[Talk-it] Domanda

2019-06-24 Per discussione Loris Aguzzoli
Salve, ho una domanda,
nella mia cittadina, c’è un monumento storico , abbastanza  importante, La 
Rocca dei Boiardo, su la mappa standard si vede il nome, in mappa Ciclabile non 
compare.E’ una cosa regolare, perché si vedono i nomi di bar le chiese ,le 
scuole ecc, però il nome del monumento no.   Debbo modificare qualcosa, o 
aggiungere qualcosa.
Grazie .
Loris


https://www.openstreetmap.org/#map=18/44.59831/10.68684

https://www.openstreetmap.org/#map=18/44.59881/10.68649=C
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda

2019-06-24 Per discussione Simone Saviolo
Il giorno lun 24 giu 2019 alle ore 10:38 Loris Aguzzoli <
loris.aguzz...@gmail.com> ha scritto:

> Salve, ho una domanda,
>
> nella mia cittadina, c’è un monumento storico , abbastanza  importante, La
> Rocca dei Boiardo, su la mappa standard si vede il nome, in mappa Ciclabile
> non compare.E’ una cosa regolare, perché si vedono i nomi di bar le
> chiese ,le scuole ecc, però il nome del monumento no.   Debbo modificare
> qualcosa, o aggiungere qualcosa.
>

Ciao Loris,

sì, è normale. Ogni rendering decide autonomamente cosa mostrare e cosa no.
Un certo nome o un certo elemento potrebbe non comparire perché quel
rendering non è interessato a quel tipo di dato, oppure perché quella zona
è già molto affollata (secondo i criteri di quel rendering) e quindi viene
scartata quell'etichetta.

Ciao,

Simone
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda

2019-06-24 Per discussione Lorenzo Beltrami
Il giorno lun 24 giu 2019 alle ore 10:38 Loris Aguzzoli <
loris.aguzz...@gmail.com> ha scritto:

> Salve, ho una domanda,
>
> nella mia cittadina, c’è un monumento storico , abbastanza  importante, La
> Rocca dei Boiardo, su la mappa standard si vede il nome, in mappa Ciclabile
> non compare.E’ una cosa regolare, perché si vedono i nomi di bar le
> chiese ,le scuole ecc, però il nome del monumento no.   Debbo modificare
> qualcosa, o aggiungere qualcosa.
>

Ciao Loris,
la mappa ciclabile viene generata con regole differenti da quella di base
(si aggiorna anche con tempistiche differenti, molto più lentamente).
Molto probabilmente il suo creatore ha deciso che sia di interesse
visualizzare bar, chiese e scuole, ma non i monumenti come la Rocca (da
notare che anche il Corallo non compare nella mappa ciclabile).
Sul sito ufficiale trovi la legenda della mappa:
https://www.opencyclemap.org/docs/

Bisogna però tenere conto che la mappa ciclabile è solo uno dei tanti
esempi di come potrebbe apparire una mappa ciclabile.
Magari in qualche altra mappa per bici viene visualizzata...

Riguardo la tua ultima domanda non devi aggiungere nulla in quanto il dato
è correttamente presente nel database di OSM, solo che la sua presenza non
fa sì che in automatico venga disegnato ovunque.

Ciao!
Lorenzo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-20 Per discussione Aury88
dieterdreist wrote
> 2 oggetti, uno che rappresenta l’edificio e l’altro/i che rappresenta
> l’utilizzatore/i dell’edificio.
> 
> Quando dovresti usare le chiavi con prefisso per togliere l’ambiguità
> vuole dire che c’è un problema con il mapping. “building:name” non ha
> senso, la chiave è “name” su un oggetto che ha anche il tag “building=*”
> 
> Ciao, Martin 

sono d'accordo con Martin.
 se si creano ambiguità per i tag è meglio avere le due way/aree sovrapposte
ognuna dedicata ad un singolo "oggetto" e che utilizzi i tag classici.




-
Ciao,
Aury
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-16 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 10. Apr 2019, at 11:25, Marco Ciampa  wrote:
> 
> Domandina veloce: a Trento in via Gilli 3 c'è il "Palazzo Istruzione" che
> è anche sede del "Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT" ... come
> ci metto queste info? building name per me andrebbe solo la prima, ma la
> seconda? È come una scuola che sta dentro un palazzo storico, come
> separare il nome del palazzo dalla funzione?


2 oggetti, uno che rappresenta l’edificio e l’altro/i che rappresenta 
l’utilizzatore/i dell’edificio.

Quando dovresti usare le chiavi con prefisso per togliere l’ambiguità vuole 
dire che c’è un problema con il mapping. “building:name” non ha senso, la 
chiave è “name” su un oggetto che ha anche il tag “building=*”

Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-10 Per discussione scratera
...non mi piace ...
http://www.strutture.provincia.tn.it/Dettaglio_Strutture.aspx?cod_s=D335=3
...qua l'edificio si chiama appunto Palazzo istruzione quindi questo è il
nome
...poi al limite puoi mettere operator=Provincia autonoma di trento al cui
interno poi ci sono vari uffici e se vuoi andare sullo specifico esiste la
mappatura indoor 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:indoor
...eccoti un esempio 
https://openlevelup.net/?l=-1#19/46.06703/11.14989



--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Italy-General-f5324174.html

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-10 Per discussione Marco Ciampa
On Wed, Apr 10, 2019 at 11:25:47AM +0200, Marco Ciampa wrote:
> Ho scritto su Telegram ma evidentemente non c'era nessuno "pronto"...
> 
> Copio incollo:
> 
> Domandina veloce: a Trento in via Gilli 3 c'è il "Palazzo Istruzione" che
> è anche sede del "Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT" ... come
> ci metto queste info? building name per me andrebbe solo la prima, ma la
> seconda? È come una scuola che sta dentro un palazzo storico, come
> separare il nome del palazzo dalla funzione?

Ho risolto (come mi hanno suggerito su Telegram) facendo così:

name=funzione
building:name=nome del palazzo

Spero sia giusto.

-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda banale - denominazione palazzo

2019-04-10 Per discussione Marco Ciampa
Ho scritto su Telegram ma evidentemente non c'era nessuno "pronto"...

Copio incollo:

Domandina veloce: a Trento in via Gilli 3 c'è il "Palazzo Istruzione" che
è anche sede del "Dipartimento Istruzione e Cultura della PAT" ... come
ci metto queste info? building name per me andrebbe solo la prima, ma la
seconda? È come una scuola che sta dentro un palazzo storico, come
separare il nome del palazzo dalla funzione?

--

Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da principiante.

2018-08-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Nei giorni scorsi c'è stato il trasloco dei server OSM. Ho notato in giro
altri ritardi di 4-5 giorni; riguardano solo la rappresentazione grafica
della mappa: credo le tue modifiche siano state comunque inserite. Prova a
zoommare dove dovrebbe esserci qualche elemento che hai modificato/aggiunto
ed attiva dal menù a sinistra il livello dati... dovresi vederli in blu e
dovrebbero essere cliccabili.

Il giorno 6 agosto 2018 10:51, Scarlo  ha scritto:

> Scusa se ti disturbo.Ho editato per giorni ma le mie modifiche non
> compaiono sul wiewer.Cosa posso fare ?
>
>
> Grazie Bocchio Vega Giancarlo
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda da principiante.

2018-08-06 Per discussione Scarlo
Scusa se ti disturbo.Ho editato per giorni ma le mie modifiche non 
compaiono sul wiewer.Cosa posso fare ?



Grazie Bocchio Vega Giancarlo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-10-02 Per discussione Gian Luca Gaiba
Direi che cosi’ mi e’ piu’ che sufficiente!!!

grazie

per i sotto tag sono arabo per me quindi per ora va piu’ che bene questa

grazie ancora!!!


> On 29 Sep 2017, at 16:34, Andrea Albani  wrote:
> 
> 
> 
> e cioe’ nell’output csv vorrei avere
> 
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, bus_stop
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, halt
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, station
> 
> 
> Mi sono scervellato un po' con le query overpass fra variabili, cicli for 
> etc, ma senza arrivare ad un dunque su quanto richiedi.
> 
> Per quanto di mia conoscenza potresti usare una soluzione di compromesso: se 
> nell'elenco dei campi aggiungi anche "railway" ti riporterà, per i soli nodi 
> riferiti ad una stazione ferroviaria, la tipologia che cerchi. Per i nodi 
> relativi alle fermate dei bus, avendo come tag highway, non apparirà nulla. 
> La query potrebbe essere la seguente:
> 
> [out:csv(::id,"name",::lat,::lon,"railway";true;",")][timeout:250];
> {{geocodeArea:Italia}}->.searchArea;
> (
>   node["railway"="station"](area.searchArea);
>   node["railway"="halt"](area.searchArea);
>   node["highway"="bus_stop"](area.searchArea);
> );
> out;
> 
> Non so se così può essere sufficiente... dipende poi cosa ci devi fare. Devi 
> quindi assumere che, in assenza del valore dell'ultimo campo, il nodo è 
> riferito ad una fermata bus.
> 
> Ciao
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> On 29. Sep 2017, at 16:34, Andrea Albani  wrote:
> 
> Devi quindi assumere che, in assenza del valore dell'ultimo campo, il nodo è 
> riferito ad una fermata bus.


forse si deve guardare anche il tag public_transport e relativi sottotag?


Ciao, Martin 
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-29 Per discussione Andrea Albani
>
> e cioe’ nell’output csv vorrei avere
>
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, bus_stop
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, halt
> 23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, station
>
>
Mi sono scervellato un po' con le query overpass fra variabili, cicli for
etc, ma senza arrivare ad un dunque su quanto richiedi.

Per quanto di mia conoscenza potresti usare una soluzione di compromesso:
se nell'elenco dei campi aggiungi anche "railway" ti riporterà, per i soli
nodi riferiti ad una stazione ferroviaria, la tipologia che cerchi. Per i
nodi relativi alle fermate dei bus, avendo come tag highway, non apparirà
nulla. La query potrebbe essere la seguente:

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon,"railway";true;",")][timeout:250];
{{geocodeArea:Italia}}->.searchArea;
(
  node["railway"="station"](area.searchArea);
  node["railway"="halt"](area.searchArea);
  node["highway"="bus_stop"](area.searchArea);
);
out;

Non so se così può essere sufficiente... dipende poi cosa ci devi fare.
Devi quindi assumere che, in assenza del valore dell'ultimo campo, il nodo
è riferito ad una fermata bus.

Ciao
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-29 Per discussione Gian Luca Gaiba
_Grazie infinite

questa mailing list e’ fantastica siete tutti molto preparati
fate progett interessantissimi
siete molto gentili
e sto imparando un sacco!!!

grazie

A proposito di quanto scrivi Giovanni
ho capito perfettamente tutto
una cosa non riesco ancora a fare

e cioe’ nell’output csv vorrei avere

23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, bus_stop
23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, halt
23445667, il nome del nodo, 44.233455,11.2345667, station

cioe’ come ultima riga il “tipo” di nodo
perche la mia ricerca ora e’

(
node(area.a) [highway=bus_stop]
node(area.a) [railway=station]
node(area.a) [railway =halt]
)

non sono riuscito a metterlo
non so cosa devo usare

scusa l’incompetenza

ciao
Gian Luca

> On 27 Sep 2017, at 11:52, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
>> quando si esplicitano i campi per il csv
>> trovo 2 tipi di “dichiarazioni:
>> ::id precedute dai :: e “name” tra apici…
>> che diffeneza c’e’?
> 
> Considera la query:
> 
> [out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
>  area[name="Udine"]->.a;
>  ( node(area.a)[highway=bus_stop];
> );
>  out;
> 
> 
> la prima linea definisce cosa estrarre in csv... con i "::" accedi a
> dei tag predefiniti (non assegnati dal mappatore, in questo caso ID
> unico del nodo, latitudine e longitudine), mentre tra doppi apici
> accedi ai tag assegnati dal mappatore (in questo caso name); nella
> parte finale delle prima linea, "true" definisce che si userà un
> separatore di campo, poi tra doppi apici quale separatore (in questo
> caso virgola, ma poteva essere "\t" tabulazione, oppure "|" ecc).
> 
> 
>> se io ad esempio volessi avere nel csv la tipologia di nodo
>> (bus_station o halt o train_station)
>> cosa dovrei usare?
> 
> Sostituisci nella terza linea la coppia k=v (chiave=valore) che ti
> interessa. Per fare ciò devi riferirti alla relativa wiki, per esempi
> un buon punto di partenza per i treni è la stazione [1], in ogni senso
> :-)
> 
> Puoi inserire più di un criterio di ricerca tra parentesi quadre: per
> esempio se ti interessano i Defibrillatori di Cecina che non sono
> stati mappati dal Progetto Cecina Cuore, compilerai questa query [1]
> 
> [out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
>  area[name="Cecina"]->.a;
>  ( node(area.a)[emergency=defibrillator][source!="Progetto Cecina Cuore"];
> );
>  out;
> 
> [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dstation
> [2] http://overpass-turbo.eu/s/s00
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-27 Per discussione Cascafico Giovanni
> quando si esplicitano i campi per il csv
> trovo 2 tipi di “dichiarazioni:
> ::id precedute dai :: e “name” tra apici…
> che diffeneza c’e’?

Considera la query:

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Udine"]->.a;
  ( node(area.a)[highway=bus_stop];
 );
  out;


la prima linea definisce cosa estrarre in csv... con i "::" accedi a
dei tag predefiniti (non assegnati dal mappatore, in questo caso ID
unico del nodo, latitudine e longitudine), mentre tra doppi apici
accedi ai tag assegnati dal mappatore (in questo caso name); nella
parte finale delle prima linea, "true" definisce che si userà un
separatore di campo, poi tra doppi apici quale separatore (in questo
caso virgola, ma poteva essere "\t" tabulazione, oppure "|" ecc).


> se io ad esempio volessi avere nel csv la tipologia di nodo
> (bus_station o halt o train_station)
> cosa dovrei usare?

Sostituisci nella terza linea la coppia k=v (chiave=valore) che ti
interessa. Per fare ciò devi riferirti alla relativa wiki, per esempi
un buon punto di partenza per i treni è la stazione [1], in ogni senso
:-)

Puoi inserire più di un criterio di ricerca tra parentesi quadre: per
esempio se ti interessano i Defibrillatori di Cecina che non sono
stati mappati dal Progetto Cecina Cuore, compilerai questa query [1]

[out:csv(::id,"name",::lat,::lon;true;",")];
  area[name="Cecina"]->.a;
  ( node(area.a)[emergency=defibrillator][source!="Progetto Cecina Cuore"];
 );
  out;

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dstation
[2] http://overpass-turbo.eu/s/s00

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-27 Per discussione Gian Luca Gaiba
Grazie infinite

ora e’ tutto molto chiaro

scusa se ti ho fatto ripetere alcune cose
ma sono veramente nuovo dell’argomento…

ne approfitto per chiedere anche un’altra delucidazione

quando si esplicitano i campi per il csv
trovo 2 tipi di “dichiarazioni

::id precedute dai ::
e
“name” tra apici…

che diffeneza c’e’?
se io ad esempio volessi avere nel csv la tipologia di nodo
(bus_station o halt o train_station)
cosa dovrei usare?

grazie ancora infinite!!!
ciauu

> On 26 Sep 2017, at 10:41, Cascafico Giovanni  wrote:
> 
> Il 26 settembre 2017 09:33, Gian Luca Gaiba
>  ha scritto:
> 
> 
>> 1) se volessi includere (o fare altra query) per le fermate degli autobus 
>> che tags dovrei usare?
> 
> Guarda questa query [1] per le fermate di Udine
> 
>> 2) Se volessi avere i dati direttamente in csv e’ possibile?
> 
> Ti avevo già mandato il link per produrre direttamente un csv. In ogni
> caso questo comando [2], derivato direttamente dalla query [1], ti
> produce i dati; cerca e sostituisci "Udine" con altra città e riprova
> a dare il comando...
> 
>> 3) Se replicassi questi dati in un mio database ogni quanto mi consigliate 
>> di aggiornare/sincronizzare le tabelle?
> 
> Dipende dallo stato della mappa, dall'attività dei mappatori, dalle
> variazione dell'azienda dei trasporti. Per Udine, dubito ci saranno
> attività prossimamente, in quanto un utente ha già mappato tutto in
> dettaglio. Nessuno ti vieta di mettere in crontab il comando [2] a tuo
> piacimento :-)
> 
> 
> 
> [1] http://overpass-turbo.eu/s/rYt
> [2] 
> http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsv%28%3A%3Aid%2C%22name%22%2C%3A%3Alat%2C%3A%3Alon%3Btrue%3B%22%2C%22%29%5D%3Barea%5B%22name%22%3D%22Udine%22%5D%2D%3E%2Ea%3B%28node%28area%2Ea%29%5B%22highway%22%3D%22bus%5Fstop%22%5D%3B%29%3Bout%3B%0A
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-26 Per discussione Cascafico Giovanni
Il 26 settembre 2017 09:33, Gian Luca Gaiba
 ha scritto:


> 1) se volessi includere (o fare altra query) per le fermate degli autobus che 
> tags dovrei usare?

Guarda questa query [1] per le fermate di Udine

> 2) Se volessi avere i dati direttamente in csv e’ possibile?

Ti avevo già mandato il link per produrre direttamente un csv. In ogni
caso questo comando [2], derivato direttamente dalla query [1], ti
produce i dati; cerca e sostituisci "Udine" con altra città e riprova
a dare il comando...

> 3) Se replicassi questi dati in un mio database ogni quanto mi consigliate di 
> aggiornare/sincronizzare le tabelle?

Dipende dallo stato della mappa, dall'attività dei mappatori, dalle
variazione dell'azienda dei trasporti. Per Udine, dubito ci saranno
attività prossimamente, in quanto un utente ha già mappato tutto in
dettaglio. Nessuno ti vieta di mettere in crontab il comando [2] a tuo
piacimento :-)



[1] http://overpass-turbo.eu/s/rYt
[2] 
http://overpass-api.de/api/interpreter?data=%5Bout%3Acsv%28%3A%3Aid%2C%22name%22%2C%3A%3Alat%2C%3A%3Alon%3Btrue%3B%22%2C%22%29%5D%3Barea%5B%22name%22%3D%22Udine%22%5D%2D%3E%2Ea%3B%28node%28area%2Ea%29%5B%22highway%22%3D%22bus%5Fstop%22%5D%3B%29%3Bout%3B%0A

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-26 Per discussione Gian Luca Gaiba
Perfetto!!!

funziona perfettamente 

grazie infinite a tutti!!!


Ultime 2 domande:
1) se volessi includere (o fare altra query)
per le fermate degli autobus
che tags dovrei usare?

2) Se volessi avere i dati direttamente in csv e’ possibile?

3) Se replicassi questi dati in un mio database
ogni quanto mi consigliate di aggiornare/sincronizzare le tabelle?

grazie ancora
e scusate il tempo che ci ho messo a rispondere ma mi son voluto un po’ 
studiare la query…

cia

> On 21 Sep 2017, at 22:46, Andrea Albani  wrote:
> 
> Ciao,
> 
> se per stazioni intendi anche le c.d. fermate, ovvero quelle situate su linee 
> minori tipicamente senza presidio, allora devi ricercare anche il tag 
> railway=halt (vedi [0]).  Puoi usare la query che ti ha già indicato Cesare 
> Gerbino modificandola come segue:
> 
> [out:json][timeout:250];
> // fetch area “Italia” to search in
> {{geocodeArea:Italia}}->.searchArea;
> // gather results
> (
>   node["railway"="station"](area.searchArea);
>   node["railway"="halt"](area.searchArea);
> );
> // print results
> out body;
> >;
> out skel qt;
> 
> Ciao
> 
> [0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dhalt 
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Per esempio per il Veneto...
http://overpass-turbo.eu/s/rSc

OT: sembra che ci siano due intrusi, caselli autostradali.

Il 21/set/2017 14:38, "Cascafico Giovanni"  ha scritto:

> Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
> l'output testo csv
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Andrea Albani
Ciao,

se per stazioni intendi anche le c.d. fermate, ovvero quelle situate su
linee minori tipicamente senza presidio, allora devi ricercare anche il tag
railway=halt (vedi [0]).  Puoi usare la query che ti ha già indicato Cesare
Gerbino modificandola come segue:

[out:json][timeout:250];
// fetch area “Italia” to search in
{{geocodeArea:Italia}}->.searchArea;
// gather results
(
  node["railway"="station"](area.searchArea);
  node["railway"="halt"](area.searchArea);
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;

Ciao

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dhalt
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Stefano
Il giorno 21 settembre 2017 13:33, Gian Luca Gaiba <
gian.luca.gaib...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti
>
> sono completamente nuovo a openstreetmap
> quindi abbiate pazienza!!!
>
> un semplice domanda:
> se io volessi costruirmi un database delle stazioni dei treni dell’Italia
> come le posso scaricare?
> il tracciato record che mi occorrerebbe sarebbe molto semplice
> nome o id (o eventualmente entrambi)
> latitudine
> longitudine
>
> qualche idea o suggerimento?
>

Se vuoi l'identificatore di Trenitalia basta fare lo scraping del sito di
Viaggiatreno

https://gist.github.com/sabas/2085b389057efbf63e9a740155c4a3d3


>
> grazie
> ciao
> Gian Luca
>
>
Ciao,
Stefano


>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Cascafico Giovanni
Nella documentazione del già citato overpass trovi anche come ottenere
l'output testo csv
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione cesare gerbino
Ciao Gian Luca,

innanzi tutto benvenuto.

Potresti, per iniziare, dare un'occhiata a come in OSM si definiscono le
stazioni (rif. http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:railway%3Dstation).

Sempre per iniziare potresti scaricarti le stazioni attualmente mappate in
Italia usando Overpass Turbo https://overpass-turbo.eu/ (rif.
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Overpass_turbo) usando queste
impostazioni da copiare ed incollare a sx della mappa e poi fare "Esegui"

[out:json][timeout:250];
// fetch area “Italia” to search in
{{geocodeArea:Italia}}->.searchArea;
// gather results
(
  node["railway"="station"](area.searchArea);
);
// print results
out body;
>;
out skel qt;

 ... aspetti un pò e dopo sulla mappa dovresti vedere tutte le stazioni. A
quel punto con "Esporta" puoi esportare i dati in uno dei formati a
disposizione

 Buon lavoro!

 Cesare

Cesare Gerbino

http://cesaregerbino.wordpress.com/
http://www.facebook.com/cesare.gerbino
http://www.facebook.com/pages/Cesare-Gerbino-GIS-Blog/246234455498174?ref=hl
https://twitter.com/CesareGerbino
http://www.linkedin.com/pub/cesare-gerbino/56/494/77b

Questo è un account di posta personale di Cesare Gerbino: tutte le opinioni
espresse sono personali e non riflettono necessariamente quelle del mio
datore di lavoro

This is Cesare Gerbino mail account. Text is written by Cesare Gerbino:
 the views expressed  are mine and not necessarily those of my employer.
.


Il giorno 21 settembre 2017 13:33, Gian Luca Gaiba <
gian.luca.gaib...@gmail.com> ha scritto:

> Salve a tutti
>
> sono completamente nuovo a openstreetmap
> quindi abbiate pazienza!!!
>
> un semplice domanda:
> se io volessi costruirmi un database delle stazioni dei treni dell’Italia
> come le posso scaricare?
> il tracciato record che mi occorrerebbe sarebbe molto semplice
> nome o id (o eventualmente entrambi)
> latitudine
> longitudine
>
> qualche idea o suggerimento?
>
> grazie
> ciao
> Gian Luca
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda da nuovo arrivato!

2017-09-21 Per discussione Gian Luca Gaiba
Salve a tutti

sono completamente nuovo a openstreetmap
quindi abbiate pazienza!!!

un semplice domanda:
se io volessi costruirmi un database delle stazioni dei treni dell’Italia
come le posso scaricare?
il tracciato record che mi occorrerebbe sarebbe molto semplice
nome o id (o eventualmente entrambi)
latitudine
longitudine

qualche idea o suggerimento?

grazie
ciao
Gian Luca



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda su Overpass Turbo

2016-09-29 Per discussione Gianluca Boero

Ciao a tutti.

Ho iniziato ad usare il servizio di Overpass e sto piano piano cercando 
di salvare alcune query.


Ve ne posto una di esempio:

node
  [amenity=vending_machine
   ]
  ({{bbox}});
node
  ["food:milk"=yes
   ]
  ({{bbox}});
out;


In pratica sto immettendo dei distributori automatici del latte. Oltre 
ai tag di address, name, opertor ecc ecc dal wiki ho estrapolato questa 
chiave (food:) per assegnare il latte.


La mia domanda è questa: io se trovo distributori automatici del latte 
opererò in questo modo (nn ne avrò molti) ma se un'altro utente dovesse 
utilizzare altre chiavi che non siano food: la mia ricerca salvata non 
porterebbe al risultato di avere tutti i distributori del latte della 
zona. E' corretto cosa affermo o c'è n modo ulteriore di filtrare questa 
ricerca?


Grazie

--
Gianluca Boero


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-17 Per discussione Marco Ciampa
On Thu, Sep 15, 2016 at 11:04:35AM +0200, Marco Ciampa wrote:
> Domanda banale: una stradina di accesso a delle case, una laterale di una
> strada percorsa da auto in città che è:
> 
> - tipicamente senza uscita ma non sempre
> 
> - tipicamente con all'inizio il cartello dell'elenco dei numeri
>   civici di cui permette l'accesso
> 
> - tipicamente privata ma aperta: nessuna stanga nessun divieto
>   di accesso
> 
> - spesso il cui accesso è il marciapiede della strada principale
>   che è stato "abbassato" al piano stradale per cui per accedervi
>   bisogna stare attenti ai pedoni o alla ciclabile che passano sul
>   marciapiede della strada principale
> 
> Come la mappereste?

Grazie per i commenti!

Scusate, essendo stato improvvisamente subissato da impegni lavorativi
non sono stato in grado di leggere fino ad ora. Ringrazio tutti per le
delucidazioni, ne farò tesoro per distinguere i casi dubbi.

Grazie ancora a tutti, questa lista è una risorsa!

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Paolo Monegato

Il 15/09/2016 13:57, Andrea Albani ha scritto:


Il giorno 15 settembre 2016 12:26, Paolo Monegato 
> ha scritto:



Mi pare che l'opinione comune in lista sia che sia sbagliato l'uso
di private. Sarà quantomeno destination o delivery.
Private mi pare più adatto ad altri casi, tipo le vie interne di
un villaggio turistico (anche se però ho visto che ora c'è anche
customers).


Per questa scelta mi sono basato sulla definizione di access=private 
del wiki


"The access=private tag is generally used in combination with the road 
network tags to indicate that the road is not to be used by the 
general public.
Usually used for Private driveways (in the city) and country lane 
ways, where the road just leads to a private home"


che mi sembra calzante, mentre access=destination

"Only when travelling to this element/area, i.e. local traffic only."

mi sembra più adatta alle strade non chiuse con cartelli "Solo 
traffico locale/residenti"


Comunque gli ambiti di applicazione delle due non mi sembrano proprio 
netti. Per quanto riguarda l'uso effettivo ti direi che nella zona in 
cui opero è praticamente sempre access=private.
Se può servire anche taginfo conferma questo trend dove l'87% di tutti 
i tag access associati a highway=service è settato a private... per 
quanto può valere.


Anch'io all'inizio ho sempre usato private, credo sia normale fare 
l'associazione strada privata - access private. Ma mi pare che in lista 
abbiano sempre detto che non è ottimale.
Forse sarebbe da considerare delivery, se portano un pacco credo vadano 
fino al civico, non stanno fuori in strada.


ciao
Paolo M
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Andrea Albani
Il giorno 15 settembre 2016 12:26, Paolo Monegato 
ha scritto:

> Il 15/09/2016 11:46, Andrea Albani ha scritto:
>
>> Personalmente mappo così:
>> - highway=service e, visto che spesso non portano ad una sola abitazione,
>> evito di specificare service=driveway perchè mi sembra più indicato per il
>> classico viale di accesso interno alla proprietà.
>>
>
> Mah, per me è da valutare caso per caso. Alcune volte ho messo
> highway=residential con noexit, ma lì non si trattava di vie private.
>

Effettivamente anch'io uso a volte residential nel caso in cui stabilisco
(arbitrariamente) che la strada è più "importante" di una semplice service
(ad esempio valutando la sua lunghezza e il numero di abitazioni servite)


> - aggiungo access=private solo se sono certo che un cartello all'inizio
>> indica che la strada è privata, ma ho visto che alcuni mapper reputano
>> comunque di metterlo in sua assenza
>>
>
> Mi pare che l'opinione comune in lista sia che sia sbagliato l'uso di
> private. Sarà quantomeno destination o delivery.
> Private mi pare più adatto ad altri casi, tipo le vie interne di un
> villaggio turistico (anche se però ho visto che ora c'è anche customers).
>

Per questa scelta mi sono basato sulla definizione di access=private del
wiki

"The access=private tag is generally used in combination with the road
network tags to indicate that the road is not to be used by the general
public.
Usually used for Private driveways (in the city) and country lane ways,
where the road just leads to a private home"

che mi sembra calzante, mentre access=destination

"Only when travelling to this element/area, i.e. local traffic only."

mi sembra più adatta alle strade non chiuse con cartelli "Solo traffico
locale/residenti"

Comunque gli ambiti di applicazione delle due non mi sembrano proprio
netti. Per quanto riguarda l'uso effettivo ti direi che nella zona in cui
opero è praticamente sempre access=private.
Se può servire anche taginfo conferma questo trend dove l'87% di tutti i
tag access associati a highway=service è settato a private... per quanto
può valere.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Martin Koppenhoefer


sent from a phone

> Il giorno 15 set 2016, alle ore 11:04, Marco Ciampa  ha 
> scritto:
> 
> - spesso il cui accesso è il marciapiede della strada principale
>  che è stato "abbassato" al piano stradale per cui per accedervi
>  bisogna stare attenti ai pedoni o alla ciclabile che passano sul
>  marciapiede della strada principale
> 
> Come la mappereste?



o residential o service, nel caso che l'accesso è ad una sola casa: 
service=driveway


ciao,
Martin ___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Paolo Monegato

Il 15/09/2016 11:46, Andrea Albani ha scritto:

Personalmente mappo così:
- highway=service e, visto che spesso non portano ad una sola 
abitazione, evito di specificare service=driveway perchè mi sembra più 
indicato per il classico viale di accesso interno alla proprietà.


Mah, per me è da valutare caso per caso. Alcune volte ho messo 
highway=residential con noexit, ma lì non si trattava di vie private.


- aggiungo access=private solo se sono certo che un cartello 
all'inizio indica che la strada è privata, ma ho visto che alcuni 
mapper reputano comunque di metterlo in sua assenza


Mi pare che l'opinione comune in lista sia che sia sbagliato l'uso di 
private. Sarà quantomeno destination o delivery.
Private mi pare più adatto ad altri casi, tipo le vie interne di un 
villaggio turistico (anche se però ho visto che ora c'è anche customers).



- metto il surface appropriato perchè in diversi casi non sono pavimentate


+1

- se un cartello indica i civici riporto in tag name il nome della 
strada da cui si dirama senza i civici, cosa che ho visto fare più di 
una volta e che reputo errata


+1

ciao
Paolo M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Andrea Albani
Personalmente mappo così:
- highway=service e, visto che spesso non portano ad una sola abitazione,
evito di specificare service=driveway perchè mi sembra più indicato per il
classico viale di accesso interno alla proprietà.
- aggiungo access=private solo se sono certo che un cartello all'inizio
indica che la strada è privata, ma ho visto che alcuni mapper reputano
comunque di metterlo in sua assenza
- non metto noexit=yes sull'ultimo nodo, a meno che non sia in prossimità
di un'altra highway su cui non c'è accesso
- metto il surface appropriato perchè in diversi casi non sono pavimentate
- se un cartello indica i civici riporto in tag name il nome della strada
da cui si dirama senza i civici, cosa che ho visto fare più di una volta e
che reputo errata

Ciao



Il giorno 15 settembre 2016 11:04, Marco Ciampa  ha
scritto:

> Domanda banale: una stradina di accesso a delle case, una laterale di una
> strada percorsa da auto in città che è:
>
> - tipicamente senza uscita ma non sempre
>
> - tipicamente con all'inizio il cartello dell'elenco dei numeri
>   civici di cui permette l'accesso
>
> - tipicamente privata ma aperta: nessuna stanga nessun divieto
>   di accesso
>
> - spesso il cui accesso è il marciapiede della strada principale
>   che è stato "abbassato" al piano stradale per cui per accedervi
>   bisogna stare attenti ai pedoni o alla ciclabile che passano sul
>   marciapiede della strada principale
>
> Come la mappereste?
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> 
>
>  GNU/Linux User #78271
>  FSFE fellow #364
>
> 
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda banale: stradina di accesso

2016-09-15 Per discussione Marco Ciampa
Domanda banale: una stradina di accesso a delle case, una laterale di una
strada percorsa da auto in città che è:

- tipicamente senza uscita ma non sempre

- tipicamente con all'inizio il cartello dell'elenco dei numeri
  civici di cui permette l'accesso

- tipicamente privata ma aperta: nessuna stanga nessun divieto
  di accesso

- spesso il cui accesso è il marciapiede della strada principale
  che è stato "abbassato" al piano stradale per cui per accedervi
  bisogna stare attenti ai pedoni o alla ciclabile che passano sul
  marciapiede della strada principale

Come la mappereste?

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.



 GNU/Linux User #78271
 FSFE fellow #364




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda naive

2015-04-24 Per discussione Catonano
C'è una piazza che era fatta male su OSM.

Avevo provato a correggerla più volte senza riuscirci. Mi ero incartato. E
avevo rinunciato

A un certo punto, d'incanto, la piazza è perfetta. Qualcuno l'ha corretta.
È venuta benissimo.

La piazza è questa
http://www.openstreetmap.org/relation/4675236#map=19/40.47123/17.24318

E l'autore della correzione sembra essere questo
http://www.openstreetmap.org/user/Molko

Guardando la lista di modifiche che ha fatto, vedo che ha editato luoghi in
tutta Italia: Pesaro, Parma, Macerata, Livorno

Come fa ? Quale processo si cela dietro questo utente ?

I dati corretti dove li prende ? Da qualche db cartografico governativo
parasegreto ?

Giusto per sapere quali sono le modifiche per le quali ha senso lottare.

Se avessi saputo che esisteva questa cosa non mi sarei cimentato con quella
piazza, ma magari con qualcos'altro

La piazza, peraltro, è solo un esempio. Ci sono almeno altri tre luoghi che
ha editato rendendoli soddisfacenti (prima erano scorretti e sconnessi)
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda naive

2015-04-24 Per discussione Daniele Forsi
Il 24 aprile 2015 11:14, Catonano ha scritto:

 Guardando la lista di modifiche che ha fatto, vedo che ha editato luoghi in
 tutta Italia: Pesaro, Parma, Macerata, Livorno

 Come fa ? Quale processo si cela dietro questo utente ?

per trovare gli errori potrebbe usare uno di questi servizi
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Quality_Assurance
se ne vuoi provare uno ti consiglio Osmose che mi sembra più
comprensibile di altri e ti permette di segnalare in tempo reale quali
errori hai corretto così pian piano arrivi a pulire una zona e eviti
di andare a vedere cose già corrette da altri che usano quello stesso
sito, però capita che siano state corrette da chi usa altri sistemi,
quindi non ti fidare ciecamente di nessuna di quelle segnalazioni, nel
dubbio lascia stare o meglio, chiedi qui come hai fatto oggi

-- 
Daniele Forsi

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda naive

2015-04-24 Per discussione Stefano
Il giorno 24 aprile 2015 11:14, Catonano caton...@gmail.com ha scritto:

 C'è una piazza che era fatta male su OSM.

 Avevo provato a correggerla più volte senza riuscirci. Mi ero incartato. E
 avevo rinunciato

 A un certo punto, d'incanto, la piazza è perfetta. Qualcuno l'ha corretta.
 È venuta benissimo.

 La piazza è questa
 http://www.openstreetmap.org/relation/4675236#map=19/40.47123/17.24318

 E l'autore della correzione sembra essere questo
 http://www.openstreetmap.org/user/Molko

 Guardando la lista di modifiche che ha fatto, vedo che ha editato luoghi
 in tutta Italia: Pesaro, Parma, Macerata, Livorno

 Come fa ? Quale processo si cela dietro questo utente ?


E' Batman!



 I dati corretti dove li prende ? Da qualche db cartografico governativo
 parasegreto ?


Cosa intendi con sconnessa?
Vedendo i dati (ad es.
http://www.openstreetmap.org/way/30488389#map=19/40.47131/17.24376layers=D)
la piazza è così composta:
- relazione multipoligono tra l'area della piazza e l'aiuola centrale
- connessioni fra i punti di accesso alla piazza per il routing

Basta conoscere come funzionano le operazioni più 'complesse' sugli
editor... (con JOSM è abbastanza facile conoscendo i comandi)
Non ci sono dati 'segreti' utilizzati.. Sul sito del comune non c'è
materiale da poter utilizzare (a parte qualche pdf qui
http://comune.taranto.csttaranto.it/servizi/pagina.php?id=1116 )


 Giusto per sapere quali sono le modifiche per le quali ha senso lottare.

 Se avessi saputo che esisteva questa cosa non mi sarei cimentato con
 quella piazza, ma magari con qualcos'altro

 La piazza, peraltro, è solo un esempio. Ci sono almeno altri tre luoghi
 che ha editato rendendoli soddisfacenti (prima erano scorretti e sconnessi)


Ciao,
Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda naive

2015-04-24 Per discussione Martin Koppenhoefer
2015-04-24 11:14 GMT+02:00 Catonano caton...@gmail.com:

 E l'autore della correzione sembra essere questo
 http://www.openstreetmap.org/user/Molko

 Guardando la lista di modifiche che ha fatto, vedo che ha editato luoghi
 in tutta Italia: Pesaro, Parma, Macerata, Livorno

 Come fa ? Quale processo si cela dietro questo utente ?

 I dati corretti dove li prende ? Da qualche db cartografico governativo
 parasegreto ?




Guardando i suoi edits non sembra un lavoro impossibile, credo potrebbe
benissimo aver visitato tutti quei posti dove ha messo mano:
http://yosmhm.neis-one.org/?Molko

Se fai paragone all'utente mcheckimport, di cui abbiamo parlato pochi
giorni fa, vedrai una bella differenza (lì sembra meno probabile che abbia
visitato tutti quei luoghi): http://yosmhm.neis-one.org/?mcheckimport

Poi, per correggere problemi di rappresentazione, spesso non serve una
buona connoscenza del luogo, ma soltanto esperienza nel campo di OSM.

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] domanda naive

2015-04-24 Per discussione Max1234Ita
Potrebbe trattarsi di qualche task di MapRoulettte... Oppure non ne vengono
più pubblicate per l'Italia?



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/domanda-naive-tp5841623p5841647.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione cascafico
Damjan Gerli wrote
 Si tratta del shp dei civici fvg [1]. Io avrei l'idea di fare il piu' 
 possibile con tools automatizzati, nel senso di avere anche a 
 disposizione qualcosa di ripetibile, che quando arriveranno le versioni 
 nuove del shp, si potrebbe ripetere l'operazione di conversione verso 
 osm, per il confronto e l'eventuale update dei dati. Questo come
 preambolo.

Non saprei dove intervenire; se guardi nello schema a blocchi di ogr2osm [1]
esiste qualcosa chiamato filterFeature() subito dopo la riproiezione, ma da
profano non saprei dove intervenire. Dopo aver lanciato il convertitore ci
sarebbe anche un'interessante echo: Using default filterFeature, ma pure
qui non saprei come passargli le info appropriate.

[1] http://www.slideshare.net/fullscreen/penorman/ogr2osm-presentation/10




-

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-ogr2osm-tp5818973p5819453.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione aborruso
Ciao Damjan 

Damjan Gerli wrote
 Per far digerire il file shp della regione a ogr2osm bisogna comunque 
 importarlo in qgis e fare l'operazione - vector, geometry tools, 
 multipart to singlepart (un grandioso grazie a cascafico per aver 
 scoperto questo! - a proposito se qualcuno conosce un tool 
 automatico-script che fa questo... ).

con ogr2ogr:
ogr2ogr -explodecollections output_singlepart.shp CIVICI_RAFVG.shp
CIVICI_RAFVG

Saluti



-
Andrea Borruso 

 
email: aborr...@tin.it 
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E 

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-ogr2osm-tp5818973p5819476.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione Cascafico Giovanni
Damjan, credo anche l'opzione -where NOME_COMUN=… possa fare al caso
nostro

Se non é lungo il parsing dei 43 nodi ci eviterebbe di far uno split
con Qgis

--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 06/ott/2014 15:17 aborruso aborr...@gmail.com ha scritto:

 Ciao Damjan

 Damjan Gerli wrote
  Per far digerire il file shp della regione a ogr2osm bisogna comunque
  importarlo in qgis e fare l'operazione - vector, geometry tools,
  multipart to singlepart (un grandioso grazie a cascafico per aver
  scoperto questo! - a proposito se qualcuno conosce un tool
  automatico-script che fa questo... ).

 con ogr2ogr:
 ogr2ogr -explodecollections output_singlepart.shp CIVICI_RAFVG.shp
 CIVICI_RAFVG

 Saluti



 -
 Andrea Borruso

 
 email: aborr...@tin.it
 website: http://blog.spaziogis.it
 my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
 feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
 38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E
 
 --
 View this message in context:
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-ogr2osm-tp5818973p5819476.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione aborruso


cascafico wrote
 Damjan, credo anche l'opzione -where NOME_COMUN=… possa fare al caso
 nostro

Confermo:
ogr2ogr -explodecollections output_singlepart_q.shp CIVICI_RAFVG.shp
CIVICI_RAFVG  -where NOME_COMUN='DUINO-AURISINA'



-
Andrea Borruso 

 
email: aborr...@tin.it 
website: http://blog.spaziogis.it
my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E 

--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-ogr2osm-tp5818973p5819502.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione Damjan Gerl

06.10.2014 - 11:59 - cascafico:

Damjan Gerli wrote

Si tratta del shp dei civici fvg [1]. Io avrei l'idea di fare il piu'
possibile con tools automatizzati, nel senso di avere anche a
disposizione qualcosa di ripetibile, che quando arriveranno le versioni
nuove del shp, si potrebbe ripetere l'operazione di conversione verso
osm, per il confronto e l'eventuale update dei dati. Questo come
preambolo.

Non saprei dove intervenire; se guardi nello schema a blocchi di ogr2osm [1]
esiste qualcosa chiamato filterFeature() subito dopo la riproiezione, ma da
profano non saprei dove intervenire. Dopo aver lanciato il convertitore ci
sarebbe anche un'interessante echo: Using default filterFeature, ma pure
qui non saprei come passargli le info appropriate.

[1] http://www.slideshare.net/fullscreen/penorman/ogr2osm-presentation/10


Perfetto, questa presentazione è molto utile. Credo il filtro 
filterFeature sia quello che serve. Faro delle prove per vedere se e 
come funziona, e se riesco ad usarlo ;-)


Grazie
Damjan

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-06 Per discussione Damjan Gerl

06.10.2014 - 16:33 - aborruso:

cascafico wrote

Damjan, credo anche l'opzione -where NOME_COMUN=… possa fare al caso
nostro

Confermo:
ogr2ogr -explodecollections output_singlepart_q.shp CIVICI_RAFVG.shp
CIVICI_RAFVG  -where NOME_COMUN='DUINO-AURISINA'


Grandi! Mi sembra perfetto. Proverò il tutto, anche per vedere se 
conviene filtrare prima con ogr2ogr oppure dopo con ogr2osm.


Grazie
Damjan G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-03 Per discussione marco bra
I file .shp contengono entità geometriche di tipo differenti...
(punti, linee, poligoni)

E certamente puoi filtrare in import con ogr2osm sugli attributi di un
file shape...

Se ci dici meglio la finalità ed il filtro si puo' essere più precisi
nell'aiuto che chiedi.

Ciao

Il 01 ottobre 2014 21:36, Damjan Gerl dam...@damjan.net ha scritto:
 Faccio la domanda prima qui, forse qualcuno può aiutarmi: vorrei sapere se
 esiste qualche possibilità usando il programma ogr2osm.py [1] per convertire
 da shp a osm, di filtrare gli oggetti. Nel senso che vorrei che nel file osm
 ci fossero solo gli oggetti (le geometrie) selezionati nel programma, con
 un apposito filtro. Io avrei identificato che si può lavorare solo sui tag,
 ma gli oggetti (punti, linee, ...) vengono comunque tutti convertiti e
 passati nel file osm.

 Grazie
 Damjan


 [1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ogr2osm

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



-- 
Linux Infinite Freedom

I'm writing from this place:
http://www.openstreetmap.org/?lat=44.39945lon=8.6798zoom=15layers=M

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-03 Per discussione Damjan Gerl
Si tratta del shp dei civici fvg [1]. Io avrei l'idea di fare il piu' 
possibile con tools automatizzati, nel senso di avere anche a 
disposizione qualcosa di ripetibile, che quando arriveranno le versioni 
nuove del shp, si potrebbe ripetere l'operazione di conversione verso 
osm, per il confronto e l'eventuale update dei dati. Questo come preambolo.


Per far digerire il file shp della regione a ogr2osm bisogna comunque 
importarlo in qgis e fare l'operazione - vector, geometry tools, 
multipart to singlepart (un grandioso grazie a cascafico per aver 
scoperto questo! - a proposito se qualcuno conosce un tool 
automatico-script che fa questo... ). Poi io vorrei fare la divisione 
dei comuni direttamente in osr2osm, quindi preparare un filtro che oltre 
a convertire i vari tag per osm filtri anche solo il comune desiderato: 
esempio filtrare solo i punti del comune Duino-Aurisina, nel shp 
NOME_COMUN = DUINO-AURISINA. Quindi dando in pasto ad ogr2osm tutto il 
file shp ed un file di filtro avere come output un file osm del solo 
comune scelto.


Grazie
Damjan

[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Friuli_Venezia_Giulia/Import_Civici_FVG



03.10.2014 - 20:26 - marco bra:

I file .shp contengono entità geometriche di tipo differenti...
(punti, linee, poligoni)

E certamente puoi filtrare in import con ogr2osm sugli attributi di un
file shape...

Se ci dici meglio la finalità ed il filtro si puo' essere più precisi
nell'aiuto che chiedi.

Ciao

Il 01 ottobre 2014 21:36, Damjan Gerl dam...@damjan.net ha scritto:

Faccio la domanda prima qui, forse qualcuno può aiutarmi: vorrei sapere se
esiste qualche possibilità usando il programma ogr2osm.py [1] per convertire
da shp a osm, di filtrare gli oggetti. Nel senso che vorrei che nel file osm
ci fossero solo gli oggetti (le geometrie) selezionati nel programma, con
un apposito filtro. Io avrei identificato che si può lavorare solo sui tag,
ma gli oggetti (punti, linee, ...) vengono comunque tutti convertiti e
passati nel file osm.

Grazie
Damjan


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ogr2osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it







___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda su ogr2osm

2014-10-01 Per discussione Damjan Gerl
Faccio la domanda prima qui, forse qualcuno può aiutarmi: vorrei sapere 
se esiste qualche possibilità usando il programma ogr2osm.py [1] per 
convertire da shp a osm, di filtrare gli oggetti. Nel senso che vorrei 
che nel file osm ci fossero solo gli oggetti (le geometrie) 
selezionati nel programma, con un apposito filtro. Io avrei 
identificato che si può lavorare solo sui tag, ma gli oggetti (punti, 
linee, ...) vengono comunque tutti convertiti e passati nel file osm.


Grazie
Damjan


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Ogr2osm

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-07-04 Per discussione Fabri
Per le strade private dipende da caso a caso, per esempio guarda qua
http://www.flickr.com/photos/76225195@N07/9205395693/

In questo caso è solamente vietata la sosta. In altri casi la sosta e il
transito, ma principalmente di autovetture. Quella in foto è un service,
non metterei access=private, quello lo metterei nel vialetto al di là
del cancello che si vede.

ci sono tante strade cosidette private, che sono usate normalmente da
pedoni. se è vietato il transito di solito metto qualcosa tipo
motor_vehicle=private. inoltre access=private esclude la via dalla
ricerca su alcuni navigatori

Per il divieto di accesso non ho approfondito il CdS, ma ad esempio
questo: http://www.flickr.com/photos/76225195@N07/9208259618/
vieta l'accesso a chiunque o solo ai motoveicoli esclusi i mezzi di
soccorso?
la strada è pedonale...

 On 29/giu/2013, at 14:22, Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com 
 wrote:

  a parte quello, di solito il divieto di accesso è effettivamente 
  per tutti (salvo chi deve raggiungere la proprietà), solo 
  che da un lato in italia è estremamente raro veder fare una 
  multa a pedoni o bici, dall'altro di solito i proprietari 
  sono tolleranti nei confronti di chi passa senza dare fastidio.
  
  I pattini (da codice della strada) non si potrebbero usare del tutto 
  sulle strade / marciapiedi / piste pedonali, per cui non si pone il 
  problema, 
  ma anche lì non ho mai visto fare multe.
  
  Su osm io mapperei come access = private, foot = permissive, bicycle = 
  permissive (no, non semplicemente access = permissive, motor_vehicle =
  private: in media non credo proprio che accettino ad esempio il 
  passaggio con un cavallo)



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-07-04 Per discussione Martin Koppenhoefer
2013/7/4 Fabri erfab...@gmail.com

 Per il divieto di accesso non ho approfondito il CdS, ma ad esempio
 questo: http://www.flickr.com/photos/76225195@N07/9208259618/
 vieta l'accesso a chiunque o solo ai motoveicoli esclusi i mezzi di
 soccorso?



il segno vieta l'accesso a tutti i veicoli (ma solo veicoli), i mezzi di
soccorso quando hanno esigenza possono fare qualsiasi cosa ragionevole
(credo), quindi è un po' superfluo quel cartello.

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-07-04 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-07-04 at 12:51:17 +0200, Fabri wrote:
 Per il divieto di accesso non ho approfondito il CdS, ma ad esempio
 questo: http://www.flickr.com/photos/76225195@N07/9208259618/
 vieta l'accesso a chiunque o solo ai motoveicoli esclusi i mezzi di
 soccorso?
 la strada è pedonale...

se non c'è scritto niente sull'altro cartello vieta l'accesso ai 
*veicoli* [1]_, quindi non solo ai motoveicoli, ma a qualunque macchina 
che circola su strada guidata dall'uomo [2]_ [3]_, e quindi incluse 
biciclette, carriole, slitte [4]_ e quant'altro.

Per il divieto di transito agli *autoveicoli* c'è un cartello diverso, 
con il disegno dell'auto all'interno.

.. [1] 1. I segnali di divieto relativi alla circolazione di tutti i
   i veicoli sono: a) il segnale DIVIETO DI TRANSITO 
   
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-ii-della-costruzione-e-tutela-delle-strade/art-39-segnali-verticali/regolamento-art-39.html
.. [2] 
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-46-nozione-di-veicolo.html
.. [3] 
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-47-classificazione-dei-veicoli.html
.. [4] ok, questa l'ho aggiunta per assurdo, ma è prevista 
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-iii-dei-veicoli/art-51-slitte.html

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-07-04 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-07-04 at 12:54:32 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
 2013/7/4 Fabri erfab...@gmail.com
  Per il divieto di accesso non ho approfondito il CdS, ma ad esempio
  questo: http://www.flickr.com/photos/76225195@N07/9208259618/
  vieta l'accesso a chiunque o solo ai motoveicoli esclusi i mezzi di
  soccorso?
 il segno vieta l'accesso a tutti i veicoli (ma solo veicoli), i mezzi di
 soccorso quando hanno esigenza possono fare qualsiasi cosa ragionevole
 (credo), quindi è un po' superfluo quel cartello.

credo che in questo caso possano entrare anche i mezzi di soccorso 
non in emergenza, ma non ne sono sicura.

ad esempio un ambulanza che entra a prendere persona con malore 
non grave, che avrebbero anche potuto accompagnare a braccia/barella 
fino all'inizio della via.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-29 Per discussione Fabri
Il 27/06/2013 11:59, nsemboloni ha scritto:
 L'equivoco esiste, il cartello indica divieto a tutti i veicoli mentre la
 legge provinciale parla di veicoli a motore. Il che a volte comporta
 spiacevoli discussioni con escursionisti antibici...



 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-accessi-ciclabili-nel-forum-tp5765157p5767254.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.



In Italia, paese dove vige l'autocrazia, c'è forse la tendenza a mettere
i cartelli solo per le macchinee il resto bo. Trovo sempre cartelli
di divieto di accesso in strada privata  ma la strada è accessibile a
piedi, in bici, coi pattini. Poi strada privata per loro significa che è
consentito parcheggiare (la macchina) solo ai residenti. Cartello di
divieto di accesso più scritte strada privata, spesso portano i
mappatori a mettere tag access=no o access=private e quindi vietano di
fatto l'accesso a chiunque, invece andrebbe usato motor_vehicle=private

-- 
www.naviki.org


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-29 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-06-29 at 13:42:14 +0200, Fabri wrote:
 In Italia, paese dove vige l'autocrazia, c'è forse la tendenza a mettere
 i cartelli solo per le macchinee il resto bo. Trovo sempre cartelli
 di divieto di accesso in strada privata  ma la strada è accessibile a
 piedi, in bici, coi pattini. Poi strada privata per loro significa che è
 consentito parcheggiare (la macchina) solo ai residenti. Cartello di
 divieto di accesso più scritte strada privata, spesso portano i
 mappatori a mettere tag access=no o access=private e quindi vietano di
 fatto l'accesso a chiunque, invece andrebbe usato motor_vehicle=private

innanzitutto il termine strada privata in realtà si riferisce solo 
a chi è proprietario della strada e quindi ne deve fare la manutenzione 
(un privato anziché il comune / provincia / ecc.)

a parte quello, di solito il divieto di accesso è effettivamente 
per tutti (salvo chi deve raggiungere la proprietà), solo 
che da un lato in italia è estremamente raro veder fare una 
multa a pedoni o bici, dall'altro di solito i proprietari 
sono tolleranti nei confronti di chi passa senza dare fastidio.

I pattini (da codice della strada) non si potrebbero usare del tutto 
sulle strade / marciapiedi / piste pedonali, per cui non si pone il problema, 
ma anche lì non ho mai visto fare multe.

Su osm io mapperei come access = private, foot = permissive, bicycle = 
permissive (no, non semplicemente access = permissive, motor_vehicle =
private: in media non credo proprio che accettino ad esempio il 
passaggio con un cavallo)

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-29 Per discussione Martin Koppenhoefer


On 29/giu/2013, at 14:22, Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com 
wrote:

 a parte quello, di solito il divieto di accesso è effettivamente 
 per tutti (salvo chi deve raggiungere la proprietà), solo 
 che da un lato in italia è estremamente raro veder fare una 
 multa a pedoni o bici, dall'altro di solito i proprietari 
 sono tolleranti nei confronti di chi passa senza dare fastidio.
 
 I pattini (da codice della strada) non si potrebbero usare del tutto 
 sulle strade / marciapiedi / piste pedonali, per cui non si pone il problema, 
 ma anche lì non ho mai visto fare multe.
 
 Su osm io mapperei come access = private, foot = permissive, bicycle = 
 permissive (no, non semplicemente access = permissive, motor_vehicle =
 private: in media non credo proprio che accettino ad esempio il 
 passaggio con un cavallo)


non è detto che l'accesso ad una strada privata è solo permissive, potrebbe 
essere anche obbligatorio di far transitare, al meno in altri paesi so che 
esiste questa possibilità (viene registrato nel cadastro)

ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-29 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2013-06-29 at 15:59:01 +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
 non è detto che l'accesso ad una strada privata è solo permissive, potrebbe 
 essere anche obbligatorio di far transitare, al meno in altri paesi so che 
 esiste questa possibilità (viene registrato nel cadastro)

si, si, io dicevo il caso di strada privata con cartello di divieto 
di accesso, supponendo che gli stessi non siano stati messi 
in modo illegale.

-- 
Elena ``of Valhalla''

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-27 Per discussione nsemboloni
L'equivoco esiste, il cartello indica divieto a tutti i veicoli mentre la
legge provinciale parla di veicoli a motore. Il che a volte comporta
spiacevoli discussioni con escursionisti antibici...



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n5.nabble.com/Domanda-su-accessi-ciclabili-nel-forum-tp5765157p5767254.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-26 Per discussione Martin Koppenhöfer


Am 25.06.2013 um 21:57 schrieb Volker Schmidt vosc...@gmail.com:

 In bici si può andare salvo un divieto esplicito del proprietario del terreno.


In realtà dice fermo restando i diritti del proprietario del terreno, quindi 
il fatto che quello può vietare l'accesso è un'interpretazione tua 
(probabilmente pertinente per l'Italia).

Ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-25 Per discussione Volker Schmidt
Come promesso ho scritto alla Privincia di Bolzano e ricevuto una risposta
precisa dall'Ufficio Amministrazione forestale, che includo qua sotto (in
tedesco). Essenzialmente dice che quel segno non vieta l'accesso alle
biciclette. Sono esclusi solo i mezzi motorizzati, come descritto nella
legge citata. In bici si può andare salvo un divieto esplicito del
proprietario del terreno.
Non mi ha spiegato perchè si utilizza un segno sbagliato. La base legale
alla quale si riferisce è specifica per il Sudtirolo.

Test della risposta:


Sehr geehrter Herr Schmidt,



Ihre Anfrage zur Benutzung von Wegen mit Fahrrädern wurde
zuständigkeitshalber an mich weitergeleitet.



Das Foto auf dem von Ihnen angegebenen Link zeigt das Verbotsschild auf
Straßen, die im Sinne des Landesgesetzes vom 8. Mai 1990, Nr. 10, i.g.F.
(Bestimmungen über den Kraftfahrzeugverkehr in Gebieten, die aus
hydrogeologischen Gründen geschützt sind) für den öffentlichen Verkehr
gesperrt sind.



Demzufolge ist der Verkehr und das Parken von motorbetriebenen
Kraftfahrzeugen jeglicher Art in geschützten Gebieten verboten. Das Verbot
gilt auch für Wanderwege, Pfade und andere Wege, die auf Grund ihrer
Breite, des Gefälles oder des Bodenbelags weder für den Verkehr von
Personenkraftwagen mit Zweiradantrieb geeignet sind noch regelmäßig
instandgehalten werden.



*Für Radfahrer sind diese Wege frei zu befahren, vorbehaltlich des
Einverständnisses des Grundeigentümers, dessen Rechte unangetastet bleiben*.
In Südtirol gibt es nämlich keine gesetzliche Regelung, die das Befahren
von Wegen mit Fahrrädern nur auf eigens ausgewiesenen und beschilderten
Routen beschränkt.

Saluti

Volker

-- Forwarded message --
From: Volker Schmidt vosc...@gmail.com
Date: 2013/6/13
Subject: Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum
To: openstreetmap list - italiano talk-it@openstreetmap.org


Sto scivendo una mail colla domanda all'amminsitrazione provinciale di
Bolzano.

Volker


2013/6/13 Umberto umberto.piace...@alice.it

  Il 12/06/2013 23:00, girarsi_liste ha scritto:

 Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:

 Ciao,
 c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
 alto adige...

 http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682

 Ciao,
 Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 La legge è questa:


 http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/lp-1990-10/legge_provinciale_8_maggio_1990_n_10.aspx?view=1a=1990in=-


 Credo valga solo per i veicoli a motore.

  Quoto quanto riportato sopra ma, purtroppo il segnale di divieto di
 accesso in Italia, così come fotografato, vieta l'accesso a tutti i veicoli
 indistintamente, sia a motore che non, quindi: divieto anche per il
 transito delle bici.
 Probabilmente hanno sbagliato nell'apporre solo quel segnale con
 l'indicazione della normativa provinciale, senza specificare se è permesso
 alle biciclette!

 Ciao.
 Umberto




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-13 Per discussione Volker Schmidt
Sto scivendo una mail colla domanda all'amminsitrazione provinciale di
Bolzano.

Volker

2013/6/13 Umberto umberto.piace...@alice.it

  Il 12/06/2013 23:00, girarsi_liste ha scritto:

 Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:

 Ciao,
 c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
 alto adige...

 http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682

 Ciao,
 Stefano



 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


 La legge è questa:


 http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/lp-1990-10/legge_provinciale_8_maggio_1990_n_10.aspx?view=1a=1990in=-


 Credo valga solo per i veicoli a motore.

  Quoto quanto riportato sopra ma, purtroppo il segnale di divieto di
 accesso in Italia, così come fotografato, vieta l'accesso a tutti i veicoli
 indistintamente, sia a motore che non, quindi: divieto anche per il
 transito delle bici.
 Probabilmente hanno sbagliato nell'apporre solo quel segnale con
 l'indicazione della normativa provinciale, senza specificare se è permesso
 alle biciclette!

 Ciao.
 Umberto




 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-12 Per discussione sabas88
Ciao,
c'è una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
alto adige...

http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682

Ciao,
Stefano
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-12 Per discussione girarsi_liste

Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:

Ciao,
c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un sentiero in
alto adige...

http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682

Ciao,
Stefano



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



La legge è questa:

http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/lp-1990-10/legge_provinciale_8_maggio_1990_n_10.aspx?view=1a=1990in=-

Credo valga solo per i veicoli a motore.

--
Simone G.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda su accessi ciclabili nel forum

2013-06-12 Per discussione Umberto

Il 12/06/2013 23:00, girarsi_liste ha scritto:

Il 12/06/2013 22:45, sabas88 ha scritto:

Ciao,
c'� una domanda con foto relativa ad un cartello trovato su un 
sentiero in

alto adige...

http://forum.openstreetmap.org/viewtopic.php?pid=340682

Ciao,
Stefano



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it



La legge è questa:

http://lexbrowser.provinz.bz.it/doc/it/lp-1990-10/legge_provinciale_8_maggio_1990_n_10.aspx?view=1a=1990in=- 



Credo valga solo per i veicoli a motore.

Quoto quanto riportato sopra ma, purtroppo il segnale di divieto di 
accesso in Italia, così come fotografato, vieta l'accesso a tutti i 
veicoli indistintamente, sia a motore che non, quindi: divieto anche per 
il transito delle bici.
Probabilmente hanno sbagliato nell'apporre solo quel segnale con 
l'indicazione della normativa provinciale, senza specificare se è 
permesso alle biciclette!


Ciao.
Umberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda postgres

2011-02-25 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/24 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 Scusate, se sono un po' OT, ho fatto delle prove e non capisco il risultato:

 echo select count(oneway='yes') from planet_osm_roads | psql -d gis
  count
 
  480928

 echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes'; | psql -d gis
  count
 
  460284


 come mai la risposta è diversa? Sono andato avanti, qui rimane uguale:

 echo select count(oneway='yes' or oneway='true') from
 planet_osm_roads | psql -d gis
  count
 
  480928

 mentre qui aumenta:

 echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes' or
 oneway='true' | psql -d gis
  count
 
  470139


 echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes' or
 oneway='true' or oneway='1' | psql -d gis
  count
 
  471498


 C'è qualcuno tra di voi chi sa perché ricevo risposte diverse? (Per le
 richiesto dove cerco true e 1 nell WHERE è chiaro, ma perché
 l'espressione dentro al count crea un risultato leggermente diverso?

Non ho sottomano Postgresql per fare prove.
Di solito con Oracle non metto mai il filtro all'interno della COUNT:
va messo nella WHERE.

Dai tuoi numeri, le uniche stranezze sono:
select count(oneway='yes') from planet_osm_roads: 480928
select count(oneway='yes' or oneway='true') from planet_osm_roads: 480928
Questi numeri sono uguali tra loro e maggiori di tutti gli altri

Dalla documentazione di Postgresql:
http://www.postgresql.org/docs/8.2/static/functions-aggregate.html
number of input rows for which the value of expression is not null
mi chiedo se quelle SELECT non stiano in effetti restituendo il numero
totale di record dove oneway IS NOT NULL

Cioè io sospetto che:
SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' : 460284
SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' OR oneway =
'true':  470139
SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' OR oneway =
'true' OR oneway = '1' :  471498
SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway IS NOT NULL :  480928
(ci sono anche oneway='no' e tanti altri possibili valori...)

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda postgres

2011-02-25 Per discussione Luca Delucchi
Il 25 febbraio 2011 10:11, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 Non ho sottomano Postgresql per fare prove.
 Di solito con Oracle non metto mai il filtro all'interno della COUNT:
 va messo nella WHERE.


anch'io con postgresql lo faccio così

per esempio

SELECT count(osm_id) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' OR
oneway = 'true' OR oneway = '1';

questa secondo me è la cosa migliore

 Ciao,
 Federico


-- 
ciao
Luca

http://gis.cri.fmach.it/delucchi/
www.lucadelu.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda postgres

2011-02-25 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/25 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:

 Cioè io sospetto che:
 SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' : 460284
 SELECT count(1) FROM planet_osm_roads WHERE oneway IS NOT NULL :  480928
 (ci sono anche oneway='no' e tanti altri possibili valori...)


si, confermo. E' così.

Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda postgres

2011-02-25 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/25 Luca Delucchi lucadel...@gmail.com:
 Il 25 febbraio 2011 10:11, Federico Cozzi f.co...@gmail.com ha scritto:

 Non ho sottomano Postgresql per fare prove.
 Di solito con Oracle non metto mai il filtro all'interno della COUNT:
 va messo nella WHERE.


 anch'io con postgresql lo faccio così

 per esempio

 SELECT count(osm_id) FROM planet_osm_roads WHERE oneway = 'yes' OR
 oneway = 'true' OR oneway = '1';

 questa secondo me è la cosa migliore


Si, anch'io usavo questo metodo finora, ma leggendo la documentazione
mi era venuto l'idea di provare anche l'altro modo (che apparentemente
non faceva quello che volevo).

Visto che mi avete dato delle risposte ottime, mi potete anche
spiegare perché questo:

UPDATE planet_osm_polygon SET name=regexp_replace(name,'fixme','','i')
WHERE name IS NOT NULL AND name ~*'^fixme|$fixme';

mi fa l'update di tutte le righe anche dove non c'è un fixme
contenuto? Se faccio un select:

select name FROM planet_osm_polygon WHERE name IS NOT NULL AND name
~*'^fixme|$fixme';

mi seleziona solo poche righe.

ciao Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda postgres

2011-02-25 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/25 M∡rtin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:

 UPDATE planet_osm_polygon SET name=regexp_replace(name,'fixme','','i')
 WHERE name IS NOT NULL AND name ~*'^fixme|$fixme';


scusate il rumore, era un typo (fixme$)

ora sto zitto, visto che sono OT.

buona mappatura,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda postgres

2011-02-24 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
Scusate, se sono un po' OT, ho fatto delle prove e non capisco il risultato:

echo select count(oneway='yes') from planet_osm_roads | psql -d gis
 count

 480928

echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes'; | psql -d gis
 count

 460284


come mai la risposta è diversa? Sono andato avanti, qui rimane uguale:

echo select count(oneway='yes' or oneway='true') from
planet_osm_roads | psql -d gis
 count

 480928

mentre qui aumenta:

echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes' or
oneway='true' | psql -d gis
 count

 470139


echo select count(*) from planet_osm_roads where oneway='yes' or
oneway='true' or oneway='1' | psql -d gis
 count

 471498


C'è qualcuno tra di voi chi sa perché ricevo risposte diverse? (Per le
richiesto dove cerco true e 1 nell WHERE è chiaro, ma perché
l'espressione dentro al count crea un risultato leggermente diverso?

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione marcram

Il 17/02/2011 16.46, Carlo Stemberger ha scritto:

Il 17/02/2011 11:54, Federico Cozzi ha scritto:


Anche in questo caso (vedi sopra) non è detto che la toilet non sia
raggiungibile. E' raggiungibile da chi ha diritto di accedere al
campeggio (ad es. tutti i clienti del campeggio). Perché un motore di
ricerca delle toilet dovrebbe eliminarla dai risultati della ricerca?


Perché è un dato inutile, per un navigatore. Chi cerca un bagno pubblico
non cerca quello di un campeggio. Chi è cliente di un campeggio, non usa
il navigatore per cercare il bagno.

Quel dato può essere utile per altri scopi: sicuramente non per un
comune navigatore satellitare.

Ma per uno che si fa un giro nel bosco, quel bagno potrebbe essere un 
punto di riferimento per orientarsi. Per me non è inutile, forse non 
indispensabile, ma qualche funzione può averla quel bagno (anche se 
magari non quella per cui è stato progettato ;-) )
Allora è come dire: perché devo mappare una baita nel bosco se non ci 
posso entrare, oppure un pozzo rinsecchito in mezzo alla campagna che 
non può servire a niente...



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione Carlo Stemberger

Il 18/02/2011 11:45, marcram ha scritto:


Ma per uno che si fa un giro nel bosco, quel bagno potrebbe essere un 
punto di riferimento per orientarsi.
Bah, insomma; per orientarsi mi sembra più utile l'intero campeggio, 
piuttosto che la posizione dei bagni al suo interno...


Carlo

--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`/\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione marcram

Il 18/02/2011 15.32, Carlo Stemberger ha scritto:

Il 18/02/2011 11:45, marcram ha scritto:


Ma per uno che si fa un giro nel bosco, quel bagno potrebbe essere un
punto di riferimento per orientarsi.

Bah, insomma; per orientarsi mi sembra più utile l'intero campeggio,
piuttosto che la posizione dei bagni al suo interno...


Probabile, non ho idea di come siano fatti i campeggi, ma magari se uno 
copre una vasta zona la posizione dei bagni può comunque essere un aiuto 
per orientarsi. La mia idea è che comunque sono un qualcosa di ben 
identificabile, un punto di riferimento, poi sta alle regole di routing 
il non indicarteli quando arriva il momento del bisogno...


ciao
Marco



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione Stefano de Fabris

Il 18/02/2011 11:45, marcram ha scritto:


Ma per uno che si fa un giro nel bosco, quel bagno potrebbe essere un 
punto di riferimento per orientarsi. Per me non è inutile, forse non 
indispensabile, ma qualche funzione può averla quel bagno (anche se 
magari non quella per cui è stato progettato ;-) )
Allora è come dire: perché devo mappare una baita nel bosco se non ci 
posso entrare, oppure un pozzo rinsecchito in mezzo alla campagna che 
non può servire a niente...
IMHO bagno e baita vanno mappati come building=yes. Questo per 
similitudine con le aree montane del Friuli VG dove gli edifici sono 
presi dalla CTR. Se l'edificio è un rifugio allora vengono aggiunti i 
tag adeguati, altrimenti una baita privata resta building (e tutto 
funziona alla perfezione, risolvendo i problemi che hai sollevato).
Per il pozzo devo ammettere che ci vorrebbe un tag ad hoc (il pozzo a 
sinistra della foto [1] come andrebbe taggato?). Al momento il pozzo 
(chiuso) che vedete in foto non è mappato.


Ciao

Stefano


[1] http://www.flickr.com/photos/annabulf/2558189900/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: Stefano de Fabris [mailto:defa...@gmail.com]
Sent: venerdì 18 febbraio 2011 18.03
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

Il 18/02/2011 11:45, marcram ha scritto:
Per il pozzo devo ammettere che ci vorrebbe un tag ad hoc (il pozzo a
sinistra della foto [1] come andrebbe taggato?). Al momento il pozzo
(chiuso) che vedete in foto non è mappato.

man_made=water_well + disused=yes

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/18 Alberto Nogaro bartosom...@yahoo.it:
Per il pozzo devo ammettere che ci vorrebbe un tag ad hoc (il pozzo a
sinistra della foto [1] come andrebbe taggato?). Al momento il pozzo
(chiuso) che vedete in foto non è mappato.
 man_made=water_well + disused=yes

A morte disused=yes...

http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Key:disused#Move_to_deprecate

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/18 marcram marcr...@email.it:
 Il 17/02/2011 16.46, Carlo Stemberger ha scritto:
 Quel dato può essere utile per altri scopi: sicuramente non per un
 comune navigatore satellitare.

 Ma per uno che si fa un giro nel bosco, quel bagno potrebbe essere un punto
 di riferimento per orientarsi. Per me non è inutile, forse non
 indispensabile, ma qualche funzione può averla quel bagno (anche se magari
 non quella per cui è stato progettato ;-) )


A me piace mappare tutti i dettagli, e (anche se orientamento in
questo caso forse non è l'argumento più forte) anche i bagni privati
secondome si devono poter mappare, senza dubbio. La domanda è: con
quali tag.

Secondome un abuso di un tag che per anni ha avuto il suo significato
ben definito (amenity=toilet per bagni espressamente pubblici) non
possiamo tolerare. Aggiungere un access=private o access=customers non
cambia niente, perché il rischio è troppo grande di confonderlo, e il
concetto non funziona (quello di cambiare il significato di un tag con
un altro tag). I subtag vanno bene per sottoclassificare i features.
Ci sono degli eccezioni diciamo storici per esempio railway disused,
access=private per le strade, ma cercherei di non allargare i
eccezioni.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2011-02-17 at 12:25:05 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 no, ma ha proprio fatto cmq. tagging per il renderer. Qui insisto.
 Il tag è per bagni pubblici non per qualsiasi bagno, e questi bagni
 sono privati.

Questi bagni non sono privati, sono di proprieta` privata, ma aperti 
al pubblico, e` una cosa ben diversa dal bagno di casa e piu` 
simile al bagno di un bar (che e` comunque solo per i clienti)

secondo me amenity=toilet, access=customers ha perfettamente senso, 
ed e` facilmente gestibile da un navigatore (cosi` come da un renderer, 
o da altre applicazioni)

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-18 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/18 Elena ``of Valhalla'' elena.valha...@gmail.com:
 On 2011-02-17 at 12:25:05 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 no, ma ha proprio fatto cmq. tagging per il renderer. Qui insisto.
 Il tag è per bagni pubblici non per qualsiasi bagno, e questi bagni
 sono privati.

 Questi bagni non sono privati, sono di proprieta` privata, ma aperti
 al pubblico, e` una cosa ben diversa dal bagno di casa e piu`
 simile al bagno di un bar (che e` comunque solo per i clienti)

 secondo me amenity=toilet, access=customers ha perfettamente senso,
 ed e` facilmente gestibile da un navigatore (cosi` come da un renderer,
 o da altre applicazioni)


sisi, come la mia ferrovia in cantina, dove la stazione è
railway=station, name=Roma Termini, model=yes, access=friends,
operator=dieterdreist. E' chiaro che non è la stazione di trenitalia,
ed e` facilmente gestibile da un navigatore...

ciao,
Martin

PS: i bagni sono privati, come quelli di un bar, e quindi non sono public.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/16 David Paleino da...@debian.org:
 Invece a me:
    amenity=toilet
    access=private
 pare più appropriato

Capisco l'idea, ma mi sembra un esercizio di stile.
Anche il bagno di casa mia è amenity=toilet + access=private, ma non
lo metto su OSM ;-)

 Inoltre, attorno quel campeggio c'è un barrier=qualcosa (non ho visto i dati,
 ma è chiaramente una barrier, visto il rendering), che un router sensato non 
 ti
 farebbe attraversare.

Un conto è attraversare, un conto è trovare.
Qualsiasi applicativo geografico funziona così:
1. ti permette di trovare i POI più vicini ad una certa posizione
2. una volta che l'utente sceglie uno di questi POI, ti permette di
calcolare il percorso.
Garmin, Google Maps, ecc. funzionano tutti così.
I due passi non sono mescolati.

Pertanto l'ipotetico utente interrogherebbe la sua applicazione
geografica con questi passi:
1. trova la toilette più vicina al punto in cui mi trovo: troverebbe
la toilette del campeggio
2. portamici: solo a questo punto alcuni programmi direbbero non
c'è un percorso (molti altri ti ci porterebbero lo stesso: se stai
chiedendo di portarmici, e c'è access=private, DEVI trovare un
percorso: altrimenti chi ha diritto di andarci non può andarci?)

 Io sono dell'opinione mappiamo il più possibile (per dire, io ho anche 
 mappato
 alberi e lampioni). Se poi i dati, ad un certo gruppo di utenti / uso della
 mappa, non sono utili, è sempre possibile filtrarli.

Il punto è questo: i dati inutili come gli alberi e i lampioni non
generano confusione: un albero è un albero.
Invece le amenity=toilet sono delle toilette implicitamente
utilizzabili dal pubblico, e non è possibile separare le toilette di
un campeggio (non usabili dal pubblico) dalle toilette pubbliche.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Stefano Salvador
 Un conto è attraversare, un conto è trovare.
 Qualsiasi applicativo geografico funziona così:
 1. ti permette di trovare i POI più vicini ad una certa posizione
 2. una volta che l'utente sceglie uno di questi POI, ti permette di
 calcolare il percorso.
 Garmin, Google Maps, ecc. funzionano tutti così.
 I due passi non sono mescolati.


Io sono del partito mappiamo il più possibile anche perché i dati
all'inizio sembrano inutili poi trovano sempre un uso creativo. In
ogni caso il tuo ragionamento secondo me ha due problemi:

- La mappa di OSM non è come la mappa di Google, prima di usarla in un
applicazione i dati si possono filtrare e adattare, i programmi per
farlo ci sono ed è facile prevedere che diventeranno sempre più user
friendly
- Non stiamo creano un sistema di navigazione automatica, se il
navigatore mi dice che la toillet è dentro un campeggio, vado alla
seconda o alla terza opzione, non mi sembra così drammatico


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/17 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 - La mappa di OSM non è come la mappa di Google, prima di usarla in un
 applicazione i dati si possono filtrare e adattare, i programmi per
 farlo ci sono ed è facile prevedere che diventeranno sempre più user
 friendly

Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
indistinguibile da altre toilet.

 - Non stiamo creano un sistema di navigazione automatica, se il
 navigatore mi dice che la toillet è dentro un campeggio, vado alla
 seconda o alla terza opzione, non mi sembra così drammatico

Non capisco: ti manda alla toilette, vedi che non puoi entrarci e
allora provi la seconda opzione?
Non è drammatico ma è fastidioso...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione David Paleino
On Thu, 17 Feb 2011 10:10:41 +0100, Federico Cozzi wrote:

 2011/2/16 David Paleino da...@debian.org:
  Invece a me:
     amenity=toilet
     access=private
  pare più appropriato
 
 Capisco l'idea, ma mi sembra un esercizio di stile.
 Anche il bagno di casa mia è amenity=toilet + access=private, ma non
 lo metto su OSM ;-)

Solo perché nessuno c'ha ancora pensato :-P

  Inoltre, attorno quel campeggio c'è un barrier=qualcosa (non ho visto i
  dati, ma è chiaramente una barrier, visto il rendering), che un router
  sensato non ti farebbe attraversare.
 
 Un conto è attraversare, un conto è trovare.
 Qualsiasi applicativo geografico funziona così:
 1. ti permette di trovare i POI più vicini ad una certa posizione
 2. una volta che l'utente sceglie uno di questi POI, ti permette di
 calcolare il percorso.
 Garmin, Google Maps, ecc. funzionano tutti così.
 I due passi non sono mescolati.

Sono fatti male allora :o)

Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di controllare
che il POI filtrato sia effettivamente raggiungibile: se non lo è, a che
serve mostrarlo all'utente? :)

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Stefano Salvador
 Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
 quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
 indistinguibile da altre toilet.

ovviamente il tagging si può sempre migliorare.

 Non capisco: ti manda alla toilette, vedi che non puoi entrarci e
 allora provi la seconda opzione?
 Non è drammatico ma è fastidioso...

intendevo dire che molto probabilmente mi accorgo che è dentro un
campeggio e quindi inaccessibile già prima di partire, i navigatori di
solito ti presentano un elenco di POI compatibili con la ricerca che
fai. Del resto anche con le mappe commerciali controllo almeno due o
tre risultati prima di decidere dove andare.

Comunque mettiamola così: non esiste nessun sistema in OSM per
impedire che qualcuno mappi con questo livello di dettaglio (e molti
pensano che questo sia uno dei punti di forza del progetto), quindi
l'unica strada possibile è quella di migliorare sia il dato sia i
software che lo usano.


Ciao,

Stefano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/17 David Paleino da...@debian.org:
 I due passi non sono mescolati.
 Sono fatti male allora :o)
 Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di controllare
 che il POI filtrato sia effettivamente raggiungibile: se non lo è, a che
 serve mostrarlo all'utente? :)

Ehh, non è facile stabilire cosa è effettivamente raggiungibile e cosa no :-)

Il caveau di Fort Knox è non raggiungibile. OK

Ma:
- la toilette di un campeggio è effettivamente raggiungibile dai
clienti del campeggio.
- la cima di un monte potrebbe non avere un sentiero che porta fino
in cima, nel senso che manca un oggetto di mappa che collega il punto
attuale al POI, ma è possibile che sia raggiungibile lo stesso ad es.
camminando su un prato / ghiaione.

Cioè in generale il concetto di raggiungibilità non è puramente
geometrico (presenza di un cammino in un grafo) ma è lasciata a
condizioni esterne che il software non può conoscere. Sarebbe
impreciso, per il software, non mostrare i POI che corrispondono ad
una ricerca solo perché, sulla base di informazioni incomplete, non
sono raggiungibili.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/17 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
 quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
 indistinguibile da altre toilet.
 ovviamente il tagging si può sempre migliorare.

Tornando all'esempio: posso aggiungere access=private a quelle toilette?
Ci sono altre idee?

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione David Paleino
On Thu, 17 Feb 2011 11:14:03 +0100, Federico Cozzi wrote:

 2011/2/17 David Paleino da...@debian.org:
  I due passi non sono mescolati.
  Sono fatti male allora :o)
  Se io dovessi scrivere un applicativo del genere, farei in modo di
  controllare che il POI filtrato sia effettivamente raggiungibile: se non
  lo è, a che serve mostrarlo all'utente? :)
 
 Ehh, non è facile stabilire cosa è effettivamente raggiungibile e cosa no :-)
 
 Il caveau di Fort Knox è non raggiungibile. OK
 
 Ma:
 - la toilette di un campeggio è effettivamente raggiungibile dai
 clienti del campeggio.
 - la cima di un monte potrebbe non avere un sentiero che porta fino
 in cima, nel senso che manca un oggetto di mappa che collega il punto
 attuale al POI, ma è possibile che sia raggiungibile lo stesso ad es.
 camminando su un prato / ghiaione.
 
 Cioè in generale il concetto di raggiungibilità non è puramente
 geometrico (presenza di un cammino in un grafo) ma è lasciata a
 condizioni esterne che il software non può conoscere. Sarebbe
 impreciso, per il software, non mostrare i POI che corrispondono ad
 una ricerca solo perché, sulla base di informazioni incomplete, non
 sono raggiungibili.

Ma se il POI è recintato da un barrier=fence, con unico accesso possibile un
barrier=gate + access=private/destination/no... a meno che il router non preveda
la possibilità di scavalcare la recinzione... Intendevo questo, non mancanza
di way nel grafo. ;)

Ciao,
David

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Federico Cozzi
2011/2/17 David Paleino da...@debian.org:
 - la toilette di un campeggio è effettivamente raggiungibile dai
 clienti del campeggio.
 Cioè in generale il concetto di raggiungibilità non è puramente
 geometrico (presenza di un cammino in un grafo) ma è lasciata a
 condizioni esterne che il software non può conoscere. Sarebbe
 impreciso, per il software, non mostrare i POI che corrispondono ad
 una ricerca solo perché, sulla base di informazioni incomplete, non
 sono raggiungibili.
 Ma se il POI è recintato da un barrier=fence, con unico accesso possibile un
 barrier=gate + access=private/destination/no... a meno che il router non 
 preveda
 la possibilità di scavalcare la recinzione... Intendevo questo, non mancanza
 di way nel grafo. ;)

Anche in questo caso (vedi sopra) non è detto che la toilet non sia
raggiungibile. E' raggiungibile da chi ha diritto di accedere al
campeggio (ad es. tutti i clienti del campeggio). Perché un motore di
ricerca delle toilet dovrebbe eliminarla dai risultati della ricerca?
Sulla base di quale informazione?

E poi c'è un problema di efficienza. Fare una query su un DB spaziale
per vedere i POI più vicini che corrispondono ad un certo criterio di
ricerca ha una determinata complessità. Filtrare quest'elenco sulla
base dei POI effettivamente raggiungibile ha una complessità molto
maggiore, perché è necessario calcolare il routing per ogni risultato.

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/16 David Paleino da...@debian.org:
 On Wed, 16 Feb 2011 20:51:34 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:
 Secondome non è  - se i bagni non sono pubblicamente accessibili - una
 buona mappatura ma tagging per il renderer.

 Suvvia, questa solfa del tagging per il renderer viene sempre più abusata.
 Non è che l'utente abbia mappato un bagno come amenity=monument solo per farla
 comparire, eh ;)


no, ma ha proprio fatto cmq. tagging per il renderer. Qui insisto.
Il tag è per bagni pubblici non per qualsiasi bagno, e questi bagni
sono privati.


 Invece a me:

    amenity=toilet
    access=private

 pare più appropriato (e no, la wiki non è dirimente in questi casi, la
 comunità lo è. La wiki è solo un posto per documentare le best practices).


si, e best practise è di mappare bagni pubblici con questo. A me
l'idea di cambiare qualsiasi senso del tagging con attributi come
disused, abandoned, ruins, access non va bene. Per una persona
umana e attento è chiaro, ma il software non può mai imparare per
tutti questi eccezioni e regole un sistema abbastanza solida
secondome. Sopratutto non la possiamo aspettarci da tutti (che fanno
mappe con mapnik, mkgmap e mille altri programmi), anche se in teoria
sarebbe possibile.


 Inoltre, attorno quel campeggio c'è un barrier=qualcosa (non ho visto i dati,
 ma è chiaramente una barrier, visto il rendering), che un router sensato non 
 ti
 farebbe attraversare.


si, ma se tu cherchi un feature su una mappa (anche col Garmin per
esempio) non ti puoi aspettare che viene calcolato anche se ci sono
delle barriere in mezzo che lo rendono difficile di accedere al
feature.


 Io sono dell'opinione mappiamo il più possibile (per dire, io ho anche 
 mappato
 alberi e lampioni).


si, assolutamente si, anch'io. Ma se vogliamo mappare delle cose non
ancora previste, non abusiamo dei tag che sono per altro, ma
inventiamo e documentiamo dei tag appositi. Un tag per un bagno
pubblico secondome non dovrebbe essere cambiato nel senso con un altro
tag access=private.


 Se poi i dati, ad un certo gruppo di utenti / uso della
 mappa, non sono utili, è sempre possibile filtrarli.


si, certo, è sempre possibile. Potrei anche mappare la mia ferrovia di
modello in cantina con railway=station, name=Roma Termini,
access=for_friends, miniature=yes. Vediamo se la tua applicazione lo
capisce.

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/17 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Invece le amenity=toilet sono delle toilette implicitamente
 utilizzabili dal pubblico,

esplicitamente

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/17 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Tornando all'esempio: posso aggiungere access=private a quelle toilette?
 Ci sono altre idee?


No, secondome non basta aggiungere un access=private (tra altro
sarebbe da controllare, forse questi bagni in particolare sono
pubblici??)
Non si tratta ne anche di un amenity secondome. Toglierei proprio
amenity=toilet.

Potresti cambiarlo:
sanitary_feature=private_toilet
toilet_bowl=8
wash_bowl=8
shower=4
sex=male/female/misc
access=customers

ma tutti quei dati non hai perché non connosci il campeggio (suppongo).
Potresti anche togliere amenity=toilet e mettere un semplice
note:it=bagni per i clienti del campeggio

ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Carlo Stemberger

Il 17/02/2011 11:54, Federico Cozzi ha scritto:


Anche in questo caso (vedi sopra) non è detto che la toilet non sia
raggiungibile. E' raggiungibile da chi ha diritto di accedere al
campeggio (ad es. tutti i clienti del campeggio). Perché un motore di
ricerca delle toilet dovrebbe eliminarla dai risultati della ricerca?
   


Perché è un dato inutile, per un navigatore. Chi cerca un bagno pubblico 
non cerca quello di un campeggio. Chi è cliente di un campeggio, non usa 
il navigatore per cercare il bagno.


Quel dato può essere utile per altri scopi: sicuramente non per un 
comune navigatore satellitare.


--
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/  .''`.
 \_)__/  +--- : :'  :
 /(   )\  ---+ `. `'`
|\`/\  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/   http://debiancounter.altervista.org/ |


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Alberto Nogaro
-Original Message-
From: Federico Cozzi [mailto:f.co...@gmail.com]
Sent: giovedì 17 febbraio 2011 11.15
To: openstreetmap list - italiano
Subject: Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011/2/17 Stefano Salvador stefano.salva...@gmail.com:
 Verissimo, ma ci vuole un criterio per filtrare i dati. Attualmente
 quelle toilet non sono filtrabili, perché hanno un tagging
 indistinguibile da altre toilet.
 ovviamente il tagging si può sempre migliorare.

Tornando all'esempio: posso aggiungere access=private a quelle toilette?
Ci sono altre idee?

Non so quanto possa semplificare il filtraggio dei dati, comunque per fare
capire che la toilette è legata al campeggio potresti inserirla in una
relazione type=site (proposta).


Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione Elycoimax

Il 16/02/2011 20.43, Silvio ha scritto:

Il giorno mer, 16/02/2011 alle 19.04 +0100, Federico Cozzi ha scritto:


Sono perplesso...

Ciao,
Federico


Ciao, credo di avere la tua stessa sensazione e vorrei approfittarne per
chiedere alla lista se c'è un'applicazione pratica dei dati di OSM
adatta all'utente comune, insomma uno dei motivi per cui valga la pena
inserire tanti particolari oppure se non sia più utile chiedere agli
utenti di migliorare in altri campi.
Fermo restando che ciò che rende OSM così interessante è proprio la
libertà di mappare quello che ci piace di più, spesso rinuncio a
inserire i dati considerando che poi non so che farmene... a me
personalmente interessa avere un navigatore open, ma non ho trovato
molto in circolazione veramente affidabile e funzionante.
Spero di essere smentito al più presto, ma sono curioso di conoscere
anche le aspettative degli altri utenti.

scusate la prolissità...

Silviopen


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Sono convinto che più si arricchisce il data base di OSM più aumenta il 
valore del progetto. Tuttavia sono altrettanto convinto che i dati 
valgono solamente se vengono costantemente mantenuti aggiornati. Il 
rischio che tra qualche anno cio che è stato inserito non valga più è 
alto soprattutto per ciò che è un dettaglio. Una nuova strada, una 
variante viaria, un senso unico, più facilente potranno essere notati 
anche dai futuri nuovi mappatori; una fontanella, un chiosco di giornali 
e ancor meno un bagno pubblico sfuggiranno agli aggiornamenti con 
maggior facilità se chi li ha inseriti non li tiene sotto controllo e 
questo nel tempo è normale che accada.


Massimo

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-17 Per discussione G Zamboni

Il 17/02/2011 21:25, Elycoimax ha scritto:
[...] Il rischio che tra qualche anno cio che è stato inserito non 
valga più è alto soprattutto per ciò che è un dettaglio. Una nuova 
strada, una variante viaria, un senso unico, più facilente potranno 
essere notati anche dai futuri nuovi mappatori; una fontanella, un 
chiosco di giornali e ancor meno un bagno pubblico sfuggiranno agli 
aggiornamenti con maggior facilità se chi li ha inseriti non li tiene 
sotto controllo e questo nel tempo è normale che accada.


Massimo
Sono d'accordo, ma solo fintanto che non ci saranno applicazioni che 
utilizzano i dati OSM e li rendano sfruttabili ad un pubblico più ampio 
di qualche decina/centinaia di mappers.
Quando invece ci saranno centinaia/migliaia di utilizzatori di mappe su 
base OSM saranno loro a verificare ed aggiornare i dati. E' quello che 
hanno cercato di fare i vari Navteq [1] e TomTom [2] anche se non so con 
quale successo.
I dati che verranno verificati saranno quelli che verranno resi 
disponibili. Se ci saranno mappe (ad esempio turistiche) con le 
fontanelle, qualcuno si accorgerà se sono sparite o ne sono state aggiunte.


Le differenze tra noi e i vari Navteq e TomTom (secondo me) sono 
principalmente due:
 - loro si tengono la proprietà dei dati, anche quelli creati/corretti 
dagli utenti, mentre noi li rilasciamo con licenza libera;
 - loro si limitano alle strade e a pochi POI, mentre noi non ci 
poniamo limiti alle caratteristiche e al livello di dettaglio di 
informazioni da inserire



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Ciao
Giuliano

[1] https://mapreporter.navteq.com/?userType=CONSUMERlanguage=it
[2] http://www.tomtom.com/page/mapshare


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione Federico Cozzi
Ho trovato una mappatura eccellente di un campeggio a Tirrenia:
http://www.openstreetmap.org/?lat=43.649523lon=10.287391zoom=18layers=M

Però mi chiedo: ha senso mappare così tanto? Ad esempio: ha senso
mappare le toilette del campeggio? Capisco che per chi è dentro il
campeggio faccia comodo, ma questa informazione può entrare in
OpenStreetMap?
Per fare un paragone, mi sembrerebbe chiaramente eccessivo mappare le
toilette nel corridoio di un albergo...

Qui c'è il rischio che qualcuno ricerchi sul proprio navigatore la
toilette più vicina e venga portato al campeggio. E' vero che lì c'è
una toilette, ma se non è accedibile al pubblico, allora tanto vale
bussare alla prima casa che si incontra...

Sono perplesso...

Ciao,
Federico

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione Fabio Alessandro Locati
Non conosco le regole di mappatura dei bagni, ma penso che se è
possibile taggare eventualmente free/pay/private etc, siano ok ;)

Il 16/02/11, Federico Cozzif.co...@gmail.com ha scritto:
 Ho trovato una mappatura eccellente di un campeggio a Tirrenia:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.649523lon=10.287391zoom=18layers=M

 Però mi chiedo: ha senso mappare così tanto? Ad esempio: ha senso
 mappare le toilette del campeggio? Capisco che per chi è dentro il
 campeggio faccia comodo, ma questa informazione può entrare in
 OpenStreetMap?
 Per fare un paragone, mi sembrerebbe chiaramente eccessivo mappare le
 toilette nel corridoio di un albergo...

 Qui c'è il rischio che qualcuno ricerchi sul proprio navigatore la
 toilette più vicina e venga portato al campeggio. E' vero che lì c'è
 una toilette, ma se non è accedibile al pubblico, allora tanto vale
 bussare alla prima casa che si incontra...

 Sono perplesso...

 Ciao,
 Federico

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


-- 
Inviato dal mio dispositivo mobile

Fabio Alessandro Locati

Home: Segrate, Milan, Italy (GMT +1)
Phone: +39-328-3799681
MSN/Jabber/E-Mail: fabioloc...@gmail.com

PGP Fingerprint: 5525 8555 213C 19EB 25F2  A047 2AD2 BE67 0F01 CA61

Involved in: KDE, OpenStreetMap, Ubuntu, Wikimedia

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione Silvio
Il giorno mer, 16/02/2011 alle 19.04 +0100, Federico Cozzi ha scritto:
 
 Sono perplesso...
 
 Ciao,
 Federico
 

Ciao, credo di avere la tua stessa sensazione e vorrei approfittarne per
chiedere alla lista se c'è un'applicazione pratica dei dati di OSM
adatta all'utente comune, insomma uno dei motivi per cui valga la pena
inserire tanti particolari oppure se non sia più utile chiedere agli
utenti di migliorare in altri campi.
Fermo restando che ciò che rende OSM così interessante è proprio la
libertà di mappare quello che ci piace di più, spesso rinuncio a
inserire i dati considerando che poi non so che farmene... a me
personalmente interessa avere un navigatore open, ma non ho trovato
molto in circolazione veramente affidabile e funzionante.
Spero di essere smentito al più presto, ma sono curioso di conoscere
anche le aspettative degli altri utenti.

scusate la prolissità...

Silviopen


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione M∡rtin Koppenhoefer
2011/2/16 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
 Ho trovato una mappatura eccellente di un campeggio a Tirrenia:
 http://www.openstreetmap.org/?lat=43.649523lon=10.287391zoom=18layers=M

 Però mi chiedo: ha senso mappare così tanto? Ad esempio: ha senso
 mappare le toilette del campeggio? Capisco che per chi è dentro il
 campeggio faccia comodo, ma questa informazione può entrare in
 OpenStreetMap?


Secondome non è  - se i bagni non sono pubblicamente accessibili - una
buona mappatura ma tagging per il renderer.
Se vedi qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dtoilets
Public toilets (a.k.a. Lavatories / W.C.s) May be run as a local
amenity by the government, or part of commercial provisions e.g. in a
shopping mall. May charge a fee. 
quindi nel campeggio (se non sono pubblicamente accessibili) dovresti
taggarli con amenity=private_toilet o qualcosa di simile.


 Per fare un paragone, mi sembrerebbe chiaramente eccessivo mappare le
 toilette nel corridoio di un albergo...


si, finchè abbiamo un metodo adatto per mappare dentro i edifici
(forse anche in un database linkato).


ciao,
Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda filosofica: quanto mappare?

2011-02-16 Per discussione David Paleino
On Wed, 16 Feb 2011 20:51:34 +0100, M∡rtin Koppenhoefer wrote:

 2011/2/16 Federico Cozzi f.co...@gmail.com:
  Ho trovato una mappatura eccellente di un campeggio a Tirrenia:
  http://www.openstreetmap.org/?lat=43.649523lon=10.287391zoom=18layers=M
 
  Però mi chiedo: ha senso mappare così tanto? Ad esempio: ha senso
  mappare le toilette del campeggio? Capisco che per chi è dentro il
  campeggio faccia comodo, ma questa informazione può entrare in
  OpenStreetMap?
 
 Secondome non è  - se i bagni non sono pubblicamente accessibili - una
 buona mappatura ma tagging per il renderer.

Suvvia, questa solfa del tagging per il renderer viene sempre più abusata.
Non è che l'utente abbia mappato un bagno come amenity=monument solo per farla
comparire, eh ;)

Il tagging per il renderer dev'essere tirato fuori quando serve; altrimenti
finisce come Al lupo! Al lupo!... IMVHO.

 Se vedi qui:
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dtoilets
 Public toilets (a.k.a. Lavatories / W.C.s) May be run as a local
 amenity by the government, or part of commercial provisions e.g. in a
 shopping mall. May charge a fee. 
 quindi nel campeggio (se non sono pubblicamente accessibili) dovresti
 taggarli con amenity=private_toilet o qualcosa di simile.

Invece a me:

amenity=toilet
access=private

pare più appropriato (e no, la wiki non è dirimente in questi casi, la
comunità lo è. La wiki è solo un posto per documentare le best practices).

Inoltre, attorno quel campeggio c'è un barrier=qualcosa (non ho visto i dati,
ma è chiaramente una barrier, visto il rendering), che un router sensato non ti
farebbe attraversare.

Io sono dell'opinione mappiamo il più possibile (per dire, io ho anche mappato
alberi e lampioni). Se poi i dati, ad un certo gruppo di utenti / uso della
mappa, non sono utili, è sempre possibile filtrarli.

My 0.02€,
David

-- 
 . ''`.   Debian developer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino
 : :'  : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/
 `. `'`  GPG: 1392B174 | http://deb.li/dapal
   `-   2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174


signature.asc
Description: PGP signature
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Domanda niubba

2010-06-07 Per discussione Giuliano Bordonaro
Avendo l'occasione prossimamente di trascorrere qualche giorno in quel
di Finale Ligure/Borgio ho notato che molte tracce rilevate portano con
se il tag fixme.
Intuisco si tratti di qualcosa da correggere nel rilevamento, ma mi
chiedo: in particolare cosa manca o è sbagliato?
Sapendo cosa cercare mi sarà più facile non riscoprire l'acqua calda.
Ringrazio per l'aiuto coloro che, essendo più esperti del sottoscritto,
potranno dare questa informazione.
Giuliano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Domanda niubba

2010-06-07 Per discussione Giuliano Bordonaro
Il 07/06/2010 9.03, ale_z...@libero.it ha scritto:
 Ciao
 
 molte sono residential col tag name=fixme, significa perciò che manca il nome 
 della via.
 La zona è battuta parecchio da utenti di passaggio che magari percorrono le 
 vie in auto e non possono/vogliono segnare anche i nomi delle vie. Per i path 
 con name=fixme vedi tu: un path di solito è un sentiero o stradina non 
 asfaltata, potrebbe essere mancanza di nome o da correggerne il tracciato per 
 scarsa ricezione del GPS (a Finalborgo tra le mura e le stradine strette ci 
 sono evidenti problemi di ricezione e riflessione del segnale GPS).
 
 Buona permanenza a Finale  ah come vorrei fare qualche giorno sulla Rocca 
 di Perti a consumare i polpastrelli e usare il tag sport=climbing :-)
 
 Alessandro

Lo sospettavo, ma adesso sono certo.
Grazie per la spiegazione. Si tratta per lo più di sentieri pedonali
perloppiù in pietra pomice che adducono a Verezzi, sia dal lato di
Borgio che da quello di Finalborgo.
Avevo deciso da tempo di imparare a conoscerli meglio e lo avrei fatto
il mese venturo. Adesso ho pianificato di far lavorare anche il gps.
Qui a Genova ho provato a ripercorrere dei sentieri da capre per poi
scoprire che c'eri già passato tu da lungo tempo.
Io l'alpinismo non lo pratico più in modo così sportivo. Però le
palestre di roccia liguri le ricordo con tanto piacere. Adesso vago su è
giù a piedi, senza portarmi dietro dell'attrezzatura. Fa bene ugualmente
per la salute e non rischio di fracassarmi il cranio. Grazie ancora
Alessandro. Sono quello anziano che all'OSMIT2010 ti sedeva vicino,
accanto alla Sara Bini, in prima fila.
Giuliano

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] domanda forse idiota...sardegna 3d

2010-02-19 Per discussione Marco Ciampa
Faccio una domanda forse idiota. Conoscete il progetto sardegna 3d? Esso
comprende le aerofoto il alta definizione di tutta la sardegna, sicilia,
quasi tutta l'italia meridionale e gran parte di quella settentrionale.

http://www.sardegna3d.it/

Non sarebbe bello poter sovrapporre le mappe di OSM a quelle foto ad alta 
definizione?

Qualcuno ci ha già pensato? Cosa servirebbe (software + permessi)? 

-- 


Marco Ciampa

++
| Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   >