natural=tree e se il filare è parte di un
>> viale
>> si può aggiungere anche tree_lined al highway=* (senza togliere gli altri
>> elementi)
>>
>>
>> Ciao Martin
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-08 Per discussione Cascafico Giovanni
Qui [1] trovare una mappa di audit per evidenziare come verrebbe la
conflation. Ho selezionato la regione Piemonte perchè in OSM ci sono
già diversi alberi da fondere col dataset MIPAAF.

L'audit lo abilito quando avremo compatibilità sulla licenza, per
evitare che qualcuno inizi a lavorare per niente. Per ora possiamo
cercare un consenso sul tagging.


[1] http://audit.osmz.ru/project/AM-PIE/

Il 07/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> On 7. Sep 2020, at 09:50, Cascafico Giovanni  wrote:
>>
>> però tuttosommato mettere un nodo in corrispondenza del
>> centroide di un bosco con il tag "se possibile trasformare in
>> filare/poligono" sarebbe tanto brutto?
>
>
> generalmente i metodi possono coesistere: se mappi un natural=tree_row può
> contenere nodi taggati con natural=tree e se il filare è parte di un viale
> si può aggiungere anche tree_lined al highway=* (senza togliere gli altri
> elementi)
>
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-07 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 7. Sep 2020, at 09:50, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> però tuttosommato mettere un nodo in corrispondenza del
> centroide di un bosco con il tag "se possibile trasformare in
> filare/poligono" sarebbe tanto brutto?


generalmente i metodi possono coesistere: se mappi un natural=tree_row può 
contenere nodi taggati con natural=tree e se il filare è parte di un viale si 
può aggiungere anche tree_lined al highway=* (senza togliere gli altri elementi)


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-07 Per discussione Cascafico Giovanni
Scusate: m'è partito l'invio prima del tempo...

Per quanto riguarda i tipi geometrici del dataset che non sono "albero
singolo" trovo:

filare doppio 21
filare singolo 37
gruppo 220
gruppo plurispecifico 7
viale alberato 17

essi sono comunque elementi puntuali (solo una coppia di coord).

La query OSM per fare la conflation di default estrae tutte le
primitive (nwr); potrei limitarla  ai soli nodi e rimuovere i non
alberi isolati dal dataset (trascurando un piccola parte dei circa
3500 POI), però tuttosommato mettere un nodo in corrispondenza del
centroide di un bosco con il tag "se possibile trasformare in
filare/poligono" sarebbe tanto brutto?



Il 07/09/20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Per quanto riguarda i tipi geometrici  del dataset che non sono "alber"
> trovo:
>
>
> filare doppio21
> filare singolo37
> includeeditgruppo220
> gruppo plurispecifico7
> viale alberato17
>
> 2020-09-07 9:38 GMT+02:00, Cascafico Giovanni :
>> Sto compilando il tag "natural_monument:criteria" e dopo gli
>> inequivocabili   "age;circumference;height"
>>
>> trovo questi:
>>
>> CR AMPIEZZA CHIOMA
>> crown?
>> crown_width?
>>
>> CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
>> shape? posture?
>>
>> CR VALORE ECOLOGICO
>> ecological_value?
>>
>> RARITA' BOTANICA
>> rarity?
>>
>> CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
>> plant_architecture?
>> vegetal_structure?
>>
>> CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
>> landscape
>>
>> Il 04/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>>
>>>
>>> sent from a phone
>>>
 On 4. Sep 2020, at 11:32, Cascafico Giovanni 
 wrote:

 ho scoperto che alla wiki mancano i seguenti genus
>>>
>>>
>>> inutile documentare tutti i genus, puoi tranquillamente usare qualsiasi
>>> genus che esiste nel mondo dei biologi...
>>>
>>> Ciao Martin
>>>
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-07 Per discussione Cascafico Giovanni
Per quanto riguarda i tipi geometrici  del dataset che non sono "alber" trovo:


filare doppio21
filare singolo37
includeeditgruppo220
gruppo plurispecifico7
viale alberato17

2020-09-07 9:38 GMT+02:00, Cascafico Giovanni :
> Sto compilando il tag "natural_monument:criteria" e dopo gli
> inequivocabili"age;circumference;height"
>
> trovo questi:
>
> CR AMPIEZZA CHIOMA
> crown?
> crown_width?
>
> CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
> shape? posture?
>
> CR VALORE ECOLOGICO
> ecological_value?
>
> RARITA' BOTANICA
> rarity?
>
> CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
> plant_architecture?
> vegetal_structure?
>
> CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
> landscape
>
> Il 04/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>>
>> sent from a phone
>>
>>> On 4. Sep 2020, at 11:32, Cascafico Giovanni 
>>> wrote:
>>>
>>> ho scoperto che alla wiki mancano i seguenti genus
>>
>>
>> inutile documentare tutti i genus, puoi tranquillamente usare qualsiasi
>> genus che esiste nel mondo dei biologi...
>>
>> Ciao Martin
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-07 Per discussione Cascafico Giovanni
Sto compilando il tag "natural_monument:criteria" e dopo gli
inequivocabili  "age;circumference;height"

trovo questi:

CR AMPIEZZA CHIOMA
crown?
crown_width?

CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
shape? posture?

CR VALORE ECOLOGICO
ecological_value?

RARITA' BOTANICA
rarity?

CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
plant_architecture?
vegetal_structure?

CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
landscape

Il 04/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
>
> sent from a phone
>
>> On 4. Sep 2020, at 11:32, Cascafico Giovanni  wrote:
>>
>> ho scoperto che alla wiki mancano i seguenti genus
>
>
> inutile documentare tutti i genus, puoi tranquillamente usare qualsiasi
> genus che esiste nel mondo dei biologi...
>
> Ciao Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 4. Sep 2020, at 11:32, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> ho scoperto che alla wiki mancano i seguenti genus


inutile documentare tutti i genus, puoi tranquillamente usare qualsiasi genus 
che esiste nel mondo dei biologi...

Ciao Martin 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho valorizzato i tag leaf_type e leaf_cycle grazie alla tabella wiki
[1] ed ho scoperto che alla wiki mancano i seguenti genus:

Ceratonia 19
Wisteria 8
Hedera 7
Vitis 7
Dracaena 5
Nolina 5
Ceiba 3
Gleditzia 3
Laurus 3
Phytolacca 3
Yucca 3
Dracena 2
Myrtus 2
Tipuana 2
Brachychiton 1
Casuarina 1
Clematis 1
Colletia 1
Diospyros virginiana 1
Genista 1
Jacaranda 1
Melaleuca 1
Mirtus 1
Osmanthus 1
Prosopis 1
Rhamnus 1
Sciadopitys 1
Strelitzia 1

Che fare?

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dtree/List_of_Genus,_Leaf_cycle,_Leaf_type

Il 04/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:59 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com>:
>
>> On 04/09/20 10:45, Martin Koppenhoefer wrote:
>>
>>
>>
>> Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:40 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
>> alessandro.sarre...@gmail.com>:
>>
>>> secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si inseriscono come
>>> suggerisci tu in description:it oppure si potrebbero concatenare in un
>>> campo specifico tipo
>>>
>>> denotation:criteria=age;height; ...
>>>
>>
>> +1
>> o forse monumental:criteria
>>
>> Non so... monumental non è documentato né usato, mi pare.
>>
>> Forse, se usiamo sempre il tag denotation:natural_monument per questi
>> alberi monumentali, potrebbe essere più coerente ed esplicito
>>
>> natural_monument:criteria=age;height; ...
>>
>
>
> sì, potrebbe essere più esplicito.
> Non mi piace in generale la chiave "denotation" perché non mi sembra abbia
> senso semanticamente. Il metodo migliore per capirne il senso pare sia di
> inserirla in un dizionario tedesco-inglese, e risulta una parola ambigua
> (Bedeutung) che può essere tradotta anche come "importanza", tra tutti i
> significati: https://dict.leo.org/italienisch-deutsch/Bedeutung
> Intendo dire: probabilmente l'utente che ha unilateralmente creato questo
> tag tanti anni fa, probabilmente ha semplicemente cercato la traduzione
> inglese di "Bedeutung" e poi scelto la variante sbagliata ;-)
>
> Ciao
> Martin
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:59 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> On 04/09/20 10:45, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>
>
> Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:40 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com>:
>
>> secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si inseriscono come
>> suggerisci tu in description:it oppure si potrebbero concatenare in un
>> campo specifico tipo
>>
>> denotation:criteria=age;height; ...
>>
>
> +1
> o forse monumental:criteria
>
> Non so... monumental non è documentato né usato, mi pare.
>
> Forse, se usiamo sempre il tag denotation:natural_monument per questi
> alberi monumentali, potrebbe essere più coerente ed esplicito
>
> natural_monument:criteria=age;height; ...
>


sì, potrebbe essere più esplicito.
Non mi piace in generale la chiave "denotation" perché non mi sembra abbia
senso semanticamente. Il metodo migliore per capirne il senso pare sia di
inserirla in un dizionario tedesco-inglese, e risulta una parola ambigua
(Bedeutung) che può essere tradotta anche come "importanza", tra tutti i
significati: https://dict.leo.org/italienisch-deutsch/Bedeutung
Intendo dire: probabilmente l'utente che ha unilateralmente creato questo
tag tanti anni fa, probabilmente ha semplicemente cercato la traduzione
inglese di "Bedeutung" e poi scelto la variante sbagliata ;-)

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Alessandro Sarretta

On 04/09/20 10:45, Martin Koppenhoefer wrote:



Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:40 Uhr schrieb Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>:


secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si
inseriscono come suggerisci tu in description:it oppure si
potrebbero concatenare in un campo specifico tipo

denotation:criteria=age;height; ...


+1
o forse monumental:criteria


Non so... monumental non è documentato né usato, mi pare.

Forse, se usiamo sempre il tag denotation:natural_monument per questi 
alberi monumentali, potrebbe essere più coerente ed esplicito


natural_monument:criteria=age;height; ...

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:40 Uhr schrieb Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com>:

> secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si inseriscono come
> suggerisci tu in description:it oppure si potrebbero concatenare in un
> campo specifico tipo
>
> denotation:criteria=age;height; ...
>
>
+1
o forse monumental:criteria

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

On 04/09/20 10:14, Cascafico Giovanni wrote:

Mi son fatto spedire dal MIPAAF il file xls nazionale, che sembra più
flessibile per correzioni ed aggiustamenti di campi.

Rispetto agli xls regionali, ciascun criterio è definito in un campo specifico:
CR ETA' Booleano CRITERIO ETA'
CR CIRCONF Booleano CRITERIO CIRCONFERENZA
CR ALTEZZA Booleano CRITERIO ALTEZZA
CR AMPIEZZ Booleano CRITERIO AMPIEZZA CHIOMA
CR FM O PO Booleano CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
CR VALORE Booleano CRITERIO VALORE ECOLOGICO
CR RARITA'  Booleano CRITERIO RARITA' BOTANICA
CR ARCHIT Booleano CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
CR PAESAG Booleano CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
CR STORICO Booleano CRITERIO VALORE STORICO

Come mappare i campi?
denotation:age=yes
denotation:circumference=yes eccetera,

oppure si concatena in description:it, come per esempio:
description:it=età e/o dimensioni, forma e portamento, valore ecologico


secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si inseriscono come 
suggerisci tu in description:it oppure si potrebbero concatenare in un 
campo specifico tipo


denotation:criteria=age;height; ...

Ale



--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Cascafico Giovanni
Mi son fatto spedire dal MIPAAF il file xls nazionale, che sembra più
flessibile per correzioni ed aggiustamenti di campi.

Rispetto agli xls regionali, ciascun criterio è definito in un campo specifico:
CR ETA' Booleano CRITERIO ETA'
CR CIRCONF Booleano CRITERIO CIRCONFERENZA
CR ALTEZZA Booleano CRITERIO ALTEZZA
CR AMPIEZZ Booleano CRITERIO AMPIEZZA CHIOMA
CR FM O PO Booleano CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
CR VALORE Booleano CRITERIO VALORE ECOLOGICO
CR RARITA'  Booleano CRITERIO RARITA' BOTANICA
CR ARCHIT Booleano CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
CR PAESAG Booleano CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
CR STORICO Booleano CRITERIO VALORE STORICO

Come mappare i campi?
denotation:age=yes
denotation:circumference=yes eccetera,

oppure si concatena in description:it, come per esempio:
description:it=età e/o dimensioni, forma e portamento, valore ecologico

@Martin
il campo STATO non indica la condizione di new entry e nel documento,
mentre la perdita di status monumentale (9 alberi in Friuli) è
descritta nel decreto [1] definito nel campo "DECR MODIF":
"[...] a causa dell'elevato deperimento strutturale e fisiologico di
esemplari iscritti nell'Elenco nazionale"



[1] 
https://www.pim.mi.it/normativa/Decreto_9022657_del_24_luglio_2020_GU_195_05-08-2020.pdf

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-03 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 3. Sep 2020, at 20:59, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> dal dataset luglio 2020:
> Iscritto in elenco 3561
> Rimosso dall`elenco per abbattimento 17
> Rimosso dall`elenco per morte naturale 39
> Rimosso dall`elenco per perdita di requisiti 9


un’altra cosa: ci sono anche nuovi alberi? Se li perdiamo con questo ritmo sono 
finiti fra 54 anni.

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-03 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 3. Sep 2020, at 20:59, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Rimosso dall`elenco per perdita di requisiti 9



questo mi interessa, ne hai degli informazioni in più quando accade?


Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-03 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 02/09/20, Alessandro Sarretta ha scritto:

> Probabilmente se si facesse l'incrocio tra quelli ufficialmente
> cancellati dall'elenco e quelli presenti in OSM e non nell'elenco
> aggiornato potremmo trovarne qualcuno da eliminare (o, meglio ancora,
> mettere una nota esplicita che chieda di confermare abbattimento/morte...)

dal dataset luglio 2020:
Iscritto in elenco 3561
Rimosso dall`elenco per abbattimento 17
Rimosso dall`elenco per morte naturale 39
Rimosso dall`elenco per perdita di requisiti 9

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Alessandro Sarretta

On 02/09/20 11:56, Federico Cortese wrote:

On Wed, Sep 2, 2020 at 11:46 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:

On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:

Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
(in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
strade:

- inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
pragmaticamente "non presente nel dataset di input
- marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
del conflator
- non fare nulla


non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
OpenStreetMap che non sono nel dataset?


Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.


In realtà tra gli allegati dei vari Decreti ministeriali (qui l'ultimo 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15808) 
ce n'è uno con l'elenco degli alberi cancellati dall'elenco per morte, 
abbattimento o perdita delle caratteristiche di monumentalità 
(deperimento): 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252F5%252Fd%252FD.b9c017d9d93a4983a6db/P/BLOB%3AID%3D15808/E/pdf


Probabilmente se si facesse l'incrocio tra quelli ufficialmente 
cancellati dall'elenco e quelli presenti in OSM e non nell'elenco 
aggiornato potremmo trovarne qualcuno da eliminare (o, meglio ancora, 
mettere una nota esplicita che chieda di confermare abbattimento/morte...)


Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Cascafico Giovanni
Lasciare in fixme con "l'albero potrebbe essere abbattuto o
declassificato" oppure "non presente in dataset mipaaf", potrebbe
stimolare un mappatore a controllarne la correttezza oppure a
segnalare l'albero al mipaaf. Entrambe azioni utili.

Mica scriviamo...
fixme=brutto idiota: questo albero non esiste, vai al SERT!

L'opzione di cancellarli non l'ho mai presa in considerazione,
elencavo solo le possibilità del tool conflator.

Il 02/09/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> Am Mi., 2. Sept. 2020 um 11:57 Uhr schrieb Federico Cortese <
> cortese...@gmail.com>:
>
>> Direi meglio "non fare nulla".
>> In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
>> quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
>> ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
>> denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
>> conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
>> li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.
>
>
>
> concordo pienamente, probabile che ci siano altri alberi che comunemente si
> considererebbero monumentali, ma che attualmente il MIPAAF non ha (ancora?)
> sulla sua lista.
> Idealmente, nel caso di associazione di dati dal dataset ad un albero già
> mappato in osm (per lo più saranno oggetti del tipo "natural=tree" senza
> informazioni aggiuntive?) ci sarebbe anche da controllare in loco se i dati
> corrispondono a questo albero (species, grandezza, ecc.), visto che abbiamo
> identificato alberi spostati di un chilometro rispetto alla "nostra
> realtà".
>
> Ciao
> Martin
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Dino Michelini
Concordo con Martin. Ad Oriolo Romano ho mappato degli alberi 
monumentali che rientrano nel Parco di Braccino-Martignano e nel sito 
Unesco della faggeta di Monte Raschio (vedi foto su 
https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Raschio e 
https://it.wikipedia.org/wiki/Faggeta_vetusta_depressa_di_Monte_Raschio). 
Poiché non compaiono nel dataset ho sollecitato il Comune nella persona 
del consigliere comunale con delega all'ambiente (mio amico) ad 
effettuare insieme la raccolta dei dati da inviare le schede al MIPAAF. 
Se venissero cancellati da OSM si dovrebbe fare un revert...


Il 02/09/2020 13:00, talk-it-requ...@openstreetmap.org ha scritto:

Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo
talk-it@openstreetmap.org

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
talk-it-requ...@openstreetmap.org

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
talk-it-ow...@openstreetmap.org

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto
in modo che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest
della lista Talk-it..."


Argomenti del Giorno:

1. Re: Alberi monumentali d’Italia (Martin Koppenhoefer)
2. Re: Alberi monumentali d’Italia (Federico Cortese)
3. Re: Alberi monumentali d’Italia (Martin Koppenhoefer)


--

Message: 1
Date: Wed, 2 Sep 2020 11:44:45 +0200
From: Martin Koppenhoefer 
To: openstreetmap list - italiano 
Subject: Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia
Message-ID: <24396e50-14cc-443a-991e-5e461bbc3...@gmail.com>
Content-Type: text/plain; charset=utf-8



sent from a phone


On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:

Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
(in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
strade:

- inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
pragmaticamente "non presente nel dataset di input
- marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
del conflator
- non fare nulla


non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
OpenStreetMap che non sono nel dataset?

Ciao Martin


--

Message: 2
Date: Wed, 2 Sep 2020 11:56:31 +0200
From: Federico Cortese 
To: openstreetmap list - italiano 
Subject: Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="UTF-8"

On Wed, Sep 2, 2020 at 11:46 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:

On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:

Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
(in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
strade:

- inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
pragmaticamente "non presente nel dataset di input
- marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
del conflator
- non fare nulla


non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
OpenStreetMap che non sono nel dataset?


Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.

Ciao,
Federico



--

Message: 3
Date: Wed, 2 Sep 2020 12:09:26 +0200
From: Martin Koppenhoefer 
To: openstreetmap list - italiano 
Subject: Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia
Message-ID:

Content-Type: text/plain; charset="utf-8"

Am Mi., 2. Sept. 2020 um 11:57 Uhr schrieb Federico Cortese <
cortese...@gmail.com>:


Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.



concordo pienamente, probabile che ci siano altri alberi che comunemente si
considererebbero monumentali, ma che attualmente il MIPAAF non ha (ancora?)
sulla sua lista.
Idealmente, nel caso di associazione di dati dal dataset ad un albero già
mappato in osm (per lo più saranno oggetti del tipo "natural=tree" senza
informazioni aggiuntive?) ci sarebbe anche da controllare in loco se i dati
corrispondono a questo albero (species, grandezza, ecc.), visto che abbiamo
identifi

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mi., 2. Sept. 2020 um 11:57 Uhr schrieb Federico Cortese <
cortese...@gmail.com>:

> Direi meglio "non fare nulla".
> In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
> quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
> ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
> denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
> conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
> li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.



concordo pienamente, probabile che ci siano altri alberi che comunemente si
considererebbero monumentali, ma che attualmente il MIPAAF non ha (ancora?)
sulla sua lista.
Idealmente, nel caso di associazione di dati dal dataset ad un albero già
mappato in osm (per lo più saranno oggetti del tipo "natural=tree" senza
informazioni aggiuntive?) ci sarebbe anche da controllare in loco se i dati
corrispondono a questo albero (species, grandezza, ecc.), visto che abbiamo
identificato alberi spostati di un chilometro rispetto alla "nostra realtà".

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Federico Cortese
On Wed, Sep 2, 2020 at 11:46 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:
>
> > On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:
> >
> > Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
> > (in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
> > strade:
> >
> > - inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
> > pragmaticamente "non presente nel dataset di input
> > - marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
> > del conflator
> > - non fare nulla
>
>
> non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
> OpenStreetMap che non sono nel dataset?
>

Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
> (in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
> strade:
> 
> - inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
> pragmaticamente "non presente nel dataset di input
> - marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
> del conflator
> - non fare nulla


non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
OpenStreetMap che non sono nel dataset?

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Cascafico Giovanni
Ho eliminato dal potenziale import i gruppi di alberi ed i filari
perchè non so come gestire geometrie diverse, per cui il conflator non
trova la corrispondenza dei due alberi OSM nel dataset in input.

Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
(in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
strade:

- inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
pragmaticamente "non presente nel dataset di input
- marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
del conflator
- non fare nulla

Sottolineo che queste operazioni non le fa online, in quanto è sempre
necessario riprocessare tutti gli audit eseguiti dai mappatori per
ottenere un file .osm per la verifica finale.

Ricordo che qui [1] trovate uno schema che chiarisce l'intero processo.

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/w/images/thumb/f/fe/Conflate_audit_chart.jpg/800px-Conflate_audit_chart.jpg



Il 02/09/20, Andrea Musuruane ha scritto:
> C'è anche un altro problema. Nel dataset originario su Gmaps, è presente un
> gruppo di alberi in piazza S. Eusebio a Vercelli,. Nel file di conflation
> non sono presenti e i due indicati in piazza S. Eusebio (inseriti da un
> import mal fatto precedente) vengono indicati come "albero non presente in
> dataset MIPAAF: abbattuto/declassificato?".
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
>
> On Tue, Sep 1, 2020 at 7:15 PM Volker Schmidt  wrote:
>
>> Devo ancora trovare quest'albero
>> :-(
>> Suppongo che sia dentro quel parco, che si chiama appositamente Parco dei
>> Faggi.
>> La mia domanda era essenzialmente: se non lo vedo primo colpo, in che
>> raggio devo cercare.
>>
>> On Tue, 1 Sep 2020 at 14:34, Cascafico Giovanni 
>> wrote:
>>
>>> Il 31/08/20, Volker Schmidt ha scritto:
>>> > Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
>>> > e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
>>> > indicata è un prato non albareto dentro questo parco
>>> > Quale è la precisione di posizione dei dati?
>>>
>>> Puoi darmi le coordinate? Federico Cortese ed io stiamo controllando
>>> un po' in giro mi sembra che le coordinate siano piuttosto precise.
>>> Siccome il MIPAAF raccoglie li sopralluoghi dalle regioni, se hai
>>> trovato un errore nella tua può essere che sia un problema degli
>>> operatori in zona e che ci siano altri errori.
>>> Possiamo perciò verificare se l'errore è solo nella Google Map oppure
>>> anche negli excel regionali in calce alla parina [1]. Così magari
>>> eliminiamo una dell due fonti. Tra l'altro i campi di denotazione sono
>>> piuttosto diversi.
>>>
>>> [1]
>>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
>>>
>>> ___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Andrea Musuruane
C'è anche un altro problema. Nel dataset originario su Gmaps, è presente un
gruppo di alberi in piazza S. Eusebio a Vercelli,. Nel file di conflation
non sono presenti e i due indicati in piazza S. Eusebio (inseriti da un
import mal fatto precedente) vengono indicati come "albero non presente in
dataset MIPAAF: abbattuto/declassificato?".

Ciao,

Andrea


On Tue, Sep 1, 2020 at 7:15 PM Volker Schmidt  wrote:

> Devo ancora trovare quest'albero
> :-(
> Suppongo che sia dentro quel parco, che si chiama appositamente Parco dei
> Faggi.
> La mia domanda era essenzialmente: se non lo vedo primo colpo, in che
> raggio devo cercare.
>
> On Tue, 1 Sep 2020 at 14:34, Cascafico Giovanni 
> wrote:
>
>> Il 31/08/20, Volker Schmidt ha scritto:
>> > Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
>> > e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
>> > indicata è un prato non albareto dentro questo parco
>> > Quale è la precisione di posizione dei dati?
>>
>> Puoi darmi le coordinate? Federico Cortese ed io stiamo controllando
>> un po' in giro mi sembra che le coordinate siano piuttosto precise.
>> Siccome il MIPAAF raccoglie li sopralluoghi dalle regioni, se hai
>> trovato un errore nella tua può essere che sia un problema degli
>> operatori in zona e che ci siano altri errori.
>> Possiamo perciò verificare se l'errore è solo nella Google Map oppure
>> anche negli excel regionali in calce alla parina [1]. Così magari
>> eliminiamo una dell due fonti. Tra l'altro i campi di denotazione sono
>> piuttosto diversi.
>>
>> [1]
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-01 Per discussione Volker Schmidt
Devo ancora trovare quest'albero
:-(
Suppongo che sia dentro quel parco, che si chiama appositamente Parco dei
Faggi.
La mia domanda era essenzialmente: se non lo vedo primo colpo, in che
raggio devo cercare.

On Tue, 1 Sep 2020 at 14:34, Cascafico Giovanni  wrote:

> Il 31/08/20, Volker Schmidt ha scritto:
> > Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
> > e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
> > indicata è un prato non albareto dentro questo parco
> > Quale è la precisione di posizione dei dati?
>
> Puoi darmi le coordinate? Federico Cortese ed io stiamo controllando
> un po' in giro mi sembra che le coordinate siano piuttosto precise.
> Siccome il MIPAAF raccoglie li sopralluoghi dalle regioni, se hai
> trovato un errore nella tua può essere che sia un problema degli
> operatori in zona e che ci siano altri errori.
> Possiamo perciò verificare se l'errore è solo nella Google Map oppure
> anche negli excel regionali in calce alla parina [1]. Così magari
> eliminiamo una dell due fonti. Tra l'altro i campi di denotazione sono
> piuttosto diversi.
>
> [1]
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-01 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 31/08/20, Volker Schmidt ha scritto:
> Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
> e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
> indicata è un prato non albareto dentro questo parco
> Quale è la precisione di posizione dei dati?

Puoi darmi le coordinate? Federico Cortese ed io stiamo controllando
un po' in giro mi sembra che le coordinate siano piuttosto precise.
Siccome il MIPAAF raccoglie li sopralluoghi dalle regioni, se hai
trovato un errore nella tua può essere che sia un problema degli
operatori in zona e che ci siano altri errori.
Possiamo perciò verificare se l'errore è solo nella Google Map oppure
anche negli excel regionali in calce alla parina [1]. Così magari
eliminiamo una dell due fonti. Tra l'altro i campi di denotazione sono
piuttosto diversi.

[1] 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Cascafico Giovanni
Per la conflation ho impostato 20m di raggio: se attorno al punto mipaaf
non trova natural=tree && denotation=natural_monument lo considera nuovo
(pin verde).

Il lun 31 ago 2020, 13:03 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

> Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:57 Uhr schrieb Andrea Musuruane <
> musur...@gmail.com>:
>
>>
>> Per quanto riguarda il tiglio di Sant'Orso, verificando i dati presenti
>> sulla targa (
>> http://www.molisealberi.com/regione-valle-daosta-il-tiglio-di-santorso/aosta-370-jpg_201222321420_aosta-370/),
>> direi che l'albero è presente a  più di 1km di distanza.
>>
>
>
> direi che non basta. Se dovessi decidere su un raggio di precisione, per
> me l'errore  potrebbe essere inferiore a 20-30m, ma sicuramente un 1km lo
> rende inutile.
> Altri casi simili?
>
> Ciao
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:57 Uhr schrieb Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com>:

>
> Per quanto riguarda il tiglio di Sant'Orso, verificando i dati presenti
> sulla targa (
> http://www.molisealberi.com/regione-valle-daosta-il-tiglio-di-santorso/aosta-370-jpg_201222321420_aosta-370/),
> direi che l'albero è presente a  più di 1km di distanza.
>


direi che non basta. Se dovessi decidere su un raggio di precisione, per me
l'errore  potrebbe essere inferiore a 20-30m, ma sicuramente un 1km lo
rende inutile.
Altri casi simili?

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Mon, Aug 31, 2020 at 12:47 PM Martin Koppenhoefer 
wrote:

> Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:41 Uhr schrieb Andrea Musuruane <
> musur...@gmail.com>:
>
>> Anche io ho dei dubbi sulla bontà della localizzazione presente in questo
>> dataset
>> .
>> Ad esempio, all'Alpenzù grande e all'Alpenzù piccolo
>> (Gressoney-Saint-Jean) ci sono due alberi monumentali. Nel dataset non sono
>> presenti (o sono al posto sbagliato). Stessa cosa per il Tiglio presente
>> davanti alla Chiesa di Sant'Orso ad Aosta (su OSM questo è mappato).
>>
>
>
> sono trovabili ad una posizione sbagliata, oppure mancano del tutto?
> Perché se mancano del tutto non è un problema (nessuno si può aspettare un
> dataset completo degli alberi monumentali), la cosa importante che gli
> alberi contenuti sono giusti (posizione e dati), e ancora vivi...
>

Per quanto riguarda il tiglio di Sant'Orso, verificando i dati presenti
sulla targa (
http://www.molisealberi.com/regione-valle-daosta-il-tiglio-di-santorso/aosta-370-jpg_201222321420_aosta-370/),
direi che l'albero è presente a  più di 1km di distanza.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:41 Uhr schrieb Andrea Musuruane <
musur...@gmail.com>:

> Anche io ho dei dubbi sulla bontà della localizzazione presente in questo
> dataset
> .
> Ad esempio, all'Alpenzù grande e all'Alpenzù piccolo
> (Gressoney-Saint-Jean) ci sono due alberi monumentali. Nel dataset non sono
> presenti (o sono al posto sbagliato). Stessa cosa per il Tiglio presente
> davanti alla Chiesa di Sant'Orso ad Aosta (su OSM questo è mappato).
>


sono trovabili ad una posizione sbagliata, oppure mancano del tutto? Perché
se mancano del tutto non è un problema (nessuno si può aspettare un dataset
completo degli alberi monumentali), la cosa importante che gli alberi
contenuti sono giusti (posizione e dati), e ancora vivi...

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Mon, Aug 31, 2020 at 12:09 PM Volker Schmidt  wrote:

> Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
> e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
> indicata è un prato non albareto dentro questo parco
> Quale è la precisione di posizione dei dati?
>

Anche io ho dei dubbi sulla bontà della localizzazione presente in questo
dataset
.
Ad esempio, all'Alpenzù grande e all'Alpenzù piccolo (Gressoney-Saint-Jean)
ci sono due alberi monumentali. Nel dataset non sono presenti (o sono al
posto sbagliato). Stessa cosa per il Tiglio presente davanti alla Chiesa di
Sant'Orso ad Aosta (su OSM questo è mappato).

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Matteo Fortini
Hai ragione, non c'è un criterio oggettivo, a meno di essere 
espertissimi del settore. Però se il numero è zero o minore di 5 in una 
città sufficientemente grande è opportuno verificare


Il 31/08/20 12:08, Martin Koppenhoefer ha scritto:



Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:04 Uhr schrieb Matteo Fortini 
mailto:matteo.fort...@gmail.com>>:


Aggiungo un aneddoto sulla lista degli alberi monumentali: se vi
capita, controllate se ci sono alberi per il vostro Comune e se
sono in un numero che vi sembra giusto. L'ho fatto col mio Comune
e non ce ne sono, sembra che sia un problema di comunicazione fra
gli uffici e gli enti superiori che raccolgono il dato.


come fai a capire se il numero è giusto? Quanti alberi monumentali mi 
dovrei aspettare a Roma?
Ho visto i dati trasformati e mi sembrano belli (senza aver 
controllato nessuno sul campo però). Sarebbe interessante sapere 
l'anno di piantazione, non c'è questo dato nel dataset, forse anche 
solo per casi eccezionali (documentati)?


Ciao
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Mo., 31. Aug. 2020 um 12:04 Uhr schrieb Matteo Fortini <
matteo.fort...@gmail.com>:

> Aggiungo un aneddoto sulla lista degli alberi monumentali: se vi capita,
> controllate se ci sono alberi per il vostro Comune e se sono in un numero
> che vi sembra giusto. L'ho fatto col mio Comune e non ce ne sono, sembra
> che sia un problema di comunicazione fra gli uffici e gli enti superiori
> che raccolgono il dato.
>

come fai a capire se il numero è giusto? Quanti alberi monumentali mi
dovrei aspettare a Roma?
Ho visto i dati trasformati e mi sembrano belli (senza aver controllato
nessuno sul campo però). Sarebbe interessante sapere l'anno di piantazione,
non c'è questo dato nel dataset, forse anche solo per casi eccezionali
(documentati)?

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Volker Schmidt
Ho guardato http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
e ho trovato un albero a 300m di casa mia in un parco, ma la posizione
indicata è un prato non albareto dentro questo parco
Quale è la precisione di posizione dei dati?

Volker


On Mon, 31 Aug 2020 at 12:04, Matteo Fortini 
wrote:

> Aggiungo un aneddoto sulla lista degli alberi monumentali: se vi capita,
> controllate se ci sono alberi per il vostro Comune e se sono in un numero
> che vi sembra giusto. L'ho fatto col mio Comune e non ce ne sono, sembra
> che sia un problema di comunicazione fra gli uffici e gli enti superiori
> che raccolgono il dato.
>
>
>
> Il 31/08/20 09:47, Cascafico Giovanni ha scritto:
>
> Alberi monumentali in Italia: qui [1] trovate una mappa overview con bozza
> di tagging e conflation
>
>
> [1] http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546
>
> Il ven 28 ago 2020, 18:10 Cascafico Giovanni  ha
> scritto:
>
>>
>>
>> Il ven 28 ago 2020, 14:58 Andrea Musuruane  ha
>> scritto:
>>
>>> Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in uno
>>> shapefile con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del ministero, se
>>> fosse disponibile), la traduzione in formato OSM con ogr2om e la conflation
>>> usando il Conflation plugin di JOSM, magari su base regionale.
>>>
>>
>> Appena mi capita un PC sotto le grinfie preparo qualche mappa di audit
>> regionale, tanto per avere un'idea del dataset.
>>
>> Quello che ho sottomano è la conversione in csv del kml scaricabile da
>> Google (sic!). Come scrivevo, c'è presumibilmente da accertarsi sul tagging
>> di 5-6 campi che definiscono la "monumentabilità" che non avevo visto (o
>> non c'erano) nei excel xls mipaaf di qualche tempo fa.
>>
>>
>> Questa [1] è la wiki che avevo preparato per il Friuli Venezia Giulia.
>> Eventualmente da aggiustare per la nuova generazione.
>>
>> Oh! Faccio il minimo, che sto cc-by chissà se ce lo leviamo dai piedi.
>>
>>
>> [1]
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali-RAFVG-opendata
>>
>
> ___
> Talk-it mailing 
> listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Matteo Fortini
Aggiungo un aneddoto sulla lista degli alberi monumentali: se vi capita, 
controllate se ci sono alberi per il vostro Comune e se sono in un 
numero che vi sembra giusto. L'ho fatto col mio Comune e non ce ne sono, 
sembra che sia un problema di comunicazione fra gli uffici e gli enti 
superiori che raccolgono il dato.




Il 31/08/20 09:47, Cascafico Giovanni ha scritto:
Alberi monumentali in Italia: qui [1] trovate una mappa overview con 
bozza di tagging e conflation



[1] http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546

Il ven 28 ago 2020, 18:10 Cascafico Giovanni > ha scritto:




Il ven 28 ago 2020, 14:58 Andrea Musuruane mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in
uno shapefile con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del
ministero, se fosse disponibile), la traduzione in formato OSM
con ogr2om e la conflation usando il Conflation plugin di
JOSM, magari su base regionale.


Appena mi capita un PC sotto le grinfie preparo qualche mappa di
audit regionale, tanto per avere un'idea del dataset.

Quello che ho sottomano è la conversione in csv del kml
scaricabile da Google (sic!). Come scrivevo, c'è presumibilmente
da accertarsi sul tagging di 5-6 campi che definiscono la
"monumentabilità" che non avevo visto (o non c'erano) nei excel
xls mipaaf di qualche tempo fa.


Questa [1] è la wiki che avevo preparato per il Friuli Venezia
Giulia. Eventualmente da aggiustare per la nuova generazione.

Oh! Faccio il minimo, che sto cc-by chissà se ce lo leviamo dai piedi.


[1]

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali-RAFVG-opendata


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-31 Per discussione Cascafico Giovanni
Alberi monumentali in Italia: qui [1] trovate una mappa overview con bozza
di tagging e conflation


[1] http://audit.osmz.ru/map/AM-IT#6/43.604/12.546

Il ven 28 ago 2020, 18:10 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

>
>
> Il ven 28 ago 2020, 14:58 Andrea Musuruane  ha
> scritto:
>
>> Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in uno
>> shapefile con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del ministero, se
>> fosse disponibile), la traduzione in formato OSM con ogr2om e la conflation
>> usando il Conflation plugin di JOSM, magari su base regionale.
>>
>
> Appena mi capita un PC sotto le grinfie preparo qualche mappa di audit
> regionale, tanto per avere un'idea del dataset.
>
> Quello che ho sottomano è la conversione in csv del kml scaricabile da
> Google (sic!). Come scrivevo, c'è presumibilmente da accertarsi sul tagging
> di 5-6 campi che definiscono la "monumentabilità" che non avevo visto (o
> non c'erano) nei excel xls mipaaf di qualche tempo fa.
>
>
> Questa [1] è la wiki che avevo preparato per il Friuli Venezia Giulia.
> Eventualmente da aggiustare per la nuova generazione.
>
> Oh! Faccio il minimo, che sto cc-by chissà se ce lo leviamo dai piedi.
>
>
> [1]
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali-RAFVG-opendata
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 30. Aug 2020, at 21:11, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Non puoi derivare informazioni (come ad esempio i toponimi) da un elaborato 
> grafico del piano regolatore, esattamente come non le puoi derivare da altre 
> carte o mappe come tuttocittà, gli atlanti touring, le mappe IGM, le mappe 
> escursionistiche, google maps, ecc.



mi sembra molto strano, hai parlato con un esperto? Un PRG non è paragonabile 
alle mappe che hai citato.

Ciao Martin 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Sun, Aug 30, 2020 at 6:35 PM Martin Koppenhoefer 
wrote:

>
> sent from a phone
>
> > On 30. Aug 2020, at 17:30, Andrea Musuruane  wrote:
> >
> > esattamente come non ci ricade un allegato grafico al piano regolatore,
> che è parte integrante del piano stesso:
>
>
> però le informazioni contenute dovrebbe essere public domain. Noi non
> facciamo copie dell’elaborato grafico.
>

Non credo proprio. Non puoi derivare informazioni (come ad esempio i
toponimi) da un elaborato grafico del piano regolatore, esattamente come
non le puoi derivare da altre carte o mappe come tuttocittà, gli atlanti
touring, le mappe IGM, le mappe escursionistiche, google maps, ecc.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 30. Aug 2020, at 17:30, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> esattamente come non ci ricade un allegato grafico al piano regolatore, che è 
> parte integrante del piano stesso:


però le informazioni contenute dovrebbe essere public domain. Noi non facciamo 
copie dell’elaborato grafico.

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Sun, Aug 30, 2020 at 3:24 PM Laurentius 
wrote:

> On gio, 2020-08-27 at 15:52 +0200, Alessandro Sarretta wrote:
> > capisco la sottigliezza, anche se nel testo c'è scritto che gli
> > allegati costituiscono "parte   integrante   e
> > sostanziale del presente provvedimento.". Però effettivamente sono
> > finezze da giuristi :-/
>
> Dicendo che gli allegati costituiscono "parte integrante e sostanziale
> del presente provvedimento" in particolare dicono che si applicano le
> stesse regole, e quindi non c'è diritto d'autore.
>

Non essendo una parte testuale, ma un database, non ricade tra le eccezioni
previste dall'articolo 5 della LdA, esattamente come non ci ricade un
allegato grafico al piano regolatore, che è parte integrante del piano
stesso:
https://www.youtube.com/watch?v=0eZLStaN4U4

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-30 Per discussione Laurentius
On gio, 2020-08-27 at 15:43 +0200, Andrea Musuruane wrote:
> La legge sul diritto d'autore all'art. 5 indica che "Le disposizioni
> di questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello
> stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che
> straniere".  All'art. 11 invece che "Alle amministrazioni dello
> stato, alle provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle
> opere create e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e
> spese."
> 
> Simone Aliprandi, in alcuni suoi lavori, indica che questa è una
> contraddizione solo apparente in quanto "la giurisprudenza e la
> dottrina giuridica mostrano una tendenza ad una interpretazione
> restrittiva dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)".

Mi sembra che la distinzione fra i due casi sia chiara (almeno in
teoria). Un atto ufficiale è cosa diversa da un'opera creata da una
pubblica amministrazione.
Negli Stati Uniti si va oltre, e la legge prevede che non ci sia
diritto d'autore sulle opere create da impiegati statali (grazie a
questo, ad esempio, tutto ciò che produce la NASA è nel pubblico
dominio); sarebbe bello se fosse così anche in Italia, ma purtroppo non
lo è.

On gio, 2020-08-27 at 15:52 +0200, Alessandro Sarretta wrote:
> capisco la sottigliezza, anche se nel testo c'è scritto che gli
> allegati costituiscono "parte   integrante   e
> sostanziale del presente provvedimento.". Però effettivamente sono
> finezze da giuristi :-/

Dicendo che gli allegati costituiscono "parte integrante e sostanziale
del presente provvedimento" in particolare dicono che si applicano le
stesse regole, e quindi non c'è diritto d'autore.

Se il ministero afferma di avere diritti lo considero copyfraud [1].

Lorenzo

[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Copyfraud


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il ven 28 ago 2020, 14:58 Andrea Musuruane  ha scritto:

> Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in uno shapefile
> con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del ministero, se fosse
> disponibile), la traduzione in formato OSM con ogr2om e la conflation
> usando il Conflation plugin di JOSM, magari su base regionale.
>

Appena mi capita un PC sotto le grinfie preparo qualche mappa di audit
regionale, tanto per avere un'idea del dataset.

Quello che ho sottomano è la conversione in csv del kml scaricabile da
Google (sic!). Come scrivevo, c'è presumibilmente da accertarsi sul tagging
di 5-6 campi che definiscono la "monumentabilità" che non avevo visto (o
non c'erano) nei excel xls mipaaf di qualche tempo fa.


Questa [1] è la wiki che avevo preparato per il Friuli Venezia Giulia.
Eventualmente da aggiustare per la nuova generazione.

Oh! Faccio il minimo, che sto cc-by chissà se ce lo leviamo dai piedi.


[1]
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Catalogue/AlberiMonumentali-RAFVG-opendata
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Fri, Aug 28, 2020 at 12:30 PM Cascafico Giovanni 
wrote:

> Uscendo dal capitolo licenza (in un rinnovato slancio di ottimismo
> sulla liberazione del dato) sto convertendo la mappa MIPAAF-Google in
> qualcosa di importabile.
>

Se posso permettermi, consiglierei la conversione del CSV in uno shapefile
con QGIS (o usare direttamente lo shapefile del ministero, se fosse
disponibile), la traduzione in formato OSM con ogr2om e la conflation
usando il Conflation plugin di JOSM, magari su base regionale.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 28. Aug 2020, at 14:05, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> allora non saprei come riportare il campo "CR_STORICO" dichiarato di
> monumentalità


cos’è il criterio di “storico”? Viene nominato in documenti storici?

Per la questione landmark la vedo come Ale.

Ciao Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Alessandro Sarretta

On 28/08/20 14:04, Cascafico Giovanni wrote:

Il 28/08/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Come taggereste i criteri di "monumentalità"?

c’è denotation=natural_monument

si, potrebbe essere un tag da applicare a tutti, ma mi chiedo per
esempio il criterio "paesaggistico" potrebbe essere risolto con

denotation=natural_monument
landmark=yes

oppure, semplicemente

denotation=landmark ?


Io confermerei, per gli alberi classificati nel DB degli alberi 
monumentali d'Italia, l'uso di denotation=natural_monument.


denotation=landmark mi sembra che enfatizzi soprattutto l'aspetto di 
visibilità. Se un albero della lista risponde anche a quel criterio, 
l'aggiunta di landmark=yes mi pare sia coerente.


Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 28/08/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>>
>> Come taggereste i criteri di "monumentalità"?
>
> c’è denotation=natural_monument

si, potrebbe essere un tag da applicare a tutti, ma mi chiedo per
esempio il criterio "paesaggistico" potrebbe essere risolto con

denotation=natural_monument
landmark=yes

oppure, semplicemente

denotation=landmark ?

>> Storico direi historic=yes
> direi di no, historic non è un tag per cose naturali. Per me è implicito in
> monument e non richiede ulteriore tag.

allora non saprei come riportare il campo "CR_STORICO" dichiarato di
monumentalità

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Martin Koppenhoefer
Am Do., 27. Aug. 2020 um 12:30 Uhr schrieb Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com>:

> Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
> non mi sta per niente bene.
> VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
> tracciati da un'azienda commerciale estera?



infatti, questo mi è sempre sembra assurdo, per esempio se vai su
romamobilita.it (un sito del comune), ci sono svariati script integrati da
Google ed altri:
https://romamobilita.it/it

ads-twitter.com
google-analytics.com
google.com
googletagmanager.com
gstatic.com
maps.googleapis.com
moovit.com
moovitapp.com

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 28. Aug 2020, at 12:30, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Come taggereste i criteri di "monumentalità"?


c’è denotation=natural_monument

https://taginfo.openstreetmap.org/keys/denotation#values



> Storico direi historic=yes


direi di no, historic non è un tag per cose naturali. Per me è implicito in 
monument e non richiede ulteriore tag.


Ciao Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Lorenzo,

il lavoro di Andrea credo sia stato fondamentale per arrivare a dove 
siamo adesso, cioè al fatto che dal sito del ministero è ossibile 
scaricare uno shapefile unico con licenza CC-BY 4.0. Il passo che si sta 
cercando di fare è di poterlo includere in OSM (e lì sappiamo che la 
CC-BY purtroppo non basta).


Ho già mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero, vediamo se 
rispondono.


Per l'autorizzazione, c'è questo modulo 
(https://docs.google.com/document/d/1eAHCU-hBrBiMwvHU7bo5bCWn4yBbk-AFE3mZ9jmLPGc/edit?usp=sharing) 
che ho riadattato a una versione in inglese che mi ero segnato tempo fa 
(https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view)


Ale

On 28/08/20 12:43, Lorenzo Perone wrote:

Ciao,
conoscete il lavoro fatto da Andrea?
“Dove sono gli alberi monumentali d’Italia?” di Andrea Borruso 
https://link.medium.com/xIIsB5UGj9
Per la licenza è necessaria una specifica autorizzazione ho 
un'estensione come questa http://dati.comune.bologna.it/node/3449

Ciao.
l.

Il ven 28 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni > ha scritto:


Uscendo dal capitolo licenza (in un rinnovato slancio di ottimismo
sulla liberazione del dato) sto convertendo la mappa MIPAAF-Google in
qualcosa di importabile.

Come taggereste i criteri di "monumentalità"?
Storico direi historic=yes, ma il valore in circonferenza o altezza o
rarità o paesaggistico?

Il 28/08/20, Cascafico Giovannimailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:
> Il 27/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha
consentito di
>> comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle
mappe OSM.
>> Mi
>> auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le
informazioni
>> aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo
>
>
> Per liberarsi dal vincolo del CC-BY 4.0, non "basta" una manleva?
> Tempo fa Piersoft aveva segnalato questo [1] caso per una
liberatoria
> cc-by-2.5, ma credo il modello possa riadattarsi facilmente.
>
>
> [1]
>

http://dati.comune.milano.it/dataset/ds670-trasporto-pubblico-sosta-biciclette
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Lorenzo Perone
Ciao,
conoscete il lavoro fatto da Andrea?
“Dove sono gli alberi monumentali d’Italia?” di Andrea Borruso
https://link.medium.com/xIIsB5UGj9
Per la licenza è necessaria una specifica autorizzazione ho un'estensione
come questa http://dati.comune.bologna.it/node/3449
Ciao.
l.

Il ven 28 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Uscendo dal capitolo licenza (in un rinnovato slancio di ottimismo
> sulla liberazione del dato) sto convertendo la mappa MIPAAF-Google in
> qualcosa di importabile.
>
> Come taggereste i criteri di "monumentalità"?
> Storico direi historic=yes, ma il valore in circonferenza o altezza o
> rarità o paesaggistico?
>
> Il 28/08/20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> > Il 27/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> >> Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha consentito di
> >> comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle mappe OSM.
> >> Mi
> >> auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le informazioni
> >> aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo
> >
> >
> > Per liberarsi dal vincolo del CC-BY 4.0, non "basta" una manleva?
> > Tempo fa Piersoft aveva segnalato questo [1] caso per una liberatoria
> > cc-by-2.5, ma credo il modello possa riadattarsi facilmente.
> >
> >
> > [1]
> >
> http://dati.comune.milano.it/dataset/ds670-trasporto-pubblico-sosta-biciclette
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Uscendo dal capitolo licenza (in un rinnovato slancio di ottimismo
sulla liberazione del dato) sto convertendo la mappa MIPAAF-Google in
qualcosa di importabile.

Come taggereste i criteri di "monumentalità"?
Storico direi historic=yes, ma il valore in circonferenza o altezza o
rarità o paesaggistico?

Il 28/08/20, Cascafico Giovanni ha scritto:
> Il 27/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
>> Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha consentito di
>> comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle mappe OSM.
>> Mi
>> auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le informazioni
>> aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo
>
>
> Per liberarsi dal vincolo del CC-BY 4.0, non "basta" una manleva?
> Tempo fa Piersoft aveva segnalato questo [1] caso per una liberatoria
> cc-by-2.5, ma credo il modello possa riadattarsi facilmente.
>
>
> [1]
> http://dati.comune.milano.it/dataset/ds670-trasporto-pubblico-sosta-biciclette
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 27/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha consentito di
> comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle mappe OSM. Mi
> auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le informazioni
> aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo


Per liberarsi dal vincolo del CC-BY 4.0, non "basta" una manleva?
Tempo fa Piersoft aveva segnalato questo [1] caso per una liberatoria
cc-by-2.5, ma credo il modello possa riadattarsi facilmente.


[1] 
http://dati.comune.milano.it/dataset/ds670-trasporto-pubblico-sosta-biciclette

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Lorenzo Rolla
Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha consentito di
comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle mappe OSM. Mi
auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le informazioni
aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo



Il giorno gio 27 ago 2020 alle 20:24 Andrea Musuruane 
ha scritto:

> Ciao Lorenzo,
> qui è spiegato perché, secondo la OSM Foundation, non siamo in grado
> di rispettare la licenza CC-BY 4.0:
> https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> On Thu, Aug 27, 2020 at 7:01 PM Lorenzo Rolla 
> wrote:
>
>> Scusate, ma questo link indica la possibilità di usare gli elenchi purché
>> si rispettino queste regole:
>>
>>
>>
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15290
>>
>>
>> La titolarità piena ed esclusiva del materiale fornito è della Direzione
>> generale dell'economia montana e delle foreste del Ministero delle
>> politiche agricole alimentari e forestali. Il rilascio del materiale è
>> subordinato all'impegno del rispetto delle seguenti condizioni d'uso:
>> ∎ è possibile condividere, modificare e usare liberamente i documenti,
>> impegnandosi a rispettare quanto prescritto dalla normativa sulla privacy
>> (GDPR UE 679/2016) e dalla licenza d'uso CC BY 4.0
>>  con la quale sono
>> rilasciati;
>> ∎ l'utente si impegna a citarne la fonte e a riportare la seguente
>> dicitura:
>>
>> *Fonte dei dati: Direzione generale dell'economia montana e delle foreste
>> del Mipaaf - "dataset AMI - Censimento alberi monumentali d'Italia" *
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
>>
>>
>> Il giorno gio 27 ago 2020 alle 16:28 Alessandro Sarretta <
>> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Grazie del tuo contributo Matteo,
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> On 27/08/20 15:52, Matteo Fortini
>>>
>>> wrote:
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al
>>>
>>> volo:
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>- ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al
>>>
>>>corrente di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida
>>>
>>>di AgID riguardano l'acquisizione di software, non so se ci
>>>
>>>siano linee guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se
>>>
>>>qualcuno ha info e le vuole condividere...)
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> non so cosa dicano le linee guida AGID a proposito, ma se hanno
>>>
>>> caricato i loro dati su MyGoogle avrebbero dovuto leggere i termini
>>>
>>> di servizio (https://policies.google.com/terms?hl=it), i quali non
>>>
>>> sono sicuro rispettino pienamente il BY della licenza :-/:
>>>
>>>
>>> "Qualora i diritti di proprietà intellettuale dell'utente limitino
>>>
>>> il nostro utilizzo dei contenuti, sarà necessario che l'utente ci
>>>
>>> conceda l'autorizzazione. Tale autorizzazione viene concessa a
>>>
>>> Google tramite questa licenza."
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>- opportunità e facilità:
>>>
>>>
>>>
>>>   - se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione
>>>
>>>   Civile per il sistema di allerta idrogeologico), al 99%
>>>
>>>   avrebbero usato una piattaforma commerciale GIS, come ad
>>>
>>>   esempio fa ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> non conosco bene il tipo di contratti che fa ESRI, ma a parte la
>>>
>>> natura commerciale e proprietaria del software, non credo che i dati
>>>
>>> vengano ceduti a ESRI, come invece si fa con Google.
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>   - avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy
>>>
>>>   use" che è esplicitamente vietato (
>>>   https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/).
>>>
>>>   Inoltre, non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica
>>>
>>>   che non fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare
>>>
>>>   un tile server diverso, ma se fosse stato commerciale ci
>>>
>>>   sarebbero stati problemi analoghi.
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Sai che non ho idea cosa identifichi un heavy use da uno normale?
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>   -
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>   - in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io
>>>
>>>   per usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
>>>
>>>   sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di
>>>
>>>   routing
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>>
>>> Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per
>>>
>>> renderle fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli
>>>
>>> strumenti come osm rispetta le leggi più di altri, anche
>>>
>>> arrivando a scrivere motivazioni basate sulle norme.
>>>
>>>
>>> E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come
>>>
>>> mappa, vale la pena 

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Lorenzo,
qui è spiegato perché, secondo la OSM Foundation, non siamo in grado di
rispettare la licenza CC-BY 4.0:
https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/

Ciao,

Andrea

On Thu, Aug 27, 2020 at 7:01 PM Lorenzo Rolla  wrote:

> Scusate, ma questo link indica la possibilità di usare gli elenchi purché
> si rispettino queste regole:
>
>
>
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15290
>
>
> La titolarità piena ed esclusiva del materiale fornito è della Direzione
> generale dell'economia montana e delle foreste del Ministero delle
> politiche agricole alimentari e forestali. Il rilascio del materiale è
> subordinato all'impegno del rispetto delle seguenti condizioni d'uso:
> ∎ è possibile condividere, modificare e usare liberamente i documenti,
> impegnandosi a rispettare quanto prescritto dalla normativa sulla privacy
> (GDPR UE 679/2016) e dalla licenza d'uso CC BY 4.0
>  con la quale sono
> rilasciati;
> ∎ l'utente si impegna a citarne la fonte e a riportare la seguente
> dicitura:
>
> *Fonte dei dati: Direzione generale dell'economia montana e delle foreste
> del Mipaaf - "dataset AMI - Censimento alberi monumentali d'Italia" *
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260
>
>
> Il giorno gio 27 ago 2020 alle 16:28 Alessandro Sarretta <
> alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:
>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Grazie del tuo contributo Matteo,
>>
>>
>>
>>
>> On 27/08/20 15:52, Matteo Fortini
>>
>> wrote:
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.
>>
>>
>>
>>
>>
>> Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al
>>
>> volo:
>>
>>
>>
>>
>>
>>- ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al
>>
>>corrente di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida
>>
>>di AgID riguardano l'acquisizione di software, non so se ci
>>
>>siano linee guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se
>>
>>qualcuno ha info e le vuole condividere...)
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> non so cosa dicano le linee guida AGID a proposito, ma se hanno
>>
>> caricato i loro dati su MyGoogle avrebbero dovuto leggere i termini
>>
>> di servizio (https://policies.google.com/terms?hl=it), i quali non
>>
>> sono sicuro rispettino pienamente il BY della licenza :-/:
>>
>>
>> "Qualora i diritti di proprietà intellettuale dell'utente limitino
>>
>> il nostro utilizzo dei contenuti, sarà necessario che l'utente ci
>>
>> conceda l'autorizzazione. Tale autorizzazione viene concessa a
>>
>> Google tramite questa licenza."
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>- opportunità e facilità:
>>
>>
>>
>>   - se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione
>>
>>   Civile per il sistema di allerta idrogeologico), al 99%
>>
>>   avrebbero usato una piattaforma commerciale GIS, come ad
>>
>>   esempio fa ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> non conosco bene il tipo di contratti che fa ESRI, ma a parte la
>>
>> natura commerciale e proprietaria del software, non credo che i dati
>>
>> vengano ceduti a ESRI, come invece si fa con Google.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>   - avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy
>>
>>   use" che è esplicitamente vietato (
>>   https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/).
>>
>>   Inoltre, non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica
>>
>>   che non fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare
>>
>>   un tile server diverso, ma se fosse stato commerciale ci
>>
>>   sarebbero stati problemi analoghi.
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Sai che non ho idea cosa identifichi un heavy use da uno normale?
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>   -
>>
>>
>>
>>
>>   - in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io
>>
>>   per usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
>>
>>   sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di
>>
>>   routing
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per
>>
>> renderle fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli
>>
>> strumenti come osm rispetta le leggi più di altri, anche
>>
>> arrivando a scrivere motivazioni basate sulle norme.
>>
>>
>> E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come
>>
>> mappa, vale la pena usarlo ;)
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Sicuramente GMaps è più usato e visibile. Il problema però è che
>>
>> credo non si siano nemmeno posti il problema di alternative...
>>
>>
>>
>>
>> Se rispondono potremmo provare a darequalche consiglio.
>>
>>
>> In realtà, vista la licenza CC-BY, potremmo anche già pubblicare
>>
>> i dati da qualche altra parte, facendo un portfolio di alternative
>>
>> :-)
>>
>>
>>
>>
>> Ale
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Il 27/08/20 15:08, Alessandro
>>
>> Sarretta ha scritto:
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>>
>> Ho appena mandato 

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Lorenzo Rolla
Scusate, ma questo link indica la possibilità di usare gli elenchi purché
si rispettino queste regole:


https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15290


La titolarità piena ed esclusiva del materiale fornito è della Direzione
generale dell'economia montana e delle foreste del Ministero delle
politiche agricole alimentari e forestali. Il rilascio del materiale è
subordinato all'impegno del rispetto delle seguenti condizioni d'uso:
∎ è possibile condividere, modificare e usare liberamente i documenti,
impegnandosi a rispettare quanto prescritto dalla normativa sulla privacy
(GDPR UE 679/2016) e dalla licenza d'uso CC BY 4.0
 con la quale sono
rilasciati;
∎ l'utente si impegna a citarne la fonte e a riportare la seguente dicitura:

*Fonte dei dati: Direzione generale dell'economia montana e delle foreste
del Mipaaf - "dataset AMI - Censimento alberi monumentali d'Italia" *
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11260


Il giorno gio 27 ago 2020 alle 16:28 Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Grazie del tuo contributo Matteo,
>
>
>
>
> On 27/08/20 15:52, Matteo Fortini
>
> wrote:
>
>
>
>
>
>
>
>
> Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.
>
>
>
>
>
> Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al
>
> volo:
>
>
>
>
>
>- ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al
>
>corrente di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida
>
>di AgID riguardano l'acquisizione di software, non so se ci
>
>siano linee guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se
>
>qualcuno ha info e le vuole condividere...)
>
>
>
>
>
>
> non so cosa dicano le linee guida AGID a proposito, ma se hanno
>
> caricato i loro dati su MyGoogle avrebbero dovuto leggere i termini
>
> di servizio (https://policies.google.com/terms?hl=it), i quali non
>
> sono sicuro rispettino pienamente il BY della licenza :-/:
>
>
> "Qualora i diritti di proprietà intellettuale dell'utente limitino
>
> il nostro utilizzo dei contenuti, sarà necessario che l'utente ci
>
> conceda l'autorizzazione. Tale autorizzazione viene concessa a
>
> Google tramite questa licenza."
>
>
>
>
>
>
>
>- opportunità e facilità:
>
>
>
>   - se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione
>
>   Civile per il sistema di allerta idrogeologico), al 99%
>
>   avrebbero usato una piattaforma commerciale GIS, come ad
>
>   esempio fa ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)
>
>
>
>
>
>
>
>
> non conosco bene il tipo di contratti che fa ESRI, ma a parte la
>
> natura commerciale e proprietaria del software, non credo che i dati
>
> vengano ceduti a ESRI, come invece si fa con Google.
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>   - avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy
>
>   use" che è esplicitamente vietato (
>   https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/).
>
>   Inoltre, non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica
>
>   che non fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare
>
>   un tile server diverso, ma se fosse stato commerciale ci
>
>   sarebbero stati problemi analoghi.
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Sai che non ho idea cosa identifichi un heavy use da uno normale?
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>   -
>
>
>
>
>   - in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io
>
>   per usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
>
>   sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di
>
>   routing
>
>
>
>
>
>
> Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per
>
> renderle fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli
>
> strumenti come osm rispetta le leggi più di altri, anche
>
> arrivando a scrivere motivazioni basate sulle norme.
>
>
> E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come
>
> mappa, vale la pena usarlo ;)
>
>
>
>
>
>
> Sicuramente GMaps è più usato e visibile. Il problema però è che
>
> credo non si siano nemmeno posti il problema di alternative...
>
>
>
>
> Se rispondono potremmo provare a darequalche consiglio.
>
>
> In realtà, vista la licenza CC-BY, potremmo anche già pubblicare
>
> i dati da qualche altra parte, facendo un portfolio di alternative
>
> :-)
>
>
>
>
> Ale
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> Il 27/08/20 15:08, Alessandro
>
> Sarretta ha scritto:
>
>
>
>
>
>
>
>
> Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del
>
> ministero chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0
>
> (così siamo tranquilli per farne quello che vogliamo in OSM),
>
> visto che elenco, coordinate e informazioni accessorie sono
>
> pubblicati in atti pubblici dello stato e quindi non
>
> sottoposti al diritto d'autore.
>
>
> Ale
>
>
>
>
>
>
>
>
>
> On 27/08/20 12:45, Maurizio
>
> Napolitano wrote:
>
>
>
>
>
>
>
>
> Su questo mi trovi concorde anche se sai bene
>
> non essere l'unico caso
>
>
>
>
>
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie del tuo contributo Matteo,

On 27/08/20 15:52, Matteo Fortini wrote:

Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.

Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al volo:

  * ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al corrente
di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida di AgID
riguardano l'acquisizione di software, non so se ci siano linee
guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se qualcuno ha info e
le vuole condividere...)

non so cosa dicano le linee guida AGID a proposito, ma se hanno caricato 
i loro dati su MyGoogle avrebbero dovuto leggere i termini di servizio 
(https://policies.google.com/terms?hl=it), i quali non sono sicuro 
rispettino pienamente il BY della licenza :-/:
"Qualora i diritti di proprietà intellettuale dell'utente limitino il 
nostro utilizzo dei contenuti, sarà necessario che l'utente ci conceda 
l'autorizzazione. Tale autorizzazione viene concessa a Google tramite 
questa licenza."


  * opportunità e facilità:
  o se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione
Civile per il sistema di allerta idrogeologico), al 99%
avrebbero usato una piattaforma commerciale GIS, come ad
esempio fa ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)

non conosco bene il tipo di contratti che fa ESRI, ma a parte la natura 
commerciale e proprietaria del software, non credo che i dati vengano 
ceduti a ESRI, come invece si fa con Google.


  o avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy
use" che è esplicitamente vietato
(https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/).
Inoltre, non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica
che non fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare un
tile server diverso, ma se fosse stato commerciale ci
sarebbero stati problemi analoghi.


Sai che non ho idea cosa identifichi un heavy use da uno normale?


 o


  o in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io per
usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di routing

Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per renderle 
fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli strumenti come osm 
rispetta le leggi più di altri, anche arrivando a scrivere motivazioni 
basate sulle norme.


E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come mappa, vale 
la pena usarlo ;)


Sicuramente GMaps è più usato e visibile. Il problema però è che credo 
non si siano nemmeno posti il problema di alternative...


Se rispondono potremmo provare a darequalche consiglio.

In realtà, vista la licenza CC-BY, potremmo anche già pubblicare i dati 
da qualche altra parte, facendo un portfolio di alternative :-)


Ale



Il 27/08/20 15:08, Alessandro Sarretta ha scritto:


Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero 
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo 
tranquilli per farne quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, 
coordinate e informazioni accessorie sono pubblicati in atti pubblici 
dello stato e quindi non sottoposti al diritto d'autore.


Ale


On 27/08/20 12:45, Maurizio Napolitano wrote:

Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni > ha scritto:


Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di
google maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitanomailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di
pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>>

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>>

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org 
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Matteo Fortini

Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.

Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al volo:

 * ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al corrente
   di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida di AgID
   riguardano l'acquisizione di software, non so se ci siano linee
   guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se qualcuno ha info e le
   vuole condividere...)
 * opportunità e facilità:
 o se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione Civile
   per il sistema di allerta idrogeologico), al 99% avrebbero usato
   una piattaforma commerciale GIS, come ad esempio fa ISPRA
   (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)
 o avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy use"
   che è esplicitamente vietato
   (https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/). Inoltre,
   non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica che non
   fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare un tile
   server diverso, ma se fosse stato commerciale ci sarebbero stati
   problemi analoghi.
 o in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io per
   usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
   sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di routing

Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per renderle 
fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli strumenti come osm 
rispetta le leggi più di altri, anche arrivando a scrivere motivazioni 
basate sulle norme.


E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come mappa, vale 
la pena usarlo ;)



Il 27/08/20 15:08, Alessandro Sarretta ha scritto:


Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero 
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo tranquilli 
per farne quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, coordinate e 
informazioni accessorie sono pubblicati in atti pubblici dello stato e 
quindi non sottoposti al diritto d'autore.


Ale


On 27/08/20 12:45, Maurizio Napolitano wrote:

Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni > ha scritto:


Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google
maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitanomailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di
pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>>

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>>

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org 
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

  * Google scholar profile

  * ORCID 
  * Research Gate

  * Impactstory 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Urka Andrea, grazie della puntualizzazione,

On 27/08/20 15:43, Andrea Musuruane wrote:

Ciao Alessandro,

On Thu, Aug 27, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
wrote:


Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo
tranquilli per farne quello che vogliamo in OSM), visto che
elenco, coordinate e informazioni accessorie sono pubblicati in
atti pubblici dello stato e quindi non sottoposti al diritto d'autore.

La legge sul diritto d'autore all'art. 5 indica che /"Le disposizioni 
di questa legge non si applicano ai *testi *degli atti ufficiali dello 
stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere"/. 
All'art. 11 invece che /"Alle amministrazioni dello stato, alle 
provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create 
e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese."/


Simone Aliprandi, in alcuni suoi lavori, indica che questa è una 
contraddizione solo apparente in quanto /"la giurisprudenza e la 
dottrina giuridica mostrano una tendenza ad una interpretazione 
restrittiva dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)"./

/
/
L'approvazione dell'ultimo elenco disponibile degli alberi monumentali 
è stata pubblicata sulla GU 195 del 05-08-2020. Qui, l'elenco non è 
presente e si rimanda al sito internet del Ministero delle politiche 
agricole per consultare l'allegato, dove è indicata la licenza CC-BY 4.0.


IHMO non essendo l'elenco e le informazioni presenti nel testo di un 
atto ufficiale ma in un allegato, sono coperte dal diritto d'autore.
capisco la sottigliezza, anche se nel testo c'è scritto che gli allegati 
costituiscono "parte integrante   e
sostanziale del presente provvedimento.". Però effettivamente sono 
finezze da giuristi :-/


Beh, vediamo cmq se/che cosa rispondono...

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao Alessandro,

On Thu, Aug 27, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta <
alessandro.sarre...@gmail.com> wrote:

> Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero chiedendo
> che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo tranquilli per farne
> quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, coordinate e informazioni
> accessorie sono pubblicati in atti pubblici dello stato e quindi non
> sottoposti al diritto d'autore.
>
La legge sul diritto d'autore all'art. 5 indica che *"Le disposizioni di
questa legge non si applicano ai testi degli atti ufficiali dello stato e
delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere"*.  All'art. 11
invece che *"Alle amministrazioni dello stato, alle provincie ed ai comuni
spetta il diritto di autore sulle opere create e pubblicate sotto il loro
nome ed a loro conto e spese."*

Simone Aliprandi, in alcuni suoi lavori, indica che questa è una
contraddizione solo apparente in quanto *"la giurisprudenza e la dottrina
giuridica mostrano una tendenza ad una interpretazione restrittiva
dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)".*

L'approvazione dell'ultimo elenco disponibile degli alberi monumentali è
stata pubblicata sulla GU 195 del 05-08-2020. Qui, l'elenco non è presente
e si rimanda al sito internet del Ministero delle politiche agricole per
consultare l'allegato, dove è indicata la licenza CC-BY 4.0.

IHMO non essendo l'elenco e le informazioni presenti nel testo di un atto
ufficiale ma in un allegato, sono coperte dal diritto d'autore.

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero 
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo tranquilli 
per farne quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, coordinate e 
informazioni accessorie sono pubblicati in atti pubblici dello stato e 
quindi non sottoposti al diritto d'autore.


Ale


On 27/08/20 12:45, Maurizio Napolitano wrote:

Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni > ha scritto:


Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitanomailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di
pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>>

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>>

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org 
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com 

Research information:

 * Google scholar profile
   
 * ORCID 
 * Research Gate 
 * Impactstory 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Maurizio Napolitano
Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
> non mi sta per niente bene.
> VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
> tracciati da un'azienda commerciale estera?
>
>
>
> Il 27/08/20, Maurizio Napolitano ha scritto:
> > Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
> >
> >
> > Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni  ha
> > scritto:
> >
> >> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
> >> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
> >>
> >>
> >>
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
> >>
> >>
> >>
> >> Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> >> > Mamma mia, Google maps anche qui...
> >> >
> >> >
> >>
> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
> >> >
> >> > --
> >> > Lorenzo Rolla
> >> >
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitano ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni  ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Maurizio Napolitano
Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.


Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni  ha
scritto:

> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>
>
> https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>
>
>
> Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> > Mamma mia, Google maps anche qui...
> >
> >
> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
> >
> > --
> > Lorenzo Rolla
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Cascafico Giovanni
Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di pubblicare su
piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906



Il 26/08/20, Lorenzo Rolla ha scritto:
> Mamma mia, Google maps anche qui...
>
> https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>
> --
> Lorenzo Rolla
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-26 Per discussione Lorenzo Rolla
Mamma mia, Google maps anche qui...

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763

-- 
Lorenzo Rolla
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it