Re: [Talk-it] tags per piazza

2020-08-24 Per discussione Massimo Rossi
La piazza è pedonale con 4 posti per parcheggiare. Ma a me proprio non
piace il fatto di taggare la linea che delimita la piazza come highway. Se
c'è una strada la mappo come tale ma sicuramente non sarà attaccata al muro
delle case come il perimetro della piazza.

Il Lun 24 Ago 2020, 10:35 Martin Koppenhoefer  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 24. Aug 2020, at 10:28, Nogaro  wrote:
>
> Se davvero i veicoli possono circolare in tutta piazza senza una direzione
> precisa, va bene come è stato fatto con highway
> =residential
>  +
> area=yes, ma è un caso abbastanza inconsueto
>
>
>
>  non devi sempre tenerti a destra anche in assenza di segnaletica
> orizzontale?
>
>
> Ciao Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tags per piazza

2020-08-23 Per discussione Massimo Rossi
ciao! Ho bisogno di un chiarimento. mi risulta, anche rileggendo la
wiki,che per una piazza si usa il tag place e il tag name. Ora andando ad
aggiungere il nome ad una piazza su cui non l'avevo messo,ho visto che mi
ci hanno aggiunto anche il tag area e highway. Qual'è la giusta mappatura?
grazie
https://www.openstreetmap.org/way/410875602
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag ref guidepost

2020-04-03 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
da quello che ho capito il ref code è da mettere solo se sul palo c'è un
numero progressivo (univoco per ogni punto di posa) posizionato dall'Ente
che li ha piazzati.
In Piemonte e Valle d'Aosta finora non mi sembra di averlo mai visto.

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Violazione (c) - CCISS.it

2020-01-06 Per discussione Massimo Taronna
Sicuramente mappe OSM, ma vecchie di almeno 2 anni, guardando la situazione
nella mia zona

Ciao

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Torrente che entra in grotta

2019-08-23 Per discussione Massimo Taronna
No, il sinkhole è un'altra cosa (corrisponde alla nostra dolina), che ha
una genesi diversa dal caso in oggetto.
Chiaramente in determinate condizioni anche una dolina può diventare un
inghiottitoio, ma non è questo il caso.

Il giorno ven 23 ago 2019 alle ore 19:55 Nogaro  ha scritto:

> Si potrebbe taggare l’ultimo nodo del torrente come:
>
>
>
> natural =sinkhole
>  + sinkhole
> =*
>
>
>
> scegliere da qui il valore più  adatto:
>
>
>
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:sinkhole
>
>
>
> Ciao,
>
> Alberto
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Torrente che entra in grotta

2019-08-23 Per discussione Massimo Taronna
Io pensavo a un tag specifico per l'inghiottitoio, ad esempio
waterway=ponor (da wikipedia: * A ponor is a natural opening where surface
water enters into underground passages; they may be found in karst
landscapes where the geology and the geomorphology is typically dominated
by porous limestone rock*).
Nel caso specifico l'andamento in sotterraneo è topografato per diversi
chilometri e si sa dove dove c'è la risorgenza, ma rimangono delle zone
ancora ignote in merito all'effettivo andamento in sotterraneo.
Tunnel=culvert non mi piace, perché mi fa pensare a qualcosa di artificiale
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Torrente che entra in grotta

2019-08-23 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
ho inserito un torrente, a carattere intermittente, che entra in una grotta.
Quando vado a caricare i dati con Josm mi compare un messaggio di
avvertimento: *Corso d'acqua finisce senza una connessione ad un altro
corso d'acqua oppure la sua direzione è errata*
Posso chiaramente continuare il caricamento, ma mi chiedevo se in qualche
modo si può segnalare che il suo percorso continua sottoterra

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuovi cellulari: GPS davvero migliore?

2019-07-02 Per discussione Massimo Taronna
Qui un po' di informazioni aggiornate:
http://alspergis.altervista.org/gnss/smart_dualgnss.html

Mi piacerebbe fare una prova tra uno di questi telefoni e il mio GPS
bluetooth Garmin. È un po' che sono tentato dallo Xiaomi Mi8

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit war classificazione trafori alpini

2019-07-01 Per discussione Massimo Taronna
Direi che vale per i trafori a pagamento.
Mi viene in mente il traforo di Tenda, che in quell'elenco non c'è.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strutture di protezione da valaghe

2019-06-03 Per discussione Massimo Taronna
Penso di usare questa accoppiata:

man_made=avalanche_protection
wall=dry_stone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Strutture di protezione da valaghe

2019-06-03 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
una struttura in pietra posta a monte di un alpeggio per proteggerlo dalle
valanghe come deve essere mappata?
In un giro fatto ieri ne ho viste diverse, tutte realizzate in pietra a
secco, con dimensioni di una baita e forma a cuneo. Ho visto che sono state
inserite con l'etichetta building=ruins, ma non mi sembra corretto, perché
chiaramente non sono degli edifici in rovina.
Pensavo più a un man_made di qualche tipo.
Grazie per l'aiuto!

-- 
*Massimo Taronna*
Cell.: 3482941840
Via San Giuseppe n.12 - 10090 Castiglione T.se (TO)
__

*Il contenuto di questa e-mail e degli allegati è rivolto unicamente alle
persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui riservatezza
è tutelata. Sono vietati la riproduzione e l'uso di questa e-mail, in
mancanza di autorizzazione del destinatario.Se avete ricevuto questa e-mail
per errore, vogliate cortesemente chiamarci immediatamente per telefono o
fax.*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Indicazione copyright

2019-03-15 Per discussione Massimo Taronna
Abbiamo preso la base topografica. Per Piemonte e Liguria abbiamo usato i
file raster, da Openstreetmap abbiamo preso le tracce dei sentieri e il
pezzo di topografia relativo all'angolo di Francia interessato. Io ho
cancellato dai raster i nomi con Photoshop
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Indicazione copyright

2019-03-15 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
ho realizzato una carta che verrà allegata ad una pubblicazione che in
parte prende elementi della cartografia di Openstreetmap, della CTR 1:1000
della Regione Piemonte e della CTR 1:5000 della Regione Liguria.
Pensavo di inserire la seguente dicitura, sia all'interno del libro che
sulla mappa allegata:

*base cartografica realizzata da xx, su cartografia: CTR Piemonte
1:10.000, CTR 1:5.000 Regione Liguria, © OpenStreetMap contributors*

È una pubblicazione fatta dal gruppo speleologico di cui faccio parte,
sulla toponomastica del massiccio del Marguareis. Su una base resa "muta"
ho inserito i toponimi ricostruiti in base ad una ricerca fatta sui luoghi
interessati.
Secondo voi va bene o devo inserire altre indicazioni (Liguria ha licenza
CC BY, Piemonte CC25BY)?

Grazie per l'aiuto!

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Wikimedia Commons

2019-02-19 Per discussione Massimo A.
Ciao. avevo iniziato io a "settare" le categorie di questi Guideposts... 
funzionali ad un futuro upload organizzato

come suggerisce danbag...
Ci si era un attimo fermati in quanto era pervenuta una richesta dal CAI 
SAT (Trentino) di aggiungere e categorizzare

come categoria CAI a sè il Trentino e la Val d'Aosta
Ben venga riprendere il THREAD ma suggerisco - visto la complessità dei 
vari Settori del Catasto Sentieri Nazionale - di
avere un metodo condiviso che ci permetta poi di categorizzare i vari 
Guideposts nei settori giusti
Ad esempio per il caso Verbania sarebbe opportuno suddividere 
ulteriormente la Sottocategoria Verbania
nei vari Sotto -settori escursionistici in cui è divisa - come avevo 
iniziato a fare per il Cuneese e come è stato fatto per la Provincia di 
La Spezia-

ed inserire le foto nei sottosettori corrispondenti...
http://www.estmonterosa.it/percorsi-vco.html

un saluto

Massimo


Il 07/11/2017 12:56, Massimo ha scritto:


Buongiorno a tutti,
ecco le categorie aggiornate .
Le potete trovare nella Category:Club Alpino Italiano
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano
all'interno della Sottocategoria
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano 



La proposta è di suddividerle il caricamento di foto per Regioni
es
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Abruzzo 

e per successivi Settori Escursionistici, per le Regioni che hanno già 
adottato la codificazione.


Es. Piemonte
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte 


Es. Settore Cuneo
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo 


Es. Settore AA- Valle Tanaro
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Settore_AA_-Valle_Tanaro-Guideposts_Piemonte 




Fate sapere se può funzionare


Massimo

Visto che la SAT è stata categorizzata, direi al suo interno di 
sottocategorizzare i vari buildings, guidepost e altro cme per il CAI 
nazionale, anche per l'Alto Adige, la Valle d'Aosta da par suo fanno 
eccezione.







On 18/02/2019 19:19, Alessandro P. via Talk-it wrote:

Il 18/02/19 18:51, danbag--- via Talk-it ha scritto:
Alessandro probabilmente ti ho suggerito male...scusa, ero con lo 
smartphone .. ora col PC posso essere più chiaro:


esiste già la categoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano

e la sottocategoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano

e la sottocategoria:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte

che contiene già:

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Cuneo

e dove bisogna inserire affinchè sia visibile assieme al settore 
Cuneo il settore Verbania, quindi occorre creare:


https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania

Quando ho provato a crearlo io, è uscito un avvertimento dicendo che 
esisteva già una categoria con quel nome, e che era stata cancellata 
e non l'ha accettata.



Prima cosa da fare è Premere il tasto F5 col browser aperto (Edge, 
Firefox, Chrome o quello che usi) che ti scarica la cache e trovi la 
categoria :-) Altrimenti continua a mostrarti la pagina non aggiornata 
con la sola sottocategoria di Cuneo.


Ora è esattamente come hai scritto tu!
Si parte da:
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Club_Alpino_Italiano dove vedo
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano 
dove assieme a altre 3 regioni vedo
https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_of_Club_Alpino_Italiano_in_Piemonte 
che indica come sottocategorie "Settore Cuneo" e "Settore Verbania"

https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Guideposts_Piemonte_-_Settore_Verbania

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-28 Per discussione Massimo Taronna
Io concordo con quanto scritto da Matteo, credo sarebbe più corretto usare
i tag abandoned=yes o disused=yes per tutto ciò che è fisicamente esistente
sul territorio.

Ciao

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-27 Per discussione Massimo Taronna
La zona è questa: https://www.openstreetmap.org/#map=15/44.9831/6.9386
Se la carichi in Josm troverai circa 300 m a sud del tronco più alto, due
skilift (chiamati "Cristallo" e "Belotte Spiz") segnalati come disused.

Invece la cava abbandonata è qua:
https://www.openstreetmap.org/#map=17/45.54146/7.81154
Questa l'ho mappata io, come disused:landuse=quarry. Se vai a vedere le
foto aeree è decisamente ancora ben visibile.

Ciao

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-27 Per discussione Massimo Taronna
Su OSM in visualizzazione standard gli impianti di risalita li visualizza
se non hanno il suffisso disused.
Inizialmente pensavo non fossero stati mappati, ma in Josm ci sono.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Uso del tag Disused e rendering

2018-11-27 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
ho visto che il problema è già stato affrontato in passato e so che non si
dovrebbe mappare per il rendering, ma per me il rendering è importante.
Utilizzo normalmente le Andromaps e mi sono accorto che se un oggetto ha,
per esempio, il tag disused:aerialway=chair_lift, sulla mappa non compare,
pur essendo la struttura presente (nello specifico di questo skilift
ubicato nel comune di Pragelato (TO) sul terreno esiste tutto, piloni,
cavi, costruzioni alla partenza e all'arrivo, ma non è più funzionante da
qualche anno).
A mio avviso se sul terreno l'oggetto c'è questo deve essere rappresentato,
perché costituisce comunque un elemento utile per l'orientamento.
La stessa cosa l'ho osservata nel caso di una cava non più in attività: è
vero che non funziona più, ma fisicamente esiste e vorrei che venisse
segnalata.
Personalmente riterrei più opportuno l'uso del tag disused=yes, che
permette la rappresentazione di questi elementi.
Voi cosa ne pensate?

-- 
*Massimo Taronna*
Cell.: 3482941840
Via San Giuseppe n.12 - 10090 Castiglione T.se (TO)
__

*Il contenuto di questa e-mail e degli allegati è rivolto unicamente alle
persone cui è indirizzato, e può contenere informazioni la cui riservatezza
è tutelata. Sono vietati la riproduzione e l'uso di questa e-mail, in
mancanza di autorizzazione del destinatario.Se avete ricevuto questa e-mail
per errore, vogliate cortesemente chiamarci immediatamente per telefono o
fax.*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Opera di presa acquedotto

2018-10-25 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
mi potreste indicare come mappare un edificio, parzialmente interrato,
adibito a presa acquedotto.
In montagna lungo i torrenti se ne trovano diversi, più o meno interrati.

Grazie!

Massimo Taronna
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Talk-it-cai] Proposed features/mtb:type

2018-10-15 Per discussione Massimo A.

Grazie

Questa per un caso simile, mi sembra una mappatura ragionevole:
https://www.openstreetmap.org/way/62329897
mi sembra ottimo per questo caso o eventuali altri casi di piste da 
downhill freeride... se non ci sono con controindicazioni userei questo.
ci sono cartelli? Com’è la situazione legale, ci posso camminare o no? 
Se si direi che i pedoni non vanno esclusi, ma si potrebbe segnalare 
il pericolo. Altrimenti foot=no
Nel caso specifico ci sono bindelle che delimitano l´ingresso della 
"pista" con il nome ma non ho trovato un regolamento.
Tuttavia nella maggior parte dei regolamenti dei "bike park" si riporta 
questo :

Bike Park è costituito da uno o più tracciati da percorrere
unicamente in discesa e solo in sella ad un adeguato
mezzo (bici MTB da downhill, freeride, enduro).

estratto da qui :
https://www.valdisole.net/upload/files/Gravity%20Map%20-%20PontediLegno-Tonale.pdf
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [ItalyFuelStations] revisione pre-import

2018-08-23 Per discussione Massimo A.
Non conoscendo bene la questione ho cercato un po´ di capire e queste 
sono le mie considerazioni.
secondo  http://www.pompebianche.it/    "non fanno parte del circuito 
delle compagnie di distribuzione di carburante più note" e poi 
ancora"Presso queste stazioni di servizio "no logo" normalmente il 
prezzo non varia a seconda della tipologia di servizio ed è possibile 
risparmiare fino a 10 centesimi al litro rispetto alla media del 
servito".   Sono però molto in dubbio sul "no 
logo" e la dichiarazione di "indipendenza" di queste compagnie rispetto 
ai grandi cartelli "agip/esso/total/shell ecc"    certo sono 
compagnie più piccole alcune nate come "indipendenti" ma prese a 
caso alcune appartengono a compagnie non del tutto "indipendenti"
Magari lo erano all'inizio ma adesso molte di loro sono diventati/e o 
distributori globali o grandi distributori con molte pompe attive


tipo presi a caso...

https://www.prezzibenzina.it/distributori/7452
http://www.beyfin.it/
ll Gruppo Beyfin ha origini lontane, quando nel 1954 la Etruriagas, 
una piccola attività imprenditoriale centrata sulla distribuzione 
delle bombole di GPL, in un’Italia che aveva fame di energia e di 
crescita, riuscì a vedere lontano, fino a diventare quella che oggi è 
una delle realtà private italiane di maggiore successo nel settore 
dell’energia. Inizia così un percorso lineare di crescita con varie 
tappe che portano Etruriagas a diventare Beyfin, entrare nel settore 
dei trasporti, dei carburanti, dell’edilizia e del turismo.

https://www.prezzibenzina.it/distributori/9972
http://europam.it/
Europam è una delle più importanti aziende nazionali operanti nel 
settore dell’energia, con sede storica a Genova. Oggi conta una rete 
di circa 250 impianti di proprietà dediti allʼerogazione di carburanti 
e 12 depositi nel Nord Italia. Inoltre, commercializza prodotti 
petroliferi raffinati e metano, al consumo e allʼingrosso. La sua 
presenza capillare sul territorio permette e garantisce servizi 
tempestivi ovunque. Grazie a un impegno costante e una continua 
ricerca nellʼinnovazione da oltre 40 anni, lʼazienda può attualmente 
vantare organico di 500 persone tra dipendenti, agenti, collaboratori 
e gestori

https://www.prezzibenzina.it/distributori/8045
https://www.repsol.com
Repsol's net income was 1.546 billion euros between January and June 
2018, representing an increase of 46% compared with the same period of 
the previous year, and the highest profit recorded for this period in 
the last decade.


Sono in dubbio nell'utilizzo del tag "pompe bianche" e 
"independent"...   pittosto lascerei il nome della ditta proprietaria al 
momento del rilievoperchè in realtà un "brand" è presente




On 8/23/2018 11:25 AM, Damjan Gerl wrote:

E se ci inventassimo un nuovo tag tipo no_brand=yes?

Damjan

-- Original Header ---

 From  : "Cascafico Giovanni"cascaf...@gmail.com
To  : "openstreetmap list - italiano"talk-it@openstreetmap.org
Cc  :
Date  : Thu, 23 Aug 2018 10:28:17 +0200
Subject : Re: [Talk-it] [ItalyFuelStations] revisione pre-import


In procinto di fare l'upload, vorrei raccogliere le ultime opinioni sulle
"pompe bianche"

al momento gli elementi sono taggati
brand=Pompe Bianche
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand ed ordine segmenti gpx

2018-08-22 Per discussione Massimo A.


On 8/21/2018 8:32 PM, Ivo Reano wrote:
317 km in 157 tracce... se volessi utilizzarla per studiare il 
percorso, andrebbero ancora messe tutte nella stessa direzione per 
incollarle...
Sai fare veloce anche questo? La presenza di una specie di anello e 
una derivata complicano un poco l'automatismo?
per nulla un gran casinoma normale quando una relazione è così 
lunga... per la precisione 157 percorsi e 8.010 nodipoi ci sono loop 
biforcazioni ecc ma secondo me JOSM rimane veramente un ottimo 
strumento !


On 8/21/2018 10:12 PM, Cascafico Giovanni wrote:


Peccato, mi aspettavo che osmand facesse routing anche dalla partenza 
alla traccia, ma invece tira solo una riga.


no perchè la traccia è piena di percorsi con direzioni invertite e nodi 
inseriti in differenti tempi ... la puoi usare solo per verificare il 
percorso per ora- dopo la verifica che ti ho mandatao - ma non per 
routing.
per un routing decente la puoi ricalcolare tu... è la cosa migliore. Io 
uso questo :

https://www.komoot.com/
grazie a un suggerimento di Martin !


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Osmand ed ordine segmenti gpx

2018-08-21 Per discussione Massimo A.


On 8/21/2018 6:20 PM, Ivo Reano wrote:

Si, una traccia così è (quasi) completamente inutile.
Io per una roba simile, la GTA nella provincia di Torino, ho usato 
Qlandkarte GT, con molta, molta pazienza,


Ciao IVO!

con JOSM puoi fare lo stesso lavoro ma più velocemente. Essendo una 
relazione è composta da molti segmenti ognuno con una sua direzione, 
verso ecc


ma devi prima convertirla in geojson




ho scaricato fa waymarkedtrails la traccia delle ciclabile delle
Drava [1] ma purtroppo per Osmand è inutilizzabile in quanto i
segnmenti non sono ordinati.

Che fare?

Se è solo per utilizzarla su OSMAND o su un altro router per seguire la 
traccia... ad esempio...una volta convertita in GEOJSON da JOSM la 
ri-converti in GPX e funziona benissimo...


ecco qua

http://wikisend.com/download/430646/draura.gpx

ciao


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] possibile che ho creato una mappa e con lo stesso account con cui l'ho creata non riesco più a gestirla?

2018-08-21 Per discussione Massimo A.


Possibile che ho creato una mappa e con lo stesso account con cui l'ho 
creata non riesco più a gestirla? Non la trovo nella mia dashboard la 
mia mappa!!

NO.
se l´hai creata con il tuo account OSM vai qui :
https://umap.openstreetmap.co/it/
su accedi/registrati   inserisci le tue credenziali
e la troverai.
Unica questione.

Hai utilizzato l´ "instance" spagnola/catalana  installata e mantenuta 
da OpenStreetMap Colombia foundation...

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/UMap

(lo sapevi ? Sai che cosa sono le "instances" / installazioni su server 
locali ?)


quindi per visualizzare il tuo lavoro ti devi collegare  a quella citata 
qui sopra :

https://umap.openstreetmap.co/





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Riconoscimenti contributori osm

2018-08-20 Per discussione Massimo A.

+1

On 8/20/2018 10:43 AM, Lorenzo Beltrami wrote:
Per completezza esiste anche "Missing Maps", sempre legato a HOTOSM, 
che assegna dei badge in base alle statistiche personali.

https://www.missingmaps.org/users/#/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tratti di sentiero con corrimano

2018-07-23 Per discussione Massimo Taronna
Grazie, ho spezzato il sentiero e inserito il tag sul tratto interessato,
avevo preso i punti di inizio e fine con il GPS.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tratti di sentiero con corrimano

2018-07-23 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
come si può mappare un breve tratto di sentiero in cui è stato posizionato
un corrimano (fune d'acciaio)?
Non è una via ferrata, il sentiero si può percorrere senza toccare il cavo,
è un ausilio utile in caso di pioggia (in quel tratto si attraversano delle
placche rocciose).
Il tratto attrezzato è lungo 15-20 m.
Come sac_scale dovrebbe essere  demanding_mountain_hiking , anche perché il
sentiero si sviluppa su un versante piuttosto ripido che presenta alcuni
salti rocciosi.

Massimo Taronna
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Migliore Soft. Windows per OSM, TRACCE, GESTIONE MAPPE, ECC.ECC...

2018-06-15 Per discussione Massimo A.


Per il Routing GRAPHOPPER fa il suo lavoro.

https://graphhopper.com/maps/

@voschix

Interessante  https://www.komoot.com

però c'è un'opzione per settarlo in metri/kilometri ?   ora è su 
ft/miles




On 15/06/2018 10:31, emmexx wrote:

On 06/15/2018 10:00 AM, Marco Bartalini wrote:

con QGIS si riescono a fare anche i percorsi utilizzando il routing
oppure bisogna disegnarli manualmente?

Per qgis 2 c'era un plugin che faceva routing, non ricordo se era
possibile esportare il risultato.

Ma qgis non mi pare il software definitivo per escursionisti.

ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornare i confini

2018-04-10 Per discussione Massimo Primiceri
secondo me i confini sono geograficamente cristallizzati e non dovrebbero
modificarsi con il mutamento del movimento dell'acqua che, potete
immaginare, potrebbe cambiare radicalmente il territorio fisico degli stati.

Il giorno 10 aprile 2018 10:31, aldoct <a.n.scia...@tin.it> ha scritto:

> Interfacciando le IGM capita di notare come molti confini seguano il corso
> di
> vie d'acqua. Probabilmente in qualche catasto risulterà che il confine Tal
> dei Tali segue il corso del torrente Vattela a Pesca. A fronte del fatto
> che
> nell'ipotetico catasto quel confine risulterà sempre seguire il Tal
> Ruscello, nel caso il corso d'acqua avesse subito dei mutamenti è corretto
> sovrapporgli il confine corrispondente pur in contrasto con quanto
> riportato
> nelle IGM? Secondo me sì, cosa ne pensate?
> Saluti
>
>
>
> --
> Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Grazie ai militari...

2018-03-26 Per discussione Massimo A.
In realtà se sei loggato a strava con un account free la risoluzione è 
ancor meglio di prima.


https://www.strava.com/heatmap

Il problema sono per i wms ecc.. in quanto sembra esserci un problema di 
autentificazione


attraverso 'Key-Pair-Id query parameter'

Qui dettagli

https://github.com/bertt/wmts/issues/2

e qui il ticket di JOSM

https://josm.openstreetmap.de/ticket/16100

Magari qualcuno della Community ne riesce a sapere-capire di più...



On 24/03/2018 22:45, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:


Il 24/03/2018 20:44, Cascafico Giovanni ha scritto:
... che non spegnevano il GPS quando facevano le corsette in aree che 
non

dovevamo sapere, adesso il massimo zoom di Strava [1] è 12. La tomba del
tracciamento e dell'allinemento immagini satellitari.

[1] https://blog.strava.com/press/heatmap-updates/



Peccato. era comodo a tratti, anche se l'ho usato poco.

Ce ne faremo una ragione sto pensando di toglierlo dai WMS 
di Josm.. per rispetto a quei soldati... ^_^










___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speleologia in OSM

2018-03-12 Per discussione Massimo Taronna
Ho dato una scorsa veloce alla wiki, mi sembra che sia rivolta più alla
descrizione di grotte turistiche.
In una grotta non turistica ad esempio non vedo il senso di indicare delle
highway. In tale direzione vanno anche i tag fee e operator e l'indicazione
di eventuali oggetti.
Vedo poi problematica la rappresentazione dello sviluppo di una grotta
nello spazio. Sviluppandosi all'interno di masse rocciose possiamo avere,
nel caso di grotte complesse, vari livelli che s'intersecano tra di loro e
a volte si sovrappongono. In una normale rappresentazione grafica di una
grotta oltre al disegno planimetrico è importante la rappresentazione in
sezione, che permette di capire come si sviluppa nello spazio.
Ora un file kml mi permette di visualizzare nello spazio lo sviluppo di una
grotta, ma non so se questo sia possibile in openstreetmap.

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Speleologia in OSM

2018-03-12 Per discussione Massimo Taronna
Ciao,
mi sono da poco assunto l'onere, insieme ad altre persone, della
riorganizzazione del catasto speleologico del Piemonte e della Valle
d'Aosta, con l'obbiettivo di renderlo accessibile online.
Chiaramente per me l'ulteriore step sarà l'inserimento delle oltre 2500
grotte attualmente accatastate nel database di Openstreetmap.
La stragrande maggioranza di queste ha rilievi cartacei, solo una minima
parte, quelle più recenti, è trattata vettorialmente. Il discorso 3D è solo
in embrione.
Penso che i dati che si possono ragionevolmente importare sono i seguenti:

Numero di catasto
Nome
Quota ingresso
Sviluppo
Dislivello complessivo
Poligonale di sviluppo della grotta (se disponibile).

Si potrebbe poi indicare se è una grotta turistica, se è chiusa da un
cancello o da un tombino, se ci sono limitazioni d'accesso particolari (ad
esempio alcune grotte nei mesi invernali non sono accessibili per la tutela
dei chirotteri).

All'interno del catasto speleologico vengono inoltre trattate le aree
carsiche , gestite come poligoni in Qgis, e ogni grotta fa riferimento ad
una specifica area carsica.
Questi poligoni potrebbero diventare elementi area in openstreetmap, ma mi
chiedo se tutto ciò abbia senso. Sarebbe un po' come voler inserire anche
gli elementi di una cartografia geologica.

Il discorso grotte per me si amplia anche alle miniere, alcune le ho
rilevate e volevo poi inserirle.


Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare le aree protette

2018-02-13 Per discussione Massimo A.
se interessa il *Natura 2000 Network Viewer* riporta tutte le 
codificazioni europee delle aree protette, con la possibilta´ di 
scaricare le singole schede e i "kmz" di ogni area europea.


http://natura2000.eea.europa.eu/

M.


On 13/02/2018 21:25, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu wrote:

Il 13/02/2018 20:43, Dario Crespi ha scritto:
Mah, un problema è, ad esempio: come taggare un parco locale di 
interesse sovracomunale? protect_class=5?


Mi piacerebbe (e credo sarebbe utile per chiunque si voglia cimentare 
nella mappatura di parchi e riserve) che ci fosse scritto da qualche 
parte che classe assegnare a ogni tipologia possibile di area.


Poi c'è una domanda che è semplicemente una domanda: come mai parchi 
nazionali e parchi regionali sono da taggare entrambi con 
protect_class=2?


    Nel sito opendata dati.trentino ci sono degli shapefile a riguardo,
    però devo capire se è ciò che intendi e se rientrano in tali
    legislazioni.


Immagino che rientrino in almeno una delle casistiche che ho 
elencato, perché non credo ce ne siano altre in Trentino (salvo 
livelli inferiori a quello provinciale). Comunque appena avremo 
completato gli elenchi per Wiki Loves Earth proveremo a chiedere alle 
regioni (o ad altri enti che hanno questi dati), di "liberare" le 
informazioni per OSM. Su questo, se qualcuno volesse dare una mano è 
sicuramente il benvenuto.


Dario



Dunque la pagina è questa contenente le zone di conservazione speciale 
e zone di protezione speciale:


http://www.areeprotette.provincia.tn.it/rete_ecologica_europea_Natura_2000/natura_2000/ 



Gli shapefile li ho recuperati dal geoportale trentino, perchè dal 
sito dati.trentino sono spariti, penso causa qualche loro problema.


A parte questo, per la tua domanda sulla classe 5, ho guardato il 
wiki, ma sinceramente ne capisco poco, credo qui ci voglia qualcuno, o 
più di qualcuno meglio, che capisce la mentalità inglese apportando le 
dovute definizioni con la criptica legislazione nazionale italiana, un 
lavoraccio insomma.






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Cave per estrazione pietra non in funzione

2017-12-09 Per discussione Massimo Taronna
ok, grazie!

Avrei anche un altro dubbio: ieri sotto un grande masso che verso la strada
alla base presentava un muro in pietra con un'apertura ho trovato un grande
ambiente di forma quadrangolare, con altezza variabile da 2 a 5 m e una
superficie di circa 40 mq. Il perimetro è delimitato da muri in pietra e il
soffitto è costituito dal grosso masso, il pavimento è in terra.

I tag
amenity=shelter
shelter_type=rock_shelter

non mi convincono, perché dovrebbe rappresentare un riparo naturale sotto
roccia.
In questo caso (e in molti altri che ho trovato) probabilmente era
utilizzato come stalla, in altri come locale per la stagionatura del
formaggio.


Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Cave per estrazione pietra non in funzione

2017-12-09 Per discussione Massimo Taronna
Ciao a tutti,
mi sto chiedendo come mappare una cava per l'estrazione della pietra che
attualmente non è più in uso (probabilmente l'estrazione si è interrotta
una decina di anni fa).
Mi sembra di capire che il tag landuse=quarry debba essere utilizzato solo
quando la cava è in attività.
Nel mio caso c'è una strada d'accesso asfaltata, un cancello, vari cartelli
di pericolo ai bordi dell'area interessata dall'estrazione e tutta l'area è
ben visibile dalle foto aeree.
Girando per le montagne piemontesi sono numerosi i posti dove si trovano
queste cave abbandonate, che ritengo essere un elemento utile da mappare.

Grazie


Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] IL PIEMONTE HA UNA LEGGE SULL'INFRASTRUTTURA PER L'INFORMAZIONE GEOGRAFICA

2017-11-24 Per discussione Massimo
Ciao qualcuno può approfondire che cosa in pratica significa la nuova 
legge appena approvata dal Piemonte...


http://www.regione.piemonte.it/cgi-bin/ufstampa/comunicati/dettaglio_agenzia.cgi?id=19288



  Comunicati della Giunta Regionale

21 Novembre 2017 11:15

*AMBIENTE*


IL PIEMONTE HA UNA LEGGE SULL'INFRASTRUTTURA PER
L'INFORMAZIONE GEOGRAFICA


  Una piattaforma open source con i dati cartografici
  disponibili per tutti i cittadini


  //

Far confluire tutti i dati geografici del Piemonte, provenienti da 
fonti della pubblica amministrazione e da soggetti terzi autorizzati, 
in un’unica piattaforma open source fruibile da tutti i cittadini è la 
finalità della legge sull’infrastruttura regionale per l’informazione 
geografica, approvata oggi dal Consiglio regionale.


Un quadro normativo che fissa i principi e le regole per la produzione 
e la fruizione di dati geografici, integrati attraverso le tecnologie 
di informazione e comunicazione in conformità alle norme nazionali ed 
europee. “/L’evoluzione delle tecnologie digitali/ - ha detto 
*l’assessore all’Ambiente, Governo e tutela del territorio della 
Regione Piemonte, Alberto Valmaggia -* /ha interessato e modificato 
radicalmente il concetto di cartografia, la sua complessità ed il suo 
utilizzo. La semplice rappresentazione su carte topografiche cartacee 
di pochi elementi territoriali (altimetria, idrografia, abitati, 
limiti amministrativi), ad elevato ed efficace effetto visivo ma 
legata ad una interpretazione soggettiva, ha lasciato il campo alla 
possibilità di rappresentare molti più oggetti che possono essere 
agevolmente sovrapposti e messi in relazione tra loro grazie ai 
Sistemi informativi geografici/”. Di qui la possibilità, ha proseguito 
*Valmaggia*, “/di rendere coerenti e interoperabili i dati prodotti 
dai diversi uffici competenti per materia, rafforzando le iniziative 
di coordinamento e di condivisione delle conoscenze”/.


L’obiettivo è quindi far convergere nell’Infrastruttura regionale per 
l’informazione geografica i dati con contenuto territoriale 
provenienti da varie fonti, a partire dagli uffici regionali ma anche 
da soggetti esterni all’amministrazione, pubblici e privati, 
individuandone l’autorità responsabile e quindi garantendone validità, 
coerenza e diffusione. Ad esempio, i dati ambientali acquisiti dalle 
Province, le informazioni sul patrimonio edilizio in possesso dei 
Comuni e quelle prodotte con la redazione dei piani regolatori, le 
misure catastali dall’Agenzia delle entrate.


L’insieme dei dati geografici, con determinate caratteristiche di 
organicità e coerenza, costituisce la /Base dati territoriale di 
riferimento degli enti /(BDTRE) da cui, già da qualche anno, è 
derivata la base cartografica ufficiale della Regione, pubblicata 
annualmente sul GeoPortale regionale, principale punto di condivisione 
dell’informazione geografica (www.geoportale.piemonte.it 
). Altre informazioni sono 
reperibili alla pagina istituzionale 
(www.regione.piemonte.it/territorio/cartografia 
). L’estrazione 
automatica e l’elaborazione dei dati dai procedimenti amministrativi 
“dematerializzati” gestiti dalla Regione diventa fonte di 
alimentazione della base geografica comune.



c'è un aggiornamento o è la solita licenza CC 2.5 ?

articolo 10 della *Legge regionale 5 febbraio 2014, n. 1 
* 
(Legge finanziaria per l'anno 2014) ha stabilito che “la base 
cartografica di riferimento per la Regione e per tutti i soggetti 
pubblici e privati che con essa si interfacciano è quella derivata 
dalla BDTRE”
Per consentirne la sua piena fruizione ai molteplici soggetti 
interessati, dagli Enti della PA Piemontese, ai professionisti, agli 
enti universitari e di ricerca e ai cittadini, la Regione Piemonte 
rende disponibile la BDTRE in modalità open. Tutti i dati e i servizi 
della BDTRE pubblicati sono resi disponibili con licenza *Creative 
Commons - BY 2.5 *. 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-17 Per discussione Massimo

Il 17/10/2017 10:46, Massimo ha scritto:

Last but not Least
Visto che mi sono occupato della "palinatura" di moltissimi di questi 
sentieri... vorrei aggiornare un po' sperimentale, anche i "guidepost" 
Luoghi di Posa nell'ottica di trattarli (in relazione al sentiero) 
come parte del sentiero  arrivando ad avere nella etichetta oltre 
alle varie informazioni obbligatori e rilevanti anche un riferimento 
ad una fotografia georef della palina. questo avrà un duplice 
scopo : a) fornire informazioni utili e rilevanti per chi vuole 
pianificare un'escursione  b) avere un database reale e aggiornato di 
tutte le paline presenti sul territorio funzionale alla manutenzione - 
riparazione, ecc...

https://www.openstreetmap.org/node/4928595531#map=19/44.21028/8.02325

avevo dimenticato il link sull'ultimo punto in questione


Anche su questo punto la mole di lavoro è ingente  (se qualcuno 
vuole dare una mano è il benvenuto !) 




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ASSEGNAZIONE NOMI SENTIERI e RELAZIONI

2017-10-17 Per discussione Massimo

Il 17/10/2017 08:19, Massimiliano Guidi ha scritto:
Il problema pratico è che i nomi propri servono a identificare delle 
cose. Se metti name=Canale dei Genovesi e name=Canale dei Torinesi 
permetti di identificare due percorsi non altrimenti evidenti. Se 
cominci ad aggiungere dei "da qui a lì" su tutti i sentieri 
circostanti l'informazione importante (i nomi veri) viene diluita 
perché devi cercare in mezzo a enne stringhe esteticamente uguali. 
Allo stesso tempo non aggiungi nulla di utile perché il sentiero 
Carnino-Colle del Pas lo identifico molto prima e molto meglio tramite 
i POI. Se nessuna mappa commerciale indica questi nomi c'è una 
ragione... sarebbe illeggibile. Alla fine la scelta sarà fra generare 
delle mappe piene di scritte ridicole o non visualizzare i nomi, 
perdendosi però quel 5% che sarebbe utile, e nessuna delle due è una 
buona soluzione.



Ciao
visto che citi aree locali che entrambi conosciamo le Alpi Liguri, 
provo ad aggiungere qualcosa alla discussione. In quella zona, così come 
in molte altre delle Alpi c'è un'enorme quantità di sentieri 
soltanto nella nostra Alta Valle ci sono circa 500 km di sentieri 
formalmente accatastati  Ho iniziato un lavoro di 
"razionalizzazione" del Catasto Sentieristico insieme al settore della 
Regione Piemonte che si occupa di questo (IPLA)...    e appena ho un po' 
di tempo (a breve) inizierò l'aggiornamento OSM sulla base delle 
indicazioni CAI-wikimedia. <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri>
A livello teorico eviterei di assegnare i vari nomi "toponomici" a tutti 
i sentieri presenti (cioè le singole tratte-way) a meno che non siano 
degli "itinerari"- tipo Giro del Marguareis  o Via Alpina - che a quel 
punto andrebbe in network:rwn    o , come hai citato, situazioni 
come "canali" o "vie" che per la loro forma o natura (+ o - alpinistica) 
non sono accatastati nella Rete dei Senitieri altrimenti se 
moltilpichiamo 500 km per singole way con nomi specifici presi dalla 
toponomastica locale -  diventerbbe veramente un gran pasticcio 
certo ci sono Sentieri che hanno storicamente un nome conosciuto da 
tutti e allora è giusto che vada inserito... ma io tenderei ad inserirlo 
nella "relation"
Diverso invece è l'assegnazione del ref, perchè di fatto permette di 
individuare le singole tratte accatastate a livello regionale con 
codificazioni tipo  A04 che si ritrova o sui segni sulle pietre o sulle 
paline verticali presenti sul sentiero quindi un CATASTO reale oltre 
che teorico (CAI).


L'assegnazione del codice rende la mappa molto leggibile, infatti le 
principali mappe commerciali, ad esempio, utilizzano esclusivamente il 
CODICE del CATASTO 


Questa è la base di lavoro del Catasto locale che a breve aggiorneremo 
su OSM (se qualcuno vuole dare una mano è il benvenuto !)
Il tratto da te citato sarebbe il sentiero A04 (da Pian Ciucchea a Colla 
del Pas ) .

https://umap.openstreetmap.fr/it/map/cartografia-escursionistica-1-5-alpi-liguri_109355#14/44.1628/7.7122

Su quella tratta insiste la tappa R150 della Via Alpina
http://www.via-alpina.org/it/stage/330
purtroppo quasi tutto questo settore escursionistico non è ancora 
aggiornato in termini di Relazioni e Itinerari e REf sentieri...
e quindi ad oggi ci sono informazioni non organiche e a macchia di 
leopardo...

https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=14!44.1663!7.7181

Un esempio "locale" che avevo iniziato a fare tempo addietro era questo 
su cui - con i vari aggiornamenti intercorsi nel frattempo - imposterò 
tutto il catasto di valle (gli oltre 500 km già accatastati ) :

Sentiero A26
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6991952
Sentiero A36
https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=6730399
Come vedi sul Sentiero A26, ad esempio, insiste anche la Via Alpina. 
Nello specifico la Sezione R153 della Via Alpina Rossa

https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=2644202

Last but not Least
Visto che mi sono occupato della "palinatura" di moltissimi di questi 
sentieri... vorrei aggiornare un po' sperimentale, anche i "guidepost" 
Luoghi di Posa nell'ottica di trattarli (in relazione al sentiero) come 
parte del sentiero  arrivando ad avere nella etichetta oltre alle 
varie informazioni obbligatori e rilevanti anche un riferimento ad una 
fotografia georef della palina. questo avrà un duplice scopo : a) 
fornire informazioni utili e rilevanti per chi vuole pianificare 
un'escursione  b) avere un database reale e aggiornato di tutte le 
paline presenti sul territorio funzionale alla manutenzione - 
riparazione, ecc...


Anche su questo punto la mole di lavoro è ingente  (se qualcuno 
vuole dare una mano è il benvenuto !)


Ciao

attendo feedback


Massimo





<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/CAI#Sentieri>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Posizionamento grotte naturali

2017-10-03 Per discussione Massimo Taronna
Il giorno 2 ottobre 2017 20:52, Damjan Gerl <dam...@damjan.net> ha scritto:

> 02.10.2017 - 20:33 - Massimo Taronna:
>
>> Ciao a tutti,
>> ho partecipato la scorsa domenica al mapping party di Viverone e volevo
>> cominciare ad inserire alcuni elementi.
>> Sto raccogliendo posizionamenti di grotte piemontesi con il mio GPS e
>> volevo inserire quelle che sono presenti nel Catasto del Piemonte.
>> Sul terreno sono identificate da una placchetta metallica che riporta il
>> numero di catasto.
>> Pensavo di procedere con le seguenti chiavi:
>>
>> natural = cave_entrance
>> name = nome a catasto
>> alt_name = eventuale nome alternativo
>> ele = quota rilevata con il GPS
>> ref = codice catastale (numero seguito da PI/sigla provincia)
>>
>> Vorrei far rilevare anche la presenza della targhetta, che riporta solo
>> la parte numerica del codice catastale, ma non so che chiave usare.
>>
>> Non so se ne avete già discusso in passato, non ho trovato il modo di
>> fare una ricerca nei vari thread di discussione.
>>
>> Grazie per l'aiuto.
>>
>>
>> --
>> */Massimo Taronna/*
>>
>
> Ciao!
> Non ref, ma cave:ref <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:cave:ref>= ,
> o forse anche cave:ref:it:PI= (ma qui sarebbe da aprire un piccolo
> dibattito). In FVG per ora mettiamo solo cave:ref= per i numeri regionali,
> e cave:old_ref per i numeri dei catasti storici VG e FR (es. 100VG, 299FR).
>
> Forse un contatto con il catasto sarebbe auspicabile, in quanto il catasto
> già dispone di dati ufficiali.
>
> Per la targhetta non saprei, forse da inventare qualcosa...
>
> Ciao
> Damjan
>


 Grazie delle informazioni, nella mia ricerca mi ero perso il cave:ref.
In Piemonte i numeri catastali non sono stati modificati, ma per quanto
riguarda i posizionamenti le informazioni contenute nel catasto sono di
scarsa qualità.
Io gestisco in Qgis i posizionamenti e i rilievi in alcune zone carsiche e
poiché sto ricontrollando i posizionamenti volevo cominciare ad inserire i
vari ingressi man mano che li riposizionavo.
Sicuramente avvierò un discorso con i responsabili del catasto per vedere
di rendere disponibili i dati già presenti.

Ciao

Massimo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Posizionamento grotte naturali

2017-10-02 Per discussione Massimo Taronna
Ciao a tutti,
ho partecipato la scorsa domenica al mapping party di Viverone e volevo
cominciare ad inserire alcuni elementi.
Sto raccogliendo posizionamenti di grotte piemontesi con il mio GPS e
volevo inserire quelle che sono presenti nel Catasto del Piemonte.
Sul terreno sono identificate da una placchetta metallica che riporta il
numero di catasto.
Pensavo di procedere con le seguenti chiavi:

natural = cave_entrance
name = nome a catasto
alt_name = eventuale nome alternativo
ele = quota rilevata con il GPS
ref = codice catastale (numero seguito da PI/sigla provincia)

Vorrei far rilevare anche la presenza della targhetta, che riporta solo la
parte numerica del codice catastale, ma non so che chiave usare.

Non so se ne avete già discusso in passato, non ho trovato il modo di fare
una ricerca nei vari thread di discussione.

Grazie per l'aiuto.


-- 
*Massimo Taronna*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per ascensore

2017-08-21 Per discussione Massimo Rossi
grazie


Il 21/Ago/2017 09:46, "Martin Koppenhoefer"  ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> On 20. Aug 2017, at 22:05, Dario Crespi  wrote:
>
> Highway=elevator
>
>
>
> +1, cfr. wiki
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway=elevator
> 
>
>
> Ciao, Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sezioni Sentiero Italia

2017-06-21 Per discussione Massimo


Con la key *symbol* si fornisce la *descrizione della segnaletica* 
esistente o assente, mentre con *osmc:symbol* forniamo *solo una 
vestizione grafica* (rendering) per facilitare la lettura della mappa 
(ref tracciato) indipendente dal tipo di segnaletica e dalla presena o 
assenza che risulta necessaria per visualizzare il sentiero ad es. su 
https://waymarkedtrails.org/ o sule mappe o le stampe di queste. Le 
due key covinvono entrambe e le possiamo utilizzare insieme al di la 
della presenza o meno della segnaletica, sia questa CAI o di altro tipo.


Penso che "a monte" sarebbe importante che ci sia una condivisione sulle 
tappe e itinerario "ufficiale" del S.I.
In Piemonte ed in Liguria, situazione che conosco personalmente,S.I. 
segue la GtA e l'AVML ma i collegamenti tra i due non sono chiari...   
sul terreno poi NON sono presenti segnavia o indicazioni SI. E' 
auspicabile che il CAI possa ri-animare il Sentiero Italia visto 
l'interesse e la bellezza dell'itinerario, tuttavia la base di partenza 
deve essere chiara , condivisa e unica.


Possiamo considerare- al link sotto - che l'itinerario  indicato 
corrisponde alla radice storica di S.I. ed è questo quello su cui lavorare ?

http://www.parks.it/grandi.itinerari/sentiero.italia/camminaitalia99/tappe.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato Umbria

2017-03-15 Per discussione Massimo

Il 15/03/2017 09:09, Alessandro Palmas ha scritto:

è qualcosa di "ufficiale" o solo frutto di una decisione operativa "dal
basso"?



A metà :-) , nel senso che è partita da Liguria Digitale.

Regione Liguria, per mezzo della sua in-house Liguria Digitale (ex 
Datasiel) ha avviato da più di un anno il progetto open maps. Prevede 
tra le altre cose l'aumento dei dataset pubblicati e un loro 
aggiornamento più frequente.
Oltre a questo a novembre del 2015 sono partiti rapporti con OSM che 
sono sfociate in collaborazioni varie, tra lequali l'evento Mappalonga 
che ha visto più di 70 partecipanti.






In che senso...  a metà ?

riprendo un thread su [Talk-it-piemonte] proprio con skampus per avere 
chiarimenti sul tema...


il modello di principio -da quanto posso leggere -  mi pare "virtuoso" 
nel senso che intende stabilire un dialogo "osmotico" tra OSM e PA ,
con la costruzione del  dizionario “tag OpenStreetmap - codici database 
topografico”
dove di fatto hanno costruito una tag OSM all'interno del database 
regionale...


http://www.cartografia.regione.liguria.it/template2.asp?itemID=204170=3=Dizionario%20tag%20Openstreetmap-codici%20DB%20topografico=1=OSMIT

Dizionario : 
http://www.cartografia.regione.liguria.it/allegati/dizionario_openstreetmap.pdf


guida all'utilizzo del dizionario : 
http://www.cartografia.regione.liguria.it/allegati/guida_dizionario_openstreetmap.pdf



E un modello simile, se funziona, potrebbe essere un modello 
implementabile in altre Regioni...

senza contare la licenza osm che viralmente si propaga anche sul resto del
dataset quand'anche utilizzassi osm per aggiornare bdtre.


sul discorso della propagazione virale della licenza ho bisogno però di 
chiarimenti ... ideale -  da non tecnico sul tema - sarebbe che la PA 
verifichi puntalmente gli aggiornamenti del BDTRE "implementato" in modo 
da ottenere un BDTRE sempre più aggiornato grazie anche all'azione 
collettiva di OSM...



Massimo



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-09-02 Per discussione Massimo Zotti
My 2 cents per OSM:
https://youtu.be/URLcOSdPyOw

(siate clementi: questo servizio è il risultato di un montaggio che ha
valorizzato solo l'1% di quanto hanno girato. La storia che ho raccontato
al giornalista è piaciuta moltissimo e secondo me è bello che abbiano fatto
un servizio dedicato a OSM)

Saluti da #ods16

Massimo

Il 29 ago 2016 17:42, "Alessandro Palmas" <alessandro.pal...@wikimedia.it>
ha scritto:

> Il 29/08/2016 16:38, Massimo Zotti ha scritto:
>
>> Ciao Napo,
>>
>> la questione e' sempr:
>> vogliamo i metadati :)
>>
>>
>> eccoli: http://out.planetek.it/16AUG25_WV2_Amatrice_metadata.zip
>>
>> Mi dispiace molto per il ritardo. Questa esperienza è stata altamente
>> istruttiva.
>> m.
>>
>
>
> Ciao Massimo e grazie molte per le risorse che hai/avete fornito.
>
> Penso sia stata molto istruttiva per tutti.
> Quando a novembre abbiamo tirato su un server italiano per il Tasking
> Manager, e indetto la 'Notte dei Mappatori Viventi' lo scorso dicembre, lo
> avevamo fatto con l'intento di:
> - sensibilizzare gli utenti OSM e non solo ai temi delle emergenze grandi
> e piccole;
> - mettere uno strumento a disposizione per potersi esercitare anche in
> momenti tranquilli (sono sempre attivi i task per Abruzzo e Campania);
> - poter rispondere in brevissimo tempo alle emergenze di piccola scala.
>
> Abbiamo avuto l'ennesima conferma che i dati OSM sono utili e a volte
> preziosi (1).
> Occorrerebbe chiudere il cerchio e avere dei punti di riferimento almeno
> nelle Protezioni Civili e VVF. A proposito di questi ultimi, sparsi per
> l'Italia si sono formati i gruppi Topografia Applicata al Soccorso (ho
> avuto un incontro col gruppo di Genova alcuni mesi fa); sicuramente
> riceveranno una buona formazione, il problema è che le basi dati spesso
> sono vecchie CTR e, che io sappia, non hanno una base dati comune.
> Speriamo che ora qualcosa si nuova; se in lista avete dei contatti su cui
> lavorare giratemeli.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> 1) https://twitter.com/CopernicusEMS/status/768787888993607680
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-29 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Napo,


> la questione e' sempr:
> vogliamo i metadati :)


eccoli: http://out.planetek.it/16AUG25_WV2_Amatrice_metadata.zip

Mi dispiace molto per il ritardo. Questa esperienza è stata altamente
istruttiva.
m.

Il giorno 27 agosto 2016 09:49, Maurizio Napolitano  ha
scritto:

> > L'immagine di European Space Imaging (thank you) ottenuta da Zotti ed
> > elaborata da Napo è utile SE non la si ortorettifica,
>
> e sono certo che da EUSI hanno i metadati necessari per fare quel
> lavoro.
>
>
> > la sua angolazione
> > consente una visione panoramica IMHO più eloquente della immagine
> > ortorettificata.
>
> Concordo, comunque serve sempre orientarla
> Il mio invito e' sempre quello a contribuire usando mapwarper.
>
> > L'ideale sarebbe stato rototraslare il layer vettoriale dei dati per
> farlo
> > coincidere con l'angolo azimutale/nadirale dell'immagine aerea, e
> > sovrapporli. 'nzomma, una ortorettifica al contrario.
>
> comunque otterresti sempre una distorsione.
>
> > In questo modo avremmo potuto fare un rapido confronto.
>
> credo che giocando con mapwarper o qgis o grass riesci ancora
> a farlo partendo dall'immagine di EUSI ma la questione e' sempr:
> vogliamo i metadati :)
>
> my2cents
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-25 Per discussione Massimo Zotti
Ricevuto. Provvedo, grazie.

Nel frattempo abbiamo avuto altri dati... ma senza licenza :/
Ma ce la farò.

m.


Il giorno 25 agosto 2016 17:40, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

> Il consiglio e' di scriverlo anche su una sezione del wiki di OSM fra
> le sorgenti dati :)
>
> 2016-08-25 17:09 GMT+02:00 Massimo Zotti <massimo.zo...@gmail.com>:
> > Alla mia richiesta
> > "I simply need that you herewith authorize the OpenStreetMap
> contributors to
> > use the image captured by EUSI yesterday morning over the city of
> Amatrice
> > for the derivation of information that will enrich the OpenStreetMap
> > database."
> >
> > Hanno risposto "alright, go ahead in this case due to the circumstances."
> >
> > Lo scambio di mail è conservato nei server di Planetek.
> >
> > Dovrebbe essere sufficiente.
> >
> >
> >
> >
> > Il giorno 25 agosto 2016 15:50, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com>
> ha
> > scritto:
> >>
> >> 2016-08-25 15:19 GMT+02:00 Massimo Zotti <massimo.zo...@gmail.com>:
> >> > Ciao Luigi,
> >> >
> >> >>
> >> >> C'è un permesso di uso e derivazione (scritto) verso la licenza di
> OSM
> >> >> che
> >> >> è molto diversa dalla CC-BY-NC?
> >> >
> >> >
> >> > mi faccio mandare una mail dal fornitore European Space Imaging. Credo
> >> > possa
> >> > essere sufficiente, giusto?
> >>
> >> Se loro aggiungono una nota che danno il permesso per il ricalco su
> >> openstreemap
> >> questo e' possibile.
> >> Se vogliamo rimanere in ambito creative commons dovrebbero usare la
> >> creative
> >> commons plus (che serve ad estendere le creative commons a casi
> >> particolari)
> >> non mi fascerei la testa
> >> Quello che pero vieni fuori e' un po' una contraddizione, ma se andiamo
> a
> >> guardare la storia di openstreetmap in Italia molti dati sono stati
> aperti
> >> in
> >> quel modo (la famosa licenza "ad simone")
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> Maurizio "Napo" Napolitano
> http://de.straba.us
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-25 Per discussione Massimo Zotti
Alla mia richiesta
"I simply need that you herewith authorize the OpenStreetMap contributors
to use the image captured by EUSI yesterday morning over the city of
Amatrice for the derivation of information that will enrich the
OpenStreetMap database."

Hanno risposto "alright, go ahead in this case due to the circumstances."

Lo scambio di mail è conservato nei server di Planetek.

Dovrebbe essere sufficiente.




Il giorno 25 agosto 2016 15:50, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

> 2016-08-25 15:19 GMT+02:00 Massimo Zotti <massimo.zo...@gmail.com>:
> > Ciao Luigi,
> >
> >>
> >> C'è un permesso di uso e derivazione (scritto) verso la licenza di OSM
> che
> >> è molto diversa dalla CC-BY-NC?
> >
> >
> > mi faccio mandare una mail dal fornitore European Space Imaging. Credo
> possa
> > essere sufficiente, giusto?
>
> Se loro aggiungono una nota che danno il permesso per il ricalco su
> openstreemap
> questo e' possibile.
> Se vogliamo rimanere in ambito creative commons dovrebbero usare la
> creative
> commons plus (che serve ad estendere le creative commons a casi
> particolari)
> non mi fascerei la testa
> Quello che pero vieni fuori e' un po' una contraddizione, ma se andiamo a
> guardare la storia di openstreetmap in Italia molti dati sono stati aperti
> in
> quel modo (la famosa licenza "ad simone")
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-25 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Luigi,


> C'è un permesso di uso e derivazione (scritto) verso la licenza di OSM
> che è molto diversa dalla CC-BY-NC?


mi faccio mandare una mail dal fornitore European Space Imaging. Credo
possa essere sufficiente, giusto?


Il giorno 25 agosto 2016 13:42, Luigi Toscano <luigi.tosc...@tiscali.it> ha
scritto:

> On Thursday, 25 August 2016 12:35:47 CEST Massimo Zotti wrote:
> > Siamo riusciti ad ottenere finalmente l'immagine satellitare acquisita
> ieri
> > mattina alle 11:20 su Amatrice e dintorni.
> > Ci ho messo più tempo a far digerire la CC-BY-NC al fornitore che ad
> > ottenere il dato..
> > Sarò contento se siamo stati utili. Qui il link
> > http://out.planetek.it/Amatrice-Earthquake_24ago2016.zip
>
> Devo fare la domanda™: c'è un permesso di uso e derivazione (scritto)
> verso la
> licenza di OSM che è molto diversa dalla CC-BY-NC?
>
> --
> Luigi
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-25 Per discussione Massimo Zotti
Siamo riusciti ad ottenere finalmente l'immagine satellitare acquisita ieri
mattina alle 11:20 su Amatrice e dintorni.
Ci ho messo più tempo a far digerire la CC-BY-NC al fornitore che ad
ottenere il dato..
Sarò contento se siamo stati utili. Qui il link
http://out.planetek.it/Amatrice-Earthquake_24ago2016.zip

Buon lavoro
Massimo

Il giorno 24 agosto 2016 21:14, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:

> Il 24/08/2016 21:09, Massimo Zotti ha scritto:
>
>>
>> Nel frattempo ho dato un'occhiata all'immagine acquisita dalla European
>> Space Imaging stamattina con i satelliti di DigitalGlobe, ed ho notato che
>> è stata acquisita con un angolo di off-nadir elevato:
>> http://us5.campaign-archive1.com/?u=afbe993ce225d71274b8f371
>> b=a7613e7b15
>> Essendo la zona montuosa, servirebbe un'ortorettifica per poterla
>> sovrapporre correttamente ai dati esistenti (ortofoto e OSM) su Amatrice.
>> Credete che possa essere utile comunque?
>>
>>
> Ciao Massimo,
> se non c'è di meglio direi che va benone: essendoci già strade ed edifici
> mappati in precedenza abbiamo un sacco di punti di riferimento relativi che
> chi fa fotointerpretazione da anni ;-) ci lavora benissimo lo stesso.
>
> Alessandro
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-25 Per discussione Massimo Zotti
>
> Si possono usare questi dati per la mappatura in OSM ?


Si certo. I dati Copernicus sono disponibili con licenze open. E' scritto
chiaramente qui
http://emergency.copernicus.eu/mapping/sites/default/files/files/CopernicusEMS-Ancillary_Information.pdf


m.

Il giorno 25 agosto 2016 09:49, Stefano Salvador  ha scritto:

>
>> il servizio di gestione delle emergenze ha già avviato la produzione
>> delle mappe relative alle aree colpite:
>> http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
>>
>
> Ho visto che sono comparsi anche dei vettoriali con i danni stimati. Si
> possono usare questi dati per la mappatura in OSM ?
>
>
> Ciao,
>
> Stefano
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Terremoto Rieti

2016-08-24 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Napo,


> Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
> Sai qualcosa?


il servizio di gestione delle emergenze ha già avviato la produzione delle
mappe relative alle aree colpite:
http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177

Su diversi comuni stanno producendo in questo momento le mappe del livello
di danno (perdonate la traduzione approssimativa di "grading maps", trovate
la descrizione qua
http://emergency.copernicus.eu/mapping/ems/ems-rapid-mapping-products )

Nel frattempo ho dato un'occhiata all'immagine acquisita dalla European
Space Imaging stamattina con i satelliti di DigitalGlobe, ed ho notato che
è stata acquisita con un angolo di off-nadir elevato:
http://us5.campaign-archive1.com/?u=afbe993ce225d71274b8f371b=a7613e7b15
Essendo la zona montuosa, servirebbe un'ortorettifica per poterla
sovrapporre correttamente ai dati esistenti (ortofoto e OSM) su Amatrice.
Credete che possa essere utile comunque?

Massimo


Il giorno 24 agosto 2016 19:53, Maurizio Napolitano <napoo...@gmail.com> ha
scritto:

> Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
> Sai qualcosa?
> Grazie
>
> Il 24 ago 2016 18:30, "Massimo Zotti" <massimo.zo...@gmail.com> ha
> scritto:
> >
> > Questa è l'anteprima dell'immagine acquisita dai satelliti di
> DigitalGlobe questa mattina su Amatrice
> >
> >
> > Appena riceviamo l'immagine a risoluzione piena e georeferenziata la
> condivido.
> >
> > Massimo
> > ​
> >
> > Il giorno 24 agosto 2016 16:08, Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> ha
> scritto:
> >>
> >> Il 24/ago/2016 09:57, "Alessandro Palmas" <alessandro.palmas@wikimedia.
> it> ha scritto:
> >> >
> >> > Dunque 
> >> > visto che ci sono utenti che ci stanno lavorando (ma con quali dati?)
> e iniziano a crearsi conflitti, stiamo tirando su un task.
> >>
> >> Mi è stato detto che Digital globe ha già dato l'ok per donare le foto
> aeree, provate a sentire loro.
> >> Io sono al FOSS4G e sto cercando altre ditte interessate a donare o
> dati, se ho novità vi aggiorno
> >>
> >> >
> >> > Alessandro Ale_Zena_IT
> >> >
> >>
> >> Ciao
> >> Luca
> >>
> >>
> >> ___
> >> Talk-it mailing list
> >> Talk-it@openstreetmap.org
> >> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >>
> >
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Per discussione Massimo Primiceri
i tecnici comunali del traffico dovrebbero sempre immedesimarsi nell'utente
della strada che, nel vedere la segnaletica stradale, deve comprendere "al
volo" come comportarsi senza alcuna titubanza o dubbio. Quel cartello
integrativo "eccetto traffico locale" dovrebbe (ma già siamo nel
condizionale) riferirsi al veicolo in quanto di proprietà di un "residente"
lungo quella determinata strada. Se così fosse sarebbe molto più utile
scrivere "eccetto residenti". Sarebbe totalmente diverso e più corretto.
Peraltro ci troveremmo, di fatto, davanti ad una vera e propria Zona a
Traffico Limitato (ZTL) con tutta la specifica segnaletica e pass che ne
comporta. Il mappatore ha una possibilità: fare istanza al comune per
estrarre copia dell'ordinanza che ha istituito tale divieto di transito con
le sue eccezioni. Potremmo vederne delle belle.Saluti.

Il giorno 13 luglio 2016 15:44, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-13 15:37 GMT+02:00 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>:
>
>> Con il Segway non puoi andare su nessuna strada, solo sul marciapiede se
>> sei sicuro che non crei pericolo agli altri utenti:
>
>
>
> quindi ci potrei andare, visto che non esiste marciapiede.
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Per discussione Massimo Primiceri
si può avere il sito esatto così da poter vedere il segnale e la sede
stradale sulle mappe di google?

Il giorno 13 luglio 2016 12:01, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
ha scritto:

>
> 2016-07-13 11:54 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>
>> Cosa dice il Codice della Strada, oppure dove trovo la definizione legale?
>>
>
>
> domanda aggiuntiva: c'è un elenco esaustivo della segnaletica stradale,
> oppure possono inventarsi qualsiasi cartello? Chi può farlo, il livello
> comunale, provinciale, regionale o nazionale, o tutti?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>


*SCOUT*
sito web <http://www.scout-casarano1.it>facebook
<https://www.facebook.com/groups/225002904192251/?fref=ts>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Value addr:street

2016-06-07 Per discussione Massimo Primiceri
Quando il toponimo è composto solo da un nome proprio di persona (senza
alcun titolo) allora si scrive prima il NOME seguito dal COGNOME. quando ci
sono dei titoli di qualunque genere allora si scrivono cosi come sono.
Esempio VIA FRATELLI BANDIERA. VIA DON STURZO VIA PAPA PAOLO VI...
ad ogni modo occorre essere comunque fedeli alla targa stradale e alla
delibera di denominazione
Il 07/giu/2016 18:20, "Andrea Maffeis"  ha
scritto:

> Salve a tutti,
>  ho ricevuto la cortese segnalazione di Aury88, che ringrazio, rispetto al
> valore del tag addr:street per le attività commerciali che abbiamo inserito
> nelle scorse settimane.
> Ho visto che la discussione è già girata nella mailing list italiana, per
> cui ne ho approfittato per registrarmi e vi scrivo questo messaggio. Spero
> sia il canale corretto.
>
> Rispetto al merito della questione, avevamo utilizzato quello stile
> (stringa composta da "tipo strada"+"Cognome"+"titolo"+"nome", tutto
> maiuscolo) sostanzialmente per due motivi:
>
> - volevamo rimanere aderenti allo stile utilizzato per i nomi delle strade
> di Bergamo e pubblicati in open data
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Toponimi-stradali/9fc2-xiex
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Mappa-stradario/mygx-euay
>
> https://www.dati.lombardia.it/Territorio/Comune-Bergamo-Numerazione-civica/pcif-9jj7
>
> - francamente non avevo trovato indicazioni specifiche sul wiki (mea
> culpa, perchè oggi approfondendo la questione ho trovato questo
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Key:name?uselang=it)
>
> E' quindi nostra intenzione correggere l'errore al più presto anche perché
> oltre ad estendere la mappatura delle attività ad altre zone della città
> verrà fatto un aggiornamento della mappatura appena caricata.
>
> Però mi rimane un dubbio, anche dopo aver consultato il wiki.
> C'è un vincolo sull'ordinamento nome-cognome-titolo della stringa del
> toponimo?
> Esempio: il tag dell'attività commerciale deve essere necessariamente
> "addr:street = Via Don Luigi Palazzolo" oppure potrebbe essere "addr:street
> = Via Palazzolo Don Luigi" nel caso in cui anche il tag della strada fosse
> "name=Via Palazzolo Don Luigi"?
>
> Vi ringrazio per la segnalazione e per le eventuali indicazioni che
> saranno fornite.
>
> Un caro saluto,
> Andrea Maffeis (sit_bg)
>
>
>
> - Inoltrato da Andrea Maffeis/Comune di Bergamo il 07/06/2016 17:49
> -
> *Aury88  >*
>
>
>
> 07/06/2016 11:59
> Per
> andreamaff...@comune.bg.it
>
> CC
> Oggetto
> [OpenStreetMap] Value addr:street
>
>
>
>
> Ciao sit_bg,
>
> *Aury88*  ti ha inviato un
> messaggio tramite OpenStreetMap con l'oggetto Value addr:street:
>
> ==
>
> Buongiorno, ho notato che i valori del tag addr:street, delle attività
> commerciali di Bergamo da Lei inseriti, non sembrano seguire lo stile
> solitamente usato in OSM.
>
> Normalmente questo value dovrebbe essere identico al value del tag name
> delle strade (che a Bergamo rispettano lo stile usato su osm e quindi sono
> usabili come riferimento per il campo dell' indirizzo).
>
> per esempio "addr:street=VIA PALAZZOLO DON LUIGI" dovrebbe essere
> "addr:street=Via Don Luigi Palazzolo "
>
> Per qualsiasi dubbio o curiosità non esiti a contattarmi o a contattare la
> mailinglist italiana ;-)
>
> Cordiali saluti,
>
> Aurelio C. (Aury88)
>
> ==
>
> Puoi anche leggere il messaggio al
> *http://www.openstreetmap.org/message/read/572610*
>  e puoi rispondere al
> *http://www.openstreetmap.org/message/reply/572610*
> 
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] relazione route=mtb

2016-05-23 Per discussione Massimo Primiceri
Secondo me hai pienamente ragione perché può capitare che il biker fa un
nuovissimo percorso nella campagna e poi lo mappa. Assolutamente non ha
senso perché quel determinato tracciato era inesistente e, magari, non ci
passerà mai nessun altro dopo se non il mappatore. Saluti.
Il 18/mag/2016 17:37, "demon.box"  ha scritto:

> ciao, scusate mi è capitato di imbattermi in qualche (per fortuna poche)
> relazioni di tipo
>
> route=mtb
>
> ma la mia domanda è:
>
> è secondo voi giusto mappare come tale semplicemente un percorso fatto da
> un
> utente?
>
> cioè io esco in mtb, faccio un certo percorso, e poi la sera davanti al pc,
> siccome mi è particolarmente piaciuto lo mappo come relazione route=mtb
> ma non c'è NESSUNA ufficialità di questo percorso ma proprio nessuna.
> nessun cartello, nessuna ref, nessun operator, anche il nome è inventato
> dal
> mappatore
>
> secondo me non è corretto anche perchè altrimenti potrebbe succedere la
> stessa cosa con i sentieri route=hiking ma nel wiki è ben specificato che
> vanno mappati come relazione soltanto i sentieri che sono ufficialmente
> esistenti.
>
> cosa ne pensate?
>
> grazie.
>
> --enrico
>
>
>
>
> --
> View this message in context:
> http://gis.19327.n5.nabble.com/relazione-route-mtb-tp5873735.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per l'area del ponte

2016-03-09 Per discussione Massimo Rossi
Per quanto riguarda il nome del ponte è scritto tutto maiuscolo.
Sotto,in corsivo :sindacalista. Riguardo al capslock,evidentemente non ho
capito "un tubo"come si dice da noi,ma mi sembrava di aver letto una
valanga di mail che facevano riferimento a toglire numeri
romani,abbreviazioni,tutto maiuscolo.ecc, vedo le targhe nuove tutto
maiuscolo,vedo il ctr toscana tutto maiuscolo!. Datemi tempo e cambio
tutto.Grazie
Il 09/mar/2016 08:38, "Martin Koppenhoefer" <dieterdre...@gmail.com> ha
scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > Am 08.03.2016 um 21:04 schrieb Massimo Rossi <makakk...@gmail.com>:
> >
> > Il nome è giusto,come è scritto devo passare a vedere "è un nome nuovo".
>
>
> anche a me il nome sembra il nome di una persona e non di un ponte. I
> ponti al solito si chiamano "Ponte Pierpiero Ponti" o simile, non si
> chiamano "Pierpiero Ponti". Poi sembra strano anche a me che in quel
> 'angolo dell'Italia in OSM c'è un isola DOVE SI SCRIVE TUTTO IN CAPSLOCK,
> mentre nel tutto il resto si usa la lettera maiuscola soltanto all'inizio
> ;-)
>
> ciao,
> Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] tag per l'area del ponte

2016-03-08 Per discussione Massimo Rossi
Il nome è giusto,come è scritto devo passare a vedere "è un nome nuovo".

Il 08/mar/2016 20:56, "Fabrizio Tambussa" <ftambu...@gmail.com> ha scritto:
>
>
> Il 08/Mar/2016 20:18, "Massimo Rossi" <makakk...@gmail.com> ha scritto:
> >
> > ciao a tutti,dando seguito al suggerimento letto in lista tempo
fà,pensavo di mappare qualche ponte,ma non ho trovato una documentazione
esauriente su quali tag utilizzare. Ho provato con questo:
https://www.openstreetmap.org/way/401942047#map=19/44.10730/10.40782 , ma
prima di andare oltre,gradirei un consiglio da voi. A correggerne uno
faccio presto,dopo sarebbe tempo sprecato. Grazie per la comprensione.
>
> Ma il ponte Si chiama proprio "GIANNASI MAURO"?
> I nomi e la toponomastica hanno per convenzione solo la prima lettera
maiuscola,  come ad esempio 'Via Francesco Azzi'.
>
> Saluti
> Fabrizio
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] tag per l'area del ponte

2016-03-08 Per discussione Massimo Rossi
ciao a tutti,dando seguito al suggerimento letto in lista tempo fà,pensavo
di mappare qualche ponte,ma non ho trovato una documentazione esauriente su
quali tag utilizzare. Ho provato con questo:
https://www.openstreetmap.org/way/401942047#map=19/44.10730/10.40782 , ma
prima di andare oltre,gradirei un consiglio da voi. A correggerne uno
faccio presto,dopo sarebbe tempo sprecato. Grazie per la comprensione.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Per discussione Massimo Primiceri
*"Al proposito di strisce pedonali chiedo delucidazioni: in Italia valgono
le strisce anche in assenza di cartelli verticali? Intendo questo
tipo: http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif
<http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif>*
*forse anche questo: http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif
<http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif>"*

La segnaletica verticale è indispensabile allorquando l'attraversamento
pedonale non si trova nelle immediate vicinanze di un'intersezione
stradale. Questo perchè su un rettilineo gli utenti della strada potrebbero
non percepire la presenza della sola segnaletica orizzontale (strisce) la
quale è rafforzata dalla presenza della verticale (segnale). Saluti

Il giorno 13 novembre 2015 10:51, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> 2015-11-13 9:55 GMT+01:00 Bruno <bv...@libero.it>:
>
>> Stavo pensando, dopo aver parlato con un amministratore del mio comune di
>> censire le strisce pedonali, ed eventualmente i marciapiedi con barriere
>> architettonica.
>>
>> Guardando il wiki non mi sembra che sia stato previsto nulla al riguardo,
>> se non l'eventuale presenza del pavimento tattile.
>>
>> Siete a conoscenza di qualcosa di codificato al proposito?
>> Altrimenti pensavo di utilizzare sia sugli attraversamenti pedonali, che
>> sui marciapiedi la chiave Wheelchair
>>
>
>
> Al proposito di strisce pedonali chiedo delucidazioni: in Italia valgono
> le strisce anche in assenza di cartelli verticali? Intendo questo tipo:
> http://www.rmastri.it/42/immagini/s218.gif
> forse anche questo: http://i30.tinypic.com/jh67ic.gif
>
> Ciao,
> Martin
>
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Strisce pedonali e barriere architettoniche

2015-11-13 Per discussione Massimo Primiceri
Per la segnaletica verticale degli attraversamenti pedonali nei pressi del
semaforo vale la regola generale che ho scritto prima. In caso di semaforo
funzionante, la precedenza è regolamentata dalla lanterna dedicata ai
pedoni. In caso di semaforo non funzionante vale la regolare generale delle
precedenza come se il semaforo non ci fosse. Saluti.

Il giorno 13 novembre 2015 13:28, Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
> 2015-11-13 13:03 GMT+01:00 Massimo Primiceri <massimoprimice...@gmail.com>
> :
>
>> La segnaletica verticale è indispensabile allorquando l'attraversamento
>> pedonale non si trova nelle immediate vicinanze di un'intersezione
>> stradale. Questo perchè su un rettilineo gli utenti della strada potrebbero
>> non percepire la presenza della sola segnaletica orizzontale (strisce) la
>> quale è rafforzata dalla presenza della verticale (segnale). Saluti
>
>
>
> Grazie, risposta molto utile. Domanda aggiuntiva: nel caso di semafori?
> Quasi tutti i semafori hanno anche delle strisce (per esempio per casi
> quando il semaforo va fuori funzione). Anche lì, lontano da intersezioni
> stradali, ci dovrebbe essere la segnaletica?
>
> Secondo voi, quando non c'è ne segnaletica ne intersezione stradale, come
> si mappano strisce del genere? O non è niente?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] visualizzazione delle immagini satellitari google su JOSM...

2015-10-21 Per discussione Massimo Primiceri
attiva e usa l'estensione PICLAYER. Potrai caricare qualsiasi file
immagine, dimensionarla a piacere e tracciare liberamente. Io recentemente
l'ho usato per tracciare una nuova rotatoria partendo addirittura da un
file dwg. Good job.

Il giorno 21 ottobre 2015 16:40, Simone Cortesi <sim...@cortesi.com> ha
scritto:

> c'era,
> ma è stato eliminato anni fa.
>
> 2015-10-21 12:41 GMT+02:00 Marco Bartalini <marcobartal...@gmail.com>:
> > Ragazzi so benissimo che non si possono usare le immagini di google per
> > tracciare strade su OSM... Io vorrei solo visualizzarle su JOSM perchè
> uso
> > alcune volte questo software per creare percorsi in MTB in quanto è molto
> > versatile e mi da una grande liberta di utilizzo di mappe e immagini
> > satellitari...
> >
> > è possibile solo visualizzarle? esiste un link wms come avviene su altri
> > programmi???
> >
> > Marco Bartalini,
> >
> > marcobartal...@gmail.com
> >
> > ___
> > Talk-it mailing list
> > Talk-it@openstreetmap.org
> > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> >
>
>
>
> --
> -S
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>



-- 
*Massimo Primiceri*
Mob. +39 3277960808   |  Tel.ufficio +39 0833514250
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] wms Google earth

2015-09-19 Per discussione Massimo Primiceri
lo so lo so... bing e ministero ok. Solo che avevo notato che nella mia
zona google earth hafatto nuove rilevazioni aeree nel luglio scorso. Quindi
tutto aggiornatissimo. Se non ci sono soluzioni, Pazienza

Il giorno 19 settembre 2015 20:59, Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com>
ha scritto:

> In breve: per motivi di licenza non puoi copiare dalle mappe di Google.
> Non so nemmeno se esista un wms di Google earth.
> Puoi usare le immagini satellitari di Bing o quelle del ministero del
> 2012. Sono nei preset di josm.
> Saluti
> Fabrizio
> Il 19/Set/2015 20:28, "Massimo Primiceri" <massimoprimice...@gmail.com>
> ha scritto:
>
>> Ciao a tutti. Sapreste darmi una dritta dove reperire il WMS di Google
>> Earth in modo da aggiungerlo come immagine aerea in JOSM? Grazie.
>>
>> --
>> *Massimo Primiceri*
>> Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
>> *e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
>> *Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
>> <https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
>> <http://artetraforo.wix.com/artetraforo>
>>
>> *CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
>> sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
>> <https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>
>>
>> *"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
>> sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] wms Google earth

2015-09-19 Per discussione Massimo Primiceri
Ciao a tutti. Sapreste darmi una dritta dove reperire il WMS di Google
Earth in modo da aggiungerlo come immagine aerea in JOSM? Grazie.

-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail <massimoprimice...@gmail.com>*
*Facebook <https://www.facebook.com/massimo.primiceri>* | *Hobby
<https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf>* | *Blog*
<http://artetraforo.wix.com/artetraforo>

*CASARANO TENNISTAVOLO A.S.D.*
sito web <http://www.tennistavolocasarano.it/> pagina facebook
<https://www.facebook.com/tennistavolocasarano>

*"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa." (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] lettere nei civici

2015-06-30 Per discussione Massimo Primiceri
Dal manuale operativo ISTAT si evince:

‘Esponente’ è un complemento al numero civico (solitamente composto da
lettere dell’alfabeto; in casi particolari individua anche una specificità
dell’accesso, ad esempio ‘rosso’ o ‘nero’).

Nient'altro. Credo perciò che si possano usare sia minuscole che maiuscole.
 Il 30/giu/2015 14:23, Max1234Ita max1234...@gmail.com ha scritto:

 Mah, secondo me sono un po' come capita. Nella mia città trovo sia
 maiuscole
 che minuscole.

 Max



 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/lettere-nei-civici-tp5849222p5849226.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome Strada Consorziale

2015-01-07 Per discussione Massimo Primiceri
il nome ufficiale è Via Prati Comuni (quindi tag NAME). Secondo me va bene
alt_name per Strada consort..ecc. perchè, pur non essendo la
denominazione ufficiale voluta dal comune, sicuramente è il nome generico
così come riconosciuto dalla comunità della zona.

Il giorno 7 gennaio 2015 14:56, demon.box e.rossin...@alice.it ha scritto:

 ho il caso di una strada asfaltata che a livello di stradario e di civico
 delle abitazioni che vi si trovano si chiama:
 Via Prati Comuni
 però all'inizio di questa strada c'è un bel cartello con scritto:
 Strada Consorziale Novalle - Burio - Calone
 la domanda è:

 name=Via Prati Comuni
 alt_name=Strada Consorziale Novalle - Burio - Calone  ??

 inoltre (mai visto prima) all'inizio di questa strada c'è una sbarra che
 però è posta in alto nel senso che è messa per impedire il passaggio di
 mezzi più alti di 3,20m evidentemente eccetto determinate eccezioni che
 dovranno però avere il permesso di alzare questa sbarra particolare... come
 la taggo?




 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Nome-Strada-Consorziale-tp5829335.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail massimoprimice...@gmail.com*
*Facebook https://www.facebook.com/massimo.primiceri* | *Hobby
https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf* | *Blog*
http://artetraforo.wix.com/artetraforo

*Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Protezione da vandalismi

2015-01-05 Per discussione Massimo Primiceri
ciao, usa il link che segue perchè ti da i cambiamenti anche delle ultime 6
ore:
http://simon04.dev.openstreetmap.org/whodidit/
saluti,
Massimo

Il giorno 5 gennaio 2015 10:31, Federico Cortese cortese...@gmail.com ha
scritto:

 Buongiorno a tutti!
 Grazie a questo servizio
 http://zverik.osm.rambler.ru/whodidit/index.html, segnalatomi
 dall'amico Berti, che permette di ottenere il feed RSS di una
 determinata bounding box, sto monitorando da un mesetto tutti i
 cambiamenti che avvengono nella mia zona (non proprio tutti perchè ho
 notato che molti changeset gli scappano).
 Ho notato che spesso nuovi utenti danno poco valore al lavoro che si
 fa su OSM, cancellando indiscriminatamente quello che trovano sulla
 mappa semplicemente perchè lo ritengono inutile.
 Così ho trovato un utente che ha cancellato tutta una serie di
 landuse=orchard/farm etc, perchè gli davano fastidio sul garmin,
 oppure un altro che cancellava tutti gli impianti fotovoltaici
 (power=generator) perchè pensava non servissero, ma anche fabbricati
 sparsi, o addirittura una masseria con landuse e recinzioni molto ben
 mappata, o le sottostazioni elettriche. Mi è capitato per caso di
 accorgermene perchè si tratta di un contributor con oltre 2000
 changeset, iscritto da 4 mesi, concentrato sul disegno di strade e
 percorsi, ma non credevo mai cancellasse con tanta facilità! Dopo
 averlo sentito, mi sono messo a controllare a ritroso i suoi changeset
 scoprendo tutto quello che ho indicato sopra e impegnandomi per
 revert, o undelete dove col changeset aveva anche inserito roba nuova,
 ma è un lavoraccio.
 Quello che mi chiedo è: visto che è così facile cancellare il lavoro
 al quale altri mappatori hanno dedicato tanto tempo, non sarebbe forse
 opportuno impostare dei controlli più frequenti?
 C'è un sistema che possa segnalare almeno i changeset con way
 cancellate? Per i nodi può essere più frequente ma quando viene
 cancellata una intera way, un campanello d'allarme dovrebbe scattare!
 Così pure per i changeset coi quali si cancella solamente senza
 aggiungere nulla.
 Che ne pensate, esiste già qualcosa del genere?

 Ciao
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it




-- 
*Massimo Primiceri*
Tel. +39 0833591266 | Mob. +39 3277960808
*e-mail massimoprimice...@gmail.com*
*Facebook https://www.facebook.com/massimo.primiceri* | *Hobby
https://www.facebook.com/ArteTraforoArtistico?fref=nf* | *Blog*
http://artetraforo.wix.com/artetraforo

*Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare, finché arriva uno
sprovveduto che non lo sa e la inventa. (Albert Einstein)*
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta riorganizzazione tag name

2014-12-29 Per discussione Massimo Primiceri
Highway = sono
Name = daccordissimo
Il 29/dic/2014 18:53 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti,

 Riassumo quanto avevo scritto nel thread sui nomi invertiti.

 Se pensate potrebbe essere utile, vorrei suggerire in ml internazionale di
 modificare lo schema utilizzato finora per il campo name=.

 Prima di parlarne con altri, vorrei (pacatamente) parlarne con voi per
 leggere che cosa ne pensate, e se ne valga la pena.

 A me sembra che il tag name= così com'è attualmente sia insufficiente,
 quando la feature è intitolata ad un personaggio storico.
 Questo vale sia per le strade che per i teatri, musei, etc.

 Penso che una cosa sia Via Pigna ed un'altra sia Via Giuseppe Verdi.

 Innanzitutto, in caso di compilazione di uno stradario, il software deve
 elencare prima Via Pigna e poi Via Verdi anzichè il contrario.
 Questo è facilmente ottenibile nel caso di Giuseppe Verdi, ma più
 complicato se la strada è intitolata a Francesco Giuseppe (sono entrambi
 nomi e va elencata alfabeticamente alla lettera F). Lo stesso per altri
 casi particolari, ad esempio Via Regina Margherita (va elencata alla R),
 Via Don Minzoni (va alla D) etc.

 Lo stesso in caso di ricerca su un navigatore.

 In caso di distinzione del nome e del cognome, anche il rendering ne
 trarrebbe profitto, perché a livelli di zoom più basso, in caso di
 overlapping delle etichette delle features, potrebbe abbreviare Via
 Giuseppe Verdi in Via G. Verdi o Via Verdi se non ci sono ambiguità
 (ad esempio un altra via intitolata a Giacomo Verdi). Non dovrebbe mai
 abbreviare Via Regina Margherita ma se nessuno glielo spiega, il
 rendering non lo sa fare.

 Finora il problema è stato risolto con artifizi (estrarre la stringa
 finale del campo name e confrontandola con una lista) o (suppongo)
 eliminando parole chiave (Giuseppe) tipicamente utilizzate per i nomi. Ma
 in casi particolari penso che questi metodi siano inefficaci, o
 cervellotici, o potrebbero dare risultati ambigui (Via Sacco e Vanzetti,
 Via Francesco Giuseppe, Via Martiri di Via Fani, Vico II Fornaci Sgarro,
 Via San Francesco d'Assisi, Via Principe Amedeo, Via Vittorio Emanuele, Via
 Generale Giuseppe Da Bormida, Via Ammiraglio Francesco Genova).

 La mia proposta è questa: distinguere i nomi personali dagli altri,
 utilizzando subkeys del tag name:

 In definitiva avremmo:
 name:personal_name=yes
 name:surname=Verdi
 name:first_name=Giuseppe
 name:second_name=Fortunino Francesco
 name:title=compositore (maestro|Generale|Principe|Ammiraglio etc).

 In alternativa, lasciare un unico campo per name= ma inserire i nomi
 personali nella forma Cognome, titolo Nome che consentirebbe agevolmente
 al software di riconoscerli, ricomporre all'occorrenza la stringa titolo
 Nome Cognome per il rendering, ed estrarre soltanto il dato a sinistra
 della virgola per tutte le funzioni del caso.

 Per favore, mi dite che cosa ne pensate?
 Grazie

 /niubii/



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nome e cognome strade invertiti

2014-12-28 Per discussione Massimo Primiceri
Buongiorno a tutti,

la scelta di anteporre il cognome alla denominazione riferita alle sole
persone (laddove non vi fosse la presenza di titoli onorifici, religiosi,
nobiliari, etc.) è scaturita, appunto, dalla consueta abitudine delle
amministrazioni comunali di elencarli così nel proprio stradario. Invero,
l'aggiunta degli eventuali titoli, qualifiche, etc., modifica - se così
si può dire - la struttura del toponimo così che il cognome perde tale
privilegio. Così che Via San Domenico Savio era corretto così come Via
Savio Domenico!

Tant'è che quanto contenuto nelle Regole di standardizzazione e di
registrazione in forma estesa dei toponimi (reperibile sul web
all'indirizzo http://wwwt.agenziaentrate.gov.it) non distingue in maniera
puntuale i due casi ed al sottoscritto ritornava utile mappare via Savio
Domenico così che tramite il sito http://www.maposmatic.org/ si possa
ottenere uno stradario decente da stampare con via Domenico Savio alla
lettera S e non alla lettera D.

Un conto è l'opportunità di sfruttare un sito web come maposmatic ed un
conto è mappare correttamente. Pertanto se si deve far riferimento alle
informative Istat dal link che segue, finalmente c'è chiarezza:


http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/file/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Consultare+dati+catastali+e+ipotecari/Scambio+dati+catastali+e+cartografici+con+enti+o+PA/Portale+per+i+Comuni/Servizi+portale+dei+comuni/toponomastica/Informativa+Istat/Informativa+Istat+ANSC+del+6+maggio_AGGIORNAMENTO+27_11_2014.pdf

Con l'aggiornamento del 27-11-2014, a pag. 7 è stato dedicato un apposito
comma (3) che recita pari pari: *Le aree di circolazione intitolate a
personaggi storici o contemporanei, internazionali, nazionali o locali,
dovranno contenere prima l'indicazione del nome e a seguire il cognome, ad
es. VIA ALDO MORO.*



Per concludere, invito tutti ad adottare quanto suggerito ieri da Gian
Mario Navillod e che trascrivo di seguito per maggiore chiarezza:

Se in mappa vedo qualcosa che vorrei correggere, contatto tramite lo
storico chi ha mappato il dato, spiego perché secondo me il dato è da
correggere e se raggiungiamo un accordo invito chi ha inserito i dati
sbagliati a fare lui stesso la correzione.

L'intervento a gamba tesa di Federico Cortese da Tricase è da
stigmatizzare per come ha agito e per come ha rappresentato la mia
immagine ed il mio operato nella lista talk-it come se il sottoscritto
fosse da condannare tout-court:

“un utente ha inserito la toponomastica di molte strade, mettendo però
prima il cognome e poi il nome. Ho corretto i dati cambiando l'ordine…
omissis…. Ho già avuto altri confronti in passato con lo stesso
utente……”

Mi domando: ma il Sig. Federico Cortese è il responsabile zonale della
lista talk-it o cos’altro? Se siamo tutti mappatori “alla pari” allora
è bene che assuma un diverso atteggiamento, sicuramente più
collaborativo e meno autoritario. Per il bene della comunità dei
mappatori e del progetto OSM. Nello stile di Gian Mario Navillod.

Buone feste a tutti.



Massimo


Il giorno 28 dicembre 2014 12:45, Any File anysomef...@gmail.com ha
scritto:

 2014-12-28 0:51 GMT+01:00 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com:
 
  Il 27/dic/2014 15:33 Any File anysomef...@gmail.com ha scritto:

 
  Piuttosto la grande differenza con gli indirizzi  anglossassoni è che
  in Italiano il tipo della strada (via, viale, corso) è all'inzio in
  inglese alla fine. In italiano il numero civico è alla fine, in
  inglese all'inzio. (e se non mi ricordo male in molte altre lingue,
  come francese, tedesco, ecc., usano  un sistema simile a quello
  anglosassone, mentre un sistema simile a quello italiano è usato dagli
  spagnoli e portoghesi.
 
  Questo mi sembra un falso problema. Avendo due campi separati per il nome
  strada e per il civico, li possiamo combinare come meglio crediamo in
 base
  alle usanze locali, senza ambiguità o perdita di informazioni.

 Sul numero sì, è in un campo diverso, ma invece la parte via, viale,
 ecc. è assieme alla parte più importante del nome, così come in
 inglese street, st., avenue, ecc. è assieme alla parte più
 importante del nome.

 Però in inglese street o simile è in fondo, in italiano via è all'inzio.

 A volte mi capita di non trovare una via perché scrivo via  e non
 la trova, poi tolgo via metto solo xxx e me la trova sotto viale,
 corso o simile.

 Aggiungo ora, che dopo aver fatto qualche prova con nominatim, ho
 concluso che anche in inglese trovare delle vie di cui si sbaglia il
 tipo di via è un'impresa titanica. Ad esmpio ho provato a cercare la
 strada Crown Court (way 4253347), che viene trovata usando  Crown
 court, covent garden, London, usando invece Crown street, covent
 garden, London e non esce per nulla.

 Comunque il punto principale del mio messaggio era che anche in
 Inghilterra e in USA mettono il nome prima del cognome, e che pertanto
 non capisco perché, come più volte detto, saremmo svantaggiati, a
 questo riguardo, da una decisione fatta per

[Talk-it] Dove mancano i numeri civici

2014-10-10 Per discussione Massimo Zotti
Buongiorno. Ieri a Berlino ho incontrato questo simpatico ragazzone che ha
messo in piedi un sistema per evidenziare le strade che mancano dei numeri
civici. Utile ai mappers per sapere dove concentrare gli sforzi di raccolta
dei dati.
Leggendo sotto potrete apprezzare la grande apertura e disponibilità di
Dietmar a lavorare anche con la Community italiana.

  Messaggio originale 
 Da: Dietmar Seifert
 Data:09/10/2014 22:26 (GMT+01:00)
 A: Massimo Zotti
 Oggetto: our talk on Intergeo about OSM housenumber evaluation

 Hello Massimo,

 we meet today at the Intergeo at OSM meeting point and i wanted to send
 you the link to my lecture in english about my housenumber evaluation
tool.

 Please look either on OSM Wiki page [1] and on the page look at Friday
 at 2014-06-13 14:30 B for my lecture or the same content on page [2].

 Both evaluations run on my server regio-osm.de
 street list evaluation start page is [3]. most pages are actually in
 english and german
 housenumber evaluation start page is [4]. The pages are up to now only
 in german.

 It's not a big deal for me to expand the website for italian language,
 if you have a osm mapper, who could translate from english oder german
 to italian.

 And i would be very proud, if you have the italian wide housenumber list
 for evaluation use and want, that i make the evaluation for your country.

 Greetings,

 Dietmar
 OSM Community member Okilimu
 Augsburg, Germany

 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/SOTM-EU
 [2] http://sotm-eu.org/en/slots/50
 [3] http://www.regio-osm.de/listofstreets/index.html
 [4] http://www.regio-osm.de/hausnummerauswertung/index.html
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto Copernicus per HOT

2014-10-09 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Aury,
dove hai trovato queste limitazioni relative alla licenza d'uso di Sentinel
1?

Massimo
Il 09/Ott/2014 10:18 Aury88 spacedrive...@gmail.com ha scritto:

 Ciao a tutti
 Ancora una volta mi sono dedicato un'oretta alla mappatura per il progetto
 HOT (questa volta per l'Ebola) e ancora una volta ho riscontrato le stesse
 difficoltà, incontrate in passato,  dovuta agli edifici  semi-invisibili o
 completamente indistinguibili dal terreno. Nella maggior parte dei casi, a
 meno che non stiamo parlando di tetti fatti in fango o foglie secche stile
 le capanne delle tribù centroafricane, ciò è dovuto a tetti metallici
 arrugginiti che assumono una colorazione marroncina oppure a tetti sporchi
 di materiali quali terra e foglie secche trascinate dal vento.
 Tutto ciò, unito a la bassa risoluzione con cui sono coperte vaste zone del
 così detto terzo mondo, e alla generale foschia o nuvolosità che
 contraddistingue spesso queste zone, rende estremamente difficile se non
 impossibile fare una mappatura completa e quella definita completa quasi
 sempre non lo è al 100% (almeno io non mi sento mai sicuro, motivo per cui
 sono molto titubante nell'approvare un'area).
 In nostro aiuto però potrebbero venire i nuovi metodi di fotografia del
 terreno sviluppato dalle agenzie di spionaggio di mezzo mondo (compresa
 l'Italia con il suo Cosmo-SkyMed) ed adottate poi da molte agenzie spaziali
 per il monitoraggio della terra, che non sfruttano la banda della luce
 visibile ma altre lunghezze d'onda particolarmente efficaci
 nell'individuare
 strutture metalliche (anche le più fini come le strutture reticolari delle
 torri dell'alta tensione) o distinguere i tipi di vegetazione/utilizzo del
 suolo ecc ecc.
 In quest'ottica si configura anche il programma europeo Copernicus e più in
 particolare il sottoprogramma Sentinel il cui primo satellite (1A) è stato
 messo in orbita qualche mesetto fa ed è appena entrato nella piena fase
 operativa.
 I dati sono rilasciati gratuitamente ma purtroppo non in una licenza
 compatibile (sono vietate le opere derivate e l'uso commerciale) ma è
 possibile fare richiesta all'agenzia spaziale europea per il rilascio di
 questi dati sotto altri vincoli con accordi ad-hoc.
 Stavo pensando che un movimento importante come WikiMedia potrebbe fare da
 intermediario tra il progetto HOT e l'ESA per richiedere l'autorizzazione
 per l'utilizzo di questi dati nella mappa OSM magari ristretto alle sole
 aree in emergenza umanitaria e in cui tra l'altro sono attive molte agenzie
 governative di vari paesi dell'EU (che finanziano l'ESA ed il progetto
 Copernicus) e che operano sfruttando già le nostre mappe.
 Qualcuno mi sa dire se al riguardo ci sono accordi in corso o sono previsti
 nei mesi/anni futuri?
 Ciao
 Aury



 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Progetto-Copernicus-per-HOT-tp5819835.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati liberi sull'infomobilità a Bari

2014-09-24 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Martin,
scusa il ritardo nella risposta. La tua osservazione è legittima, e merita
un approfondimento. Quando il Comune, tramite l'AMTAB, ha messo a
disposizione i dati di infomobilità dei trasporti pubblici di Bari, questi
non erano disponibili in maniera particolarmente strutturata: allora la
Planetek Italia, che è un'azienda privata, investendo in proprio, si è
preoccupata di rendere disponibile queste informazioni sotto forma di un
servizio fruibile pubblicamente ed in maniera automatizzata.
L'investimento di Planetek Italia è stato fatto nell'ambito del progetto
SEMINA, di cui ho accennato in precedenza e che vede il Comune di Bari e
l'AMTAB come partner, i quali hanno beneficiato di questo investimento. La
ricaduta per Planetek è data ovviamente dalla visibilità che ottiene con il
progetto, anche - banalmente - con la pubblicazione dei dati dal suo
dominio. La qualità dei dati e la loro ufficialità è assicurata dalle
informazioni fornite a corredo, no? Nei prossimi giorni le stesse
informazioni saranno accessibili anche dai siti web del Comune di Bari e
dell'AMTAB ovviamente.

Vi aggiorno nel frattempo circa l'hackathon di sabato 8 ottobre: domani
pomeriggio alle 18,00 abbiamo una teleconferenza per definire gli ultimi
dettagli, a cui parteciperanno i volenterosi (anche di questa ML) con cui
vogliamo chiudere regolamento e agenda. Chi fosse interessato può ancora
inserirsi.

Buona giornata,
Massimo


Il giorno 22 settembre 2014 18:03, Martin Koppenhoefer 
dieterdre...@gmail.com ha scritto:


 2014-09-22 14:41 GMT+02:00 Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.com:

 *da oggi a Bari sono disponibili gli opendata, in tempo reale, sugli
 orari di arrivo degli autobus alle fermate. *
 Trovate tutte le informazioni all'indirizzo
 http://bari.opendata.planetek.it/.




 Interessante, cosa mi meraviglia però: perché rilasciano i dati pubblici
 tramite il dominio di un'azienda privata? Non sarebbe più logico utilizzare
 il proprio dominio, anche per sottolineare che si tratta di dati ufficiali?

 ciao,
 Martin

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati liberi sull'infomobilità a Bari

2014-09-22 Per discussione Massimo Zotti
Ciao a tutti,
(mi scuso in anticipo per il cross-posting)
come promesso ecco un aggiornamento importante:

*da oggi a Bari sono disponibili gli opendata, in tempo reale, sugli orari
di arrivo degli autobus alle fermate. *
Trovate tutte le informazioni all'indirizzo
http://bari.opendata.planetek.it/.

Abbiamo anche pubblicato un articolo su
http://www.opendatabari.it/2014/09/22/pubblicati-gli-opendata-di-amtab-con-il-progetto-semina/


Importante: come già avevamo anticipato, abbiamo scelto la data di *Sabato
8 novembre *per fare *un Hackathon *sugli opendata per l'infomobilità di
Bari.
Vorremmo però definire assieme a voi gli ultimi dettagli, concordare gli
obiettivi dell'Hackathon, le modalità di svolgimento, l'agenda, e qualche
dettaglio sulla logistica. Ne parliamo in teleconferenza in uno dei
prossimi pomeriggi?

Ho condiviso su un documento pubblico
https://docs.google.com/document/d/1jmA1f4KnEwZGsTioS0VeW2x_n6fjq1EieWLogdqu_RU
quelli
che per noi possono essere l'obiettivo principale dell'hackathon, e le cose
che ci piacerebbe fare durante quell'incontro. Li riporto qui per facilità
di lettura e per farvi venire voglia di partecipare magari alla
teleconferenza (e poi all'hackathon):

Obiettivo Promuovere l'utilizzo dei dati open sulla mobilità di Bari
Come?

   - Favorire lo sviluppo di app. sviluppate su requisiti utente.
   - Favorire l' incontro tra sviluppatori e utenti (abilitando processi di
   design thinking)
   - Favorire il riuso dei dati fornendo le specifiche dei dati e servizi
   (formazione)
   - Favorire il riuso di openstreetmap sia come fornitore di dati che come
   contenitore ad accogliere i dati open mobilità
   - Attivare un confronto sul modello dei dati del traffico su cui non c'è
   un modello di riferimento a livello internazionale


Cose che ci piacerebbe fare durante l'hackathon:

   - Fase informativa divulgativa sugli opendata mobilità Bari (modello
   dati, tipologia di servizi, contenuto informativo, licenze)
   - Breve training su openstreetmap
   - Creazione di gruppi misti di lavoro utenti/sviluppatori
   - Sessione per la definizione dei requisiti utente e loro
   formalizzazione.
   - Sessione di sviluppo di prototipi con interfaccia
   - Presentazione dei risultati.


Fate commenti sul documento condiviso se volete, anche se magari la cosa
più semplice da fare è discuterne su skype o in hangout. Quando?
Decidiamolo insieme: ho preparato un veloce sondaggio con Doodle:
http://doodle.com/sp2p9emk4bp8vavr


Attendo vostre. Buon pomeriggio,
Massimo

Il giorno 10 settembre 2014 01:08, Luca Delucchi lucadel...@gmail.com ha
scritto:

 2014-09-09 12:04 GMT+02:00 Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.com:
  Buongiorno Simone,
  prendo spunto da questo tuo contributo per sottolineare che stiamo
 provando
  a seguire un approccio di progettazione partecipata, quindi la domanda
 che
  giriamo noi a questa comunità è: qual è la licenza secondo voi più
 opportuna
  da utilizzare, e perché ?

 Secondo me qualsiasi compatibile con OSM.
 Dipende l'AMTAB quanto controllo vuole avere sui dati. A me piace
 abbastanza la ODbL perchè fa si che chi utilizza i dati non se ne può
 appropriare del tutto e deve rilasciare con la stessa licenza in
 caso di miglioramento.

  Così sulla base degli input ricevuti, l'AMTAB potrà scegliere per il
 meglio.
 
  Massimo
 

 --
 ciao
 Luca

 http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
 www.lucadelu.org

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] dati liberi sull'infomobilità a Bari

2014-09-09 Per discussione Massimo Zotti
Buongiorno Simone,
prendo spunto da questo tuo contributo per sottolineare che stiamo provando
a seguire un approccio di progettazione partecipata, quindi la domanda che
giriamo noi a questa comunità è: qual è la licenza secondo voi più
opportuna da utilizzare, e perché ?
Così sulla base degli input ricevuti, l'AMTAB potrà scegliere per il
meglio.

Massimo

2014-09-08 19:02 GMT+02:00 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256

 Certo, tutto bello, ma la licenza dei dati qual'è?

 - --
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1

 iF4EAREIAAYFAlQN4UIACgkQoVS0hKoD3PM7wgD/eBOVqpKgeMsp3pOFv0bSnuxj
 ZHK4BlseFwzJGPD+CJABAIGWzLaF0iLcBBZP4SRPCpjsXlrT3MctyIEOoR/DaUhT
 =9wZ/
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] dati liberi sull'infomobilità a Bari

2014-09-08 Per discussione Massimo Zotti
Buongiorno a tutti, ed innanzitutto mi scuso per l'eventuale cross-posting.

Il Comune di Bari si appresta a pubblicare, in modalità open-data, parte
delle informazioni che risiedono nel sistema di telecontrollo attivo presso
 l'Amtab Spa, che è il gestore del trasporto pubblico locale (TPL) di Bari.

Questa attività rientra tra quelle previste dal progetto SEMINA [1] che
prevede, a fine progetto, di rendere accessibili informazioni di tipo sia
statico che dinamico.

Le informazioni statiche in corso di pubblicazione sono:
- l'elenco delle fermate di tutta la rete TPL
- elenco delle linee (ad esempio Linea 1, Linea 53, ecc)
- l'elenco delle fermate di una linea distinguendo fra andata e ritorno
- relativamente ad una linea, gli orari di passaggio teorici dalle fermate
della linea (programmato)

Le informazioni dinamiche sono:
- gli orari di passaggio real-time di tutti i mezzi delle linee che passano
da ogni fermata, che attualmente sono pubblicati sulle paline elettroniche
dislocate alle fermate (si sta valutando l'opportunità di pubblicare anche
la posizione del mezzo che svolge la corsa)
- indicazione sul livello di congestione del traffico sulle strade percorse
dai mezzi AMTAB.

Nell'ambito del progetto abbiamo previsto anche una forte integrazione di
queste informazioni con OpenStreetMap, e dopo una travolgente chiacchierata
con Maurizio Napolitano abbiamo deciso di parlarne a Matera nell'ambito di
OSMit2014 a inizio ottobre, per capire come rendere disponibili queste
informazioni all'interno del database di OSM e far crescere la comunità
locale.

Essendo SEMINA un progetto che prevede la progettazione partecipata,
vorremmo coinvolgere la comunità open-data/open-source per capire quali
sono i desiderata per una migliore fruizione di tali dati, e se ci sono
storie di successo da cui trarre spunto. Naturalmente facciamo
riferimento innanzitutto alla Wiki di OSM, ma nel frattempo ogni
suggerimento o osservazione è ben gradita.

Vi terrò aggiornati sugli avvenimenti.

Ciao,
Massimo


[1] Planetek Italia, l'azienda per cui lavoro, è il coordinatore del
progetto Semina (Sistemi Evoluti per la Mobilità Intelligente in Network
urbani Agili ) finanziato attraverso i Living Lab attivati dalla Regione
Puglia. Il progetto ricade nell'area tematica Trasporti e Mobilità
Sostenibile.
L'obiettivo del progetto Semina verte sullo sviluppo partecipato di un
innovativo sistema informativo per la gestione della mobilità sostenibile
in ambito urbano.
Uno degli obiettivi del progetto è la determinazione del livello di
congestione del traffico lungo le direttrici degli autobus, in tempo reale,
utilizzando i dati di telecontrollo della flotta dell'AMTAB.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] AAA cercasi mappers senesi

2014-03-16 Per discussione Massimo Becacci

esperienza zero su OSM, ma disponibile

Il 15/03/2014 9.09, Maurizio Napolitano ha scritto:

ciao a tutt*,
mi chiedono di mapper attivi su Siena per un progetto





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: Come utilizzare questi livelli WMS

2014-02-07 Per discussione Massimo Zotti
Giusto. Provo ad informare i colleghi della Regione Emilia Romagna, vediamo
se sono consapevoli degli effetti di questa scelta.


Il giorno 07 febbraio 2014 10:02, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:


 On Feb 7, 2014 9:52 AM, Giuseppe Amici giuseppeam...@virgilio.it
 wrote:
 
  Non sapevo che facessimo uso commerciale dei dati. Chi lo fa?

 Non è un discorso di chi lo faccia, ma un discorso di licenza. La nostra
 licenza permette gli usi commerciali, quindi tutte le fonti immesse in osm
 devono permetterlo.

 --
 Sent from my rotary phone. Not a fruit.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-28 Per discussione Massimo Zotti
Ok, domani lo sistemiamo.
I dati sono in Gauss Boaga per coerenza con un progetto di monitoraggio
piena che avevamo attivo fino all'anno scorso con la Regione Sardegna.

Massimo
Il 28/nov/2013 18:40 iomeneandrei aborr...@tin.it ha scritto:

 Ciao cascafico,
 è quasi certamente un problema di riproiezione al volo da Gauss Boaga a
 quella che utilizzate (penso che sia una web mercatore)

 Massimo potete riproiettare il tutto ed esporre questo nuovo layer?

 Grazie



 -
 Andrea Borruso

 
 email: aborr...@tin.it
 website: http://blog.spaziogis.it
 my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
 feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
 38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E
 
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Olbia-Siniscola-aree-coperte-da-acqua-alle-17-15-del-20-novembre-tp5787333p5787629.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Massimo Zotti
Ciao Simone,
(mi sono appena accorto che stamattina avevo risposto solo a te)

La licenza con cui avete acquisito le immagini vi permette di fare
 derivazioni vettoriali sulle quali siete liberi di apporre la licenza
 da voi desiderata?


Si. I vincoli della licenza d'uso del dato che abbiamo usato si applicano
ai cosiddetti Derived Works, ma non si applicano ai Derivative Works.
Riporto uno stralcio dell'End User Agreement:

This license is applicable to all TerraSAR-X data and any derived products,
 except Derivative Works.
 For the purposes of this Agreement, Derivative Works refers to any
 products or information,
 developed by the END USER, from the TerraSAR-X data as well as any
 products created from
 TerraSAR-X data but which do not contain any original imagery data in an
 “as-is” format. It also refers
 to any products which are irreversible and uncoupled from the source data
 and in which the
 TerraSAR-X origin is not recognizable.


E' utile sapere che la mappa che abbiamo prodotto non è semplicemente
estraibile dal dato SAR per fotointerpretazione. La procedura che noi
seguiamo richiede un'analisi che sfrutta anche modelli tridimensionali
dell'area di interesse e altri dati ancillari per eliminare i falsi
positivi (es. ombre) ed altri artefatti.

Con l'occasione riporto uno stralcio della licenza d'uso dei dati
COSMO-SkyMed dell'Agenzia Spaziale Italiana, che distingue i Prodotti
Protetti (sostanzialmente equivalenti ai Derived Works della licenza
tedesca) dai Prodotti Derivati, che sono quelli che - in grossa sintesi -
non incorporano il dato di origine o sue elaborazioni:

*Articolo 7 - Prodotti derivati *

 a)   L’Utente è autorizzato ad elaborare Prodotti Derivati, previa
 autorizzazione dell’ASI, come indicato dall’Utente nella Scheda Progetto
 (Allegato III).

 b)   L’Utente si impegna ad informare l’ASI in caso di sviluppo di un
 nuovo diritto di proprietà intellettuale a seguito dell’elaborazione di un
 PRODOTTO Derivato.

 L’Utente è autorizzato ad esporre il proprio copyright sul Prodotto
 derivato ed è tenuto a menzionare il PRODOTTO come origine del Prodotto
 derivato.

 c)   L’Utente è tenuto a non divulgare, né trascrivere, né trasferire
 sui Prodotti derivati i dati ancillari forniti dall’ASI congiuntamente ai
 PRODOTTI.


Ritengo che in tutti i casi sia sempre corretto indicare quale sia il
prodotto di origine, soprattutto quando vengono messi a disposizione
gratuitamente come in questo caso.

BTW: a noi non servono le immagini, a noi basta avere un wms a cui accedere
 per vederle.


Non possiamo pubblicarle su web, se non sottocampionandole a 20m di
risoluzione, sempre per i vincoli di licenza. Trattandosi di un dato SAR
(per semplificare dico sempre che i dati RADAR stanno ai dati ottici come
le ecografie stanno ai raggi X) la pubblicazione come WMS è inutile e
fuorviante, e figuriamoci se il dato è sottocampionato.
Ho chiesto a Giulio, il collega che si occupa della produzione, di farci
uno screenshot del dato, che in giornata metterò a disposizione di questa
lista assieme ai footprint delle scene COSMO-SkyMed.

Ciao,
Massimo


Il giorno 26 novembre 2013 23:09, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
scritto:

 2013/11/26 Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.com:
 
 http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip
 
  e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0.
 
  Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine
  satellitare da cui sono stati estratti i dati non può essere fornita
 perché
  la licenza d'uso adottata dal data provider (ASTRIUM-Infoterra) non lo
  consente.
 
  Stiamo facendo lo stesso lavoro con i dati acquisiti dalla costellazione
  COSMO-SkyMed(R), dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, tra il 17 ed il 22
  novembre, e contiamo di rendere disponibili a breve i prodotti derivati
 con
  le stesse modalità.

 La licenza con cui avete acquisito le immagini vi permette di fare
 derivazioni vettoriali sulle quali siete liberi di apporre la licenza
 da voi desiderata?

 BTW: a noi non servono le immagini, a noi basta avere un wms a cui
 accedere per vederle.

 --
 -S

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-27 Per discussione Massimo Zotti
Rieccomi.
Potete visualizzare i footprint delle scene acquisite dal satellite
COSMO-SkyMed sulla Sardegna nei giorni dell'allerta meteo a questo link:
http:/out.planetek.it/allertameteoSAR/Cosmo_Footprints.jpg
Noterete che c'è una strisciata acquisita intorno alle 17 di lunedì 18
lungo tutta la costa orientale dell'isola. Le informazioni che contiamo di
estrarre da queste immagini mi auguro possano essere molto utili per capire
quali sono state le aree maggiormente allagate, e soprattutto perché.

Per illustrare quanto dicevo prima circa le qualità del dato RADAR e per i
più curiosi, abbiamo salvato un paio di screenshot che trovate qui:
http:/out.planetek.it/allertameteoSAR/Foce_Rio_Posada_TSX.jpg
http:/out.planetek.it/allertameteoSAR/Particolare_Olbia_Aeroporto_TSX.jpg

Ciao,
Massimo




Il giorno 27 novembre 2013 14:41, Massimo Zotti
massimo.zo...@gmail.comha scritto:

 Ciao Simone,
 (mi sono appena accorto che stamattina avevo risposto solo a te)

 La licenza con cui avete acquisito le immagini vi permette di fare
 derivazioni vettoriali sulle quali siete liberi di apporre la licenza
 da voi desiderata?


 Si. I vincoli della licenza d'uso del dato che abbiamo usato si applicano
 ai cosiddetti Derived Works, ma non si applicano ai Derivative Works.
 Riporto uno stralcio dell'End User Agreement:

 This license is applicable to all TerraSAR-X data and any derived
 products, except Derivative Works.
 For the purposes of this Agreement, Derivative Works refers to any
 products or information,
 developed by the END USER, from the TerraSAR-X data as well as any
 products created from
 TerraSAR-X data but which do not contain any original imagery data in an
 “as-is” format. It also refers
 to any products which are irreversible and uncoupled from the source data
 and in which the
 TerraSAR-X origin is not recognizable.


 E' utile sapere che la mappa che abbiamo prodotto non è semplicemente
 estraibile dal dato SAR per fotointerpretazione. La procedura che noi
 seguiamo richiede un'analisi che sfrutta anche modelli tridimensionali
 dell'area di interesse e altri dati ancillari per eliminare i falsi
 positivi (es. ombre) ed altri artefatti.

 Con l'occasione riporto uno stralcio della licenza d'uso dei dati
 COSMO-SkyMed dell'Agenzia Spaziale Italiana, che distingue i Prodotti
 Protetti (sostanzialmente equivalenti ai Derived Works della licenza
 tedesca) dai Prodotti Derivati, che sono quelli che - in grossa sintesi -
 non incorporano il dato di origine o sue elaborazioni:

 *Articolo 7 - Prodotti derivati *

 a)   L’Utente è autorizzato ad elaborare Prodotti Derivati, previa
 autorizzazione dell’ASI, come indicato dall’Utente nella Scheda Progetto
 (Allegato III).

 b)   L’Utente si impegna ad informare l’ASI in caso di sviluppo di
 un nuovo diritto di proprietà intellettuale a seguito dell’elaborazione di
 un PRODOTTO Derivato.

 L’Utente è autorizzato ad esporre il proprio copyright sul Prodotto
 derivato ed è tenuto a menzionare il PRODOTTO come origine del Prodotto
 derivato.

 c)   L’Utente è tenuto a non divulgare, né trascrivere, né
 trasferire sui Prodotti derivati i dati ancillari forniti dall’ASI
 congiuntamente ai PRODOTTI.


 Ritengo che in tutti i casi sia sempre corretto indicare quale sia il
 prodotto di origine, soprattutto quando vengono messi a disposizione
 gratuitamente come in questo caso.

 BTW: a noi non servono le immagini, a noi basta avere un wms a cui
 accedere per vederle.


 Non possiamo pubblicarle su web, se non sottocampionandole a 20m di
 risoluzione, sempre per i vincoli di licenza. Trattandosi di un dato SAR
 (per semplificare dico sempre che i dati RADAR stanno ai dati ottici come
 le ecografie stanno ai raggi X) la pubblicazione come WMS è inutile e
 fuorviante, e figuriamoci se il dato è sottocampionato.
 Ho chiesto a Giulio, il collega che si occupa della produzione, di farci
 uno screenshot del dato, che in giornata metterò a disposizione di questa
 lista assieme ai footprint delle scene COSMO-SkyMed.

 Ciao,
 Massimo


 Il giorno 26 novembre 2013 23:09, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha
 scritto:

 2013/11/26 Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.com:

 
 http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip
 
  e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0.
 
  Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine
  satellitare da cui sono stati estratti i dati non può essere fornita
 perché
  la licenza d'uso adottata dal data provider (ASTRIUM-Infoterra) non lo
  consente.
 
  Stiamo facendo lo stesso lavoro con i dati acquisiti dalla costellazione
  COSMO-SkyMed(R), dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, tra il 17 ed il
 22
  novembre, e contiamo di rendere disponibili a breve i prodotti derivati
 con
  le stesse modalità.

 La licenza con cui avete acquisito le immagini vi permette di fare
 derivazioni vettoriali sulle quali siete liberi di apporre la licenza
 da voi desiderata?

 BTW: a noi non

[Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
Buon pomeriggio a tutti.

Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque
superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20 novembre
scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satellite TerraSAR-X.
Il dato relativo alle aree coperte da acqua è scaricabile a questo
indirizzo:

http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip

e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0.

Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine
satellitare da cui sono stati estratti i dati non può essere fornita perché
la licenza d'uso adottata dal data provider (ASTRIUM-Infoterra) non lo
consente.

Stiamo facendo lo stesso lavoro con i dati acquisiti dalla costellazione
COSMO-SkyMed(R), dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, tra il 17 ed il 22
novembre, e contiamo di rendere disponibili a breve i prodotti derivati con
le stesse modalità.

Massimo

-- 
Massimo Zotti
Head of Government  Security SBU

*Planetek Italia s.r.l.*
Via Massaua, 12 - 70132 Bari
Tel. +39 080 9644200
Mob. +39 329 2209429
http://www.planetek.it
http://www.massimozotti.it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
No. Tecnicamente queste mappe si definiscono 'derivative works' e non
incorporando il dato originale sono svincolate dalla licenza d'uso del dato
stesso. Basta citare la fonte, che in questo caso è il satellite TerraSAR-X
come indicato nel metadato.
Il 26/nov/2013 19:52 girarsi_liste liste.gira...@gmail.com ha scritto:

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA256

 Altra domanda chiarificatoria, forse, nonostante le foto satellitari
 non siano disponibili, il fatto che i tracciati provengano dal ricalco
 di foto proprietarie, ne vincola l'uso al di la della vostra licenza?
 - --
 Simone Girardelli
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.15 (GNU/Linux)

 iF4EAREIAAYFAlKU7dIACgkQoVS0hKoD3PN27gD/RkOv9GwYnLTwhMO7AjbHv2Fb
 MeyrsTcV0exWlQRtV4kBAKlz3W256q6z1UCoSU18OhTrODGxuspshBrUcbOt7THR
 =QVa2
 -END PGP SIGNATURE-

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Olbia-Siniscola:aree coperte da acqua alle 17:15 del 20 novembre

2013-11-26 Per discussione Massimo Zotti
Ci sono molte più scene! Domani posto il link ai footprint così ci potete
indicare eventuali priorità.
Il 26/nov/2013 19:08 Francesco Pelullo f.pelu...@gmail.com ha scritto:

 Molto interessante...
 Intanto ti ringrazio per questa condivisione.
 Gli altri dati si riferiranno alla stessa area?

 Ciao
 /niubii/



 Il giorno 26 novembre 2013 18:28, Massimo Zotti massimo.zo...@gmail.comha 
 scritto:

 Buon pomeriggio a tutti.

 Sperando di fare cosa utile, abbiamo analizzato la presenza di acque
 superficiali nella zona di Olbia-Siniscola alle ore 17:15 del 20 novembre
 scorso usando un'immagine RADAR acquisita dal satellite TerraSAR-X.
 Il dato relativo alle aree coperte da acqua è scaricabile a questo
 indirizzo:


 http://out.planetek.it/pkt284-100-1.0_Mappa_Aree_coperte_da_acqua_Olbia-Siniscola_TSX_20112013.zip

 e gli abbiamo associato una licenza CC-BY 4.0.

 Rispondo in anticipo all'ineludibile domanda: purtroppo l'immagine
 satellitare da cui sono stati estratti i dati non può essere fornita perché
 la licenza d'uso adottata dal data provider (ASTRIUM-Infoterra) non lo
 consente.

 Stiamo facendo lo stesso lavoro con i dati acquisiti dalla costellazione
 COSMO-SkyMed(R), dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana, tra il 17 ed il 22
 novembre, e contiamo di rendere disponibili a breve i prodotti derivati con
 le stesse modalità.

 Massimo

 --
 Massimo Zotti
 Head of Government  Security SBU

 *Planetek Italia s.r.l.*
 Via Massaua, 12 - 70132 Bari
 Tel. +39 080 9644200
 Mob. +39 329 2209429
 http://www.planetek.it
 http://www.massimozotti.it

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ban PCN

2010-07-09 Per discussione Massimo Barbieri
Anch'io continuo ad essere bannato. Tra l'altro credo che l'ip sia 
inserito in una blacklist a tempo indeterminato. Ho provato a farmi 
bannare su una macchina con ip statico e a distanza di 5 giorni ancora 
non vedo le PCN.

Se esiste una soluzione interessa anche a me...
ciao,
Max-B

Il 08/07/2010 17:05, Salemme Guido ha scritto:

Io continuo ad essere bannato dal pcn è un problema mio o continua ad
essere un problrma di tutti???

Ho messo i settaggi consigliati!!! ma il problema persiste!!
   


--
--
Linux User Group Scandiano
http://lug.42019.it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ban PCN

2010-07-09 Per discussione Massimo Barbieri

Elena of Valhalla ha scritto:

[...]
ma se uno deve lavorare lungo una strada (e non in un quadrato di 2-3
tile di lato) quindi cosa deve fare per scaricare tutte le immagini
che gli serve, se non si possono fare richieste successive?

  
Direi che il concetto che sta alla base delle modifiche che ci a 
proprosto il PCN è grosso modo cerca di fare meno richieste possobile 
al server e spera che non ti banni.
Nel tuo caso in teoria dovresti attivare le PCN, percorrere tutta la 
strada in modo che scarichi in cache le ortofoto e poi disabilitare 
l'autoscaricamento.

ciao,
Max-B

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Creazione dell'insieme di modifiche

2010-07-09 Per discussione Massimo Barbieri

Ciao,
ma anche a voi JOSM resta bloccato in Creazione dell'insieme di 
modifiche mentre fate l'upload dei dati?

ciao,
Max-B

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] PCN: E' stata generata una eccezione

2010-06-30 Per discussione Massimo Barbieri

Ciao,
sto editando la zona di Reggio Emilia usando le PCN caricate su JOSM che 
uso su Ubutu 10.04. Dopo un po' che lavoro le basi PCN nion si caricano 
più e al loro posto ottengo dei quadrati rossi con la scritta E' stata 
generata una eccezione.

Qualche idea?
ciao,
Max

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-09 Per discussione Massimo Di Stefano
magari gli si può chiedere di passare a openlayer + osm ?

Fwd: Fiduciali su googlemaps

Inizio messaggio inoltrato:

 Da: Fiduciali.it i...@fiduciali.it
 Data: 09 marzo 2010 18.54.28 GMT+01.00
 Oggetto: Fiduciali su googlemaps
 
 Cari utenti di www.fiduciali.it, stanchi di veder circolare in Internet 
 brutte imitazioni del nostro servizio, abbiamo pensato di rilasciare una 
 versione delle mappe che utilizzi come sfondo la cartografia di GoogleMaps:
  
 http://www.fiduciali.it/google/default.htm
  
 Come potrete vedere utilizzando il servizio, le origini dei sistemi di 
 riferimento sono visibili sin dal primo livello di zoom, mentre i punti 
 fiduciali appaiono solo ad un livello di scala adeguato alla loro 
 rappresentazione.
  
 L’interfaccia è stata radicalmente semplificata introducendo la ricerca per 
 indirizzo.
 È stata introdotta una ricerca full text sui punti fiduciali e sulle origini 
 dei sistemi.
  
 Cliccando due volte su un’origine, o su un punto fiduciale si ottiene la 
 tradizionale finestra con le informazioni di dettaglio.
  
 Restiamo in attesa delle vostre sempre gradite osservazioni per migliorare la 
 qualità del nostro servizio.
  
 Buona navigazione, la Redazione di www.fiduciali.it
  
 Chi abbia utilizzato i dati scaricabili dal portale www.fiduciali.it per 
 erogare servizi, in violazione a quanto indicato nella pagina 
 http://www.fiduciali.it/copyright, tenga conto che nei files scaricabili dal 
 sito sono inseriti dei punti “civetta” che ci permetteranno di dimostrare 
 senza ombra di dubbio la provenienza delle informazioni. Provvederemo a 
 tutelare i nostri diritti in tutte le sedi opportune.
  

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] fiduciali.it .. su google

2010-03-09 Per discussione Massimo Di Stefano
Concordo,

la richiesta di spostare su osm era per dare maggiore visibilità a osm e OL
... stanco di vedere big-G da tutte le parti.

si può fare una richiesta alla fonte per inserire i fiduciali in OSM?
intraprendere un'iniziativa congiunta osm+gfoss?

:-( da agiungere alla lunga lista dei TODO ...

Il giorno 10/mar/2010, alle ore 00.16, niubii ha scritto:

 Ma dico: stiamo scherzando? 
 Bah! :-(
 
 Dopotutto, sono i punti fiduciali pubblicati dall'Agenzia del Territorio. 
 IMHO, loro non hanno alcun diritto.
 Piuttosto che chiedere a loro (e diranno di no) chiederei direttamente alla 
 fonte.


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idea di Creazione di un DVD OpenStreetMap da distribuire durante i Mapping Party italiani

2010-02-11 Per discussione Massimo Di Stefano

Il giorno 11/feb/2010, alle ore 13.42, Maurizio Napolitano ha scritto:

 Secondo me fare una distribuzione live GIS non e' che sia una cosa tanto 
 furba.
 Ce ne sono gia' tantissime.
 Eventualmente si puo' forcare una di quelle ma, a quel punto, tanto
 vale andare a suggerire a chi la gestisce di inserire qualcosa
 strettamente legato a OpenStreetMap.
 
 
 esatto ...
 
 
 Grande!
 
 da maggio scorso con OSGEO stiamo lavorando alla realizzazione di una live 
 per il FOSS4G
 abbiamo messo su un svn per la gestione degli script di installazione dei 
 vari sw, documentazione etc ...
 
 url del repository? :)
 


https://svn.osgeo.org/osgeo/livedvd/gisvm/trunk


 
 ho notato che state preparando una lista di sw,
 ( è sul wiki ? mi indicate il link ? )
 
 Verra' fatta a breve
 

bene, mi tengo aggiornato ;-)

 
 Molti sw e plug-in per osm sono gia inclusi nella live osgeo,
 confrontando la lista con quello che è gia stato inserito,
 posso provvedere all'aggiunta di scripts di installazione per i relativi sw 
 che mancano .
 (per questioni di dimensioni e visto che la live non ha ancora un sistema 
 automatizzato di localizzazione non posso aggiungere il download del file 
 italy.osm)
 
 Su cosa ti basi per la distro?

la distro è basata su xubuntu 9.10 32 bit (usando i repository ubuntu gis)
(io nel frattempo sto portando ogni script a girare su debian sid (64bit) .. ma 
sto un po indietro con la nuova release e in debiangis manca ancora qualche 
pacchetto)

 
 PS: colgo l'occasione per farti i complimenti in pubblico per il tuo
 operato nel mondo dei gis liberi.
 Ho avuto modo di ascoltarti a Bolzano al GFOSS Days

grazie!!!

... dovevo essere a Lugano ...  :-(


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idea di Creazione di un DVD OpenStreetMap da distribuire durante i Mapping Party italiani

2010-02-11 Per discussione Massimo Di Stefano

Il giorno 11/feb/2010, alle ore 14.30, iiizio iiizio ha scritto:

 2010/2/11 Maurizio Napolitano napoo...@gmail.com:
 
 Eventualmente possiamo pensarla cosi':
 - live cd GNU/Linux (se siamo tutti d'accordo) pronta per essere usata
 - se invece il cd non viene usato come boot allora si presenta una gui
 (io penso web) con la collezione di software con i download per le
 varie piattaforme
 Nella collezione software mettiamo anche una immagina VirtualBox (ma
 mettiamo anche VBOX per tutte le piattaforme o uno se lo scarica?) con
 tutte
 le applicazioni installate ... come sarebbe poi nella live cd
 
 Con virtualbox si può usare anche una live senza perdere la
 possibilità di usare windows in contemporanea e senza la neccessità di
 un immagine per virtualbox.
 


certo! basta selezionare la iso nelle preferenze drive - cd di virtualbox
poi se nelle preferenze rete si setta bridge si hanno anche ip separati per 
host e VM

la live OSGEO ha tutto in uno ... ovvero :

- imagine .iso (linux live) +
- installer per osx +
- installer per windows

... il lavoraccio non è solo sw ma :
localizzazione dei relativi help e una efficiente descrizione dei sw in un file 
html (con hyperlink diretti alla documentazione in pdf)


 
 iiizio
 
 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Per discussione Massimo Di Stefano

Il giorno 23/gen/2010, alle ore 11.56, andrea giacomelli ha scritto:

 ciao Simone - oggi è il mio OSM-day ;)
 
 Il 23 gennaio 2010 11.46, Simone Cortesi sim...@cortesi.com ha scritto:
 2010/1/23 brunetto brunetto.zi...@gmail.com:
 riprendo una parte di quello che hai proposto (forse l'avevo anhe già
 chiesto.. sorry...) volendo mappare aree inquinate, spiagge piene di
 monnezza etc, come si potrebbe fare? potrebbe essere una cosa utile in
 osm
 
 questo tipo di dati non mi sembra appartenere a osm.
 
 perché  dici questo ?
 
 c'è qualche esperienza maturata, linea guida che suggerisce di
 escludere questo tipo di dati ?


la spazzatura  ( piccoli focolai, punti usati per sversare piccole quantità 
di rifiuti) 
è mobile oggi c'è domani no 
 anche se i punti sono sempre +/- gli stessi (o dello stesso tipo 
(es.: ... vedi:  versanti ripidi e boscosi in prossimità di strade a basso 
traffico etc ...)
diverso il discorso per una discarica abusiva di modeste dimensioni ma nn basta 
dire che c'è una discarica
 ci sono discariche e discariche  )

non vedo la spazzatura come un elemento statico da poter rappresentare su una 
mappa (durevole nel tempo)
quindi condivido l'opinione di Simone.
Piuttosto proporrei la realizzazione di un servizio appositamente studiato
per denunciare i disagi ambientali qualsiasi essi siano.

Se vi va di iniziare un servizio del genere, teniamoci in contatto
perchè ci sto lavorando gia da un po ;-)

Ciao,

Massimo.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappa della mafia

2010-01-23 Per discussione Massimo Di Stefano
Allora usa mail private :-P

Il giorno 23/gen/2010, alle ore 13.52, andrea giacomelli ha scritto:

 comunque avevo chiesto a Simone


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sab 2 Maggio: MappingParty a Matera!!!

2009-04-30 Per discussione massimo di stefano
Ciao a Tutti,

... mi unisco al thread,

non so se sarà utile ma nella live - DVD  di gfoss, che sarà  
distribuita a matera, sono installati alcuni sw tra cui
  josm, mapnic osm2pg e varie utility per gps (gpsd,  
gpsbabel,gpsdrive ... qualcos'altro)

c'è anche un db postgis vuoto che può essere utilizzato per  
caricarci i dati
ed il file italy.osm.bz2
non ho avuto tempo per configurare xml e vari per mapnik ...

sarebbe davvero utile uno script oppure un mini how to .. che  
chiarifichi e velocizzi la fase di configurazione

ciao







Massimo Di Stefano
massimodisa...@yahoo.it

epifanio on   irc.freenode.net  /join gfoss







Il giorno 30/apr/09, alle ore 15:16, Alessandro De Noia ha scritto:

 Il giorno Thu, 30 Apr 2009 15:10:35 +0200
 ZeNo z...@baslug.org ha scritto:


 Ave,

 ma mica è indispensabile avere mapnik o simili?
 Per una buona fase di apprendimento non è sufficiente usare un josm e
 fermarsi lì?

 Cmq ci si vede sabato! Dal Baslug verremo in 5 forse 6, quasi tutti
 con GPS :D


 Come diceva Martin bastano anche carta e penna, mapnik (o altri
 renderer) servono solo ad effettuare il rendering, in tempo reale,  
 delle
 tracce raccolte durante il mapping party.





 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Preparazione virtual machine per mapnik ecc.

2009-04-15 Per discussione massimo di stefano
Ciao,

mi sono iscrito alla lista ;-)
pensavo fosse opprtuno per avere uno scambio diretto.

josm l'ho installato da repository di ubuntu 9.04,
ma non è assolutamente un problema installare versioni più recenti
(sia per josm che per gli altri sw)

nel frattempo la live è in continuo aggiornamento,
ho provveduto ad aggiornare la lista dei pacchetti attualmente  
installati
per tenere traccia delle modifche, questa è la pag wiki :

http://wiki.gfoss.it/index.php/LiveDVD-GFOSS.it

se avete richieste di installazione di particolari riguardo :
- sw non ancora inclusi
- tutorial
- dataset di esempio
- file xml per aggiungere bookmarks in firefox
- altro ???

provvedo alle opportune inclusioni (spazio perettendo) all'interno  
della .iso
il proggetto e strettamente correlato alla live osgeo
per dati importanti cioè d grosse dimensioni, saranno inclusi  
all'interno della live
i relativi script per il download e per il setting dei dati in  
eventuali db postgres

grazie per la collaborazione
a presto,





Massimo Di Stefano
massimodisa...@yahoo.it

epifanio on   irc.freenode.net  /join gfoss







Il giorno 15/apr/09, alle ore 09:27, Luca Delucchi ha scritto:

 Il 15 aprile 2009 3.44, Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com  
 ha scritto:
 2009/4/15 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:

 si, qualcosa è già stato aggiunto josm,lnkscape gpsbabel ess ess

 dovrebbe essere una versione recente di JOSM (quindi propongo 1526
 mezzo-stable), perché prima del 1524 non supporta l'api 0.6 e la
 1524 aveva ancora un errore grave del encoding.


 quello basta che lo chiedi direttamente a massimo, non ti so  
 rispondere.
 Comunque le api 0.6 non sono ancora state aggiornate, cosa serve un
 josm con già le api 0.6?


 secondo me non è bello e intelligente duplicare gli sforzi...se
 qualcuno vuole provarla o dore una mano scrivete a Massimo Di  
 Stefano
 massimodisa...@yahoo.it


 infatti, ma non ero sicuro se anche da parte di Gfoss le cose  
 stanno cosi.


 ovviamente si! ;-)

 Ciao,
 Martin


 ciao
 Luca

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Chiacchiera con i tuoi amici in tempo reale! 
 http://it.yahoo.com/mail_it/foot/*http://it.messenger.yahoo.com 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Corsie Preferenziali

2008-06-20 Per discussione Massimo Casini


 From: [EMAIL PROTECTED] To: talk-it@openstreetmap.org Date: Fri, 20 Jun 
 2008 09:31:11 +0200 Subject: Re: [Talk-it] Corsie Preferenziali  Il giorno 
 ven, 20/06/2008 alle 08.16 +0200, Edoardo Marascalchi ha scritto:  1. crei 
 una way a parte indicando i permessi di accesso.. questo   comporta uno 
 sdoppiamento logico di un'entità fisica, ma non dovrebbe   essere un 
 grossisimo problema  A quanto ho capito dalla pagina del Wiki un giorno 
 (quando sarà promossa da proposta ad utilizzata) la relazione Collected 
 Ways potrebbe servire per risolvere il problema dello sdoppiamento logico. 
  http://wiki.openstreetmap.org/index.php/Relations/Proposed/Collected_Ways 
  Ciaociao, Gio. --   
Secondo il mio modesto parere è più semplice poter mettere un tag tipo
 oneway=yes e psv=opposite_line 
come per le Piste Ciclabili in questo modo dovrei sdoppiare solo 
le strade con le corsie preferenziali nel mezzo che sono abbastanza grandi da 
poter essere sdoppiate
 
saluti MaSSiMo
_
Divertiti con le nuove EMOTICON per Messenger!
http://intrattenimento.it.msn.com/emoticon ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it


[Talk-it] Corsie Preferenziali

2008-06-19 Per discussione Massimo Casini
Salve a tutti, 
sono Massimo da Firenze e ho una domanda che  mi preme particolarmente:
su una strada a due corsie , di cui una e corsia dedicata a tutti e l'altra nel 
senso contrario è corsia preferenziale e quindi da Taggare psv come faccio???
esempio visivo
_
corsia normale -
_
corsia Preferenziale 
_
 
e poi inoltre con una strada a tre corsie con la preferenziale nel mezzo
 
_
corsia normale -
_
corsia prferenziale 
_
corsia normale  
_
 
ci sarebbero ancora esempi di corsie preferenziali ma per adesso mi basterebbe 
questo 
 
P.S. Per le piste ciclabili c'è il tag opposite_lane ci fosse qualcosa anche 
per le preferenziali. sogno un navigatore utilizzabile anche dai 
tassisti!! 
 
(faccio il Tassista se non si fosse capito e le strade e le corsie 
preferenziali di Firenze le so' tutte... ma se vado a Bologna o a Milano non 
posso far girare il cliente inutilmente perchè il navigatore non mi fa' 
prendere le corsie preferenziali!!!)
_
Divertiti con le nuove EMOTICON per Messenger!
http://intrattenimento.it.msn.com/emoticon ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/cgi-bin/mailman/listinfo/talk-it