Re: [Talk-it] Due punti sulla mappa...

2020-12-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Gianluca,

On 11/12/20 09:18, Gianluca Boero wrote:

Ciao a tutti.

Dalla mappa Osm, se ricerco un percorso e inserisco con un Drag and 
Drop il simbolo verde di inizio percorso ed il simbolo rosso di fine 
percorso, mi ricerca il percorso più consono alla ricerca, preferendo 
percorsi stradali.


Come faccio a selezionare un percorso inserendo altre alternative da 
me ricercate, ad esempio voglio andare dal punto A sino al punto B 
passando però non da C e D ma da E , poi da F ed infine da G.


ti consiglio di dare un'occhiata a https://maps.openrouteservice.org che 
permette molte ulteriori customizzazioni rispetto al sito openstreetmap.org


Ale

P.S. ti consiglio inoltre di non aprire nuovi topic rispondendo a e-mail 
precedenti, altrimenti sembra appartengano alla stessa discussione :-)


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Eliminazioni massive del tratto A31 Nord

2020-12-11 Per discussione Alessandro Sarretta
Provando a riassumere, se non ho capito male, x Deamon ha inserito, 
ormai alcuni mesi fa, dei tratti del progetto Valdastico Nord segnandoli 
come hygway=construction, mentre willycat alcuni giorni fa li ha 
cancellati, però facendo alcuni casini.


A mio parere, i tratti di strada oggetto di discussione possono essere 
inseriti in OSM solamente se parte di un progetto esecutivo approvato, 
non se solamente in fase di ipotesi. Nel caso specifico, sicuramente non 
devono essere segnati come "construction", visto che non ci sono lavori 
in atto.


Se così è, io sarei per un revert che porti la situazione prima 
dell'inserimento dei tratti "construction" che in realtà non sono 
affatto in costruzione. Chiedo però a qualcuno più esperto in revert 
come questo debba essere gestito per evitare di compromettere edits 
successivi connessi.


Ale

On 10/12/20 23:46, Peppe via Talk-it wrote:


Concordo con Davide pure io ho trovato qualche modifica futuristica di 
xDeamon diciamo discutibile o quantomeno da riportare a tutti prima di 
farla.

Se sono state cancellate strade esistenti cmq vanno ripristinate

giovedì, 10 dicembre 2020, 11:40PM +01:00 da Davide Sandona 
sandona.dav...@gmail.com <mailto:sandona.dav...@gmail.com>:


E' una questione complessa.

Negli ultimi mesi l'utente xDeamon si è occupato di inserire su
OSM diversi percorsi stradali attualmente in fase di
progettazione, quali l'A31 Nord, segnalandoli con gli opportuni
tag "construction".
Una decina di giorni fa ho provato a contattarlo via messaggio
privato, per capire l'utilità di queste informazioni.
Personalmente, non trovo nessun senso nell'inserire in OSM
tracciati che non sono ancora costruiti, né tantomeno approvati.
Sottolineo che non sono l'utente che fatto l'eliminazione massiva,
tuttavia mi trovo d'accordo con la sua modifica.

In relazione al tracciato A31 nord sono già apparse diverse note
(per esempio 2446844, 2446838). Non c'è ombra di dubbio che l'A31
Nord sia un argomento scottante. Tuttavia non ritengo che OSM sia
il posto giusto per scatenare una polemica su questa autostrada
controversa. Secondo la mia opinione, fintantoché non c'è un
progetto approvato con un via libera ai lavori, nessuna
informazione riguardante l'A31 nord dovrebbe essere presente in
OSM. Secondo me, OSM dovrebbe rappresentare lo stato attuale della
mappa, non uno stato passato, e sicuramente non uno stato futuro.

[1] https://www.openstreetmap.org/user/xDeamon

Davide.


Il giorno gio 10 dic 2020 alle ore 23:21 Matteo Zaffonato
mailto:zaff...@gmail.com>> ha scritto:

Ciao a tutti,
nei giorni scorsi ho notato alcune cancellazioni massive del
tratto autostradale riportato nell'oggetto. I changeset
coinvolti sono:
https://www.openstreetmap.org/changeset/95382919
https://www.openstreetmap.org/changeset/95382753
https://www.openstreetmap.org/changeset/95382323
https://www.openstreetmap.org/changeset/95368752
https://www.openstreetmap.org/changeset/95368387
https://www.openstreetmap.org/changeset/95368211

Ho già contattato l'utente per un confronto e segnalato
l'anomalia su OSMCHA, come devo comportarmi secondo voi?

Ciao, grazie
Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta informazioni su OpenStreetMap e COVID19 in Italia

2020-12-02 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno a tutte e tutti,

insieme a Maurizio Napolitano e Marco Minghini stiamo cercando di 
raccogliere informazioni su come in Italia le informazioni geografiche, 
e in particolare mappe e dati OpenStreetMap, sono state usate a supporto 
del contrasto dell'emergenza COVID-19, con l'obiettivo di produrre una 
pubblicazione scientifica sull'esperienza italiana.


Abbiamo discusso in lista a partire da marzo del dataset delle farmacie, 
della mappatura e del tagging per consegne a domicilio e orari di 
apertura, la creazione di mappe locali su uMap, dell'import di dati sui 
civici in alcune città e lo sviluppo di strumenti agili per la loro 
mappatura.


Ci piacerebbe riuscire a dare un quadro il più possibile completo sia 
delle attività proposte e attuate dalla comunità OSM, sia delle 
iniziative, anche locali, in cui c’è stato un flusso di dati da enti 
pubblici e privati verso OSM (ad esempio un import, una liberazione di 
un dataset ufficiale, ecc), ma anche il viceversa (es. Comuni che hanno 
pubblicato le mappe delle consegne a domicilio da OSM, o la Croce Rossa 
che magari ha usato gli indirizzi, ...).


Parliamo di dataset geografici e non dei dataset sui numeri dei contagi 
e di ricoveri/ospedalizzazioni ecc.


Ringraziamo da subito chiunque abbia piacere di condividere qui 
informazioni su questi aspetti, possibilmente con riferimenti e link a 
dataset, mappe, discussioni, pagine web, ecc.


Grazie,

Ale, Marco, Maurizio


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Distributori carburante Europam

2020-11-21 Per discussione Alessandro Sarretta

Nulla in contrario, per quanto mi riguarda.

Grazie,

Ale

On 21/11/20 09:17, Francesco Ansanelli wrote:

Buongiorno a tutti,

La società Europam è diventata S.p.A. (prima era S.r.l) visto che si 
tratta di un brand sarebbe abbastanza semplice fare un edit 
automatico. Mi offro di farlo, se non c'è nulla in contrario. Aspetto 
qualche giorno per i commenti.


Grazie mille
Francesco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Proposal] [RFC] import of new cycle paths of Città Metropolitana di Bologna

2020-11-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Matteo,

come pensavi di utilizzare/integrare in OSM le informazioni di questi 2 
shapefile?


Guardando rapidamente ai dati, mi sembra che le geometrie dei file 
condivisi siano molto semplificate e che non potranno comunque in nessun 
caso essere importate tout-court in OSM.


A me pare che di automatico non si possa fare granché, ma magari ho una 
visione limitata :-)


Per quanto riguarda il layer itinerari_cicloturistici, mi pare che sarà 
da assegnare (se non già fatto) una relazione con il nome degli 
intinerari ai tratti che li compongono. Se mancano dei pezzi, bisognerà 
disegnarli a mano immagino.


Ancora meno informazioni contiene il secondo shapefile, della rete 
strategica e integrativa. In questo caso, inoltre, credo debbano essere 
considerati solo i tratti segnalati come esistenti, non quelli in corso 
di realizzazione o tantomeno da finanziare, giusto?


Il limite principale mi pare che sia l'assenza di qualsiasi tipo di 
informazione sul tipo di percorso ciclabile, se pista o corsia ciclabile.


On 18/11/20 22:43, Matteo Fortini wrote:
Ho cominciato a riempire una pagina wiki come richiesto dalle linee 
guida. C'è qualcuno/a che vuole dare una mano?


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import_of_Citt%C3%A0_Metropolitana_di_Bologna%27s_cycling_paths 



Riguardo alla pagina di import, a parte una descrizione del contenuto 
dei file da importare, non sono sicuro di come sia più utile descrivere 
il lavoro da fare, viste le limitazioni descritte sopra.


Forse avere gli shapefile su una uMap può essere la base per un check 
specifico da OSMer della zona?


Ale




Grazie,
Matteo

Il 08/10/20 18:04, Matteo Fortini ha scritto:
The Città Metropolitana di Bologna in Italy (local authority for the 
Bologna province) has recently built around 100kms of cycle paths.


I asked them if they could provide a dataset to import in OSM.

They provided me the shapefiles for the paths, which are not 
perfectly matching, but are very close.


They waived the license for Openstreetmap as per the attached license 
file, with the same method the Municipality of Bologna used to allow 
the use of their aerial pictures to OSM users (here 
http://dati.comune.bologna.it/node/3446 ).


I ask for your opinion and comments, and at the same time if anyone 
would like to collaborate in the import process.


Thank you
Matteo Fortini



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pubblicazione fotografie e riferimenti negli oggetti OSM

2020-11-17 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Michele,

per capire meglio, potresti linkar qualche esempio?

Ale

On 17/11/20 13:26, MicheleOSM3 wrote:
Premetto che ad oggi ho operato quasi esclusivamente su sentieri di 
montagna.
Premetto che ho pubblicato alcune foto usando wikimedia e mapillary e 
ho inserito i relativi riferimenti in oggetti OSM.


In questo momento non ho ancora capito/deciso la reale utilità delle 
foto, da una parte le ritengo utili per documentare alcune operazioni 
di inserimento/modifica su OSM, ma d'altra parte sono operazioni 
noiose che richiedono tempo.
Stavo pensando di automatizzare alcune operazioni creando un piccolo 
software usando le API di OSM e Mapillary.
Ma, prima di intraprendere questa strada, volevo sapere se qualcuno ha 
qualche osservazione da fare o se ha già fatto qualcosa di simile.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Key:surface e porfido/basoli/pietre

2020-11-16 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Fabio,

On 15/11/20 21:04, Fabio Bettani wrote:
Grazie a entrambi! Ho riletto le discussioni del 2012 e... in parte ho 
capito meglio. (solo in parte ;-) )


Ai fini di StreetComplete, mi potrei fare portavoce di una proposta di 
modifica della traduzione italiana, per eliminare le diciture attuali 
che sono state causa parziale della mia confusione.
Per paving_stones, al posto di "pavimentato a pietre", proporrei 
"pietre lisce regolari (o piastrelle)".
Per sett, al posto di "bolognini" proporrei "pietre discontinue" o 
"pietre sconnesse".


Vi sembrano descrizioni sensate?
Questo permetterebbe per lo meno di evitare che qualcuno contribuisca 
in buona fede tramite StreetComplete inserendo valori di surface che 
non corrispondono al loro significato reale.


Sul pavè di Milano, oggettivamente la situazione è meno chiara... (tra 
l'altro, la soluzione milanese_paving ha senso, ma mi sembra che anche 
a Roma non manchino pavimentazioni simili...)


Vedo che l'uso di cobblestone:flattened non ha molti consensi, e c'è 
chi argomenta che è equivalente a sett:

https://github.com/westnordost/StreetComplete/issues/728

Se però per coerenza almeno all'interno di Milano si è scelto di 
tenere cobblestone:flattened, non ho problemi a usarlo, anche se vedo 
che attualmente non è tra i valori più diffusi per surface= (è al 31° 
posto: https://taginfo.openstreetmap.org/keys/surface#values)


allora, sicuramente le attuali definizioni non sono molto 
standardizzate, ma personalmente suggerirei di usare la key /surface/ 
per il tipo di superficie, e la key /smoothness/ per il grado di rugosità.


In questo senso, /sett/ sono cubetti di materiale, porfido o basalto, la 
cui superficie è naturalmente poco liscia, ma dipende anche da come sono 
sistemate le fughe. /paving_stones/ invece sono pietre (generalmente 
artificiali, ma anche naturali) con la parte superiore piatta. Di solito 
sono più lisce e con fughe minime, ma anche qui la rugosità dipende dal 
materiale e anche dall'usura. In questo senso ci può essere un 
paving_stones con smoothness migliore di asphalt, ad es. oppure magari 
anche un sett più liscio di un paving_stones molto usurato.


Quindi per me non ci sono in genere molti dubbi nel differenziare sett 
da paving_stone e non mi focalizzarei tanto sulla larghezza della fuga 
tra gli elementi. L'esempio di Bologna che hai linkato da Mapillary per 
me è senza ombra di dubbio paving_stones.


Per la traduzione da mettere in Street complete in effetti è più 
difficile rendere in due parole la differenza. "Pietre lisce regolari" 
mi sembra vada bene. Per sett invece magari "Cubetti irregolari di 
roccia (porfido o basalto)" o qualcosa del genere.


Riguardo a /cobblestone:flattened/, anche secondo me ha poco senso. Per 
il ciottolato (sassi rotondeggianti) si usa unhewn_cobblestone: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:surface%3Dunhewn_cobblestone


m2c

Ale


--
Fabio


Il giorno gio 12 nov 2020 alle ore 20:31 Martin Koppenhoefer 
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:




sent from a phone

> On 12. Nov 2020, at 18:40, Fabio Bettani
mailto:fabio.bett...@gmail.com>> wrote:
>
> O vi sembra che, tra le due, questo sia comunque un caso di
sett, e che il concetto di "paving_stones" sia adatto
esclusivamente alle pavimentazioni iper-regolari


con paving_stones si intende una pavimentazione liscia (che non
crea problemi per bici, per gli skates invece forse sì), quella di
Bologna potrebbe ricadere in questo caso (non conosco bene,
giudicando della foto).

Cheers Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Marciapiede

2020-11-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Andrea, grazie delle puntualizzazioni.

Avendo mappato vari marciapiedi per il tema dell'accessibilità, la 
modalità più "corretta" di mappatura di questi elementi mi interessa 
molto quindi mi fa piacere approfondire.


On 10/11/20 16:34, Andrea Musuruane wrote:

Ciao,

On Tue, Nov 10, 2020 at 3:40 PM Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
wrote:


On 10/11/20 15:19, Andrea Musuruane wrote:

On Tue, Nov 10, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:

Un sidewalk solitamente si intende separato dalla carreggiata
da qualcosa, non solamente da una linea disegnata
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks).

Veramente in quella pagina c'è scritto: " It also _*may be*_
separated from the road by some form of barrier".


e continua "for example bushes or a line of trees", quindi si
parla di qualche tipo di barriera fisica :-)

Non mi sembra in contraddizione con quanto affermato. C'è scritto che 
ci può essere (non che ci deve essere) una barriera e poi vengono 
fatti degli esempi di barriere.


In realtà, nella frase inglese, "may be" non è usato in alternativa a 
"should/shall/must" ma introduce degli esempi di barriera che 
solitamente separano un kerb dalla carreggiata, evidenziando delle 
differenze tra gli elementi elencati. In particolare evidenzia che il 
marciapiede può essere separato solamente da un kerb, da una piccola 
striscia verde (road verge) oppure anche essere separato dalla 
carreggiata (ma comunque associato ad essa). Oppure ancora può essere 
(may be) fisicamente separato da qualche barriera, ad esempio una siepe 
o un filare di alberi.


Tutti gli esempi forniti segnalano una separazione più o meno fisica del 
marciapiede dalla strada.



Comunque, qualunque sia la scelta ideale, l'essere in grado di
differenziare in qualche modo il fatto che la zona riservata ai
pedoni sia separata o meno dalla carreggiata e non solo indicata,
credo sia importante, per questioni di sicurezza primariamente.

Sempre su https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks,si nota l'uso 
del tag sidewalk:left:kerb=* che può anche assumere il valore no (cfr. 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:kerb) e questo mi sembra 
esattamente quello che si vuole ottenere.


In effetti questa potrebbe essere un'alternativa, anche se comunque 
preferisco footway:[left|right|both]:lane perché più esplicita.


Non sono però sicuro che nell'intenzione di chi ha scritto la voce fosse 
questo il suo utilizzo, perché leggo che la description di kerb=no è: 
"No kerb is present. This may be useful to make it clear there is no 
kerb present if there used to be a kerb at this location." Significa che 
si dovrebbe usare quando prima c'era un kerb e poi,per qualche motivo è 
stato eliminato ("there used to be")? Boh... non capisco benissimo il 
caso d'uso.


Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Marciapiede

2020-11-10 Per discussione Alessandro Sarretta

On 10/11/20 15:19, Andrea Musuruane wrote:
On Tue, Nov 10, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
wrote:


Un sidewalk solitamente si intende separato dalla carreggiata da
qualcosa, non solamente da una linea disegnata
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks).

Veramente in quella pagina c'è scritto: " It also _*may be*_ separated 
from the road by some form of barrier".


e continua "for example bushes or a line of trees", quindi si parla di 
qualche tipo di barriera fisica :-)


Comunque, qualunque sia la scelta ideale, l'essere in grado di 
differenziare in qualche modo il fatto che la zona riservata ai pedoni 
sia separata o meno dalla carreggiata e non solo indicata, credo sia 
importante, per questioni di sicurezza primariamente.


footway:lane è in linea con il già utilizzato cycleway:lane, poi 
ovviamente OSM dà la libertà di adattare un po' la modalità di mappatura 
in funzione di particolari esigenze e specificità...


Ale

--

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Marciapiede

2020-11-10 Per discussione Alessandro Sarretta
Un sidewalk solitamente si intende separato dalla carreggiata da 
qualcosa, non solamente da una linea disegnata 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sidewalks).


In questo senso, anche a me sembra coerente con la pratica usata per le 
cycleway (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cycleway:lane) 
l'utilizzo di footway:left|right|both=lane


Ale

On 10/11/20 14:55, Andrea Musuruane wrote:
Perché inventarsi un nuovo tag quando c'è già sidewalk che serve 
proprio a questo scopo?

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:sidewalk

Ciao,

Andrea


On Tue, Nov 10, 2020 at 2:12 PM Franco Erbetta <mailto:francoerb...@gmail.com>> wrote:


Non vorrei introdurre elementi che in realtà non esistono.

Pur non documentata, la proposta di Cascafico è quella che mi
piace di più. inoltre è omogenea con quella delle bici.

Grazie

FE

Inviato da Posta <https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=550986>
per Windows 10

*Da: *Francesco Ansanelli <mailto:franci...@gmail.com>
*Inviato: *martedì 10 novembre 2020 13:46
*A: *openstreetmap list - italiano <mailto:talk-it@openstreetmap.org>
*Oggetto: *Re: [Talk-it] Marciapiede

Ciao,

Se lo mappi come percorso separato:

highway=footway + footway=sidewalk

Vedi anche foto nella wiki:


https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:footway%3Dsidewalk

Francesco

Il mar 10 nov 2020, 11:30 Franco Erbetta mailto:francoerb...@gmail.com>> ha scritto:

Salve lista.

Secondo voi quali sono i tag più appropriati per mappare i
marciapiede come nella foto.

Non esiste nessuna separazione fisica con il percorso delle
auto ma semplicemente una linea bianca con disegnato al centro
l’ omino.

In alcuni casi è anche colorato in rosso o in giallo per
renderlo più evidente.

In questo caso non fa parte di nessun percorso pedonale
particolare ma è semplicemente una indicazione da quale parte
della strada devono stare i pedoni.

Grazie per l’attenzione.

Franco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] living street in Italia nel wiki

2020-11-07 Per discussione Alessandro Sarretta
In Italia il segnale non implica particolari restrizioni alla 
circolazione, se non quelle esplicitate (ad es. nel cartello indicato da 
Damjan i 20 km/h), giusto?


In questo caso penso che debba essere descritta la situazione 
chiaramente nella pagina wiki, in particolar modo esplicitare che la 
frase " i pedoni hanno la precedenza sugli automezzi ed è permesso ai 
bambini giocare in strada" non credo sia applicabile di default.


Cmq concordo nel suggerimento di Andrea nell'invitare l'utente qui in ML 
a discutere, oppure usare la pagina di discussione del wiki.


Ale

On 07/11/20 01:38, Lorenzo Mastrogiacomi wrote:

Il giorno sab, 07/11/2020 alle 01.28 +0100, Damjan Gerl ha scritto:

Martin Koppenhoefer je 6.11.2020 ob 23:43 napisal:

Qualcuno ha cambiato il wiki italiano per highway=living_street:
https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:highway%3Dliving_street=next=1453296 


<https://wiki.openstreetmap.org/w/index.php?title=IT:Tag:highway%3Dliving_street=next=1453296>

riferendosi al segnale "Zona residenziale", CdS 3, 58. Ma non ha
niente a che fare, perché il segnale non comporta regole particolari,
per avere un significato specifico ci devono essere posti cartelli
integrativi.

Al momento sarei propenso ad un revert, ma forse non ho capito bene la
situazione. Voi cosa ne pensate?

Ciao
Martin


Ma questo posso taggarlo come highway=living_street oppure no?
https://www.mapillary.com/map/im/MiCLwMt7c8pjIFBP920wAw

Grazie
Damjan



Per me "in Italia non esiste" è un po' esagerato. Ci sono casi in cui 
ci può stare e questo potrebbe essere uno di quelli considerato anche 
il limite dei 20.


Però anche la modifica al wiki non va bene perché non si applica alle 
normali strade delle zone residenziali, anche se hanno l'ormai comune 
limite dei 30 km/h.



Ciao
Lorenzo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Incontro in Jitsi sabato 31/10 : UN Mappers, import dati e Josm avanzato

2020-10-24 Per discussione Alessandro Sarretta
Grazie Marco per la comunicazione e ad Andrea e tutto il gruppo 
piemontese per l'organizzazione!


Cercherò di esserci,

Ale

On 24/10/20 20:02, mbranco2 wrote:

Buonasera Lista,
sperando che stiate tutti bene, volevo segnalarvi che sabato 31 
ottobre, pomeriggio, faremo un incontro da remoto per parlare di UN 
Mappers, di import di dati in OSM, e di uso avanzato di Josm.
L'evento è nell'ambito degli incontri mensili OSM che da due anni 
facciamo regolarmente in Piemonte, ma vista la necessità di farli ora 
virtualmente, ci sembra giusto pubblicizzare la cosa anche sulla 
mailing list nazionale (della serie: cerchiamo di cogliere i risvolti 
positivi della situazione...)


I dettagli dell'incontro li trovate qui:
https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/2020-October/001077.html

Se quindi può interessarvi conoscere gli UN Mappers ed approfondire la 
conoscenza di Josm, ci sentiamo sabato prossimo su jitsi.


Un saluto!
Marco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Oggetto inutile?

2020-10-15 Per discussione Alessandro Sarretta

On 15/10/20 14:37, Manuel wrote:
Rubo il vostro tempo per segnalarvi la conversazione che sta avvenendo 
tra me e l'utente PaoloLombardi 
<https://www.openstreetmap.org/user/PaoloLombardi> al changeset 
https://www.openstreetmap.org/changeset/92479716. Vi chiedo pareri 
perché, a detta dell'utente, «in talune occasioni leggere o scrivere 
commenti è altro tempo perso» e ho già cercato di fargli capire che 
questo non è un comportamento del tutto adeguato in un progetto 
collaborativo. 


Ciao Manuel,

è ovvio che aggiungere commenti descrittivi e significativi è più utile 
rispetto a non aggiungerne o scrivere semplicement "correzioni".


Nel caso specifico però, mi sembra sia un utente attivo e soprattutto 
che edita cose "che vede" quando è in giro. Agisce in una zona ristretta 
e quindi immagino la conosca bene. È probabilmente una persona a cui non 
interessa tanto la comunità ma cmq contribuisce in modo concreto a 
mappare e correggere errori nella propria zona.


Questo solo per dire che, se effettivamente non mette commenti perché 
quando va in giro non ha il tempo di farlo, non credo che lo convincerai 
insistendo ... :-) Il tema in discussione gliel'hai fatto notare e credo 
l'abbia compreso.


Se ti sembra stia editando in modo approssimativo o sbagliato è un'altra 
cosa ovviamente, ma mi sembra che non sia attualmente il caso...


m2c

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Regione geografica italiana

2020-09-24 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao

On 24/09/20 17:10, lorenzo casoli wrote:
    - aggiunta di elementi marcati come "proposed", visto la 
traduzione del termine dall'inglese immaginavo che si potesse 
aggiungere tutte quelle opere non ancora realizzate o non ancora in 
fase di realizzazione ma, appunto proposte. Ovviamente se non sono 
previste all'interno di OSM, vanno tolte: attualmente sono presenti il 
sistema delle tramvie di Firenze non ancora realizzato e una mia 
proposta di viabilità a sud di Firenze.


mi limito a questo aspetto, non entrando negli altri più ampi.

Il riferimento per la mappatura è sempre primariamente il wiki e la 
pagina https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Dproposed mi 
pare esprima in modo netto che il tag riguarda solamente opere 
chiaramente (e in modo verificabile) "pronte" per essere iniziate (anche 
se non sono ancora in fase di costruzione). E' scritto cmq che andrebbe 
utilizzata solo in casi eccezionali e dopo una discussione con la 
comunità locale ("should therefore only be mapped in exceptional cases 
and after a discussion with the relevant OSM community").


L'idea poi di inserire in OpenStreetMap delle proposte personali è 
assolutamente da rigettare.


Consiglierei quindi di eliminare gli elementi mappati in quel modo.

Ale

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar sulla cura di OSM

2020-09-21 Per discussione Alessandro Sarretta

On 21/09/20 09:49, Cascafico Giovanni wrote:

Si, confermo domani martedì 22 alle 21.

Ottimo!

Qualcuno ha delle preferenze sul server jitsi?
Per chi ha già usato la piattaforma, qual'è il metodo più pratico per
verbalizzare?


Non so se ci siano delle funzionalità apposite in Jitsi (non mi pare).

A me verrebbe da attivare un pad con scrittura condivisa, ad es. in 
https://framapad.org/it/


Ale



Il 20/09/20, Andrea Albani ha scritto:

Ciao,

visti i risultati del poll su framadate in cui si converge sul 22 p.v. ore
21, confermi questa come data/ora ?

Grazie

Ciao

Il giorno mar 8 set 2020 alle ore 11:20 Cascafico Giovanni <
cascaf...@gmail.com> ha scritto:


A seguito di una proposta di Alessandro Sarretta, questa discussione
per organizzare un webinar sul "giardinaggio", interazione con nuovi
utenti, alert vandalismi e strumenti correlati.

Obiettivo: dal verbale stendere delle linee guida e buone pratiche
attraverso whodidit, osmcha ecc.

Dove:
uno dei server jitsi [1] TBD

Quando:
framadate [2]

[1] https://iorestoacasa.work/server.html
[2] https://framadate.org/osmgarden

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar sulla cura di OSM

2020-09-14 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie a Cascafico per la proposta (e a Luca per il richiamo).

Sono molto interessato al tema, perché credo che sia un elemento 
veramente importante sia per migliorare la mappa sia per far crescere 
(in molti sensi) la comunità.


Non sono assolutamente un esperto quindi ho molto da imparare, ma sono 
disponibile eventualmente a dare una mano nell'organizzazione, qualora 
possa essere utile.


Grazie di nuovo,

Ale

On 14/09/20 11:16, Luca Delucchi wrote:



On Tue, 8 Sep 2020 at 11:20, Cascafico Giovanni <mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:




Quando:
framadate [2]


ad oggi solo 6 persone hanno compilato il sondaggio!
ci sarà qualcun altro interessato


[1] https://iorestoacasa.work/server.html
[2] https://framadate.org/osmgarden



--
ciao
Luca

www.lucadelu.org <http://www.lucadelu.org>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] "N" di nota

2020-09-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Angelo,

io dovrei avere installata l'ultima versione (ho la 17013) e vedo sempre 
presente l'opzione dello scaricamento delle note. O forse stai parlando 
di un'altra funzionalità?


Ale

On 11/09/20 11:03, angelo mornata wrote:


Dall’ultimo aggiornamento non è più visibile la “N”  delle note sulla 
cartina di josm in fase di caricamento,


è un vero peccato, era un riferimento per quelli che volevano 
continuare un percorso, o conoscevano la zona e potevano 
sistemare/completare.


Angelo

Inviato da Posta <https://go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=550986> per 
Windows 10



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbio licenza MIPAAF

2020-09-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

On 10/09/20 11:41, Cascafico Giovanni wrote:

Ha notato che nel pdf di metadati che accompagna il dataset degli
alberi monumentali viene dichiarato in CC-BY 4.0 e che non deve essere
usato a fini di lucro. Ma non dovrebbe quindi esserci anche una "NC"?

"Dato pubblico con Licenza aperta CC-BY 4.0: gli utenti hanno la
possibilità  di condividere, elaborare e usare liberamente i documenti
impegnandosi a citarne la fonte, a non utilizzare i dati per fini di
lucro e a rispettare quanto prescritto dalla normativa sulla  privacy
(GDPR UE 679/2016) e dalla licenza d'uso con la quale sono rilasciati.
Lo scarico dei dati costituisce accettazione implicita della licenza
d'uso."


lo stesso errore c'era anche nella pagina web. L'hanno corretto dopo che 
l'avevo fatto notare su Twitter 
(https://twitter.com/alesarrett/status/1300364112745111554).


Credo che si siano dimenticati di aggiornarlo nel pdf dei metadati. L'ho 
cmq già comunicato anch'io via e-mail. Forse i prossimi utenti che lo 
scaricheranno lo troveranno corretto...


Ale


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Presentazione poster su OSM e Citizen Science alla conferenza ECSA

2020-09-06 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutte e tutti,

vi comunico che martedì 8 settembre presenterò un poster con titolo 
"OpenStreetMap: an opportunity for Citizen Science" alla conferenza 
internazionale ECSA 2020 (https://www.ecsa-conference.eu/).


ECSA è l'associazione europea sulla Citizen Science e quest'anno la 
conferenza sarà interamente on-line (era prevista per giugno a Trieste).


Sul sito della conferenza potete trovare il programma completo in pdf 
(https://www.ecsa-conference.eu/Conference_programme.pdf), ma purtroppo 
tutti i dettagli e la possibilità di seguire le presentazioni sono 
solamente per gli iscritti.


Se vedete qualcosa che vi interessa particolarmente, fatemelo sapere e 
proverò a seguire e fare un resoconto.


Il poster (preparato insieme a Marco Minghini, Maurizio Napolitano, 
Peeter Mooney e Alex Kotsev) è visibile e scaricabile qui 
https://doi.org/10.5281/zenodo.3992341. Non è nulla di particolare, 
perché l'idea in realtà era di fare un workshop interattivo in cui far 
portare ai partecipanti dati da progetti di Citizen Science e 
analizzarli tramite gli strumenti di OSM. Il workshop è stato poi 
convertito in un poster da presentare in 5 minuti, quindi sarà più uno 
showcase delle potenzialità di OSM in questo "mondo", sperando di 
incuriosire e stimolare qualcuno ad approfondire.


Saluti,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Alessandro Sarretta

On 04/09/20 10:45, Martin Koppenhoefer wrote:



Am Fr., 4. Sept. 2020 um 10:40 Uhr schrieb Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>>:


secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si
inseriscono come suggerisci tu in description:it oppure si
potrebbero concatenare in un campo specifico tipo

denotation:criteria=age;height; ...


+1
o forse monumental:criteria


Non so... monumental non è documentato né usato, mi pare.

Forse, se usiamo sempre il tag denotation:natural_monument per questi 
alberi monumentali, potrebbe essere più coerente ed esplicito


natural_monument:criteria=age;height; ...

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-04 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

On 04/09/20 10:14, Cascafico Giovanni wrote:

Mi son fatto spedire dal MIPAAF il file xls nazionale, che sembra più
flessibile per correzioni ed aggiustamenti di campi.

Rispetto agli xls regionali, ciascun criterio è definito in un campo specifico:
CR ETA' Booleano CRITERIO ETA'
CR CIRCONF Booleano CRITERIO CIRCONFERENZA
CR ALTEZZA Booleano CRITERIO ALTEZZA
CR AMPIEZZ Booleano CRITERIO AMPIEZZA CHIOMA
CR FM O PO Booleano CRITERIO FORMA O PORTAMENTO
CR VALORE Booleano CRITERIO VALORE ECOLOGICO
CR RARITA'  Booleano CRITERIO RARITA' BOTANICA
CR ARCHIT Booleano CRITERIO ARCHITETTURA VEGETALE
CR PAESAG Booleano CRITERIO VALORE PAESAGGISTICO
CR STORICO Booleano CRITERIO VALORE STORICO

Come mappare i campi?
denotation:age=yes
denotation:circumference=yes eccetera,

oppure si concatena in description:it, come per esempio:
description:it=età e/o dimensioni, forma e portamento, valore ecologico


secondo me non vale la pena di usare tag multipli. O si inseriscono come 
suggerisci tu in description:it oppure si potrebbero concatenare in un 
campo specifico tipo


denotation:criteria=age;height; ...

Ale



--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-09-02 Per discussione Alessandro Sarretta

On 02/09/20 11:56, Federico Cortese wrote:

On Wed, Sep 2, 2020 at 11:46 AM Martin Koppenhoefer
 wrote:

On 2. Sep 2020, at 11:01, Cascafico Giovanni  wrote:

Nei frequenti casi di mancata corrispondenza OSM-dataset, il conflator
(in base ai parametri che gli fornisco) può seguire una di queste 3
strade:

- inserire un tag fixme con testo tipo inesistente/abbattuto o
pragmaticamente "non presente nel dataset di input
- marcare l'oggetto per la successiva rimozione nel secondo passaggio
del conflator
- non fare nulla


non so se ho capito bene, variante 2 propone di eliminare alberi da 
OpenStreetMap che non sono nel dataset?


Direi meglio "non fare nulla".
In fin dei conti il dataset ci dice solo se l'albero è "monumentale",
quindi ok aggiungere alberi non mappati, ok aggiungere le informazioni
ad alberi già mappati, ma per quelli già mappati con
denotation=natural_monument, che però non sono nel dataset, non
conviene aggiungere fixme, tantomeno cancellarli. Si vede che per chi
li ha mappati sono natural_monument ma per il MIPAAF no o non ancora.


In realtà tra gli allegati dei vari Decreti ministeriali (qui l'ultimo 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15808) 
ce n'è uno con l'elenco degli alberi cancellati dall'elenco per morte, 
abbattimento o perdita delle caratteristiche di monumentalità 
(deperimento): 
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252F5%252Fd%252FD.b9c017d9d93a4983a6db/P/BLOB%3AID%3D15808/E/pdf


Probabilmente se si facesse l'incrocio tra quelli ufficialmente 
cancellati dall'elenco e quelli presenti in OSM e non nell'elenco 
aggiornato potremmo trovarne qualcuno da eliminare (o, meglio ancora, 
mettere una nota esplicita che chieda di confermare abbattimento/morte...)


Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Alessandro Sarretta

On 28/08/20 14:04, Cascafico Giovanni wrote:

Il 28/08/20, Martin Koppenhoefer ha scritto:

Come taggereste i criteri di "monumentalità"?

c’è denotation=natural_monument

si, potrebbe essere un tag da applicare a tutti, ma mi chiedo per
esempio il criterio "paesaggistico" potrebbe essere risolto con

denotation=natural_monument
landmark=yes

oppure, semplicemente

denotation=landmark ?


Io confermerei, per gli alberi classificati nel DB degli alberi 
monumentali d'Italia, l'uso di denotation=natural_monument.


denotation=landmark mi sembra che enfatizzi soprattutto l'aspetto di 
visibilità. Se un albero della lista risponde anche a quel criterio, 
l'aggiunta di landmark=yes mi pare sia coerente.


Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Lorenzo,

il lavoro di Andrea credo sia stato fondamentale per arrivare a dove 
siamo adesso, cioè al fatto che dal sito del ministero è ossibile 
scaricare uno shapefile unico con licenza CC-BY 4.0. Il passo che si sta 
cercando di fare è di poterlo includere in OSM (e lì sappiamo che la 
CC-BY purtroppo non basta).


Ho già mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero, vediamo se 
rispondono.


Per l'autorizzazione, c'è questo modulo 
(https://docs.google.com/document/d/1eAHCU-hBrBiMwvHU7bo5bCWn4yBbk-AFE3mZ9jmLPGc/edit?usp=sharing) 
che ho riadattato a una versione in inglese che mi ero segnato tempo fa 
(https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view)


Ale

On 28/08/20 12:43, Lorenzo Perone wrote:

Ciao,
conoscete il lavoro fatto da Andrea?
“Dove sono gli alberi monumentali d’Italia?” di Andrea Borruso 
https://link.medium.com/xIIsB5UGj9
Per la licenza è necessaria una specifica autorizzazione ho 
un'estensione come questa http://dati.comune.bologna.it/node/3449

Ciao.
l.

Il ven 28 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni <mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Uscendo dal capitolo licenza (in un rinnovato slancio di ottimismo
sulla liberazione del dato) sto convertendo la mappa MIPAAF-Google in
qualcosa di importabile.

Come taggereste i criteri di "monumentalità"?
Storico direi historic=yes, ma il valore in circonferenza o altezza o
rarità o paesaggistico?

Il 28/08/20, Cascafico Giovannimailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:
> Il 27/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> Ringrazio Andrea per la preziosa segnalazione che mi ha
consentito di
>> comprendere l’inapplicabilità tecnica della mia proposta alle
mappe OSM.
>> Mi
>> auguro che nel corso del tempo la libertà di ri-usare le
informazioni
>> aumenti sempre di più... Buona serata. Lorenzo
>
>
> Per liberarsi dal vincolo del CC-BY 4.0, non "basta" una manleva?
> Tempo fa Piersoft aveva segnalato questo [1] caso per una
liberatoria
> cc-by-2.5, ma credo il modello possa riadattarsi facilmente.
>
>
> [1]
>

http://dati.comune.milano.it/dataset/ds670-trasporto-pubblico-sosta-biciclette
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie del tuo contributo Matteo,

On 27/08/20 15:52, Matteo Fortini wrote:

Grazie Alessandro, ovviamente speriamo che ti rispondano.

Sulle giuste osservazioni di Giovanni vorrei fare due commenti al volo:

  * ignoranza: non è detto che il funzionario pubblico sia al corrente
di quello che comporta l'uso di gmaps. Le linee guida di AgID
riguardano l'acquisizione di software, non so se ci siano linee
guida sui servizi cloud (non lo so davvero, se qualcuno ha info e
le vuole condividere...)

non so cosa dicano le linee guida AGID a proposito, ma se hanno caricato 
i loro dati su MyGoogle avrebbero dovuto leggere i termini di servizio 
(https://policies.google.com/terms?hl=it), i quali non sono sicuro 
rispettino pienamente il BY della licenza :-/:
"Qualora i diritti di proprietà intellettuale dell'utente limitino il 
nostro utilizzo dei contenuti, sarà necessario che l'utente ci conceda 
l'autorizzazione. Tale autorizzazione viene concessa a Google tramite 
questa licenza."


  * opportunità e facilità:
  o se non avessero usato gmaps (come fa anche la Protezione
Civile per il sistema di allerta idrogeologico), al 99%
avrebbero usato una piattaforma commerciale GIS, come ad
esempio fa ISPRA (http://sgi2.isprambiente.it/viewersgi2/)

non conosco bene il tipo di contratti che fa ESRI, ma a parte la natura 
commerciale e proprietaria del software, non credo che i dati vengano 
ceduti a ESRI, come invece si fa con Google.


  o avrebbero potuto usare osm, ma si tratterebbe di un "heavy
use" che è esplicitamente vietato
(https://operations.osmfoundation.org/policies/tiles/).
Inoltre, non ho trovato su OSM una policy esplicita che dica
che non fanno logging o cose simili. Avrebbero potuto usare un
tile server diverso, ma se fosse stato commerciale ci
sarebbero stati problemi analoghi.


Sai che non ho idea cosa identifichi un heavy use da uno normale?


 o


  o in generale ci sono più plugin per gmaps che per osm, io per
usare osm su drupal anziché gmaps ho dovuto chiedere uno
sviluppo ulteriore, e naturalmente non ho la funzione di routing

Dobbiamo impegnarci per far conoscere le alternative e per renderle 
fattibili, fino anche a dimostrare che l'uso degli strumenti come osm 
rispetta le leggi più di altri, anche arrivando a scrivere motivazioni 
basate sulle norme.


E comunque...sappiamo che OSM è molto più dettagliata come mappa, vale 
la pena usarlo ;)


Sicuramente GMaps è più usato e visibile. Il problema però è che credo 
non si siano nemmeno posti il problema di alternative...


Se rispondono potremmo provare a darequalche consiglio.

In realtà, vista la licenza CC-BY, potremmo anche già pubblicare i dati 
da qualche altra parte, facendo un portfolio di alternative :-)


Ale



Il 27/08/20 15:08, Alessandro Sarretta ha scritto:


Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero 
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo 
tranquilli per farne quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, 
coordinate e informazioni accessorie sono pubblicati in atti pubblici 
dello stato e quindi non sottoposti al diritto d'autore.


Ale


On 27/08/20 12:45, Maurizio Napolitano wrote:

Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni <mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di
google maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitanomailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di
pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>>

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>>

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
>> https://lists.openstreetmap.or

Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Urka Andrea, grazie della puntualizzazione,

On 27/08/20 15:43, Andrea Musuruane wrote:

Ciao Alessandro,

On Thu, Aug 27, 2020 at 3:09 PM Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
wrote:


Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo
tranquilli per farne quello che vogliamo in OSM), visto che
elenco, coordinate e informazioni accessorie sono pubblicati in
atti pubblici dello stato e quindi non sottoposti al diritto d'autore.

La legge sul diritto d'autore all'art. 5 indica che /"Le disposizioni 
di questa legge non si applicano ai *testi *degli atti ufficiali dello 
stato e delle amministrazioni pubbliche, sia italiane che straniere"/. 
All'art. 11 invece che /"Alle amministrazioni dello stato, alle 
provincie ed ai comuni spetta il diritto di autore sulle opere create 
e pubblicate sotto il loro nome ed a loro conto e spese."/


Simone Aliprandi, in alcuni suoi lavori, indica che questa è una 
contraddizione solo apparente in quanto /"la giurisprudenza e la 
dottrina giuridica mostrano una tendenza ad una interpretazione 
restrittiva dell'articolo 5 (“testi degli atti ufficiali”)"./

/
/
L'approvazione dell'ultimo elenco disponibile degli alberi monumentali 
è stata pubblicata sulla GU 195 del 05-08-2020. Qui, l'elenco non è 
presente e si rimanda al sito internet del Ministero delle politiche 
agricole per consultare l'allegato, dove è indicata la licenza CC-BY 4.0.


IHMO non essendo l'elenco e le informazioni presenti nel testo di un 
atto ufficiale ma in un allegato, sono coperte dal diritto d'autore.
capisco la sottigliezza, anche se nel testo c'è scritto che gli allegati 
costituiscono "parte integrante   e
sostanziale del presente provvedimento.". Però effettivamente sono 
finezze da giuristi :-/


Beh, vediamo cmq se/che cosa rispondono...

Ale

--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Alberi monumentali d’Italia

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Ho appena mandato un'email a un paio di indirizzi del ministero 
chiedendo che rendano disponibili i dati in CC0 (così siamo tranquilli 
per farne quello che vogliamo in OSM), visto che elenco, coordinate e 
informazioni accessorie sono pubblicati in atti pubblici dello stato e 
quindi non sottoposti al diritto d'autore.


Ale


On 27/08/20 12:45, Maurizio Napolitano wrote:

Su questo mi trovi concorde anche se sai bene non essere l'unico caso

Il gio 27 ago 2020, 12:30 Cascafico Giovanni <mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Si, ho capito, ma che un ente statale sponsorizzi l'uso di google maps
non mi sta per niente bene.
VI pare normale che un ministero induca ai cittadini di essere
tracciati da un'azienda commerciale estera?



Il 27/08/20, Maurizio Napolitanomailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
> Onestamente fino a che è un layer non mi preoccupo.
>
>
> Il gio 27 ago 2020, 11:46 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha
> scritto:
>
>> Chi ha dato il permesso a dei funzionari *pubblici* di
pubblicare su
>> piattaforma commerciale un dataset pagato con soldi *pubblici*?
>>
>>
>>

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15906
>>
>>
>>
>> Il 26/08/20, Lorenzo Rollamailto:rolla.l...@gmail.com>> ha scritto:
>> > Mamma mia, Google maps anche qui...
>> >
>> >
>>

https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2020/08/26/news/su-google-maps-gli-alberi-monumentali-d-italia-1.39232763
>> >
>> > --
>> > Lorenzo Rolla
>> >
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in corso - utente Erler3

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Cascafico,

anch'io ho impostato una procedura simile qualche giorno fa per alcune 
zone nel Veneto.


Perché non organizziamo un webinar tra di noi per condividere questo 
tipo di strumenti e approcci, e poi magari buttiamo giù qualche riga con 
una linea guida e delle buone pratiche?


Credo che l'aspetto della "cura" del territorio in OSM sia 
importantissimo, sia per individuare vandalismi, ma anche per aiutare 
nuovi mappatori a mappare meglio.


Che ne dici?

Ale

On 26/08/20 08:59, Cascafico Giovanni wrote:

Cosa fare?
Segnalo il mio modo di procedere che, sostanzialmente parte da OSM
changeset analyzer [1]:

- creo un poligono di interesse (concetto di "gardening", ovvero una
zona a cui mi dedico prevalentemente)

- aggancio ogni changeset di questa zona ad un feed rss che mi manda un alert

- creo una iniziamente breve whitelist degli utenti "trusted" (persone
note o con mooolti changeset alle spalle)

- agli alert rss faccio un salto al profilo dello user e se è sospetto
(tante cancellazioni, blocchi in passato ecc.) analizzo il contenuto
ed eventualmente metto in watchlist e commento e/o reverto; se persona
nota o con molti changeset, inserisco in whitelist.


Dopo qualche tempo mi ritrovo con una white ed una watch list utili
per tenere la situazione sotto controllo. Chiaramente il punto debole
è che agisco da solo, per cui tornado dalle ferie (ed i vandali
lavorano più piacevolmente in ferie) ho sempre un po' di penoso lavoro
arretrato. La soluzione credo sia condividere le liste: i film di
superman che risolve tutto mi hanno sempre fatto cagare.



[1] https://osmcha.org

_______


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Vandalismi in corso - utente Erler3

2020-08-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Io ho attivato dei feed RSS in Thunderbird: 
https://support.mozilla.org/en-US/kb/how-subscribe-news-feeds-and-blogs


Ale

On 26/08/20 18:05, Mannivu wrote:

canfe wrote

Conoscevo il tool, ma non ho mai capito come ottenere l'RSS da far
digerire a
Outlook.
Tu sai dirmi?

In cima, nell'intestazione, c'è un link "Feed for this area" che apre una
pagina con un codice xml. Poi da lì sinceramente non saprei come farlo
"leggere" a Outlook. Io il feed di OSMCha l'ho importato su Feedly e penso
di poter fare lo stesso con questo, quindi penso che un qualsiasi lettore
RSS possa essere in grado di digerirlo.



-
Manuel
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] complete street informazioni

2020-08-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Si possono proporre (o anche sviluppare) nuove "Quests" (così si 
chiamano in StreetComplete): 
https://github.com/westnordost/StreetComplete/blob/master/CONTRIBUTING.md#suggesting-new-quests


che però devono seguire alcune regole: 
https://github.com/westnordost/StreetComplete/wiki/Adding-new-Quests-to-StreetComplete


Ale

On 25/08/20 09:51, matteo ruffoni wrote:



Il giorno mar 25 ago 2020 alle ore 09:49 Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
ha scritto:


Sì Matteo, l'ho usato (StreetComplete,
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete), anche se non
in modo estensivo.

A cosa sei interessato?

inserire le domande per organizzare attività con le classi

Ale

On 25/08/20 09:46, matteo ruffoni wrote:

qualcuno usa, ha usato, complete street?
c'è la possibilità di aggiungere richieste
-- 
-- 


Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

  * Google scholar profile
<http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
  * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
  * Research Gate
<https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
  * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>


--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] complete street informazioni

2020-08-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Sì Matteo, l'ho usato (StreetComplete, 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/StreetComplete), anche se non in 
modo estensivo.


A cosa sei interessato?

Ale

On 25/08/20 09:46, matteo ruffoni wrote:

qualcuno usa, ha usato, complete street?
c'è la possibilità di aggiungere richieste

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk:it] Bicycle road all'italiana?

2020-08-24 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Volker,

On 24/08/20 21:58, Volker Schmidt wrote:

Ho incontrato più di una strada con questa segnaletica
https://www.google.com/maps/@45.3403228,11.7590331,3a,75y,350.71h,76.75t/data=!3m6!1e1!3m4!1st-K2BeSkmjzwnM9nzeCTqQ!2e0!7i13312!8i6656 


Sarebbe il caso di "bicycle_road=yes" ?
Più tutti i tag "normali" tag come
highway=residential
vehicle=yes
foot=designated
bicycle=designated
lanes=1
oneway=no
surface=*
smoothnes=*
lit=*
maxspeed=* (che in questo caso non c'è)

non ne avevo mai viste prima :-)

Guardando la descrizione di bicycle_road 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:bicycle_road> ("A bicycle road 
is a road designated for bicycles. Any other vehicles are prohibited 
unless marked with an addition sign") e quella di cyclestreet 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cyclestreet> ("A cyclestreet is 
a street that is designed as a bicycle route, but on which cars are also 
allowed. However, this car use is limited by the character and layout of 
the cyclestreet.") io opterei per la seconda.


Ale
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altra violazione dì copyright

2020-08-23 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie,

intanto ho mandato l'e-mail qui sotto alla redazione, vediamo se 
correggono e rispondo.


Ale



 Forwarded Message 

Subject: 	Violazione di copyright/mancata attribuzione a mappa 
OpenStreetMap

Date:   Sun, 23 Aug 2020 18:20:51 +0200
From:   Alessandro Sarretta 
Organization:   Wikimedia Italia
To: redazione...@gazzettino.it



Gentile redazione de Il Gazzettino,

vi scrivo, nel ruolo di Coordinatore Nazionale di OpenStreetMap per 
l'associazione Wikimedia Italia (https://www.wikimedia.it/), a proposito 
dell'articolo pubblicato ieri sul terremoto nelle Marche: 
https://www.ilgazzettino.it/italia/cronaca_nera/terremoto_acquasanta_terme_scosse_magnitudo_oggi_22_agosto_2020_ascoli_piceno_sciame_sismico-5418370.html


L'immagine utilizzata nell'articolo è chiaramente un ritaglio della 
mappa pubblicata da INGV (http://terremoti.ingv.it/event/25115191) ed è  
prodotta usando dati da @OpenStreetMap (https://www.openstreetmap.org).


La pagina https://www.openstreetmap.org/copyright spiega le policy di 
OpenStreetMap relative a Copyright e Licenza; in particolare richiede 
che appaia l'attribuzione “© OpenStreetMap contributors” con un link 
alla suddetta pagina di copyright.


La mappa nella pagina di INGV infatti rispetta pienamente tali indicazioni.

Vi chiediamo quindi di correggere il contenuto del vostro articolo o 
includendo l'immagine non ritagliata (che contiene anche l'attribuzione 
a OpenStreetMap) oppure aggiungendo in una didascalia tale attribuzione.


Vi ringraziamo per l'attenzione e attendiamo un vostro riscontro.

Cordiali saluti,

Alessandro Sarretta


On 23/08/20 12:15, Martin Koppenhoefer wrote:

sent from a phone


On 23. Aug 2020, at 11:15, Edoardo Yossef Marascalchi  
wrote:

è una battaglia persa...

è solo persa perché non abbiamo mai intrapreso azioni veri per combatterlo...

Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Changeset con molte cancellazioni in zona Ferrara

2020-08-23 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie,

ho commentato qui https://www.openstreetmap.org/changeset/89785503 dove 
aveva già commentato anche Andy.


Ale

On 23/08/20 12:28, Martin Koppenhoefer wrote:


sent from a phone


On 23. Aug 2020, at 11:54, Federico Cortese  wrote:

Anche io premetto che non sono della zona, ma oltre a quanto da te
evidenziato ho notato che c'era comunque un problema di poligoni
farmland sovrapposti, cioè grandi multipoligoni (tipo questo
https://www.openstreetmap.org/relation/3688105) che pare provengano da
un import corine landcover, sovrapposti a poligoni semplici più
piccoli e più dettagliati (tipo questo:
https://www.openstreetmap.org/way/274929586/history). A quanto pare
Gerd Waldmann per risolvere la cosa ha scelto la strada più veloce, ma
più sbagliata secondo me: ha cioè cancellato i poligoni dettagliati,
lasciando solo il grande multipoligono


concordo che questo è la soluzione meno preferibile, perché i multipoligoni non 
servono per mappare i farmland (al meno che non ci sia qualcosa al loro 
interno, come un scrub, wetland o simile, e in questo caso sarebbero comunque 
piccoli). Ci sono solo svantaggi quando si creano poligoni complessi e grandi 
dove tanti poligoni piccoli possono rappresentare la stessa informazione (e 
spesso anche più informazioni e più dettaglio).
Cercherei di fare il contrario, scogliere i MP approssimativi a favore di 
poligoni semplici e piccoli. Più semplice che si riesce a mappare, più facile 
diventa la manutenzione e l’inserimento di ulteriore dettaglio.

Coinvolgiamo anche l’utente che lo ha fatto per prevenire per il futuro...


Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

--
--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Changeset con molte cancellazioni in zona Ferrara

2020-08-23 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

un po' per caso mi sono imbattutto in questo changeset 
https://osmcha.org/changesets/89785503/ segnato come "mass deletion" in 
OSMcha.


In effetti sono state cancellate molte aree che dettagliavano 
landuse=farmland.


Magari qualcuno della zona, o più esperto di me nell'uso di OSMcha, 
riesce a capire se è un changeset "dannoso" o ha migliorato la situazione?


Grazie,

Ale


--

Alessandro Sarretta

skype/twitter: alesarrett
Web: ilsarrett.wordpress.com <http://ilsarrett.wordpress.com>

Research information:

 * Google scholar profile
   <http://scholar.google.it/citations?user=IsyXargJ=it>
 * ORCID <http://orcid.org/-0002-1475-8686>
 * Research Gate <https://www.researchgate.net/profile/Alessandro_Sarretta>
 * Impactstory <https://impactstory.org/AlessandroSarretta>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenStreetMap compie 16 anni

2020-08-07 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Anisa per l'idea!

Cercherò di mandare qualcosa :-)

Ale

On 06/08/20 16:19, Anisa Kuci wrote:


Ciao a tutti,

Quest'anno OSM compie 16 anni! \o/

Paesi di tutto il mondo hanno organizzato piccole iniziative per 
festeggiare il 16° compleanno 
 
questo fine settimana.


Mi sarebbe piaciuto proporre un incontro di persona, in modo che 
potessimo avere la possibilità di vederci e incontrarci, ma come tutti 
sappiamo non è possibile vista la situazione.


Allora, adattiamoci!

Ognuno manda gli auguri di compleanno a OSM da qualsiasi luogo si 
trovi, pubblicando su Facebook o Twitter una foto del suo gadget OSM 
più interessante o una foto propria con il gadget OSM o foto di cosa 
sta attualmente mappando in OSM.
Per favore taggate OSM Italia o inviatemi i link dei vostri post in 
modo da poterli poi condividere dai canali di OSM Italia (Facebook - 
@OpenStreeMap.Italia  
/ Twitter - @OpenStreetMapIt ), e 
non dimentichiamoci di usare l'hashtag #OpenStreetMap16. :D


Per chi non ha un account sui social, mandatemi entro questo weekend 
su telegram (AnisaKuci) o email una delle foto qui sopra e un'augurio 
e farò un album da condividere nei social di OSM Italia.


Grazie mille a tutti e buona mappatura,

Anisa

--
Anisa Kuci
Responsabile OpenStreetMap e Wikidata
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
Via Bergognone 34 - 20144 Milano
Tel. (+39) 02 97677170 |anisa.k...@wikimedia.it  |www.wikimedia.it

DAI ALLA CONOSCENZA LIBERA UN NUOVO NOME. IL TUO.
Devolvi il 5x1000 a Wikimedia Italia:
nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il Codice Fiscale 94039910156

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [talk-it] cabina ascensore troppo piccola per bici normale

2020-07-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Volker,

On 18/07/20 23:16, Volker Schmidt wrote:


Vista la tridimensionalità degli oggetti, credo sia meglio usare:
maxwidth=*, maxlenght=* e maxheight=*.

Il problema con questi è che sono tag che riguarda o l'accesso legale.
Nel caso ascensore l'unico disponibile sulla targhetta è maxweight, ma 
gli altri due non sono disponibili nel senso legale. Per questo posso 
solo mettere le dimensioni dell'oggetto, cioè width e length della cabina.


Per la larghezza massima non dal punto di vista legale ci sono due tag 
specifici documentati, maxheight:physical [0] e maxwidth:physical [1]; 
non sono molto usati, però mi sembra sarebbero quelli corretti da usare.


maxwidht:physical l'abbiamo usato estensivamente a Padova per mappare 
l'accessibilità dei marciapiedi in caso di ostacoli e restringimenti.


Ale


[0] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxheight:physical

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:maxwidth:physical

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cancelliamo gli opening_hours:covid19 ?

2020-07-15 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

On 14/07/20 14:46, Martin Koppenhoefer wrote:

On 14. Jul 2020, at 13:13, Francesco Ansanelli  wrote:

Gli orari di apertura covid andrebbero trasformati in orari di apertura o 
assumi che sia tutto come prima?

assumo che sia tutto come prima.
Se pensate che avrebbe senso lasciare i tag un altro po’, potrebbe anche andare 
bene. non è detto che in una seconda fase gli orari saranno gli stessi.


Secondo me non cè particolare fretta di toglierli... anche se 
attualmente, almeno in Italia, hanno perso la loro utilità. Sia per 
questo tag sia per gli altri collegati al COVID19 (e.g. 
delivery:covid19) bisognerà cmq pensare a cosa fare. Visto il tipo di 
emergenza globale (ancora pienamente in atto), credo che sarebbe il caso 
di provare a stimolare una discussione in lista internazionale... ma 
come dicevamo, prob è presto.Ale




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Codici postali

2020-07-06 Per discussione Alessandro Sarretta

On 06/07/20 15:33, Martin Koppenhoefer wrote:

On 6. Jul 2020, at 14:58, Luigi Scuotto  wrote:

Non ha civico ha come indirizzo add strada e città ho eliminato solo il cap la 
strada e la città lo lasciata anche se lallio non e di sicuro una città
ciao Gigi

penso che potresti togliere tutti i riferimenti di indirizzo se non c’è civico. 
Strada e città / comune si possono dedurre dalle highway e dai confini 
amministrativi

(vicinanza ed inclusione)


Concordo con Martin, non vedo motivo di aggiungere tag addr: a parcheggi.

Hai per caso chiesto (tramite commento nel changeset) a chi ha inserito 
tali tag il motivo?


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo

2020-06-29 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Andrea!

Ale

On 28/06/20 16:01, Andrea Musuruane wrote:

Ciao,
    ho scritto alla ML di import. Aspetto i loro feedback.

Ciao,

Andrea


On Fri, May 29, 2020 at 10:49 AM Andrea Albani > wrote:


Non ho messo mano su questi dati e quindi ringrazio anch'io chi si
è sbattuto per salvarli. Concordo con l'approccio proposto da
Andrea Musuruane e la procedura descritta nella wiki.
Ciao

Il giorno ven 29 mag 2020 alle ore 10:09 Andrea Musuruane
mailto:musur...@gmail.com>> ha scritto:

Cascafico, apprezzo la buona volontà, però, prima di fare QA,
*possiamo concordare sul sistemare l'esistente, secondo quanto
scritto sulla wiki?
*
*
*
Una volta che siamo concordi (_servono delle risposte da parte
di molti a questa mail_) bisogna informare la ML di import (mi
prendo io questo onere).

Altrimenti continuiamo a fare lo stesso errore che ha fatto
gigi2037 e ci avviamo a fare un revert.

Grazie,

Andrea




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aiuto query overpass-turbo

2020-06-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

a quanto ho capito, geocodeArea va a cercare tramite Nominatim e viene 
considerata solo la prima corrispondenza, in questo caso l'area 
residenziale: https://www.openstreetmap.org/relation/2196897


Se usi

area[name=Castelnuovo][admin_level=8]->.searchArea;

va a cercarti il confine comunale 
https://www.openstreetmap.org/relation/46713


La query che ti serve dovrebbe essere questa: http://overpass-turbo.eu/s/Vyu

Ale


On 29/06/20 02:03, Alessandro Vitali wrote:

Ciao,

io parto con questa query (http://overpass-turbo.eu/s/Vyn) che mi 
permette di estrarre gli indirizzi nell'area di Castelnuovo.
Quando però verifico l'estrazione noto che non ha estratto tutti gli 
indirizzi contenuti nel confine comunale ma solo quelli contenuti nel 
multipoligono landuse:residential.


Come posso fare per estendere l'area di ricerca ai confini comunali?

Grazie!
Ale Vit

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] facebook compra mapillary

2020-06-21 Per discussione Alessandro Sarretta

On 21/06/20 09:36, Martin Koppenhoefer wrote:

On 21. Jun 2020, at 09:24, Andrea Musuruane  wrote:

Sinceramente questa isteria non la capisco. Credo che Facebook abbia tutto 
l'interesse a mantenere il servizio aperto (anzi, ora è più aperto di prima, 
dato che sono ammessi anche usi commerciali) e a continuare il rapporto con OSM.

se sei un utente Facebook non ti cambia niente, invece se non utilizzi i loro 
servizi, sì, tutto qui.


Questa non l'ho capita Martin. Semplicemente dai per scontato che tra un 
po' FB vorrà rendere disponibili le immagini solo all'interno della sua 
piattaforma, o c'è altro?


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Compresenza addr street e place

2020-06-15 Per discussione Alessandro Sarretta
Nel caso specifico concordo con Andrea e Martin sulla sostituzione di 
addr:place con add:hamlet.


Non è indispensabile per avere un indirizzo univoco, ma è 
un'informazione aggiuntiva da preservare mi pare.


Ale


On 15/06/20 14:38, Martin Koppenhoefer wrote:


sent from a phone


On 15. Jun 2020, at 14:01, Andrea Musuruane  wrote:

Per questi casi, credo si possa usare addr:hamlet (o addr:suburb)



+1, addr:hamlet è il tag per questi casi, addr:place va omesso quando 
addr:street è presente. (e forse addr:suburb ma viene usato poco, ci sono più 
addr:neighbourhood per esempio)

Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] VANDALISM !

2020-06-07 Per discussione Alessandro Sarretta
If this is the changeset 
(https://www.openstreetmap.org/changeset/86230442), where is the discussion?


Ale

On 07/06/20 17:33, 80hnhtv4agou--- via talk wrote:



86230442

Sunday, June 7, 2020 8:47 AM -05:00 from Dave F via talk
>:
Provide a link to the changeset.

DaveF

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Facebook usa OSM, ma OSM può usare Facebook?

2020-06-01 Per discussione Alessandro Sarretta
Io la farei molto più semplice, scriverei un messaggio su FB alla 
macelleria e gli chiederei conferma di dov'è il negozio, così hai 
l'informazione dalla fonte diretta :-)


Ale

On 01/06/20 14:47, Simone Saviolo wrote:
Il giorno lun 1 giu 2020 alle ore 10:48 Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Mi son ritrovato davanti a questo caso:

una macelleria pubblica una nota [1] tramite su.openstreetmao.it
 per
apparire su OSM, ma non posiziona correttamente l'indicatore; ciò è
deducibile perchè la dichiarata "Piazza Garibaldi" non c'è nelle
vicinanze.

Per capirci qualcosa vado alla pagina FB [2] dell'esercizio dichiarata
nella nota OSM ed apro la mappa FB che usa OSM: effettivamente
l'indicatore di 100-200mt più ad est.

Posso usare queste coordinate geo per inserire shop=butcher e gli
addr:*? Oltretutto in OSM manca pure "Piazza Garibaldi".


IMHO, no. Che io sappia non c'è una licenza di Facebook per OSM su 
questo tipo di dati.


Se vai su Google Maps, in Street View puoi vedere che nello slargo a 
est, dove in OSM c'è il park con la panchina e la fontanella, c'è un 
cartello "Piazza Giuseppe Garibaldi". Estrarre questa informazione 
potrebbe essere consentito, perché il dato di fatto non è coperto da 
copyright.


Altrimenti, vai a Chiusdino e verifichi se l'informazione che si 
deduce da Street View è affidabile :)


Ciao,

Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Problema codice di avviamento postale sballato nei civici a Scandicci

2020-05-27 Per discussione Alessandro Sarretta
Vedo che lo stesso utente ha probabilmente fatto recentemente un altro 
import (non documentato nemmeno questo?), degli alberi del comune di 
Firenze: https://osmcha.org/changesets/84782152/


Se non risponde ai commenti nel changeset, che sia da provare a 
mandargli un messaggio diretto per avere maggiori informazioni?


Ale

On 27/05/20 16:02, Andrea Musuruane wrote:

Ciao,
    se effettivamente fossero civici provenienti dagli open data della 
Regione Toscana (e considerando che nel changeset è proprio indicata 
questa fonte nel tag source), questi andrebbero subito eliminati in 
modo permanente dal database (redacted).


I numeri civici sono infatti distribuiti con licenza CC-BY-SA 4.0 che 
non è compatibile con la ODbL.


Ciao,

Andrea


On Wed, May 27, 2020 at 3:42 PM Marco > wrote:


Salve lista,
segnalo che a Scandicci (Firenze) un po' di mesi fa sono stati
caricati 10986¹ civici con un valore del CAP un po' sospetto;
infatti ogni nodo ha un codice di avviamento postale
nell'intervallo 50018 – 61004 sempre diverso.

La provenienza dei civici sembra essere gli open data della
Regione Toscana che però, a quanto so non contengono il CAP. Non
ho trovato una documentazione dell'import quindi non so da dove
possa provenire l'errore.

Ho commentato il changeset dell'utente circa 15 giorni fa ma non
ho ricevuto risposta. Confidando che l'utente risponda prima o
poi, propongo nel frattempo la rimozione del tag 'addr:postcode'
dai 10986 nodi; non dovrebbe essere difficile visto che, tranne
uno che è stato spostato, si tratta "solo" di nodi rimasti fermi
alla prima versione e che nessun altro dato su OpenStreetMap viene
coinvolto.

Ci sarebbero anche altri problemi con i dati in questione (891
civici con valore 0 e in alcuni casi 'addr:street' con valore non
identico all'etichetta 'name' della relativa strada su
OpenStreetMap) però il più urgente mi sembra quello dei CAP
"randomici".

¹ https://www.openstreetmap.org/changeset/82343444
https://osmcha.org/changesets/82343444/
https://www.openstreetmap.org/changeset/82343475
https://osmcha.org/changesets/82343475/
https://overpass-turbo.eu/s/Ur6 (3MB, 10865 nodi)

Alla prossima,
Marco
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Richiesta su capacità/

2020-05-25 Per discussione Alessandro Sarretta
Grazie a tutti degli input, che mi saranno utili per dare qualche 
riferimento e indirizzo generale all'associazione, da approfondire poi 
quando avranno più chiari i loro obiettivi.


Ale


On 21/05/20 09:27, Martin Koppenhoefer wrote:



sent from a phone

On 21. May 2020, at 05:50, Alessandro Sarretta 
 wrote:


Ho visto che Switch2OSM (https://switch2osm.org/serving-tiles/) 
fornisce delle indicazioni e delle guide; sapete se ci sono altri 
portali, documenti o degli esempi di buone pratiche che descrivono 
nel dettaglio limiti e potenzialità?



con un proprio server non ci sono limiti ;-)
Non c’è una risposta semplice a questa domanda,  dipende quale siano 
le loro esigenze (mappe prerenderizzate di un singolo stile, oppure 
dinamiche (WMS ecc.), aggiornamento continuo o ogni tanto, vettoriali 
o raster, copertura Italia o globale, ecc.


Generalmente switch2osm fornisce un’idea come fare.

Ciao Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Limiti e potenzialità per creazione servizio di tiles OSM

2020-05-20 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno a tutti,

ho ricevuto una richiesta, da parte di un'associazione che usa già 
Leaflet (https://leafletjs.com/) per mostrare mappe di OSM embedded sul 
loro sito, di un consiglio per crearsi un loro servizio di mappe e tiles 
e comprendere quali sono le necessità e i limiti delle richieste 
(frequenza temporale/banda/ecc..) per crearsi un servizio del genere.


Ho visto che Switch2OSM (https://switch2osm.org/serving-tiles/) fornisce 
delle indicazioni e delle guide; sapete se ci sono altri portali, 
documenti o degli esempi di buone pratiche che descrivono nel dettaglio 
limiti e potenzialità?


Grazie in anticipo,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Richiesta su capacità/

2020-05-20 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno a tutti,

ho ricevuto una richiesta, da parte di un'associazione che usa già 
Leaflet (https://leafletjs.com/) per mostrare mappe di OSM embedded sul 
loro sito, di un consiglio per crearsi un loro servizio di mappe e tiles 
e comprendere quali sono le necessità e i limiti delle richieste 
(frequenza temporale/banda/ecc..) per crearsi un servizio del genere.


Ho visto che Switch2OSM (https://switch2osm.org/serving-tiles/) fornisce 
delle indicazioni e delle guide; sapete se ci sono altri portali, 
documenti o degli esempi di buone pratiche che descrivono nel dettaglio 
limiti e potenzialità?


Grazie in anticipo,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confini codice postale

2020-05-14 Per discussione Alessandro Sarretta

Non capisco di cosa si sta parlando...

Ale

On 14/05/20 16:46, Luigi Scuotto wrote:
Ciao e dagli con ste fonti. Ricalcato i numeri con codoce postale, se 
non serve lo cancello ed evito ti fare anche gli altri.

Ciao Gigi


Il giorno gio 14 mag 2020 alle ore 16:08 Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:


Fonti?
Credo siano comunque sufficienti quelli sugli addr:postcode

Il gio 14 mag 2020, 14:09 Luigi Scuotto mailto:luigiscuott...@gmail.com>> ha scritto:

Buongiorno
Volevo sapere se i confini da me segnati vanno bene.
Prima di fare anche gli altri.
ID 85199286
Ciao Gigi
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [wikimedia-it] Diventa volontario WMI per le scuole e le università

2020-05-11 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

giro qui questa comunicazione arrivata in lista soci Wikimedia Italia.

È una richiesta di volontari per promuovere i progetti wiki/OSM su 
scuola e università. Qualcuno in lista talk-it potrebbe essere interessato.


Buona serata,

Ale


On 11/05/20 12:29, giovanna ranci wrote:


Cara socia e caro socio,

Wikimedia Italia è da sempre interessata a portare i progetti 
Wikimedia e OSM nel mondo della scuola e dell'università, insegnando a 
studenti e docenti a condividere le proprie conoscenze, confrontarsi 
con una communità collaborativa, sviluppare spirito critico e 
competenze digitali e informative.
L'anno scorso WMI ha intercettato oltre 1800 studenti e docenti, di 
cui 350 hanno svolto corsi pratici dove hanno inziato a sperimentarsi 
con i progetti wiki/OSM. Circa 3 docenti e studenti su 4 (tra quelli 
che hanno compilato il nostro questionario) si sono dichiarati 
soddisfatti o mediamente soddisfatti dell'esperienza.


Abbiamo fatto molto ma vogliamo e possiamo aumentare il nostro impatto 
sul mondo della scuola e dell'università. Per questo abbiamo bisogno 
di volontari disponibili a svolgere formazione a studenti dalla scuola 
primaria all'università, ai docenti e al personale universitario sui 
progetti wikimedia e OSM.
Un buon formatore unisce competenze tecniche, capacità didattiche e, 
possibilmente, anche passione per quel che insegna. Formatori non si 
nasce ma si può diventarlo, acquisendo le competenze necessarie e 
facendo pratica...anche con lo spirito "be bold" che ci contraddistingue!


Se questa sfida ti interessa e ti appassiona,
ti chiediamo di rispondere alla nostra dimostrazione di interesse QUI 
entro domenica 17 maggio.


C'è spazio per tutti, abbiamo bisogno di formatori in presenza e a 
distanza, di tutor disponibili a rivedere i contributi sui progetti 
wiki/OSM, di collaboratori sui materiali didattici e sulle metodologie 
didattiche, di docenti che possano darci consigli e possano fare da 
cassa di risonanza nelle proprie scuole e università.


Se sei interesstao a svolgere attività di formazione, non devi 
necessariamente possedere tutte le competenze necessarie, puoi anche 
non aver mai svolto attività didattica, puoi essere competente anche 
solo in un progetto wiki specifico, puoi essere un docente forte sulla 
didattica ma meno sulle wiki/OSM. Organizzeremo, infatti, momenti 
formativi specifici e percorsi di tutoraggio.


Sperando di creare un gruppo numeroso e motivato, ti chiedo di 
diffondere questo avviso a tutte le persone che credi possano essere 
interessate (non c'è bisogno che siano soci/socie di WMI).


Grazie e un caro saluto,

Giovanna Ranci


--


Giovanna Ranci Ortigosa
Project Manager Istruzione
Wikimedia Italia - Associazione per la diffusione della conoscenza libera
Via Bergognone 34 - 20144 Milano - Tel. 02.97677170
giovanna.ra...@wikimedia.it  |www.wikimedia.it

Utilizza e nostre risorse didattiche!
https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/risorse-didattiche/

Diventa anche tu WIKI-docente!
https://www.wikimedia.it/formazione-docenti/

DAI ALLA CONOSCENZA LIBERA UN NUOVO NOME. IL TUO.
Devolvi il 5x1000 a Wikimedia Italia:
nella tua dichiarazione dei redditi inserisci il Codice Fiscale 94039910156


___
Mailing list dell'associazione Wikimedia Italia
Invio messaggi in lista: associazi...@wikimedia.it
Configurazione utente: https://mailman.wikimedia.it/listinfo/associazione
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Dubbio su tag takeaway:covid19=yes

2020-05-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Francesco,

potrebbero probabilmente esserci delle attività che attualmente 
prevedono il takeaway ma non l'accesso ai locali, ma onestamente faccio 
fatica a pensare a un esempio concreto.


Secondo me comunque in generale sarebbe meglio non dare per implicito 
nulla e taggare le due cose separatamente.


Ale

On 10/05/20 16:54, Francesco Ansanelli wrote:

Buongiorno lista,

Volevo sapere se, secondo voi, il takeaway implica già l'apertura di 
una attività al pubblico oppure se pensate che vada sempre aggiunto anche:


access:covid19  yes


Grazie a chi risponderà
Francesco

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-05-09 Per discussione Alessandro Sarretta

On 09/05/20 20:47, Francesco Ansanelli wrote:
Il sab 9 mag 2020, 19:46 Cascafico Giovanni > ha scritto:


Domanda
Una volta terminata la registrazione delle aperture in dati
vengono inviati e poi appaiono altre due domande:

c'è gel idroalcolico?
c'è mascherina?


Si intende in vendita sugli scaffali o a disposizione dei clienti?


Esatto. In tabaccheria ad esempio le hanno... Al costo di 3 euro circa 


Nemmeno a me è molto chiaro il significato di queste due domande.

All'inizio pensavo che si chiedesse se vengono forniti gratuitamente 
mascherine o gel ai clienti all'ingresso del negozio, ma mi sembra che 
in effetti chieda se c'è ancora disponibilità di mascherine e gel da 
comprare nel negozio. E infatti queste informazioni compaiono solamente 
(mi pare) per farmacie e supermercati.


In questo caso, per essere più chiari, per l'italiano si potrebbe 
modificare le richieste in:


 * *"È possibile acquistare gel idroalcolico?"*
 o *Sì, ce n'è ancora*
 o *No, è finito*
 * *"È possibile acquistare mascherine?"*
 o *Sì, ce ne sono ancora*
 o *No, sono finite*

Questo anche guardando l'originale francese che chiede:

 * Gel hydroalcoolique?"
 o Il en reste
 o Il n'y en a plus

Io ho provato a rispondere e mi sembra che comunque il valore di 
presenza o assenza non venga inserito in OSM, ma invece mantenuto 
solamente in un DB interno perché ha un obiettivo informativo molto 
"volatile", infatti segnala il giorno in cui è stata fatta la 
segnalazione di presenza o meno nel negozio di gel o mascherine.


Cosa ne dite?

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo

2020-05-09 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno Luigi,

in questo caso mi sembra che il problema sia dovuto al fatto che i 
civici sono stati importati senza aver fatto prima un lavoro attento di 
controllo di quanto fosse già presente in OSM (cosa che è richiesta nei 
processi di import, come già evidenziato da Andrea). Se in OSM le strade 
hanno un certo nome è perché si è convenuto che il nome dovesse essere 
scritto con alcune regole condivise e quindi i civici che vengon 
inseriti devono corrispondere a quel nome.


Se il nome di una strada è sbagliato, va modificato (ma solo se si è 
consapevoli di quali sono le regole che ci si è dati in OMS) in modo che 
sia la strada sia l'indirizzo contengano lo stesso nome della via.


Ale

P.S. Ti chiederei per favore di usare punteggiatura e a capo nei tuoi 
messaggi perché spesso risulta difficile comprenderne il contenuto



On 10/05/20 01:26, Luigi Scuotto wrote:
Io ci abito in bergamo e sinceramente non guardo mai le targhe dei 
nomi delle strade se mi dicono ci vediamo in Rocca so che si trova su 
in città alta a prescindere della targa della strade anche via 24 
Maggio penso subito al numero e non scritto in lettere Via castello 
non sapevo neanche che esistesse ci vediamo in san vigilio, e così per 
il resto ma se il comune ha un elenco di strade scritte con relativi 
indirizzi postali non penso che il numero riporta il nome della strada 
diverso.

Ciao Gigi
sia

Il giorno dom 10 mag 2020 alle ore 01:17 Martin Koppenhoefer 
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:




sent from a phone

> On 9. May 2020, at 21:26, Luigi Scuotto
mailto:luigiscuott...@gmail.com>> wrote:
>
> 
> si ma la strada si chiama come i civici qualcuno ha deciso di
mettere, dlla ,del, o altrimenti ci sono delle strada senza
onoreficenza ne santi questo nello stradario del comune di
bergamo, per esempio Via Rocca, su osm e Via Rocca,Piazza
Reginaldo Giuliani, su osm e Piazza Padre Reginaldo Giuliani, Via
Vagine su osm e Via del Vagine, e ce ne sono altre Via
Ventiquattro Maggio, su osm e 24Maggio
> Ciao Gigi



non conosco il luogo, nel dubbio ce da tenere quello che abbiamo
in OpenStreetMap. Se invece si scopre che il nome in OpenStreetMap
era sbagliato, si dovrebbe correggere.
Supponi che qualcuno con la conoscenza locale ha inserito questi
nomi in openstreetmap.


Ciao Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo

2020-05-05 Per discussione Alessandro Sarretta

On 05/05/20 12:27, Andrea Musuruane wrote:

La pagina è ancora presente, non so perché prima non me la caricasse:
https://www.dati.gov.it/iodl/2.0/
Ottimo, anche a me prima dava errore e mi aveva parecchio confuso non 
poter leggere il testo legale della licenza.


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Import] civici Bergamo

2020-05-05 Per discussione Alessandro Sarretta
Premesso che quando si parla di compatibilità di licenze mi viene sempre 
il mal di testa, e che non so che valore legale abbia ancora la IODL (1 
o 2), visto che la pagina ufficiale è sparita 
(http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/ 
), 
comunque in questo caso sarei d'accordo con la proposta di Andrea, cioè 
di documentare l'import in modo da non dover cancellare tutto.


È da capire se l'utente che ha inserito i dati può farlo o cmq dare una 
mano.


Ale

On 05/05/20 11:52, Andrea Musuruane wrote:

Ciao,

On Tue, May 5, 2020 at 11:37 AM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:


Sulla licenza, recentemente si è discusso sul fatto che non
possiamo garantire che l'attribuzione permanga appiccicata al dato
e quindi abbiamo bisogno di un permesso specifico per osm da parte
del licenziante che dica che accetta l'eventuale perdita
dell'attribuzione.


Continuo a non capire. La IODLv2 non richiede che l'attribuzione sia 
appiccicata al dato (ovvero messa nel tag source dei nodi importati). 
Solo che sia data (ovvero come abbiamo sempre fatto nella pagina dei 
Contributors).

https://web.archive.org/web/20170126111950/http://www.dati.gov.it/iodl/2.0/

Inoltre nelle FAQ relative alla licenza è scritto chiaramente che 
questa è considerata compatibile con la ODbL:
https://web.archive.org/web/20160322135455/http://www.dati.gov.it/content/italian-open-data-license-domande-e-risposte 



Ciao,

Andrea


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Prova di "nuova grafica" per su.openstreetmap.it

2020-05-04 Per discussione Alessandro Sarretta

On 04/05/20 14:11, Cascafico Giovanni wrote:
A me pare OK: possiamo metterla in produzione sull'url 
su.openstreetmap.it ?


Per me sì! :-)

Grazie,

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Prova di "nuova grafica" per su.openstreetmap.it

2020-05-03 Per discussione Alessandro Sarretta
Ti segnalo solamente che i due link in alto a destra (Italiano | 
English) puntano a https://su.openstreetmap.it/?setLng=it-IT invece che 
a https://naposm.github.io/suosm/?setLng=it-IT


Ale


On 30/04/20 20:12, Nap Osm wrote:
Buonasera a tutti! In questi ultimi due giorni ho provato a "rifare" 
il look a su.openstreetmap.it, utilizzando Bootstrap come base, quindi 
è molto simile alla grafica del tool degli indirizzi (anche lì l'ho 
utilizzato), giusto per provare a rendere il sito un po' più moderno e 
mobile-friendly. Naturalmente non è il top, ma volevo comunque sapere 
cosa ne pensavate. Il link alla prova è questo 
https://naposm.github.io/suosm/.Ho lasciato il layout originale 
invariato.

Spero vi piaccia!

P.S. Naturalmente il codice è su GitHub se volete effettuare modifiche.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Village / Town

2020-05-02 Per discussione Alessandro Sarretta
Riporto la discussione in italiano, così che tutti in lista possano 
partecipare.


Il lista ci sono state varie discussioni simili nel passato, sui criteri 
da usare per assegnare i vari valori possibili alla chiave /place/ 
(l'ultima "intensa" mi pare quella di febbraio 2019) e mi sembra che si 
sia tutti d'accordo che il valore guida NON debba essere SOLAMENTE il 
numero di abitanti. Se qualcuno invece pensa debba esserlo... parliamone.


Se invece siamo d'accordo su questo, credo che dobbiamo passare alla 
correzione delle pagine che descrivono questo criterio come quello 
principale da seguire.


Io ho trovato queste pagine con riferimenti espliciti, può darsi ce ne 
siano altre:


 * 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Insediamenti_abitati.2C_urbani_e_rurali
 * https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Template:It:Generic:Map_Features:place
 * https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:place
 * https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:place%3Dtown
 * https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Item:Q5053

Mi sono permesso di fare piccole modifiche sul testo (aggiuntendo il 
termine "indicativamente") che rendano meno perentorie le soglie 
numeriche presenti. In particolare, sulla pagina place=town, ho 
eliminato la frase "Regole specifiche per l'Italia. In Italia il tag 
place=town si usa per le città tra i 10.000 e i 100.000 abitanti e per i 
capoluoghi di provincia fina a 50.000 abitanti."


In questo modo, chi legge il wiki non dovrebbe avere l'impressione che 
il numero di abitanti sia l'unico criterio da usare. Che ne pensate?


Personalmente, sarei favorevole a riallineare il più possibile quelle 
pagine con le corrispondenti pagine in inglese, che mi sembrano più 
descrittive. Se siamo d'accordo anche su questo, coordiniamoci e vediamo 
di farlo avvenire a breve :-)


Ale


On 03/05/20 01:35, totera wrote:

Italy General mailing list wrote

I think the Mother of this problem is the Italian's wiki translation
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#Insediamenti_abitati.2C_urbani_e_rurali
where is written "place =town        Cittadina - Un importante centro
urbano, di dimensioni comprese tra un paese e una città, tra i 10.000 e
i 100.000 abitanti."

I agree. The 1-inhabitants threshold disappeared from the English wiki
in 2011, replaced by the more flexible criterion of the relative importance
of the centres based on the good/limited range of facilities available.
Unfortunately, we have never updated the translation.
Ciao,
Gianluca
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Prova di "nuova grafica" per su.openstreetmap.it

2020-04-30 Per discussione Alessandro Sarretta
Bene, piace anche a me.
Scorrendo da mobile, mi viene da suggerire di spostare sito web e social
più su, sotto l'orario, e spostare il servizio di consegna "normale" coi
suoi dettagli appena sopra quelli del COVID.
Grazie, bel lavoro.
Ale

Il gio 30 apr 2020, 21:15 Nap Osm  ha scritto:

> Ciao! Sono contento ti piaccia. Non avevo ancora fatto la PR perché volevo
> sapere eventuali pareri e non sapevo cosa ne pensavate di un cambiamento
> così "drastico". Penso che, a parte piccoli miglioramenti da fare più in
> là, sia pronta. Ti invio subito la PR 
> --
> *From:* Francesco Ansanelli 
> *Sent:* Thursday, April 30, 2020 6:46 PM
> *To:* openstreetmap list - italiano 
> *Subject:* Re: [Talk-it] Prova di "nuova grafica" per su.openstreetmap.it
>
> Ciao!
>
> Non ho guardato il codice, ma visivamente hai ottenuto un bel risultato.
> Mi piace!
> Quando sei pronto alla produzione apri una PR che ti faccio una review e
> merge.
>
> Grazie
> Francesco
>
>
> Il gio 30 apr 2020, 20:13 Nap Osm  ha scritto:
>
> Buonasera a tutti! In questi ultimi due giorni ho provato a "rifare" il
> look a su.openstreetmap.it, utilizzando Bootstrap come base, quindi è
> molto simile alla grafica del tool degli indirizzi (anche lì l'ho
> utilizzato), giusto per provare a rendere il sito un po' più moderno e
> mobile-friendly. Naturalmente non è il top, ma volevo comunque sapere cosa
> ne pensavate. Il link alla prova è questo https://naposm.github.io/suosm/.Ho
> lasciato il layout originale invariato.
> Spero vi piaccia!
>
> P.S. Naturalmente il codice è su GitHub se volete effettuare modifiche.
>
> Buona serata a tutti!
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-04-28 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Canfe,

On 28/04/20 08:57, canfe wrote:

Non sono d'accordo.
C'è una pagina wiki che specifica come vanno scritti i nomi delle vie.
O le regole valgono per tutti o ognuno si inventa quella che piu' gli piace.
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Editing_Standards_and_Conventions#Nomi_delle_strade

Inoltre mi denuncio di avere fatto un editing massivo cambiando tutti i nomi
di via undici febbraio in tutto il Piemonte a suo tempo.
Revert??


personalmente sono assolutamente d'accordo nel rispettare le decisioni 
discusse e documentate nel wiki e delle quali—ammetto—non riesco sempre 
a tenere traccia. Per il nome, il wiki dice "usate il tag alt_name 
=* per inserire il 
giorno con i numeri romani. Es: Via XXV Aprile"


Mi sembra che gli edits che hai fatto in Piemonte rispettino tutti i 
crismi, cioè hanno un changeset informativo 
(https://www.openstreetmap.org/changeset/77287079) e soprattutto 
mantengono, con uno schema ben definito, anche il nome verificabile a 
terra: name= Via Undici Febbraio , alt_name= Via XI Febbraio, 
short_name=Via 11 Febbraio


Nel caso evidenziato da Marco invece il nome presente è stato cancellato 
https://www.openstreetmap.org/way/568500510/history e il riferimento 
alla note secondo me è troppo vago.


Per quello conviene commentare nel changeset e concordare su questi punti.

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modifiche massive nomi di strade in seguito a note anonime

2020-04-27 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Marco,

On 27/04/20 22:54, Marco Minghini wrote:

Ciao a tutti,
un paio di settimane fa Lorenzo Stucchi aveva segnalato su Telegram 
l'apertura di circa 200 note in corrispondenza di strade, da parte di 
un utente anonimo nella zona nord di Milano (fino a Como e Lecco) in 
cui viene segnalato che "Da direttive ISTAT il nome è ..." seguito dal 
presunto nome ISTAT della strada in questione. In buona sostanza, le 
modifiche proposte vogliono il nome della strada modificato da "Via 
XXV Aprile" a "Via venticinque aprile", da "Via Vittorio Emanuele II" 
a "Via Vittorio Emanuele secondo", e così via in modo simile.


A Lorenzo era stata data solo una risposta su Telegram: "Sono i nomi 
come li vorrebbe ISTAT ma nella realtà nessuno li usa ed anche le 
amministrazioni, almeno dalle mie parti, non sembrano tanto 
interessate ad adeguarsi. Per me la forma corrente va mantenuta, 
almeno come nome alternativo."


Quello che è successo dopo è che nei giorni scorsi l'utente mcheck ha 
modificato a tappeto i nomi di tutte le strade interessate dalle note 
e ha chiuso tutte le note, commentandole tutte con un semplice 'ok'. 
Io ne ho trovata una nella mia zona, che ho prontamente riaperto e 
commentato, in cui il nome è stato persino modificato da mcheck in 
modo diverso da come la nota suggeriva: 
https://www.openstreetmap.org/note/2157792


Mi sembra che in tutto ciò ci sia più di una cosa che non va:

1) innanzitutto vi chiedo un parere su che cosa debba andare nel tag 
"name": a mio parere si mappa quello che c'è sul campo (nel caso della 
nota in questione "Via Pio XI", che compare sui cartelli) e si 
potrebbe usare "alt_name" o anche "official_name", che vedo esistere, 
per altri nomi come quello ISTAT. Ma su questo accetto volentieri 
pareri da chi è più esperto.

sono d'accordo con te


2) a prescindere da quale nome vada messo in quale tag, il messaggio 
che compare su ogni nota aperta da anonimi ci ricorda che "Questa nota 
include commenti da parte di utenti anonimi che devono essere 
verificati in modo indipendente". Le note sono un bene prezioso, ma 
come minimo l'informazione contenuta va verificata prima di fare 
modifiche, in questo caso recuperando la fonte del presunto nome 
corretto o chiedendola all'autore della nota.


3) Cambiare oltre 200 nomi di strade (che corrispondono probabilmente 
a migliaia di way) è una modifica massiva che credo vada discussa con 
la comunità prima di essere fatta. Noto invece che l'utente mcheck 
chiude decine e decine di note ogni giorno in diverse parti di Italia, 
senza verificare la fonte, senza commentare le note e senza rispondere 
ai commenti degli altri.


concordo anche con questi tuoi punti.

Secondo me potresti, invece che semplicemente riaprire la nota, 
commentare il changeset relativo 
(https://www.openstreetmap.org/changeset/83912749) spiegando i tuoi 
dubbi e il fatto che se ne sta discutendo in lista.


Qualcuno conosce personalmente (anche se in modo virtuale) mcheck? Vedo 
(https://www.hdyc.neis-one.org/?mcheck) che è un utente super attivo e 
che, dalla quantità di edits, probabilmente fa molti edits quantomeno 
semi automatici. A questo proposito ricorderei anche che c'è un codice 
di condotta per gli edit automatici 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Automated_Edits_code_of_conduct) 
che andrebbe considerato, quantomeno nella fase di documentazione e 
discussione.


Marco, se non ottieni risposta, comunicalo e vediamo se fare altri passi 
più uffiicali.


Ale



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [www.covid19italia.info] Consegne a domicilio e suosm

2020-04-26 Per discussione Alessandro Sarretta

Bravissimi! :-)

On 26/04/20 22:15, Matteo Zaffonato wrote:

Ottimo!

Matteo

On Sun, Apr 26, 2020 at 9:33 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:


Recentemente sono stati aggiornati i campi di suosm [1] con le
consegne a domicilio e consegne in periodo covid19, nonchè i
relativi campi descrittivi; un esempio di nota generata lo trovate
in mezzo al mare [2]. Mi sembra funzioni tutto.


[1] https://su.openstreetmap.it/
[2] https://www.openstreetmap.org/note/2172928

Il giorno ven 3 apr 2020 alle ore 12:51 Cascafico Giovanni
mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:

Che ne dite di trasmettere a covid19italia [1] lo strumento di
auto-segnalazione su.openstreetmap.it
?

Non so qualle sia la popolarità di covid19italia, ma nel caso
fosse molto letto, potrebbe innescare parecchie note OSM.

Pensavo ad un testo del genere:

per *segnalazioni georiferite*:
alcuni mappatori openstreetmap hanno svuiluppato lo strumento
online https://su.openstreetmap.it
Si tratta di un form che guida nella segnalazione di attività
commerciali.
Il form genera una nota OSM ed i mappatori ne curano la
standardizzazione e l'inserimento in OSM. Ciò apre la
possibilità di molteplici rappresentazioni su mappa partendo
da dati in un unico database. Per il covid19 è stato appena
implementato il campo delivery




[1] https://www.covid19italia.info/segnala/iniziative-servizi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Microgrants della OSM Foundation

2020-04-26 Per discussione Alessandro Sarretta

Buonasera a tutte e tutti,

la OpenStreetMap Foundation ha aperto dal 19 Aprile la possibilità di 
proporre dei progetti su OSM per ottenere dei microgrant fino a 5000€.


Qui la comunicazione di Chris Beddowsul blog di OSM: 
https://blog.openstreetmap.org/2020/04/26/comunicazione-di-apertura-delle-applicazioni-per-microgrant-della-osm-foundation/?lang=it


C'è tempo fino al 10 Maggio per mandare delle proposte.

A questa pagina c'è la guida per l'applicazione: 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Microgrants/Microgrants_2020


A me sembra una buona occasione per provare a far passare dei bei 
progetti che permettano alla nostra comunità di contribuire in modo più 
efficace e efficiente a OSM. Sarebbe bello provare a coordinarsi per 
avere almeno 1-2 proposte condivise. Poi ovviamente ciascuno può 
proporre iniziative personali o locali.


Buona serata,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-22 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Martin,

è quello che ho suggerito io, di non dare un default e di far apparire 
tutte le attività possibili e lasciare che vengano aggiornate dagli utenti.


Loro però in realtà hanno come primo target le opening_hours, non il 
delivery, e quindi il punto di partenza è un po' diverso.


Ale

On 23/04/20 00:51, Martin Koppenhoefer wrote:



sent from a phone

On 22. Apr 2020, at 17:22, Alessandro Sarretta 
 wrote:


Loro vorrebbero che buttassimo fuori quella lista. Io non sono tanto 
sicuro che riusciamo a renderla stabile, però potremmo farla uscire, 
se è quello che serve.


Però restaurant, ice_cream, pastry e cose simili dovrebbero essere 
inserite, perlomeno perché possono fare consegne a domicilio...





mi potrei sbagliare, ma non possono tutti fare consegna al domicilio?
Io manderei una lista vuota, scrivendo di partire così. ;-)


Ciao Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-22 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao, ho ripreso in mano la discussione con i francesi.

Loro vorrebbero che buttassimo fuori quella lista. Io non sono tanto 
sicuro che riusciamo a renderla stabile, però potremmo farla uscire, se 
è quello che serve.


Però restaurant, ice_cream, pastry e cose simili dovrebbero essere 
inserite, perlomeno perché possono fare consegne a domicilio...


Ale


On 20/04/20 11:02, Nap Osm wrote:
Si, si potrebbe fare anche così, secondo me ha molto senso. Io 
proporrei di iniziare a creare un fork del progetto e magari lavorarci 
sopra. Ho provato stamattina ma non ci ho capito nulla, non ho idea di 
come si possa installare in locale. Più tardi, quando ho più tempo, 
riprovo. Volevo vedere se appunto vengono renderizzati in grigio 
facendo qualche prova, ma dovrò smanettare un po'... In ogni caso 
potremmo iniziare a stilare la lista prendendo tutti i tag presenti 
qui: 
https://github.com/osmontrouge/caresteouvert/blob/master/categories.json
e inserendoli in una tabella a cui possiamo assegnare il valore per l' 
Italia, come fatto dai tedeschi: 
https://github.com/bleibtoffen/bleibtoffen/blob/master/laender.csv. 
Qualche bravo scripter riesce ricavarli? Senza che mi metto a 
copia-incollarli tutti uno alla volta 
Per le pizzerie a domicilio, come ho già detto a Martin, sorge un 
problema perché in Campania non è consentito fare consegne ai 
ristoranti e affiliati, quindi in quel caso bisognerebbe inserire l' 
eccezione. Per questo secondo me è importante anche fare una lista per 
regioni così nel caso proviamo ad inserire questa cosa se è possibile. 
I collaboratori del progetto francese e tedesco sono molto 
collaborativi, penso ci aiuterebbero parecchio.


*From:* Alessandro Sarretta 
*Sent:* Monday, April 20, 2020 7:39 AM
*To:* talk-it@openstreetmap.org 
*Subject:* Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

Ciao Naposm,

grazie per seguire questa attività. Avevo attivato io l'issue per 
l'Italia in github ma non sono riuscito poi a dare seguito.


Non ho capito del tutto cosa viene rappresentato nella mappa e con che 
default. Sapiamo ad esempio che le pasticcerie o le pizzerie sono 
chiuse, ma molti fanno le consegne a domicilio: se mettiamo nella 
"tua" lista il valore chiuso, non verranno renderizzate nemmeno in grigio?


A me sembrerebbe più sensato che producessimo una lista dei tag che 
vorremmo vedere renderizzati nella mappa, e che venga assegnato di 
default un colore grigio senza assumere nulla né sull'apertura né 
sulla consegna a domicilio. A seconda dei valuti dei tag presenti già 
in OSM (o via via assegnati dagli utenti in ca reste ouvert) le icone 
di quelle attività si dovrebbero colorare di rosso o verde.


Come funziona invece nella realtà?

grazie,

Ale


On 19/04/20 12:44, Nap Osm wrote:
Guarda, a quanto ho capito, non viene etichettato come aperto, anzi 
si chiede all' utente se sia aperto o meno. Ora ti linko un esempio: 
https://www.caresteouvert.fr/@52.508521,13.323809,13.46/place/n3530849176 
come puoi vedere viene detto che "legalmente dovrebbe essere aperto" 
ma poi chiede all' utente di far sapere se è aperto o meno, 
aggiungendo poi il tag su OSM (lo fa in automatico). Quindi alla fine 
noi, segnalando ad esempio che barbieri, gelaterie ecc. sono chiusi, 
facciamo sapere solo al database che su tutto il territorio sono 
chiusi, quindi è inutile mostrarli agli utenti. Poi per quei negozi 
come tabaccherie, edicole ecc. che restano aperti vengono segnalati 
come grigi (quindi sconosciuti) e sta agli utenti segnalare l' 
apertura o meno del negozio. Non viene assolutamente segnalato come 
aperto di default. Quindi secondo me non è una cattiva idea aderire, 
anche perché hanno sviluppato anche un' app. Per chi la volesse 
vedere metto i link qui sotto.


F-DROID : https://f-droid.org/fr/packages/com.transway.caresteouvert/
GOOGLE PLAY : 
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.transway.caresteouvert
APP STORE : 
https://apps.apple.com/fr/app/%C3%A7a-reste-ouvert/id1506199151

<https://apps.apple.com/fr/app/%C3%A7a-reste-ouvert/id1506199151>

‎Ça reste ouvert 
<https://apps.apple.com/fr/app/%C3%A7a-reste-ouvert/id1506199151>
‎« Ça reste ouvert » : la carte collaborative des lieux ouverts 
durant le confinement. La carte indispensable pour éviter les 
déplacements infructueux autour de chez vous durant le confinement et 
limiter ainsi le risque de contagion. Cette carte collaborative vous 
permet de partager simplement les…

apps.apple.com


Io non l'ho ancora provate, ma penso funzioni anche con gli altri 
paesi che hanno aderito come con il sito. Inoltre se dovessero 
inserire realmente i dati su OsmAnd sarebbe davvero ottimo. Fammi 
sapere cosa ne pensi, se ti ho fatto cambiare idea 

<https://play.google.com/store/apps/details?id=com.transway.caresteouvert>

Ça reste ouvert - Apps on Google Play

Re: [Talk-it] Lista delle attività aperte per Ça reste ouvert

2020-04-22 Per discussione Alessandro Sarretta

CIao Antonello,

On 19/04/20 15:25, Antonello Pasella wrote:
Se fosse interessante potete anche spiegarmi in che formato servono i 
dati e posso mettere in piedi un ‘motore di export’ che magari può 
essere un repository con codice JS e CSV risultanti.


Andrebbe benissimo un csv con nome, indirizzo, telefono, email, ... + la 
fonte (che dovrebbe essere quella primaria).


Da capire come e dove segnalare nuove “mappe ufficiali” da aggiungere 
all’importer e come gestire la normalizzazione dei dati.

C'è un elenco delle fonti utilizzate?


Volendo possiamo tenere la cosa “separata” e OSM va ad importare il 
CSV, ma se mi fate sapere di cosa avete bisogno magari faccio anche il 
pezzetto in più. Ovviamente da capire bene le licenze e alcuni 
passaggi per sganciare le API di Google Maps ma quello mi pare secondario.


In OSM non si può (nel senso che è pericoloso per eventuali 
sovrapposizioni con cose già esistenti e per cosa entra, anche come 
licenze) importare in modo leggero informazioni. Il processo di 
importazione è rigoroso e standardizzato.




ÇaResteOuvert mi pare molto più promettente di zizzu, che al momento è 
il #1 in Italia 


Facciamo un esempio:
Prendete il sito 
https://iprodottidalcampoallatavola.cia.it/home-page , io adesso ho 
importato praticamente tutto normalizzandolo così:

 - indirizzo
 - nome attività
 - telefono
- email

Tutto il resto in un campo note (con striphtml per estrarre solo il testo)

Nel secondo passaggio faccio il geocoding e aggiungo lat/lng per 
metter su mappa


A me pare che il geocoding sia proprio l'elemento più rischioso, sia dal 
punto di vista delle licenza (non si possono riusare elementi con 
geocoding Google) sia della qualità.


Se tu potessi esportare le informazioni raccolte da altri siti con gli 
elementi che ho elencato sopra, poi si potrebbe guardare alla 
sovrapposizione con le informazioni già presenti in OSM e gestirne 
l'inclusione.


Che ne dicono altri?

Grazie,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-20 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Naposm,

grazie per seguire questa attività. Avevo attivato io l'issue per 
l'Italia in github ma non sono riuscito poi a dare seguito.


Non ho capito del tutto cosa viene rappresentato nella mappa e con che 
default. Sapiamo ad esempio che le pasticcerie o le pizzerie sono 
chiuse, ma molti fanno le consegne a domicilio: se mettiamo nella "tua" 
lista il valore chiuso, non verranno renderizzate nemmeno in grigio?


A me sembrerebbe più sensato che producessimo una lista dei tag che 
vorremmo vedere renderizzati nella mappa, e che venga assegnato di 
default un colore grigio senza assumere nulla né sull'apertura né sulla 
consegna a domicilio. A seconda dei valuti dei tag presenti già in OSM 
(o via via assegnati dagli utenti in ca reste ouvert) le icone di quelle 
attività si dovrebbero colorare di rosso o verde.


Come funziona invece nella realtà?

grazie,

Ale


On 19/04/20 12:44, Nap Osm wrote:
Guarda, a quanto ho capito, non viene etichettato come aperto, anzi si 
chiede all' utente se sia aperto o meno. Ora ti linko un esempio: 
https://www.caresteouvert.fr/@52.508521,13.323809,13.46/place/n3530849176 
come puoi vedere viene detto che "legalmente dovrebbe essere aperto" 
ma poi chiede all' utente di far sapere se è aperto o meno, 
aggiungendo poi il tag su OSM (lo fa in automatico). Quindi alla fine 
noi, segnalando ad esempio che barbieri, gelaterie ecc. sono chiusi, 
facciamo sapere solo al database che su tutto il territorio sono 
chiusi, quindi è inutile mostrarli agli utenti. Poi per quei negozi 
come tabaccherie, edicole ecc. che restano aperti vengono segnalati 
come grigi (quindi sconosciuti) e sta agli utenti segnalare l' 
apertura o meno del negozio. Non viene assolutamente segnalato come 
aperto di default. Quindi secondo me non è una cattiva idea aderire, 
anche perché hanno sviluppato anche un' app. Per chi la volesse vedere 
metto i link qui sotto.


F-DROID : https://f-droid.org/fr/packages/com.transway.caresteouvert/ 

GOOGLE PLAY : 
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.transway.caresteouvert
APP STORE : 
https://apps.apple.com/fr/app/%C3%A7a-reste-ouvert/id1506199151



‎Ça reste ouvert 

‎« Ça reste ouvert » : la carte collaborative des lieux ouverts durant 
le confinement. La carte indispensable pour éviter les déplacements 
infructueux autour de chez vous durant le confinement et limiter ainsi 
le risque de contagion. Cette carte collaborative vous permet de 
partager simplement les…

apps.apple.com


Io non l'ho ancora provate, ma penso funzioni anche con gli altri 
paesi che hanno aderito come con il sito. Inoltre se dovessero 
inserire realmente i dati su OsmAnd sarebbe davvero ottimo. Fammi 
sapere cosa ne pensi, se ti ho fatto cambiare idea 



Ça reste ouvert - Apps on Google Play 

La carte indispensable pour éviter les déplacements infructueux autour 
de chez vous durant le confinement et limiter ainsi le risque de 
contagion. Cette carte collaborative vous permet de partager 
simplement les lieux ouverts ou fermés dans votre quartier durant le 
confinement. C’est la manière la plus efficace et la plus solidaire 
pour informer au mieux vos voisins et les habitants de votre ville. 
PRINCIPE : Trouvez un lieu proche de chez vous (ou de l’autre coté de 
la France) Il est rouge : le lieu est fermé Il est vert : le lieu est 
ouvert. Découvrez ses horaires d’ouverture durant le confinement et 
plus encore Il est gris : Ouvert ou fermé ? À vous de le dire ! 
OPENSTREETMAP : Notre équipe bénévole est déterminée à se mobiliser en 
urgence pour répondre à la crise sanitaire actuelle. Nous sommes tous 
des contributeurs OpenStreetMap passionnés. OpenStreetMap est « le 
Wikipédia de la cartographie », une communauté mondiale coordonnée, 
auto-organisée, créant des données libreme

play.google.com





Ça reste ouvert 

« Ça reste ouvert » est l’outil indispensable pour éviter les 
déplacements infructueux autour de chez vous durant le confinement et 
limiter ainsi le risque de contagion. Cette carte collaborative vous 
permet de partager simplement les lieux ouverts ou fermés dans votre 
quartier. C’est la manière la plus efficace et la plus solidaire pour 
informer au mieux vos voisins et les habitants de votre ville.

www.caresteouvert.fr



*From:* Martin Koppenhoefer 
*Sent:* Sunday, April 19, 2020 10:31 AM
*To:* openstreetmap list - italiano 
*Subject:* Re: [Talk-it] Adesione 

Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Andrea

addr:city=Rubano + addr:hamlet=Bosco

formalmente per me sarebbe preferibile rispetto a

addr:city=Bosco di Rubano

Sembra anche ben rappresentata in Italia: 
https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/keys/addr%3Ahamlet#combinations


Ale

On 18/04/20 14:36, Andrea Musuruane wrote:

Ciao,

On Sat, Apr 18, 2020 at 2:31 PM Damjan Gerl <mailto:dam...@damjan.net>> wrote:


Alessandro Sarretta je 18.4.2020 ob 14:26 napisal:


Grazie a tutti,

in effetti su taginfo
https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/search?q=addr%3A vedo
che addr:place è particolarmente usato.

Nel mio caso sarà qualcosa tipo:

addr:city=Rubano
addr:place=Bosco
addr:street=Via Cippirimerlo
addr:housenumber=5
addr:postcode=35030 (che è lo stesso in tutto il Comune )

Ale



Anche se sconsigliato usare addr:place con addr:street questo e
l'unico modo corretto per segnalare il pace. Io faccia anche così...


Premesso che non ci sarebbe bisogno di specificare la frazione perché 
i nomi delle strade dovrebbero essere unici all'interno del comune. Se 
così non fosse, perché non usare addr:hamlet?

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr

Ciao,

Andrea


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Per discussione Alessandro Sarretta
Avete ragione Francesco e Andrea, place e street in addr: sono da 
considerare alternativi... ho letto e risposto in fretta...


Però il dover estrarre il nome del comune dalla relazione del boundary 
mi pare veramente complicato...


Assodato che su

addr:street=Via Cippirimerlo
addr:housenumber=5
addr:postcode=35030

siamo tutti d'accordo, io credo che andrebbero esplicitati sia il comune 
(Rubano) sia la frazione (Bosco).


la soluzione

addr:city=Bosco di Rubano

sembrarebbe la più funzionale, ma non so come si colleghi bene col fatto 
che in realtà non esiste alcun place con quel nome, mentre ci sono 2 
village, Rubano e Bosco. Qualcuno ha esperienza in ricerche con 
indirizzi di questo tipo?


Mi piacerebbe trovare una soluzione standard (almeno per l'Italia) da 
applicare in tutti i casi in cui ci siano frazioni da dettagliare


Ale


On 18/04/20 14:35, Francesco Ansanelli wrote:



Il giorno sab 18 apr 2020 alle ore 14:31 Damjan Gerl 
mailto:dam...@damjan.net>> ha scritto:


Alessandro Sarretta je 18.4.2020 ob 14:26 napisal:


Grazie a tutti,

in effetti su taginfo
https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/search?q=addr%3A vedo
che addr:place è particolarmente usato.

Nel mio caso sarà qualcosa tipo:

addr:city=Rubano
addr:place=Bosco
addr:street=Via Cippirimerlo
addr:housenumber=5
addr:postcode=35030 (che è lo stesso in tutto il Comune )

Ale



Anche se sconsigliato usare addr:place con addr:street questo e
l'unico modo corretto per segnalare il pace. Io faccia anche così...


Questo è però errato... Infatti, anche JOSM da un warning quando provi 
a specificare le due chiavi insieme.

Credo che

addr:city=Bosco
addr:street=Via Cippirimerlo
addr:housenumber=5
addr:postcode=35030

sia lo standard.
Francesco


Damjan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-18 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie a tutti,

in effetti su taginfo 
https://taginfo.geofabrik.de/europe/italy/search?q=addr%3A vedo che 
addr:place è particolarmente usato.


Nel mio caso sarà qualcosa tipo:

addr:city=Rubano
addr:place=Bosco
addr:street=Via Cippirimerlo
addr:housenumber=5
addr:postcode=35030 (che è lo stesso in tutto il Comune )

Ale

On 18/04/20 13:59, Lorenzo Mastrogiacomi wrote:
Il giorno sab, 18/04/2020 alle 13.36 +0200, Francesco Ansanelli via 
Talk-it ha scritto:



Il sab 18 apr 2020, 13:27 Damjan Gerl > ha scritto:

Francesco Ansanelli je 18.4.2020 ob 8:44 napisal:

- Frazione Bosco, 5 - Rubano
uso:
addr:city=Rubano
addr:place=Frazione Bosco
addr:housenumber=5



Come vedo da mapillary il nome della frazione non è "Frazione Bosco" 
ma "Bosco", quindi


addr:place=Bosco
in più da aggiungere obbligatoriamente il cap con
addr:postcode


Dalle nostre parti teniamo la parola Frazione (alcuni erroneamente la 
mettono anche come nome sulla way).


Ed è molto probabile che sia il nome della via. "Frazione" è un DUG 
valido per le vie come "Via", "Piazza", eccetera.
In realtà il caso addr:place non è previsto dalle direttive ISTAT. I 
civici devono essere sempre riferiti alle "aree di circolazione", che 
sono strade e piazze.



Dipende comunque se c'è una "via" come discriminante per i due esempi.


Damjan
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org

https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Identificare frazioni di un Comune nell'indirizzo

2020-04-17 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno,

in Italia sono spesso presenti diverse frazioni/località, esplicitamente 
indicate anche attraverso segnaletica stradale (e.g. 
https://www.mapillary.com/map/im/x6vlqeoo3k_9jfLBu1lqEg), all'interno di 
uno stesso comune. Ad es. nel Comune di Rubano ci sono 4 frazioni: 
Rubano, Bosco, Villaguattera, Sarmeola (tutte taggate come 
place=village). Neggli indirizzi e molto utile avere la possibilità di 
inderire anche questa informazione, indicando ad es. "Via Pinco Pallo, 5 
Bosco di Rubano".


Nella definizione di un indirizzo, a parte i tag di base 
addr:city=Rubano, addr:street=*, addr:housenumber=*, cosa conviene usare 
per indicare queste frazioni?


Guardando nella pagina wiki di addr:* 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:addr) io sarei orientato ad 
usare addr:suburb=*, perché addr:hamlet mi pare si riferisca a entità 
più piccole e addr:district e addr:subdistrict ad entità più grandi.


Il dubbio che ho è che place=suburb 
 nel wiki è 
indicato per essere usato all'interno dell city, ma in realtà l'utilizzo 
dei tag addr:* mi pare esca da questo schema, tant'è che addr:city 
nell'indirizzo si usa per indicare il Comune di appartenenza 
indifferentemente dalla categoria di aggregato urbano a cui si riferisce 
(town, city, village, ...).


Cosa ne dite? Come vi orientate voi?

Grazie,

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [OSM-talk] remove the suggestion to credit "contributors"

2020-04-17 Per discussione Alessandro Sarretta

On 17/04/20 13:20, Christoph Hormann wrote:

Independent of what the OSMF suggests in the future - i would probably
continue attributing "OpenStreetMap contributors" where feasible to
clarify that i am crediting the contributors and not the OSMF.


Simply put in these terms, I don't see how "© OpenStreetMap" is 
referring to the OSM Foundation, but rather it is referring to OSM 
project and community, so the contributors.


m2c

Ale


___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] Import Farmacie

2020-04-16 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao a tutti,

mi aggiungo anch'io—un po' in coda—a questa discussione. In particolare 
mi aggancio a questo intervento di Martin, che condivido.


Non sono un esperto di import, ma anche le pagine sul wiki parlano di 
import quando si intende inserire (upload) in blocco (bulk) un dataset 
esterno per essere incluso in OSM. Questo implica una procedura di 
preparazione e gestione del dataset e della sua integrazione in OSM 
complessa e delicata, che però non passa attraverso il controllo e 
l'inserimento manuale di ogni singolo elemento del dataset.


Nel caso delle farmacie, quello che sto facendo personalmente (ma mi 
pare anche altri stiano seguendo questa modalità) è usare il dataset del 
Ministero come fonte da cui derivare alcune informazioni e poi 
controllare, aggiornare o aggiungere punto per punto tali informazioni 
in OSM. Non so se il fatto che il dataset sia stato inserito in Osmose 
possa di per se essere considerato un processo di import, ma mi pare di 
capire che non ci sia nessun automatismo da Osmose verso il database OSM.


Nel caso di Padova, ad esempio, c'è una pagina della ULSS6 con tutte le 
farmacie (http://www.aulss6.veneto.it/index.cfm?action=farmacie) con 
denominazione, indirizzo, numero di telefono; il portale cartografico 
del Comune di Padova permette di visualizzare tutti i civici, quindi la 
posizione la controllo e la aggiorno dall'incorcio dei 2 dati; poi cerco 
il sito web della farmacia per altre info (email, orari, ...).


In pratica Osmose mi serve per avere un'indicazione di quali farmacie 
possono avere dei dati mancanti e dal dataset del Ministero in 
definitiva prendo solo il ref:msal=*


La procedura è molto lenta e manuale, ma pian pianino i dati in OSM 
migliorano e si aggiornano.


A me non sembra che questo processo possa essere considerato un import. 
Però sono aperto a correzioni e discussioni.


Grazie,

Ale

On 16/04/20 17:35, Martin Koppenhoefer wrote:
OSM normalmente funziona così: tu vedi una cosa in giro e la inserisci 
nella mappa, oppure vedi una cosa nella mappa che nella realtà non c'è 
(più), la rimuovi. Con questo procedere abbiamo sempre dati aggiornati 
dove è passato un mappatore. Se non ci fossero mappatori a sufficienza 
in giro, avremmo dati incompleti, e se non ci fossero mappatori attivi 
in una zona, avremmo anche dati parzialmente superati.


Invece un import è un altra cosa. Si prende la lista di qualcun altro, 
spesso parliamo di copie di copie di copie di copie di liste, che sono 
state compilate anni fa, poi sono state verificate, aggiornate (anche 
parzialmente), approvate, e dopo un po' pubblicate. Come tutti, anche 
chi fa queste liste e le verifiche commette degli errori, ma anche se 
non ci fossero, ci sono comunque i problemi dovuti al lungo processo 
di pubblicazione. Quindi anche se la lista delle farmacie fosse stata 
pubblicata ieri, sarebbe già un pocchino vecchia e superata.


Per questo, e anche perché chi fa import può avere più leva sui tags 
in uso, c'è la procedura che descrive come fare gli import. La DWG non 
autorizza mai import, al massimo fa un revert oppure una redaction, 
secondo la gravità del caso.


Prendere dati da un sito web (i dati su un esercizio commerciale, dal 
loro proprio sito), lo considero legitimo e legale, mentre prendere 
dati da facebook probabilmente non lo è.


Con il import in discussione, oltre alla precisione delle coordinate, 
c'è sempre il problema dell'attualità: al momento non possiamo andare 
in giro per verificare i dati (tranne quelli sotto casa nostra, dove 
probabilmente abbiamo già inserite le farmacie in precedenza). Se sono 
stato controllati una a una in altra maniera (sito web della farmacia, 
idealmente chiamata telefonica alla farmacia, ecc.), per me andrebbe 
bene e non lo considererei più un import.


Ciao
Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-12 Per discussione Alessandro Sarretta
Ho creato l'issue e sto interagendo con i responsabili, vediamo se ce la 
si fa :-)


Ale

On 12/04/20 16:52, Martin Koppenhoefer wrote:


sent from a phone


On 12. Apr 2020, at 07:24, Maurizio Napolitano  wrote:


Io sono favorevole anche perché alla fine i dati sono in Openstreetmap
Sul punto sollevato da Martin l'invitò è di aprire una issue sul GitHub


il problema del Netto è risolto, mentre per evitare il problema di informazioni 
estrapolate invece di rilevate, è sufficiente non caricare liste di Brand / 
riferimenti wikidata nel file json.

Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-12 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

On 11/04/20 11:44, Manuel wrote:
Io sono d'accordo, ma ho un dubbio: quali tag prende in considerazione 
la mappa per stabilire se un negozio è aperto oppure no? Solo il tag 
opening_hours:covid19=*? Giusto per capire come comportarmi con i tag 
della mia città.


i tag usati sono i seguenti:

opening_hours:covid19=*
delivery:covid19=yes|only|no
takeaway:covid19=yes|only|no
description:covid19=*

l'ultimo non è aggiunto automaticamente.

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Adesione italiana a portale "Ca reste ouvert"

2020-04-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Buongiorno a tutti,

il responsabile di Ca reste ouvert (https://www.caresteouvert.fr/) per 
la Germania, Austria e Svizzera, ha contattato Maurizio Napolitano e poi 
anche me per chiedere se la comunità italiana di OpenstreetMap ha 
piacere di utilizzare la loro piattaforma per rappresentare e poter 
editare la condizione di apertura o meno (compresa la consegna a 
domicilio) delle attività in Italia durante l'emergenza COVID19.


Se guardate il sito (grazie a Napo c'è già la traduzione italiana), 
vengono rappresentate le attività con pallini di 3 colori: verde se è 
segnalato come aperto, rosso come chiuso, grigio non definito. In tutti 
i casi si possono modificare le informazioni indicando se è aperto o no, 
orari di apertura, consegna a domicilio e altri dettagli. Se non vengono 
inserite note testuali, il sistema edita direttamente in OSM, attraverso 
questo utente: https://www.openstreetmap.org/user/CaResteOuvert_visitor. 
Se ci sono informazioni testuali aggiuntive, viene creata una nota da 
verificare. Nel caso bisognasse aggingere qualcosa che non c'è, si viene 
indirizzati ad una pagina che spiega come aggiungere il POI in iD.


*Domanda:* ci sono pareri contrari ad "attivare l'Italia  in questo portale?

Molto praticamente loro si occuperebbero di estrarre, preparare e 
rendere disponibili i dati per l'Italia, che attualmente non ci sono.


Potenzialmente potrebbe portare a vari edits, e quindi all'esigenza di 
controllarli e di valutare l'inserimento delle note (un po' allo stesso 
modo di su.openstreetmap.it).


Se non ci sono pareri contrari io potrei comunicare l'intenzione di 
partecipare tramite l'apertura di un issue specifico sul loro repo 
github. Ci sarebbe anche la possibilità di attivare un sub dominio tipo 
/restoaperto.openstreetmap.it/ o simili, ma potremmo farlo dopo.


Che ne dite?

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Milano] Esercizi con consegna a domicilio

2020-04-10 Per discussione Alessandro Sarretta
Ciao, so che è in corso una richiesta per l'inclusione in OSM e speriamo 
arrivi una conferma a breve.


Ale

On 10/04/20 12:25, Andrea Musuruane wrote:
No. L'uso dei dati CC-BY 4.0 è problematico: 
https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/


Serve o una liberatoria (tipo questa: 
https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view  
dovrebbe anche esserci una traduzione da qualche parte) oppure un 
addendum come avevano già fatto per i civici - che però erano 
rilasciati in CC-BY 2.5 
(https://geoportale.comune.milano.it/sit/toponomastica/).


Ciao,

Andrea


On Fri, Apr 10, 2020 at 12:17 PM Cascafico Giovanni 
mailto:cascaf...@gmail.com>> wrote:


E' passata in talk-it sotto altro titolo ("Webinar su
OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza
coronavirus") la pubblicazione [1] da parte del Comune di Milano
di un dataset con 348 record.

Leggo Licenza CC "open data" e cliccando nei dettagli vengo
portato alla definizione di CC-BY

Prima di intraprendere una conflation (tra l'altro  un po'
difficoltosa, vista la catalogazione unica
"bar-ristorante-tavolacalda-pizzeria"), possiamo usare questi dati
per importare?



[1]

http://dati.comune.milano.it/dataset/ds959-esercizi-di-vicinato-in-sede-fissa-consegna-domicilio
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Indirizzo survey page

2020-04-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Giovanni,

personalmente ritengo sarebbe utile avere modo di correggere la 
posizione sulla mappa, come dicevano anche Andrea e Martin.


Inoltre vedo che molte note vengono inseriti anche dove gli indirizzi in 
OSM ci sono già.


Non si potrebbe evidenziare come indicazione importante prima di 
inserire un indirizzo la richiesta di controllare se l'indirizzo c'è già?


Ale

On 09/04/20 21:18, Cascafico Giovanni wrote:

Ciao a tutti,

riporto le ultime sullo sviluppo della pagina [1] per la raccolta di 
numeri civici.


Pensata per essere usata al volo, senza registrazioni ne' ricerca 
Nominatim, solo usando il ricevitore GPS.


Scorrete fino in fondo: mi sembra sia stato fatto un bel lavoro, anche 
per il testo illustrativo: se la spammate a qualche non mappatore, 
potremmo raccogliere anche utili feedback.


Se qualcuno vuol dare un'occhiata anche al codice [2], ci manca da 
sistemare la proliferazione dei marker, ma credo sia già usabilissima.





[1] https://naposm.github.io/indirizzo

[2] https://github.com/naposm/indirizzo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-04-10 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Marco,

On 09/04/20 21:14, Marco Minghini wrote:


Ciao Ale,

Volete già che prepariamo un domanda sulla base di queste (inglese
https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view
e italiano
https://drive.google.com/file/d/0B5RF9M2dLfyacE1uWGhEUXA0dUk/view)
con la quale chiediamo la possibilità di utilizzo in OSM

Hanno rilasciato il dataset: 
http://dati.comune.milano.it/dataset/ds959-esercizi-di-vicinato-in-sede-fissa-consegna-domicilio


Riesci a preparare il documento? poi provo a sentirli...


nei prossimi giorni posso farlo.

Tanto non penso risponderebbero cmq prima di martedì :-)

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-04-07 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Marco,

On 07/04/20 18:20, Marco Minghini wrote:


> Purtroppo non mi hanno mai risposto.
> Non so se ci è riuscito Marco.

No, ma so che a brevissimo dovrebbero rilasciare il dataset come open 
data (credo in CC-BY). Vi tengo aggiornati se ho news.


bene!

Volete già che prepariamo un domanda sulla base di queste (inglese 
https://drive.google.com/file/d/0B3PN5zfbzThqeTdWR1l3SzJVcTg/view e 
italiano 
https://drive.google.com/file/d/0B5RF9M2dLfyacE1uWGhEUXA0dUk/view) con 
la quale chiediamo la possibilità di utilizzo in OSM?


Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bonus

2020-04-06 Per discussione Alessandro Sarretta
Mi sa che è meglio se chiami la polizia del tuo comune e chiedi a loro, 
non credo dovresti fidarti di alcun consiglio proveniente da questa 
mailing list su questi argomenti ;-)


Ale

On 06/04/20 15:58, Cascafico Giovanni wrote:
Il mio caso: devo andare al lavoro (non per scelta) e lungo la strada 
attraverso 4-5 comuni che non sono il mio. Se mi fermo in uno dei 
negozi di altro comune, sono punibile un pericoloso fuorilegge?


Il giorno lun 6 apr 2020 alle ore 11:22 Martin Koppenhoefer 
mailto:dieterdre...@gmail.com>> ha scritto:




Am Mo., 6. Apr. 2020 um 11:07 Uhr schrieb Manuel
mailto:mannivuw...@gmail.com>>:

Parlo della Lombardia: il limite di 200m è per l'attività
fisica e per
portare fuori il cane. Per la spesa l'unico limite è che se
hai un
supermercato nel tuo paese, devi andare a fare la spesa in quello.



+1, è quello che sapevo io (eventualmente, se dovessi avere delle
cose di prima necessità da comprare, che si trovino soltanto in
un'altro supermercato, potresti anche andare lì). La mia domanda
era più rivolta a situazioni dove hai più di un
supermercato/forno/tabaccaio/distributore di benzina nelle tue
relative vicinanze, e credo che non devi per forza andare a quello
più vicino in assoluto (certamente non puoi neanche andare da Roma
a Firenze per fare la spesa).

Ciao
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Bonus

2020-04-06 Per discussione Alessandro Sarretta

Confermo anche per il Veneto.

Ale

On 06/04/20 11:06, Manuel wrote:
Parlo della Lombardia: il limite di 200m è per l'attività fisica e per 
portare fuori il cane. Per la spesa l'unico limite è che se hai un 
supermercato nel tuo paese, devi andare a fare la spesa in quello.


Il 06/04/2020 09:42, Martin Koppenhoefer ha scritto:


sent from a phone


On 6. Apr 2020, at 08:58, Lorenzo Rolla  wrote:

Gentile Martin, da noi in Piemonte non ci si può allontanare più di 
200 metri da casa. Così in Lombardia, Veneto... E finché sono in 
vigore queste ordinanze non è possibile comportarsi come si vuole. O 
meglio, si può fare ciò che si crede (quindi recarsi al supermercato 
abituale), ma in caso di controllo si è dalla parte del torto...  
Quello che riporto sotto valeva dal 1° aprile, ma con le varie 
ordinanze regionali entrate in vigore da poco il limite è quello...


quindi neanche per comprare da mangiare ci si può allontanare più dei 
200 metri? Io pensavo questo fosse il limite per attività fisica.



Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione per emergenza Covid-19

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Lorenzo,

On 05/04/20 15:38, Lorenzo Rolla wrote:
Grazie Martin della risposta. Ma vorrei andare oltre... (ovviamente 
per capire, non mi interessa realizzare l'idea, visto la mia non 
competenza) fra qualche giorno i comuni dovranno mettere sul loro sito 
ufficiale gli esercizi commerciali che accettano i buoni. Possiamo 
fare /si può fare qualcosa? Da profano avrei pensato di aggiungere 
questo tag (ovvio è solo un'idea...)

*payment:municipal_vouchers_covid19*
Se qualcuno gentilmente mi risponde, lo ringrazio anticipatamente...


qui (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:payment#Others) si parla di 
payment:service_vouchers, non so se corrisponda a quanto faranno i comuni.


Si potrebbe quindi riusare con payment:service_vouchers:covid19=yes

Il problema però è capire quali negozi potranno usarli: ci saranno 
elenchi specifici per comune (e quindi verificabili, come sta accadendo 
per le consegne a domiclio) o sarà una cosa generalizzata e quindi 
(potenzialmente) da gestire con un edit autometico per categoria di shop?


Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] COVID-19 crowdsourcing food delivery

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Scusa Antonio, potresti rispondere anche alle altre mie domande?

On 05/04/20 15:23, Antonello Pasella wrote:


Vista la (apparente almeno) poca attinenza con OpenStreetMap (tra
l'altro anche lo sfondo della mappa è Google), potresti chiarire il
collegamento con questa mailing list e il tipo di supporto
richiesto (e
il contributo a OpenStreetMap che tu pensi invece di poter portare)?


Scusa tanto, ho fatto il discorso lungo e la domanda vera è annegata 
nel mio fiume di parole :-(


Domanda :Esiste una guida "ufficiale" proponibile a un dipendente 
statale medio per spiegargli come creare una mappa su UMap?

No, non c'è che io sappia.

Si può comunque fare abbastanza semplicemente usando dati OpenStreetMap, 
però mi pare tu non abbia intenzione di usare dati OSM, o sbaglio?


Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazione per emergenza Covid-19

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Lorenzo,

On 05/04/20 13:31, Lorenzo Rolla wrote:
Gentile Matteo, quindi quello che è stato pubblicato qui, e funzionale 
al progetto?


https://www.comune.alessandria.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2069


questo è uno degli esempi di lista di attivatà che i comuni stanno 
pubblicando per informare i cittadini.


Il lavoro è quello di portarli in OSM, o come note (con 
su.openstreetmap.it) o direttamente aggiungendo o integrando le 
informazioni in OSM.


Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] COVID-19 crowdsourcing food delivery

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Scusa Antonello,

forse ho qualche difficoltà io, ma ho qualche dubbio.

On 05/04/20 15:02, Antonello Pasella wrote:

Salve a tutti,
    sto portando avanti un progetto open su github per il censimento e 
la mappatura dei punti.
La componente open è "solamente" la tecnologia dietro al sito, oppure 
stai cercando di fare in modo che anche i dati siano open? Si possono 
scaricare i dati dal portale? In GitHub non vedo nessun dataset...


Al momento c'è una prima bozza del lavoro iniziato venerdì su 
https://www.zizzu.it
L'idea sarebbe quella di lasciare libera ogni amministrazione o 
associazione di categoria di inserire i propri dati su una loro mappa 
"ufficiale". Questo penso mi scarichi la responsabilità di verifica 
dei dati.

Hai raccolto una lista di mappe "ufficiali" da qualche parte? Sarebbe utile.


Stavo partendo con la predisposizione di un "kit" per spiegare 
velocemente come realizzare una mappa su OSM ma non ho trovato nulla 
di "idot proof", potete segnalarmi qualcosa? Ovviamente con i dovuti 
credits a brevissimo.

Cosa significa per te "realizzare una mappa su OSM"?

Come stai usando OpenStreetMap in questo tuo progetto? I dati che estrai 
da OSM dove sono?



Al momento ho a realizzato:
 - un importer da MyMaps di Google
 - un importer da ArcGIS
 - un importer da UMap


Cosa importi da uMap?

 - un geocoder basato su Google Maps Places (thanks al contributo di 
2500$ di Google Cloud)
 - una bozza di sito web di presentazione, per ora su 
https://zizzu-it.github.io/

 - la mappa interattiva di cui sopra.


Vista la (apparente almeno) poca attinenza con OpenStreetMap (tra 
l'altro anche lo sfondo della mappa è Google), potresti chiarire il 
collegamento con questa mailing list e il tipo di supporto richiesto (e 
il contributo a OpenStreetMap che tu pensi invece di poter portare)?


Grazie,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Traduzione dei place

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta
landuse=allotments sono gli orti urbani 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dallotments)


place=allotments sono un'altra cosa 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Dallotments)


Ale

On 05/04/20 08:50, Fabrizio wrote:

Per allotments non è meglio mettere orti urbani?

>allotments |orti casalinghi >|insediamento informale rurale o 
>stagionale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Farmacie senza dispensing

2020-04-05 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Francesco,

On 04/04/20 21:31, Francesco Ansanelli wrote:
Ma per velocizzare un po' le cose e coprire tutto il territorio 
italiano, vorrei procedere con una query analoga e con regex su name 
per "parafarmacia", poi regex su name "farmacia" e level0 per 
aggiungere il tag.


Se preferite anche voi procedere al 100% in maniera manuale nella 
vostra zona o verificare prima i dati o avete qualche cosa in 
contrario fatemi sapere.


per essere prudente, mi viene da dire che sicuramente se il nome 
contiene "Parafarmacia", allora vale dispensing=no. Nel caso di 
"Farmacia" nel nome, qualcuno potrebbe voler "barare" (o qualche 
mappatore non essere pienamente consapevole della differenza), e quindi 
potrebbe essere più prudente lasciare senza tag dispensing, se non c'è già.


m2c

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Con OSM si misurano i "fatidici" 200m.

2020-04-02 Per discussione Alessandro Sarretta

Ho fatto una breve GIF proprio su questo:

https://twitter.com/alesarrett/status/1245578905689313281

Ale

On 01/04/20 23:20, Max1234Ita wrote:

Scusate, ri-popsto... avevo scritto castronerie!
Vi prego di ignorare il mio precedente.

"
Se i 200 m si misurano in linea d'aria (da dove? dal portone di casa?), con
OsmAnd lo si fa al volo, basta avere il telefono in mano.
Ovviamente bisogna fare un minimo di preparativi, almeno la prima
volta,ovvero:

   1) Da schermata principale (visualizzazione della mappa), richiamare il
menu delle opzioni scorrendo dal bordo sinistro del display;

   2) Selezionare "Configura lo schermo"

   3) Scorrere la lista verso il basso, nella sezione "Pannello Destro";

   4) Selezionare "Righello radiale" (ovvero, spostare lo "switch" verso
DESTRA)

   5) Tornare al display principale; si noterà, nel pannello destro, una
nuova icona.

Fine dei preparativi!


Alla bisogna:

   a) Toccare l'icona (un occhio barrato) per far comparire il righello

   b) Regolare lo zoom fino a quando non vengono visualizzati i valori "50m",
"100m", "150m", 200m", ecc.

   c) Puntare la visuale sulla posizione corrente, col consueto pulsantino
azzurro in basso a destra

   d) Se il punto stabilito (es. il n. civico di casa propria) è incluso nel
cerchio dei 200 metri... tutto in regola!

   e) Per disattivare il righello, toccare di nuovo l'icona (si passa da
linee di graduazione intense, a sfumate, quindi a non visualizzate)


In alternativa, si può ragionare al contrario, cioè puntando casa propria e
verificando che la posizione corrente sia all'interno del medesimo cerchio.

L'operazione di verifica richiede solo qualche secondo! :-)
"


Ciao!
Max






--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [tagging] Consegne a domicilio e Covid-19

2020-04-02 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Giovanni,

ho visto velocemente la tabella.

Mi sto convincendo che non vale la pena modificare tag già esistenti che 
descrivono delivery, opening hours o chiusure...


Io aggiungerei, dove ne abbiamo conoscenza e differiscano da quelle 
eventualmente già esistenti, informazioni specifiche per il periodo 
attuale di emergenza, come


/delivery:covid19=yes/no/.../

/phone:covid19=*/

/opening_hours:covid19=*/ 
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Key:opening_hours:covid19)


Sto ancora aggiungendo /delivery:description:it=*/ con un testo 
descrittivo che può contenere informazioni dettagliate per le consegne 
in emergenza. Si potrebbe anche usare delivery:description:covid19:it= 
ma mi sembra non necessario...


ecc.

Ale

On 02/04/20 11:13, Cascafico Giovanni wrote:

Buongiorno Lista,

non mi è chiaro lo schema di tagging per le diverse situazioni della 
distrubuzione a domicilio. Ho impostato una tabella condivisa [1] per 
stabilire uno standard di tagging, anche in considerazione che lo 
strumento suosm [2], se tutto va bene, comincerà a generare note da 
"tradurre" in OSM.




[1] https://ethercalc.org/delivery
[2] https://su.openstreetmap.it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pizzeria chiusa con consegna a domicilio - COVID19

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao,

oltre che seguire i suggerimenti di Martin per l'uso di tag strutturati, 
io ti consiglierei comunque di riempire un tag descrittivo con le 
informazioni conosciute.


Riguardo il delivery, io sto usando /delivery:description:it=*/ invece 
del più generale /description/, che riguarda l'intero POI.


Ale

On 01/04/20 02:14, Martin Koppenhoefer wrote:


sent from a phone


On 31. Mar 2020, at 23:22, Rossella Di Bari  wrote:

Posso inserire tutto con un tagper  description=?


si può sempre mettere tutto in un tag description, ma non è quasi mai la 
soluzione migliore ;-) (viene fatto spesso però)

Se metti tutto in description diventa impossibile per chi fa ricerche 
strutturate di trovare ciò che cerca, mentre le persone umane che guardano 
l’oggetto possono capire / interpretare sia ciò che trovano in description che 
anche tutto il resto dei tags, perciò consiglierei di cercare sempre di 
inventarsi un tag strutturato se non esiste già un metodo concordato.

In questo caso di alternative potrebbero essere per esempio service_times (non 
è esplicito per la consegna), oppure service_times:covid19=*
oppure forse anche
service_times:delivery:covid19=*

oppure forse delivery_times=* o delivery_times:covid19=*

ecc.

L’unico tag stabilito di queste al momento è service_times

Ciao Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Consegne a domicilio_umap+modifica di su.openstreetmap.it

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Grande Roberto e grande Francesco!

Grazie :-)

Ale

On 31/03/20 21:20, Roberto Brazzelli wrote:

Ciao,
a proposito di mappa per esercizi con consegna
a domicilio segnalo una semplice mappa che ho fatto con
umap dove, nelle informazioni rimando a su.openstretmap.it 


per inserire l'attività mancante.
Grazie a Francesco che ha modificato il codice sorgente abbiamo
aggiunto 2 campi che corrispondono al tag delivery (consegna)
e al tag delivery:covid19 (E' attivi ...)
image.png
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/consegna-a-domicilio_savigliano-covid-19_434155#15/44.6460/7.6632

Magari vi può essere utile

Saluti

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Grazie Matteo per l'informazione,

ho scritto un'email per chiedere se sono disponibili al rilascio dei 
dati con licenza aperta e all'inclusione in OSM.


Ale

On 31/03/20 20:10, Matteo Fortini wrote:

Anche Bologna ha pubblicato la mappa con le consegne a domicilio:
http://www.comune.bologna.it/news/coronavirus-spesa-servizi-anziani

Non mi risultano licenze, provo a sentire

Il 31/03/20 16:41, Maurizio Napolitano ha scritto:

On Tue, Mar 31, 2020 at 4:15 PM Martin Koppenhoefer
 wrote:



sent from a phone

On 31. Mar 2020, at 15:56, Maurizio Napolitano  
wrote:


non lo avevo letto
In ogni caso non ho idea di quanto questa azione crei problemi con 
la odbl

Mi sa tanto da zona grigia.


grigia? Stai estraendo dati (gli id) da OSM, e se superassi la 
soglia dovresti rispettare la odbl.

Non stai estraendo.
Semplicemente chiedi di inserire manualmente l'indirizzo web 
dell'oggetto osm

Es.
https://www.openstreetmap.org/relation/1834818

Stiamo parlando di un indirizzo web che, mi potrai dire, è anche un
dato contenuto nel db di openstreemap.
... così come è contenuto nel database di google ... quindi anche 
google odbl?


Forse si potrebbe fare un terzo dataset che crea il link tra le due, 
ma dovrebbe essere rilasciato con ODbL, e non so se la cc-by lo 
consente.
Se invece stessi integrando i dati da OpenStreetMap nel db cc-by non 
sarebbe possibile pubblicarlo se non con licenza ODbL. Ovviamente 
ianal tinla etcetera

La tabella che Matteo propone ha una colonna con l'indirizzo
delĺ'oggetto openstreetmap.
Mi stai dicendo quindi che quell'indirizzo è in odbl e proponi quindi
di fare una tabella in odbl dove, da una parte ho li numero della riga
della tabella (id) con i dati raccolti e dall'altra ho una tabella con
due colonne: il numero della riga della prima tabella in una e,
nell'altra, l'indirizzo web della pagina di openstreetmap a cui è
collegato.
Giusto?
A me suona male, ma solo perchè vedo l'url come un metadato.
Hai documentazione in merito?

PS:
nota curiosa:
tempo fa ho ricevuto una email da parte di una persona che si
lamentava che il suo numero di telefono compariva su openstreetmap ...
poi  si è scoperto che il numero corrispondeva ad un identificavo
unico di un oggetto openstreetmap che veniva fuori interrogando
google.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Ottimo!

Grazie

On 31/03/20 15:23, Marco Minghini wrote:

Ciao a tutti,
sono in contatto con il Comune di Milano e so che potrebbero 
pubblicare i dati sul portale Open Data, vi tengo informati.


Marco

Il giorno mar 31 mar 2020 alle ore 14:37 Maurizio Napolitano 
mailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:


> > Non ho capito cosa intendi.
> > Se la tua risposta è a Matteo Fortini che propone di
aggiungere nei
> > dati che covid19italia.help rilascia in cc-by un attributo che
punta
> > ad oggetto OSM, non vedo nessun problema con le licenze
>
>
> se lo facessi sistematicamente creeresti un db derivato (id
osm). Forse?

Troveresti un attributo che punta ad un dato di openstreetmap che
però, nell'insieme della banca dati creata, sarebbe poco
significativo.
Es.
la scheda ha 10 attributi, uno è il link a OSM quindi hai solo il 10%
di contributo.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta
Ale, confermo quanto dice Maurizio: indipendentemente dallo strumento 
che hanno utilizzato per creare la mappa, la cosa ottimale è che 
rilascino i dati in open data. Non riesco a pensare ad alcun motivo per 
cui possano dire di no... Puoi Farti portavoce di questa richiesta?


Ale

On 31/03/20 13:11, Maurizio Napolitano wrote:

On Tue, Mar 31, 2020 at 1:04 PM Alessandro Oggioni  wrote:

Ciao a tutti,
ho provato a contattare il comune di Milano per ottenere le informazioni che 
stanno collezionando attraverso la pagina dedicata “Milano Aiuta”[1] e per 
realizzare per loro una mappa attraverso OSM.
Hanno preferito ESRI (si può nominare?): 
https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=8331c92136d2417eb20e9916d0d36664


Si può nominare ESRI ed anche il nome del gatto di Trump.
Non è un problema.
Il "problema" è che i dati almeno potrebbero essere messi in opendata
visto che il sistema di dashboard di ESRI  - dal mio punto di vista -
è inguardabile.

Considerando il capitale sociale che ha Milano, se rilasciano il
dataset, nel giro di mezzóra si ritrovano n applicazioni per
consultare i dati.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-31 Per discussione Alessandro Sarretta

Matteo,

ho guardato un po' meglio e ho visto che ci sono vari punti che 
rimandano a attività commerciali specifiche.


Riesci ad estrarre quelli, in modo che si possa fare un check di cosa 
c'è già e cosa no in OSM?


Ale

On 30/03/20 18:33, Alessandro Sarretta wrote:


Ciao Matteo,

On 30/03/20 16:08, Matteo Fortini wrote:

Ciao a tutti,
stiamo facendo una raccolta simile sul portale www.covid19italia.help 
<http://www.covid19italia.help> in questa pagina: 
https://www.covid19italia.help/consegne-e-commissioni/


Siccome i dati che raccogliamo sono tutti in CC-BY-4.0 qui 
https://www.covid19italia.help/opendata/

è possibile secondo voi collaborare per migliorare i dati di entrambi?
Per esempio, siccome possiamo aggiungere campi alle nostre 
segnalazioni, una possibilità sarebbe quella di indicare anziché le 
coordinate un link all'oggetto OSM.


potenzialmente sì può (e sarebbe ovviamente utile) fare.

Però mi sembra che per ora abbiate mappato principalmente iniziative o 
portali che parlano di consegne e commissioni, non tanto attività 
(negozi) specifici, con un indirizzo e delle coordinate. Mi sbaglio?


Potrebbe invece essere utile fare un elenco dei comuni che hanno 
attivato una lista controllata di negozi che fanno consegne a 
domicilio (che sono la sorgente delle informazioni che ad esempio ho 
inserito io).


Un mini elenco che ho raccolto io è il seguente:

* Carrara: 
http://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3625.html
* Gubbio: 
https://www.comune.gubbio.pg.it/notizie/elenco-provvisorio-attivitaconsegna-a-domicilio-di-generi-alimentari-farmaci-e-pasti-da-parte-di-farmacie-ed-esercenti
* Crema: 
https://www.comune.crema.cr.it/articolo/elenco-attivita-che-fanno-consegne-domicilio
* Padova: 
https://www.padovanet.it/notizia/20200319/spesa-domicilio-anziani-un-servizio-gratuito-chi-ha-pi%C3%B9-bisogno

* Rubano: http://www.rubano.it/spesa-casa

Ale



Grazie a tutti,
Matteo

Il 26/03/20 15:17, Alessandro Sarretta ha scritto:


Buongiorno,

come annunciato nell'ultimo articolo del blog di Wikimedia Italia 
(https://www.wikimedia.it/la-conoscenza-libera-a-casa-tua-grazie-ai-nostri-soci/), 
domani alle 13 terrò un webinar introduttivo su OpenStreetMap, 
cercando di fare esempi del suo utilizzo a supporto dell'emergenza 
coronavirus.


Il webinar è pensato per non esperti di OpenStreetMap e avrà una 
prima parte introduttiva sia sui concetti sia sui primi passi da 
fare (creazione di un utente, introduzione all'editor iD) e una 
seconda parte con degli esempi di semplici edit a supporto 
dell'integrazione in OSM di:


  * attività che fanno consegne a domicilio
  * farmacie
  * numeri civici

Il webinar sarà trasmesso tramite Jisti meet e sarà aperto a 15 
persone al massimo, per limitare problemi di connessione, con 
iscrizione obbligatoria all’indirizzo segrete...@wikimedia.it 
<mailto:segrete...@wikimedia.it>; la registrazione dell’incontro 
sarà in seguito resa disponibile a tutti sul canale YouTube 
<https://www.youtube.com/channel/UCHMiRv8vfm48kAZj2FpR_pQ> di 
Wikimedia Italia (e forse anche in live streaming, nel caso ci siano 
molte richieste).


Condivido qui nel caso qualcuno sia interessato a partecipare e 
anche per raccogliere spunti e suggerimenti su elementi da 
evidenziare durante la presentazione, in special modo sui 3 esempi 
sopra citati.


Grazie a tutti,

Ale


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org  <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-30 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Matteo,

c'erano una quindicina di persone; alla fine ci sono state varie domande 
e mi sembra un certo interesse.


Le slides della presentazione potete vederle qui: 
https://slides.com/alesarrett/osm_covid19. ouTube di Wikimedia Italia.


Dopo la presentazione ho modificato leggermente il tagging inserendo 
*delivery:covid19=yes* al posto di /delivery=yes/, come suggerito nella 
proposta francese 
<https://wiki.openstreetmap.org/wiki/FR:Key:opening_hours:covid19>, e ho 
modificato di conseguenza la slide 
https://slides.com/alesarrett/osm_covid19#/8/6 e integrato il post sul 
mio blog 
(https://ilsarrett.wordpress.com/2020/03/22/consegne-a-domicilio-per-persone-in-difficolta-durante-lemergenza-covid-19-creare-una-mappa-con-umap-e-dati-openstreetmap).


Ale

On 27/03/20 22:29, Matteo Zaffonato wrote:

Com'è andata oggi? I partecipanti hanno mostrato interesse?

Ciao
Matteo

On Fri, Mar 27, 2020 at 11:02 AM Alessandro Sarretta 
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> 
wrote:


Ne accennerò, grazie!

Ale

On 26/03/20 23:34, Matteo Zaffonato wrote:

Ciao Alessandro, pensi di rilanciare l'uso di
http://su.openstretmap.it/ ?

Ciao
Matteo

On Thu, Mar 26, 2020 at 3:18 PM Alessandro Sarretta
mailto:alessandro.sarre...@gmail.com>> wrote:

Buongiorno,

come annunciato nell'ultimo articolo del blog di Wikimedia
Italia

(https://www.wikimedia.it/la-conoscenza-libera-a-casa-tua-grazie-ai-nostri-soci/),
domani alle 13 terrò un webinar introduttivo su
OpenStreetMap, cercando di fare esempi del suo utilizzo a
supporto dell'emergenza coronavirus.

Il webinar è pensato per non esperti di OpenStreetMap e avrà
una prima parte introduttiva sia sui concetti sia sui primi
passi da fare (creazione di un utente, introduzione
all'editor iD) e una seconda parte con degli esempi di
semplici edit a supporto dell'integrazione in OSM di:

  * attività che fanno consegne a domicilio
  * farmacie
  * numeri civici

Il webinar sarà trasmesso tramite Jisti meet e sarà aperto a
15 persone al massimo, per limitare problemi di connessione,
con iscrizione obbligatoria all’indirizzo
segrete...@wikimedia.it <mailto:segrete...@wikimedia.it>; la
registrazione dell’incontro sarà in seguito resa disponibile
a tutti sul canale YouTube
<https://www.youtube.com/channel/UCHMiRv8vfm48kAZj2FpR_pQ> di
Wikimedia Italia (e forse anche in live streaming, nel caso
ci siano molte richieste).

Condivido qui nel caso qualcuno sia interessato a partecipare
e anche per raccogliere spunti e suggerimenti su elementi da
evidenziare durante la presentazione, in special modo sui 3
esempi sopra citati.

Grazie a tutti,

Ale

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org  <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Webinar su OpenStreetMap e il suo possibile uso durante l'emergenza coronavirus

2020-03-30 Per discussione Alessandro Sarretta
Ciao Matteo,
On 30/03/20 16:08, Matteo Fortini wrote:

Ciao a tutti,
stiamo facendo una raccolta simile sul portale www.covid19italia.help in
questa pagina: https://www.covid19italia.help/consegne-e-commissioni/

Siccome i dati che raccogliamo sono tutti in CC-BY-4.0 qui
https://www.covid19italia.help/opendata/
è possibile secondo voi collaborare per migliorare i dati di entrambi?
Per esempio, siccome possiamo aggiungere campi alle nostre segnalazioni,
una possibilità sarebbe quella di indicare anziché le coordinate un link
all'oggetto OSM.

potenzialmente sì può (e sarebbe ovviamente utile) fare.

Però mi sembra che per ora abbiate mappato principalmente iniziative o
portali che parlano di consegne e commissioni, non tanto attività (negozi)
specifici, con un indirizzo e delle coordinate. Mi sbaglio?

Potrebbe invece essere utile fare un elenco dei comuni che hanno attivato
una lista controllata di negozi che fanno consegne a domicilio (che sono la
sorgente delle informazioni che ad esempio ho inserito io).

Un mini elenco che ho raccolto io è il seguente:

* Carrara:
http://web.comune.carrara.ms.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_3625.html
* Gubbio:
https://www.comune.gubbio.pg.it/notizie/elenco-provvisorio-attivitaconsegna-a-domicilio-di-generi-alimentari-farmaci-e-pasti-da-parte-di-farmacie-ed-esercenti
* Crema:
https://www.comune.crema.cr.it/articolo/elenco-attivita-che-fanno-consegne-domicilio
* Padova:
https://www.padovanet.it/notizia/20200319/spesa-domicilio-anziani-un-servizio-gratuito-chi-ha-pi%C3%B9-bisogno
* Rubano: http://www.rubano.it/spesa-casa

Ale


Grazie a tutti,
Matteo

Il 26/03/20 15:17, Alessandro Sarretta ha scritto:

Buongiorno,

come annunciato nell'ultimo articolo del blog di Wikimedia Italia (
https://www.wikimedia.it/la-conoscenza-libera-a-casa-tua-grazie-ai-nostri-soci/),
domani alle 13 terrò un webinar introduttivo su OpenStreetMap, cercando di
fare esempi del suo utilizzo a supporto dell'emergenza coronavirus.

Il webinar è pensato per non esperti di OpenStreetMap e avrà una prima
parte introduttiva sia sui concetti sia sui primi passi da fare (creazione
di un utente, introduzione all'editor iD) e una seconda parte con degli
esempi di semplici edit a supporto dell'integrazione in OSM di:

   - attività che fanno consegne a domicilio
   - farmacie
   - numeri civici

Il webinar sarà trasmesso tramite Jisti meet e sarà aperto a 15 persone al
massimo, per limitare problemi di connessione, con iscrizione obbligatoria
all’indirizzo segrete...@wikimedia.it; la registrazione dell’incontro sarà
in seguito resa disponibile a tutti sul canale YouTube
<https://www.youtube.com/channel/UCHMiRv8vfm48kAZj2FpR_pQ> di Wikimedia
Italia (e forse anche in live streaming, nel caso ci siano molte richieste).

Condivido qui nel caso qualcuno sia interessato a partecipare e anche per
raccogliere spunti e suggerimenti su elementi da evidenziare durante la
presentazione, in special modo sui 3 esempi sopra citati.

Grazie a tutti,

Ale

___
Talk-it mailing
listTalk-it@openstreetmap.orghttps://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapillary e farmacie

2020-03-29 Per discussione Alessandro Sarretta

Ciao Francesco,

è da stamattina che il task sugli idranti in Piemonte (è questo giusto?) 
mi dà errore: "We're fetching more data for this verification task.

Please check back in a few minutes. "

Sapete come mai?

Ale



"Hi everyone, I hope you are safe and health in this period. I’m
okay thanks for checking. Unfortunately it is not possible to
detect pharmacies at the moment. It would be great to add this
feature in future. They can be only mapped manually from images.
What do you focus on mapping these days?"

Il mar 24 mar 2020, 14:05 Cascafico Giovanni mailto:cascaf...@gmail.com>> ha scritto:

Non mi pare che le farmacie siano tra le map features
candidate all'object detection. Visto che i banner sono spesso
ben visibili, si potrebbe proporre l'inserimento nell'algoritmo.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >