Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-07-05 Per discussione Carlo Strata

Già che ci sei installa la 4.4.4 appena consolidata...

Carlo

ing. Carlo Strata
-
via Botticelli 1/4
30031 Dolo - VE
Italia - Italy
-
tel. +39.041.822.0665
cell. +39.347.85.69.824
Skype carlo.strata
Google carlo.strata.69
-
carlo.str...@tiscali.it
PEC: carlo.str...@ingpec.eu

Il 26/06/2015 08:08, roberto Tomasi ha scritto:
In effetti uso windows, ma presumo sia un problema del mio computer. 
Provo a disinstallare LO e a rimetterlo.

Grazie
Roberto

Il 25/06/2015 23:37, Valerio Messina ha scritto:


ho provato ora su Linux, sia da AOO a LO che viceversa, con
Writer, Calc e Draw e ovviamente funziona sempre.
Se vuoi domani ho accesso ad una macchina Windows e posso provare 
anche li, ma direi che al 101% funziona.


Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-07-05 Per discussione roberto Tomasi


Il 05/07/2015 17:18, Carlo Strata ha scritto:
ed io aggiungo anche una bella passata con (da Microsoft Internet 
Explorer avviato come amministratore):

http://www.eset.com/home/products/online-scanner

Carlo


Il 30/06/2015 11:51, Tassi Pierluigi ha scritto:
Ti consiglio anche un giro di CCleaner/GlaryUtilities per ripulire 
un po' il registro di windows ed i file temporanei.


Cordiali saluti, Pierluigi Tassi



Ciao,
grazie a te e Pierluigi per i suggerimenti. In effetti è un po' che non 
usavo CCleaner, poi vedrò anche eset
Il problema l'avevo risolto reinstallando per ultimo AOO, così si è 
riappropriato dei csv e adesso possono coabitare insieme LO e AOO.

Buona serata
Roberto

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-30 Per discussione Tassi Pierluigi
Ti consiglio anche un giro di CCleaner/GlaryUtilities per ripulire un po' il 
registro di windows ed i file temporanei.

Cordiali saluti, Pierluigi Tassi



-Messaggio originale-
Da: roberto Tomasi [mailto:r.tom...@animalitalia.it] 
Inviato: lunedì 29 giugno 2015 21:54

Ciao,
grazie per le indicazioni; non so come faccia, ma quando metto LO permette solo 
in alternativa blocco note o notepad per l'apertura sia in apri con, sia in 
proprietà del file, sia in imposta programmi predefiniti. Tolto LO, devo 
reisntallare AOO e tutto torna a posto.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


[utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-29 Per discussione Tassi Pierluigi
Il problema dell' appropriamento indebito dei file mi è capitato anche con 
MSO.
Cliccando il file prescelto (es il CSV) puoi puntualmente selezionare Apri 
con..., selezionare il programma desiderato e spuntare la checkbox che ricorda 
per sempre la selezione.

In alternativa su Win7 nel menu start c'è la voce Programmi predefiniti al 
suo interno puoi cliccare Imposta programmi predefiniti e indicare la tua 
preferenza che verrà estesa a tutti i tipi di file apribili da quel programma.

Per quanto riguarda reinstallare che è una attività noiosa, prima di farlo 
puoi provare a chiudere Apache OpenOffice e cancellare/spostare il profilo 
utente affinché il programma ne crei uno completamente nuovo.

Questa pagina in inglese spiega il profilo utente
https://wiki.openoffice.org/wiki/Documentation/How_Tos/Handling_the_OpenOffice.org_User_Profile

Può darsi però che il tuo problema di copia incolla sia correlato al sistema 
operativo che stai usando, hai provato su un altro PC (usando gli stessi file 
per il copia incolla) e poi hai provato con file nuovi generati da Apache 
OpenOffice?


Cordiali saluti, Pierluigi Tassi

-Messaggio originale-
Da: roberto Tomasi [mailto:r.tom...@animalitalia.it] 
Inviato: domenica 28 giugno 2015 09:15

Ciao Pierluigi, io ho usato LO 4.4.3.2 (che è quella che appare) e AOO 4.1.1 Il 
problema è che anche reinstallando LO senza mettere alcuna spunta, è poi 
impossibile aprire csv con AOO anche tramite apri con (salvo entrare 
direttamente da AOO e aprirlo da lì, perdendo un mucchio di tempo) Mi 
basterebbe sapere come evitare che LO si appropriasse dei file csv, impedendo 
di farli vedere da AOO, altrimenti mi tocca togliere LO e buonanotte.
Notare che poi non basta disinstallare LO per rendere visibili i csv, bisogna 
proprio reinstallare AOO...
Grazie
Roberto

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


Re: [utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-29 Per discussione roberto Tomasi

Il 29/06/2015 11:45, Tassi Pierluigi ha scritto:

Il problema dell' appropriamento indebito dei file mi è capitato anche con 
MSO.
Cliccando il file prescelto (es il CSV) puoi puntualmente selezionare Apri con..., 
selezionare il programma desiderato e spuntare la checkbox che ricorda per sempre la 
selezione.

In alternativa su Win7 nel menu start c'è la voce Programmi predefiniti al suo interno 
puoi cliccare Imposta programmi predefiniti e indicare la tua preferenza che verrà 
estesa a tutti i tipi di file apribili da quel programma.

Per quanto riguarda reinstallare che è una attività noiosa, prima di farlo 
puoi provare a chiudere Apache OpenOffice e cancellare/spostare il profilo utente 
affinché il programma ne crei uno completamente nuovo.

Questa pagina in inglese spiega il profilo utente
https://wiki.openoffice.org/wiki/Documentation/How_Tos/Handling_the_OpenOffice.org_User_Profile

Può darsi però che il tuo problema di copia incolla sia correlato al sistema 
operativo che stai usando, hai provato su un altro PC (usando gli stessi file 
per il copia incolla) e poi hai provato con file nuovi generati da Apache 
OpenOffice?


Cordiali saluti, Pierluigi Tassi


Ciao,
grazie per le indicazioni; non so come faccia, ma quando metto LO 
permette solo in alternativa blocco note o notepad per l'apertura sia in 
apri con, sia in proprietà del file, sia in imposta programmi 
predefiniti. Tolto LO, devo reisntallare AOO e tutto torna a posto.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-29 Per discussione Daniele Zambelli
Il 29 giugno 2015 21:54, roberto Tomasi r.tom...@animalitalia.it ha scritto:
 Tolto LO, devo reisntallare AOO e tutto torna a posto.

Ovviamente se poi installi LibO, quest'ultimo avvisa il Sistema
operativo che è in grado di gestire i .csv e dato che è l'ultimo
programma installato, il Sistema Operativo pensa che sia questo il
programma che tu vuoi che li gestisca.

La cosa sarebbe strana se succedesse che insatallando nell'ordine LibO
e poi AOO il SO continuasse a dare a LibO il compito di farlo.

Comunque prima di insatallare e disinstallare, hai provato a seguire
le indicazioni di Pierluigi? Secondo me dovevaìno funzionare.

Ciao

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-28 Per discussione Andrea Pescetti

Il 21/06/2015 Daniele Zambelli ha scritto:

Il 21 giugno 2015 10:57, Andrea Pescetti ha scritto:

Non è che io conosca molto di più. Parliamoci chiaro, è dal 2010 che le
discussioni a livello personale e aziendale si intrecciano su molti fronti
paralleli. Ciascuno conosce solo la piccola parte in cui è coinvolto.


Alla faccia della libertà e dell'apertura che ci vantiamo di sostenere!


Le aziende che sviluppano LibreOffice e OpenOffice tipicamente non 
discutono strategie in pubblico, che uno lo voglia capire o no. Questo 
non ha nulla a che fare con i valori di libertà, apertura e trasparenza 
interni a un progetto.


Comunque il problema non esiste più perché la discussione pubblica è ora 
aperta: http://markmail.org/message/f4yfxbqske3w6j55


Mailing list pubblica, contribuite pure direttamente su quella lista e 
torniamo a usare questa lista per il suo scopo.


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-26 Per discussione roberto Tomasi
In effetti uso windows, ma presumo sia un problema del mio computer. 
Provo a disinstallare LO e a rimetterlo.

Grazie
Roberto

Il 25/06/2015 23:37, Valerio Messina ha scritto:


ho provato ora su Linux, sia da AOO a LO che viceversa, con
Writer, Calc e Draw e ovviamente funziona sempre.
Se vuoi domani ho accesso ad una macchina Windows e posso provare 
anche li, ma direi che al 101% funziona.


Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-25 Per discussione roberto Tomasi

Il 21/06/2015 19:33, roberto Tomasi ha scritto:


Grazie (anche a Valerio) per la risposta, per l'apertura prendo atto, 
però il problema che evidenzio è che il copia e incolla fra i file 
aperti due programmi (uno in csv con LO e l'altro in odt con AOO) non 
si può fare e volevo capire se sbaglio io a far qualcosa o se sono 
proprio incompatibili, così trovo qualche soluzione alternativa.

Cordialmente
Roberto Tomasi


Oggi ho potuto controllare da un cliente che si può fare copia e incolla 
da Excel a AOo e viceversa. Quindi presumo possa farsi anche tra LO e Excel.
Invece continuo a non riuscire a copiare fra AOo e LO. Mi sapete 
confermare se è così o se sono io che ho problemi sul mio computer?

Grazie
 Roberto Tomasi


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-21 Per discussione Marco Ciampa
On Sun, Jun 21, 2015 at 06:56:05PM +0200, roberto Tomasi wrote:
 Va bene che fra i due sistemi non c'è un rapporto idilliaco a quanto
 ho letto, però mi sembra che addirittura impedire di copiarsi
 reciprocamente sia un po' esagerato. Non è che sbaglio qualcosa?

L'apertura file con una o l'altra applicazione dipende dal file manager
del sistema operativo, non dalle applicazioni.

Saluti.

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-21 Per discussione domenico_restagno

Sono un vostro utente passivo ma mi rivolgo ad entrambi:
 la guerra fra poveri aiuta solo i ricchi

On 21/06/2015 18.56, roberto Tomasi wrote:

Il 14/06/2015 22:01, Italo Vignoli ha scritto:

On 14/06/15 21:06, roberto Tomasi wrote:


Rientro nella categoria semplice utente (di quelli che non sono in
grado di usare linguaggi tecnici per intenderci), per cui nel leggere
questa discussione mi sono un po' allarmato.

Mi spiace molto, il mio obiettivo era quello di fare chiarezza e non di
generare allarmismo, anche perché non ne esiste il motivo.

Fortunatamente, Apache OpenOffice e LibreOffice condividono lo stesso
formato dei file, e derivano dallo stesso codice sorgente di OOo, e non
sono radicalmente diversi anche se LibreOffice ha molte funzionalità in
più (ma ha la stessa interfaccia utente, e gli stessi menù, con qualche
aggiunta a cui è molto facile abituarsi).



Ho installato anche Libre Office, che vedo funziona senza problemi con 
i file creati con AOO. In effetti la formattazione condizionale è 
migliore in LO, perché non si limita a tre condizioni.
Ho però anche constatato che se tengo aperti due file si calcolo uno 
con AOO e uno con LO, non sono in grado di copiare dall'uno all'altro 
i dati. Purtroppo per qualche motivo a me ignoto, i file csv vengono 
aperti adesso in LO e anche cliccando su apri con o su proprietà per 
cambiarne la lettura, AOO non è presentato come possibile scelta. Il 
problema è che i file dei programmi contabili escono in csv e per 
aprirli con AOO devo entrare in  AOO e fare apri file (con la regolare 
perdita di tempo per andare a trovarli).
Va bene che fra i due sistemi non c'è un rapporto idilliaco a quanto 
ho letto, però mi sembra che addirittura impedire di copiarsi 
reciprocamente sia un po' esagerato. Non è che sbaglio qualcosa?

 Grazie
Roberto Tomasi

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



-
Nessun virus nel messaggio.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 2015.0.6030 / Database dei virus: 4365/10069 -  Data di 
rilascio: 21/06/2015






-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-21 Per discussione Valter Mura



Il 19/06/2015 10:06, M. Manca ha scritto:

Il 19/06/2015 08:47, Daniele Zambelli ha scritto:

Il 18 giugno 2015 12:01, Andrea Pescettipesce...@apache.org  ha scritto:

Le questioni in gioco sono molto complesse (e delicate, tant'è che devo
obbedire alla richiesta, che mi fu fatta, di tenere riservati i dettagli)

Chi collabora al progetto, anche solo usando o sostenendo un programma
libero, di fronte a questi segreti si sente un po' imbecille.

Concordo, per queste ragioni sono sempre dell'idea che Apache 
Foundation non sia la casa migliore per Open Office per chi vuole 
contribuire al progetto, invece per chi ne è solo utilizzatore, beh 
cinicamente può scegliere quello che preferisce, il grado di 
compatibilità è molto alto quindi nella maggior parte dei casi anche 
passare da uno all'altro è immediato. Resta il problemino del Ctrl-C 
in Windows per entrambi che non si capisce perché alcune installazioni 
ce l'abbiano ed altre no.


Questo è molto strano, perché io uso in ufficio LibreOffice 4.4 in 
Windows 8.1 e non ho questo problema. A casa lo uso in KDE e problemi 
non ce ne sono lo stesso.


Hai provato ad aprire un bug report? Magari per entrambi i prodotti?

Sono d'accordo col fatto che ognuno debba scegliere il prodotto che più 
gli si adatta. Saranno il tempo e la qualità, dettata da più fattori, a 
determinare poi il successo di un progetto sull'altro.


Ciao

--
Valter
Open Source is better!
KDE: www.kde.org
Kubuntu: www.kubuntu.org
LibreOffice: www.libreoffice.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-21 Per discussione Andrea Pescetti

Il 19/06/2015 davide ha scritto:

Fermi tutti. Andrea non ha detto chi gli ha fatto la richiesta. Detta
così potrebbe essere stata anche TDF a fare questa richiesta.


Sì. E' stato LibreOffice (Document Foundation) a chiedere riservatezza. 
Non l'ho specificato perché non volevo aggiungere dettagli che qualcuno 
avrebbe voluto interpretare come polemici. Io ho trovato comprensibile 
questa richiesta di riservatezza presentata da LibreOffice (Document 
Foundation) e la rispetto.


Poi vedo che le polemiche sono puntualmente arrivate lo stesso e io 
posso solo ribadire che non penso che la presente discussione sia utile 
alla causa.



Io parlo in termini generali perchè conosco solo ciò che è apparso
pubblicamente.


Non è che io conosca molto di più. Parliamoci chiaro, è dal 2010 che le 
discussioni a livello personale e aziendale si intrecciano su molti 
fronti paralleli. Ciascuno conosce solo la piccola parte in cui è coinvolto.


Però anche in assenza di un accordo globale nessuno impedisce di 
mettere insieme le risorse su progetti specifici (documentazione, test 
pre-release...); questa è alla fine una scelta dei singoli volontari.


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-19 Per discussione M. Manca
Il 19/06/2015 08:47, Daniele Zambelli ha scritto:
 Il 18 giugno 2015 12:01, Andrea Pescetti pesce...@apache.org ha scritto:
 Le questioni in gioco sono molto complesse (e delicate, tant'è che devo
 obbedire alla richiesta, che mi fu fatta, di tenere riservati i dettagli)
 Chi collabora al progetto, anche solo usando o sostenendo un programma
 libero, di fronte a questi segreti si sente un po' imbecille.

Concordo, per queste ragioni sono sempre dell'idea che Apache Foundation
non sia la casa migliore per Open Office per chi vuole contribuire al
progetto, invece per chi ne è solo utilizzatore, beh cinicamente può
scegliere quello che preferisce, il grado di compatibilità è molto alto
quindi nella maggior parte dei casi anche passare da uno all'altro è
immediato. Resta il problemino del Ctrl-C in Windows per entrambi che
non si capisce perché alcune installazioni ce l'abbiano ed altre no.

-- 
Diapositiva 1 Mappe bottoni


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org

Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-19 Per discussione Gaetano GIORDANO
Devo ammettere che recentemente sono passato dall'uno all'altro nel giro di
dieci minuti (il tempo di installare l'altro), ed è andata benissimo.

Devo ammettere a malincuore che ero un po' più affezionato al precedente ma
questo installato adesso sembra più vicino al mio modo di operare.

Comunque, sono software -e iniziative- da mettere sullo stesso piano!


dr. Gaetano Giordano

**

*DR. G. GIORDANO*
*Medico-Chirurgo*
*Psicoterapeuta*
*Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni*

*STUDIO DI PSICOTERAPIA - MEDICINA LEGALE - PSICHIATRIA FORENSE*




*STUDIO DI ROMA:Piazza dei Re di Roma 300183 - Roma (link alla mappa:
clicca qui
https://www.google.com/maps/place/Piazza+dei+Re+di+Roma,+3/@41.8811395,12.5143956,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x132f61ec392a91f1:0xcbb61423a13d8b9b)Tel.
06.7017455 *
*FAX: **0697627251*

*STUDIO DI CERVETERI:*

*Via Gabriele Marini 44Loc. Marina di Cerveteri **(link alla mappa: clicca
qui
https://www.google.com/maps/place/Via+Gabriele+Marini,+44/@41.9836708,12.0495294,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x1328ab42afa0821d:0x748fc0c5396db766)*
*00052 Cerveteri *

*PER APPUNTAMENTI A ROMA O CERVETERI:*
*Tel. 06.7017455 *
*MOBILE: 393.33.20.419 *


*Indirizzo di Posta Certificata: dottgiord...@omceoromapec.it
dottgiord...@omceoromapec.it*
*Contatto Skype: DOTTGIORDANO*

*Coordinatore Area di Psychomedia Disagio familiare, Separazioni e Affido
dei Minori - *
*http://www.psychomedia.it/pm/grpind/sepindx1.htm
http://www.psychomedia.it/pm/grpind/sepindx1.htm*



*www.centrostudi-ancoragenitori.it
http://www.centrostudi-ancoragenitori.it*
https://twitter.com/TheTriksterOne


*_ *


*Questo messaggio è destinato unicamente alla persona o al soggetto ai
quali è indirizzato e può contenere informazioni riservate e/o coperte da
segreto professionale, la cui divulgazione è proibita. Qualora non siate
i destinatari designati non dovrete leggere, utilizzare, diffondere o
copiare le informazioni trasmesse. Nel caso aveste ricevuto questo
messaggio per errore, vogliate cortesemente contattare il mittente e
cancellare il materiale dai vostri computer. Pur essendo state assunte le
dovute precauzioni per ridurre al minimo il rischio di trasmissione di
virus, si suggerisce di effettuare gli opportuni controlli sui documenti
allegati al presente messaggio. Non si assume alcuna responsabilità per
eventuali danni o perdite derivanti dalla presenza di virus.*
**

*This message is intended only for the person or entity to which it
is addressed and may contain confidential and/or privileged information,
the disclosure of which is prohibited. If you are not the intended
recipient you may not read, use, disseminate or copy the information
transmitted. If you have received this message in error, please contact the
sender and delete the material from any computer. *
*We have taken precautions to minimize the risk of transmitting software
viruses but nevertheless advise you to carry out your own virus checks on
any attachment of this message. We accept no liability for loss or damage
caused by software viruses.*

Il giorno 19 giugno 2015 10:06, M. Manca m.ma...@micronengineering.it ha
scritto:

  Il 19/06/2015 08:47, Daniele Zambelli ha scritto:

 Il 18 giugno 2015 12:01, Andrea Pescetti pesce...@apache.org 
 pesce...@apache.org ha scritto:

  Le questioni in gioco sono molto complesse (e delicate, tant'è che devo
 obbedire alla richiesta, che mi fu fatta, di tenere riservati i dettagli)

  Chi collabora al progetto, anche solo usando o sostenendo un programma
 libero, di fronte a questi segreti si sente un po' imbecille.


  Concordo, per queste ragioni sono sempre dell'idea che Apache Foundation
 non sia la casa migliore per Open Office per chi vuole contribuire al
 progetto, invece per chi ne è solo utilizzatore, beh cinicamente può
 scegliere quello che preferisce, il grado di compatibilità è molto alto
 quindi nella maggior parte dei casi anche passare da uno all'altro è
 immediato. Resta il problemino del Ctrl-C in Windows per entrambi che non
 si capisce perché alcune installazioni ce l'abbiano ed altre no.

 --
  [image: Mappe bottoni]


 --
   [image: Avast logo] https://www.avast.com/antivirus

 Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast
 antivirus.
 www.avast.com https://www.avast.com/antivirus



 -
 To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
 For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-18 Per discussione Piana delle Orme
Vorrei vivamente sbagliare ma da tutto quello che si è scritto
sull'argomento mi sembra di capire che mentre il signor Pescetti, uno dei
massini esponenti italiani del mondo Apache OpenOffice, è disponibile a
trovare un accordo lo stesso non si ravvisa nella controparte visto e
considerato che il Signor Vignoli, uno dei massimi esponenti italiani di
TDF LibreOffice, ha scritto poco tempo fa questo post:

*Giorno 12/06/2015*

*Egregio Ingegner Dozza,*

*Troppo facile, dopo aver insultato (o giustificato chi insultava) e
attaccato anche a livello personale per cinque anni, dire che la legittima
difesa non è legittima.*
**
*Che ognuno si prenda le sue responsabilità, e siccome non ho mai nascosto
il desiderio di vedere la morte di AOO ho la coscienza perfettamente a
posto.*
**
*Io sono riuscito nel mio intento, che - ripeto - non ho mai nascosto,
altri non possono dire di essere riusciti nel loro.*

*​*

*Salute a tutti​*


Un/a Addetto/a alla
Segreteria Organizzativa
MUSEO PIANA DELLE ORME
Tel.  0773/258708
Fax. 0773/255000
Orario ufficio:
Lunedì÷Venerdì   08,30÷16,30
Sabato   08,30÷13,00
http://www.pianadelleorme.com

Il giorno 17 giugno 2015 21:39, Daniele Zambelli daniele.zambe...@gmail.com
 ha scritto:

 Il 17 giugno 2015 19:59, Andrea Pescetti pesce...@apache.org ha scritto:
  [...] Avendo io seguito anche la parte privata delle discussioni, posso
 dire
  tranquillamente che da parte del PMC di OpenOffice non c'è alcun parere
  contrario ad accordi con LibreOffice. Le discussioni hanno portato a una
  fase di stallo, è vero: ma il motivo è che le proposte che sono state
  considerate non riuscivano mai ad essere soddisfacenti per tutte le
 parti in
  gioco [...]

 Ma quali sono queste proposte che non riescono a soddisfare le parti?

 Ciao

 --

 Daniele

 www.fugamatematica.blogspot.com

 giusto!
 nel verso
 forse è perché non guardiamo le cose
 Quando non ci capiamo,

 -
 To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
 For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




[utenti-it] LICENZE Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-16 Per discussione Angelo Marra

Cara Lista,
giusto per essere chiari e sintetici. Non ho mai detto che il cambio di 
licenza non sia importante e non possa avere riflessi rilevanti.
Ma, restando sul concreto uso quotidiano, per l'utente medio il grado di 
libertà della licenza non è di interesse primario.
Non si tratta di essere convinti di una cosa: la maggior parte degli 
utenti non si cura delle licenze come non legge tutte le righe del 
contratto con la banca :-)
Il mio non riguarda troppo gli utenti voleva significare gli utenti 
non se ne curano troppo


ah, gradirei non essere associato alla beata ignoranza.
Grazie




Il 13/06/2015 19:48, Marco Ciampa ha scritto:

On Sat, Jun 13, 2015 at 02:21:04PM +0200, Angelo Marra wrote:

Il cambio di licenza non è una cosa che riguardi troppo gli utenti,
sapete?

Ne sei veramente convinto?

Ah beata ignorarnza! ;-)

--

Marco Ciampa



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




--
 Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria - Ph.d. in 
Private Law Post Doc University of Leeds, UK Assegnista Università di Catanzaro

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] LICENZE Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-16 Per discussione Marco Ciampa
On Tue, Jun 16, 2015 at 10:44:29AM +0200, Angelo Marra wrote:
 Cara Lista,
 giusto per essere chiari e sintetici. Non ho mai detto che il cambio
 di licenza non sia importante e non possa avere riflessi rilevanti.
 Ma, restando sul concreto uso quotidiano, per l'utente medio il
 grado di libertà della licenza non è di interesse primario.
 Non si tratta di essere convinti di una cosa: la maggior parte degli
 utenti non si cura delle licenze come non legge tutte le righe del
 contratto con la banca :-)
 Il mio non riguarda troppo gli utenti voleva significare gli
 utenti non se ne curano troppo
 
 ah, gradirei non essere associato alla beata ignoranza.
 Grazie

Su su era ovvio che fosse uno scherzo, c'era anche la faccina :-) ma
l'ironia, si sa, non viene bene via email...

Concordo su tutto solo sono un po' amareggiato dalla cruda realtà e
quindi non mi arrendo ad essa! Donchisciottesco fino al midollo! 
:-)

-- 


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Tassi Pierluigi
Ciao Roberto,
rispondo alla tua mail che contiene una domanda rimasta senza risposta 
a causa del guazzabuglio che s'è creato in questo argomento destinato a 
diventare quel che è fin dalla nascita, ovvero dall'oggetto.

Quando qualche mail fa chiedevo a un altro utilizzatore se fosse impaurito, 
intendevo proprio lo stato d'animo che tu descrivi, scaturito dal tipo di 
linguaggio a cui sei stato esposto.

Credo che la situazione attuale abbia obbligato tutti noi a utilizzare 
entrambi i programmi poiché in alcuni casi falliscono le conversioni dai 
formati proprietari e in altri casi riescono. Quindi la tua situazione è 
piuttosto comune, nulla di eccezionale.

Sul sistema operativo Microsoft i due coesistono e possono essere installati e 
avviati contemporaneamente mentre sul sistema operativo GNU/Linux invece non è 
così semplice poiché in diversi casi il sistema operativo è distribuito con LO 
preinstallato e provare a installare Apache OpenOffice quando l'altro è già 
installato risulta più arduo rispetto a qualsiasi altro programma tramite il 
distributore di pacchetti.

Non mi è riuscito utilizzando apt-get su Debian (sebbene non abbia dedicato 
molto tempo all'attività) poiché avviene un conflitto di dipendenze tra le 
librerie di sistema.

Dal punto di vista personale a me questa sembra una triste scelta più 
totalitaria di quanto abbia fatto Microsoft in passato introducendo Internet 
Explorer su Windows95.
Alla luce delle informazioni che ci comunicano la nascita LO per la distruzione 
di Apache OpenOffice mi resta da comprendere quanto sia correlata oppure no.

Per quanto riguarda le differenze che, per come è stato indicato, si susseguono 
incessantemente, puoi informarti sulle mailing list dedicate.


Cordiali saluti, Pierluigi Tassi

-Messaggio originale-
Da: roberto Tomasi [mailto:r.tom...@animalitalia.it] 
Inviato: domenica 14 giugno 2015 21:07
A: utenti-it@openoffice.apache.org
Oggetto: Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

Buonasera,
rientro nella categoria semplice utente (di quelli che non sono in grado di 
usare linguaggi tecnici per intenderci), per cui nel leggere questa discussione 
mi sono un po' allarmato.
Dato che uso parecchio OO, sin da prima che entrasse nel progetto Apache, non 
sono particolarmente entusiasta all'idea di dover buttare il programma nel 
cestino per imparare l'uso di Libre Office, ma - a quanto leggo - AOo è 
destinato a sparire, quindi se la direzione è quella, prima lo faccio, meglio è.
Volevo chiedervi se mi potete dire per cortesia sia se i due programmi AOo 
(versione 4.1.1) e Libre Office possono convivere o se possono creare problemi, 
sia soprattutto se alcune formule nei fogli di calcolo sono diverse e dove 
posso eventualmente trovare le differenze, in modo da studiarmele e vedere se 
devo modificare i fogli di calcolo che sto usando.
Grazie
Roberto Tomasi


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Diego Maniacco
Condivido con Roberto la mia esperienza.

Prima in ambito privato e poi anche lavorativo sono stato un utente di OOo
in Ubuntu fino a che la distribuzione è stata spostata a LO. Non ho avuto
particolari problemi in questo avvicendamento: i menù erano identici, il
supporto ai file nei formati ODF nativi pure. Ho poi installato per qualche
tempo anche OO (su Ubuntu vi è da fare una certa attenzione nel tenere
separate le installazioni, cosa molto più difficile su Windows), per poter
seguire entrambi i prodotti, aggiornando OO manualmente. Alla fine ho visto
che utilizzavo solo LO, che è nel tempo cresciuto di qualità. Negli ultimi
anni molte delle estensioni che utilizzo vengono rilasciate aggiornate per
LO ma non per OO e questo ha fatto la differenza. La differente vitalità
dei due progetti rilevabile dai rispettivi repository dei sorgenti, unita
alla grande trasparenza nella conduzione del progetto LibreOffice da parte
di TDF (vedi
http://blog.documentfoundation.org/2015/06/03/read-about-the-document-foundation-achievements-in-2014-download-the-annual-report/),
mi hanno definitvamente convinto.

Attualmente opero all'interno del progetto di migrazione a LibreOffice
della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige.

diego maniacco,
Bolzano


---
Diego Maniacco, Bolzano (Italy)
diego.mania...@gmail.com
---

2015-06-15 11:38 GMT+02:00 Tassi Pierluigi pta...@regione.emilia-romagna.it
:

 Ciao Roberto,
 rispondo alla tua mail che contiene una domanda rimasta senza
 risposta a causa del guazzabuglio che s'è creato in questo argomento
 destinato a diventare quel che è fin dalla nascita, ovvero dall'oggetto.

 Quando qualche mail fa chiedevo a un altro utilizzatore se fosse
 impaurito, intendevo proprio lo stato d'animo che tu descrivi, scaturito
 dal tipo di linguaggio a cui sei stato esposto.

 Credo che la situazione attuale abbia obbligato tutti noi a utilizzare
 entrambi i programmi poiché in alcuni casi falliscono le conversioni dai
 formati proprietari e in altri casi riescono. Quindi la tua situazione è
 piuttosto comune, nulla di eccezionale.

 Sul sistema operativo Microsoft i due coesistono e possono essere
 installati e avviati contemporaneamente mentre sul sistema operativo
 GNU/Linux invece non è così semplice poiché in diversi casi il sistema
 operativo è distribuito con LO preinstallato e provare a installare Apache
 OpenOffice quando l'altro è già installato risulta più arduo rispetto a
 qualsiasi altro programma tramite il distributore di pacchetti.

 Non mi è riuscito utilizzando apt-get su Debian (sebbene non abbia
 dedicato molto tempo all'attività) poiché avviene un conflitto di
 dipendenze tra le librerie di sistema.

 Dal punto di vista personale a me questa sembra una triste scelta più
 totalitaria di quanto abbia fatto Microsoft in passato introducendo
 Internet Explorer su Windows95.
 Alla luce delle informazioni che ci comunicano la nascita LO per la
 distruzione di Apache OpenOffice mi resta da comprendere quanto sia
 correlata oppure no.

 Per quanto riguarda le differenze che, per come è stato indicato, si
 susseguono incessantemente, puoi informarti sulle mailing list dedicate.

 
 Cordiali saluti, Pierluigi Tassi

 -Messaggio originale-
 Da: roberto Tomasi [mailto:r.tom...@animalitalia.it]
 Inviato: domenica 14 giugno 2015 21:07
 A: utenti-it@openoffice.apache.org
 Oggetto: Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

 Buonasera,
 rientro nella categoria semplice utente (di quelli che non sono in grado
 di usare linguaggi tecnici per intenderci), per cui nel leggere questa
 discussione mi sono un po' allarmato.
 Dato che uso parecchio OO, sin da prima che entrasse nel progetto Apache,
 non sono particolarmente entusiasta all'idea di dover buttare il programma
 nel cestino per imparare l'uso di Libre Office, ma - a quanto leggo - AOo è
 destinato a sparire, quindi se la direzione è quella, prima lo faccio,
 meglio è.
 Volevo chiedervi se mi potete dire per cortesia sia se i due programmi AOo
 (versione 4.1.1) e Libre Office possono convivere o se possono creare
 problemi, sia soprattutto se alcune formule nei fogli di calcolo sono
 diverse e dove posso eventualmente trovare le differenze, in modo da
 studiarmele e vedere se devo modificare i fogli di calcolo che sto usando.
 Grazie
 Roberto Tomasi


 -
 To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
 For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org




Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Daniele Zambelli
Il 15 giugno 2015 09:29, Valerio Messina e...@iol.it ha scritto:
 Gli utenti scrivono per chiedere come si fa una certa cosa, e della
 gente con i contro. spiega come si fa.
 E' una lista dove si fa supporto utenti, e molto bene, non dove si fa
 proselitismo verso un altro prodotto. E' quantomeno una caduta di stile
 scrivere in questa lista le cose che avete mandato in questi giorni.

Concordo: il proselitismo è male.

 Noi utenti ci iscriviamo a questa lista perché vogliamo parlare di come
 si usa OO.

Non concordo, oltre a saper ecome si usa, è importante conoscere altre
informazioni di controno che permettono di fare scelte sensate. In
particolare conoscere, da chi ne sa di più, lo stato del progetto, i
problemi che incontra, come contribuire, ...

Cia

-- 

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

giusto!
nel verso
forse è perché non guardiamo le cose
Quando non ci capiamo,

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione iclam...@virgilio.it

Il 15/06/2015 15:52, M. Manca ha scritto:



Le cose che mi creano problemi con entrambe è l'acquisizione di fogli 
di calc con campi di date che alcune volte si presentano con 
l'apostrofo come carattere iniziale (importazioni di excel) ma 
talvolta anche importando/esportando da AOO a LibO e viceversa e 
l'annoso problema del Ctrl-C che però sembra sia tutto mio e cioé che 
nel caso del copia incolla (da tasti o da menu non fa differenza) mi 
blocca AOO/LibO e sono costretto a chiuderlo con il kill del processo. 
Spero di risolvere tutto con una disinstallazione totale stanotte, a 
parte questo, secondo me sarebbe più opportuna la riunificazione della 
suite in un'unica suite unendo gli sforzi e decidendo obiettivi comuni.
A me succede lo stesso problema del copia/incolla su un pc Dell con 
windows7,

su tutti gli altri nessun problema,
se scopri il perche' sono contento di sistemare anche il mio.

ciao
Beppe


Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Oscar


viceversa e l'annoso problema del Ctrl-C che però sembra sia tutto mio 
e cioé che nel caso del copia incolla (da tasti o da menu non fa 
differenza) mi blocca AOO/LibO e sono costretto a chiuderlo con il 
kill del processo. Spero di risolvere tutto con una disinstallazione 
totale stanotte, a parte questo, secondo me sarebbe più opportuna la 
riunificazione della suite in un'unica suite unendo gli sforzi e 
decidendo obiettivi comuni.


Il problema di CTRL-C o SHIFT+INS ce l'ho anch'io da sempre (sotto 
Windows), è il mio incubo! Per caso usi un clipboard manager? Ne ho 
usati diversi e ho avuto il sospetto che con questi si verificasse più 
facilmente. ciao



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Giancarlo Franci
Sono un semplice utente di ApacheOO. Le polemiche di questi giorni tra 
LibreOffice ed OpenOffice mi sono sembrate veramente squallide e 
controproducenti per entrambi i partiti.

Non mi sarei mai immaginato una simile violenza partigiana.
A questo punto mi sembra che la cosa da fare sia che qualcuno veramente 
esperto di entrambe le piattaforme pubblichi qui una lista dei pro e dei 
contro di ciascun prodotto, in modo che i semplici utenti come sono io (e ce 
ne sono certamente molti altri) possano capire e scegliere il prodotto che 
da loro più fiducia.

Grazie
Giancarlo Franci

-Messaggio originale- 
From: Daniele Zambelli

Sent: Monday, June 15, 2015 3:39 PM
To: utenti-it@openoffice.apache.org ; Valerio Messina
Subject: Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

Il 15 giugno 2015 09:29, Valerio Messina e...@iol.it ha scritto:

Gli utenti scrivono per chiedere come si fa una certa cosa, e della
gente con i contro. spiega come si fa.
E' una lista dove si fa supporto utenti, e molto bene, non dove si fa
proselitismo verso un altro prodotto. E' quantomeno una caduta di stile
scrivere in questa lista le cose che avete mandato in questi giorni.


Concordo: il proselitismo è male.


Noi utenti ci iscriviamo a questa lista perché vogliamo parlare di come
si usa OO.


Non concordo, oltre a saper ecome si usa, è importante conoscere altre
informazioni di controno che permettono di fare scelte sensate. In
particolare conoscere, da chi ne sa di più, lo stato del progetto, i
problemi che incontra, come contribuire, ...

Cia

--

Daniele

www.fugamatematica.blogspot.com

   giusto!
   nel verso
   forse è perché non guardiamo le cose
   Quando non ci capiamo,

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione M. Manca
Il 15/06/2015 16:36, iclam...@virgilio.it ha scritto:
 Il 15/06/2015 15:52, M. Manca ha scritto:
 

 Le cose che mi creano problemi con entrambe è l'acquisizione di fogli
 di calc con campi di date che alcune volte si presentano con
 l'apostrofo come carattere iniziale (importazioni di excel) ma
 talvolta anche importando/esportando da AOO a LibO e viceversa e
 l'annoso problema del Ctrl-C che però sembra sia tutto mio e cioé che
 nel caso del copia incolla (da tasti o da menu non fa differenza) mi
 blocca AOO/LibO e sono costretto a chiuderlo con il kill del
 processo. Spero di risolvere tutto con una disinstallazione totale
 stanotte, a parte questo, secondo me sarebbe più opportuna la
 riunificazione della suite in un'unica suite unendo gli sforzi e
 decidendo obiettivi comuni.
 A me succede lo stesso problema del copia/incolla su un pc Dell con
 windows7,
 su tutti gli altri nessun problema,
 se scopri il perche' sono contento di sistemare anche il mio.
Anche io ho un Dell Vostro 3750 ma mi succede anche su un alro PC sempre
Win ma non Win7 e mi accade su entrambi e non so proprio perché.

 ciao
 Beppe



-- 
Diapositiva 1 Mappe bottoni


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org

Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione tconzero
Il 15/06/15, Giancarlo Francigianfra...@hotmail.com ha scritto:
 Sono un semplice utente di ApacheOO. Le polemiche di questi giorni tra
 LibreOffice ed OpenOffice mi sono sembrate veramente squallide e
 controproducenti per entrambi i partiti.

Il mondo del software libero (qualsiasi significato vogliate dare a
questa espressione) è storicamente pieno di gente che dileggia il
lavoro altrui nella convinzione di essere depositaria della verità
assoluta. Nel contesto di cui parliamo l'unico risultato (a parte
l'eterna guerra delle parole) è stato perdere la sfida con i veri
avversari.

Si può discutere ore ma prodotti come AOO e LIBO fanno parte di una
categoria di software ormai matura e quando introduci una nuova
funzione è già tanto se torna utile ad un utente ogni cento. Per
questo il meccanismo delle estensioni poteva avera un grande
potenziale ma purtroopo ancora oggi si continua a inserire tutto nel
core dell'applicazione che già di per se ha ormai raggiunto una
dimensione difficilissima da gestire.

 A questo punto mi sembra che la cosa da fare sia che qualcuno veramente
 esperto di entrambe le piattaforme pubblichi qui una lista dei pro e dei
 contro di ciascun prodotto, in modo che i semplici utenti come sono io (e ce
 ne sono certamente molti altri) possano capire e scegliere il prodotto che
 da loro più fiducia.

Un progrmma è buono se fa quello che ti serve. Di queste tabelle che
invochi è pieno il web ma al 90% sono scritte da persone che hanno già
preso una posizione e che quindi sentono di dover giustificare
formalmente la loro scelta. Qualsiasi sia il programma che usi
l'importante è che vada bene per te a prescindere da cosa dica il
resto del mondo. Se invece pensi che il software sia una questione
filosofica basta leggere le licenze d'uso e scegliere quale rispecchia
di più le tue idee.

Quello che trovo invece curioso è che ci si accanisca contro
OpenOffice o contro Mozilla però poi si corra ad installare Chrome e
comprare tablet Android. Evidentemente c'è qualcosa che ancora mi
sfugge Scusate se mi sono dilungato.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Angelo Marra

Cari amici si lista,
lo sapete che state usando un frasario da guerra, vero?
Una discussione che voleva essere, sin dal titolo, un confronto tra OO e 
LO si sta trasformando in una guerra contro multinazionali. 
:-
perché noi uomini non riusciamo a cistruire la pace,  nelle nostre menti 
prima e nel mondo poi?
Scusatemi, ma leggere queste cose da NOI CONTRO IL GRANDE SATANA mi ha 
rattristato (e, chiarisco , non amo i disastri che il grande potere 
legato ai molti soldi genera anche con le multinazionali).
In ogni caso, la strategia contro Ms è OFF-TOPIC RISPETTO AL CONFRONTO 
SU DUE SUITE OPEN.



grazie

Il 14/06/2015 22:14, Picchiottino Roberto ha scritto:



Il 14/06/2015 12:48, Italo Vignoli ha scritto:

On 14/06/15 01:39, Picchiottino Roberto wrote:


Articolo interessante. Complimenti.


Grazie.


Una delle vie d'uscita potrebbe essere di infiltrare il mondo marcio
fingendo di essere dalla loro parte e poi rigirare la frittata. Fare
il doppio gioco in sostanza. Io non ne sarei capace ma se ci fossero
1000 incorruttibili? Oppure se ad un certo punto si risollevassero le
coscienze della maggior parte dei dipendenti? Sogno ... speranza ...


La soluzione migliore è smarcarli ogni volta che si palesano, perché
alla fine - se presi per il verso giusto - si innervosiscono, e non
riescono a tenere botta (anche quelli più scafati). Per me, è un
divertimento.


Ma se lo fanno per i soldi allora c'è la speranza che un domani 
diventino alleati.


Non possiamo combattere le multinazionali con i soldi ma non 
possiamo neanche arrenderci.


Diciamo che smarcarli va bene comunque, gli creiamo gli alibi di 
domani :-)


Se ti capita qualche discussione con questi figuri la puoi postare 
qui' o anche solo direttamente a me, mi piacerebbe vedere in pratica 
la discussione ...

Grazie
Picchio







--
 Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria - Ph.d. in 
Private Law Post Doc University of Leeds, UK Assegnista Università di Catanzaro

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-15 Per discussione Valerio Messina
scrivo da semplice utente della comunità OpenOffice,
in questa lista ci sono parecchi bravi esperti di OpenOffice.
Gli utenti scrivono per chiedere come si fa una certa cosa, e della 
gente con i contro. spiega come si fa.
E' una lista dove si fa supporto utenti, e molto bene, non dove si fa 
proselitismo verso un altro prodotto. E' quantomeno una caduta di stile 
scrivere in questa lista le cose che avete mandato in questi giorni.
Noi utenti ci iscriviamo a questa lista perché vogliamo parlare di come 
si usa OO.
Per favore chi è interessato a LibreOffice è bene che si iscriva anche 
alla lista utenti di LibreOffice (lo farò anch'io) e chieda li cose relative a 
quel 
prodotto, altrimenti qui siamo off-topic.

Come sviluppatore rilascio software in versione 3 della licenza GNU GPL 
perché penso che sia quella che mi tutela meglio, ma non per questo dico 
che la licenza Apache non sia libera o che OpenOffice non sia 
open-source. Le licenze permissive come la Apache sono certamente 
libere e open-source:
https://www.gnu.org/philosophy/categories.html
https://www.gnu.org/licenses/license-list.html#apache2

Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Picchiottino Roberto



Il 14/06/2015 12:48, Italo Vignoli ha scritto:

On 14/06/15 01:39, Picchiottino Roberto wrote:


Articolo interessante. Complimenti.


Grazie.


Una delle vie d'uscita potrebbe essere di infiltrare il mondo marcio
fingendo di essere dalla loro parte e poi rigirare la frittata. Fare
il doppio gioco in sostanza. Io non ne sarei capace ma se ci fossero
1000 incorruttibili? Oppure se ad un certo punto si risollevassero le
coscienze della maggior parte dei dipendenti? Sogno ... speranza ...


La soluzione migliore è smarcarli ogni volta che si palesano, perché
alla fine - se presi per il verso giusto - si innervosiscono, e non
riescono a tenere botta (anche quelli più scafati). Per me, è un
divertimento.


	Ma se lo fanno per i soldi allora c'è la speranza che un domani 
diventino alleati.


	Non possiamo combattere le multinazionali con i soldi ma non possiamo 
neanche arrenderci.


	Diciamo che smarcarli va bene comunque, gli creiamo gli alibi di 
domani :-)


	Se ti capita qualche discussione con questi figuri la puoi postare qui' 
o anche solo direttamente a me, mi piacerebbe vedere in pratica la 
discussione ...

Grazie
Picchio




--
Picchiottino Roberto
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
NB
La grandezza di chi agisce in modo corretto verrà sicuramente 
riconosciuta, nonostante il disprezzo e le critiche di coloro che 
nutrono pregiudizi. Un' azione sincera susciterà senza dubbio 
l'ammirazione delle persone di cuore.

(da: La mappa della felicità - Daisaku Ikeda - Esperia Edizioni)

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Paolo Mauri
Il giorno Sun, 14 Jun 2015 21:06:46 +0200
roberto Tomasi r.tom...@animalitalia.it ha scritto:

 Dato che uso parecchio OO, sin da prima che entrasse nel progetto 
 Apache, non sono particolarmente entusiasta all'idea di dover buttare
 il programma nel cestino per imparare l'uso di Libre Office, ma - a
 quanto leggo - AOo è destinato a sparire, quindi se la direzione è
 quella, prima lo faccio, meglio è.
Le differenze tra i due programmi per quanto riguarda l'uso non sono
così evidenti, non c'è bisogno di imparare l'uso di LibreOffice
perchè l'interfaccia utente è molto simile

-- 
Paolo Mauri
Linux User #462825
irc maupao
twitter @mauri_paolo
www.paolomauri.it
google+ https://www.google.com/+PaoloMauri

un sistema libero per la scuola
http://wiildos.wikispaces.com

Esci dall'illegalità: utilizza LibreOffice.org: 
http://www.libreoffice.org/download
http://linguistico.sourceforge.net/wiki/doku.php?id=usaooo
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Italo Vignoli
On 14/06/15 23:25, Vincenzo wrote:

 Premesso che sono un semplice utente di entrambi i programmi,
 mi auguro che alla fine della discussione, come diceva un vecchio
 adagio, NON si giunga ad   Tra i due litiganti il terzo gode.

La comunità LibreItalia è compatta nella vigilanza e nella
contrapposizione a Microsoft, come testimoniano i miei articoli su
TechEconomy e il mio blog in inglese (italovignoli.org), che sono
solamente la punta dell'iceberg.

Il sito di Associazione LibreItalia riassume le dozzine di iniziative
che la comunità italian di LibreOffice realizza a sostegno della
diffusione non solo di LibreOffice ma del software libero.

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Andrea Pescetti

Il 12/06/2015 davide ha scritto:

[Marco Ciampa] Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile
grande come una casa.


Ben lungi dall'alimentare polemiche, su questo devo intervenire. Mi 
perdonerete il fatto che non posso rivelare dettagli riservati. Questo 
bug di sicurezza (che esiste da anni e anni, in OpenOffice.org 3.x, in 
Apache OpenOffice e in LibreOffice) è molto meno grave dei bug di 
sicurezza risolti in OpenOffice e in LibreOffice nel corso del 2014.


Il bug è stato trovato da un anonimo in LibreOffice e risolto con la 
release successiva di LibreOffice, intorno a marzo 2015.


In OpenOffice è risolto (sì, è risolto) dal primo maggio e la prossima 
versione 4.1.2 conterrà il fix, insieme ad altri fix.


Chi vuole risolverlo da solo sulla sua installazione di OpenOffice 4.1.1 
può semplicemente cancellare un file: 
http://www.openoffice.org/security/cves/CVE-2015-1774.html contiene 
tutte le istruzioni. Oppure può attendere la 4.1.2 che uscirà durante 
l'estate.



Apache Open Office nella figura di
Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al
FOSDEM.


Non merito di essere citato come unico esempio, perché dopo FOSDEM 
(febbraio 2015) sono stati altri a proseguire i contatti, e io ho dovuto 
fare un piccolo passo indietro esclusivamente per mancanza di tempo 
(seguo il progetto OpenOffice come semplice volontario nel mio tempo 
libero, e come tutti ho purtroppo pochissimo tempo libero). La 
presentazione mia e di Jan Iversen è su

https://fosdem.org/2015/schedule/event/editors_reaching_out/
(l'audio non si sente, ma nel video si leggono le slides).

I contatti a qualsiasi livello non sono mai cessati. Io sono ancora 
fiducioso che possano produrre qualche frutto.


Ciao,
  Andrea.

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Vincenzo
Omissis.

Prima un doveroso saluto ed un ringraziamento a tutti gli
sviluppatori Free.

Premesso che sono un semplice utente di entrambi i programmi,
mi auguro che alla fine della discussione, come diceva un vecchio
adagio, NoN si giunca ad   Tra i due litiganti il terzo gode.

E' sottinteso chi sia il terzo.

Spero vivamente di sbagliarmi.

Buon lavoro.
Ciao a tutti 
Vincenzo.


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione Italo Vignoli
On 14/06/15 21:06, roberto Tomasi wrote:

 Rientro nella categoria semplice utente (di quelli che non sono in
 grado di usare linguaggi tecnici per intenderci), per cui nel leggere
 questa discussione mi sono un po' allarmato.

Mi spiace molto, il mio obiettivo era quello di fare chiarezza e non di
generare allarmismo, anche perché non ne esiste il motivo.

Fortunatamente, Apache OpenOffice e LibreOffice condividono lo stesso
formato dei file, e derivano dallo stesso codice sorgente di OOo, e non
sono radicalmente diversi anche se LibreOffice ha molte funzionalità in
più (ma ha la stessa interfaccia utente, e gli stessi menù, con qualche
aggiunta a cui è molto facile abituarsi).

 Volevo chiedervi se mi potete dire per cortesia sia se i due programmi
 AOo (versione 4.1.1) e Libre Office possono convivere o se possono
 creare problemi, sia soprattutto se alcune formule nei fogli di calcolo
 sono diverse e dove posso eventualmente trovare le differenze, in modo
 da studiarmele e vedere se devo modificare i fogli di calcolo che sto
 usando.

Le formule sono le stesse, dato che entrambi i software utilizzano ODF
1.2 e quindi OpenFormula. LibreOffice ha aggiunto delle formule, perché
ha cercato di allinearsi - ove possibile - a Excel, per migliorare la
compatibilità. Le formule già esistenti non sono state modificate.

E' possibile installare Apache OpenOffice e LibreOffice in parallelo,
seguendo le istruzioni del wiki di The Document Foundation:

https://wiki.documentfoundation.org/Installing_in_parallel/Windows

Una soluzione più semplice, però, è quella di utilizzare la versione
portatile di LibreOffice, che è possibile scaricare da questa pagina:

http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1354

La versione portatile si installa su una chiavetta USB, e permette di
verificare sia l'aspetto sia le funzionalità di LibreOffice, dato che è
lo stesso software della versione desktop.

Aprendo i suoi documenti con la versione portatile di LibreOffice si
può rendere conto sia della grande somiglianza tra Apache OpenOffice e
LibreOffice sia della compatibilità dei file (che non riguarda solo i
fogli elettronici, ma tutti i tipi di documento).

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-14 Per discussione roberto Tomasi

Il 14/06/2015 22:01, Italo Vignoli ha scritto:
Fortunatamente, Apache OpenOffice e LibreOffice condividono lo stesso 
formato dei file, e derivano dallo stesso codice sorgente di OOo, e 
non sono radicalmente diversi anche se LibreOffice ha molte 
funzionalità in più (ma ha la stessa interfaccia utente, e gli stessi 
menù, con qualche aggiunta a cui è molto facile abituarsi). 
Grazie per la rapida risposta. Preferisco avere i due programmi 
installati insieme, visto che non danno problemi di compatibilità.
Dato che desumo, da quanto sopra, che quindi sono diversi, anche se non 
radicalmente, c'è forse qualche link che  riassume le differenze (finché 
sono cose in più, non ci sono problemi, ma non vorrei ci fosse qualcosa 
di diverso ad esempio nella formattazione condizionale, di cui non mi 
accorgo finché non vien fuori un pasticcio)? Così provvedo a far 
abituare anche coloro cui avevo suggerito OO prima che i due programmi 
comincino a divergere in maniera più consistente.

Cordiali saluti.
Roberto Tomasi

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Picchiottino Roberto



Il 13/06/2015 19:31, Italo Vignoli ha scritto:

On 13/06/15 19:17, Paolo Pedaletti wrote:


http://www.outercurve.net/about.html


E' un altro elemento di quello che scrivo qui:
http://www.techeconomy.it/2015/06/10/strategie-comunicazione-microsoft-3-0/.


Articolo interessante. Complimenti.

	Mi viene in mente che ormai tutto il mondo è in mano a questi figuri, 
in tutti i campi ... ma diventiamo ot.


	Una delle vie d'uscita potrebbe essere di infiltrare il mondo marcio 
fingendo di essere dalla loro parte e poi rigirare la frittata. Fare 
il doppio gioco in sostanza. Io non ne sarei capace ma se ci fossero 
1000 incorruttibili? Oppure se ad un certo punto si risollevassero le 
coscienze della maggior parte dei dipendenti? Sogno ... speranza ...


Ciao
Picchio





--
Picchiottino Roberto
http://www.gnu.org/philosophy/no-word-attachments.it.html
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 12/06/2015 10:02, gumo...@email.it ha scritto:



Il 12/06/2015 09:47, Marco Ciampa ha scritto:
1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come una 
casa. 2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal progetto 
AOO 3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO Solo da questi 
3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano segnate.

Spero di sbagliarmi.


Ne approfitto della vostra competenza per orientarmi.

Le poche volte che ho provato ad usare  Libo non sono rimasto 
soddisfatto:

-  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012) 
(sempre su Ubuntu)

Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso ?

Non sono un talebano di OO e vedo che lo sviluppo di OO sta un po 
languendo,
ma dopo queste performance,  non mi va di usare un prodotto non 
affidabile con insidie nascoste (vedi sort errato!)


Che ne pensate?


Guido M





-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


No, con LibreOffice ho scritto tre manuali corposi, con dozzine di 
pagine e stili diversi, lo uso regolarmente in ufficio (dove la policy è 
solo M$Office, quindi con relativi salvataggi da opendocument a 
M$office) e non mi ha mai dato problemi; se non quando ho fatto di tutto 
per far crashare il pc e ci sono riuscito! :)


Sistema operativo: Linux Slackware 64 bit 14.1
LibreOffice aggiornata periodicamente all'ultima release (ma anche in 
versioni precedenti, a partire da StarOffice 5.2 su macchine emulate),

attualmente 4.4.3.2 usata il 98% delle volte.

OpenOffice aggiornata all'ultima release, oggi 4.1, ahimè.

ma se non funziona una delle due (a volte capita con file di M$Word con 
inseriti campi-modulo) si può pur sempre usare Calligra per tutto, 
Abiword per i tesyi, gnumeric per i fogli elettronici eccetara


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Ferrari Renato Maria

Il 12/06/2015 15:11, dav...@flossconsulting.it ha scritto:
Io rimango tra quelli che pensano che le due comunità dovrebbero, a 
tutti i costi, cercare un compromesso che permetta ad entrambi di 
portare avanti i propri valori. Apache Open Office nella figura di 
Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al 
FOSDEM. Non mi sembra che dall'altra parte ci sia tutta questa 
volontà, anzi.


Quando iniziò questa diatriba, il cambio di licenza di OpenOffice da 
parte di Oracle e la conseguente nascita di LibreOffice, scrissi su 
questa lista chiedendo lumi:
ne nacque una corposa, a volte irruente discussione, in cui uno 
sviluppatore italiano di LibreOffice spiegò chiaramente i motivi della 
scissione tra le due comunità.


Se poi, proprio, vogliamo mettere i puntini sulle i, la licenza di 
OpenOffice non rispetta i canoni dell'opensource, così come quelle di 
Apache in genere, per cui sarebbe abbastanza improprio parlare di 
software libero parlando di OpenOffice.


Tra le varie cose, tornando al passato, qualcuno mi spiegò che Apache è 
una Foundation, e per questo non usava codice di sviluppo OPenSource: 
non ebbi la prontezza di
rispondere che anche Mozilla è una Foundation ed utilizza 
tranquillamente codice OpenSource.


--

Ferrari Renato Maria
Linux Registered User #219791
Linux Registered Machine #104061
renatoferr...@tiscali.it


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Italo Vignoli
On 13/06/15 19:17, Paolo Pedaletti wrote:

 http://www.outercurve.net/about.html

E' un altro elemento di quello che scrivo qui:
http://www.techeconomy.it/2015/06/10/strategie-comunicazione-microsoft-3-0/.

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Marco Ciampa
On Sat, Jun 13, 2015 at 02:21:04PM +0200, Angelo Marra wrote:
 Il cambio di licenza non è una cosa che riguardi troppo gli utenti,
 sapete?

Ne sei veramente convinto?

Ah beata ignorarnza! ;-)

--

Marco Ciampa



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Italo Vignoli
On 13/06/15 09:51, Ferrari Renato Maria wrote:
 Il 12/06/2015 15:11, dav...@flossconsulting.it ha scritto:
 Io rimango tra quelli che pensano che le due comunità dovrebbero, a
 tutti i costi, cercare un compromesso che permetta ad entrambi di
 portare avanti i propri valori. Apache Open Office nella figura di
 Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al
 FOSDEM. Non mi sembra che dall'altra parte ci sia tutta questa
 volontà, anzi.

Come sempre, è esattamente il contrario: al FOSDEM c'è stato un
incontro, organizzato dal sottoscritto - nonostante la mia posizione
rispetto ad AOO - che è poi proseguito con una serie di discussioni tra
Ian Iversen e Thorsten Behrens. A un certo punto Ian Iversen ha inviato
un messaggio in cui diceva che il PMC di AOO (che credo sia il Project
Management Committee) ha espresso parere contrario rispetto alla
possibilità di un accordo con LibreOffice.

Purtroppo, ho eliminato il messaggio, ma posso chiedere a Thorsten di
recuperarlo (se mai qualcuno volesse la prova provata di quello che dico).

 Quando iniziò questa diatriba, il cambio di licenza di OpenOffice da
 parte di Oracle e la conseguente nascita di LibreOffice.

La storia viene spiegata con dovizia di particolari nel documento che ho
pubblicato sul mio blog, che è scritto come lo scriverebbe chiunque
abbia una preparazione accademica come la mia, ovvero come un saggio di
ricerca basato su fonti.

Ovviamente, chi non è d'accordo dice che è un documento fazioso, ma
trascura il fatto che tutte le affermazioni sono basate su documenti o
su fatti incontrovertibili.

Siete liberi di leggerlo oppure no, queste risposte sono ovviamente
sintetiche e non forniscono lo stesso livello di dettaglio.

LibreOffice è nato per motivi completamente diversi dalla licenza,
legati al futuro di OOo dopo l'acquisizione di Sun da parte di Oracle,
anche perché Oracle non ha cambiato la licenza di OOo.

Oracle ha fatto quello che tutti coloro con un minimo di competenza si
aspettavano che facesse, ovvero che valutasse il progetto OOo in base ai
suoi obiettivi di business, e una volta compreso che questi erano
incompatibili abbandonasse il progetto.

La licenza di OOo è passata da copyleft a permissiva per volere di IBM,
che voleva mantenere aperta la strada del prodotto proprietario (cosa
che è possibile con Apache License e non è possibile con MPL).

Aggiungo che la Apache License è la licenza open source preferita da
Microsoft, e che Apache Software Foundation è controllata - in un certo
senso - da Microsoft attraverso il suo President Ross Gardler, che è un
dipendente IBM.

Il Past President di Apache Software Foundation Jim Jagielski oggi è
President di Outercurve Foundation, finanziata solo da Microsoft, e ha
il compito di attrarre il maggior numero di progetti open source dentro
a una fondazione finanziata solo da Microsoft.

 Se poi, proprio, vogliamo mettere i puntini sulle i, la licenza di
 OpenOffice non rispetta i canoni dell'opensource, così come quelle di
 Apache in genere, per cui sarebbe abbastanza improprio parlare di
 software libero parlando di OpenOffice.

Al contrario, la Apache License - che io personalmente detesto, e
definisco predatoria invece che permissiva - è una licenza open source
sotto tutti i punti di vista, ed è OSI compliant.

Purtroppo, essendo nata da Apache Software Foundation, che è molto più
vicina alle aziende che alla comunità, protegge le aziende e non
protegge la comunità

 Tra le varie cose, tornando al passato, qualcuno mi spiegò che Apache è
 una Foundation, e per questo non usava codice di sviluppo OPenSource:
 non ebbi la prontezza di
 rispondere che anche Mozilla è una Foundation ed utilizza
 tranquillamente codice OpenSource.

Chi ha fornito la prima spiegazione è un incompetente, in quanto non
esiste relazione tra licenza e status del progetto: la licenza è una
conseguenza del modello di business (ricordiamoci che qualsiasi licenza,
anche la GPL, è un contratto, e quindi definisce i termini economici del
modello di business).

Chiunque può rilasciare un software con licenza copyleft, anche
Microsoft, se poi costruisce il proprio modello di business in base alla
licenza stessa (cosa che, ovviamente, con Microsoft - così come con IBM
e Oracle, tutte aziende che hanno una relazione solo tattica con il
software open source - non è possibile).

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Italo Vignoli
On 13/06/15 14:21, Angelo Marra wrote:
 Premesso che la mia domanda non voleva scatenare alcuna guerra di
 religione o ideologica, da utente finale vi chiedo: potreste finirla di
 litigare e, magari, prendere il meglio dei due mondi?

Mi spiace, non c'è nessuna guerra di religione e nessuna ideologia, ma
due diversi modelli di business: uno che funziona (LibreOffice) e uno
che non funziona (Apache OpenOffice).

Non esiste il meglio dei due mondi, perché la licenza permissiva -
voluta da IBM e accettata da coloro che non capivano che il modello di
business non era compatibile con un software desktop come OOo - è quella
che ha portato al fallimento di AOO.

Tutto il resto è identico, e se non è identico è perché la licenza
copyleft ha consentito a LibreOffice di attrarre sviluppatori volontari
(oltre 900) e aziende che hanno investito sullo sviluppo del software,
che ha portato LibreOffice a essere molto più avanti di AOO.

Ovviamente, anche la governance del modello Apache Way è sbagliata per
un software desktop, e deriva dalle condizioni della licenza permissiva.

Oggi, applicando a LibreOffice la licenza permissiva e la governance
Apache, porremmo le basi per la scomparsa del progetto in un lasso di
tempo di 3/5 anni, esattamente nello stesso modo in cui hanno ucciso AOO.

 Il cambio di licenza non è una cosa che riguardi troppo gli utenti, sapete?

Certamente, ne sono convinto, ma dovrebbe riguardare coloro che scelgono
il software per utilizzarlo all'interno di un'organizzazione, in quanto
la sopravvivenza e l'evoluzione di un software open source sipendono dal
modello di business, e questo dipende dalla licenza.

Chi propone un software open source dovrebbe sempre chiarire il modello
di business (io lo faccio sempre nelle mie presentazioni), e chi non lo
fa secondo me sbaglia, perché può indurre a pensare che le licenze sono
tutte uguali, quando non lo sono affatto.

By the way, la Apache License è stata creata per prodotti server, e per
quella tipologia di prodotti può anche essere accettabile (io continuo a
non esserne convinto, ma sono consapevole che ci sono modelli di
business funzionanti, come quello del Server HTTP Apache).

 Al massimo, ma siamo già ad una sensibilità adulta rispetto alla
 stragrande maggioranza degli utilizzatori, la domanda è: l'uso di questo
 software senza pagare è legale?

Questo va bene a livello personale, ma non va bene a livello aziendale,
perché la licenza è libera ma non gratuita, in quanto il modello di
business prevede consulenza a pagamento per l'implementazione.

 Una volta accertato che si può usare legalmente un software senza
 acquistarlo, se fa quel che serve, l'utente è felice di ciò.

Ripeto, a livello individuale.

 UNIAMO le comunità e costruiamo insieme: il SW libero, Gratis e non
 proprietario è una grande cosa! Qualunque sia la licenza utilizzata.

Come ho cercato di spiegare più volte con una serie di scritti e di
articoli, e ho cercato di sintetizzare qui, l'equivoco sulla licenza va
eliminato, perché induce a trascurare un punto fondamentale per il
successo di un progetto di software libero..

Purtroppo, la scelta della licenza permissiva ha ucciso la comunità di
Apache OpenOffice, visto che fuori dall'Italia - dove la comunità si è
aggregata contro il sottoscritto (e non voglio darmi delle arie, ma è la
squallida realtà) - la comunità AOO entra in una monovolume.

Quindi, c'è molto poco da unire.

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Paolo Pedaletti
Ciao Italo,

 Il Past President di Apache Software Foundation Jim Jagielski oggi è
 President di Outercurve Foundation, finanziata solo da Microsoft, e ha
 il compito di attrarre il maggior numero di progetti open source
 dentro a una fondazione finanziata solo da Microsoft. 

non la conoscevo.

http://www.outercurve.net/about.html

Si può considerare la controparte della Free Software  Foundation?

ciao

-- 
Paolo Pedaletti
www.openlabs.it
http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-13 Per discussione Angelo Marra
Premesso che la mia domanda non voleva scatenare alcuna guerra di 
religione o ideologica, da utente finale vi chiedo: potreste finirla di 
litigare e, magari, prendere il meglio dei due mondi?

Il cambio di licenza non è una cosa che riguardi troppo gli utenti, sapete?
Al massimo, ma siamo già ad una sensibilità adulta rispetto alla 
stragrande maggioranza degli utilizzatori, la domanda è: l'uso di questo 
software senza pagare è legale?



Una volta accertato che si può usare legalmente un software senza 
acquistarlo, se fa quel che serve, l'utente è felice di ciò.


Non prendetemi per eretico...


Poi, io ho cercato di capire se mi piace di più la licenza di BSD o di 
Linux, ma questo dipende dalla mia propensione a filosofare :-)


UNIAMO le comunità e costruiamo insieme: il SW libero, Gratis e non 
proprietario è una grande cosa! Qualunque sia la licenza utilizzata.



Il 13/06/2015 09:51, Ferrari Renato Maria ha scritto:

Il 12/06/2015 15:11, dav...@flossconsulting.it ha scritto:
Io rimango tra quelli che pensano che le due comunità dovrebbero, a 
tutti i costi, cercare un compromesso che permetta ad entrambi di 
portare avanti i propri valori. Apache Open Office nella figura di 
Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al 
FOSDEM. Non mi sembra che dall'altra parte ci sia tutta questa 
volontà, anzi.


Quando iniziò questa diatriba, il cambio di licenza di OpenOffice da 
parte di Oracle e la conseguente nascita di LibreOffice, scrissi su 
questa lista chiedendo lumi:
ne nacque una corposa, a volte irruente discussione, in cui uno 
sviluppatore italiano di LibreOffice spiegò chiaramente i motivi della 
scissione tra le due comunità.


Se poi, proprio, vogliamo mettere i puntini sulle i, la licenza di 
OpenOffice non rispetta i canoni dell'opensource, così come quelle di 
Apache in genere, per cui sarebbe abbastanza improprio parlare di 
software libero parlando di OpenOffice.


Tra le varie cose, tornando al passato, qualcuno mi spiegò che Apache 
è una Foundation, e per questo non usava codice di sviluppo 
OPenSource: non ebbi la prontezza di
rispondere che anche Mozilla è una Foundation ed utilizza 
tranquillamente codice OpenSource.





--
 Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria - Ph.d. in 
Private Law Post Doc University of Leeds, UK Assegnista Università di Catanzaro

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
http://www.avast.com


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Tassi Pierluigi
Ciao Marco,
 probabilmente ti sei impaurito dopo aver letto una recente delle tante 
breccole e se così fosse, mi dispiace poiché si sente parlare male di AOO 
soltanto da testate e blog. 
Non dagli utilizzatori.
Potrebbe sembrare quasi una manovra di manipolazione dell'informazione.

Quindi anziché sollevare FUD non sollecitato ti faccio notare che osservati con 
un punto di vista completamente diverso, i punti che hai segnalato potrebbero 
essere invece un ottimo segnale di distensione per convergere i progetti in 
favore dell'open document che in questo momento è l'unico che ci sta 
rimettendo. 

Vedi invasione di Gdocs e MSO356 che in questo modo nessuno dei due riesce ad 
arginare sebbene stiano tentando entrambi con strumenti diversi.

Cordiali saluti, Pierluigi Tassi



-Messaggio originale-
Da: Marco Ciampa [mailto:ciam...@libero.it] 
Inviato: venerdì 12 giugno 2015 09:48
A: utenti-it@openoffice.apache.org
Oggetto: Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

On Thu, Jun 11, 2015 at 10:40:18PM +0200, dav...@flossconsulting.it wrote:
 Gran bel lavoro. Però Cor Nouws un pochino di parte lo è
 Davide 

1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come una casa.
2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal progetto AOO
3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO
Solo da questi 3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano segnate.
Spero di sbagliarmi.
--
Marco Ciampa 



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Marco Ciampa
On Thu, Jun 11, 2015 at 10:40:18PM +0200, dav...@flossconsulting.it wrote:
 Il 2015-06-11 18:48 apacheoff...@openmailbox.org ha scritto:
 Il 22/05/2015 10:59, Angelo Marra ha scritto:
 Che poi, ci sono apprezzabili differenze tra le due? Al di là di
 posizioni di parte, intendo.
 
 List of differences:
 http://www.nouenoff.nl/downloads/LibreOffice_AOO_CompetitiveFeatureMatrix_20150318.pdf
 
 Gran bel lavoro. Però Cor Nouws un pochino di parte lo è
 
 Davide
 

1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come una casa.
2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal progetto AOO
3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO

Solo da questi 3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano segnate.

Spero di sbagliarmi.

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione gumo...@email.it



Il 12/06/2015 10:28, Paolo Pedaletti ha scritto:

ciao,

-  Writer craschava con 20 pagine e qualche 
immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco 
di 2000 righe (2012) (sempre su Ubuntu)

Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di 
farne un uso intenso ?


non e' un uso intenso

io non ho mai avuto problemi di questo tipo
e lavoro con file ods  decisamente piu' grossi e 
occasionalmente con file odt con molte immagini.


In genere in questi casi:
1) cambia utente e verifica se hai gli stessi 
problemi. In caso di successo elimina il profilo 
dal tuo account e rilanci il programma
2) il file e' nativo ods / odt oppure l'hai 
convertito da MS-Office? E' noto che ci sono 
problemi di conversione
Non volevo indicazioni su come risolvere il 
problema, ma continuare il confronto su Libo ed OO.
So perfettamente che non è un uso intenso (infatti 
l'ho messo tra apicetti) e conosco le possibili 
cause e soluzioni.


L'esperienza che riporti  riguarda Libo? che versione?
Io continuo a non vedere il vantaggio nel passare 
alla suite Libo :)

g



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Paolo Pedaletti

ciao,


-  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012) 
(sempre su Ubuntu)

Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso ?


non e' un uso intenso

io non ho mai avuto problemi di questo tipo
e lavoro con file ods  decisamente piu' grossi e occasionalmente con 
file odt con molte immagini.


In genere in questi casi:
1) cambia utente e verifica se hai gli stessi problemi. In caso di 
successo elimina il profilo dal tuo account e rilanci il programma
2) il file e' nativo ods / odt oppure l'hai convertito da MS-Office? E' 
noto che ci sono problemi di conversione


ciao

--
Paolo Pedaletti
www.openlabs.it
http://www.ecis.eu/documents/Finalversion_Consumerchoicepaper.pdf
http://linguistico.sourceforge.net/pages/traduzioni/ms_illegal.html


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Marco Ciampa
On Fri, Jun 12, 2015 at 10:02:29AM +0200, gumo...@email.it wrote:
 Il 12/06/2015 09:47, Marco Ciampa ha scritto:
 1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come
 una casa. 
 2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal
 progetto AOO 
 3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO
 Solo da questi 3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano
 segnate.
 Spero di sbagliarmi.
 
 Ne approfitto della vostra competenza per orientarmi.
 
 Le poche volte che ho provato ad usare  Libo non sono rimasto
 soddisfatto:
 -  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
 - Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012)
 (sempre su Ubuntu)
 Passato a OO ho lavorato senza problemi
 Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso
 ?
 
 Non sono un talebano di OO e vedo che lo sviluppo di OO sta un po
 languendo,
 ma dopo queste performance,  non mi va di usare un prodotto non
 affidabile con insidie nascoste (vedi sort errato!)
 
 Che ne pensate?

Che lo sviluppo di LibO all'inizio è stato molto febbrile e credo che
siano passati diversi svarioni dovuti al fatto che c'erano delle patch in
attesa di essere incluse da anni quando era OO (senza A e senza Lib) che
quando si è creata la comunità di LibO sono state incluse senza un grosso
controllo di qualità. Inoltre quando si includono delle nuove
funzionalità è facile inserire anche nuovi bachi. Ecco perché è stata
creata la linea fresh e still.

Poi le cose sono cambiate dato che i controlli sono aumentati e LibO è
stato sottoposto anche ad un controllo generale della qualità dal codice
che ha scovato numerosi bug.

Io sto usando la linea fresh e devo dire che per la prima volta con
LibO 4.4 sono riuscito a importare l'annuario della scuola (un liceo
classico) dove lavoro (centinaia di pagine in Word con scritte in greco)
senza un crash, che invece fa crash-are tutte le versioni di AOO, anche
le più recenti, Windows o Linux che sia. Inoltre le ultime versioni di
LibO importano documnti docx molto meglio (meno problemi di
formattazione) rispetto a qualunque altra versione del passato (LibO o
AOO).

Per me tanto basta.

Per i tuoi problemi hai verificato se si presentano ancora nelle nuove
versioni? Hai fatto un bug report? Io quando ho tempo lo faccio e ogni
tanto controllo come sta andando...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione gumo...@email.it



Il 12/06/2015 11:40, Marco Ciampa ha scritto:

On Fri, Jun 12, 2015 at 10:02:29AM +0200, gumo...@email.it wrote:

Ne approfitto della vostra competenza per orientarmi.

Le poche volte che ho provato ad usare  Libo non sono rimasto
soddisfatto:
-  Writer craschava con 20 pagine e qualche immagine (luglio 2014)
- Calc mi sortava solo 600 righe su un elenco di 2000 righe (2012)
(sempre su Ubuntu)
Passato a OO ho lavorato senza problemi
Mi chiedo se sono stato il solo a tentare di farne un uso intenso
?

Non sono un talebano di OO e vedo che lo sviluppo di OO sta un po
languendo,
ma dopo queste performance,  non mi va di usare un prodotto non
affidabile con insidie nascoste (vedi sort errato!)

Che ne pensate?

Che lo sviluppo di LibO all'inizio è stato molto febbrile e credo che
siano passati diversi svarioni dovuti al fatto che c'erano delle patch in
attesa di essere incluse da anni quando era OO (senza A e senza Lib) che
quando si è creata la comunità di LibO sono state incluse senza un grosso
controllo di qualità. Inoltre quando si includono delle nuove
funzionalità è facile inserire anche nuovi bachi. Ecco perché è stata
creata la linea fresh e still.

Poi le cose sono cambiate dato che i controlli sono aumentati e LibO è
stato sottoposto anche ad un controllo generale della qualità dal codice
che ha scovato numerosi bug.

Io sto usando la linea fresh e devo dire che per la prima volta con
LibO 4.4 sono riuscito a importare l'annuario della scuola (un liceo
classico) dove lavoro (centinaia di pagine in Word con scritte in greco)
senza un crash, che invece fa crash-are tutte le versioni di AOO, anche
le più recenti, Windows o Linux che sia. Inoltre le ultime versioni di
LibO importano documnti docx molto meglio (meno problemi di
formattazione) rispetto a qualunque altra versione del passato (LibO o
AOO).

Per me tanto basta.

Per i tuoi problemi hai verificato se si presentano ancora nelle nuove
versioni? Hai fatto un bug report? Io quando ho tempo lo faccio e ogni
tanto controllo come sta andando...
Mi fa piacere quello che illustri, pure io uso 
pesantemente Writer, un centinaio di pagine con 
immagini e cornici.

Spesso devo lavorare docx .

Io non fatto altre indagini su LIbo, ma ogni tanto 
lo provo per verificare le mie precedenti impressioni.

Magari lo faccio anche quest'anno  :)
grazie
g


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione G G
Salve a Tutti,
premesso che sono un utente inesperto che non ha particolari pretese
(almeno per il momento) da software per l'ufficio, uso Apache
OpenOffice su Windows e LibreOffice su Linux (prevalentemente
openSUSE). Fino ad un po' di tempo fa, nella mia esperienza di
utilizzo, c'era un grosso divario in termini di stabilità in favore di
AOO, che crashava molto raramente. Adesso la situazione si è un po'
bilanciata e non noto più questa differenza. A livello di funzionalità
non mi esprimo perché di solito uso funzioni molto base.

Alla luce di ciò e del fatto che non sono a conoscenza di retroscena e
discussioni tra i due gruppi di sviluppatori, da utente, sostenitore
e, in piccola parte, contributore di software FOSS, penso che sarebbe
davvero una strategia interessante unire le forze delle due Comunità
per produrre un unico software fatto bene e in grado di contrastare le
ben note soluzioni proprietarie. Quanto sia difficile non lo so perché
sono esterno ad entrambi i progetti, ma di per certo la situazione per
gli utenti è un po' spiacevole così (e mi riferisco sia ad eventuali
rivalità che alle critiche a priori verso l'uno o l'altro progetto
senza motivi validi). :S

Saluti
hawake

-- 
Linux user number 433087
Linux registered machine number 351448
http://linuxcounter.net/

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Italo Vignoli
On 12/06/15 16:04, Marco Ciampa wrote:

 Per il resto basta documentarsi, non mi prendo neanche la briga di
 rispondere, cerca con google.

Ho provveduto a iscrivermi alla mailing list e a scrivere un messaggio
di chiarimento. Chiunque cerchi di giustificare la situazione di Apache
OpenOffice non fa altro che dimostrare - visto che agisce in perfetta
buona fede - la propria incompetenza verso i problemi di sicurezza.

Sarei molto curioso di sapere cosa avrebbero scritto questi signori se
lo stesso problema di sicurezza avesse colpito LibreOffice, visto che
per molto meno sono stati capaci di scrivere molto peggio.

Sono il più vecchio del gruppo, ma la mia memoria funziona ancora molto
bene: LibreOffice è un progetto sperimentale non l'ho certo detto io,
così come non ho detto che la comunità di Apache OpenOffice era grande e
solida, e che per implementare LibreOffice su larga scala bisognava
avere degli sviluppatori all'interno della struttura (sbagliando la
struttura, visto che il Comune di Parigi non usa LibreOffice).

Tutto questo è scolpito nella cache di Internet, se mai qualcuno volesse
far sparire i video che testimoniano delle tre affermazioni (e se
fallisse la cache di internet, abbiamo, ovviamente, un backup della
storia, a futura memoria).

Ovviamente, non risponderò a nessun messaggio. A questo punto, lascio le
polemiche a chi ha scelto di stare sotto alla tenda a ossigeno, e mi
godo l'aria fresca che si repira sulla riva del fiume...

-- 
Italo Vignoli - it...@vignoli.org
mobile +39.348.5653829 - skype italovignoli
jabber / sip it...@libreoffice.org
GPG Key ID - 0xAAB8D5C0
DB75 1534 3FD0 EA5F 56B5 FDA6 DE82 934C AAB8 D5C0

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Marco Ciampa
PS: ecco una bella funzione di google che chiarisce bene l'andamento
della situazione. Non penso proprio che Google Trends sia di parte.

https://www.google.com/trends/explore#q=openoffice%2C%20libreofficecmpt=qtz=

Spiegazione: è ovvio che costruirsi una reputazione è più difficile che
rovinarsela. Le curve discendenti sono sempre più ripide di quelle in
salita...

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione Marco Ciampa
On Fri, Jun 12, 2015 at 03:11:56PM +0200, dav...@flossconsulting.it wrote:
 Caro Marco,
 
 [...]
 
 
 1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come
 una casa.
 
 Il baco di sicurezza è relativo all'uso *solo* del filtro Hangul
 Word Processor per file creati prima del 1997. Hangul Word
 Processor è un prodotto coreano usato esclusivamente o quasi in
 Corea.
 Ora chiamarlo buco di sicurezza grande come una casa

Se installo AOO su un pc un utente/servizio locale/remoto può *solo*
mandarti in crash il sistema e quindi diventare amministratore con le
solite tecniche stra-conosciute e collaudate da tutti i creatori di virus.

http://mail-archives.apache.org/mod_mbox/openoffice-announce/201504.mbox/%3c553be75f.2020...@apache.org%3E

non era difficile da trovare: http://bfy.tw/J05

Io questo lo chiamo BUCO DI SICUREZZA GRANDE COME UNA CASA.

Sul report _di apache.org_ (quindi non mio) c'è scritto: Severity: Important

Avrebbero dovuto pubblicare una versione senza il suddetto filtro, era
così difficile? Vediamo quanto ci mettono per metterlo a posto, intanto
sono passati _appena due mesi_. Sarà un chiaro indice di quanto è viva
la comunità degli sviluppatori di AOO.

Per il resto basta documentarsi, non mi prendo neanche la briga di
rispondere, cerca con google.

--


Marco Ciampa

I know a joke about UDP, but you might not get it.

++
| GNU/Linux User  #78271 |
| FSFE fellow   #364 |
++


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-12 Per discussione davide

Caro Marco,

[...]



1) Attualmente AOO ha un buco di sicurezza da aprile grande come una 
casa.


Il baco di sicurezza è relativo all'uso *solo* del filtro Hangul Word 
Processor per file creati prima del 1997. Hangul Word Processor è un 
prodotto coreano usato esclusivamente o quasi in Corea.

Ora chiamarlo buco di sicurezza grande come una casa


2) IBM ha ufficialmente tolto i suoi sviluppatori dal progetto AOO


Questa notizia me la sono persa. Hai un link?


3) la comunità LibO è circa 20 volte quella di AOO


Su questo non c'è dubbio. Ma bisognerebbe confrontare anche la qualità 
delle due comunità e non solo i numeri.




Solo da questi 3 fattori mi pare che le sorti di AOO siano segnate.


Ecco appunto. Questo fa il paio con le breccole di coloro che, invece di 
cercare un modo di collaborare attivamente, non perdono occasione per 
denigrare il lavoro e le comunità altrui augurandosi la morte dell'altro 
in nome di una non so quale evidente superiorità etica.


Evidente solo a chi non ha capito una fava che il software libero ed 
open source hanno bisogno di comunità unite e non divise per avere 
quella massa critica necessaria ad affrontare le sfide odierne.
Come peraltro ha fatto benissimo OpenOffice.org che dimostra ogni giorno 
quanto un brand ben costruito riesca a resistere sul mercato, nonostante 
le evidenti difficoltà.


Io rimango tra quelli che pensano che le due comunità dovrebbero, a 
tutti i costi, cercare un compromesso che permetta ad entrambi di 
portare avanti i propri valori. Apache Open Office nella figura di 
Andrea Pescetti ha più e più volte aperto la porta, l'ultima volta al 
FOSDEM. Non mi sembra che dall'altra parte ci sia tutta questa volontà, 
anzi.


Davide



-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-06-11 Per discussione davide

Il 2015-06-11 18:48 apacheoff...@openmailbox.org ha scritto:

Il 22/05/2015 10:59, Angelo Marra ha scritto:

Che poi, ci sono apprezzabili differenze tra le due? Al di là di
posizioni di parte, intendo.


List of differences:
http://www.nouenoff.nl/downloads/LibreOffice_AOO_CompetitiveFeatureMatrix_20150318.pdf


Gran bel lavoro. Però Cor Nouws un pochino di parte lo è

Davide




-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



[utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Tassi Pierluigi
Ciao Angelo,
secondo me la maggior parte in questa lista usa anche LO, forse anche 
solo per la facilità con cui è reperibile.

Difficile flammare pro/contro LO/AOO poiché non c'è spazio per quegli 
argomenti, ci occupiamo soltanto di aspetti tecnici correlati all'uso di AOO.

PS: complimenti per aver affrontato il processo telematico con software 
opensource! :)


Cordiali saluti, Pierluigi Tassi

-Messaggio originale-
Da: Angelo Marra [mailto:avv.angelo.ma...@gmail.com] 
Inviato: venerdì 22 maggio 2015 11:00
A: utenti-it@openoffice.apache.org
Oggetto: [utenti-it] AOO e LibreOffice

Cari amici,
chi di voi usa LibreOffice?
questa lista va bene anche per confrontarsi su quest'ultima suite?
Lo chiedo perché non vorrei suscitare qualche flaming
Che poi, ci sono apprezzabili differenze tra le due? Al di là di posizioni di 
parte, intendo.
grazie

--
  Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria - Ph.d. in 
Private Law Post Doc University of Leeds, UK Assegnista Università di Catanzaro

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Cico


- Messaggio originale -

 Da: gumo...@email.it gumo...@email.it
 A: utenti-it@openoffice.apache.org
 Cc: 
 Inviato: Venerdì 22 Maggio 2015 11:39
 Oggetto: Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice
 
 Le due suite mi sembrano abbastanza simili.
 a parte l'unica differenza apprezzabile che ho 
 rilevato:  OpenOffice funzione, Libre Office no.
 
 Cito solo ad esempio:
 * Lo-Calc sort  errati su liste di 800 elementi 
 (esperienza nel 2012)
 * Lo-Writer crash continui su documenti di 20-30  
 pagine (esperienza nel 2014)
 
 Ciao
 g



Potresti specificare?
Uso LibreOffice da circa 3 anni su documenti di 400-500 pagine e non ho mai 
avuto problemi di crash...
Ciao cico :)

-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Paolo Del Romano
Vedo che l'avv.Angelo Marra ha affrontato il processo telematico con
software opensource ..e allora gli pongo una domanda: come hai fatto a
produrre il file ATTO.ENC ?


-- 
Paolo Del Romano
delrom...@gmail.com
PEC: paolo.delrom...@pec.commercialisti.it
cell. 347 7770781


Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Valerio Messina
Messaggio originale
Da: pta...@regione.emilia-romagna.it
Data: 22/05/2015 11.59

PS: complimenti per aver affrontato il processo telematico con software 
opensource! :)

raccontate l'esperienza che siamo curiosi

Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Valerio Messina
Messaggio originale
Da: avv.angelo.ma...@gmail.com
Data: 22/05/2015 10.59

chi di voi usa LibreOffice?
questa lista va bene anche per confrontarsi su quest'ultima suite?
Lo chiedo perché non vorrei suscitare qualche flaming
Che poi, ci sono apprezzabili differenze tra le due?

Dal punto di vista stabilità, come tutti i prodotti appena usciti, all'inizio 
LO ha sofferto di parecchi bachi,
dovuti al fatto che prima del rilascio avevano rischitto alcune parti, e 
cambiato le librerie.
Quindi per quanto apparentemente compatibili, mi sono imbattutto in diversi 
problemi, anche con vecchi documenti.
Ho aperto diverse segnalazioni di bachi sul loto tracker e in lista LO, poi mi 
hanno sbatutto fuori dalla lista (per altri problemi), e ho smesso perché mi 
hanno fatto passare la voglia.
Ora a distanza di 2 anni, mi pare vada meglio, e LO è più stabile, ma rimane 
sempre più beta di AO.
Del resto basta guardare la frequenza dei rilasci che con LO è elevatissima, 
mentre AO va molto più con con calma.
In effetti di LO ci sono due versioni, quella stabile e vecchia che dovrebbe 
essere equivalente a AO,
e quella instabile e nuova che è un po' sperimentale.

Dal punto di vista delle funzioni, per quello che serve a me, LO ha 
l'importazione dei disegni Visio, sia VSD che VDX che è praticamente perfetta.
Questo è un bel plus di LO, perché sta permettendo di passare a Draw in modo 
indolore per tutti i disegni aziendali.

Alla fine, sia su Windows che su Linux li tengo installati entrambi, e di 
preferenza uso AO.

Valerio


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione Angelo Marra
Lo fa in automatico il software SL-pct che è un redattore e crea la 
busta telematica


:-)



Il 22/05/2015 15:12, Paolo Del Romano ha scritto:

Vedo che l'avv.Angelo Marra ha affrontato il processo telematico con
software opensource ..e allora gli pongo una domanda: come hai fatto a
produrre il file ATTO.ENC ?





--
 Angelo D. Marra

Dottore di Ricerca in Diritto Civile Università di Reggio Calabria - Ph.d. in 
Private Law Post Doc University of Leeds, UK Assegnista Università di Catanzaro

Avvocato in Reggio Calabria

mobile  +39 349 6191156
ab +39 0965 640 335
avv.angelo.ma...@gmail.com


-
To unsubscribe, e-mail: utenti-it-unsubscr...@openoffice.apache.org
For additional commands, e-mail: utenti-it-h...@openoffice.apache.org



Re: [utenti-it] R: [utenti-it] AOO e LibreOffice

2015-05-22 Per discussione mario idols C.
Uso LO da anni di grossi problemi non ne ho avuti.
Forse dipende anche dalla piattaforma (S.O.),Usando solo sistemi GNU\Linux
non saprei con altri.
sera.

Il giorno 22 maggio 2015 15:12, Paolo Del Romano delrom...@gmail.com ha
scritto:

 Vedo che l'avv.Angelo Marra ha affrontato il processo telematico con
 software opensource ..e allora gli pongo una domanda: come hai fatto a
 produrre il file ATTO.ENC ?


 --
 Paolo Del Romano
 delrom...@gmail.com
 PEC: paolo.delrom...@pec.commercialisti.it
 cell. 347 7770781