Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Sergio Manzi

On 2019-02-27 00:26, Martin Koppenhoefer wrote:
> alla fine devono interpretare la situazione anche le persone che decidono la 
> classe “ufficiale”.

Si e no: vedi, nel mio post precedente, il punto "/Identificazione delle fonti 
di informazione/*"*

*
*

> In generale non mi aspetto grosse differenze tra quello che abbiamo e quello 
> che è ufficiale.

Non lo so... non ci scommetterei... comunque potrebbe essere una informazione 
utile per verifiche sulla qualità della mappatura.





smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 27. Feb 2019, at 00:20, Sergio Manzi  wrote:
> 
> Come (forse un po' confusamente) spiegavo nel post originale, il "valore 
> aggiunto" starebbe nel utilizzare una gerarchia non basata su descrizioni 
> (dal wiki) e successivamente interpretata dal mapper, ma su definizioni e 
> attribuzioni ufficiali alle quali corrispondono o dovrebbero corrispondere 
> specifiche tecnico-funzionali ben precise.


alla fine devono interpretare la situazione anche le persone che decidono la 
classe “ufficiale”. 
In generale non mi aspetto grosse differenze tra quello che abbiamo e quello 
che è ufficiale.

Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Sergio Manzi
Ciao Andrea,

On 2019-02-27 00:03, Andrea Albani wrote:
> mi sfugge qual'è lo scopo di aggiungere la classificazione delle strade 
> secondo CdS alle highway in Italia, esprimendo questa una gerarchia già 
> descritta dai valori del tag highway.
>
> Al di là dell'aggiungere informazioni in più al database OSM intravedi altri 
> risvolti pratici dalla loro presenza ?


Come (/forse un po' confusamente/) spiegavo nel post originale, il "/valore 
aggiunt//o/" starebbe nel utilizzare una gerarchia non basata su descrizioni 
(dal wiki) e successivamente interpretata dal mapper, ma su definizioni e 
attribuzioni ufficiali alle quali corrispondono o dovrebbero corrispondere 
specifiche tecnico-funzionali ben precise.

Quindi sì, una gerarchia anche questa, ma basata su criteri diversi e quindi 
distinta e non coincidente con quella "classica".

Le ricadute positive sarebbero a mio avviso molteplici, ma mi limito a due:

  * Arricchimento del database con una informazione comunque valida, importante 
e pertinente all'infrastruttura stradale. Cavolo, non per fare polemiche 
sterili, ma ho visto passare proposte per definire se una valvola idraulica è a 
sfera o a diaframma e onestamente mi sembra che questa informazione (/la 
classificazione ufficiale delle strade Italiane in base al CdS/) mi sembra 
anche un pelino più vicina al "core business" di OSM...

  * Dato che la classificazione CdS "/si porta dietro/" dei prerequisiti 
tecnico funzionali, queste informazioni potrebbero essere sfruttate dai router 
per un instradamento ancora più preciso.

Immagino anche che alcune amministrazioni potrebbero essere interessate a 
questa informazione. Magari è anche un modo per "diffondere" l'uso di OSM.

Ciao,

Sergio



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Andrea Albani
Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 23:15 Sergio Manzi  ha
scritto:

>
> FORSE ora, se pensiamo che la cosa sia realmente interessante (*io
> ovviamente lo penso...*) e da farsi, varrebbe la pena di affrontare i
> passi successivi che a mio avviso potrebbero essere:
>
>- *Identificazione della tag* - A me la proposta di Martin,
>"official:it:cds=*" può andare bene. Mi chiedo che differenza ci sarebbe ad
>"usare ref:it:cds=*". Forse ref: è più adatto a citare la fonte di una
>specifica informazione (*da dove ho spauto che **questa** strada è una
>"f"*) piuttosto che il quadro normativo di riferimento (*cosa
>definisce una strada come "f"*)?
>E non potrbbe semplicemente essere qualcosa del tipo "it:cds:class=*"
>o "it:cds:road_class=*"?
>
>- *Identificazione dei valori della tag* - Probabilmente facile: mi
>sembra che si possano usare le classi definite nel CdS (a-f). Giusto?
>
> - *Identificazione del processo decisionale* - Scusate, è certamente
>ignoranza mia, ma per una cosa del genere... si vota sul wiki? Con le
>stesse regole del tagging generale?
>
>- *Identificazione delle fonti di informazione* - Che si fa? Furioso e
>certosino tagging da parte di tutti i volenterosi o (*spero di non
>bestemmiare...*) import da ipotetiche fonti ufficiali con licenza
>compatibile o "compatibilizzabile" (manleva)? Esistono?
>
>
>
Ciao Sergio,

mi sfugge qual'è lo scopo di aggiungere la classificazione delle strade
secondo CdS alle highway in Italia, esprimendo questa una gerarchia già
descritta dai valori del tag highway.

Al di là dell'aggiungere informazioni in più al database OSM intravedi
altri risvolti pratici dalla loro presenza ?

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Sergio Manzi
On 2019-02-26 15:32, Martin Koppenhoefer wrote:
> Segnalo anche qui il decreto ministeriale del 2001:
> http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=1983
>
> Fa capire che dietro il CdS ci sono sistemi e criteri più dettagliati...


Esatto Martin, è proprio quello il documento a cui mi riferivo. Io l'avevo 
beccato qui: 
https://www.unirc.it/documentazione/materiale_didattico/597_2008_80_2066.pdf ma 
il tuo link è senza dubbio preferibile perché da fonte ufficiale.

Come hai giustamente sottolineato si porta dietro un bagaglio non indifferente 
di informazioni tecnico-funzionali che forse potrebbero anche essere 
interpretate come "valori di default" per altri parametri...

Ciao,

Sergio





smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Sergio Manzi
Ciao!

On 2019-02-26 08:44, Simone Saviolo wrote:
> Sono completamente d'accordo - ma per questo non userei la classificazione 
> principale che mettiamo nel tag highway=*.

Mi sta benissimo! :-)


FORSE ora, se pensiamo che la cosa sia realmente interessante (/io ovviamente 
lo penso.../) e da farsi, varrebbe la pena di affrontare i passi successivi che 
a mio avviso potrebbero essere:

  * *Identificazione della tag* - A me la proposta di Martin, 
"official:it:cds=*" può andare bene. Mi chiedo che differenza ci sarebbe ad 
"usare ref:it:cds=*". Forse ref: è più adatto a citare la fonte di una 
specifica informazione (/da dove ho spauto che //_questa_//strada è una "f"/) 
piuttosto che il quadro normativo di riferimento (/cosa definisce una strada 
come "f"/)?
E non potrbbe semplicemente essere qualcosa del tipo "it:cds:class=*" o 
"it:cds:road_class=*"?

  * *Identificazione dei valori della tag* - Probabilmente facile: mi sembra 
che si possano usare le classi definite nel CdS (a-f). Giusto?
*
*
  * *Identificazione del processo decisionale* - Scusate, è certamente 
ignoranza mia, ma per una cosa del genere... si vota sul wiki? Con le stesse 
regole del tagging generale?

  * *Identificazione delle fonti di informazione* - Che si fa? Furioso e 
certosino tagging da parte di tutti i volenterosi o (/spero di non 
bestemmiare.../) import da ipotetiche fonti ufficiali con licenza compatibile o 
"compatibilizzabile" (manleva)? Esistono?


Di nuovo ciao a tutti,

Sergio



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-26 Per discussione Martin Koppenhoefer
Segnalo anche qui il decreto ministeriale del 2001:
http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=1983

Fa capire che dietro il CdS ci sono sistemi e criteri più dettagliati...

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 00:54 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Simone, ma devi ammettere che il tuo scopo principale è proprio quello di
> ottimizzare (*secondo alcuni criteri*) il grafo,
>
Questo è il corretto punto di vista della teoria dei grafi, se ne parli con
un matematico. Ma io sono un ingegnere, cioè prima di tutto un matematico
applicato, uno che sa che i segnali discontinui esistono nei teoremi ma non
nella fisica. Nella realtà, un grafo sconnesso - che tu mi dici essere il
grafo stradale - non è realistico: se una strada primaria mi ha portato da
Torino a Vercelli, ma poi si interrompe (perché c'è il centro abitato,
perché è diventata provinciale, perché c'è il limite dei 50 all'ora, perché
ha una larghezza o un numero di corsie differente), io come ci vado a
Novara? Nella realtà *esiste* (non me lo sto inventando io dalla poltrona)
un percorso che attraversa o gira intorno a Vercelli per continuare verso
Novara, e girerà attorno o attraverserà Novara per andare verso Milano. E
da lì continuerà e si diramerà per andare da altre parti ancora. Esiste ed
è continuo anche se alcune sue caratteristiche cambiano da tratto a tratto.

> che è un punto di vista validissimo, ma non necessariamente rispecchia la
> realtà "amministrativa" della highway e in generale della rete. Tra l'altro
> il grafo è spesso non ordinato: da vie primarie senza dubbio possono
> diramarsi anche vie terziarie, direttamente, ma questo poco importa in
> questo contesto.
>
Giustissimo: prima non l'ho specificato per motivi di sintesi, ma
ovviamente non intendevo imporre una gerarchia stretta.

> Onestamente non so cosa tu intenda come "*grafo sensato*": temo che dovrò
> rinfrescarmi la memoria sulla teoria dei grafi...
>
Hai ragione :D Spero di aver spiegato un po' meglio sopra cos'avevo in
mente :)

> Penso che ci dovrebbe essere spazio anche per informazione qualificata di
> altro genere, quale appunto, la "realtà amministrativo-legale".
>

Sono completamente d'accordo - ma per questo non userei la classificazione
principale che mettiamo nel tag highway=*.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Per discussione Sergio Manzi
Simone, ma devi ammettere che il tuo scopo principale è proprio quello di 
ottimizzare (/secondo alcuni criteri/) il grafo, che è un punto di vista 
validissimo, ma non necessariamente rispecchia la realtà "amministrativa" della 
highway e in generale della rete. Tra l'altro il grafo è spesso non ordinato: 
da vie primarie senza dubbio possono diramarsi anche vie terziarie, 
direttamente, ma questo poco importa in questo contesto.

Onestamente non so cosa tu intenda come "/grafo sensato/": temo che dovrò 
rinfrescarmi la memoria sulla teoria dei grafi...

Penso che ci dovrebbe essere spazio anche per informazione qualificata di altro 
genere, quale appunto, la "realtà amministrativo-legale".

Ciao,
Sergio


On 2019-02-26 00:42, Simone Saviolo wrote:
> Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 00:07 Sergio Manzi  > ha scritto:
>
> Sinceramente non mi sento di concordare con chi utilizza il tagging come 
> mezzo per assegnare un coefficiente in input agli algoritmi di routing. 
> Capisco, funziona e probabilmente è molto utile, ma mi sembra che si rischi 
> di cadere nell'equivalente del "mentire per il rendering": "mentire per il 
> routing".
>
> Non è mentire per il routing. Un grafo stradale è composto da poche vie 
> primarie, sulle quali si innestano alcune vie secondarie, sulle quali si 
> innestano parecchie vie terziarie, sulle quali si innestano molte vie 
> unclassified. Per me la regola è: se io considerassi solo le primary, avrei 
> un grafo sensato? Magari un grafo che non tocca Acqui Terme, ma è un grafo 
> connesso e privo di isole? Se ci aggiungo le secondary, ho ancora un grafo 
> sensato?
>
> A meno che tu non intenda mappare una certa strada come highway per non far 
> andare le macchine sulla secondary parallela. Quello è sbagliato. 
>
> Ciao,
> Simone 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno mar 26 feb 2019 alle ore 00:07 Sergio Manzi  ha
scritto:

> Sinceramente non mi sento di concordare con chi utilizza il tagging come
> mezzo per assegnare un coefficiente in input agli algoritmi di routing.
> Capisco, funziona e probabilmente è molto utile, ma mi sembra che si rischi
> di cadere nell'equivalente del "mentire per il rendering": "mentire per il
> routing".
>
Non è mentire per il routing. Un grafo stradale è composto da poche vie
primarie, sulle quali si innestano alcune vie secondarie, sulle quali si
innestano parecchie vie terziarie, sulle quali si innestano molte vie
unclassified. Per me la regola è: se io considerassi solo le primary, avrei
un grafo sensato? Magari un grafo che non tocca Acqui Terme, ma è un grafo
connesso e privo di isole? Se ci aggiungo le secondary, ho ancora un grafo
sensato?

A meno che tu non intenda mappare una certa strada come highway per non far
andare le macchine sulla secondary parallela. Quello è sbagliato.

Ciao,
Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-25 Per discussione Sergio Manzi
Ciao a tutti e scusate il ritardo con cui rispondo ai vostri commenti, ma ho 
avuto un po' di impegni familiari.

Scusatemi anche se non rispondo ai singli commenti, ma in modo collettivo.

Mi sembra di capire che le opinioni si possano dividere in tre "classi":

 1. La più benevola: L'idea non è sbagliata ma dobbiamo trovare nuove tag per 
registrare questa informazione (/la classe di strada secondo il C.dS/)
 2. Non se ne parla neanche: per definire le highway abbiamo i nostri criteri 
consolidati e non dobbiamo cambiarli, giammai. (/o giù di lì.../)
 3. Pragmatico-relativista: la classificazione delle highway è importante per 
il routing. Assegnare una certa classe è importante per indirizzare o meno il 
traffico verso una certa higway.


Penso di capire i motivi di ognuno, ma vorrei fare qualche 
obiezione/precisazione.

Intanto voglio rassicurarvi che mi è chiaro che qualsiasi proposta/decisione 
non possa in alcun modo prescindere dal mantenere il valore dell'erdità di 
quanto fatto fino ad ora.

In questo senso apprezzo e sostengo quindi l'idea di Martin di creare, a 
latere, un'apposita tag per categorizzare le highway secondo il Codice della 
Strada: intanto si parte da questo, che comunque è una informazione 
interessante ed utile, poi si vedrà, chissà, se un domani questo potrà 
implicare (o anche no) una ri-categorizzazione massiva. Senza troppo dibattere 
adesso su che forma questa tag potrà assumere, mi sembra che la proposta di 
Martin (official:it:cds=*) sia più che condivisibile.

Oltre alle categorie del CdS, però, penso sarebbe anche importante registrare 
"il demanio" titolare delle strade.


Per quanto riguarda la "prassi consolidata" di tagging finora adottata, cioè 
quanto indicato dal wiki italiano, la mia impressione è che, come spesso 
accade, le indicazioni per il tagging siano per lo più descrittive, lasciando 
ampio spazio all'interpretazione personale (es.: "/Collegano tra loro i comuni 
più piccoli./" Sì, ma quanto piccoli?, "In ambito urbano normalmente sono 
classificate come vie importanti anche a due corsie per senso di marcia." 
Classificate come importanti da chi e secondo quali criteri?).

Questo lo trovo un po' curioso perché se non ho capito male la nomenclatura 
delle tag originale in inglese rispecchia proprio una classificazione 
ufficiale, secondo quello che è  il CdS Inglese (o altra analoga 
classificazione uffciale).

Quindi siamo un po noi (/e probabilmente non solo/) ad essere "anomali" 
rispetto agli intenti originali della tag.


Sinceramente non mi sento di concordare con chi utilizza il tagging come mezzo 
per assegnare un coefficiente in input agli algoritmi di routing. Capisco, 
funziona e probabilmente è molto utile, ma mi sembra che si rischi di cadere 
nell'equivalente del "mentire per il rendering": "mentire per il routing".

Se gli algoritmi di routing mancano di adeguato input, bisogna fornirglielo: 
forse ci servono anche delle tag per parametri tecnici quali il flusso medio di 
traffico (/che potrebbe anche essere orario e stagionale/), la velocità 
consentita (/mi sembra che ci sia una proposta per questo.../) o chessò quale 
altra diavoleria (/non sono un tecnico del settore/).


IMPORTANTE (/per chi gli interessa.../): è in corso una discussione/proposta 
analoga nel lista [Tagging]: nel thread "Clarification unclassified vs 
residential" vedere i post di "djakk djakk"


Ciao a tutti,

Sergio



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 24. Feb 2019, at 09:51, Andrea Musuruane  wrote:
> 
> Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street


mi sembra giusto il testo della wiki.
Potrebbe avere senso mappare comunque i cartelli, così casomai si introducesse 
delle regole per questo tipo di strada, sapremmo già dove cercarle.

Ciao, Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Volker Schmidt
Il problema del cartello blu della foto esempio
  è che da solo
non ha nessuna implicazione sull'utente della strada. All'estero invece si
(i cartelli sono leggermente diversi fra loro, e le implicazioni sono
diverse da paese in paese). In Italia, per avere effetti sul traffico,
devono essere installati segnali aggiuntivi, come nell'esempio. Quindi nel
esempio il tagging dovrebbe essere:
highway=residential
maxspeed=20
source:maxspeed=sign
hgv=no
source:hgv=sign
maxweight=2.5
source:maxweight=sign
lanes=1
oneway=no
sidewalk=no
surface=asphalt
smoothness=good
lit=yes

C'è chi mappa in più anche i segnali stradali stessi




On Sun, 24 Feb 2019 at 09:52, Andrea Musuruane  wrote:

> Ciao,
>
> On Sun, Feb 24, 2019 at 8:02 AM Maurizio Napolitano 
> wrote:
>
>> Ammetto che manca la classificazione living street
>> Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
>> Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si
>> tagga così la strada di conseguenza
>>
>
> Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street
>
> Ciao,
>
> Andrea
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Damjan Gerl

Maurizio Napolitano je 24.2.2019 ob 10:56 napisal:

Ammetto che manca la classificazione living street
Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si tagga 
così la strada di conseguenza


Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street

Grazie
Mi era sfuggita
(in ogni caso ho mappato solo una strada con quel cartello)


Scusate, ma io da questa pagina wiki capisco che highway=living_street 
in Italia non è da usare...


Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Maurizio Napolitano
>> Ammetto che manca la classificazione living street
>> Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
>> Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si 
>> tagga così la strada di conseguenza
>
>
> Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street

Grazie
Mi era sfuggita
(in ogni caso ho mappato solo una strada con quel cartello)

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Andrea Musuruane
Ciao,

On Sun, Feb 24, 2019 at 8:02 AM Maurizio Napolitano 
wrote:

> Ammetto che manca la classificazione living street
> Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
> Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si
> tagga così la strada di conseguenza
>

Quello che c'è scritto sulla wiki è errato?
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:highway%3Dliving_street

Ciao,

Andrea
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-24 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 24. Feb 2019, at 08:01, Maurizio Napolitano  wrote:
> 
> Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si tagga 
> così la strada di conseguenza


se il significato del cartello è diverso? Non mi fisserei troppo sul cartello.


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Maurizio Napolitano
Ciao
interessante thread che credo che sia opportuno che vada a guardare ed
eventualmente correggere quanto era stato deciso in questa pagina wiki a
suo tempo che è quella da cui poi si è deciso di lavorare in Italia
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway

Ammetto che manca la classificazione living street
Al tempo la discussione era stata lasciata in sospeso
Adesso però è un cartello che si comincia a vedere anche in Italia e si
tagga così la strada di conseguenza
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Damjan Gerl

  
  
Andrea Albani je 24.2.2019 ob
  0:03 napisal:


  
Per me living street è questo:
  https://www.mapillary.com/map/im/MHCrjvHhwNjn0mzM0sJngQ
  
  
  
  ok... inizio di una zona residenziale di cui all'art. 3 comma
58 del CdS citato nel wiki OSM. Quel tratto di strada lo vedrei
mappato così:
  
  
  
  highway=residential
  maxspeed=20
  
  
  cosa mi aggiunge mapparlo invece come living_street ? la
domanda non è retorica, vorrei capire c'è un valore aggiunto.
  
  
  Una certezza però mi sento di averla: se non c'è quel
cartello sicuramente non è una living street.
  
  
  
  Ciao


Non saprei. L'unica cosa che mi viene in mente è pensando
  all'inverso: quindi tutte le strade che non hanno quel cartello
  non sono da taggare come residential?
  
  Damjan

  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Damjan Gerl

  
  
Andrea Albani je 23.2.2019 ob
  16:44 napisal:


  
  




  Il giorno sab 23 feb 2019
alle ore 16:21 Simone Saviolo  ha
scritto:
  
  

  Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 15:28
Martin Koppenhoefer 
ha scritto:
  
  
sent from a phone
  > On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi  wrote:
  > Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe
  rispecchiare la classificazione del CdS?
  per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato,
  potrebbero essere tags del tipo
  official:IT:cds=f
  
  per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è
  gestito dallo stato, SP dalla provincia e così via).
  
  Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è
  utilizzare tags specifici.



Sono fortemente contrario a classificare le strade
  in base alla classificazione legale (extraurbana
  secondaria, primaria, scorrimento veloce...) o alla
  proprietà demaniale. La classificazione di una strada
  deve identificare la sua posizione all'interno del
  grafo stradale; *di solito* questa corrisponde alla
  classificazione, ma non è sempre così.
  

  
   
  

  


Sono invece favorevole ad inserire queste
  informazioni in altri tag, quando non siano già
  presenti. 

  

  
  


+1
quando penso alla classificazione di una strada penso
  alla sua priorità rispetto alle altre al fine di fornire
  un'indicazione corretta per il routing. Conosco
  provinciali che non dovrebbero proprio essere considerate
  a tal fine (e non parlo solo di buche nell'asfalto) e
  penso che ognuno noi abbia conoscenza di casi simili.

  

  


+1

Damjan
  


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Andrea Albani
Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 16:21 Simone Saviolo <
simone.savi...@gmail.com> ha scritto:

> Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 15:28 Martin Koppenhoefer <
> dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>> sent from a phone
>> > On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi  wrote:
>> > Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la
>> classificazione del CdS?
>> per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato, potrebbero essere
>> tags del tipo
>> official:IT:cds=f
>>
>> per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è gestito dallo
>> stato, SP dalla provincia e così via).
>>
>> Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è utilizzare tags
>> specifici.
>>
>
> Sono fortemente contrario a classificare le strade in base alla
> classificazione legale (extraurbana secondaria, primaria, scorrimento
> veloce...) o alla proprietà demaniale. La classificazione di una strada
> deve identificare la sua posizione all'interno del grafo stradale; *di
> solito* questa corrisponde alla classificazione, ma non è sempre così.
>

> Sono invece favorevole ad inserire queste informazioni in altri tag,
> quando non siano già presenti.
>
>
+1
quando penso alla classificazione di una strada penso alla sua priorità
rispetto alle altre al fine di fornire un'indicazione corretta per il
routing. Conosco provinciali che non dovrebbero proprio essere considerate
a tal fine (e non parlo solo di buche nell'asfalto) e penso che ognuno noi
abbia conoscenza di casi simili.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno sab 23 feb 2019 alle ore 15:28 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> sent from a phone
> > On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi  wrote:
> > Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la
> classificazione del CdS?
> per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato, potrebbero essere
> tags del tipo
> official:IT:cds=f
>
> per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è gestito dallo stato,
> SP dalla provincia e così via).
>
> Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è utilizzare tags specifici.
>

Sono fortemente contrario a classificare le strade in base alla
classificazione legale (extraurbana secondaria, primaria, scorrimento
veloce...) o alla proprietà demaniale. La classificazione di una strada
deve identificare la sua posizione all'interno del grafo stradale; *di
solito* questa corrisponde alla classificazione, ma non è sempre così.

Sono invece favorevole ad inserire queste informazioni in altri tag, quando
non siano già presenti.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 23. Feb 2019, at 13:40, Sergio Manzi  wrote:
> 
> Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la 
> classificazione del CdS?


per me vanno bene tutti i criteri che hai evidenziato, potrebbero essere tags 
del tipo
official:IT:cds=f

per la gestione normalmente si vede dal tag ref (SS è gestito dallo stato, SP 
dalla provincia e così via).

Se ci sono parametri diversi, la cosa migliore è utilizzare tags specifici.

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione strade

2019-02-23 Per discussione Sergio Manzi
Buon giorno a tutti,

scusatemi se apro un thread relativo ad un argomento che sicuramente sarà già 
stato dibattuto in passato: il tema è quello della classificazione delle strade 
e il mio interesse è stato suscitato da un thread ("Clarification unclassified 
vs residential") attualmente attivo nella lista [Tagging] dove si cerca di 
chiarire il ruolo dei valori "residential" e "unclassified" per la chiave 
"highway".

In quel thread ho dato un mio piccolo contributo, sostenendo che a mio avviso 
la categorizzazione delle strade non può prescindere dalla normativa vigente a 
livello locale (/tipicamente nazionale/), ma non mi pare di avre suscitato 
grande interesse, anche se quasi tutti iniziano i propri contributi con un bel 
"/qui dove vivo io.../".

Attualmente in OSM i valori attribuibili ad una strada (/tralasciando altri 
valori meno utilizzati o comunque non implicanti una categorizzazione, tipo 
"crossing"/) sono: *motorway, trunk, primary, secondary, tertiary, unclassified 
e residential*. Inoltre scopro proprio ora che esiste anche un valore 
"*living_street*", che non avevo mai notato esistere o visto citato 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dliving_street).

Mi sembra che tale classificazione derivi da quella Britannica (/nella quale, 
curiosamente, "unclassified" rappresenta una specifica classificazione e non la 
mancanza di informazioni sulla classificazione/).

Tutte le altre realtà hanno dovuto piegarsi a tale classificazione, 
costringendo la realtà (legale) dei fatti all'interno dello schema Britannico 
(vedi: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Highway:International_equivalence).

Inoltre appare esserci una discrepanza sui criteri: "residential" viene da 
alcuni definita come strada "in cui ai lati ci sono abitazioni", per cui una 
strada di altra categoria può improvvisamente diventare "residential" se 
affiancata da abitazioni. Ma forse questo è un errore interpretativo.

A mio avviso, e se vogliamo che OSM sia davvero "/il miglior dataset geografico 
del mondo/", non possiamo prescindere dalle classificazioni ufficiali, che poi 
rispecchiano /(o dovrebbero rispecchiare!/) specifiche caratteristiche A) di 
tipologia di traffico, B) costruttive, C) di demanio.

In italia il Codice della Strada, riguardo alle loro caratteristiche 
costruttive, tecniche e funzionali, classifica le strade nei seguenti tipi:

A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
F - Strade locali;
F-bis. - Itinerari ciclopedonali

Esiste poi una classificazione "/di demanio/" secondo la quale le strade 
possono essere classificate come:

  * nazionali
  * regionali
  * provinciali
  * comunali
  * private
  * ... e probabilmente mi sto dimenticando qualche valore: per esempio, 
"autostrada" è anche una classificazione "di demanio"?


Le mie domande alla comunità Italiana sono:

  * Siete d'accordo sul fatto che il tagging dovrebbe rispecchiare la 
classificazione del CdS?
  * Non vi sembra che le nostre attuali definizioni siano un po' un mix tra la 
classificazione del CdS e quella "di demanio"?
  * Non pensate che la classificazione "di demanio" sia sostanzialmente 
ininfluente per il routing  (/fatte salve le strade private e le autostrade/)
  * Non dovremmo correggere il wiki (/quello Italiano e quello Inglese nella 
già citata pagina con le corrispondenze/), passando da una definizione 
"descrittiva" ad una basata sullo stato legale delle strade?
  * Ci servono valori specifici, al di fuori di quelli Britannici, per 
descrivere la nostra realtà?


Buon week-end a tutti e un saluto particolare a chi è a FOSS4G-IT (/mi spiace 
non aver potuto esserci.../),

Sergio



smime.p7s
Description: S/MIME Cryptographic Signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-05-01 Per discussione Federico Cozzi
2011/4/30 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Inoltre sarebbe una buona occasione per usare i namespace (quelli
 veri, non amenity e affini...): io non ci vedrei nulla di male se il
 db di OSM si riempisse di chiavi it:ciclobby:traffic=...,
 it:ciclobby:...=... che vengono gestiti, aggiornati e magari anche
 documentati (sul wiki di OSM) da Ciclobby.
 c'è openseamap che hanno già fatto questo, ma il risultato erano tanti
 doppioni (perchè c'erano spesso 2 tags, uno nel namespace di
 openseamap ed un altro, che erano uguale). Secondome per valori

Beh d'altra parte abbiamo anche osmc:symbol, tag privato che ora è
diventato di uso pubblico...

 generali come la quantità del traffico non ha senso di inserirlo
 dentro il namespace di un'associazione di ciclisti. Se un dato viene
 da loro potrebbe essere

 traffic_intensity=x
 source:traffic_intensity=ciclobby

Mi piacerebbe, ma il problema è che con un tag di questo tipo poi
bisognerebbe definire in maniera oggettiva/obiettiva l'intensità di
traffico, con uno schema condiviso da tutti.
Se invece Ciclobby ha il suo schema, internamente coerente ma non
esportabile al resto del mondo, secondo me ha diritto a inserire la
sua valutazione di traffico su OSM (però con l'accortezza di un tag
privato)

 Chi vuole dei tag privati da editare solo con diritti speciali o
 editori speciali lo faccia sul suo server e mischia con i dati OSM lì.

E' molto difficile con OSM tenere i dati privati su un altro server,
perché non c'è modo di legarli agli oggetti OSM. L'unica chiave
primaria degli oggetti OSM è il loro ID, ma questa chiave privata è
molto fragile e non viene mantenuta dagli editor (pensa agli split o
merge). Per questo motivo, se i dati privati non sono troppi, secondo
me non c'è niente di male a metterli in OSM.
Dopotutto quando abbiamo importato dei dati dalle varie CTR abbiamo
messo su OSM dati privati (penso a tanti dati che iniziano per
it:lombardia:ctr o simili) e non c'è nessun problema.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-05-01 Per discussione Federico Cozzi
2011/4/29 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 - parcheggi lungo la strada (a pettine, longitudinali, trasversali)
 amenity = parking (rappresentabile sia come punto che come area)

Qui penso che emmexx abbia bisogno di un tag più specifico.
Forse questo è meglio:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/parking:lane

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-05-01 Per discussione Federico Cozzi
2011/4/29 emmexx emm...@tiscalinet.it:
 La mappatura e' finalizzata alla creazione di un programma che girera'
 su un sito web e su mobile per permettere il routing per i ciclisti a
 Milano.

Sicuramente devi studiare questo progetto:
http://www.cyclestreets.net/

E' fantastico. Tempo fa li avevo contattati per sapere se fosse
possibile estenderlo fuori UK ma avevano detto che non si sentivano
ancora pronti. Forse ora li si potrebbe ricontattare.

 tutta la rete ciclabile milanese (appena mi passano i dati definitivi ed
 ho un po' di tempo la carichero' in osm).

Tienici aggiornati, in passato mi sono occupato della rete ciclabile
milanese su OSM e l'argomento mi interessa molto. (ad esempio ho
importato le stazioni del bike sharing, nonché mappato le cycle route
della provincia)

 Ad esempio: qualcuno usa qualche tag speciale per classificare le strade
 (per il bike routing)?

Questo è molto discusso/controverso (a me sembra fondamentale):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle:opinion

E' uno schema, ancora embrionale, per aggiungere informazioni
soggettive sulla percorribilità in bicicletta delle strade.

Il problema con cui ti scontrerai è che il tag principale di OSM,
highway=..., non si sa bene cosa voglia dire.
Attualmente viene usato per indicare l'importanza gerarchica di una
strada nella rete stradale (e in effetti è l'uso migliore), ma questo
non sempre combacia con le caratteristiche tecnico/funzionali né con
la sua ciclabilità.
Ad esempio si potrebbe dire, in generale, che primary è da evitare in
bicicletta (troppo traffico), secondary è accettabile, tertiary e
inferiori sono già meglio. Ma poi all'atto pratico troverai tertiary
impercorribili oppure primary accettabili. Piuttosto che
riclassificare la strada (che magari è mappata correttamente da altri
punti di vista) è opportuno aggiungere ulteriori informazioni.
Vedi qui infatti per un approccio ingenuo
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cheltenham_Standard

 Probabilmente per avere una classificazione piu' precisa sara'
 necessario modificare/aggiungere abbondamente i tag delle vie milanesi.

Fai pure, ma con un'attenzione particolare ad un'eventuale
riclassificazione delle way (cioè il tag highway).

 occupa di importare regolarmente i dati del comune e quindi ci sarebbe
 un problema di sovrapposizione o cancellazione dei dati nel tempo.

Che io sappia, non sono in corso importazioni di dati dal comune a
Milano perché Milano è completa al 90% (abbondante) e i dettagli vanno
colmati uno a uno sul campo.

 Come direbbe Vassilissa Puo' interessare? :-)
 Se interessa, ragiono anche pensando a sviluppi futuri...

Certo che interessa, facci sapere!

In generale secondo me devi agire su questi punti:
1. aggiungere tutte le informazioni oggettive di tuo interesse:
fondo, larghezza della carreggiata, semafori, attraversamenti
pedonali, ecc. Per molte di queste informazioni esistono già i tag
OSM; dove non ci sono, se l'informazione è oggettiva, non c'è problema
ad aggiungerla
2. ti accorgerai che le informazioni oggettive non sono sufficienti
per un buon routing (ad esempio un percorso è più bello di un altro;
oppure è oggettivamente meglio ma il motivo per cui è oggettivamente
meglio è difficile da esprimere) quindi dovrai aggiungere delle
informazioni soggettive
3. lavorare di fino sul routing. Ad esempio due strade, peraltro
identiche, sono diverse dal punto di vista del ciclista se su una ci
sono i binari del tram e sull'altra no. Questa informazione è già
presente su OSM ma attualmente nessun motore di routing la usa.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-04-30 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/4/29 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 - traffico
 non inseribile da gestire esternamente


io non lo vedo così chiaro. Se loro hanno dei dati precisi sul
traffico (che ne so, macchine al giorno per esempio, oppure anche per
determinate fasce orari / ore) e la licenza è compatibile, ben vengono
questi dati. Noi finora non le abbiamo (e ne anche un tag suggerito),
perchè abbiamo difficoltà a rilevare questo dato, non è perchè non
sarebbe utile o adatto.


 - larghezza della carreggiata (considerando lo spazio utile per la bici)
 width = valore


si, insieme a lanes (numero totale di corsie)

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-04-30 Per discussione Federico Cozzi
2011/4/30 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 - traffico
 non inseribile da gestire esternamente
 io non lo vedo così chiaro. Se loro hanno dei dati precisi sul

Mi trovi d'accordissimo.
Inoltre sarebbe una buona occasione per usare i namespace (quelli
veri, non amenity e affini...): io non ci vedrei nulla di male se il
db di OSM si riempisse di chiavi it:ciclobby:traffic=...,
it:ciclobby:...=... che vengono gestiti, aggiornati e magari anche
documentati (sul wiki di OSM) da Ciclobby.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-04-30 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/4/30 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2011/4/30 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Inoltre sarebbe una buona occasione per usare i namespace (quelli
 veri, non amenity e affini...): io non ci vedrei nulla di male se il
 db di OSM si riempisse di chiavi it:ciclobby:traffic=...,
 it:ciclobby:...=... che vengono gestiti, aggiornati e magari anche
 documentati (sul wiki di OSM) da Ciclobby.


c'è openseamap che hanno già fatto questo, ma il risultato erano tanti
doppioni (perchè c'erano spesso 2 tags, uno nel namespace di
openseamap ed un altro, che erano uguale). Secondome per valori
generali come la quantità del traffico non ha senso di inserirlo
dentro il namespace di un'associazione di ciclisti. Se un dato viene
da loro potrebbe essere

traffic_intensity=x
source:traffic_intensity=ciclobby

o qualcosa di simile.

Chi vuole dei tag privati da editare solo con diritti speciali o
editori speciali lo faccia sul suo server e mischia con i dati OSM lì.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-04-29 Per discussione emmexx
Lunedi' avro' una riunione con un gruppo di lavoro che si occupera' nei
prossimi mesi di un progetto di mappatura di percorsi ciclabili a Milano.
La mappatura e' finalizzata alla creazione di un programma che girera'
su un sito web e su mobile per permettere il routing per i ciclisti a
Milano.
Si tratta di un progetto finanziato da Fondazione Cariplo, non faccio
altri nomi perche' il progetto non e' ancora stato presentato ufficialmente.

Il problema iniziale che il gruppo deve affrontare e' quello della
classificazione delle strade (la mappatura di cui ho scritto sopra).
Siccome il mio suggerimento al gruppo e' stato quello di usare i dati di
osm ed i programmi di routing gia' esistenti, e' necessario conciliare
la classificazione come pensata dai tecnici di questo gruppo di lavoro
(sostanzialmente architetti) e quella gia' prevista da osm.

Mi dilungo un po' per chiarire meglio tutte le questioni.
Un primo progetto gia' in fase avanzata ha effettuato la rilevazione di
tutta la rete ciclabile milanese (appena mi passano i dati definitivi ed
ho un po' di tempo la carichero' in osm).
Il secondo progetto prevede di fare ricognizioni su strada e
classificarle in base ad alcuni parametri come:
- tipologia della strada
- traffico
- larghezza della carreggiata (considerando lo spazio utile per la bici)
- pavimentazione
- interferenze (fermate bus, incroci)
- parcheggi lungo la strada (a pettine, longitudinali, trasversali)

I tecnici hanno assegnato un punteggio ad ognuno di questi parametri ed
in base al totale la strada viene classificata come piu' o meno
bike-friendly.

Una serie di informazioni osm le ha gia' e quindi sara' mio compito fare
un'estrazione dei dati e fornire ai tecnici un elenco delle vie con una
classificazione grezza. Saranno poi loro a decidere se e dove andare ad
indagare meglio.

Ho gia' googlato e letto alcune discussioni anche qui relative al
routing e non vorrei riaprire un dibattito. Ad esempio un tag relativo
al traffico non sembra molto praticabile/gradito e quindi verdro' come
gestirlo esternamente ad osm.

Quello che chiedo qui e' se vi viene in mente qualche considerazione o
suggerimento particolare.
Ad esempio: qualcuno usa qualche tag speciale per classificare le strade
(per il bike routing)?
Oppure quanto sono affidabili le informazioni sulle infrastrutture milanesi?
Probabilmente per avere una classificazione piu' precisa sara'
necessario modificare/aggiungere abbondamente i tag delle vie milanesi.
C'e' qualcosa in contrario? Non so, ad esempio perche' qualcuno gia' si
occupa di importare regolarmente i dati del comune e quindi ci sarebbe
un problema di sovrapposizione o cancellazione dei dati nel tempo.
E ancora il progetto puo' essere estendibile ad altre citta' italiane?
Come direbbe Vassilissa Puo' interessare? :-)
Se interessa, ragiono anche pensando a sviluppi futuri...

grazie
maxx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] classificazione strade bike-friendly

2011-04-29 Per discussione Luca Delucchi
Il 29 aprile 2011 10:40, emmexx emm...@tiscalinet.it ha scritto:
 Lunedi' avro' una riunione con un gruppo di lavoro che si occupera' nei
 prossimi mesi di un progetto di mappatura di percorsi ciclabili a Milano.
 La mappatura e' finalizzata alla creazione di un programma che girera'
 su un sito web e su mobile per permettere il routing per i ciclisti a
 Milano.

bene!

 Il problema iniziale che il gruppo deve affrontare e' quello della
 classificazione delle strade (la mappatura di cui ho scritto sopra).
 Siccome il mio suggerimento al gruppo e' stato quello di usare i dati di
 osm ed i programmi di routing gia' esistenti, e' necessario conciliare
 la classificazione come pensata dai tecnici di questo gruppo di lavoro
 (sostanzialmente architetti) e quella gia' prevista da osm.

 Mi dilungo un po' per chiarire meglio tutte le questioni.
 Un primo progetto gia' in fase avanzata ha effettuato la rilevazione di
 tutta la rete ciclabile milanese (appena mi passano i dati definitivi ed
 ho un po' di tempo la carichero' in osm).

ovviamente la licenza di questi dati è compatibile con osm vero?!

 Il secondo progetto prevede di fare ricognizioni su strada e
 classificarle in base ad alcuni parametri come:

ti metto sotto i tag da utilizzare

 - tipologia della strada

highway = *

 - traffico

non inseribile da gestire esternamente

 - larghezza della carreggiata (considerando lo spazio utile per la bici)

width = valore

 - pavimentazione

surface = *

 - interferenze (fermate bus, incroci)

highway = bus_stop (fermate)
highway = traffic_signals (semafori)
gli incroci non penso abbiano un tag specifico è solo l'intersezione
di due way, invece rotatorie piccole miniroundabout

 - parcheggi lungo la strada (a pettine, longitudinali, trasversali)


amenity = parking (rappresentabile sia come punto che come area)


 Quello che chiedo qui e' se vi viene in mente qualche considerazione o
 suggerimento particolare.
 Ad esempio: qualcuno usa qualche tag speciale per classificare le strade
 (per il bike routing)?

beh innanzittutto utilizzare le relation quando necessario (cioè
quando esiste un percorso ciclabile ufficiale con tanto di cartello,
sia in corsia separata sia in corsia delimitata da segnali
orizzontali)
per il resto dipende dal software di routing

 Oppure quanto sono affidabili le informazioni sulle infrastrutture milanesi?
 Probabilmente per avere una classificazione piu' precisa sara'
 necessario modificare/aggiungere abbondamente i tag delle vie milanesi.
 C'e' qualcosa in contrario? Non so, ad esempio perche' qualcuno gia' si
 occupa di importare regolarmente i dati del comune e quindi ci sarebbe
 un problema di sovrapposizione o cancellazione dei dati nel tempo.

direi di no, i dati del comune tra l'altro non mi sembrano siano
utilizzabili (licenza non compatibile) in OSM

 E ancora il progetto puo' essere estendibile ad altre citta' italiane?
 Come direbbe Vassilissa Puo' interessare? :-)

belin certo!!

 Se interessa, ragiono anche pensando a sviluppi futuri...


si ragiona ragiona ;-)

 grazie
        maxx



-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-30 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/29/10, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com wrote:
 Parzialmente d'accordo: come sempre dipende da caso a caso, ma per
 esempio il fatto che ora non ci sia una primary che colleghi due
 capoluoghi come Como e Milano è sbagliato. Dovrebbe esserci almeno un
 percorso per ogni livello di classificazione a collegare tra loro città
 così importanti (autostrada c'è; trunk anche; secondary ci sono diverse
 alternative; manca solo primary).

c'e` una primary che collega como alla trunk che poi si collega a milano

mettere primary il percorso della vecchia comasina, che al momento
serve solo per il collegamento tra paesi consecutivi mi sembra
sbagliato

(ammetto di aver messo primary la parte rimanente di comasina solo
pochi giorni fa: ero convinta di averlo gia` fatto e non l'avevo piu`
guardata)

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-27 Per discussione Paolo Monegato
Il 26/05/2010 12:55, Tiziano D'Angelo ha scritto:
 ciao,
 interessante discussione!
 questione superstrade: la SR/SP47 (ex-SS47) della Valsugana [0] è
 classificata attualmente come primary e con una sola way anche nei
 punti in cui le carreggiate diventano due e separate da guardrail
 (tuttavia senza corsia d'emergenza, ma esistono raccordi autostradali
 ugualmente senza), ad eccezione della c.d. Tangenziale di Limena di
 recente costruzione che è taggata come trunk.
 Secondo voi, dovrei fare l'upgrade a trunk e aggiungere una way?

 [...]

 questione ex statali: la SS50 (classificata primary quando fu
 disegnata da qualcun altro) a Imer-Mezzano [3] ha ora una variante di
 circonvallazione: ho messo primary la circonvallazione e secondary (ho
 esagerato?) il vecchio percorso attraverso i paesi.

 ciao
 Tiziano

Per quanto riguarda la SS 47  (lì è ancora statale, vedi [1]) il tratto
che percorre il Canale di Brenta potrebbe essere classificato come il
tratto presente un po' più a valle (circonvallazione Bassano del
Grappa): doppia way però rimanendo primary, diversamente dalla
tangenziale di Limena, correttamente segnata come trunk.
A proposito, la tangenziale di Limena fa parte della SP 47? Mi pare che
la SP 47 sia il vecchio tratto (quello che passa in centro a Limena) o
sbaglio? (forse entrambi sono segnati come SP 47...).
Il caso della SP 47 / SS 47 è un caso tipico che ci dimostra che
dobbiamo essere un po' elastici nella classificazione delle strade: il
tratto che dalla tangenziale di Limena va fino a Cittadella (dove la
strada riprende ad essere statale) è giustamente segnato come primary
pur essendo, attualmente, una provinciale...

Per quanto riguarda la SS 50... in casi simili ho segnato il vecchio
percorso come tertiary, è anche vero che in questo caso nel vecchio
tratto confluiscono due provinciali quindi si potrebbe valutare anche
secondary. Controllerei piuttosto il ref, probabilmente il percorso che
attraversa il centro non lo ha mantenuto e quindi andrebbe trasformato
in old_ref...

Ciao
Paolo

[1] http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_statale_47_della_Valsugana

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Giacomo Boschi
Gian-Paolo ha scritto:
 ciao a tutti,
 non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
 classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
 Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
 e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
 interventi.
 Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.
 
 Mi sono recentemente accorto che nella mia provincia[0] (Siena) sono
 praticamente scomparse le unclassified, riclassificate come
 tertiary, residential o track quando non asfaltate. Ho iniziato
 a contattare gli utenti che hanno apportato le modifiche per
 concordare una linea comune ma dato che probabilmente sono un maniaco
 delle unclassified le correzioni che vorrei fare sono veramente
 troppe.
 
 Non credo ci siano dubbi sul principio che la classificazione in OSM è
 legata esclusivamente alla funzione di una strada: la classificazione
 amministrativa e le caratteristiche fisiche hanno il solo valore di
 indizio per la classificazione, non concorrono minimamente a
 determinarla.
 
 Ho riletto la pagina delle Map Features in italiano[1]:
 
 - highway primary
 Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
 di Autostrada, Tangenziale.
 Cosa si intende per Strada di importanza nazionale?

L'unico criterio oggettivo di cui sono a conoscenza è: la strada 
principale che collega due capoluoghi di provincia, escluse eventuali 
autostrade o superstrade (che dovrebbero essere marcate come motorway e 
trunk rispettivamente)


 - highway secondary
 Strade di importanza regionale.

 Quale è la funzione di queste strade da considerare in OSM per
 meritare il secondary?

Analogamente alla primary: strada principale che collega due comuni, o 
al limite strada non principale che collega due capoluoghi di provincia.

 Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
 linea di mezzeria) è sbagliato.

Perché? In ambito extraurbano mi sembra buono per distinguere tra 
unclassified e tertiary.

 Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

Sì, anch'io ho la stessa difficoltà a distinguere fra tertiary e 
unclassified all'interno della città. Di conseguenza faccio poche 
modifiche, applicando un giudizio relativo, del tipo: la strada X + più 
importante della strada Y, e dato che la Y è unclassifed allora X è 
tertiary.

 Altre persone invece la usano per quasi tutte le strade
 di un centro abitato. Quali sono i criteri per un uso corretto?

Credo sia un errore comune, anch'io all'inizio facevo così perché c'era 
scritto nel wiki qualcosa che faceva pensare alla residential come al 
livello base della rete stradale, mentre la unclassified sembrava 
qualcosa di gerarchicamente appena superiore. In realtà l'approccio 
giusto è al contrario, cioè unclassified è il livello base, le 
residential sono le strade che non vanno da nessuna parte, cioè strade 
senza sfondo oppure che servono a muoversi all'interno del quartiere. 
Anche se non è una definizione rigorosa di solito si riconoscono 
facilemente.

 Anche la più malridotta strada
 bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
 classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
 ne pensate?

Giusto. Direi che le strade bianche sono unclassified non pavimentate, 
al limite tertiary.

Comunque la definizione di track è una di quelle cose di osm che non mi 
va molto a genio. Mi sembra assurdo che due strade, perfettamente 
identiche, debbano essere etichettate in modo completamente diverso solo 
  in base a quello che c'è in fondo. Nel senso che se c'è un bosco 
allora è track, ma se nel bosco c'è una casa abitata allora è 
unclassified, se la casa ad un certo punto viene abbandonata ritorna 
track... ma è sempre la stessa strada!

-- 
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/26/10, Giacomo Boschi gwil...@email.it wrote:
 Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
 linea di mezzeria) è sbagliato.
 Perché? In ambito extraurbano mi sembra buono per distinguere tra
 unclassified e tertiary.

non sono d'accordo: la presenza di riga di mezzeria dipende solo dalla
larghezza della strada, non dalla sua importanza, e di solito non e`
neanche costante su tutta la strada

certo, se ci sono due strade che vanno dal comune A al comune B, una
delle due ha la mezzeria, l'altra no e devo scegliere quale mettere
tertiary di sicuro sarebbe quella con la mezzeria, ma non sarebbe il
criterio principale

 Comunque la definizione di track è una di quelle cose di osm che non mi
 va molto a genio. Mi sembra assurdo che due strade, perfettamente
 identiche, debbano essere etichettate in modo completamente diverso solo
   in base a quello che c'è in fondo. Nel senso che se c'è un bosco
 allora è track, ma se nel bosco c'è una casa abitata allora è
 unclassified, se la casa ad un certo punto viene abbandonata ritorna
 track... ma è sempre la stessa strada!

perche' no? anche tra una primary e una secondary da queste parti non
c'e` grande differenza a livello fisico

e se una secondary va da un capoluogo ad una citta` e la citta` viene
promossa a capoluogo di una nuova provincia quella strada diventa
primary, esattamente come la track che viene abitata viene promossa a
unclassified.

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione gvf
Torno ad insistere! 
Mi aiutate a completare, ampliare e a raggiungere un consenso su questa
pagina

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox/strade_classificazione

che se completata (e ovviamente manutenuta) potrebbe risolvere un bel
po' di questi problemi.

-- 
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/26 Giacomo Boschi gwil...@email.it:
 Comunque la definizione di track è una di quelle cose di osm che non mi
 va molto a genio. Mi sembra assurdo che due strade, perfettamente
 identiche, debbano essere etichettate in modo completamente diverso solo
  in base a quello che c'è in fondo. Nel senso che se c'è un bosco
 allora è track, ma se nel bosco c'è una casa abitata allora è
 unclassified, se la casa ad un certo punto viene abbandonata ritorna
 track... ma è sempre la stessa strada!


la differenza tra una unclassified e un track è, che il track non è
una strada, ma un percorso carreggiabile, mentre unclassified è una
strada. Questa differenza è un fatto in Germania (dedica della
strada/percorso dal ente che lo mantiene / stato), ma le implicazioni
in Germania sono poi diversi nei vari Laender (Regioni): alle volte è
generalmente vietato prendere il track (anche sensa cartelli), alle
volte è consentito. Una delle differenze da riconnoscere il track è
che non ci sono segni (indicazioni per luoghi) per andare, non c'è un
ref., ecc.

Quindi anche una unclassified può andare in foresta, e eventualmente
un bosco dove c'è solo una casa e lì finisce la strada più
probabilmente è un service invece di una unclassified (che
unclassified fa già parte di una rete, mentre service serve per
accedere ad un lotto singolo).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Carlo
On Wed, 26 May 2010 11:53:10 +0200
gvf g...@gvf.ve.it wrote:

 Torno ad insistere! 
 Mi aiutate a completare, ampliare e a raggiungere un consenso su
 questa pagina
 
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox/strade_classificazione
 
 che se completata (e ovviamente manutenuta) potrebbe risolvere un bel
 po' di questi problemi.
 
Fai bene ad insistere perchè come dici potrebbe togliere molti dubbi.

I miei appunti:

Tangenziali o Bretelle:
Non capisco la distinzione, in fin dei conti dovrebbero essere
Superstrade se hanno le caratteristiche di Trunk o Primary se senza
guard-rail, le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a
pedaggio dove ti fanno correre di  più, in effetti c'è anche la
colonnina dell'emergenza.


Residential:
Se non ricordo male qualcuno ha detto che sarebbero strade che anche
attraversano un quartiere zona della città ma che normalmente non
percorreresti per andare da un punto all'altro della città stessa, così
come l'hai definito adesso mi sembra troppo limitato.


Per il resto mi trovi d'accordo anche se mi prometto di rileggere
nuovamente il tutto. 

... anche se tutto ciò significa che dovrò rimetter mano a provinciali
ed a strade bianche della mia zona :-)

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Tiziano D'Angelo
ciao,
interessante discussione!
questione superstrade: la SR/SP47 (ex-SS47) della Valsugana [0] è
classificata attualmente come primary e con una sola way anche nei punti in
cui le carreggiate diventano due e separate da guardrail (tuttavia senza
corsia d'emergenza, ma esistono raccordi autostradali ugualmente senza), ad
eccezione della c.d. Tangenziale di Limena di recente costruzione che è
taggata come trunk.
Secondo voi, dovrei fare l'upgrade a trunk e aggiungere una way?

questione provinciali: in Trentino [1] ho avuto a che fare con la SP221
della Val Noana o la SP239 del Calaita o la SP56 di Caoria, che portano
dentro una valle e lì finiscono, e a meno di proseguire a piedi per
sentieri, la strada è l'unico modo per tornare indietro. Quindi non
collegano un paese ad un altro o una strada importante ad un altra, e le ho
messe tertiary, dato che IMHO secondary è esagerato... Al contrario c'è la
SP79 del Passo Gobbera e Brocon che collega varie valli e paesi tra loro (da
Imer a Castel Tesino). Ora l'ho messa come secondary. E forse è il caso di
passare a secondary pure la SP31 del Passo Manghen [2]?

questione ex statali: la SS50 (classificata primary quando fu disegnata da
qualcun altro) a Imer-Mezzano [3] ha ora una variante di circonvallazione:
ho messo primary la circonvallazione e secondary (ho esagerato?) il vecchio
percorso attraverso i paesi.

ciao
Tiziano

[0] http://osm.org/go/0IExuU9--?layers=B000FFF
[1] http://osm.org/go/0IFmoUr?layers=B000FFF
[2] http://osm.org/go/0IFMQ7M?layers=B000FFF
[3] http://osm.org/go/0IFsJEYD--?layers=B000FFF


2010/5/26 Carlo cybo...@gmail.com

 Tangenziali o Bretelle:
 Non capisco la distinzione, in fin dei conti dovrebbero essere
 Superstrade se hanno le caratteristiche di Trunk o Primary se senza
 guard-rail, le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a
 pedaggio dove ti fanno correre di  più, in effetti c'è anche la
 colonnina dell'emergenza.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione gvf
Il giorno mer, 26/05/2010 alle 12.31 +0200, Carlo ha scritto:
...omissis...
 le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a
 pedaggio dove ti fanno correre di  più, in effetti c'è anche la
 colonnina dell'emergenza.

No, la distinzione fra autostrade e superstrade dovrebbe risiedere in
alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi di curvatura e
larghezza corsie) che portano a limiti di velocità diversa.
Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza pedaggio, per esempio
la A28.

-- 
Ciao Gio.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/26 Carlo cybo...@gmail.com:
 Tangenziali o Bretelle:
 Non capisco la distinzione, in fin dei conti dovrebbero essere
 Superstrade se hanno le caratteristiche di Trunk o Primary se senza
 guard-rail, le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a
 pedaggio dove ti fanno correre di  più, in effetti c'è anche la
 colonnina dell'emergenza.


superstrade o meglio strade riservate al traffico veloce (esclude
pedoni, bici e 50ini) consiglio di segnalare in più con motorroad=yes


 Residential:
 Se non ricordo male qualcuno ha detto che sarebbero strade che anche
 attraversano un quartiere zona della città ma che normalmente non
 percorreresti per andare da un punto all'altro della città stessa, così
 come l'hai definito adesso mi sembra troppo limitato.


residential secondome sono strade
1. dove abitano persone
e
2. che non sono al meno unclassified/tertiary


ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/26/10, Carlo cybo...@gmail.com wrote:
 Tangenziali o Bretelle:
 Non capisco la distinzione, in fin dei conti dovrebbero essere
 Superstrade se hanno le caratteristiche di Trunk o Primary se senza
 guard-rail, [...]

concordo, il fatto che sia tangenziale non implica necessariamente un
tipo di strada: ci sono tangenziali autostradali (milano), extraurbane
principali, e anche strade comuni

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione albertobonati
Il 26/05/2010 13.14, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:

 residential secondome sono strade
 1. dove abitano persone
 e
 2. che non sono al meno unclassified/tertiary


 ciao,
 Martin


Sono d' accordo anche io con questo uso delle residential: strade urbane 
che non sono di attraversamento e dove abita gente.

Le unclassified per me sono tutte le extraurbane che non sono 
classificate almeno provinciali e quindi non hanno un ref.

Per la differenzazione tra highway e track, io tendo a definire track 
una strada che non è asfaltata ma è percorribile da un mezzo a 4 ruote, 
differenziando sui vari gradi di difficoltà.

Voglio evitare l'effetto google che mi fa vedere come strade dei 
viottoli tra i campi percorribili solo con un buon fuoristrada...

Se poi è una provinciale (me ne è capitata una sola ) la definisco 
tertiary, ma vuole dire che da una auto normale è facilmente percorribile.

Come utente di OSM vorrei potere riconoscere a colpo d' occhio sulla 
mappa le strade che posso percorrere in auto con qualsiasi tempo 
(asfaltate) da quelle che mi possono riservare sorprese sgradite

Almeno dalle parti dove mappo io (Emilia Romagna) non mancano certo le 
strade per andare da un posto all' altro e non vorrei far finire qualche 
automobilista impantanato nel fango :-) ..

Ciao

Alberto

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Carlo
On Wed, 26 May 2010 12:56:56 +0200
gvf g...@gvf.ve.it wrote:

 Il giorno mer, 26/05/2010 alle 12.31 +0200, Carlo ha scritto:
 ...omissis...
  le autostrade in fin dei conti sono delle Superstrade a
  pedaggio dove ti fanno correre di  più, in effetti c'è anche la
  colonnina dell'emergenza.
 
 No, la distinzione fra autostrade e superstrade dovrebbe risiedere in
 alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi di curvatura e
 larghezza corsie) che portano a limiti di velocità diversa.
 Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza pedaggio, per
 esempio la A28.
 

In realtà è quello che volevo dire, cioè che vedo difficile che una
Tangenziale od una Bretella sia classificata come motorway, visto
appunto che non hanno, queste ultime, le caratteristiche da me
enunciate e che tu hai ulteriomente ampliato.


Certo però che se ci atteniamo a questi criteri l'A7 la dobbiamo
retrocedere a Secondary, almeno nel tratto ligure :-P

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Marco Certelli
--- Mer 26/5/10, Carlo cybo...@gmail.com ha scritto:

 Da: Carlo cybo...@gmail.com
..
  No, la distinzione fra autostrade e superstrade
 dovrebbe risiedere in
  alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi
 di curvatura e
  larghezza corsie) che portano a limiti di velocità
 diversa.
  Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza
 pedaggio, per
  esempio la A28.
  
 
 In realtà è quello che volevo dire, cioè che vedo
 difficile che una
 Tangenziale od una Bretella sia classificata come motorway,
 visto
 appunto che non hanno, queste ultime, le caratteristiche da
 me
 enunciate e che tu hai ulteriomente ampliato.
 
 
 Certo però che se ci atteniamo a questi criteri l'A7 la
 dobbiamo
 retrocedere a Secondary, almeno nel tratto ligure :-P
 
 Ciao, Carlo.
 

Scusate, la classificazione delle autostrade=motorway è l'unica sulla quale non 
dovrebbero esserci dubbi: sono autostrade = motorway tutte e sole le strade che 
hanno la cartellonistica verde.

Spero.

Ciao, Marco.



  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Carlo
On Wed, 26 May 2010 13:59:02 + (GMT)
Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it wrote:

 --- Mer 26/5/10, Carlo cybo...@gmail.com ha scritto:
 
  Da: Carlo cybo...@gmail.com
 ..
   No, la distinzione fra autostrade e superstrade
  dovrebbe risiedere in
   alcune caratteristiche fisiche (principalmente raggi
  di curvatura e
   larghezza corsie) che portano a limiti di velocità
  diversa.
   Esistono anche in Italia (poche) autostrade senza
  pedaggio, per
   esempio la A28.
   
  
  In realtà è quello che volevo dire, cioè che vedo
  difficile che una
  Tangenziale od una Bretella sia classificata come motorway,
  visto
  appunto che non hanno, queste ultime, le caratteristiche da
  me
  enunciate e che tu hai ulteriomente ampliato.
  
  
  Certo però che se ci atteniamo a questi criteri l'A7 la
  dobbiamo
  retrocedere a Secondary, almeno nel tratto ligure :-P
  
  Ciao, Carlo.
  
 
 Scusate, la classificazione delle autostrade=motorway è l'unica sulla
 quale non dovrebbero esserci dubbi: sono autostrade = motorway tutte
 e sole le strade che hanno la cartellonistica verde.
 
 Spero.

Si, infatti questo era chiaro autostrade=motorway, io stavo parlando,
fin dall'inizio delle Tangenziali e Bretelle che secondo me dovrebbero
essere trunk o primary a seconda delle caratteristiche.


 
 Ciao, Marco.
 

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/26 albertobonati albertobon...@libero.it:

 Per la differenzazione tra highway e track, io tendo a definire track
 una strada che non è asfaltata ma è percorribile da un mezzo a 4 ruote,
 differenziando sui vari gradi di difficoltà.


il tracktype=grade1 però si definisce come strada asfaltata, quindi
non vale. Quelli ultimi dove c'è bisogno del fuoristrada sono i
tracktype 4-5 (dipende anche del tempo)


 Come utente di OSM vorrei potere riconoscere a colpo d' occhio sulla
 mappa le strade che posso percorrere in auto con qualsiasi tempo
 (asfaltate) da quelle che mi possono riservare sorprese sgradite


lo capisco ed ogniuno vuole riconoscere a colpo d'occhio qualcosa che
lo interessa, per quello ti consiglio, se il tuo desiderio non è
compatibile con le attuale regole di mapnik, di
a) cercarti un altro render già fatto da qualcuno (tipo OSMbrowser, ...)
oppure
b) farti il tuo render che funziona come vuoi
oppure
c) prova a far' cambiare le regole di mapnik utilizzate sul sistema
ufficiale (tramite il sistema trac)

ma non aggiustare la mappe in modo tale che viene renderizzata con
le attuale regole in un modo che ti piace ma che ignora il significato
dei tag definito nel wiki.


ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Marco Certelli

  
  Scusate, la classificazione delle autostrade=motorway
 è l'unica sulla
  quale non dovrebbero esserci dubbi: sono autostrade =
 motorway tutte
  e sole le strade che hanno la cartellonistica verde.
  
  Spero.
 
 Si, infatti questo era chiaro autostrade=motorway, io stavo
 parlando,
 fin dall'inizio delle Tangenziali e Bretelle che secondo me
 dovrebbero
 essere trunk o primary a seconda delle caratteristiche.

Aspetta. Se motorway = autostrada = cartellonistica verde, allora il Raccordo 
Autostradale Sicignano-Potenza è autostrada e quindi va messo motorway (ora è 
trunk).

Che ne dite?

Marco.

 Ciao, Carlo.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 16:44, Marco Certelli ha scritto:
 Aspetta. Se motorway = autostrada = cartellonistica verde, allora il Raccordo 
 Autostradale Sicignano-Potenza è autostrada e quindi va messo motorway (ora è 
 trunk).

Mi sa che non lo sanno nemmeno le alte sfere... :-)

http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_RA5

Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Carlo
On Wed, 26 May 2010 16:55:56 +0200
Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:

 Il 26/05/2010 16:44, Marco Certelli ha scritto:
  Aspetta. Se motorway = autostrada = cartellonistica verde, allora
  il Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza è autostrada e quindi va
  messo motorway (ora è trunk).
 
 Mi sa che non lo sanno nemmeno le alte sfere... :-)
 
 http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_RA5


Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).

 
 Stefano
 
 

Ciao, Carlo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/26 Carlo cybo...@gmail.com:
 On Wed, 26 May 2010 16:55:56 +0200
 Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).


perché? Secondo me tutte autostrade devono essere tagghate autostrada.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/26/10, M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com wrote:
 2010/5/26 Carlo cybo...@gmail.com:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).
 perché? Secondo me tutte autostrade devono essere tagghate autostrada.

+1

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Marco Certelli


--- Mer 26/5/10, Carlo cybo...@gmail.com ha scritto:

 Da: Carlo cybo...@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)
 A: talk-it@openstreetmap.org
 Data: Mercoledì 26 maggio 2010, 17:12
 On Wed, 26 May 2010 16:55:56 +0200
 Stefano Pallicca palli...@gmail.com
 wrote:
 
  Il 26/05/2010 16:44, Marco Certelli ha scritto:
   Aspetta. Se motorway = autostrada =
 cartellonistica verde, allora
   il Raccordo Autostradale Sicignano-Potenza è
 autostrada e quindi va
   messo motorway (ora è trunk).
  
  Mi sa che non lo sanno nemmeno le alte sfere... :-)
  
  http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale_RA5
 
 
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente
 dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene
 Firenze).
 

E infatti la RA3 non ha cartellonistica verde ma blu.

Se poi tutti i Raccordi Autostradali dovessero essere trunk, anche la salerno 
avellino (RA2) che ha cartellonistica verde dovrebbe essere trunk (ora è 
motorway)

Riguardo la cartellonistica, credo che su wikipedia abbiano fatto un ottimo 
lavoro. Potremmo usarlo come guida per autostrade raccordi e tangenziali:

verde - motorway
blu - trunk

http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale
http://it.wikipedia.org/wiki/Tangenziale
http://it.wikipedia.org/wiki/Autostrade_in_Italia

Marco.

  
  Stefano
  
  
 
 Ciao, Carlo.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione albertobonati

Il 26/05/2010 16.13, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:



lo capisco ed ogniuno vuole riconoscere a colpo d'occhio qualcosa che
lo interessa, per quello ti consiglio, se il tuo desiderio non è
compatibile con le attuale regole di mapnik, di
a) cercarti un altro render già fatto da qualcuno (tipo OSMbrowser, ...)
oppure
b) farti il tuo render che funziona come vuoi
oppure
c) prova a far' cambiare le regole di mapnik utilizzate sul sistema
ufficiale (tramite il sistema trac)

ma non aggiustare la mappe in modo tale che viene renderizzata con
le attuale regole in un modo che ti piace ma che ignora il significato
dei tag definito nel wiki.


ciao,
Martin

   
Non mi pare proprio di ignorare il significato del tag track definito 
nel wiki, le immagini di track che vedo nel wiki e la loro divisione nei 
vari gradi sono esattamente quelle che adotto quando mappo..
Il fatto è che questo tipo di strade, da queste parti, sono anche strade 
ad uso prevalente agricolo e forestale e nulla più.

Anche questo è nel wiki.
Dove sta il problema?
Ciao
Alberto

**
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/26 albertobonati albertobon...@libero.it:
 Non mi pare proprio di ignorare il significato del tag track definito nel
 wiki...


si, in grosso modo ci siamo.


 Dove sta il problema?
Per la differenzazione tra highway e track, io tendo a definire track
una strada che non è asfaltata ma è percorribile da un mezzo a 4 ruote,
differenziando sui vari gradi di difficoltà.

questo non era del tutto vero, grazie al tracktype=grade1

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).

Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia
per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia
per la cartellonistica blu.

Ah, ho anche trovato questo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Stefano Pallicca
Il 26/05/2010 18:36, Stefano Pallicca ha scritto:
 Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).
 
 Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia
 per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia
 per la cartellonistica blu.
 
 Ah, ho anche trovato questo:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale
 

Scusate, mi ero perso il messaggio di Marco Certelli che diceva
praticamente le stesse cose :P

Stefano



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-26 Per discussione Carlo
Ciao Stefano,

in data mercoledì 26 maggio 2010, alle ore 18:36, hai scritto:

 Il 26/05/2010 17:12, Carlo ha scritto:
 Secondo me per i raccordi autostradali, indipendentemente dal colore
 dei cartelli andrebbero trunk, tipo il RA03 (Siene Firenze).

 Non sono d'accordo. Inoltre il RA03 mi pare giusto che sia trunk, sia
 per il limite di velocità (90 km/h per la maggior parte dei tratti), sia
 per la cartellonistica blu.

 Ah, ho anche trovato questo:
 http://it.wikipedia.org/wiki/Raccordo_autostradale

Menomale che non devo tracciare un raccordo :-) però mi faceva piacere
capire.

In  base  al  wiki,  tutti,  tranne  l'A53  sono  Tutti  gli altri 16
raccordi,  in  base  al  Decreto  Legislativo,  sono  da  considerarsi
classificati come viabilità statale ordinaria , indipendentemente dal
colore  della  cartellonistica  che  potrebbe essere ancora la vecchia
verde ??


-- 
Ciao,
 Carlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Gian-Paolo
ciao a tutti,
non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
interventi.
Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Mi sono recentemente accorto che nella mia provincia[0] (Siena) sono
praticamente scomparse le unclassified, riclassificate come
tertiary, residential o track quando non asfaltate. Ho iniziato
a contattare gli utenti che hanno apportato le modifiche per
concordare una linea comune ma dato che probabilmente sono un maniaco
delle unclassified le correzioni che vorrei fare sono veramente
troppe.

Non credo ci siano dubbi sul principio che la classificazione in OSM è
legata esclusivamente alla funzione di una strada: la classificazione
amministrativa e le caratteristiche fisiche hanno il solo valore di
indizio per la classificazione, non concorrono minimamente a
determinarla.

Ho riletto la pagina delle Map Features in italiano[1]:

- highway primary
Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
di Autostrada, Tangenziale.
Cosa si intende per Strada di importanza nazionale? Molte ex statali
che al momento sono classificati come primary hanno alternative
migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati
soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane
quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno
prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
(RA03).
Cosa determina la importanza nazionale di una strada che viene
scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
della provincia?

- highway secondary
Strade di importanza regionale.
Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho
sempre seguito il principio Strada provinciale uguale secondary ma
ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del
mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere
qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante
esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a
chi deve raggiungere le case sparse.
Quale è la funzione di queste strade da considerare in OSM per
meritare il secondary?

- highway tertiary
Strade di importanza locale o comunale. In ambito urbano sono le
strade a scorrimento veloce che portano il grosso del traffico
cittadino.
Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
linea di mezzeria) è sbagliato.
Vorrei però delineare meglio il criterio funzionale:
è sicuramente una tertiary una strada che collega i maggiori centri
abitati del comune.
Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?
Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il
fatto che sia una strada comunale è condizione né sufficiente né
necessaria per classificarla come tertiary, corretto?
possono esistere tertiary non asfaltate?

- highway unclassified
Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello
minimo della rete stradale extraurbana.
Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti
sulla pagina inglese[2]
Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando
nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In
particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte
unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio
sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni
sulla strada stessa (residential).

- hignway residential
Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte
dei locali, non di attraversamento
Nelle aree urbane tendo a farne un uso molto limitato, in pratica
soltanto strade senza sfondo o in cui non sia presente neanche un
negozio e in cui passare senza fermarsi è possibile ma non è affatto
conveniente. Altre persone invece la usano per quasi tutte le strade
di un centro abitato. Quali sono i criteri per un uso corretto?

- highway track
Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale,
solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade
pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive.
L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura
frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le
caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma
solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada
bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
ne pensate?

Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi
ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà
nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi.

ciao

[0] http://osm.org/go/xXvq2VJz-
[1] 

Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Stefano Pallicca
Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
 ciao a tutti,
 non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
 classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
 Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
 e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
 interventi.
 Chiedo scusa per la lunghezza del messaggio.

Ciao Gian-Paolo,
ho avuto l'occasione di visitare i luoghi di cui parli pochi giorni fa,
in occasione del Giro d'Italia, ed avendo a disposizione diverso tempo,
mi sono divertito a perdermi per le varie strade (bianche o meno) che
attraversano queste bellissime zone.
Anch'io mi scuso già per la lunghezza della risposta, ma spero che serva
a chiarire la faccenda.

 - highway primary
 Strade di importanza nazionale che non godono della classificazione
 di Autostrada, Tangenziale.
 Cosa si intende per Strada di importanza nazionale? Molte ex statali
 che al momento sono classificati come primary hanno alternative
 migliori che ne ricalcano il percorso e grandi tratti sono utilizzati
 soltanto per spostamenti locali dato che attraversano aree urbane
 quasi senza soluzione di continuità. Ad esempio credo che nessuno
 prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
 qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
 (RA03).

Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che
dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è
giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe
renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul
routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non
posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni
di una superstrada. La strada che viene scelta in questo caso da router
dovrebbe essere la Cassia, non altre strade di importanza minore.
Secondo me la Cassia sarebbe da declassificare se e solo se esistesse
una strada parallela con almeno una delle seguenti caratteristiche: più
corsie per senso di marcia/volume di traffico maggiore/più scorrevolezza
(meno semafori, incroci, ecc).

 Cosa determina la importanza nazionale di una strada che viene
 scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
 della provincia?

Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei
neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo
classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare
il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo
stradale distrutto, ecc...

 - highway secondary
 Strade di importanza regionale.
 Quale è la funzione di queste strade da considerare in OSM per
 meritare il secondary?

Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare
le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i
volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene
così e non le ho toccate.

 - highway tertiary
 Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
 linea di mezzeria) è sbagliato.
Concordo
 Vorrei però delineare meglio il criterio funzionale:
 Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

Guarda quanto è nutrito il gruppo di case, quanto è trafficata la strada
e se ci sono strade alternative per raggiungere tale gruppo di case.

 Dato che non dobbiamo affidarci alla classificazione amministrativa il
 fatto che sia una strada comunale è condizione né sufficiente né
 necessaria per classificarla come tertiary, corretto?

+1

 possono esistere tertiary non asfaltate?

Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri
di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che
collegano i due centri.

 - highway unclassified
 Classificazione per la viabilità urbana ordinaria e per il livello
 minimo della rete stradale extraurbana.
 Correttamente sono stati rimossi i criteri amministrativi presenti
 sulla pagina inglese[2]
 Credo si possa dire che sono tutte quelle che, pur non rientrando
 nelle precedenti, hanno un qualche traffico di passaggio. In
 particolare nel centro storico io finisco per considerarle quasi tutte
 unclassified perché, tranne pochi vicoli, sono oggetto di passaggio
 sia in auto che a piedi che non è destinato soltanto alle abitazioni
 sulla strada stessa (residential).

Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per
raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie quasi
principali della città, nel senso che le principali le taggo come
tertiary (anche qui cmq dipende dalla grandezza della città, spesso a
Milano e Roma si trovano delle primary anche in città, e questo
argomento è già stato oggetto di dibattito in lista).
Per tutte le altre uso residential.

 - hignway residential
 Strade situate in zone residenziali, strade a prevalente uso da parte
 dei locali, non di attraversamento
 Nelle aree urbane tendo a farne un uso 

Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Carlo
Ciao Gian-Paolo,

in data martedì 25 maggio 2010, alle ore 22:14, hai scritto:

 ciao a tutti,

Ciao,

 non ho la pretesa di aggiungere qualcosa di nuovo ai criteri di
 classificazione delle strade che sono stati dibattuti a lungo.
 Chiedo invece aiuto alla mailing list per dissolvere alcuni miei dubbi
 e fissare dei punti fermi su cui vorrei basare i miei futuri
 interventi.

Non quoto tutto per ovvie ragioni, ma trovandomi da poco a partecipare
e  occupandomi  in  particolare  di  un territori contiguo al tuo e in
molti   casi   simili,   la  procinvia  di  Grosseto  con  particolare
riferimento  a Castiglione della Pescaia mi accodo al tuo messaggio ed
ai tuoi dubbi.


 - highway secondary
 Strade di importanza regionale.
 Anche qui ho qualche problema a capire la definizione. Sbagliando ho
 sempre seguito il principio Strada provinciale uguale secondary ma
 ci sono provinciali che collegano soltanto frazioni molto popolose del
 mio comune: ovviamente formano un reticolo che permette di raggiungere
 qualunque destinazione ma già per raggiungere il comune confinante
 esistono alternative migliori, il traffico che prosegue si limita a
 chi deve raggiungere le case sparse.
 Quale è la funzione di queste strade da considerare in OSM per
 meritare il secondary?

Io mi riferivo a la seguente pagina del wiki:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Tagging

La  quale  dice  chiaramente  che  sono secondary le provinciali, però
applicando  questa  regola  ho ultimamente qualche dubbio, soprattutto
per  strade  che  collegano  solo  frazioni  all'interno  del  comune,
oltretutto guardando bene è in parte in contrasto con quello riportato
qui:

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:highway


 - highway track
 Carreggiabili ad uso prevalentemente agricolo o forestale,
 solitamente non pavimentate. Raramente si applica anche a strade
 pavimentate, vedi tracktype=* per maggiori direttive.
 L'uso per strade sterrate che collegano gruppi di case o addirittura
 frazioni dovrebbe quindi essere completamente errato: le
 caratteristiche fisiche non devono influenzare la classificazione ma
 solo dare un'indizio dello scarso uso. Anche la più malridotta strada
 bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
 classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
 ne pensate?

Idem  come  sopra,  pure  io  ho il medesimo problema, ho applicato la
regola  strade bianche=track ma anche secondo me è troppo limitata e
diverse andrebbero promosse ad unclassified.

A dire il vero in qualche wiki è anche riportato che le strade bianche
in  vaste  aree  rurali o pover possono essere definite unclassified e
secondo  me  le  nostre  zone  possono tranquillamente rientrare nella
prima categoria.

 Per il momento credo di aver esposto tutti i miei dubbi. Ringrazio chi
 ha avuto la pazienza di leggere tutto e soprattutto chi si cimenterà
 nell'impresa di chiarire almeno in parte i miei dubbi.

Io sicuramente no, avendone di simili, però secondo me discutendone si
potrebbe  almeno  arrivare  a  delle  idee  condivisibili,  magari  da
riportare  in  un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi
in un principiante come me.


 ciao

 --
 Gian-Paolo Pallari
-- 
Ciao,Scrivi a:
 Carlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Elena of Valhalla
On 5/25/10, Stefano Pallicca palli...@gmail.com wrote:
 Il 25/05/2010 22:14, Gian-Paolo ha scritto:
[...]
 - highway primary
 [...] Ad esempio credo che nessuno
 prenderebbe la cassia (SS2) da Siena per raggiungere Poggibonsi o da
 qui la SS429 per Empoli dato che sono presenti alternative migliori
 (RA03).

 Il fatto che il RA03 sia classificato come trunk è un indizio di ciò che
 dici: la Cassia ha una classificazione minore (primary), e secondo me è
 giusto che rimanga tale. Declassificarla a secondary significherebbe
 renderla pari a strade di importanza minore, con conseguenze anche sul
 routing. Faccio un esempio: se sono in bicicletta o in motorino non
 posso usare il RA03, in quanto, se non sbaglio, ha tutte le limitazioni
 di una superstrada.

secondo me invece puo` valere la pena la declassificazione se
effettivamente la SS2 non viene piu` usata se non per raggiungere
comuni minori: se sono in bicicletta o motorino ho comunque bisogno di
criteri di routing diversi (di solito fare le primary in bicicletta e`
da considerarsi suicidio) per cui una trunk e` effettivamente una
strada con caratteristiche migliori e percorso equivalente

 [...]
 Cosa determina la importanza nazionale di una strada che viene
 scartata anche solo per spostarsi dal capoluogo ad uno dei comuni
 della provincia?

 Spesso è la storia della strada. Sebbene in certe ore non mi sognerei
 neppure di passare dall'aurelia dalle mie parti, non per questo
 classifico primary una delle strade alternative che faccio per evitare
 il traffico, vuoi perché spesso sono strette, a senso unico, col fondo
 stradale distrutto, ecc...

ma eviti l'aurelia proprio perche' e` trafficata, il che vuol dire che
un sacco di altre persone la fanno, e soprattutto le strade
alternative sono delle varianti personali, non strade ufficialmente
costruite per rendere piu` facile il collegamento servito
dall'aurelia.

Un caso piu` simile secondo me e` la statale dei giovi: per andare da
milano a como (senza usare l'autostrada) nessuno fa la vecchia
statale, fanno tutti la superstrada fino a lentate (dove finisce) e
poi proseguono sul percorso storico della statale (tranne che a fino
mornasco, dove c'e` un'ulteriore variante ancora piu` recente che
aggira il centro)

 Ho notato che dalle mie parti le secondary sono usate per classificare
 le provinciali che collegano il capoluogo agli altri comuni. Dati i
 volumi di traffico, le caratteristiche della strada, penso che vada bene
 così e non le ho toccate.

da queste parti collegano capoluogo ed altri comuni importanti
(citta`), per i comuni minori (paesi) ci sono le tertiary

 - highway tertiary
 Il criterio fisico che ho seguito fino a questo momento (avere la
 linea di mezzeria) è sbagliato.
 Concordo
 Vorrei però delineare meglio il criterio funzionale:
 Lo è quella che collega le frazioni più piccole? I gruppi di case?

secondo me no, soprattutto i gruppi di case

 possono esistere tertiary non asfaltate?

 Sì, se è una strada con un certo volume di traffico che collega centri
 di una certa importanza e se non ci sono strade alternative che
 collegano i due centri.

per ora non ne ho mai viste, pero` non vedo motivi perche' non possano essercene

in islanda c'e` persino una primary non asfaltata


 - highway unclassified
 [...]
 Io classifico unclassified tutte le strade che solitamente servono per
 raggiungere una parte o l'altra della città, sono arterie quasi
 principali della città, nel senso che le principali le taggo come
 tertiary

+1

di solito in un quartiere c'e` una tertiary che lo collega agli altri
quartieri, un po' di unclassified che lo attraversano, e poi una rete
di residential che portano solo alle abitazioni

ovvio che poi puo` capitare il quartiere minore che non e` degno
neanche di una tertiary e il quartiere del centro dove di residential
non ce ne sono perche' son tutte strade piene di negozi

[...]
 Anche la più malridotta strada
 bianca che porta ad una casa sperduta mi sembra possa trovare una
 classificazione con i gradi precedenti, senza bisogno di track. Cosa
 ne pensate?

+1 se la casa e` di abitazione, soprattutto se i suoi abitanti la
raggiungono in auto

se neanche gli abitanti ci vanno in auto, se la casa e` disabitata/di
vacanza, se e` una fattoria o cose del genere magari penso al track

 Si badi bene che quelli che ho espresso sono i criteri che uso
 solitamente io, che generalmente mi trovo a mappare città di dimensioni
 non enormi, come è il tuo caso...

idem

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione Strade (in toscana)

2010-05-25 Per discussione Federico Cozzi
2010/5/25 Carlo cybo...@gmail.com:
 riportare  in  un wiki unificato in maniera da non creare troppi dubbi
 in un principiante come me.

Ciao a tutti,
ben vengano i principianti che segnalano le difficoltà a partecipare
al progetto!
Chi ha già un po' di dimestichezza con OSM tende a ignorare il wiki o
a scordarsi le incoerenze che ci sono scritte. Quindi la sola attività
di leggerlo e segnalare in lista eventuali incomprensioni è meritoria,
e ancora più se poi provvedi ad aggiornare (in modo coerente) il wiki!
;-)

Riguardo alle classificazioni delle highway, non esiste un consenso
completo e d'altronde è normale così (le strade sono un continuo di
tipi ed è difficile classificarle in una scala definita).

Le mie regole personali sono:
-è trunk se è una superstrada (attenzione: non è necessario che sia
una extraurbana principale), cioè se è a carreggiate separate,
generalmente priva di intersezioni a raso e sicuramente priva di
semafori, traffico veloce con caratteristiche autostradali,
generalmente vietata a biciclette e pedoni (e comunque solo un pazzo
ci andrebbe)
-è primary se è aperta a qualsiasi mezzo, il traffico è generalmente
veloce (mezzi pesanti ecc.), le corsie sono larghe, a volte c'è un
abbozzo di corsia d'emergenza. Si ha l'impressione che la strada abbia
modificato il paesaggio per ottenere un traffico rapido e fluido
(sbancamenti, viadotti ecc.) Coincidono con le strade disegnate in
rosso delle cartine del Touring. Sono legalmente percorribili in bici
ma un ciclista preferirebbe evitarle, a meno che non abbia la bici da
corsa e voglia tenere i 40km/h. In Toscana mi vengono in mente
l'Aurelia, la Cassia, la Volterrana ecc.
-è secondary se il traffico è più ridotto, vi sono pochi mezzi
pesanti, la strada è più tortuosa e rispettosa dell'andamento del
paesaggio (asseconda i rilievi senza sventrarli). Per un ciclista è
un'ottima strada (ma il traffico comunque potrebbe essere mediamente
sostenuto)
-è tertiary se il traffico è ancora più ridotto, le corsie sono un po'
più strette (le macchine che si incrociano potrebbero rallentare).
Supera il test del ciclista con famiglia: ci porteresti la famiglia
per una gita in bici? Comunque non è una strada ignota: ci sono
cartelli all'incrocio con strade più importanti che indicano dove
porta (nome del paese ecc.)
-unclassified: è proprio il gradino infimo della rete extraurbana. Non
è una strada di attraversamento nel senso che la prendi solo per
andare direttamente dove porta. A volte è sprovvista di indicazioni.
Potrebbe essere non asfaltata

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-20 Per discussione Madeco

Stavo pensando alla via Flaminia, da viale Tor di Quinto al cimitero di Prima
Porta la strada assume caratteristiche da superstrada vera e propria, due
corsie per senso di marcia separate da spartitraffico, quindi non sarebbe
meglio classificarlo come trunk quel tratto, visto anche che passa lungo
una parte di Roma poco urbanizzata?
-- 
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5079074.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-20 Per discussione Marco Certelli
--- Gio 20/5/10, Madeco davide@gmail.com ha scritto:

 Da: Madeco davide@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma
 A: talk-it@openstreetmap.org
 Data: Giovedì 20 maggio 2010, 12:41
 
 Stavo pensando alla via Flaminia, da viale Tor di Quinto al
 cimitero di Prima
 Porta la strada assume caratteristiche da superstrada vera
 e propria, due
 corsie per senso di marcia separate da spartitraffico,
 quindi non sarebbe
 meglio classificarlo come trunk quel tratto, visto anche
 che passa lungo
 una parte di Roma poco urbanizzata?
 -- 
 View this message in context: 
 http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5079074.html
 Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 

Io sono contrario in quanto una superstrada ha caratteristiche diverse. E 
soprattutto una superstrada (un trunk...) dovrebbe portare da qualche parte 
(secondo il principio che la classificazione dipende -anche- dall'importanza 
del collegamento): non è quindi il caso di avere trunk qualche chilometro di 
strada a 4 corsie che finisce improvvisamente all'altezza di un cimitero.

Io voto per lasciarla primary.

Ciao, Marco.




  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-20 Per discussione Fabri
Il -10/01/-28163 20:59, Marco Certelli ha scritto:
 --- Gio 20/5/10, Madeco davide@gmail.com ha scritto:

   
 Da: Madeco davide@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma
 A: talk-it@openstreetmap.org
 Data: Giovedì 20 maggio 2010, 12:41

 Stavo pensando alla via Flaminia, da viale Tor di Quinto al
 cimitero di Prima
 Porta la strada assume caratteristiche da superstrada vera
 e propria, due
 corsie per senso di marcia separate da spartitraffico,
 quindi non sarebbe
 meglio classificarlo come trunk quel tratto, visto anche
 che passa lungo
 una parte di Roma poco urbanizzata?
 -- 
 View this message in context: 
 http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5079074.html
 Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 
 Io sono contrario in quanto una superstrada ha caratteristiche diverse. E 
 soprattutto una superstrada (un trunk...) dovrebbe portare da qualche parte 
 (secondo il principio che la classificazione dipende -anche- dall'importanza 
 del collegamento): non è quindi il caso di avere trunk qualche chilometro di 
 strada a 4 corsie che finisce improvvisamente all'altezza di un cimitero.

 Io voto per lasciarla primary.

 Ciao, Marco.


   
Voto anche io per lasciarla primary


-- 
www.ciemmona.org - 28-29-30 Maggio 2010 - Le bici invadono Roma


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-20 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/20 Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it:
 Stavo pensando alla via Flaminia, da viale Tor di Quinto al
 cimitero di Prima
 Porta la strada assume caratteristiche da superstrada vera
 e propria, due
 corsie per senso di marcia separate da spartitraffico,
 quindi non sarebbe
 meglio classificarlo come trunk quel tratto, visto anche
 che passa lungo
 una parte di Roma poco urbanizzata?


+1. Sono d'accordo, e penso che anche altre strade si potrebbe mettere
trunk (tangenziale est per la tipologia), corso di francia al meno
primary.


 E soprattutto una superstrada (un trunk...) dovrebbe portare da qualche parte 
 (secondo il principio che la classificazione dipende -anche- dall'importanza 
 del collegamento)


non, secondome ne le autostrade ne le superstrade ne le strade e
percorsi più piccole di residential e service si possono
caratterizzare secondo dove portano.


: non è quindi il caso di avere trunk qualche chilometro di strada a 4
corsie che finisce improvvisamente all'altezza di un cimitero.


domanda: è una strada che te voresti andare in bici? Si può
legalmente? Si puo caminare lungo? Per me trunk e autostrade (tra
altro) hanno questa tipologia che non permette di caminare lungo, anzi
è normalmente anche vietato.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-13 Per discussione Marco Certelli


--- Gio 13/5/10, M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com ha scritto:

 Da: M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma
 A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Data: Giovedì 13 maggio 2010, 04:55
 2010/5/11 Madeco davide@gmail.com:
 
  Ho fatto delle prime modifiche di prova per vedere
 nell'insieme, ditemi cosa
  ne pensate
 
 http://www.openstreetmap.org/?lat=41.88412lon=12.51051zoom=16layers=B000FTF
 penso ancora che il percorso principale per andare dalla
 colombo alla
 tangenziale non comprende soana / cerveteri, ma magna
 grecia - la
 spezia  - nola oppure magna grecia - via taranto - la
 spezia - nola.
 
 ciao,
 Martin
 

Martin,

Il percorso tramite via soana ha il vantaggio di essere contamporaneamente il 
migliore per andare verso l'appia (primary) e un buon percorso per andare verso 
la tangenziale (primary).

Con i Lavori per la metro C (che dureranno altri anni), è poi anche il percorso 
consigliato dai cartelli per andare sulla tangenziale.

http://maps.google.it/?ie=UTF8ll=41.879651,12.508181spn=0,0.004823z=18layer=ccbll=41.879531,12.508192panoid=nIv-l8VmefZZJm1sz6Xmkwcbp=12,45.03,,1,-3.71

Magari a lavori finiti rivediamo la zona.

Ciao, Marco.




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-13 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/13 Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it:
 Il percorso tramite via soana ha il vantaggio di essere contamporaneamente il 
 migliore per andare verso l'appia (primary) e un buon percorso per andare 
 verso la tangenziale (primary).


io avevo sempre l'impressione che nonostante i lavori per la C (via La
Spezia) le machine non prendono Re di Roma venendo da via Britannia,
perché Re di Roma è sempre stra piene (e sopratutto via Aosta). Invece
li vedevo fare (sempre secondo le mie impressioni) Via Taranto, girare
alle Poste (Via Pozzuoli) e poi prendere Via Nola da Via la Spezia
(tratto sensa lavori). Ci sono andato tantissimo perché vivevo a San
Giovanni e la mia ragazza a San Paolo. Potrebbe essere che ho questa
impressione perché lei prende questa strada, e invece non è la
maggioranza.

Per il percorso retro (quindi venendo dalla tangenziale) li vedovo
cmq. (quasi) tutti continuare su viale Castrense (senso unico) fino
porta San Giovanni.

 Con i Lavori per la metro C (che dureranno altri anni), è poi anche il 
 percorso consigliato dai cartelli per andare sulla tangenziale.


OK, non lo sapevo.

 Magari a lavori finiti rivediamo la zona.

:D

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-12 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/11 Madeco davide@gmail.com:

 Ho fatto delle prime modifiche di prova per vedere nell'insieme, ditemi cosa
 ne pensate

http://www.openstreetmap.org/?lat=41.88412lon=12.51051zoom=16layers=B000FTF
penso ancora che il percorso principale per andare dalla colombo alla
tangenziale non comprende soana / cerveteri, ma magna grecia - la
spezia  - nola oppure magna grecia - via taranto - la spezia - nola.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-11 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/10 Madeco davide@gmail.com:

 Stavo discutendo con Marco sulla classificazione delle strade importanti di
 Roma, come la via Appia Nuova o Via Salaria. La prima era su primary, la
 seconda su secondary. Ora entrambe sono direttrici principali, ma come
 classificazione con sarebbe come meglio agire?

 Si stava discutendo anche di connettere in primary la Tangenziale Est e via
 Cristoforo Colombo, Marco propone questo itinerario


+1 da me. Come vedi era la mia ultima idea della cilicia:
http://www.openstreetmap.org/browse/way/23551578/history

Viale castrense (in parte) e la tangenziale est vedo in realtà trunk,
ma era difficile nel passato a mettersi daccordo ;-)


 Per la connettività primary colombo-tangenziale, anche guardando i cartelli
 stradali che indicano la direzione Tangenziale, io metterei

 Cilicia - Acaia - Britannia - Soana - Cerveteri - Re di Roma - Aosta - Monza
 - Nola

 Cosa ne pensate?


vedo il percorso
Cilicia - Acaia - Britannia - Magna Grecia - la Spezia - Nola. Non
sono aggiornato su via la Spezia: ci sono ancora i lavori linea C?

Soana - cerverti vedo secondary (oppure a dirittura tertiary)

Re di Roma primary (Appia verso fuori e fino porta san giovanni inclusa)

Salaria - primary

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-11 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2010/5/11 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 vedo il percorso
 Cilicia - Acaia - Britannia - Magna Grecia - la Spezia - Nola. Non
 sono aggiornato su via la Spezia: ci sono ancora i lavori linea C?


questo per la direzione verso la tangenziale, mentre viale castrense
da nola fino a piazzale appio primary per chi viene della tangenziale
(grazie al senso unico).

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-11 Per discussione Madeco

Ho fatto delle prime modifiche di prova per vedere nell'insieme, ditemi cosa
ne pensate
-- 
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5037931.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Classificazione strade principali di Roma

2010-05-10 Per discussione Madeco

Stavo discutendo con Marco sulla classificazione delle strade importanti di
Roma, come la via Appia Nuova o Via Salaria. La prima era su primary, la
seconda su secondary. Ora entrambe sono direttrici principali, ma come
classificazione con sarebbe come meglio agire?

Si stava discutendo anche di connettere in primary la Tangenziale Est e via
Cristoforo Colombo, Marco propone questo itinerario

Per la connettività primary colombo-tangenziale, anche guardando i cartelli
stradali che indicano la direzione Tangenziale, io metterei

Cilicia - Acaia - Britannia - Soana - Cerveteri - Re di Roma - Aosta - Monza
- Nola

Cosa ne pensate? 
-- 
View this message in context: 
http://gis.638310.n2.nabble.com/Classificazione-strade-principali-di-Roma-tp5032689p5032689.html
Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-12 Per discussione Diego Roversi
On Wed, Jun 03, 2009 at 10:17:35AM +0200, Federico Cozzi wrote:
 2009/6/1 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
  Oggi ho riguardato un po' la classificazione inglese e non mi sembra
  così difficile da capire, a parte motorway che è chiara a tutti ;-)
 
 Attenzione che la pagina che hai citato parla di road = strade, noi
 siamo interessati alle street = vie.
 
 Inoltre non è saggio rifarsi al 100% alla classificazione straniera.
 Se (per esempio) in un altro stato le strade principali di una città
 sono gestite dallo stato e non dal comune, potremmo essere indotti
 nell'errore di associare il tag di strada urbana principale alla
 classificazione amministrativa.
 Invece secondo me i tag devono riflettere caratteristiche di
 importanza relativa delle strade.
 
 Faccio un esempio: se la circonvallazione di Milano diventasse di
 gestione dello Stato e venisse ribattezzata SS777, sarebbe ragionevole
 promuoverla da tertiary a primary?

Perche' in quel caso unirebbe importanti capoluoghi? ^^

 Secondo me non modificherebbe sostanzialmente le sue caratteristiche e
 quindi dovrebbe mantenere la stessa taggatura.

Infatti. Rimarebbe tertiary. ^^

Le strade statali si chiamavano cosi' perche' erano di importanza statale
ovvero nazionale. Lo so che ora la denominazione non segue piu' quella
logica, pero' secondo me dovrebbe rimanere lo spirito.


-- 
Saluti / Regards

Diego Roversi | 
  | diegor at tiscalinet.it 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-10 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/10 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
 comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
 separate

+1
dopotutto anche i divieti di svolta non sono deducibili da oneway (e
sono necessarie delle relazioni)
Quindi mi sembra normale che anche il divieto di inversione a U non
sia deducibile da oneway.

 in un mondo ideale e` vero, ma i giornali sono pieni di gente che
 segue i navigatori nei posti piu` assurdi

Forse dovremmo mettere i disclaimer alla Google non usate questa
mappa per sistemi di navigazione...

A proposito di disclaimer da avvocati e altre norme: come si comporta
OSM nei confronti della LEGGE 2 FEBBRAIO 1960, n. 68
(http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1960/lexs_186117.html)?
L'articolo 12 può essere di impiccio, ma anche 5, 6 e 8 potrebbero
essere fastidiosi.

E' invece interessante l'art.4:
SONO LIBERI LA PRODUZIONE E IL COMMERCIO DI CARTE E DOCUMENTI CHE
COSTITUISCANO UNA SOSTANZIALE RIELABORAZIONE SOTTO UN NUOVO ASPETTO
(STATISTICO, SCIENTIFICO, TURISTICO, STORICO, DIDATTICO) DELLE CARTE E
DEI DOCUMENTI UFFICIALI IN LIBERO COMMERCIO.
(dove le carte e i documenti ufficiali sono quelli prodotti dall'IGM,
dall'istituto idrografico, ecc.)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-10 Per discussione Carlo Stemberger
Il 10/06/2009 07:23, Elena of Valhalla ha scritto:
 2009/6/10 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
   
 è una regola imposto dal legge: anche le rampe fanno parte della
 autostrada (dal segno autostrada in poi) e quindi anche li valgono le
 stesse regole (divieto di inversione, ecc.).
 

 e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
 comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
 separate

   
+1

Proponete!

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/10 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
 comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
 separate

si? Le conosco sole a qualche incroci come cercio rosso con una U
cancellata. Per quello abbiamo la relazione no_u-turn (o simile).

 dai, non è un autopilota. Qualcuno potrebbe anche aver impostato i
 sensi unici in modo inverso o altro. Chi guida deve rispettare i segni
 stradali e le esigenze del traffico, non dovrebbe ne manco guardare
 troppo allo schermo.

 in un mondo ideale e` vero, ma i giornali sono pieni di gente che
 segue i navigatori nei posti piu` assurdi

certo. In Germania uno è caduto dentro un fiume perché il navigatore
ha segnato un ponte (ma era un traghetto) ;-). Cmq. ha perso causa
l'autista.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-10 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/10 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
 comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
 separate
 si? Le conosco sole a qualche incroci come cercio rosso con una U
 cancellata. Per quello abbiamo la relazione no_u-turn (o simile).

Martin, da quanti anni sei in Italia? ;-)
Non so in Germania, ma qui in Italia se una strada ha la mezzeria
continua non è possibile fare inversione. (E' vietato anche in
prossimità degli incroci e in altri casi che non ricordo)

Il cartello che citi mi sembra abbandonato dal nuovo CdS e infatti qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Segnaletica_verticale:_segnali_di_prescrizione
è segnato in verde come gli altri cartelli desueti.
Secondo me, se lo incontri dal vivo, hai diritto di ignorarlo (non
c'è più nessuna legge in vigore che dia validità a quel cartello)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-10 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/10 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2009/6/10 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Non so in Germania, ma qui in Italia se una strada ha la mezzeria
 continua non è possibile fare inversione.
 ho capito. Io mappo questo caso in maniera sbagliata ;-): due way.

 Io preferisco una way sola. E' frequente che la mezzeria ritorni
 tratteggiata (inversione a U consentita) oppure di nuovo continua.

Sto attento a questi casi quando lo faccio e di solito sono strade
molto grande (2+2 o 3+3 corsie) quindi anche spazialmente è più reale
averle un po distante. In questi casi c'è di solito anche troppo
traffico per farle inversione contro legge.
 Se
 duplichi la way, poi la riattacchi, poi la riduplichi ecc. ottieni una
 mappa che sembra folle a chiunque.
? Non capisco.

 Diverso è il discorso di mezzerie che rimangono continue per tutta la
 strada (es. rampe di autostrade): lì potrebbe avere senso tracciare
 due way.

esatto.

 Anche se personalmente preferirei una way sola (oneway=no)
 con l'indicazione di divieto di inversione a U.
 Ipoteticamente l'inversione è fisicamente possibile (ad esempio se
 imposti un router con classe emergenza potrebbe suggerirti
 un'inversione a U su una rampa di autostrada: non lo troverei folle,
 anche se è un caso limite)
una macchina della classe emergenza non ha bisogno di un router per
trovare la strada. Farebbe inversione sulla rampa comunque (in caso
tutto visibilmente libero) secondome. Ho guidato una macchina di
emergenza nel servizio civile, in emergenza si fa del tutto che non
crea un rischio troppo grande (anche per li altri). Quindi retromarcia
sul'autostrada non si farebbe, ne manco inversione.


 Non ho capito a che cartelli ti riferisci - semplicemente sbiaditi dal
 tempo, oppure un cartello specifico?

segnaletica bianca(?) (linee bianche) intendevo.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/9 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Hai un esempio per un cartello che dice divieto di fermata o divieto
 di retromarcia? Non le ho mai visto.

?? Il cartello di divieto di fermata è abbastanza comune, per lo meno in Italia.

Il cartello di divieto di retromarcia invece non esiste (in Italia).
Bisogna ricordarsi dai giorni di scuola guida che la retromarcia è
vietata in autostrada :-)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il 09/06/2009 05:42, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Invece per il divieto inversione a U c'è la relazione come già scritto:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:restriction

 restriction=no_u_turn
   
Non ha senso in questo caso, visto che deve essere un tag inserito per 
default e che la way è una sola (non si può tornare indietro sulla 
carreggiata che si è percorsa).

Cambiato con oneway=yes: non vedo controindicazioni.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il 09/06/2009 11:58, Carlo Stemberger ha scritto:


 Cambiato con oneway=yes: non vedo controindicazioni.

Ci ho ripensato, una possibile controindicazione c'è: si può trovare 
quel cartello su strade a doppio senso?

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Marco Certelli

un paio di giorni fa c'era una mail con una foto del cartello su una strada che 
mi pareva a doppio senso.

bisognerebbe ripescala.

Marco.

--- Mar 9/6/09, Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com ha scritto:

 Da: Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
 classificazione delle strade importante]
 A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Data: Martedì 9 giugno 2009, 13:08
 Il 09/06/2009 11:58, Carlo Stemberger
 ha scritto:
 
 
  Cambiato con oneway=yes: non vedo controindicazioni.
 
 Ci ho ripensato, una possibile controindicazione c'è: si
 può trovare 
 quel cartello su strade a doppio senso?
 
 -- 
  .'  `.   | Registered Linux User
 #443882
  |a_a  |  | http://counter.li.org/   
                
   .''`.
  \_)__/  +---         
                
            
    : :'  :
  /(   )\         
                
                 ---+
 `. `'`
 |\`  /\           
       Registered Debian User #9
 |   `-
 \_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |
 
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Marco Certelli

No, errore, mi correggo: la strada era a senso unico.

Comunque io il oneway=yes lo metterei sempre esplicito (aiuta anche i router) e 
quindi non lo considererei implicito nel tag motorroad=yes.

Ciao, Marco.


--- Lun 8/6/09, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 Da: Federico Cozzi f.co...@gmail.com
 Oggetto: Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla 
 classificazione delle strade importante]
 A: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org
 Data: Lunedì 8 giugno 2009, 15:14
 2009/6/8 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
  Può darsi che lo abbia semplicemente rimosso, non
 avendolo mai visto in
  realtà. Il primo che lo trova dal vivo, lo segnali!
 
 Eccolo!
 http://maps.google.it/?ie=UTF8ll=45.516662,9.178777spn=0,359.972534z=16layer=ccbll=45.516769,9.178663panoid=40whnrx3g6wqKB7nehhOwwcbp=12,42.86,,0,6.69
 
 Ciao
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 


  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il 09/06/2009 14:40, Marco Certelli ha scritto:
 Comunque io il oneway=yes lo metterei sempre esplicito (aiuta anche i router) 
 e quindi non lo considererei implicito nel tag motorroad=yes.
   
In teoria non dovrebbe cambiar niente dal punto di vista logico, ci 
sarebbe solo un risparmio di tag nel database. Però se è possibile avere 
quel cartello in strade a doppio senso (in pratica la vedo molto dura) 
non possiamo fare così.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il 09/06/2009 15:26, Marco Certelli ha scritto:
 Però poi lo stesso style mkgmap considera implicito il tag oneway anche nelle 
 motorway_link. E qui succede il finimondo in quanto alcune motorway_link sono 
 giustamente a doppio senso (rampe che si uniscono e poi si riseparano). Anche 
 qui: quelle rampe diventano a senso unico e lo svincolo perde la ruotabilità 
 per alcune entrate/uscite.

 Questo è il motivo per cui il mio style mkgmap non considra implicito oneway 
 nelle motorway_link.
   
E fai benissimo, così deve essere.

Quanto scritto nel wiki[1] va cambiato, èerché è assolutamente sbagliato 
(non l'avevo mai notato): i motorway link sono quasi sempre a doppio 
senso, quindi il default deve essere oneway=no e vanno indicati come yes 
(a mano) solo i tronconi che effettivamente si attaccano all'autostrada.


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Motorway_link

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Elena of Valhalla
2009/6/9 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Quanto scritto nel wiki[1] va cambiato, èerché è assolutamente sbagliato
 (non l'avevo mai notato): i motorway link sono quasi sempre a doppio
 senso, quindi il default deve essere oneway=no e vanno indicati come yes
 (a mano) solo i tronconi che effettivamente si attaccano all'autostrada.

se non ricordo male c'era stata una discussione sull'argomento sulla
lista internazionale ed era emerso che almeno il 50% dei motorway link
e` a senso unico; un'opinione abbastanza diffusa era che fosse molto
piu` pericoloso supporre a doppio senso una strada a senso unico che
non il contrario, per cui si era deciso per quel default.

la soluzione quindi sembra essere impostare a mano sia oneway=yes che
oneway=no sui motorway_link, per andare sul sicuro

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/9 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 2009/6/9 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Hai un esempio per un cartello che dice divieto di fermata o divieto
 di retromarcia? Non le ho mai visto.

 ?? Il cartello di divieto di fermata è abbastanza comune, per lo meno in 
 Italia.

ah certo. Pensavo ad un cartello per autostrade. Quello lo conosco.
Significa parcheggiare in seconda fila, vero ;-) ? Alla fine questo lo
vedo più come discorso di parcheggio (strisce blu, gialle, bianche,
residenti, ecc.), non di strade.

 Il cartello di divieto di retromarcia invece non esiste (in Italia).
 Bisogna ricordarsi dai giorni di scuola guida che la retromarcia è
 vietata in autostrada :-)

infatti. Quello volevo dire: non dobbiama taggare tutte le regole del
codice di strada, perché alcune sono implicite ma non serve che un
router o un render le conosce. Comunque quando sono legate a delle
classe (esempio autostrada) bisogna a tenerle in mente per trovare la
classificazione giusta.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/9 Elena of Valhalla elena.valha...@gmail.com:
 la soluzione quindi sembra essere impostare a mano sia oneway=yes che
 oneway=no sui motorway_link, per andare sul sicuro

Mi sto progressivamente convincendo che i tag vadano messi sempre
tutti, anche quelli di default.
Il problema è che un tag di default vale su una specifica strada solo
se il default è noto a tutti e in particolare:
a. a chi mappa la strada
b. a chi legge la mappa

Se l'unico posto dove sono presenti i default è il wiki, che (come
tutti i wiki di questo mondo) può essere cambiato rapidamente, c'è il
rischio che il default cambi dal momento a. al momento b.
Se ad esempio ora il wiki documenta che motorway_link è di default
oneway=yes, e io tralascio oneway per questo motivo, e poi il default
viene cambiato, chi legge la mappa capisce l'opposto di quello che
volevo mappare.

Per questo motivo documentare su wiki, o basarsi durante la mappatura,
default non a prova di bomba è pericoloso. Forse possiamo essere
sicuri che non esisteranno mai motoway a doppio senso. Ma per
motorroad? Vedo che non c'è consenso unanime. Se anche raggiungessimo
una decisione, c'è il rischio che nel futuro cambieremo idea e
cambieremo il wiki.

Può sembrare paranoico, ma mi sono messo a taggare alcune unclassified
urbane come oneway=no perché erano vicine ad alcune strade a senso
unico non ancora perfettamente mappate: in questo modo segnalo, a chi
completerà l'opera, un'informazione in più che se mi fossi appoggiato
sul default.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/9 Marco Certelli marco_certe...@yahoo.it:

 Quete sono 2 righe dello style di default di mkgmap:

 highway=motorway {add oneway = yes; add bicycle = no; add foot = no } [0x01 
 road_class=4 road_speed=6 resolution 12]
 highway=motorway_link {add oneway = yes; add bicycle = no; add foot = no } 
 [0x09 road_class=4 road_speed=3 resolution 16]

 Questo intanto si traduce nel fatto che il tag highway=motorway implica 
 oneway=yes. Questo mi sembra OK, anche se alcuni problemi possno nascere: ho 
 visto gallerie su autostrade (tunnel=yes) che il mappatore ha disegnato nel 
 verso opposto a quello giusto. Si è però anche dimenticato il tag oneway=yes 
 e quindi tutto funzionerebbe (anche se con un doppio errore). Bene, quando la 
 mappa passa in mkgmap, viene automaticamente aggiunto il tag oneway=yes anche 
 a qualla galleria. risultato: l'autostrada non è più ruotabile.

si, quello è un problema dei dati al inizio: quando una autostrada non
è ancora mappato completamente (doppia carregiata) ma solo per un
senso.

 Però poi lo stesso style mkgmap considera implicito il tag oneway anche nelle 
 motorway_link. E qui succede il finimondo in quanto alcune motorway_link sono 
 giustamente a doppio senso (rampe che si uniscono e poi si riseparano). Anche 
 qui: quelle rampe diventano a senso unico e lo svincolo perde la ruotabilità 
 per alcune entrate/uscite.

quello era anche una discussione sia nella lista internazionale che
quella tedesca: alla fine si è deciso di averle con oneway=yes, quindi
bisogno (eccezionalmente) di mappare 2 way, anche se nella realtà il
divieto non è fisico (spartitraffico) ma solo esplicito (linea bianca
continua). Cmq. dovrebbe in ogni caso essere vietato e pericoloso di
fare inversione su una rampa, anche quelle a doppio senso.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/9 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Per questo motivo documentare su wiki, o basarsi durante la mappatura,
 default non a prova di bomba è pericoloso. Forse possiamo essere
 sicuri che non esisteranno mai motoway a doppio senso. Ma per
 motorroad?

le motorroad al meno in Germania sono alle volte a doppio senso (con
una o due linee bianche ininterrotte), e anche le motorway in fase di
costruzione/rifaccimento. Comunque sone dei casi simili alla
situazione link: meglio mappare 2 way con oneway yes anche sensa
spartitraffico (dovrebbe essere impossibile in questi casi di fare
inversione, al meno vietatissimo).

 Può sembrare paranoico, ma mi sono messo a taggare alcune unclassified
 urbane come oneway=no perché erano vicine ad alcune strade a senso
 unico non ancora perfettamente mappate: in questo modo segnalo, a chi
 completerà l'opera, un'informazione in più che se mi fossi appoggiato
 sul default.

+1. Faccio anch'io alle volte, per essere sicuro.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Carlo Stemberger
Il 09/06/2009 16:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Comunque sone dei casi simili alla
 situazione link: meglio mappare 2 way con oneway yes anche sensa
 spartitraffico (dovrebbe essere impossibile in questi casi di fare
 inversione, al meno vietatissimo).
   
No, non sono d'accordo: la carreggiata fisicamente è una sola, e questo 
dobbiamo mappare. Anzi, segnando 2 way separate, diventa molto più 
pericoloso: uno potrebbe aspettarsi di essere su una strada a senso 
unico e fiondarsi contromano. Di vecchietti che si sono imbucati in 
autostrada nella direzione opposta al senso di marcia ce ne sono stati 
diversi, negli ultimi anni...

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Martin Koppenhoefer
2009/6/9 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il 09/06/2009 16:01, Martin Koppenhoefer ha scritto:
 Comunque sone dei casi simili alla
 situazione link: meglio mappare 2 way con oneway yes anche sensa
 spartitraffico (dovrebbe essere impossibile in questi casi di fare
 inversione, al meno vietatissimo).

 No, non sono d'accordo: la carreggiata fisicamente è una sola, e questo
 dobbiamo mappare.

è una regola imposto dal legge: anche le rampe fanno parte della
autostrada (dal segno autostrada in poi) e quindi anche li valgono le
stesse regole (divieto di inversione, ecc.).

 Anzi, segnando 2 way separate, diventa molto più
 pericoloso: uno potrebbe aspettarsi di essere su una strada a senso
 unico e fiondarsi contromano.

dai, non è un autopilota. Qualcuno potrebbe anche aver impostato i
sensi unici in modo inverso o altro. Chi guida deve rispettare i segni
stradali e le esigenze del traffico, non dovrebbe ne manco guardare
troppo allo schermo.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-09 Per discussione Elena of Valhalla
2009/6/10 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 è una regola imposto dal legge: anche le rampe fanno parte della
 autostrada (dal segno autostrada in poi) e quindi anche li valgono le
 stesse regole (divieto di inversione, ecc.).

e allora ci vuole un tag per segnalare il divieto di inversione, che
comunque puo` esistere anche su strade normali a carreggiate non
separate

 dai, non è un autopilota. Qualcuno potrebbe anche aver impostato i
 sensi unici in modo inverso o altro. Chi guida deve rispettare i segni
 stradali e le esigenze del traffico, non dovrebbe ne manco guardare
 troppo allo schermo.

in un mondo ideale e` vero, ma i giornali sono pieni di gente che
segue i navigatori nei posti piu` assurdi

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/8 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Non è ne difficile ne inutile secondo me, l'unico dubbio che rimane è
 se esistono superstrade italiane sensa spartitraffico. Tutte le altre

No, per legge. Una strada extraurbana principale
(http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_extraurbana_principale) deve
avere le carreggiate separate.

D'altra parte le superstrade
(http://it.wikipedia.org/wiki/Superstrada), termine non definito dal
codice della strada ma che raggruppa le strade B (extraurbane
principali) e C (extraurbane secondarie), potrebbero non avere le
carreggiate separate. La pagina di wikipedia ne cita alcune:
bisognerebbe vedere come sono taggate su OSM, ma sospetto che -
essendo statali o declassate - siano tutte primary.

Il tag motorroad=yes, abbastanza misterioso in Italia, potrebbe forse
volere riferirsi a questo cartello?
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg
strada riservata ai veicoli a motore
Secondo il CdS il cartello vuol dire strada, diversa dall'autostrada,
riservata ai veicoli a motore. [...] E' da utilizzare sulle strade
nelle quali si devono osservare le stesse norme che regolano la
circolazione sulle autostrade

Quindi emergerebbe un pattern:
-categoria B (extraurbana principale): trunk
-categoria C (extraurbana secondaria): primary
Dove è presente il cartello strada riservata ai veicoli a motore si
aggiunge motorroad=yes.
E' probabile che con questo criterio, in Italia, non esisterebbero
trunk con motorroad=no (ma non mi sembra grave)

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il 08/06/2009 09:39, Federico Cozzi ha scritto:
 Il tag motorroad=yes, abbastanza misterioso in Italia, potrebbe forse
 volere riferirsi a questo cartello?
 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg
   
Esatto! Mai visto. Non ne conoscevo neppure l'esistenza.


Ricapitolando: motorway e trunk implicherebbero motorroad=yes, giusto? 
Dal punto di vista logico, cosa succederebbe se a queste due categorie 
si aggiungesse motorroad=no?

Infine, visto che si sta sempre più ridelineando l'associazione 
trunk-strada extraurbana principale, la tangenziale di Roma sarebbe 
senza dubbio una primary + tutte le restrizioni; non motorroad=yes, dato 
che quel cartello non c'è.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Federico Cozzi
2009/6/8 Carlo Stemberger carlo.stember...@gmail.com:
 Il tag motorroad=yes, abbastanza misterioso in Italia, potrebbe forse
 volere riferirsi a questo cartello?
 http://it.wikipedia.org/wiki/File:Italian_traffic_signs_-_strada_riservata_ai_veicoli_a_motore.svg
 Esatto! Mai visto. Non ne conoscevo neppure l'esistenza.

C'è da tirare le orecchie al tuo istruttore di scuola guida ;-)
E' il classico cartello che ti fa sbagliare all'esame di teoria perché
nessuno sa cosa voglia dire di preciso :-)

 Ricapitolando: motorway e trunk implicherebbero motorroad=yes, giusto?

Stando al CdS, il cartello che ho citato dice che il traffico è di
tipo autostradale. Quindi sembrerebbe implicito solo in motorway, e
bisognerebbe esplicitarlo in trunk. Bisogna vedere dal vivo se una
strada extraurbana principale lo indica nel pannello blu di
inizio/fine, oppure se è implicito nel concetto di strada extraurbana
principale.
In sostanza sarebbe inutile per motorway (cioè non avrebbe senso
motorway con motorroad=no), mentre - almeno in Italia - tutti i trunk
dovrebbero avere motorroad=yes, se usiamo trunk solo per le
extraurbane principali.

Rimane aperta la questione di cosa fare nel caso si tagghi una strada
NON extraurbana principale con trunk: in quel caso potrebbe essere
motorroad=no. Ma per il momento, in Italia usiamo trunk solo per le
extraurbane principali.

 Dal punto di vista logico, cosa succederebbe se a queste due categorie
 si aggiungesse motorroad=no?

Con le motorway, otterresti un pasticcio.
Con i trunk potresti indicare una strada che non ha il traffico di
tipo autostradale. Per il momento forse inesistente in Italia.

Ciao

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Classificazione strade [ERA opinioni sulla classificazione delle strade importante]

2009-06-08 Per discussione Carlo Stemberger
Il 08/06/2009 14:07, Federico Cozzi ha scritto:

 C'è da tirare le orecchie al tuo istruttore di scuola guida ;-)
 E' il classico cartello che ti fa sbagliare all'esame di teoria perché
 nessuno sa cosa voglia dire di preciso :-)
   
Ok. Mi tiro le orecchie da solo: teoria fatta da privatista, ma con 0 
errori :-)

Può darsi che lo abbia semplicemente rimosso, non avendolo mai visto in 
realtà. Il primo che lo trova dal vivo, lo segnali!

Direi di usare motorroad=yes SOLO dove è presente quel cartello 
(praticamente mai).

   
 Stando al CdS, il cartello che ho citato dice che il traffico è di
 tipo autostradale. Quindi sembrerebbe implicito solo in motorway, e
 bisognerebbe esplicitarlo in trunk. Bisogna vedere dal vivo se una
 strada extraurbana principale lo indica nel pannello blu di
 inizio/fine,
Sembra di no: 
http://www.giornaledibrescia.it/gdbonline/contenuti/20090308/foto/thumb_brescia_269.jpg
Scusate la qualità della foto, non ho trovato di meglio. Comunque lì ci 
sono solo i divieti espliciti.

Per i trunk: propongo di mettere i vari divieti come tag impliciti della 
chiave.

Il problema è se questi divieti sono diversi da paese a paese (come è 
probabile che sia), ma il problema è analogo per le autostrade.

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`  /\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   >