Aiutare con le traduzioni debconf - volontari?

2017-05-01 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti, ogni tanto capita che qualcuno si offra di contribuire però poi la cosa si perde... questioni di tempo, magari la riposta ottenuta sembra non troppo entusiastica, forse si vorrebbero cose più semplici da fare, procedimenti più immediati (vedi weblate e simili). Allora volevo

Script per suggerire le traduzioni delle descrizoini brevi dei pacchetti

2016-01-08 Per discussione Daniele Forsi
Ho fatto uno script per aggiungere al file csv di s3v una colonna con i suggerimenti per il titolo e a differenza del DDTSS che considera il titolo come una stringa sola, io considero separatamente la parte finale (la parte come debug, documentation, ecc.) per cui in molti casi ottengo un titolo

Re: Pagine Wiki sul DDTP [Was: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?]

2015-02-20 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao Mirco e ciao a tutti, Poi, seguendo un consiglio di Mirco, ho creato una nuova pagina del Wiki[1] per tenere traccia nel dettaglio del lavoro che facciamo su DDTP per cercare di facilitare l'uniformità delle traduzioni. Questa pagina l'ho creata come https://wiki.debian.org/it/L10n

Pagine Wiki sul DDTP [Was: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?]

2015-02-15 Per discussione Beatrice Torracca
l'uniformità delle traduzioni. Purtroppo spesso prendiamo decisioni su cose da uniformare quando una traduzione ripassa dal sistema ma, almeno personalmente, la memoria corta fa sì che non lo ricordi mai. Ora abbiamo un posto dove tutti possono vedere che decisioni sono state prese, possono

Re: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-08 Per discussione Daniele Forsi
) il DDTSS ha bisogno di qualche minuto di aiuto da parte di tutti perché i pacchetti sono tanti e qualcuno è mooolto specialistico :-) P.S. complimenti per i 36000+ pacchetti tradotti!!! ieri ho fatto la revisione di diverse traduzioni, ho tralasciato quelle che mi hanno fatto venire dubbi

Re: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-08 Per discussione Davide Prina
On 07/02/2015 18:27, Mirco Scottà wrote: Attualmente siamo in testa nella classifica dei pacchetti tradotti, ma abbiamo davvero bisogno di una mano se vogliamo mantenere il primato [³]: i danesi stanno sopraggiungendo di gran carriera =:o li ho aiutati io :-) Un po' di tempo fa eravamo soli

Re: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-07 Per discussione Beatrice Torracca
=738165 Il suggerimento di Mirco è giustissimo, ma io avrei un'altra idea. *g* Cioè per le descrizioni originali e gli errori nelle descrizioni in inglese seguirei il suo consiglio alla lettera. Per le traduzioni c'è un sistema molto più veloce... andare e correggere!! Dove? Ma nel meraviglioso mondo

Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-06 Per discussione Daniele Forsi
Ciao, Ho trovato un errore nella traduzione della descrizione di un pacchetto, come posso segnalarlo e di quale file posso allegare un patch con la correzione? La descrizione del pacchetto è fonts-freefarsi - tipi di carattere FreeFarsi TrueTupe Persian e l'errore è s/TrueTupe/TrueType/ --

R: Come segnalare errori nelle traduzioni delle descrizioni dei pacchetti?

2015-02-06 Per discussione Mirco Scottà
Ciao, Ciao Daniele ;) Ho trovato un errore nella traduzione della descrizione di un pacchetto, come posso segnalarlo e di quale file posso allegare un patch con la correzione? La descrizione del pacchetto è fonts-freefarsi - tipi di carattere FreeFarsi TrueTupe Persian e l'errore è

Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-10 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 09 November 2014, at 18:33 +0100, Mirco Scottà wrote: Ciao, Esatto! Capita che gli a capo spezzino le righe in un modo che rende difficile il confronto con l'originale in inglese; inoltre, e peggio, possono spezzare il contenuto di un tag rendendo il file non compilabile oppure

Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-09 Per discussione Beatrice Torracca
On Sunday 09 November 2014, at 14:33 +0100, Mirco Scottà wrote: Ciao. Mirco, grazie mille per la utilissima risposta. :) Io mi sono costruito una piccola guida, frutto delle istruzioni e dei consigli raccolti quando si traduceva tutti insieme negli sprint (era il 2011). Se vuoi, possiamo

R: Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-09 Per discussione Mirco Scottà
Messaggio originale Da: beatri...@libero.it Data: 09/11/2014 17.41 A: debian-l10n-italian@lists.debian.org Ogg: Re: [DPN] possibile piano di quot;velocizzazionequot; pubblicazione traduzioni Ciao. Mirco, grazie mille per la utilissima risposta. :) Ciao Beatrice ;) Io mi sono

R: Re: [DPN] possibile piano di velocizzazione pubblicazione traduzioni

2014-11-09 Per discussione Mirco Scottà
Ciao Daniele ;) Comunque non c'è niente di particolarmente difficile nella verifica del wml; certi errori si vedono chiaramente in un qualsiasi editor con l'evidenziazione della sintassi ;) anche questa è una buona idea, e revisionare il wml nel corpo dell'email è faticoso, ma nelle altre

Re: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-10-29 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti, Il giorno sab, 29/09/2012 alle 11.22 +0200, Beatrice Torracca ha scritto: [...] A seguito di uno scambio di email con il nostro coordinatore Giuseppe Sacco, ho deciso di fare il salto e ho accettato di diventare co-coordinatore delle traduzioni Debian. [...] come vedete sono

Re: R: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-30 Per discussione beatrice
On Saturday 29 September 2012, at 17:44 +0200, Giuliano wrote: Ciao! Aggiungo le mie congratulazioni a quelle di Mirco per l'avanzamento di Beatrice. Ma, oltre a ciò, vedo in cc. l'indirizzo di una persona di cui non ho più notizie da molto tempo: Daniele Venzanove...@libero.it. Ringrazio

[Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti! A seguito di uno scambio di email con il nostro coordinatore Giuseppe Sacco, ho deciso di fare il salto e ho accettato di diventare co-coordinatore delle traduzioni Debian. Ho molto da imparare, su tutto, e su alcuni aspetti in particolare (le traduzioni del sito web sono una

R: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Mirco Scottà
Ciao Beatrice ;) Messaggio originale Da: beatri...@libero.it Data: 29/09/2012 11.22 A: debian-l10n-italiandebian-l10n-italian@lists.debian.org Cc: Daniele Venzanove...@libero.it Ogg: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane Ciao a tutti! A seguito di

Re: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 29 settembre 2012, alle 11:33, Mirco Scottà scrive: Complimenti \o/ Anche da parte mia :-) Mah... a me l'idea, mi pare di Francesca, degli Sprint di traduzione in cui tutti collaboravamo insieme a tradurre una notizia, piaceva molto! Mi associo, ma aspetto anche la proposta di

Re: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Francesca Ciceri
On Sat, Sep 29, 2012 at 11:22:25AM +0200, Beatrice Torracca wrote: Ciao a tutti! A seguito di uno scambio di email con il nostro coordinatore Giuseppe Sacco, ho deciso di fare il salto e ho accettato di diventare co-coordinatore delle traduzioni Debian. Ho molto da imparare, su tutto, e

Re: R: [Autopromozione :)] Aggiunta nuovo coordinatore delle traduzioni italiane

2012-09-29 Per discussione Giuliano
delle traduzioni italiane Ciao a tutti! A seguito di uno scambio di email con il nostro coordinatore Giuseppe Sacco, ho deciso di fare il salto e ho accettato di diventare co-coordinatore delle traduzioni Debian. Aggiungo le mie congratulazioni a quelle di Mirco per l'avanzamento di

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-06-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao a tutti, provo a proporre alcune traduzioni. Discutiamone qui in lista e vediamo se arriviamo ad un accordo. ALTERNATIVE ALTERNATIVO ATTENTION ATTENZIONE BACK TO BASICS TORNANDO ALLE BASI BEHIND THE SCENES DIETRO LE QUINTE BEWARE PERICOLO CAUTION AVVERTENZA COMMUNITY COMUNITÀ

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-06-18 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 06/06/2012 alle 14.36 +0200, Daniele Forsi ha scritto: Il 06 giugno 2012 12:19, Eugenio Baldi ha scritto: i riquadri come li chiamiamo (sidebars) ? per ora ho utilizzato un generico Note hm, io l'ho tradotto come riquadri laterali, ma graficamente sono in linea nel

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-06-06 Per discussione Eugenio Baldi
Abbiamo novità sulla traduzione ? i riquadri come li chiamiamo (sidebars) ? per ora ho utilizzato un generico Note Il 27/05/2012 16:12, Daniele Forsi ha scritto: Come fare per le virgolette aperte e chiuse? Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”. Ci sono alcune

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-06-06 Per discussione Daniele Forsi
Il 06 giugno 2012 12:19, Eugenio Baldi ha scritto: i riquadri come li chiamiamo (sidebars)  ? per ora ho utilizzato un generico Note hm, io l'ho tradotto come riquadri laterali, ma graficamente sono in linea nel testo, non di lato, forse è meglio semplicemente riquadri Un'altra cosa da

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-31 Per discussione bodrato
Ciao, Il Mar, 29 Maggio 2012 10:41 pm, Daniele Forsi ha scritto: Il 27 maggio 2012 18:00, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: Poi: la forma da usare nel manuale è l'impersonale come di consueto o trattandosi di un manuale un po' discorsivo è lecito cambiare registro? in qualche caso

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-29 Per discussione Daniele Forsi
Il 27 maggio 2012 18:00, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: # # Gabriele Stilli superenz...@libero.it, 2012. # Virtaal non mette le due righe vuote e le toglie se le aggiungo a mano... Language-Team: Italiano t...@lists.linux.it\n io ho messo questa mailing list: Language-Team:

The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Daniele Forsi
Come fare per le virgolette aperte e chiuse? Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”. Ci sono alcune parole usate come titoli nei riquadri che si ripetono nei vari capitoli e che vale la pena standardizzare. Io mi sono trovato in difficoltà con queste nei capitoli 2

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 27 maggio 2012, alle 16:12, Daniele Forsi scrive: Come fare per le virgolette aperte e chiuse? Io per ora le ho lasciate invariate, ad esempio “Linux distribution”. Direi di sì: sono carine e non confliggono con le virgolette ASCII di apertura e chiusura delle stringhe dei .po. Ci

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
IN PRACTICE LILO NOTE PARTICIPATE PERSPECTIVE QUICK LOOK SECURITY SPECIAL CASE SPECIFIC CASE SUPPLEMENTS SWAT THE BROADER VIEW TIP TIPS TOOL TOOLS VOCABULARY WORTH FOLLOWING Credo anche io che dovremo trovare una traduzione univoca per tutti. Vuoi proporre tu delle traduzioni da

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
tra virgolette la parola directory, ma «locale» sì. A meno che non venga fuori una buona traduzione per «locale». Quindi devo cambiarle tutte? Uffa :-P Credo anche io che dovremo trovare una traduzione univoca per tutti. Vuoi proporre tu delle traduzioni da ridiscutere qui? Io c'ho provato

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone
Il 27/05/2012 17:06 Paride Desimone ha scritto: Giuseppe, non vorrei contraddirti, ma in italiano le virgolette, sono le classiche quelle che citi tu sono quelle inglesi. Almeno cosi' ho sempre saputo :-) Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3 Chi

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Giuseppe Sacco
: http://it.wikipedia.org/wiki/Virgolette http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=5534ctg_id=93 http://www.treccani.it/enciclopedia/virgolette_%28Enciclopedia-dell%27Italiano%29/ Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni Debian, che per l'italiano prevede quelle

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Dario
traduzioni Debian, che per l'italiano prevede quelle basse: http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/ Ciao, Giuseppe Prendo per scontato che le virgolette alle quali ci si rifà non c'entrino nulla con eventuale testo con comandi da terminale :-). Riguardo le virgolette, se si usano così in tutta la

Re: The Debian Administrator's Handbook: uniformare le traduzioni

2012-05-27 Per discussione Paride Desimone
a tirarmi brutti scherzi... Ma soprattutto vista la scelta adottata per tutte le traduzioni Debian, che per l'italiano prevede quelle basse: http://www.witch.westfalen.de/csstest/quotes/ E quindi ci uniformeremo :-) Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Aggiornamento delle traduzioni sul sito

2012-01-07 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao a tutti, come avrete notato dal fastidioso spamming del bot che monitora le traduzioni, siamo rimasti un po' indietro con varie pagine. Oggi, vinta dai sensi di colpa (e dal fastidio per quei reminder), mi sono occupata delle pagine rimaste indietro: webwml/italian/doc/books.wml webwml

traduzioni

2012-01-07 Per discussione Vittore Luccio
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Se nessuno ha obiezioni io comincerei a lavorare sul numero di DPN di novembre, anche per prendere familiarità con svn. Per quanto riguarda l'organizzazione del lavoro sono d'accordo con le cose proposte da Giuliano, ossia che le comunicazioni

traduzioni

2012-01-04 Per discussione Vittore Luccio
Ciao, sono Vittore Luccio e sono disponibile per il lavoro di traduzione in italiano. Un saluto alla lista e a Giuliano in particolare. Vittore

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-17 Per discussione Luca Bruno
Francesca Ciceri scrisse: Ora, per una sorta di tacito accordo le pagine inerenti le News e DPN venivano lasciate automaticamente a me, i .po del sito a Luca Monducci e varie altre pagine a skizzhg. [..] Quindi, personalmente, sono a favore di un metodo più ordinato di lavoro. Vero, senza

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-17 Per discussione beatrice
On Tuesday 17 May 2011, at 09:05 +0200, Luca Bruno wrote: Ciao a tutti, Proporrei quindi di iniziare per gradi. Cominciamo dal wiki, buttando giù chi fa cosa e in cosa consistono questi taciti accordi validi finora. Se per wiki intendi le traduzioni delle pagine di wiki.debian.org, io

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-17 Per discussione Luca Bruno
beatrice scrisse: Proporrei quindi di iniziare per gradi. Cominciamo dal wiki, buttando giù chi fa cosa e in cosa consistono questi taciti accordi validi finora. Se per wiki intendi le traduzioni delle pagine di wiki.debian.org, io posso dire che sia io sia skizzhg abbiamo fatto un

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-08 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao Giuseppe, On Fri, May 06, 2011 at 03:24:07PM +0200, Giuseppe Sacco wrote: Buongiorno a tutti, prima di cercare di adottare una convenzione, soprattutto una come quella indicata, cercherei di capire se c'è o meno un problema. La metodologia francese e olandese è ottima per folti gruppi di

Re: R: Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-08 Per discussione Francesca Ciceri
? D'accordo. Un dubbio. Questo significa che la linea è quella di mandare tutte le traduzioni in revisione qui? Le NEWS sono passate sempre qui, ma per i .po, ad esempio, (e credo in generale per altri documenti) si usava tp. Quali sono le linee guida per questo aspetto? beatrice. Da

Re: R: Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-08 Per discussione msco...@libero.it
Messaggio originale Da: madame...@yahoo.it Data: 08/05/2011 11.12 A: debian-l10n-italian@lists.debian.org Ogg: Re: R: Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni On Wed, May 04, 2011 at 01:46:21PM +0200, beatri...@libero.it wrote: Da: mark.caglie...@gmail.com Data: 04/05

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-04 Per discussione Fabrizio Regalli
Ciao Mirco, On Tue, 2011-05-03 at 23:00 +0200, Mirco Scottà wrote: Salve a tutti. [...] http://wiki.debian.org/L10n/Coordination. Cosa ne pensate? Mi sembra un' ottima idea. Ciao, Fabrizio. signature.asc Description: This is a digitally signed message part

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-04 Per discussione matteodicarlo
Ciao, penso che sia il modo migliore per organizzarsi, e anche il piu' veloce. Matteo. mar 3/05/11 23:00 , Mirco Scottà msco...@libero.it ha inviato: Salve a tutti. Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-04 Per discussione Mark Caglienzi
On Tue, May 03, 2011 at 11:00:52PM +0200, Mirco Scottà wrote: Salve a tutti. Ciao! Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni. Buona idea, avere una maniera per coordinarsi

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-04 Per discussione Luca Bruno
Mirco Scottà scrisse: Salve a tutti. Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), Buona idea. pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni. Per la precisione, l'idea è quella di seguire le linee guida riportate

Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-03 Per discussione Mirco Scottà
Salve a tutti. Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni. Per la precisione, l'idea è quella di seguire le linee guida riportate nel documento http://wiki.debian.org/L10n

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-03 Per discussione Francesca Ciceri
Ciao, On Tue, May 03, 2011 at 11:00:52PM +0200, Mirco Scottà wrote: Salve a tutti. Parlando in chat con Francesca in merito a come ci si può organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni. Per la precisione, l'idea è quella di

Re: Convenzioni per il coordinamento delle traduzioni

2011-05-03 Per discussione Dario Santamaria
organizzare per le traduzioni (chi traduce cosa), pensavamo di tentare l'adozione di alcune convenzioni. Per la precisione, l'idea è quella di seguire le linee guida riportate nel documento http://wiki.debian.org/L10n/Coordination. Cosa ne pensate? A presto. Mirco (scottmir) P.S. A ruota

Re: Stato traduzioni italiane

2011-01-03 Per discussione beatrice
On Sunday 02 January 2011, at 17:37 +0100, Luca Bruno wrote: Correggendo quanto detto in precedenza, sembra che un paio di task riguardo le traduzioni siano stati accettati per il google code-in, di cui uno anche per l'italiano: http://www.google-melange.com/gci/task/show/google/gci2010/debian

Re: Stato traduzioni italiane

2011-01-02 Per discussione Luca Bruno
non ci sia nulla ). Alcune cose da tradurre ci sono sempre, tipo i template debconf[0], però non credo che possano essere accettati come task di code-in, perchè sono molto semplici e brevi. Correggendo quanto detto in precedenza, sembra che un paio di task riguardo le traduzioni siano stati

Re: Stato traduzioni italiane

2010-12-01 Per discussione Luca Bruno
semplici e brevi. Come ti avevo già accennato in precedenza, spulciando nelle discussioni relative ho notato che l'offerta relativa alla traduzioni era più che altro per le *nuove* lingue non ancora supportate. Per quello stesso motivo, come team italiano non offriamo nessun task. Anche al di fuori

Alcuni dettagli su come aggiornare le traduzioni delle pagine web [era: Re: Pagina web di archive.debian.org]

2010-10-21 Per discussione Giuseppe Sacco
tradurre conviene cercare di farlo per pagine che hanno alta priorità o volatilità. Elenco con lo stato di traduzione delle pagine http://people.debian.org/~eppesuig/table.html Statistiche sulla traduzione delle pagine web http://www.debian.org/devel/website/stats/it.htm Elenco delle traduzioni

Re: Alcuni dettagli su come aggiornare le traduzioni delle pagine web [era: Re: Pagina web di archive.debian.org]

2010-10-21 Per discussione skizzhg
cambia nell'originale e in tutte le lingue che hanno traduzioni aggiornate. Ciao, Giuseppe capito, grazie delle spiegazioni e dei link ciao signature.asc Description: Digital signature

Traduzioni

2010-10-19 Per discussione Alessandro Saviozzi
Mi inserisco per ringraziare delle informazioni (una sola domanda: ma Francesca Ciceri o madamezou? Nel secondo caso allora già ci conosciamo, ci siamo spesso sentiti su debianizz...@forum ;-)). Comunque anch'io vorrei dare una mano a tradurre programmi e parti di Debian ma non credo di essere

Re: Informazioni per traduzioni

2010-10-06 Per discussione Ludovico Salemi
Ciao Francesca, devo dire che le tue indicazioni sono state molto esaurienti. Mi manca solo capire dove si raccoglie il materiale da tradurre... Sto trovando stimolante la sezione http://www.debian.org/devel/website/, sembra che abbia molteplici informazioni utili a riguardo. Per esempio,

Re: Informazioni per traduzioni

2010-10-05 Per discussione Francesca Ciceri
descrizioni dei pacchetti sono file molto brevi e che richiedono un impegno minore, che può essere affrontato anche da chi ha poco tempo. Il mio cosiglio è di fare qualche prova, leggendo le traduzioni degli altri, dando un'occhiata a ciò che andresti eventualmente a tradurre. Per quanto riguarda le

Re: Oratori cercasi per talk su traduzioni al DUCC-IT '10 - Perugia, 18 settembre

2010-08-26 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
martedì 24 agosto 2010, alle 21:24, Luca Bruno scrive: Oltre a Francesca, non c'è nessuno? O siete ancora tutti in vacanza ;)? Davide, Gabriele, Luca: non dovrebbe essere molto fuori mano per voi, qualcuno disponibile per il talk? Purtroppo sabato mattina ho un impegnaccio, sennò mi avrebbe

Re: Oratori cercasi per talk su traduzioni al DUCC-IT '10 - Perugia, 18 settembre

2010-08-26 Per discussione Vincenzo Campanella
Il 26.08.2010 15:00, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: Purtroppo sabato mattina ho un impegnaccio, sennò mi avrebbe pure fatto piacere... :-/ Gabriele :-) Purtroppo per me è un po' (tanto) lontano, e sono anche incasinatuccio col lavoro, sennò sarei venuto volentieri... :-( -- Per

Re: Oratori cercasi per talk su traduzioni al DUCC-IT '10 - Perugia, 18 settembre

2010-08-24 Per discussione Luca Bruno
Francesca Ciceri scrisse: Per il talk non saprei, dal momento che sono davvero timida e non ho mai fatto cose del genere - oltre a non essere propriamente una che contribuisce da lunga data ;) - ma per dare una mano al mini translation party io sono più che disponibile. Ottimo, a breve

Re: Oratori cercasi per talk su traduzioni al DUCC-IT '10 - Perugia, 18 settembre

2010-08-22 Per discussione Francesca Ciceri
http://www.fsugitalia.org/eventi/doku.php?id=duccit10 Come da oggetto, sto cercando diversi traduttori per tenere il talk sulle traduzioni (cosa sono, cosa tradurre, come fare, cosa utilizzare) e disponibili a guidare/partecipare ad un mini translation party di circa un'ora. Come potete

Oratori cercasi per talk su traduzioni al DUCC-IT '10 - Perugia, 18 settembre

2010-08-21 Per discussione Luca Bruno
, sto cercando diversi traduttori per tenere il talk sulle traduzioni (cosa sono, cosa tradurre, come fare, cosa utilizzare) e disponibili a guidare/partecipare ad un mini translation party di circa un'ora. Come potete notare, siamo un po' carenti di organico, quindi vi chiederei di non essere troppo

Revisione traduzioni [was: Re: Nuova DPN]

2010-04-23 Per discussione Giovanni Mascellani
snapshot. Ho revisionato e committato queste traduzioni. In allegato le modifiche che ho fatto. Ne approfitto per ricordare che, per quanto ne sappia io, in italiano i nomi dei giorni della settimana e dei mesi vanno scritti con l'iniziale minuscola. Aggiungo anche che, per motivi di mantenibilità

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-02 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao. Giuseppe Sacco ha scritto: A mio parere (del tutto personale), chi invia un email ha tutto l'interesse che questo sia correttamente visualizzato dal ricevente. Per questo è fortemente consigliato, anche se non obbligatorio, inserire il charset all'interno del content-type. Il problema è

Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao a tutti. Ho aggiornato un paio di pagine del sito di Debian, delle quali sono mantenitore. Qualcuno potrebbe revisionarle e caricarle sul CVS? Grazie, Giovanni. -- Giovanni Mascellani mascell...@poisson.phc.unipi.it Pisa, Italy Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani Jabber:

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 01 aprile 2010, alle 12:37, Giovanni Mascellani scrive: pLa rete di buildd ? un sottoprogetto di Debian che aiuta a velocizzare la ricompilazione dei pacchetti per tutte le architetture che a href=$(HOME)/ports/Debian al momento supporta/a. Questa rete ? formata da svariate macchine

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 01 aprile 2010, alle 13:38, Giovanni Mascellani scrive: Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15. Probabilmente il programma con il quale l'hai letto si ostina per un qualche motivo a

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Giovanni Mascellani
Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15. Probabilmente il programma con il quale l'hai letto si ostina per un qualche motivo a considerarlo UTF-8 In

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno gio, 01/04/2010 alle 13.38 +0200, Giovanni Mascellani ha scritto: [...] Problemi di charset da qualche parte? Non credo miei: il file che ho allegato è un normale file di testo codificato (correttamente, ho controllato il sorgente) in ISO-8859-15. Probabilmente il programma con il

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Giovanni Mascellani
Ciao a tutti. Giuseppe Sacco ha scritto: Mi pare che nell'email che hai mandato, nella parte mime, manca la codifica del file allegato, quindi ciascuno lo interpreta come vuole. Dovresti impostare il tuo programma di posta perché inserisca il corretto charset. Fermo restando che non ne

Re: Aggiornamento traduzioni sito Debian

2010-04-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Giovanni, Il giorno gio, 01/04/2010 alle 23.49 +0200, Giovanni Mascellani ha scritto: Ciao a tutti. [...] Fermo restando che non ne voglio fare una questione di stato, continuo a sostenere che, essendo quel file un allegato (e non una parte dell'email) il programma di posta,

Re: Traduzioni imprecise

2009-09-05 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giuliano, stai segnalando un problema di traduzione nelle descrizioni dei pacchetti, queste traduzioni sono gestite dal DDTP (Debian Description Translation Project). Quindi puoi accedere all'interfaccia web del DDTP su http://ddtp.debian.net/ddtss/index.cgi/it, richiamare le attuali

Re: Traduzioni imprecise

2009-09-04 Per discussione Giuseppe Sacco
Buongiorno Giuliano, Il giorno ven, 04/09/2009 alle 17.23 +0200, giuliano ha scritto: volevo segnalare l'errata traduzione del termine matematico grafi [graphs] con grafici nelle pagine: http://packages.debian.org/it/sid/graphics/tulip http://packages.debian.org/it/sid/tulip

Aggiornamento delle mie traduzioni del sito

2009-08-04 Per discussione Giovanni Mascellani
Allego due pagine del sito di Debian delle quali mantengo la traduzione e che sono state recentemente aggiornate. I cambiamenti sono piuttosto piccoli e sono soprattutto rimozioni di testo, per cui non dovrebbero esserci troppi errori. In ogni caso li affido alla lista, per revisione ed

Re: Aggiornamento delle mie traduzioni del sito

2009-08-04 Per discussione Luca Monducci
Ciao Giovanni, On Tuesday, August 4, 2009 at 16.28.33, Giovanni Mascellani wrote: [cut] Ho dato un'occhiata alle traduzione e ho fato il commit su CVS. Saluti, Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-l10n-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Seminario sulle traduzioni

2009-06-23 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
Ciao, ricordo che questa sera, alle ore 21:00, presso la saletta convegni della Stazione Leopolda, Piazza Guerrazzi, Pisa, nell'ambito dei Seminari Liberi del GULP 2009 [1], si terrà il seminario Traduzioni: contribuire alla comunità del software libero senza essere programmatori [2]. Relatore

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-13 Per discussione Luca Brivio
di aggiornamento quando vengono introdotte grosse modifiche con molti spostamenti di elementi, dall'altro fanno perdere il contesto, la cui presenza consentirebbe di omogeneizzare, fluidificare e abbellire traduzioni di questo genere (si pensi a quando si vogliono mantenere intatti dei

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Vince, io cambierei il primo paragrafo mettendo al singolare sia il riferimento a FHS che a LSB. Tradurrei anche «palmtop» con «palmari». Toglierei la virgola in «(s390), nonché AMD64». Cambierei l'inizio paragrafo da «Questo include il supporto» a «Viene aggiunto il supporto». Tradurrei

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 08:06, Vincenzo Campanella scrive: L'ho tradotta in italiano, l'allego a questo post insieme alla versione originale in inglese (sperando che arrivino). Sono file wml, per la loro elaborazione ho usato un normalissimo Abiword (ma probabilmente anche OpenOffice

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 08:06, Vincenzo Campanella scrive: Dunque, Debian 5 è alla fase finale pre-rilascio, per cui ora c'è l'annuncio di rilascio, come logica vuole... :) Ecco il mio lavoro. Come detto, spero di aver riportaro i tag wml a più miti consigli :-) Allego qui il documento

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Vincenzo Campanella
Ciao Gabriele Il giorno gio, 12/02/2009 alle 17.22 +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli ha scritto: Ecco il mio lavoro. Come detto, spero di aver riportaro i tag wml a più miti consigli :-) Allego qui il documento integrale, i miei commenti sono le righe che iniziano con ***. In questo

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Vincenzo Campanella
Ciao Giuseppe Grazie mille per la revisione, tutto OK. Il giorno gio, 12/02/2009 alle 09.42 +0100, Giuseppe Sacco ha scritto: Ciao Vince, io cambierei il primo paragrafo mettendo al singolare sia il riferimento a FHS che a LSB. Tradurrei anche «palmtop» con «palmari». Toglierei la virgola in

Re: Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-12 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
giovedì 12 febbraio 2009, alle 18:17, Vincenzo Campanella scrive: Tutto OK, grazie mille. Ho solo il dubbio su Debian, in alcuni documenti lo si trova in forma maschile, in altre al femminile... mah! :) Io di solito lo trovo al femminile. E poi si può pensare che sia sottinteso distribuzione

Richiesta di revisione: Debian 5 release announcement -- e aggiornamento sulle traduzioni per le note di rilascio per Debian 5

2009-02-11 Per discussione Vincenzo Campanella
Buongiorno lista Dunque, Debian 5 è alla fase finale pre-rilascio, per cui ora c'è l'annuncio di rilascio, come logica vuole... :) L'ho tradotta in italiano, l'allego a questo post insieme alla versione originale in inglese (sperando che arrivino). Sono file wml, per la loro elaborazione ho

Language Team in traduzioni

2008-09-26 Per discussione vince
Un cordiale buongiorno a tutta la lista Nella lista di internazionalizzazione sto dando e ho dato una mano traducendo in italiano alcuni file PO relativi a taluni programi (Vidalia, Fwbuilder, ecc.). Nel campo Language Team non ho finora messo nulla. Voi cosa ne direste se mettessi questa lista

traduzioni

2008-09-17 Per discussione Andrea Zagli
volevo iniziare a dare una mano per la traduzione di debian il problema e' che sul sito non sono riuscito a trovare molte indicazioni (come procedere, chi coordina, ecc) qualcuno mi puo' dare qualche link? pgpvQJUySgsWd.pgp Description: Firma Digitale PGP

Re: traduzioni

2008-09-17 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 17/09/2008 alle 16.12 +0200, Andrea Zagli ha scritto: volevo iniziare a dare una mano per la traduzione di debian il problema e' che sul sito non sono riuscito a trovare molte indicazioni (come procedere, chi coordina, ecc) qualcuno mi puo' dare qualche link? Parti da

Nuove traduzioni per il sito Web

2008-08-12 Per discussione Giovanni Mascellani
Ho finito di tradurre una pagina del sito Web di Debian che avevo iniziato molto tempo fa, ma poi lasciato cadere nel dimenticatoio. Si tratta di devel/buildd/wanna-build-states.wml, che vi allego per la revisione e, se non ci sono problemi, per essere messa in CVS. Allego anche l'aggiornamento

Re: Nuove traduzioni per il sito Web

2008-08-12 Per discussione Luca Monducci
non ha mai ricevuto risposta. Anche per queste due vi chiedo di rileggerle e, se possibile, caricarle sul CVS. Ho riletto le traduzioni e non ho trovato nulla di strano, a dire il vero una cosa l'ho cambiata: ho sostituito le virgolette () con il tag q. Ho anche messo sul CVS le traduzioni. Ciao

Traduzioni a rischio cancellazione

2006-11-25 Per discussione Johan Haggi
Da http://people.debian.org/~peterk/outdated/italian.txt italian/Bugs/Reporting.wml is outdated by 6 months italian/CD/jigdo-cd/index.wml is outdated by 5 months [...] Se non ci sono obbiezioni potrei aggiornarle io domani pomeriggio. -- Ave Johan Haggi ante diem septimum Kalendas

Re: Traduzioni a rischio cancellazione

2006-11-25 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno sab, 25/11/2006 alle 12.48 +0100, Johan Haggi ha scritto: Da http://people.debian.org/~peterk/outdated/italian.txt italian/Bugs/Reporting.wml is outdated by 6 months italian/CD/jigdo-cd/index.wml is outdated by 5 months [...] Se non ci sono obbiezioni potrei aggiornarle io

Re: Traduzioni a rischio cancellazione

2006-11-25 Per discussione Johan Haggi
* Johan Haggi [EMAIL PROTECTED], [2006-11-25 12:48 +0100]: Da http://people.debian.org/~peterk/outdated/italian.txt italian/Bugs/Reporting.wml is outdated by 6 months italian/CD/jigdo-cd/index.wml is outdated by 5 months [...] Fatto -- Ave Johan Haggi -- Per REVOCARE

Traduzioni level1

2006-02-11 Per discussione Davide Viti
Ciao, ho appena un-fuzzied it.po per il livello 1 come suggerito da fjp. Oltre a tradurre le fuzzy strings, ho anche tradotto qualche stringa non marcata come fuzzy ma la cui msgstr era vuota. Spero di non aver fatto danni :) Ciao Davide signature.asc Description: Digital signature

Traduzioni d-i

2005-09-19 Per discussione Davide Viti
Ciao, sabato si e' tenuto un irc meeting per discutere il prossimo rilascio dell'installer: http://wiki.debian.net/?DebianInstallerMeetings per maggiori dettagli. Dal momento che il prossimo rilascio e' previsto tra 2-3 settimane, chiederei un po' di aiuto per controllare le varie traduzioni

Re: [d-i] typos traduzioni level4

2005-05-31 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno lun, 16/05/2005 alle 18.14 +0200, Davide Viti ha scritto: *** debconf_po_it.po *** - non puo' essere usato nessun fontend a dialoghi Risolto Stefano -- Stefano Canepa - email: [EMAIL PROTECTED] - www: http://www.stefanocanepa.it Three great virtues of a programmer: laziness,

Re: [d-i] typos traduzioni level3

2005-05-31 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno lun, 16/05/2005 alle 18.11 +0200, Davide Viti ha scritto: *** pppconfig_po_it.po - si inserisca prima il testo atteo - gli indirizzi IP automaticamante - cioe (accento sbagliata) - stringhe di chat per connetersi - informazioni dal'isp - se non si vuole che la disconessione -

Re: Stato delle traduzioni in vista della release di sarge

2005-05-22 Per discussione Stefano Canepa
Il giorno sab, 21/05/2005 alle 05.02 +0200, Luca Brivio ha scritto: C' qualche utile traduzione ancora da fare, o da aggiornare consistentemente in vista della release di sarge (a parte le release notes)? Scusate se domando in lista invece che domandare ai coordinatori, ma lo faccio proprio

Stato delle traduzioni in vista della release di sarge

2005-05-20 Per discussione Luca Brivio
C'è qualche utile traduzione ancora da fare, o da aggiornare consistentemente in vista della release di sarge (a parte le release notes)? Scusate se domando in lista invece che domandare ai coordinatori, ma lo faccio proprio perché manca poco! -- Luca Brivio Web:

Re: [d-i] traduzioni

2005-02-08 Per discussione Ottavio Campana
traduzioni nelle altre lingue usano qualsiasi codifica e non vedo motivi per non usare questa possibilità! sarà, ma in nessun file che ho visto finora ho mai trovato l'utf-8. Inoltre imho è scomoduccio per chi come me non usa un editor con utf-8 (sapete come farlo funzionare in vim?) Brutta la

  1   2   >