Re: [OSM-talk] Removing all signposts from relations

2020-07-25 Thread Alberto Nogaro via talk
You could run a script to remove the signposts from the route relations. But, 
other than digging in the database history, there’s no script which could add 
them back (proximity of a sign to a route is not a valid criterion). So if you 
do so, information is indeed lost. Otherwise I can’t see why should it 
difficult to data consumer to strip the unwanted information before processing 
the route.

 

Unless the script preserves the information by storing it by alternative means, 
I would regard such a script as vandalism.

 

 

From: pangoSE  
Sent: 25 July 2020 18:14
To: talk@openstreetmap.org
Subject: [OSM-talk] Removing all signposts from relations

 

Hi

Recently it was discussed whether to have signposts in route relations. I 
suggest we delete them from all relations by running a script.
I se no loss of information doing that and a benefit to data consumers wanting 
to sort and calculate the length and height profile of the relation which I 
think should only contain unclosed ways belonging to the route.

What do you think?

___
talk mailing list
talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk


Re: [Talk-it] grosso allevamento polli

2019-12-06 Thread Alberto
Nella mia proposta originale animal_breeding è un allevamento, non c'è nessuna 
restrizione che siano animali da compagnia o meno.
Quello al limite si può indicare con tag aggiuntivi, però al momento non 
definiti.
Quindi è appropriato:
amenity=animal_breeding
animal_breeding=chicken

Se invece si tratta di un'azienda agricola che fa principalmente altre 
attività, e come attività secondaria allevamento polli, andrebbe taggato come 
landuse=farmyard
animal_breeding=chicken

Non mi risultano tag più specifici per animali da macello.

Alberto - Viking81



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvatica

2019-09-14 Thread Alberto
>Il 13/09/19 15:24, Luca Moiana ha scritto:
>> Ciao,
>> 
>> alcune domande prima di imbarcarmi nell'inserimento:
>> 
>> 1 è corretto inserire i punti partendo da indirizzi di pagine più o meno 
>> ufficili?
>> 
>> 2 da quel che ho letto i tag di base dovrebbero essere questi:
>> amenity=animal_shelter
>> animal_shelter=bird / wildlife
>> animal_shelter:release=yes
>> building=yes
>> operator=LIPU
>> name=
>> city=Roma
>> country=IT
>> housenumber=2
>> street=Via
>> 
>
>L'operatore per me va esteso, pe non confondere con altre sigle simili, quindi 
>Lega Italiana protezione uccelli, mentre il
>building se è dentro un edificio, se c'è unarea che comprende anche 
>l'edificio, mi soffermerei sull'area per i dati, tranne il
>civico, del quale va messo un nodo sull'entrata effettia o dove è posizionato 
>realmente.
>
>street a che serve? non è addr:street=* e addr:housenumber oltrechè
>addr:postcode=* addr:city=* ?

1) Tutti i centri che ho inserito li ho visitati di persona, oppure dopo aver 
individuato l'indirizzo dai rispettivi siti web, sono andato a vedere nelle 
immagini satellitari per individuarne il perimetro: spesso si riconoscono le 
voliere nei centri LIPU. Se presenti, mi aiuto con le foto a livello stradale 
di Mapillary o OpenStreetCam  per avere una conferma di quello che sto 
mappando. Tieni presente che Google StreetView non sarebbe permesso usarlo...
I tag specifici li metto sull'intera area interessata, non sui building (a meno 
che il centro non sia unicamente un edificio).
Se non riesco ad individuare il perimetro, ma solo l'ingresso, lo mappo come 
punto dove c'è l'ingresso.
Se non riesco ad avere alcuna conferma visiva del luogo, evito di inserirlo, 
sperando che prima o poi io o qualcun altro abbia occasione di andare a vedere.

2) I primi tre tag sono giusti. Eventualmente in animal_shelter=* puoi inserire 
più valori separati da punto e virgola.
Per il resto confermo quanto detto da Simone. Inoltre io normalmente 
addr:city=* e addr:country=* non li inserisco, perché i software li estrapolano 
direttamente dai confini amministrativi.

Ciao,
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvatica

2019-09-11 Thread Alberto
>Ciao,
>
>ho iniziato con l'intento di estrarre ma mi fa piacere inserire quelli che ho 
>trovato online, con i tag correttamente suggeriti.

Bene Luca, mi piacerebbe riprendere a mapparli, però a questo punto se ci 
coordiniamo, evitiamo di ricontrollare gli stessi centri.
Tu ti stai occupando di qualche area geografica particolare e/o stai 
consultando un elenco in particolare?
Tempo fa io avevo individuato un elenco dei centri qui [1].
Ora si potrebbe continuare ad inserirli/aggiornarli, magari dividendoci il 
lavoro per aree geografiche.
Che ne pensi?


[1] http://www.recuperoselvatici.it/principale.htm

Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Centri di recupero fauna selvatica

2019-09-10 Thread Alberto
Ciao Luca,
sono l'autore della proposta (a suo tempo approvata) per gli animal_shelter.
I tag che hai cercato sono giusti.
Per la fauna selvatica in generale si usa:

amenity=animal_shelter
+
animal_shelter=wildlife
+
animal_shelter:release=yes

Se invece accolgono solo uccelli o mammiferi, o solo alcune specie, si 
inserisce il valore corrispondente (in inglese) al posto di wildlife.
Ci sono esempi nella pagina del wik [1]i.

Qualche tempo fa avevo iniziato ad inserire i centri recupero fauna selvatica 
in Italia ed in Francia, poi per mancanza di tempo ho dovuto sospendere.
Luca, ma tu vuoi solo estrarre i dati da OSM o inseriresti anche i centri 
mancanti?


[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_shelter

Ciao
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-16 Thread Geometra Alberto VARALLI
Ho provveduto allo scarico dei dati, procedete come ritenete giusto.

Vi aggiornerò sulle evoluzioni della faccenda.

Alberto


<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno gio 16 mag 2019 alle ore 09:22 Federico Cortese <
cortese...@gmail.com> ha scritto:

> Carissimi,
> premetto che qualche giorno fa ho parlato con Alberto Varalli ed ho
> potuto toccare con mano la sua completa disponibilità e buona fede.
> Capisco chi è infastidito da questo import, anche se sono dispiaciuto
> per alcuni toni un po' accesi.
> Il fatto che un amministratore locale, nonché geometra, si interessi
> ad OSM non può che portare vantaggi al progetto.
> Non ho avuto modo di approfondire i changeset incriminati, anche se,
> da quel poco che ho visto, effettivamente sono stati eliminati oggetti
> preesistenti e sostituiti senza preservarne il tagging; se avete
> potuto approfondire che le problematiche sono diffuse, concordo per il
> revert. La redaction mi sembra eccessiva, dato che il collega potrebbe
> riuscire ad ottenere la sottoscrizione del waiver da parte della
> Regione.
> Purtroppo se succedono queste cose non è solo colpa di chi ci cade, ma
> anche un po' di come è pensato OSM (mancanza di limiti per nuovi
> utenti, pochi controlli, ecc.)... ma se n'è parlato tante volte.
>
> Ciao,
> Federico
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Ok allora facciamo così, datemi qualche giorno in modo che io comunque
salvi il lavoro fatto.
Poi vi aggiorno sullo stato di avanzamento della pratica in Regione e aimè
procediamo.
Ringrazio comunque chi oggi si è prodigato con garbo e precisione ad
indicarmi la strada corretta da seguire.

Alberto


<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 19:54 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

>
>
> sent from a phone
>
> > On 15. May 2019, at 19:33, Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com> wrote:
> >
> > Cerco di scaricare tutto e salvare. Datemi qualche giorno poi procedete
> come ritenete opportuno.
>
>
>
> non ti preoccupare, se non si fa una redaction rimane tutto nello storico,
> e quindi anche dopo eventuali revert o cancellazioni rimarebbe accessibile
> da chiunque volesse.
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Cerco di scaricare tutto e salvare. Datemi qualche giorno poi procedete
come ritenete opportuno.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 19:23 Andrea Enzo <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> Mi dispiace Alberto,
> però purtroppo sono favorevole al revert. Le licenze sono molto
> importanti.
> Non riusciteva salvare i dati nell'attesa dell' autorizzazione?
>
> Ciao
>
> Andreas
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
> brevità.___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Infatti le cancellazioni riguardano confini di boschi che non erano
correttamente perimetrati (vedi foto aerea) il dato regionale era molto più
preciso.

La cancellazione di una notevole quantità di dati (confini di boschi da noi
precedentemente inseriti) è data dal fatto che era stata inserita ma non
veniva correttamente visualizzata.

Verifico meglio domani e vi rispondiamo dettagliatamente per i changeset di
cui mi chiedi chiarimenti.

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 19:04 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Am Mi., 15. Mai 2019 um 18:53 Uhr schrieb Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com>:
>
>>
>>
>> Per le modifiche da noi fatte direi questo:
>>
>> - DI NOSTRA CONOSCENZA strade, sentieri, attività;
>>
>> - FONTE REGIONALE boschi, edifici
>>
>> Tranne per i dati inseriti nei comuni di Usseglio, Groscavallo, Lemie,
>> Viù e Rubiana che invece sono invece dati da noi preparati e di nostra
>> fonte.
>>
>
>
>
> intendevo se ci sono interi changeset dove non sono stato caricati dati
> della regione (e anche senza "pulizia" del pre-esistente).
>
> Ciao,
> Martin
> _______
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Ciao Martin, ringrazio te per la esaustiva e garbata presentazione.

Per la licenza infatti mi sono fatto ingannare dal fatto che nella CC BY
4.0 il dato fosse a disposizione, modificabile, condivisibile.

Ti comunico che il modello di liberatoria da me utilizzato per l'import dei
dati provenienti da altre fonti è quello da te inviatomi (in versione
italiana) e sta già procedendo per la sua strada in Regione.

Premetto che non sono state effettuate modifiche con cancellazioni di
lavori di altri volontari, semplicemente modifiche e implementazioni.

Trovandoci in vallate in cui vi era una base cartografica di fabbricati e
strade del tutto assenti l'inserimento è stato facilitato in quanto
l'interferenza con la parte già mappata è minima. Inoltre conoscendo
abbastanza approfonditamente le valli ci è stato più semplice mappare ed
inserire dei dati specifici.

Per le modifiche da noi fatte direi questo:

- DI NOSTRA CONOSCENZA strade, sentieri, attività;

- FONTE REGIONALE boschi, edifici

Tranne per i dati inseriti nei comuni di Usseglio, Groscavallo, Lemie, Viù
e Rubiana che invece sono invece dati da noi preparati e di nostra fonte.

Grazie

Alberto



<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#m_-2406149239287599288_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 18:22 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Ciao Alberto, e grazie per la tua risposta.
>
> Am Mi., 15. Mai 2019 um 17:13 Uhr schrieb Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com>:
>
>> ... Forse ingenuamente ma senza alcuna presunzione abbiamo iniziato con
>> le basi (strade, fabbricati, aree boscate) saltando quindi il passaggio
>> DOVUTO della creazione del gruppo di lavoro di OSM.
>>
>
>
> assolutamento no, non c'è dovere di creare un gruppo di lavoro, e non c'è
> nessuno che dovrebbe approvare il tuo lavoro - finché stai inserendo
> informazioni di conoscenza tua. Il problema si crea quando le cose che si
> inseriscono sono derivati da fonti inammissibili (per esempio Google Maps,
> in generale qualsiasi mappa pubblicata negli ultimi 75-90 anni e dove il
> proprietario o creatore non ha dato il permesso), oppure estratti da un
> altro database (dove non c'era il consenso/la licenza).
>
>
>
>
>>
>> I dati inseriti sono stati in parte prelevati dal Geoportale della
>> Regione Piemonte con licenza che allego.
>>
>
>
> quella licenza è la creative commons by 4.0 it
> https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/it/legalcode
> Purtroppo anche se può sembrare a prima vista, non è compatibile con la
> ODbL secondo un'analisi della OSMF, per motivi della downstream attribution
> (un utilizzatore di dati OSM dovrebbe citare come fonte anche il catasto
> regionale).
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Licence_Compatibility
>
> Quindi per "risolvere" questa incompatibilità si chiede solitamente al
> detentore dei diritti di firmare un waiver:
> https://wiki.osmfoundation.org/wiki/Licence/Waiver_and_Permission_Templates
>
> (Essendo la licenza in italiano, non so se i provvedimenti della licenza
> sono identiche a quella inglese (in quale sistema giuridico poi?), ma
> facciamo finta di si). Credo ci sia una versione italiana del template, ma
> non sono del tutto sicuro.
>
>
> Per gli import di dati vecchi (=tutti gli import), ci sono delle regole a
> parte:
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
> italiano https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Import/Guidelines
>
> Questo perché un utente può influire molto di più sul livello generale
> della qualità dei dati e del sistema del tagging, se non carica solo i
> propri dati, di conoscenza personale, ma quelli di terzi (che tra altro li
> hanno spesso raccolti per altri scopi, e per una determinata scala), e le
> quali sono per natura sempre vecchi, alle volte di più, altre volte di
> meno. E anche perché il processo di inserire i dati delicatamente dentro il
> tessuto di dati già esistenti in OSM, è molto oneroso e complesso, perciò è
> utile avere più occhi sulle procedure.
>
> In essenza, le linee guide richiedono: una buona conoscenza della materia
> (OSM e import in OSM), l'approvazione della comunity compresa quella
> internazionale (lista import), creazione di una pagina di documentazione
> dedicata nel wiki, compatibilità di licenza ovviamente, utilizzo di un
> account dedicato...
>
> Saresti in grado di separare la mappatura fatta da voi da quella copiata
> dal catastro?
>
> Ciao,
> Martin
>
> ___
> Talk-i

Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Ivo ti rispondo alle domande

1) Ti stiamo rispondendo insieme visto che il lavoro è svolto da entrambi;

2) Le ho lette le regole e come citato nella precedente mail vi ho chiesto
scusa per non avervi interpellati

3) Sono d'accordo ed è quello che intendo fare prima di procedere

4) Nessun lavoro svolto da altri volontari  stato stravolto, anzi ampliato
e solo in parte modificato


Ti chiedo però rispetto anche per le ricerche ed il lavoro da noi svolto.

Se questa lista ritiene che tutto il nostro lavoro debba essere eliminato
si proceda pure, ma si potrebbe aspettare a buttare nel cestino 1 mese di
lavoro continuativo per vedere cosa risponde la Regione nel frattempo.

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mer 15 mag 2019 alle ore 17:52 Ivo Reano  ha
scritto:

> 1) Fabio non vuole farsi sentire?
> 2) Ma le avete lette le regole di OSM?
>
> 3) Prima si chiede la liberatoria alla regione e POI si discute
> dell'inserimento dei dati.
>
> 4) e QUINDI si fa attenzione a conservare il lavoro già fatto da altri
> volontari!
>
> Io ho visto in pochi giorni il mio lavoro di due anni stravolto!
> Io voto per un revert completo di tutte le modifiche di fabioportinaro!
>
> OpenStreetMap si basa sul lavoro di persone che prima di pasticciare con i
> dati si prendono la briga di leggere e capire le regole!
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-15 Thread Geometra Alberto VARALLI
Buongiorno a tutti, mi scuso per il ritardo nella risposta ma nel frattempo
oltre ad un black out che ha portato 100 anni indietro il mio paese mi sono
mosso per cercare di risolvere questo problema.

Vi spiego dunque tutto dal principio.

Qualche tempo fa nel lontano 2015 conobbi Openstreetmap grazie ad un grande
esperto che condusse alcuni corsi nelle Valli di Lanzo, l'esperto a cui
devo gran parte delle mie conoscenze e interessi è Piersoft. Da qui naque
la mia passione ed il mio interesse che mi ha permesso di mappare il comune
in cui vivo (Usseglio) che era un buco vuoto nella mappa.

Da qui sia professionalmente parlando, sia come amministratore locale
cercai di rendere partecipe a questo progetto di mappatura altre persone e
utilizzare openstreetmap per diverse applicazioni.

Quindi insieme a Fabio abbiamo iniziato un lavoro di mappatura delle Valli
di Lanzo, mappatura di base che potrà servire in futuro per altri progetti
attualmente in corso di definizione. Avendo un po' di esperienza su un
comune ho trasmesso a Fabio le mie conoscenze ed utilizzando materiale
fornitoci abbiamo esteso il lavoro ai restanti comuni delle valli. Forse
ingenuamente ma senza alcuna presunzione abbiamo iniziato con le basi
(strade, fabbricati, aree boscate) saltando quindi il passaggio DOVUTO
della creazione del gruppo di lavoro di OSM.

I dati inseriti sono stati in parte prelevati dal Geoportale della Regione
Piemonte con licenza che allego. Nel momento in cui avete scritto mi è
subito sorto il dubbio e verificando tale licenza si è dimostrata essere
solo PARZIALMENTE compatibile con OSM. Ho quindi approfondito il tema e
sembra che sia necessaria una liberatoria dall'ente fornitore del dato per
poterlo inserire. Sono partito immediatamente a contattare una persona di
riferimento nella Regione Piemonte che mi ha dato sua piena disponibilità
sul tema, cercando di far avere questa liberatoria sui dati per OSM, grazie
anche al fatto che altre regioni italiane a suo tempo lo avevano già fatto.

Quindi a nome mio e di Fabio ci scusiamo per non avervi interpellato e
intendiamo sanare questa situazione coinvolgendo chi si rendesse
disponibile in questo gruppo di lavoro che nel caso verrà aperto sul WIKI.

Attendo solo la parola della Regione e in ogni caso vi informerò prima di
procedere con i prossimi passaggi.

A presto

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#m_-1065513810557314067_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno mar 14 mag 2019 alle ore 12:29 Andrea Albani 
ha scritto:

>
>
> Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:08 Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.
>>
>
> Alberto,
>
> visto che hai questo contatto diretto hai modo di convincere l'utente a
> discutere di quanto fatto ?
> Francamente dal mio punto di vista abbiamo aspettato con pazienza fin
> troppo perchè di sollecitazioni ce ne sono state parecchie e di risposte
> nessuna.
>
> Se quei dati inseriti arrivano da fonti incompatibili vanno rimossi quanto
> prima perchè deve prevalere la tutela di OSM rispetto a qualsiasi altro
> aspetto, compreso il tempo speso per fare il lavoro o l'arricchimento che
> può potenzialmente avere apportato alla mappa.
>
> Grazie
>
>
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_

Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Thread Geometra Alberto VARALLI
Si si perfetto, ci mancherebbe.
Lavoriamo tutti alla luce del sole.

A presto

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:34 Andrea Enzo <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> >Vi faccio rispondere direttamente da lui >lunedì.
>
> Ripeto, non vuole essere un accusa e non si vuole puntare il dito contro
> nessuno.
> Si vuole un po di chiarezza e che quantomeno prima si un import si seguano
> le guidelines. 
>
>
>
>
>
> Il 11 maggio 2019 18:07:33 CEST, Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com> ha scritto:
>>
>> Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.
>>
>> Alberto
>>
>>
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>>  Mail
>> priva di virus. www.avast.com
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>> <#m_-8901037612424037853_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>>
>> Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:04 Andrea Enzo <
>> andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:
>>
>>> >Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede
>>>
>>> Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati utilizzati.
>>> Da dove derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non è
>>> avente diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati?
>>>
>>> Andreas
>>>
>>> --
>>> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
>>> brevità.___
>>> Talk-it mailing list
>>> Talk-it@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>>
>>
>>
>> --
>>
>> --
>>
>> *Geom. Alberto Varalli*
>>
>> Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)
>>
>> Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com
>>
>> P.I.V.A.: 10645110015
>>
>> Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni
>> allegato, sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente
>> riservate. Sono destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni
>> divulgazione, copia, distribuzione o riferimento è proibito e può essere
>> considerato illegale. Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il
>> mittente deve esserne prontamente avvisato ed il messaggio deve essere
>> distrutto, compreso ogni  allegato presente.
>>
>> La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
>> priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
>> danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
>> contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
>> responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
>> deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
>> necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
>> pregati di richiederne una copia cartacea.
>>
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Thread Geometra Alberto VARALLI
Vi faccio rispondere direttamente da lui lunedì.

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 18:04 Andrea Enzo <
andrea.lattm...@ga-2.it> ha scritto:

> >Conosco l'utente e se può raassicurarvi >lo fa in buona fede
>
> Non lo metto in dubbio. L'unico problema è la fonte di dati utilizzati. Da
> dove derivano? Ne ha tutti i diritti per disporne come vuole? Se non è
> avente diritto, con che licenza sono stati rilasciati i dati?
>
> Andreas
>
> --
> Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la
> brevità.___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Source dubbio

2019-05-11 Thread Geometra Alberto VARALLI
Conosco l'utente e se può raassicurarvi lo fa in buona fede.
Possiamo sederci tutti ad un tavolo e discuterne prima di cancellare o
bloccare un utente che ci lavora da mesi.

Alberto

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno sab 11 mag 2019 alle ore 14:13 Martin Koppenhoefer <
dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> con tutte le cancellazioni è probabile che si farà un revert anche se si
> convenisse ad importare questi dati, e se fossero compatibili a livello
> legale.
>
> In generale quando vedi un changeset del genere, se l’utente non risponde,
> la prima cosa è commentare sul changeset, volendo anche su più di uno.
>
> Ciao, Martin
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] STRUTTURE DI ARRAMPICATA

2019-05-10 Thread Geometra Alberto VARALLI
Perfetto, l'unico problema è che così facendo la falesia non viene
visualizzata sulla mappa se non dopo l'interrogazione.
Ho visto che in alcuni casi viene inserito anche il tag "viewpoint" per
visualizzare un asterisco che individua il punto.

Può essere corretto?

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 14:15 Giacomo Innocenti <
jacktheb...@gmail.com> ha scritto:

> io personalmente in una falesia naturale procedo così:
> creo l area e aggiungo i tag (come minimo):
>
> climbing:grade:french:max
> climbing:grade:french:min
> climbing:orientation
> climbing:sport
>
> natural cliff
> sport climbing
> leisure pitch
> name
>
>
> si potrebbe mappare anche le singole vie teoricamente, ma nella maggior
> parte dei casi risulterebbe a dir poco confusionario e di difficile se non
> impossibile rappresentazione.
>
> Il giorno ven 10 mag 2019 alle ore 13:00 Geometra Alberto VARALLI <
> geom.vara...@gmail.com> ha scritto:
>
>> Buongiorno a tutti, vi pongo un quesito legato al mondo dell'arrampicata
>> sportiva.
>>
>> In particolare mi chiedo come devono essere inserite:
>> - falesie di arrampicata naturale all'aperto;
>> - massi naturali all'aperto (boulder) per l'arrampicata;
>>
>> Sui singoli tag vi è un'apposita pagina del wiki che vi inserisco
>>
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Climbing
>>
>> Grazie per l'aiuto
>>
>>
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>>  Mail
>> priva di virus. www.avast.com
>> <https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=webmail>
>> <#m_7140016636583724090_m_-8236079056184823132_DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>


-- 

-- 

*Geom. Alberto Varalli*

Sede: Via Roma  n. 13/c, 10070 Usseglio (TO)

Cell. 348-5400147 -o- @mail: geom.vara...@gmail.com

P.I.V.A.: 10645110015

Tutte le informazioni contenute in questo messaggio, incluso ogni allegato,
sono di carattere confidenziale e possono essere legalmente riservate. Sono
destinate  ad uso esclusivo del ricevente ed ogni divulgazione, copia,
distribuzione o riferimento è proibito e può essere considerato illegale.
Se tale messaggio è stato ricevuto per errore, il mittente deve esserne
prontamente avvisato ed il messaggio deve essere distrutto, compreso ogni
allegato presente.

La trasmissione via posta elettronica non può essere ritenuta sicura o
priva di errori, in quanto le informazioni potrebbero essere intercettate,
danneggiate, smarrite, distrutte, arrivare in ritardo o incomplete, oppure
contenere virus informatici. Per queste ragioni il mittente non si ritiene
responsabile per errori od omissioni nel contenuto di questo messaggio che
deriva da una trasmissione via posta elettronica. Se si rendesse
necessaria una verifica formale sul contenuto di questo messaggio siete
pregati di richiederne una copia cartacea.
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] STRUTTURE DI ARRAMPICATA

2019-05-10 Thread Geometra Alberto VARALLI
Buongiorno a tutti, vi pongo un quesito legato al mondo dell'arrampicata
sportiva.

In particolare mi chiedo come devono essere inserite:
- falesie di arrampicata naturale all'aperto;
- massi naturali all'aperto (boulder) per l'arrampicata;

Sui singoli tag vi è un'apposita pagina del wiki che vi inserisco

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Climbing

Grazie per l'aiuto


Mail
priva di virus. www.avast.com

<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] MAPPATURA CONFINI AMMINISTRATIVI

2019-03-08 Thread Alberto Varalli
Buonasera, non avendo esperienza sulla mappatura di confini amministrativi vi 
scrivo per chiedervi come fare a mappare un’insieme di comuni costituenti una 
UNIONE o una COMUNITA’ MONTANA ad esempio. Vi ringrazio anticipatamente per la 
collaborazione

Saluti

Bertu90

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-es] Mapa de la península para OruxMaps y OSMAnd con datos OSM de 4umaps

2018-10-30 Thread Alberto Llorente
Buenas,

He compilado toda la península en un mapa para Oruxmaps y otro para OSMAnd.
Lo he hecho con MOBAC partiendo del WMS que deja 4Umaps.eu (los créditos
para ell@s).

La ventaja de estos mapas es que renderizan los senderos junto con su nivel
de dificultad SAC y su nivel BTT, indicándolo claramente en texto al lado
del sendero (los que tienen dicha etiqueta). También se indica la
visibilidad del camino(en 2 niveles). En otros utilizan simplemente
colores. No he encontrado otros mapas que rendericen tan bien dicha info (y
agradecería si sabéis alguno).

Para mi es una ayuda, tanto para maquinar rutas de montaña como para ver
las deficiencias de etiquetado en dificultad y visibilidad de algunas rutas.

Por si a alguien le interesa, los he subido a:

Mapa para Oruxmaps:
https://mega.nz/#F!1SY2EQgT!fx4Ilad2bdIJsm0vI3qnXw

Mapa para OSMAnd:
https://mega.nz/#!cPI2HKKb!HbDG0rV1lXuZzi05QfF59SrOEWNLWxAZsBMR5m9qosA

Realmente me lo he hecho también para mi viejo Oziexplorer, que sigo usando
en el PC, pero ocupa la tira... si alguien está muy interesado que me
escriba y me lo organizo.

Listos para copiar y pegar en la carpeta del móvil que tengamos
configurada. Se admiten y agradecen sugerencias. La montaña no se me da
mal, pero en ésto no soy experto como veo que vosotros 
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-es] La app Vespucci me posiciona con mucho error. ¿Os pasa?

2018-10-28 Thread Alberto Llorente
Semanas más tarde, tras recuperar mi móvil averiado, lo he probado y,
efectivamente, poniendo en configuración del móvil como fuente única de
posicionamiento el GPS, se posiciona correctamente.

Raro porque otros programas yo creo que lo gestionan mejor, pero me sirve
perfectamente tu solución. Muchas gracias :))

El vie., 12 oct. 2018 a las 19:58, Miguel Sevilla-Callejo (<
msevill...@gmail.com>) escribió:

> Hola,
>
> A mi no me ha pasado esto de la falta de precisión de localización de
> vespucci frente a otras apps pero se me ocurre que puede estar relacionado
> con  los servicios de posicionamiento de Google del móvil (posicionamiento
> por redes wifi por ejemplo) que este programa no use por defecto o por una
> configuración particular.
>
> Yo tengo todos esos servicios "extras" deshabilitados y solo uso la señal
> GPS, que por otro lado, gracias al buen receptor de.mi aparato, parece que
> funciona con errores en campo abierto por debajo de 3m.
>
> Prueba a ver y nos comentas.
>
> Saludos
>
> On Thu, 11 Oct 2018, 14:15 Rodrigo Rega,  wrote:
>
>> Podría ser que tengas en Android el posicionamiento configurado como
>> "Ahorro de batería", pero por lo que dices tampoco me cuadra. ¿Has
>> verificado que lo tienes en "solo teléfono"?
>>
>> El jue., 11 oct. 2018 8:04, Alberto Llorente 
>> escribió:
>>
>>> La app Vespucci (
>>> https://play.google.com/store/apps/details?id=de.blau.android), al
>>> menos en mi móvil, situa la posición malísimamente. Si es asi para todo el
>>> mundo, lo veo un peligro de la repera al editar en directo.
>>>
>>> La he probado varios días y esa es mi experiencia. Cuando el GNSS me
>>> sitúa en un punto, hay errores de decenas de metros respecto a la posición
>>> real. En ese momento, consulto Orux, Ozi y Google Maps y me sitúan
>>> perfecto, con el típico error de +-3 m.
>>>
>>> ¿A alguien le pasa lo mismo?. Al final, de momento sólo me sirve para
>>> editar posicionando a mano
>>>
>>> Nunca he tenido problemas de posicionamiento con ninguna app.
>>>
>>> :)
>>> ___
>>> Talk-es mailing list
>>> Talk-es@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>>
>> ___
>> Talk-es mailing list
>> Talk-es@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>
> ___
> Talk-es mailing list
> Talk-es@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-es] Cambio de nombres en 160 cimas del pirineo aragonés. ¿Los dejamos o se cambian?

2018-10-11 Thread Alberto Llorente
Gracias por todas las opiniones. Antes de cambiar nada, por supuesto,
propondré por aquí la lista de cambios y lo re-debatimos para ver si se
acuerda el mayor consenso.

:))

El mié., 10 oct. 2018 a las 19:30, yo paseopor ()
escribió:

> Creo que los que sois de allí teneis realmente el conocimiento de como se
> han llamado hasta ahora las cosas, sin perjuicio de escribir también como
> las van a llamar.
>
> Saludos y viva el aragonés
> yopaseopor
>
> On Wed, Oct 10, 2018 at 7:25 PM Diego García  wrote:
>
>> Buenas tardes a todos.
>>
>> Yo no lo tengo nada claro, pero en ningún caso optaría por la
>> nomenclatura bilingüe, como parece que apunta Miguel. A partir de aquí,
>> apunto tres ideas:
>>
>> - Para empezar, está claro que se deben editar un name:es y un name:an,
>> con los nombres en español y aragonés respectivamente, siempre que estos
>> existan y sean correctos. Creo que eso no es cuestionable, y se puede
>> aplicar a cualquier otro elemento del mapa.
>> - El tema concreto de los nombres de los picos tiene bastante
>> controversia. Ha surgido de un intento de "aragonizaloquepuedas" que ha
>> llevado a nombrar algunos picos en aragonés que nunca se han llamado de esa
>> manera. Estoy a favor del conocimiento, difusión y uso del aragonés, pero
>> nunca de su imposición.
>> - Por ello yo pondría los nombres propuestos por la DGA en la etiqueta
>> official name, que para eso está. Y en name, los nombres reconocibles en
>> español, salvo cuando el nombre en español está inventado tal cual,
>> fenómeno bastante extendido por nuestra tierra y especialmente en los
>> Pirineos.
>> - Y, en general, utilizar el sentido común, aunque ello implique revisar
>> uno por uno la lista de nombres.
>>
>>
>> Un cordial saludo,
>>
>>
>>
>> El mié., 10 oct. 2018 a las 10:11, Miguel Sevilla-Callejo (<
>> msevill...@gmail.com>) escribió:
>>
>>> ops... en árabe, no
>>> name:an es aragonés, disculpad
>>>
>>> --
>>> *Miguel Sevilla-Callejo*
>>> Doctor en Geografía
>>>
>>>
>>> On Wed, 10 Oct 2018 at 10:02, Miguel Sevilla-Callejo <
>>> msevill...@gmail.com> wrote:
>>>
>>>> Hola,
>>>>
>>>> El tema de la nueva toponimia aragonesa lo hemos debatido brevemente
>>>> entre los editores en Aragón. Espero se pronuncien ellos también.
>>>>
>>>> En la línea de lo que comenta Roberto, creo que es prioritario añadir
>>>> el "name:ar" (si es aragonés) o "name:cat" (si es catalán) más que
>>>> distinguir entre nombres oficiales (official_name) , que pueden incluirse
>>>> igualmente, como indica Roberto.
>>>>
>>>> Sin duda en "name" (genérico) ha de ser el que se usa
>>>> "mayoritariamente" y encontramos en los mapas, pero ojo, si existen picos
>>>> que son llamados en dos idiomas, yo soy partidario, como se indica en la
>>>> wiki [1] para otras circunstancias bilingües y como espuse en su día para
>>>> el caso galés [2] , que se use aquel que combina los dos idiomas. De otro
>>>> modo quedará desequilibrado un idioma frente a otro.
>>>>
>>>> Recordad que no hay que editar para el render, que cada etiqueta tiene
>>>> su cometido, es por ello que sigo apostando por la inclusión del nombre
>>>> bilingüe, siempre que sea sensato, en la categoría de "name" (genérica).
>>>>
>>>> Saludos
>>>>
>>>> Miguel
>>>>
>>>> [1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names
>>>> [2]
>>>> https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-gb/2017-August/020465.html
>>>>
>>>> --
>>>> *Miguel Sevilla-Callejo*
>>>> Doctor en Geografía
>>>>
>>>>
>>>> On Tue, 9 Oct 2018 at 21:36, Roberto geb  wrote:
>>>>
>>>>> Alberto,
>>>>>
>>>>> Bienvenido a la lista.
>>>>>
>>>>> Te daré mi opinión:
>>>>> - official_name: yo pondría aquí los nuevos nombres, usando el sufijo
>>>>> del idioma, como por ejemplo official_name:es.
>>>>> - name: se usa con el nombre común. Si el cambio de nombre es reciente
>>>>> tal vez haya poca gente que conozca los picos por sus nuevos nombres.  Yo
>>>>> dejaría aquí el nombre antiguo si es de uso común.
>>>>> - old_name: si el nuevo nombre es utilizado comúnmente pon aquí el
&

[Talk-es] La app Vespucci me posiciona con mucho error. ¿Os pasa?

2018-10-11 Thread Alberto Llorente
La app Vespucci (
https://play.google.com/store/apps/details?id=de.blau.android), al menos en
mi móvil, situa la posición malísimamente. Si es asi para todo el mundo, lo
veo un peligro de la repera al editar en directo.

La he probado varios días y esa es mi experiencia. Cuando el GNSS me sitúa
en un punto, hay errores de decenas de metros respecto a la posición real.
En ese momento, consulto Orux, Ozi y Google Maps y me sitúan perfecto, con
el típico error de +-3 m.

¿A alguien le pasa lo mismo?. Al final, de momento sólo me sirve para
editar posicionando a mano

Nunca he tenido problemas de posicionamiento con ninguna app.

:)
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


[Talk-es] Cambio de nombres en 160 cimas del pirineo aragonés. ¿Los dejamos o se cambian?

2018-10-09 Thread Alberto Llorente
Hola compis, me comentaron (con buen criterio) que éste tema que puse en el
grupo Telegram mejor lo pusiese aquí, así que me estreno copiando y pegando
mi mensaje. Quizá ya esté tratado pero no lo he encontrado. Si está tratado
y acordado, agradecería conocer esa info para atenerme a ella, of course.
..

Estoy motivado  terminando de hacer los 217 tresmiles del pirineo (hacer a
pata, no en el mapa). De eso "algo" controlo. Acabo de empezar a editar y
voy corrigiendo cositas que estaban con errores burdos en posición y nombre
y pregunto:

Dados los nuevos datos de la lista oficial y la nueva toponimia oficial del
gobierno de aragón para 160 cimas de más de 3000 m (tema polémico para
tratar aparte), que fue cambiada en 2017 (Documento oficial:
http://aragonhoy.aragon.es/index.php/mod.documentos/mem.descargar/fichero.documentos_P3_6c4f221f%232E%23pdf
)

¿Cuáles serían los atributos correctos de Name?:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/ES:Key:name

Tenemos Name a secas y un montón de variantes. Seguramente esté esto ya
definido, pero no lo encuentro. Supongo que habrá que poner Name = el
nombre oficial y luego alt_name el clásico, pero ... antes de meter la
gamba, pregunto.

Ejemplo:
antes se llamaba "Pico de los gemelos" (zona Posets)
ahora se llama oficialmente "Punta de las Mardaneras / Tuca d'els Chiminucs
S" (si alguien lo ve, no lo va a identificar ni de coña y pensará que es un
error)

O dicho de otra forma: quien tiene preferencia? el IGN o el gobierno de
aragón?. Se puede hacer algo diplomático y mantener ambos accesibles sin
que sea a costa de enmarañar de nombres el mapa y menos con cambios tan
nuevos?

Un saludo :)
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


[osm-ve] Solicitud de Apoyo para Formación aplicación OpenStreetMap

2018-07-23 Thread JOSE ALBERTO Lopez
Estimado Sres. OpenStreetMap:

Reciba un coordial de saludo del Comitato Internazionale per lo Sviluppo
dei Popoli CISP.

Me permito escribirle ya que en  la actualidad el CISP está implementando
conjuntamente con la Universidad Nacional Experimental del Táchira
UNET y Centro
Interamericano de Desarrollo para la Investigación Ambiental y
Territorial CIDIAT,
el proyecto

ANDES EN ACCIÓN CLIMÁTICA
*Gestión Ambiental con Enfoque en Mitigación y Adaptación al Cambio
Climático, para el Desarrollo Sostenible e Inclusivo en los Estados
Táchira, Mérida y Trujillo. con el financiamiento de la UE en Venezuela.*

El proyecto en busca activar mecanismos de articulación interinstitucional
para la implementación de estrategias de mitigación y adaptación al cambio
climático en zonas urbanas y periurbanas de Táchira, Mérida y Trujillo; y
así contribuir a la generación y promoción de acciones eficaces de gestión
ambiental para el desarrollo sostenible e inclusivo en dichos estados. A
través de las actividades planteadas en el proyecto, se espera lograr que
universidades, OSC e instituciones locales cuenten con herramientas para la
generación de conocimiento, y con capacidades para la medición de los
efectos y potencialidades de la región andina frente al cambio climático; y
también que comunidades organizadas, OSC, autoridades locales y empresas de
la región, de forma participativa y articulada,pongan en marcha acciones
piloto de mitigación y adaptación al cambio climático.

De esta manera, como parte del proyecto se generará una línea de base sobre
la situación y la afectación de la región andina a causa del cambio
climático, y sobre sus potencialidades para mitigar y adaptarse ante sus
efectos.Para ello se tiene previsto realizar diferentes estudios de línea
base, los cuales permitirán obtener resultados que podrán ser socializados
de manera didáctica con autoridades y comunidades, y que a su vez
impulsarán la implementación de estrategias efectivas y eficientes para la
adaptación y mitigación al cambio climático en la región.

Estos estudios son

1. Análisis de Vulnerabilidades, Riesgo y Huella Urbana

2. Inventario de GEI

3. Potencialidades de Energía Alternativa.

4. Caracterización de los Residuos Sólidos

Para ello tenemos previsto utilizar kobotoolbox para la gestión de la
información y de opeenstreetmap para georeferenciar las diferentes
variables generen y también poder usar drones para actualización
cartográfica.

En este sentido, quisiéramos ver sí posible a través de la ONG
openstreetmap tener capacitaciones y asesorías sobre el tema de uso de la
aplicación y uso de drones para levantamiento de información cartográfica.

De ante mano muchas gracias por la información que nos puedan dar al
respecto.

Atentos saludos

-- 




--
___
Talk-ve mailing list
Talk-ve@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-ve


[osm-ve] Fwd: Solicitud de Apoyo para Formación aplicación OpenStreetMap

2018-07-23 Thread JOSE ALBERTO Lopez
Estimados OSM Comunidad Venezuela

Reciba un coordial de saludo del Comitato Internazionale per lo Sviluppo
dei Popoli CISP.

Me permito escribirle ya que en  la actualidad el CISP está implementando
conjuntamente con la Universidad Nacional Experimental del Táchira
UNET y Centro
Interamericano de Desarrollo para la Investigación Ambiental y
Territorial CIDIAT,
el proyecto

ANDES EN ACCIÓN CLIMÁTICA
*Gestión Ambiental con Enfoque en Mitigación y Adaptación al Cambio
Climático, para el Desarrollo Sostenible e Inclusivo en los Estados
Táchira, Mérida y Trujillo. con el financiamiento de la UE en Venezuela.*

El proyecto en busca activar mecanismos de articulación interinstitucional
para la implementación de estrategias de mitigación y adaptación al cambio
climático en zonas urbanas y periurbanas de Táchira, Mérida y Trujillo; y
así contribuir a la generación y promoción de acciones eficaces de gestión
ambiental para el desarrollo sostenible e inclusivo en dichos estados. A
través de las actividades planteadas en el proyecto, se espera lograr que
universidades, OSC e instituciones locales cuenten con herramientas para la
generación de conocimiento, y con capacidades para la medición de los
efectos y potencialidades de la región andina frente al cambio climático; y
también que comunidades organizadas, OSC, autoridades locales y empresas de
la región, de forma participativa y articulada,pongan en marcha acciones
piloto de mitigación y adaptación al cambio climático.

De esta manera, como parte del proyecto se generará una línea de base sobre
la situación y la afectación de la región andina a causa del cambio
climático, y sobre sus potencialidades para mitigar y adaptarse ante sus
efectos.Para ello se tiene previsto realizar diferentes estudios de línea
base, los cuales permitirán obtener resultados que podrán ser socializados
de manera didáctica con autoridades y comunidades, y que a su vez
impulsarán la implementación de estrategias efectivas y eficientes para la
adaptación y mitigación al cambio climático en la región.

Estos estudios son

1. Análisis de Vulnerabilidades, Riesgo y Huella Urbana

2. Inventario de GEI

3. Potencialidades de Energía Alternativa.

4. Caracterización de los Residuos Sólidos

Para ello tenemos previsto utilizar kobotoolbox para la gestión de la
información y de opeenstreetmap para georeferenciar las diferentes
variables generen y también poder usar drones para actualización
cartográfica.

En este sentido, quisiéramos ver sí posible a través de la ONG
openstreetmap tener capacitaciones y asesorías sobre el tema de uso de la
aplicación y uso de drones para levantamiento de información cartográfica.

De ante mano muchas gracias por la información que nos puedan dar al
respecto.

Atentos saludos

-- 




--
___
Talk-ve mailing list
Talk-ve@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-ve


Re: [Talk-it] maxspeed su attraversamento con dosso

2018-04-05 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: giovedì 5 aprile 2018 01:04
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] maxspeed su attraversamento con dosso
>
>
>
>sent from a phone
>
>> On 3. Apr 2018, at 07:47, Federico Cortese <cortese...@gmail.com> wrote:
>>
>> Secondo me sono comunque due segnali autonomi. Il limite di velocità parte
>dal segnale fino al primo incrocio, quindi maxspeed=30 (non max_speed) +
>source:maxspeed=sign li puoi aggiungere al tratto di strada. Il dosso poi lo
>mappi sul nodo.

Concordo. Non sono autonomi nel senso che Il codice della strada dice che in 
alcuni casi al segnale di dosso è obbligatorio abbinare il segnale di limite di 
velocità per cui tale dosso è concepito. Non dice però (perlomeno non 
esplicitamente) che in questa particolare applicazione il segnale di limite di 
velocità ha significato diverso da quello usuale. Pertanto il limite dovrebbe 
valere dal punto dal punto in cui è posizionato il cartello di inzio del limite 
fino ad un cartello che stabilisca la fine del limite, oppure l'inizio di un 
limite differente, oppure una intersezione che ripristina implicitamente il 
limite implicito per il tipo di strada. 

A mio parere ha anche senso che il limite riguardi un intero stratto di strada. 
Il dosso ha giocoforza ha lunghezza limitata, ma viene messo apposta per 
persuadere al rispetto di tale limite in tutto il tratto.

>sicuro sulla fine del limite? In Germania un limite di velocità che viene dato
>insieme ad un altro cartello di avviso (per esempio 2 curve strette, oppure
>scuola), vale fin che hai superato il pericolo.

Non credo che in Italia valga lo stesso. Comunque il dosso artificiale non è un 
pericolo, o perlomeno è un pericolo secondario. Il pericolo vero è 
rappresentato da una velocità eccessiva nel tratto di strada in cui è 
posizionato il dosso.  Diverso sarebbe, per esempio, se il cartello di limite 
di velocità fosse posto per segnalare un punto in cui la strada è sconnessa per 
carenza di manutenzione, superato quello è anche passato il pericolo.

Ciao,
Alberto







---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Josm off line, come salvare la visione aerea

2018-02-23 Thread Alberto Nogaro
Ciao,



un metodo, un po’ contorto ma comodo, per riempire automaticamente la cache con 
le tiles delle immagini sulla zona in cui lavori può essere questo:



*   apri una copia del layer dati per cui vuoi salvare la visione aerea, 
diciamo che si chiami “Pippo”
*   nella finestra “Layers”, clicca con il tasto destro su “Pippo” e 
seleziona la voce “Convert to GPX layer”
*   ti comparira un layer gpx nominato “Converted from: Pippo”
*   apri il  livello di immagini che ti interessa, nel tuo caso Bing
*   zooma fino ad un livello utile per vedere bene le immagini
*   nella finestra “Layers”, clicca con il tasto destro su “Converted from: 
Pippo” e seleziona la voce “Precache imagery tiles along this track” e poi su 
“Download”
*   al termine del download, tutte le tile immagine della zona compresa nel 
tuo layer dati saranno state salvate al livello di zoom corrente



Ora le immagini dovrebbero essere disponibili anche quando sei off line



Ciao,

Alberto









From: riccardopastoc...@alice.it [mailto:riccardopastoc...@alice.it]
Sent: venerdì 23 febbraio 2018 09:22
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] Josm off line, come salvare la visione aerea



Buon giorno,

spesso mi trovo a mappare in modalità off line, cioè dalla stanzetta autisti 
del 118 dove non abbiamo internet.



Ma non riesco a capire come salvarmi la cartina con la visione aerea (es Bing) 
da sovrascrivere a Josm.



Descrivo il mio procedimento, in modo che possiate capire l'errore.



1) Da casa in modalità on line, mi apro Josm seleziono l'area di lavoro e 
salvo: file_salva come_   "data+ora" .osm

e fin qui tutto bene perchè quando vado in modalità off line, mi riapro il file 
e tutto funziona;

tranne il fatto che mi salva solo il file josm, quindi le linee che traccio 
io,ma non il livello di Bing (modalità aerea).



2) allora ho provato a salvare il livello Bing con estensione WMS  (Web Map 
Service), e succede che al al primo riavvio del Pc riesco ad aprire anche la 
mappa Aerea,

ma se spengo e riaccendo il Pc, non mi apre più il file di Bing, o meglio me lo 
apre ma mi fa schermo nero  con scritte "nessun tassello in questo livello di 
ingrandimento".



3) provando a "spippolare" tra sottocartelle e file adesso non riesco a far 
riaprire il livello di Bing neanche al primo riavvio







Chiedo gentilmente di utilizzare terminologia consona ad un principiante, grazie



Riccardo Pastocchi







---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView

2018-02-22 Thread Alberto Nogaro
Tanto tempo fa era stato fatto:

https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2011-April/057473.html

Ciao,
Alberto

>-Original Message-
>From: emmexx [mailto:emm...@tiscalinet.it]
>Sent: giovedì 22 febbraio 2018 15:10
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] risposta a dichiarazione uso di GoogleStreetView


>Ma nessuno ha mai provato a chiederlo direttamente a Google? ;-)



---
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] Fwd: [Wikidata] Workshop about the OpenMetroMaps project in Berlin on Feb 11

2018-02-08 Thread Jose Alberto Gonzalez von Schmeling
Cuando es el meetup del OpenMetroMaps en Berlin?

Muchas gracias
Saludos, jose

El 8 de febrero de 2018, 09:11, Luis García Castro
escribió:

> No me da la vida como para seguir el grupo de Telegram nuestro, como para
> entrar en otro global :-P :-P
>
> El 8 de febrero de 2018, 10:49, Alejandro S. 
> escribió:
>
>> Es una locura lo de la FOSDEM con tantísimas charlas, yo me entré de la
>> quedada por el grupo de Telegram de osm internacional: OpenStreetMap 
>> Non-official, unauthorized OpenStreetMap Telegram Supergroup.
>> https://t.me/OpenStreetMapOrg
>>
>> Estáis invitados a apuntaros ;)
>>
>> On Thu, Feb 8, 2018, 09:09 Luis García Castro  wrote:
>>
>>> 2018-02-08 1:21 GMT+01:00 Alejandro S. :
>>>
 Justo estaba leyendo el mail y pensando lo mismo, que tendrían que
 hablar con Ilya (yo también estuve en su charla en la FOSDEM).

 Hubo una quedada de contribuidores de OSM en la FOSDEM, no caí en
 mandar el enlace por aquí, igual había algún otro interesado por aquí :/

 https://www.meetup.com/OpenStreetMap-Belgium/events/24728318
 0/?eventId=247283180

>>>
>>> Ouch, pues me habría encantado tanto pasarme por la quedada como
>>> saludarte :-)
>>>
>>>
>>> --
>>>
>>> Luis GC
>>> ___
>>> Talk-es mailing list
>>> Talk-es@openstreetmap.org
>>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>>
>>
>> ___
>> Talk-es mailing list
>> Talk-es@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>
>>
>
>
> --
>
> Luis GC
>
> ___
> Talk-es mailing list
> Talk-es@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>
>


-- 
Podes encontrarme o comunicarte conmigo en:

   - *Mi blog*: http://proyectosbeta.net/
   
   - *Facebook*:
   http://www.facebook.com/pages/Proyectos-Beta/113277785412256
   
   - *Twitter*: @proyectosbeta 
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] appostamenti di caccia non attivi

2018-01-06 Thread Alberto
> Puoi farti la tua mappa che non sia Mapnik con diversi strumenti (qgis, 
> maperitive ecc) oppure esortare qualche produttore
> a renderizzare anche dei disused tematici.
> Adattare un database come OSM alle esigenze di Mapnik mi pare sbagliato.
> Il metodo del namespace mi sembra funzionale ad un database. Se si rivelerà 
> tale, i renderizzatori seguiranno.

+1 per disused: in generale

> appunto, un hunting stand non lo metterei a “disused:” perché non lo puoi 
> sapere, potrebbe essere usato in qualsiasi momento,
> finché è utilizzabile. Non c’è un servizio che ora è sospeso, come nel caso 
> di una ferrovia o di un ristorante.

+1 nel caso specifico non metterei nulla

Ciao, Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - Voting - (Fire Hydrant Extensions (part 2))

2017-11-29 Thread Alberto
La proposta sugli idranti [1] è stata approvata all'unanimità.
Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato ed hanno contribuito a migliorare 
questa proposta.
Appena possibile aggiorneremo la pagina wiki sugli idranti.

[1]  
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)

Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Feature Proposal - Voting - (Fire Hydrant Extensions (part 2)

2017-11-14 Thread Alberto
Segnalo che è aperta la votazione per la nuova versione della proposta sugli 
idranti [1].
Questa volta sembra stia andando meglio. :)

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)


Ciao
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - RFC - (Fire Hydrant Extensions (part 2)

2017-11-11 Thread Alberto
> Mi piace molto! Voterò positivamente. Per quanto riguarda invece il tag
> poposto "Attacco di mandata"
> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet
> quando verrà votato?
> Bubix

Dovresti contattare l'autore (che mi pare sia Martin), io non me ne sto 
occupando.
Alcuni tag sarebbero da allineare con quelli degli idranti, tipo diameter=*, 
couplings=*, couplings:type=*, couplings:diameters=*, ...
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Feature Proposal - RFC - (Fire Hydrant Extensions (part 2)

2017-11-09 Thread Alberto
Ciao a tutti. Segnalo che abbiamo rivisto e corretto la proposta sugli idranti 
per venire incontro a coloro che l'avevano bocciata qualche settimana fa.
Questo weekend se non ci sono più modifiche da fare, proporrei una nuova 
votazione.
Questa è l'ultima versione:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)

Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fire hydrant voting (Alberto)

2017-10-16 Thread Alberto
Ringrazio quanti hanno votato. Il risultato è stato 28 si e 21 no. Ora 
cercheremo di trarre qualche conclusione discutendo nella mailing list di 
tagging.
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Falegnameria / Segheria

2017-10-14 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: sabato 14 ottobre 2017 09:54
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] Falegnameria / Segheria
>
>ciao, scusate ma qual'è il tag corretto per una semplice falegnameria /
>segheria?
>
>craft=carpenter ?

Se l'attività è prevalentemente di segheria,  forse meglio questo:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:industrial%3Dsawmill

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Fire hydrant voting

2017-10-11 Thread Alberto
Scusate il doppio invio, mi è partita una mail con oggetto sbagliato.

> 1. perché dobbiamo cambiare il tag da "fire_hydrant:*" a "*" se ci 
> sono già millioni di questo tag, se non cambia nient'altro che togliere il 
> prefisso?

Innanzi tutto perché nella discussione diversi avevano proposto così e gli 
altri sembravano tutti d'accordo.
Ma soprattutto ci sono diversi tag che non sono specifici per gli idranti, 
quali pressure, location e diameter e quasi tutti quelli nuovi proposti 
(water_source, water_volume, couplings, couplings:type, couplings:diameters, 
ecc).
Forse per type si potrebbe anche mantenere il prefisso fire_hydrant:, ma si era 
scelto così per uniformare il più possibile.
Il diametro in realtà non è né quello interno né quello esterno, ma è quello 
nominale stampato sull'idrante, che è legato al diametro interno ma non vi 
corrisponde [1]. Nella pagina wiki finale questo verrà documentato a dovere, ma 
comunque era già una incompletezza del tag originale fire_hydrant:diameter=*. 
Il tag diameter=* invece è già usato in combinazione con man_made=pipeline ed 
ha esattamente lo stesso significato [2], cioè di diametro nominale. Quindi a 
nostro avviso era logico usare diameter=* anche per gli idranti e semmai è la 
pagina wiki di diameter=* che deve essere meglio definita per specificare che 
si tratta del diametro nominale.
Fire_hydrant:position=* ha esattamente lo stesso significato di location=*. 
Solo che location=* fin'ora non era usato per gli idranti e quindi mancano i 
valori tipici come green, sidewalk, lane, parking_lot. Anche qui ci sembrava 
illogico avere un tag che ha lo stesso uso di un altro e quindi abbiamo optato 
per usare il più generico location=*.
Per quanto riguarda i milioni di tag coinvolti, una volta stabilito cosa fare, 
non vedo grande differenza tra cambiarne 100 o 1.000.000, visto che si dovranno 
solamente selezionare tutti i fire_hydrant:pressure=*, fire_hydrant:diameter=*, 
 fire_hydrant:position=*, ecc. e sostituirli con pressure=*, diameter=*, 
location=*, ecc.
Insomma, la proposta così come la leggete è il risultato di mesi di 
discussioni, ricerche, confronti, correzioni e c'è una spiegazione per tutto. 
Ripeto, il nostro errore è stato quello di non riuscire a documentare tutto 
esaustivamente nella pagina della proposta (ma ci proponiamo di farlo nella 
pagina wiki definitiva), ma se la gente che ora vota contro avesse seguito le 
discussioni, ora capirebbe molte cose.

Ciao
Alberto

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Diametro_nominale
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dpipeline


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Digest di Talk-it, Volume 131, Numero 24

2017-10-11 Thread Alberto
> 1. perché dobbiamo cambiare il tag da "fire_hydrant:*" a "*" se ci sono già
> millioni di questo tag, se non cambia nient'altro che togliere il prefisso?

Innanzi tutto perché nella discussione diversi avevano proposto così e gli 
altri sembravano tutti d'accordo.
Ma soprattutto ci sono diversi tag che non sono specifici per gli idranti, 
quali pressure, location e diameter e quasi tutti quelli nuovi proposti 
(water_source, water_volume, couplings, couplings:type, couplings:diameters, 
ecc).
Forse per type si potrebbe anche mantenere il prefisso fire_hydrant:, ma si era 
scelto così per uniformare il più possibile.
Il diametro in realtà non è né quello interno né quello esterno, ma è quello 
nominale stampato sull'idrante, che è legato al diametro interno ma non vi 
corrisponde [1]. Nella pagina wiki finale questo verrà documentato a dovere, ma 
comunque era già una incompletezza del tag originale fire_hydrant:diameter=*. 
Il tag diameter=* invece è già usato in combinazione con man_made=pipeline ed 
ha esattamente lo stesso significato [2], cioè di diametro nominale. Quindi a 
nostro avviso era logico usare diameter=* anche per gli idranti e semmai è la 
pagina wiki di diameter=* che deve essere meglio definita per specificare che 
si tratta del diametro nominale.
Fire_hydrant:position=* ha esattamente lo stesso significato di location=*. 
Solo che location=* fin'ora non era usato per gli idranti e quindi mancano i 
valori tipici come green, sidewalk, lane, parking_lot. Anche qui ci sembrava 
illogico avere un tag che ha lo stesso uso di un altro e quindi abbiamo optato 
per usare il più generico location=*.
Per quanto riguarda i milioni di tag coinvolti, una volta stabilito cosa fare, 
non vedo grande differenza tra cambiarne 100 o 1.000.000, visto che si dovranno 
solamente selezionare tutti i fire_hydrant:pressure=*, fire_hydrant:diameter=*, 
 fire_hydrant:position=*, ecc. e sostituirli con pressure=*, diameter=*, 
location=*, ecc.
Insomma, la proposta così come la leggete è il risultato di mesi di 
discussioni, ricerche, confronti, correzioni e c'è una spiegazione per tutto. 
Ripeto, il nostro errore è stato quello di non riuscire a documentare tutto 
esaustivamente nella pagina della proposta (ma ci proponiamo di farlo nella 
pagina wiki definitiva), ma se la gente che ora vota contro avesse seguito le 
discussioni, ora capirebbe molte cose.

Ciao
Alberto

[1] https://it.wikipedia.org/wiki/Diametro_nominale
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dpipeline



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Fire hydrant voting

2017-10-10 Thread Alberto
Segnalo che è in corso la votazione per il riordino dei tag sugli idranti [1], 
a cui molti mappatori, tra cui io ed altri vigili del fuoco di altri Paesi, 
hanno lavorato per mesi.
Purtroppo la votazione non sta andando molto bene: la maggior parte di quelli 
che sta votando contro non ha partecipato alle discussioni ed ora non capisce a 
fondo il lavoro che c'è stato dietro ed il motivo per cui siamo giunti a quello 
schema di tag.
Nonostante abbiamo cercato di giustificare nella pagina wiki le scelte fatte, 
evidentemente non siamo stati abbastanza chiari. Ecco questo è l'unico grande 
errore che possiamo aver fatto, perché in mesi di discussioni abbiamo ascoltato 
le opinioni di tutti e più volte abbiamo cambiato orientamento per ottenere uno 
schema condiviso dai partecipanti.
Consapevole che ulteriori miglioramenti possono essere fatti (infatti c'è già 
la proposta per ulteriori tag [2]), ci sembrava logico ufficializzare con 
votazione i tag fin'ora discussi, per iniziare ad usarli nelle mappe e nelle 
applicazioni specifiche, che nel mio lavoro di vigile del fuoco trovo molto 
utili.

Amareggiato dal fatto che tanti sforzi rischiano di finire in nulla, vi invito 
comunque a prendere visione della proposta e se volete a votare.
Ciao
Alberto

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions
[2] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)




---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuovi tag per idrante e correlato, era Idrante

2017-09-18 Thread Alberto
> La cosa che non riesco a capire è l'interesse per le chiavi di manovra. Non 
> ho visto sinceramente se si prendono in considerazione gli attacchi degli > 
> idranti (Storz, UNI 45, UNI 70 ecc ecc.). Poi perché fermarsi alla sola 
> chiave e non prendere in considerazione tutto il corredo idrante?

Il tipo di chiave per aprirli è utile perché se uno ha con sé solo uno o due 
tipi di chiave, sa quali idranti riuscirà ad aprire, specialmente quando si 
viene chiamati per un'emergenza al di fuori del proprio territorio di lavoro 
abituale.

Gli attacchi vengono definiti da questi tag:
couplings=* numero di attacchi
couplings:type=* tipo di standard UNI, Storz, ecc
couplings:diameters=* diametri dei vari attacchi, separati da ; (esempio 
couplings:diameters=45;45;70)

Se uno vuole prendere in considerazione tutto l'idrante può usare i tag:
model=*
manufacturer=*

Ciao
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] nuovi tag per idrante e correlato, era Idrante

2017-09-17 Thread Alberto
Ciao, ho diviso la proposta in due: la prima parte [1] è per i tag più 
condivisi, la seconda [2] per quelli ancora in discussione.
Nella [2] ho messo anche cap:wrench=*
Denis, se riesci a fornirci delle foto utilizzabili, le metto accanto ad ogni 
tipo per spiegare meglio.

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions
[2] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions_(part_2)

Ciao
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idranti, nuovi tag

2017-09-15 Thread Alberto
> Non seguo la lista taggin ma nella riorganizzazione avete preso in 
> considerazione anche gli attacchi di mandata? Ne avevamo parlato 
> alcuni mesi fa in lista
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Ciao,
no, la riorganizzazione riguarda solo gli idranti e già così è difficile 
arrivare ad una conclusione.
I dry riser rimangono in una proposta separata, altrimenti il tutto diventa 
ingestibile.
Scusate il doppio invio involontario.
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] R: Digest di Talk-it, Volume 130, Numero 65

2017-09-15 Thread Alberto
> Non seguo la lista taggin ma nella riorganizzazione avete preso in 
> considerazione anche gli attacchi di mandata? Ne avevamo parlato alcuni 
> mesi fa in lista
> 
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Ciao,
no, la riorganizzazione riguarda solo gli idranti e già così è difficile 
arrivare ad una conclusione.
I dry riser rimangono in una proposta separata, altrimenti il tutto diventa 
ingestibile.
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Idranti, nuovi tag

2017-09-15 Thread Alberto
Allora, aspetta solo che riorganizziamo la proposta prima di aggiungere altri 
commenti.
Dei nuovi valori per wrench ne parlo nella lista di tagging e li aggiungo. Se 
sei nella lista di tagging puoi scrivere direttamente tu.
Per i paragrafi "resolved", nel caso specifico si può aggiungere un commento 
agli "additional wrench type" and cap vs bonnet. Se in lista di tagging non 
obiettano, aggiungo i nuovi valori e lascio "Resolved".
flow_rate è uno dei nuovi tag proposti al posto di fire_hydrant:flow_capacity e 
nella proposta finale ci sarà.
Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idrante, forse, di colore blu

2017-09-15 Thread Alberto
Ciao, anch'io sono un VVF.
Alcuni tag sono ancora in discussione, abbiate pazienza qualche giorno che 
riorganizziamo e approviamo intanto i tag condivisi.
Normalmente la chiave per aprirli è una sola, ma nel caso di idranti con più 
tipi di chiavi, va utilizzato il punto e virgola, come specificato nella 
proposta [0] e come fatto per altri tag. Tipo wrench=pentagonal;squared
Grazie per l'allegato. Hai le foto a disposizione che le carichiamo poi sulla 
pagina wiki per spiegare meglio?
Delle foto i nuovi tag potrebbero essere (con riferimanto a [1]):
wrench=hand   a mano
wrench=allen   chiave a brugola
wrench=pin_spanner   chiave a settore
wrench=hook_spanner   chiave manichette


[0] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions#Adding_wrench.3D.2A
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Wrench


Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idrante, forse, di colore blu.

2017-09-13 Thread Alberto
> Ora sono un pò indeciso se tornare ai vecchi tag o cosa, perchè quelli
> proposti a me sembrano validi vista la convizione anche nella
> discussione presente in quella pagina wiki.
> Che faccio?

Ciao, io sono tra quelli che sta discutendo i nuovi tag nella mailing list di 
tagging ed ho personalmente riscritto diverse parti della nuova proposta.
Ti raccomanderei di mantenere i vecchi tag fino all'approvazione definitiva, 
perché abbiamo cambiato dei dettagli diverse volte nelle ultime settimane.
Ora provvederemo a dividere la proposta in modo da arrivare entro qualche 
giorno alla votazione dei tag condivisi da tutti. Per i tag ancora in 
discussione verrà aperta una nuova proposta.

Osmhydrant per ora riconosce i vecchi tag, ma l'autore è in contatto con noi, 
quindi penso che una volta approvati i nuovi tag, non avrà difficoltà ad 
aggiornare il sito.

Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idrante, forse, di colore blu.

2017-09-07 Thread Alberto
> Ho capito bene che al posto di  fire_hydrant:position=* si propone l'uso di 
> location=* ?

Si


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idrante, forse, di colore blu.

2017-09-05 Thread Alberto
Sicuramente è un idrante soprasuolo con svuotamento automatico della colonnina 
quando la valvola viene chiusa. In Italia normalmente il colore è rosso. Ma in 
altri paesi il colore è utilizzato per distinguere la portata dell'idrante o 
semplicemente segue motivi "estetici".
Segnalo la proposta sugli idranti [0] che è in discussione nella mailing list 
di tagging: sono previsti tag per il colore e per il tipo di idrante 
soprasuolo, in questo caso emergency=fire_hydrant + fire_hydrant=pillar + 
pillar:type=dry_barrel.
Forse riusciremo ad arrivare ad una approvazione della proposta a breve :)
Ciao
Alberto

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sentiero diventato impraticabile

2017-09-05 Thread Alberto Nogaro
Anche questa proposta può essere utile:

 

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Obstacle

 

Ciao,

Alberto

 

From: angelo mornata [mailto:angelo.morn...@hotmail.it] 
Sent: martedì 5 settembre 2017 18:58
To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Subject: Re: [Talk-it] Sentiero diventato impraticabile

 

Direi che non è più percorribile, soprattutto perchè era taggato come
sentiero per mountain bike, se uno ci si infila con la bici si rompe il
collo.

Angelo

 

 

  _  

Da: emmexx <emm...@tiscalinet.it <mailto:emm...@tiscalinet.it> >
Inviato: martedì 5 settembre 2017 17:55
A: openstreetmap list - italiano
Oggetto: Re: [Talk-it] Sentiero diventato impraticabile 

 

On 09/05/2017 05:34 PM, angelo mornata wrote:
> All'inizio sembrava un sentiero normale poi è diventato impraticabile,
> l'acqua ha scavato buche da 1 metro i rovi lo hanno quasi comletamente
> sommerso 99%.
> 
> Attualmente ho usato l'escamotage di mettere "Impraticabile" come nome
> del sentiero, così appare sulla cartina.
> 
> Ma cosa devo fare esattamente?

O anche abandoned http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned: 


 <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:> 

 <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:abandoned:> Key:abandoned: -
OpenStreetMap Wiki

wiki.openstreetmap.org

Description. The abandoned: lifecycle prefix can be added to tags that
relate to features that have fallen into serious disrepair and which could
only be put back ...



Dipende da cosa ritieni prevalente: il sentiero è ancora percorribile
anche se con grande difficoltà oppure non è più percorribile, nessuno lo
usa più?

ciao
maxx


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org> 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it 


 <https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it> Pagina di informazioni
della lista Talk-it

lists.openstreetmap.org

Il tuo indirizzo email: Il tuo nome (opzionale): Devi inserire una password
personale. Questo ti garantirà solo una minima sicurezza, ma impedirà ad
altri di ...

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag per area attrezzata all'aperto per esercizi ginnici?

2017-07-17 Thread Alberto Nogaro
Come tag fisico potrebbe andare bene questo:

 

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:leisure%3Dfitness_station

 

Ciao,

Alberto

 

From: Cascafico Giovanni [mailto:cascaf...@gmail.com] 
Sent: lunedì 17 luglio 2017 10:46
To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Subject: Re: [Talk-it] Tag per area attrezzata all'aperto per esercizi ginnici?

 

sport=gymnastics

outdoor=yes

 

2017-07-17 10:11 GMT+02:00 mircozorzo <mircozo...@inwind.it 
<mailto:mircozo...@inwind.it> >:

Ciao, l'area ha delle attrezzature ed è all'aperto.

Per favore, come va mappata?



Ciao, Mirco



--
View this message in context: 
http://gis.19327.n8.nabble.com/Tag-per-area-attrezzata-all-aperto-per-esercizi-ginnici-tp5899362.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org> 
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

 

 


 
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>
 

Virus-free.  
<http://www.avg.com/email-signature?utm_medium=email_source=link_campaign=sig-email_content=emailclient>
 www.avg.com 

 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idranti

2017-06-16 Thread Alberto
Ho ritirato la proposta fire_hydrant:outlets in favore della preesistente 
fire_hydrant:couplings, che abbiamo perfezionato.
Stiamo cercando di  raggruppare nella pagina [1] tutte le idee emerse nella 
lista di tagging: invito gli interessati a prendere visione della pagina e a 
migliorarla.
Vorrei in tempi ragionevoli arrivare ad una conclusione condivisa, in modo da 
poter inserire i nuovi tag nella pagina ufficiale sugli idranti, passando 
eventualmente per la procedura di votazione.
Ciao
Alberto

[1] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Fire_Hydrant_Extensions



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Idranti

2017-06-15 Thread Alberto
> Ciao, molto bene. Per me è persino più importante il diametro degli attacchi, 
> anche per l'eventuale integrazione del database con quello dei
> servizi di emergenza. Il diametro degli attacchi è inoltre facilmente 
> desumibile tramite misura, e spesso il suo valore è punzonato direttamente
 > sull'idrante. Anche dal mio punto di vista è utile la proposta.

La proposta sta avendo sviluppi sulla mailing list di tagging, perché sono 
venuto a conoscenza dell'uso dei tag fire_hydrant:coupling_type e 
fire_hydrant:couplings, usati in OsmHydrant ma non documentati nel wiki.
Ora stiamo cercando di raffinare questi tag e poi documenterei tutto sul wiki.
Segnalo comunque che il diametro punzonato sull'idrante (esempio DN80) è il 
diametro della condotta sotterranea che alimenta l'idrante (quindi va nel tag 
fire_hydrant:diameter=80) e non è il diametro degli attacchi esterni.
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Idranti

2017-06-13 Thread Alberto
Ciao, in seguito a discussione sulla mailing list di tagging [0], ho modificato 
la pagina inglese e quella italiana del wiki sugli idranti, per specificare 
meglio la definizione del subtag fire_hydrant:diameter=# [1], che indica il 
diametro della condotta sotterranea che alimenta l'idrante.
Ho inoltre proposto di aggiungere un tag per il diametro degli attacchi [2], 
che in Italia in alcuni casi è stato confuso con fire_hydrant:diameter.

[0] https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2017-June/032570.html
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:emergency%3Dfire_hydrant
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Talk:Tag:emergency%3Dfire_hydrant

Se qualcuno ha migliori proposte lo scriva nella pagina di discussione [2].
Altrimenti, se nessuno avrà obiezioni, andrò ad inserire il nuovo subtag nella 
pagina del wiki sugli idranti.

Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Re: tag 'alluvionali'

2017-06-08 Thread Alberto
> penso che la cosa migliore è di lasciare i dati dove sono in modo tale chi 
> volesse potrà combinarli (nel suo db).

+1

Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSRM-talk] Question Service Route

2017-05-07 Thread Ing. Luis Alberto Rodriguez

Hello everyone,

I try to use the services and it looks like they are down. Or am I doing 
something wrong myself? I try to see some examples and there is no answer.

Can anyone help me by indicating what I can do? Thanks greetings.



Ing. Luis Alberto Rodriguez

___
OSRM-talk mailing list
OSRM-talk@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/osrm-talk


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-29 Thread Alberto
> Oggi ho messo mano al disegnino, metto in allegato, e come sempre per
> chi vuole mando il sorgente SVG per modificarselo e licenza sempre CC-BY

Si più o meno una cosa del genere. Ridimensionandolo a 20x20 la scritta però 
non si capisce più (tra l'altro perché ha gli underscore _ ?) e la freccetta 
piccola sparisce del tutto, per cui si potrebbero eliminare. E a voler fare i 
pignoli :) il volantino non è perfettamente perpendicolare al tubo.
Sentiamo cosa dicono gli altri.
Grazie
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-28 Thread Alberto
OK, scusate, non avevo visto l'allegato... :)

> Io sostituirei la lancia con una freccia che indica che l'acqua entra

+1  Beh, in effetti la lancia non c'entra nulla con l'attacco di mandata: li si 
innesta solo un tubo che va al camion.
Magari aggiungere anche un volantino all'attacco, ispirandosi a questo cartello 
[1], che avevate già scartato perché troppo dettagliato.

Scusate ma non ho proprio tempo di fare dei disegni di prova, perciò ringrazio 
Simone Girardelli che sta lavorando per noi.

[1] 
http://www.dmrleanmanufacturing.it/ec/scheda_in2.asp?nf=0207=IT==297


Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-27 Thread Alberto
@ Simone, purtroppo l'allegato non è arrivato...

Per quanto riguarda la ISO UNI EN 7010:2012, mi pare non abbia un simbolo 
apposta per gli attacchi di mandata. A meno che non si intenda il generico 
"attrezzature antincendio" [1]

[1] 
http://www.seton.it/pittogramma-rotolo-iso-7010-insieme-attrezzature-antincendio.html

Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-27 Thread Alberto
> Quindi il solo simbolo è fuorviante, dovremo renderizzare simbolo + scritta

O almeno disegnare una freccia ben visibile che mostri che l'acqua entra e non 
esce da lì.
Personalmente non userei nemmeno il simbolo dell'idrante. Tanto se dobbiamo 
comunque modificare il cartello tanto vale inventarci un simbolo diverso che 
ricordi l'oggetto reale e che non venga confuso con l'idrante.
Purtroppo c'è confusione nella cartellonistica e come già detto, all'estero il 
più delle volte nel cartello c'è solo una scritta con una fiamma, o solo la 
scritta.

Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-20 Thread Alberto
> Ebbene, a queste persone serve il simbolo standard come da tabella
> ministeriale.

> Quelli che non lo conoscono, non hanno mai visto un progetto di impianto
> estinzione incendi, e quindi non gli interessa nemmeno vederlo assieme alle
> fontanelle dell'acqua potabile e la tazzina di caffè del bar.

No, non ha senso usare una tabella ministeriale italiana: quasi certamente 
all'estero useranno altri simboli anche nei progetti.
Peraltro sono simboli tutt'altro che intuitivi. Al di là dei tecnici VF che 
verificano gli impianti, gli altri Vigili del fuoco come me non hanno 
dimestichezza con quei simboli e, ai fini del soccorso, non servirebbe a nulla 
metterli su OSM.
Meglio avere un simbolo che ricordi il cartello o l'oggetto che si trova sul 
posto, il che faciliterebbe il riconoscimento dell'elemento sia da parte degli 
utilizzatori (VF) che dei mappatori.

> Da una rapida ricerca, mi sembra che almeno in Inghilterra il simbolo sia 
> diverso.

Si, all'estero usano cartelli diversi, come quello che hai visto con la fiamma 
e la scritta dry riser inlet. 
In Francia ne usano uno analogo a quello inglese: [0]
Ma appunto la fiamma da sola non dice niente e la scritta in un'icona piccola 
non ci starebbe.
In Germania parre mettano solo la scritta nel cartello.
In Spagna a volte c'è solo la scritta, a volte si trova questo [1] o questo [2] 
(che si capisce poco).
In altri paesi sembra che per lo più mettano la scritta senza nessun disegno.
Si potrebbe però stilizzare il cartello [3], magari disegnando solo un 
rubinetto bidimensionale con sfondo rosso ed una freccia che indichi l'ingresso 
dell'acqua, come dice AnyFile.

Ciao
Alberto

[0] http://www.stocksignes.fr/incendie-secours-/232-colonne-seche.html
[1] http://www.aman.pt/e32071/boca-columna-seca/ms_prod_es_15265/
[2] http://www.segurilight.com/producto/senal-columna-seca/
[3] 
http://www.dmrleanmanufacturing.it/ec/scheda_in2.asp?nf=0207=IT==2978



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-17 Thread Alberto
Ciao, ho contattato io il gestore di Osmhydrant per spiegargli la differenza 
tra idrante e attacco di mandata.
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-16 Thread Alberto
> Per il simbolo grafico, sarei dell'idea di proporre quelli definiti dal 
> Decreto Ministeriale 30/11/1983 allegato B

-1: sono simboli pressoché incomprensibili per chi non è un progettista di 
elaborati tecnici... e poi all'estero immagino usino simboli diversi.
Gli idranti e gli estintori hanno cartelli che visivamente ricordano quello che 
rappresentano, sia nella realtà che in OSM e non i simboli del DM 30/11/83, 
bisognerebbe seguire la stessa logica.
Ci andrebbe qualcosa così:
http://www.dmrleanmanufacturing.it/ec/scheda_in2.asp?nf=0207=IT==2978

Altri cartelli sono così:
http://www.canevari-sicurezza.it/cartello-in-alluminio-attacco-di-mandata/38287/scheda/

Dati che possono essere riportati sono la pressione massima di mandata, come 
scritta nel cartello, il diametro degli attacchi ed il loro numero.


> What is the rationale behind not going for emergency=fire_hydrant + 
> fire_hydrant:type=dry_riser_inlet?

Avete già spiegato che sono cose concettualmente opposte e non si tratta di un 
caso particolare di idrante?

Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-13 Thread Alberto
Ad integrazione di quanto ho già detto, se l'impianto dell'edifico è collegato 
ad una rete idrica in pressione (acquedotto o rete locale alimentata da pompe 
fisse), azionando opportune valvole e interponendo un adattatore potrebbe 
essere possibile fare uscire acqua dagli attacchi di mandata per rifornire 
l'autopompa dei VVF.
Tuttavia è un caso particolare che non mi è mai capitato.
Comunque la funzione primaria di questi attacchi è sempre mandare acqua 
dall'autopompa all'interno dell'edificio, quindi sarebbe opportuno utilizzare 
un tag apposito.
Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Attacco di mandata per autopompa

2017-03-11 Thread Alberto
Premetto che sono un Vigile del Fuoco.
Gli attacchi di mandata servono per mandare acqua dal serbatoio del mezzo 
dentro all'edificio.
Non si può aspirare acqua da lì, sia perché non c'è una vera riserva idrica da 
cui attingere (al massimo potrebbe esserci acqua nei tubi, ma normalmente sono 
vuoti e comunque l'acqua sarebbe troppo poca), sia perché i tubi di aspirazione 
sono di diametro diverso.
Detto questo si, un tag ad hoc sarebbe l'ideale e la proposta di Martin sembra 
buona:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Dry_riser_inlet

Ciao
Alberto



---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Allevamento galline ovaiole

2017-03-04 Thread Alberto
>strano...ho sempre usato landuse=meadow per i terreni dove si lasciano 
>pascolare/crescere/riprodurre animalifarmland l'ho usato solo >per i 
>terreni coltivati...
>quindi ho taggato sbagliato fino ad ora?

Secondo il wiki, farmland [1] si può usare anche dove pascolano gli animali, 
mentre meadow [2] si usa per indicare che c'è erba, l'uso a pascolo si può 
dedurre da meadow=agricultural, che però si usa anche quando l'erba viene 
tagliata per farne foraggio.
Probabilmente farmland è più adatto per terreni adibiti sempre a pascolo, 
meadow per terreni utilizzati come pascolo occasionalmente oppure dove l'erba 
viene tagliata per foraggio.
Però ammetto che c'è sovrapposizione dei tag e non è buono.
Chi ha voglia di cominciare a mettere giù qualche pagina da guida sui tag 
agricoli, così poi da discuterne in tagging? :-)
Io purtroppo in questo periodo non riesco.

Alberto


[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dfarmland
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:landuse%3Dmeadow


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Allevamento galline ovaiole

2017-02-28 Thread Alberto
C'è stata poco giorni fa una discussione simile nella mailing list di tagging 
[1] sugli allevamenti intensivi di bovini.
Lì erano giunti alla conclusione che la cosa migliore era:
landuse=farmland
farmland=feedlot
produce=cattle

Per le galline ovaiole, nel caso vengano vendute le uova potrebbe essere:

landuse=farmland
produce=egg

e per specificare il tipo di allevamento si può anche aggiungere:

farmland=organic_animal_farming/intensive_animal_farming/...

In mailing list si era discusso anche di animal_breeding [2], il problema è che 
il termine inglese breeding è strettamente connesso alla riproduzione e secondo 
chi è intervenuto nella discussione, non è adatto per i terreni dove i bovini 
crescono senza riprodursi.

Nel caso delle galline però potrebbe essere utilizzato animal_breeding, se è un 
allevamento dove le galline vengono fatte anche riprodurre.
In questo caso diventerebbe:

amenity=animal_breeding
animal_breeding=chicken

Per complicare il tutto c'è anche la proposta di animal_keeping [3], che però 
non è piaciuta nella discussione sui bovini.

In ogni caso bisogna approfondire la cosa e scrivere delle pagine wiki 
specifiche.
Fatemi sapere che ne pensate

Ciao
Alberto

[1] https://lists.openstreetmap.org/pipermail/tagging/2017-February/031083.html
[2] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Danimal_breeding
[3] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/landuse%3Danimal_keeping


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] DGPS

2017-02-26 Thread Pellegrinelli Alberto
Buongiorno a tutti
sul DGPS e post processing ed anche sulle precisioni del GPS c'è sempre
molta confusione.
Per DGPS di solito si intende un sistema di correzioni differenziali da
applicare tipicamente in tempo reale sulle misure di pseudo range
 (codice). Le correzioni provengono da una o più stazione GPS via radio o
addirittura via satelliti dedicati (EGNOS). Precisioni submetriche in
singola acquisizione, con più acquisizioni si arriva a 20-50 cm. Le
coordinate corrette in tempo reale non possono più essere rielaborate
perché per farlo ho bisogno delle misure e di solito con il DGPS queste non
si registrano
Per RTK si intende un rilievo in tempo reale dove oltre alle misure di
codice si registrano anche le misure di fase meglio se su entrambe le
frequenze  L1 e L2. Le correzioni avvengono sempre usando ed elaborando le
misure di un ricevitore master su punto di coordinate di riferimento oppure
da una rete di stazioni permanenti (Network RTK). Quelle che funzionano
bene sono in un qualche misura a pagamento. Precisioni diciamo 10 cm
soprattutto per la quota. Anche in questo caso le coordinate RTK non sono
rielaborabili in post processing per farlo dovrei registrare anche le
misure  (di codice e di fase ) cosa che normalmente nell'RTK non si fa.
Se si vuole arrivare alle maggiori precisioni possibili si fanno i rilievi
in statico cioè i ricevitori si lasciano fermi sui punti da rilevare  dai
15 ai 60 minuti o anche di più in funzione delle distanze in gioco secondo
uno schema di rete topografica.  In questo modo si acquisiscono tutte le
misure che poi vengono scaricate ed elaborate attraverso software di post
processing venduti appositamente insieme ai Gps (non ne conosco di gratuiti
affidabili). Le precisioni in questo caso si può dire siano centimetriche
 (in realtà provando a fare e ad elaborare tante reti Gps diverse si scopre
che è tutt'altro che facile arrivare a quelle precisioni nonostante quello
che si dice e si legge).
Ma non credo che servano queste precisioni per Open Street Map
Scusate se mi sono dilungato
Alberto Pellegrinelli
Ingegneria
Unife

Il 26/Feb/2017 11:19, "carlo folini" <carlo.fol...@gmail.com> ha scritto:

> Io ho chiesto le credenziali per l'accesso a sisnet sperando di averle e
> in tempi ragionevoli. Con queste dovrei avere l'accesso ai dati EGNOS...
>
> Non ho ancora capito se e come fare il postprocessing dei dati. Si riesce
> cin quelli restituiti nel file gpx? Serve NMEA?
> Esiste qualche risorsa in giro (tutorial?) che spiega come farlo?
>
> Il 26 feb 2017 9:59 AM, "Alessandro Palmas" <alessandro.palmas@wikimedia.
> it> ha scritto:
>
>> Il 25/02/2017 19:01, carlo folini ha scritto:
>>
>>> Ciao, qualcuno ha investigato il differential gps? Per la mappatura osm
>>> sarebbe sufficiente in postprocessing...
>>>
>>>
>> Dimenticavo ...
>> premesso che per la mappatura OSM non sono richiesti standard di
>> precisione (venerdì ad un gruppo di studenti ho presentato loro i
>> fieldpapers (www.fieldpapers.org)..
>>
>> Della correzione DGPS il postprocessing è il metodo che ottiene la
>> maggior precisione rispetto alla correzione real time (Real Time
>> Kinematic). Col modulino Ublox e un'antenna decente si riescono ad ottenere
>> precisioni di alcuni centimetri (prove non eseguite da me ma comparando il
>> modulo con stazioni totali).
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pezzo di strada con divieto di transito

2017-02-22 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: vrmap [mailto:giuse@gmail.com]
>Sent: mercoledì 22 febbraio 2017 08:49
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] pezzo di strada con divieto di transito
>
>A questo punto vi chiedo se sarebbe possibile creare una pagina wiki
>contenente una tabella in cui inserire le fotografie di tutti i segnali 
>stradali e
>combinazioni di segnali stradali con a fianco i tag OSM appropriati e 
>"validati".
>In tal modo un utente, in caso di dubbio, può trovare un valido aiuto su quali
>tag utilizzare senza effettuare lunghe ricerche che, in alcuni casi, non
>conducono ad un risultato univoco e definitivo.
>Cosa ne pensate?

La proposta di Damjan sui segnali stradali [1] contiene indicazioni per alcuni 
casi semplici, si protrebbe completare man mano che emergono situazioni nuove.

[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Damjang/IT:traffic_sign_italy

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pezzo di strada con divieto di transito

2017-02-21 Thread Alberto Nogaro
From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Sent: martedì 21 febbraio 2017 17:53
To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Subject: Re: [Talk-it] pezzo di strada con divieto di transito


2017-02-21 16:45 GMT+01:00 Marco Ciampa <mailto:ciam...@libero.it>:
> Direi questo: http://www.segnaletica3000.it/image_prodotti/big/120.jpg
> (Figura ii 60/b, art. 117)

Esatto.


proposta:

hgv=no
hgv:conditional=yes @ (maxweight<5)


Martin

La figura sul cartello è ingannevole,  il significato vero è  chiarito nel 
regolamento di attuazione del codice della strada, all'articolo 117 comma i). 
Vale in effetti solo per i veicoli non addetti al trasporto di persone. Ma il 
peso indicato non è il peso massimo del veicolo (maxweight), ma la massa a 
pieno carico indicata sulla carta di circolazione. Significa che anche se il 
veicolo pesa meno di 6.5 tonnellate, perché  a carico parziale o addirittura 
vuoto, non può transitare ugualmente.

Secondo questa proposta [1] potrebbe essere:

maxgcweightrating:hgv = 6.5

Ogni volta che raggiungiamo un accordo sulla mappatura di qualche cartello 
particolare, sarebbe utile anche tenerne traccia nella proposta di Damjan [2]

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/gross_weight
[2] 
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Damjang/IT:traffic_sign_italy#Segnali_di_divieto


Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane

2017-02-10 Thread Alberto
Alla fine mi sono messo a correggere le imprecisioni di Fredie nel comune di 
Frassineto Po.
Qualcosa ho lasciato, qualcosa ho splittato, qualcosa ho cancellato.
Il lavoro che ha fatto Fredie è discutibile, ma non è stato del tutto inutile, 
almeno dove ho messo le mani io.
Ciao
Alberto 


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane

2017-02-07 Thread Alberto
Scusate per prima, mi è partita la mail con tutte le altre discussioni 
allegate...
Comunque tornando a Fredie, nel changeset che ho visto io e anche secondo 
quanto dice lui, tiene separati i nodi dei landuse dai nodi delle highway, in 
modo da poterli modificare separatamente.
E' vero che mette i confini dei landuse molto vicini alle highway e questo crea 
confusione agli altri mappatori, infatti gliel'ho spiegato, ma lui dice che fa 
così perché edita aree vaste e non riuscirebbe a fare un lavoro di fino...
Boh, fatemi sapere, soprattutto cosa succede alle mie modiche in caso di revert 
del suo changeset.
Ciao
Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane

2017-02-07 Thread Alberto
Ciao, anch'io ho avuto una discussione con Fredie perché ha inserito landuse 
grossolani e perché ha messo un garden con access=private che si sovrapponeva a 
strade pubbliche, nel changeset [1].
Ha capito e accettato di non inserire più poligoni con access=private 
sovrapposti a strade pubbliche.
Per i landuse grossolani lui dice di fare così per iniziare ad avere un landuse 
che poi i locali se vogliono possono raffinare.
Per l'origine dei dati usa le le ortofoto di Google e le confronta con quelle 
di Bing.
Confermo che è tedesco.
Se decidiamo di fare un revert però io ho già fatto delle modifiche successive 
di raffinazione del suo lavoro. Cosa succede in questi casi dove io ho 
modificato o splittato i landuse che lui ha creato?
Ciao
Alberto

[1] https://www.openstreetmap.org/changeset/45402497


-Messaggio originale-
Da: talk-it-requ...@openstreetmap.org 
[mailto:talk-it-requ...@openstreetmap.org] 
Inviato: martedì 7 febbraio 2017 18:42
A: talk-it@openstreetmap.org
Oggetto: Digest di Talk-it, Volume 123, Numero 10

Invia le richieste di iscrizione alla lista Talk-it all'indirizzo
talk-it@openstreetmap.org

Per iscriverti o cancellarti attraverso il web, visita
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
oppure, via email, manda un messaggio con oggetto `help' all'indirizzo
talk-it-requ...@openstreetmap.org

Puoi contattare la persona che gestisce la lista all'indirizzo
talk-it-ow...@openstreetmap.org

Se rispondi a questo messaggio, per favore edita la linea dell'oggetto in modo 
che sia più utile di un semplice "Re: Contenuti del digest della lista 
Talk-it..."


Argomenti del Giorno:

   1. Utente Fredie e modifiche grossolane (Fabrizio Tambussa)
   2. Re: croce di vetta = summit:cross (demon.box)
   3. Streaming del FOSS4G-IT 2017 (Alessandro Palmas)
   4. Re: Utente Fredie e modifiche grossolane (Martin Koppenhoefer)
   5. Re: Utente Fredie e modifiche grossolane (Fabrizio Tambussa)
   6. Re: Utente Fredie e modifiche grossolane (Martin Koppenhoefer)


--

Message: 1
Date: Tue, 7 Feb 2017 15:28:07 +0100
From: Fabrizio Tambussa <ftambu...@gmail.com>
To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Subject: [Talk-it] Utente Fredie e modifiche grossolane
Message-ID:

Re: [Talk-it] problema rendering mappe su alcuni punti di interesse

2016-12-12 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: girarsi_liste [mailto:liste.gira...@gmail.com]
>Sent: lunedì 12 dicembre 2016 10:49
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] problema rendering mappe su alcuni punti di interesse
>
>Il 12/12/2016 08:46, Marco Bartalini ha scritto:
>> Ragazzi, sto provando ad inserire un punto di interesse: in pratica è
>> una pietra tondeggiante dovuta ad erosione (marmitta del gigante) che


>geological=palaeontological_site (se di altra era, va identificata).

Questo lo metterei solo se la pietra contiene fossili o altri elementi utili 
allo studio della vita.

>historic=archeological_site

Questo solo se la pietra è legata a qualche uso da parte dell'uomo.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Fumetteria

2016-12-07 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Alessandro Pozzato [mailto:apozz...@libero.it]
>Sent: mercoledì 7 dicembre 2016 10:24
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: [Bulk] [Talk-it] Fumetteria
>
>Come si può mappare una fumetteria prevalentemente orientata ai manga
>che vende anche alimenti giapponesi confezionati? Non mi sembra
>appropriato shop=books e vending=comics, perché non tratta libri se non in
>minima quantità.

Forse puoò andare questo:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:shop%3Danime

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tagging di argini

2016-11-25 Thread Alberto Nogaro
From: Lorenzo "Beba" Beltrami [mailto:lorenzo.b...@gmail.com] 
Sent: venerdì 25 novembre 2016 10:30
To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
Subject: [Talk-it] Tagging di argini

Per casi semplici mi rendo conto che l'attributo embankment=yes sulle strade 
risolve la maggior parte dei problemi, ma mi piacerebbe fare una cosa più 
precisa utilizzando man_made=embankment.
Però sulla wiki vedo che non è segnato come valido per le aree...

Qualcuno sa perché?
Secondo voi ha senso mappare l'argine come area? (Secondo me sì)
In questo caso il tag man_made=embankment è adatto allo scopo?

man_made=embankment descrive il bordo dell'argine, la way va tracciata in modo 
che l'argine sia a sinistra della way. Quando hai tracciato i bordi, l'area è 
automaticamente quella compresa.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto Montagne Sicure

2016-11-08 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: martedì 8 novembre 2016 08:18
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] Progetto Montagne Sicure

>certo altrimenti bisognerebbe disgiungere le 2 informazioni con 2 nodi distinti
>ma ciò non corrisponderebbe più alla realtà.

Perché dici che non corrisponderebbe più alla realtà? In OSM sono due oggetti 
distinti anche se molto vicini. Se proprio ci tieni a dire che sono proprio 
sulla stessa verticale, puoi sempre fare due nodi sovrapposti. Con due nodi 
distinti puoi usare i tag standard, senza bisogno di inventare nulla.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Progetto Montagne Sicure

2016-11-04 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: venerdì 4 novembre 2016 07:33
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] Progetto Montagne Sicure


>secondo me si potrebbe importare queste informazioni, ma non userei il
>namespace di information. Invece mi sembra più adatto "emergency". Un
>guidepost è un segnavia. (o forse ho capito male di cosa si tratta e questi 
>pali
>hanno una doppia funzione?)

Concordo. Dalla descrizione, mi sembra corrispondere a questo:

https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:highway%3Demergency_access_point

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] (Mappatura) Rotonda al contrario

2016-08-23 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Max1234Ita [mailto:max1234...@gmail.com]
>Sent: martedì 23 agosto 2016 01:18
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] (Mappatura) Rotonda al contrario
>
>Ispezionando quell'area con JOSM, mi sono accorto che il rondò in questione è
>mappato come tutti gli altri (/junction=roundabout/, /name/, /ref/,
>/old_ref/), in più però è presente il tag /lanes=2/, che invece di solito 
>manca.
>
>A voi risulta che quest'ultimo tag possa dare problemi del genere? Quale
>sarebbe la maniera corretta per mappare quella rotonda? Eliminare il tag mi
>sembra un po' drastico.

Non so perché dire perché quel lanes=2 dia problemi di routing. Ma credo che 
comunque sia sbagliato rispetto alla realtà, perché secondo la normativa 
italiana la corona delle rotonde deve avere sempre una sola corsia [cfr. 
Gazzetta Ufficiale n. 170 del 24.07.2006, paragrafo 4.5.2., tabella ), nota 
(*)). Probabilmente andrebbe corretto in lanes=1, non per problemi di routing, 
ma per mappare la realtà.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Datalogger?

2016-08-21 Thread Alberto
Interessante...però mi sembra che non registri le tracce, invia solo i 
dati o sbaglio?


Cercando in rete prodotti simili ho trovato che anche registrano, chissà 
non vorrei trovarmi una cinesata per 100 euro...


Alberto


Il 20/08/2016 21:27, Michele iw1gfv ha scritto:

Ciao
Io mi trovo molto bene con il gps bluetooth garmin GLO che non costa 
molto e su uno smartphone puoi avere il programma che vuoi.
Dentro ad una galleria abbandonata mi permette di avere la posizione, 
poco precisa, quando sono dentro di 20 metri.




Il 20 Agosto 2016 09:22:57 CEST, Alberto <albertobon...@gmail.com> ha 
scritto:


Salve a tutti.

Mi servirebbe l' esperienza di qualche mappatore si sentieri riguardo l'
attrezzatura da usare in condizioni difficili: in mezzo a boschi fitti,
in valli incassati etc.
So che esiste un GPS specifico per mappatura di una arcinota casa,
modello GPSMAP 64 o simili, dichiarato il massimo per questo scopo.
Però:
- Costa un botto
- Ha uno schermo piccolissimo rispetto ad un qualsiasi smartphone.
- Della sua cartografia non mi importa nulla.
- Sembra che lo schermo sia estremamente fragile.
A me andrebbe benissimo un datalogger con le stesse caratteristiche di
precisione, ho usato per tanti anni un A747 che va benissimo come
precisione ma non nelle condizioni di cui sopra.
Lo scopo è solamente acquisire punti ma con una buona precisione.

Qualcuno ha esperienza in proposito?

Grazie

Alberto





Talk-it mailing
list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

-- iw1gfv.it <http://iw1gfv.it> piemontegps.altervista.org 
<http://piemontegps.altervista.org> badgersclub.org 
<http://badgersclub.org>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Datalogger?

2016-08-20 Thread Alberto

Salve a tutti.

Mi servirebbe l' esperienza di qualche mappatore si sentieri riguardo l' 
attrezzatura da usare in condizioni difficili: in mezzo a boschi fitti, 
in valli incassati etc.
So che esiste un GPS specifico per mappatura di una arcinota casa, 
modello GPSMAP 64 o simili, dichiarato il massimo per questo scopo.

Però:
- Costa un botto
- Ha uno schermo piccolissimo rispetto ad un qualsiasi smartphone.
- Della sua cartografia non mi importa nulla.
- Sembra che lo schermo sia estremamente fragile.
A me andrebbe benissimo un datalogger con le stesse caratteristiche di 
precisione, ho usato per tanti anni un A747 che va benissimo come 
precisione ma non nelle condizioni di cui sopra.

Lo scopo è solamente acquisire punti ma con una buona precisione.

Qualcuno ha esperienza in proposito?

Grazie

Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] FW: [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Thread Alberto Nogaro
From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 17:02
To: Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>; openstreetmap list - italiano 
<talk-it@openstreetmap.org>
Cc: Bruno <bv...@libero.it>
Subject: Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia


2016-07-29 16:46 GMT+02:00 Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>:
Una serie di rallentatori deve essere indicata mediante analoghi segnali e 
pannello integrativo con la parola «serie» oppure «n. ... rallentatori»."


questa frase fa pensare che c'è un automatismo, proprio per quello si scrive 3 
curve, no?
Ciao,
Martin

Si, ma parliamo di cose diverse. Il segnale di pericolo non ha bisogno del 
cartello di fine, anche se il cartello di fine pericolo lo si deve mettere 
quando la fine del pericolo non è ovvia. Il segnale di limite massimo di 
velocità invece ha bisogno di un cartello di fine, tranne i casi in cui la fine 
della validità è implicita (intersezione,  sopraggiunto cartello che impone una 
velocità diversa). Oppure si può usare il cartello di velocità massima con il 
pannello integrativo modello II art. 83, che dice per quanti metri dopo il 
cartello si applica la prescrizione. Non mi sembra invece che da alcuna parte 
sia scritto che quando è associato ad un segnale di pericolo, anche il limite 
di velocità cessa dove cessa il pericolo.

Ciao,
Alberto 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Thread Alberto Nogaro
From: Bruno [mailto:bv...@libero.it] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 16:01
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Bulk] Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia


Esatto, io pensavo che fosse come dice Martin.

Guardando come viene posizionata la cartellonistica sembrerebbe questo lo scopo.


Si, però sul codice della strada non ne trovo menzione. Il codice prescrive di 
presegnalare il rallentatore con il segnale di dosso (figura II.2) abbinato ad 
un segnale di limite massimo di velocità (figura II.50). Specifica anche che 
quest'ultimo deve essere di formato ridotto. Ma non sembra dire che usato in 
questo modo non vale come un regolare cartello di limite massimo di velocità:

"7. Il presegnalamento è costituito dal segnale di cui alla figura II.2 di 
formato preferibilmente ridotto, posto almeno 20 m prima. Ad esso è abbinato il 
segnale di cui alla figura II.50 di formato ridotto, con un valore compreso tra 
50 e 20, salvo che sulla strada non sia già imposto un limite massimo di 
velocità di pari entità. Una serie di rallentatori deve essere indicata 
mediante analoghi segnali e pannello integrativo con la parola «serie» oppure 
«n. ... rallentatori»."

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Thread Alberto Nogaro
From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com] 
Sent: venerdì 29 luglio 2016 13:44
To: Alberto Nogaro <bartosom...@yahoo.it>; openstreetmap list - italiano 
<talk-it@openstreetmap.org>
Cc: Bruno <bv...@libero.it>
Subject: Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

quindi ci sono dei dettagli diversi rispetto alle regole del traffico della 
Germania, dove un cartello di prescrizione abbinato ad un cartello di 
avviso/pericolo vale soltanto per la durata di questo pericolo. (esempio: curva 
stretta + maxspeed=40, dopo la curva si toglie in automatico).
Ciao,
Martin

Che io sappia da noi non è così:

"2. Lungo il tratto stradale interessato da una prescrizione i segnali di 
divieto e di obbligo, nonché quelli di diritto di precedenza, devono essere 
ripetuti dopo ogni intersezione. Tale obbligo non sussiste per i segnali a 
validità zonale. 
[...]
5. Salvo i casi previsti dal presente regolamento, nei  quali  esista
uno specifico segnale di FINE, il  termine  di  una  prescrizione  va
indicato con  lo  stesso  segnale,  munito  di  pannello  integrativo
modello 5/a3, 5/b3." [Art. 104, (Art. 39, CdS)]

Dunque la prescrizione finisce o ad una intersezione, oppure dove è indicato da 
un qualche altro cartello (di fine zona o di fine prescrizione).

Ciao,
Alberto



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [Bulk] Re: traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-29 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Bruno [mailto:bv...@libero.it]
>Sent: venerdì 29 luglio 2016 08:41
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: [Bulk] Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia


>Infine, vi sottopongo un altro problema, che facendo le ricerche non ho
>trovato.
>http://mapillary.com/map/im/DcwsI2IWRpQA7rJEw0c3uA
>Questo cartello indica che poco più vanti c'è un dosso con limite di velocità 
>ai
>30 km/h.
>http://mapillary.com/map/im/-WAY2L0qpJVlPPfg_swO_g
>
>La strada ha il limite dei 50. Segno i 30 all'ora nel tratto dal cartello al 
>dosso, poi
>rona ai 50 km/h oppure metto il limite solo sul dosso?

Il fatto che il cartello del limite di velocità sia abbinato al segnale di 
dosso non ne cambia il significato. Il cartello di limite di velocità  è un 
segnale di prescrizione. 

" I segnali di prescrizione devono essere installati in corrispondenza o il più 
vicino possibile al punto in cui inizia la prescrizione. Essi, muniti di 
pannello integrativo modello II.1 di cui all'articolo 83, comma 4, possono 
essere ripetuti in anticipo con funzione di preavviso." (Regolamento di 
attuazione del codice della strada Art.81, art. 39 c.d.s., comma 8)

Dunque la validità del limite di velocità è dal punto in cui è installato il 
cartello. A meno che il cartello non sia abbinato ad un pannello integrativo 
(Modello II 1 Art.83) che indica la distanza tra il segnale ed punto pericoloso 
o il punto in cui si applica la prescrizione. Oppure che sia evidente che sia 
stato installato il più vicino possibile al vero punto in cui inizia la 
prescrizione, ma in cui l'installazione non era possibile.

Per la fine della validità:

"I segnali che indicano la fine del divieto o dell'obbligo devono essere 
installati in corrispondenza o il più vicino possibile al punto in cui cessa il 
divieto o l'obbligo stesso. L'installazione non è necessaria se il divieto o 
l'obbligo cessa in corrispondenza di una intersezione."  (Regolamento di 
attuazione del codice della strada Art.81, art. 39 c.d.s., comma 10)

Nel tuo caso mi sembra che ci sia una intersezione subito dopo il dosso, e 
nessun cartello di fine velocità massima o di obbligo di velocità massima 
inferiore a 30 tra cartello di segnalazione del dosso e intersezione. Dunque 
metti il limite dei 30 all'ora nel tratto di strada dal cartello 
all'intersezione. Dopo l'intersezione, in assenza di cartelli, vale il limite 
proprio della strada (50 se in centro urbano). 

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-27 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Damjan Gerl [mailto:dam...@damjan.net]
>Sent: mercoledì 27 luglio 2016 21:28
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia


>Mi trovate/proponete un esempio da mettere in tabella, che non sia questo
>"eccetto traffico locale" che non sappiamo cosa significa ?

Questo è  chiaro:

https://d1cuyjsrcm0gby.cloudfront.net/YWZMMGjFvzeqddiAIZbz4w/thumb-2048.jpg

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-27 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Damjan Gerl [mailto:dam...@damjan.net]
>Sent: mercoledì 27 luglio 2016 19:35
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

>Questo è più un problema di legge e interpretazioni, nel senso che il cartello 
>è
>fuorilegge e non conforme al cds, oppure il cds non specifica in modo
>inequivocabile come devono essere posti e scritti i cartelli...

Il codice della strada prevede pannelli integrativi con testo libero, che 
definisce "concisa iscrizione":

" Il modello II.6 indica, mediante simboli o concisa iscrizione, la spiegazione 
del significato del segnale principale, ovvero aggiunge una indicazione o 
esplicitazione al fine di ampliare o specificare utilmente il significato del 
segnale stesso, in particolari casi di occasionalità o provvisorietà"

Mentre per i simboli dice che devono essere approvati (e fornisce una tabella 
di simboli approvati, aggiungendo che il Ministero dei Lavori Pubblici ne può 
autorizzare altri), nulla specifica sulle "concise iscrizioni", salvo fornire 
due "Esempi con iscrizione" (i 2 esempi sui tornanti).

Dunque il cartello "solo traffico locale "è conforme alle prescrizioni del cds 
riguardante i cartelli. Cosa poi voglia dire, non si capisce.

>quindi non un problema di osm, anche se alla fine si pone il problema di come
>interpretarlo per inserirlo in osm...

Per cominciare a inserire il mero cartello non occorre interpretarlo, inseriamo 
ciò che vediamo. Basta concordare un metodo per inserire i pannelli integrativi 
a testo libero, inserendo poi il testo letterale.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Quali gli IDs per i segnali stradali traffic_sign=IT:CODE?

2016-07-27 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 27 luglio 2016 16:59
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] Quali gli IDs per i segnali stradali 
>traffic_sign=IT:CODE?


>personalmente preferisco nomi (traffic_sign=maxspeed invece di IT:cds123),
>per i casi semplici/non ambigui.

Si, secondo la lista 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:traffic_sign#Human-readable_values , 
sarebbe da aggiungere anche:

Traffic_sign= maxweight e maxweight=* per Figura II 68 Art. 118

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

2016-07-27 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Damjan Gerl [mailto:dam...@damjan.net]
>Sent: mercoledì 27 luglio 2016 15:38
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] traffic_sign valori ID per l'Italia

>Ho visto che per il tag traffic_sign [0] che prevede anche degli Traffic sign 
>IDs
>per country, ma la lista degli id in Italia non esiste: la pagina wiki [1], 
>parziale,
>non indica gli id da usare. Sono andato poi a vedere in taginfo ed ho trovato
>usato come id la descrizioni dei segnali (vedi testo sotto). Siccome alcune
>descrizioni sono abbastanza lunghe, con spazi e quindi passibili di errori, ho
>preparato una pagina wiki temporanea di proposta per gli id dei segnali usati 
>in
>Italia [3]. Riporta i segnali pari-pari dal codice della strada 92. E' ancora 
>da finire
>ma sono le mie proposte per vedere cosa ne pensate...

Grandioso! 

Tempo fa avevo proposto una cosa analoga [1], ma non avevo ricevuto consensi. 
Per cominciare a mappare comunque i cartelli, nel dubbio avevo deciso di usare 
la descrizione estesa. Se la tua proposta viene approvata, mi impegno a 
convertire i cartelli da me mappati con descrizione estesa nel formato 
approvato. 

Superlativo sarebbe poi anche creare un preset per josm.

Dovremmo trovare anche il modo di definire i pannelli integrativi con solo 
testo.  I Modello II 6/p1 e  Modello II 6/p2 dovrebbero essere solo 2 esempi, 
ma il testo credo che sia libero (vedi codice della strada, Titolo II, art. 83, 
commi 9 e 10 [2])   

[1] http://www.mail-archive.com/talk-it%40openstreetmap.org/msg45094.html
[2] 
http://www.altalex.com/documents/news/2013/09/02/costruzione-e-tutela-delle-strade#titolo2

Ciao,
Alberto




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

2016-07-13 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Martin Koppenhoefer [mailto:dieterdre...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 13 luglio 2016 14:05
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] cosa vuol dire "eccetto traffico locale"?

>formalmente il cartello vale per tutti i veicoli, quindi con un Segway ci puoi
>andare (presumo che vale come pedone), con la bici no.

Il cartello vale per tutti i veicoli, anche per le bici. A piedi ci puoi 
andare. Con il Segway non puoi andare su nessuna strada, solo sul marciapiede 
se sei sicuro che non crei pericolo agli altri utenti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Acceleratore_di_andatura

>
>Traffico locale In un paese piccolo probabilmente vuol dire: "tutti quelli che
>conoscono il vigile", ma a Roma? Chi è locale a Roma?

Qui una risposta del sito vigile amico :-)

http://www.vigileamico.it/chiedi/files/S168.htm

>Quindi, esiste questa lista definitiva di cartelli stradali?

Gazzetta Ufficiale, serie generale n° 303 del 28-12-1992 (Supplemento ordinario 
n° 134, allegati grafici al Titolo II):

http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/downloadPdf?dataPubblicazioneGazzetta=19921228=303=SG=SO=134=pdf=0

a pagina 238, Modello II 4 Art. 83, dice solo che le deroghe nel panello 
integrativo vanno introdotte dalla parola "ECCETTO". Ma non definisce le 
categorie derogabili.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[OSM-co] Uso comercial

2016-07-02 Thread Jairo Alberto Jurado López
Cordial saludo,

Alguien nos puede informar acerca del uso de los servidores de osm para
fines comerciales, deseamos usar los mapas en nuestras aplicaciones moviles
y hemos encontrado que los mapas son libres pero no los servidores y mas
cuando el trafico es medio o alto.  Para este caso debemos implementar
nuestros propios servidores?  alguna empresa que preste este servicio?
Existe algun tipo de licencia que me permita usar los mapas y los
servidores?  Agradezco cualquier tipo de informacion.
___
Talk-co mailing list
Talk-co@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-co


Re: [Talk-es] Maps.me y sus "notas"

2016-06-23 Thread Alberto Luaces
Noel Torres writes:

> ¿Y por qué hay que quitarlas? OSM no es un mapa, es una
> Base de Datos de Información Geográfica. "Casa de María" es
> información geográfica, y es relevante para alguien. Al menos para
> María, su marido, su amante, el butanero...

Como mínimo, se me ocurre que es un dato que no es verificable.  Luego,
si resulta que hay una comunidad alrededor de ese tipo de información,
sí que tendría un interés legítimo, tal y como cuando alguien etiqueta
un bar o cualquier otro establecimiento.

Hablo de criterios de utilidad; no me conozco las reglas al dedillo.

-- 
Alberto


___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] utilizzo ford=yes su piccoli torrenti/ruscelli asciutti (o quasi)

2016-06-09 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: giovedì 9 giugno 2016 10:28
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] utilizzo ford=yes su piccoli torrenti/ruscelli asciutti (o 
>quasi)

>
>1 - tutti i piccoli torrenti, torrentelli e ruscelli presenti sulle CTR (anche 
>se poi
>nella realtà sono più o meno visivamente evidenti perchè sono quasi sempre
>asciutti soprattutto a quote basse) vanno comunque mappati o lasciati se
>esistono già (non ero di questa idea inizialmente ma poi ragionando con voi
>alla fine mi trovo pienamente d'accordo).

+1 sul lasciare le vie d'acqua, anche se quasi sempre asciutte. Però bisogna 
anche tenere presente che le CTR non sono infallibili, o l'orografia localmente 
può essere cambiata rispetto a quando sono state compilate. Se proprio la via 
d'acqua non si vede in alcun modo, direi che la si può togliere.

>ovviamente se è il caso sul tag waterway si aggiunge intermittent=yes

Si, stando però attenti a non estendere una osservazione locale ad un corso 
d'acqua troppo lungo. Per la parte a monte del punto di osservazione dovrebbe 
essere abbastanza scontato, a parte fenomeni particolari di flusso sotterraneo. 
Per la parte a valle, è da valutare. Se non si è sicuri, meglio fermarsi almeno 
dove si innestano degli affluenti.

Ciao,
Alberto





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-06 Thread Alberto Nogaro
From: Alfredo Gattai [mailto:alfredo.gat...@gmail.com] 
Sent: lunedì 6 giugno 2016 17:20
To: talk-it@openstreetmap.org
Subject: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

- il cai_scale da riportare dovrebbe essere non tanto frutto di una valutazione 
personale, ma derivante dalla lettura di cio' che e' riportato sul cartello e 
dalle conoscenze delle sezioni locali.

- queste informazioni non hanno veramente IP, perche' chiunque mappando puo' 
riportare la difficolta' riportata su di un cartello, inoltre quello che si sta 
facendo internamente al CAI e' proprio dissipare possibili antiche paure sul 
"dar via" dei dati che di fatto dovrebbe essere di tutti.

- personalmente preferirei assegnarlo alla singola way (come per sac_scale) 
perche' all'interno di un itinerario, specialmente se turistico ci possono 
essere vari tratti asfaltati e/o su mulattiere per le quali non avrebbe neanche 
senso assegnarlo. Invece sui singoli tratti ha molto senso perche' si puo' 
decidere di percorrere pezzi di questo o quel sentiero e fare degli anelli di 
difficolta' bassa invece di percorrerne uno intero che ha tratti piu' 
difficili. La difficolta' piu' alta dell' intera relation puo' essere ricavata 
dalla way piu' difficile o al limiti per chi vuole non lasciare nulla al caso, 
al limite la riporta anche sulla relation.




Correggimi se sbaglio, mi sembra che la classificazione di un itinerario 
dipenda anche dall'impegno fisico complessivo richiesto.  Ad esempio un 
itinerario impegnativo perché  molto lungo potrebbe avere una classificazione 
superiore a quella dei singoli tratti. Se così fosse, non sarebbe possibile 
ricavarlo dalla via più difficile.

Trattandosi di classificazioni ufficiali, penso che i tag di difficoltà CAI 
andrebbero inseriti solo da chi ha accesso alla documentazione relativa. La 
difficoltà indicata sul cartello, non distingue le difficoltà dei singoli 
tratti verso la destinazione indicata. Dunque non andrebbe inserita da chi non 
conosce eventuali suddivisioni tra tratti di diversa difficoltà. Sono invece 
favorevole alla inserzione da parte di chiunque nella descrizione del cartello 
(nodo tourism=guidepost o relazione di tipo destination_sign). Sulla base di 
questa proposta [1], si potrebbe pensare ad inserirla in un tag del tipo 
destination: cai_scale.





Ultimo, date un'occhiata ad un inizio di localizzazione fatta da su 
waymarkedtrails facendogli modificare leggermente le bandierine di osmc:symbol

http://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=16!44.0761!9.8219

La gentilissima Sara Hoffman l'ha realizzato una volta visti gli esempi di 
bandierine CAI che gli ho mandato e vista la massa critica di relazioni che 
abbiamo inserito in questa zona. Piano piano magari riusciremo ad introdurre 
anche un rendering con la scala di difficolta'.




Molto bella la bandierina con la fascia bianca allargata. Ho visto che il tag 
osmc è standard. Quale tag fa scattare l'uso della bandierina modificata? Una 
volta terminate le definizioni per il rendering personalizzato, sarebbe bene 
che venisse documentato da Sarah sulla pagina dedicata [2]

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Destination_details
[2] http://hiking.waymarkedtrails.org/help/rendering/hikinglocal



Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] proposta introduzione cai_scale

2016-06-06 Thread Alberto
+1
cai_scale mi sembra sensato, per avvicinare il CAI ad OSM e per riportare un 
dato che si trova fisicamente sui cartelli.
Però per la compatibilità con il resto del mondo è indispensabile che venga 
mantenuta la sac_scale: bisognerà sottolinearlo bene nella pagina del wiki 
dedicata alla cai_scale.

-1 per ripetere la classificazione (cai o sac) sulla relazione.
E' inevitabile che facendo gli aggiornamenti della scala sui vari tratti prima 
o poi qualcuno si dimenticherà di aggiornare la scala sulla relazione e i dati 
non saranno più coerenti. Molto meglio ricavare la scala automaticamente dal 
tratto più difficile.
Inizialmente se il dato cai_scale è disponibile solo per l'intera relazione, lo 
si può assegnare così, ma appena si avranno a disposizione i dati per i vari 
tratti, la scala sulla relazione sarà bene toglierla.

Alberto


---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OpenCycleMap e nomi città duplicati

2016-05-25 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Marco [mailto:constabl...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 25 maggio 2016 12:53
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: [Talk-it] OpenCycleMap e nomi città duplicati
>
>Ciao, girando più o meno a caso su OpenCycleMap ho notato che i nomi di
>alcune città sono presenti sulla mappa contemporaneamente in due punti
>diversi, uno (immagino correttamente) nel punto in cui è stato inserito il nodo
>con ruolo "admin_centre" ed un altro nel centro dell'area taggata come
>confine amministrativo della città/paese. Ho dato un'occhiata veloce alla wiki
>ma non sono riuscito a capire con certezza quale sia l'errore (sempre che di
>errore si tratti), quindi chiedo delucidazioni a voi; guardando su overpass [1]
>mi sembra di capire che il doppio nome sia dovuto alla presenza del tag
>"place=village", "place=town", "place=city" (o forse al tag "place=*" in
>generale) nella relazione che indica il confine amministrativo della 
>città/paese,
>perché in tutti i casi che ho trovato sulla mappa é presente il quel tag.

Non saprei dire con precisione a cosa sia dovuta la duplicazione del nome sulla 
mappa, credo sia normale per tutti i casi in cui esiste una duplicazione dovuta 
ad un insediamento che ha lo stesso nome di una unità amministrativa.
 
Per quanto riguarda la presenza dei tag place sulle relazioni dei confini, 
credo, almeno per tutti i valori che non hanno significato amministrativo, sia 
sbagliata. Salvo eventualmente i casi in cui l'area dell'insediamento coincida 
proprio con la definizione amministrativa dell'area, ma in tal caso il place 
non dovrebbe esistere contemporaneamente anche come nodo. Ma anche i valori di 
significato amministrativo li trovo superflui, perché si sovrappongono a 
admin_level (ad esempio place=province è un duplicato meno preciso di 
admin_level=6)

In Italia abbiamo:
place=province (Milano, Monza e La Brianza, Pavia, Sondrio, Varese) 
place=village (Albaredo per San Marco, Albosaggia, Andalo Valtellino, Aprica)
place=town (Aosta,  Como, Cremona, La Spezia, Lecco, Lodi, Mantova, Pavia, 
Sondrio, Varese)
place=city (Bergamo, Milano, Monza) 
place=suburb (Relation: Circoscrizione 1 (3672204); Relation: Circoscrizione 2 
(3672205); Relation: Circoscrizione 4 (3672207), Relation: Mercurago (3998313))

A mio parere, andrebbero tolti tutti. A parte i suburb da vedere caso per caso.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] 10as Jornadas de SIG Libre y 2a Conferencia QGIS: Yaqueda menos!

2016-05-04 Thread Jose Alberto Gonzalez von Schmeling
Me parece fabuloso que suban algunos videos.
Muchas gracias
Saludos, jose

El 4 de mayo de 2016, 03:27, Lluís Vicens<ll...@sigte.udg.es> escribió:

> On 04/05/16 05:47, Jose Alberto Gonzalez von Schmeling wrote:
>
> Yo vivo en Paraguay, y me interesa mucho que haya streaming.
>
> Buenos días José Alberto,
>
> Por el momento, y lamentándolo  mucho, no está previsto programar un
> *streaming* por cuestiones de coste y logísticas. Lo que sí hacemos es grabar
> tantas sesiones como podamos y colgar los vídeos, posteriormente, en nuestro
> canal de Vimeo [1]. No están todas las charlas, pero si buena parte de
> ellas.
>
> Saludos,
> Lluís
>
> [1] http://bit.ly/24x7gDH
>
>
>
> El 3 de mayo de 2016, 04:10, pcvalverde<pcvalve...@gmail.com> escribió:
>
>> Me gustaría mucho ir pero son muchos los gastos estancia, comida,
>> entradas.
>>
>> ¿se verá por streaming?
>>
>> Saludos.
>>
>> Pepe
>>
>> - Original Message -
>> *From:* Jornadas de SIG Libre <ll...@sigte.udg.es>
>> *To:* <talk-es@openstreetmap.org>talk-es@openstreetmap.org
>> *Sent:* Thursday, April 28, 2016 3:54 PM
>> *Subject:* [Talk-es] 10as Jornadas de SIG Libre y 2a Conferencia QGIS:
>> Yaqueda menos!
>>
>> Saludos,
>>
>> Quedan menos de 30 días para la celebración de las 10as Jornadas de SIG Libre
>> y la 2a Conferencia Internacional de QGIS, patrocinadas por GeoCat [1] y
>> Boundless [2], y que tendrán lugar en Girona los próximos 24,25 y 26 de
>> Mayo [3]. Ven a celebrar con nosotros, nuestro décimo aniversario!
>>
>> En el sitio web del evento, encontrarás toda la información actualizada
>> con respecto al programa de ponencias plenarias [4], el programa de
>> presentaciones de las Jornadas de SIG Libre [5], el programa de Talleres
>> de las Jornadas de SIG Libre [6] así como los Workshops de QGIS [7], además
>> del programa de presentaciones de QGIS [8].
>>
>> Si aun no estás inscrito al evento, anímate y regístrate en alguna de
>> las modalidades (individual, profesional o empresa) que mejor se ajuste
>> a tus necesidades y posibilidades [9], y acude a las Jornadas de SIG
>> Libre y/o a la 2a Conferencia Internacional de QGIS. Será una ocasión
>> única para compartir conocimientos y experiencias.
>>
>> Ya por último, desde la organización del evento, no podemos dejar de
>> agradecer a Patrocinadores, Colaboradores y Medios asociados, así como a
>> asistentes y presentadores, el apoyo a las Jornadas de SIG y a la
>> Conferencia de QGIS, haciendo posible esta edición especial.
>>
>> Contamos con tu presencia en Girona, este próximo mes de Mayo.
>>
>>
>> --
>> *Local Organizing Committee*
>> 10as Jornadas de SIG Libre
>> 2nd International QGIS User and Developer Conference
>> -
>> Pl. Ferrater Mora 1
>> 17071 Girona
>> infojorna...@sigte.org
>>
>> Web site: http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/en/
>> Twitter: http://twitter.com/SIGLibreGirona
>>
>>
>> [1] https://www.geocat.net/
>> [2] http://boundlessgeo.com/
>> [3] <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/
>> [4] <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/ponentes/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/ponentes/
>> [5]
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/jornadas-sig-libre/programa/
>> [6]
>> <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/jornadas-sig-libre/talleres/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/jornadas-sig-libre/talleres/
>> [7]
>> <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/workshops-qgis/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/workshops-qgis/
>> [8]
>> <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/conferencia-qgis/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/conferencia-qgis/
>> [9] <http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/inscripcion/>
>> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/inscripcion/
>>
>>
>>
>> --
>> ___
>> Talk-es mailing list
>> Talk-es@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>
>>
>> ___
>> Talk-es mailing list
>> Talk-es@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>>

Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking water

2016-05-04 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Federico Cortese [mailto:cortese...@gmail.com]
>Sent: mercoledì 4 maggio 2016 21:51
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] OpenMtbMap errore rendering pozzi privati \ drinking
>water
>
>Per cancellare i pozzi ho usato questa procedura:
>1) download mediante API Overpass user:corfedeimport and
>man_made=water_well;
>2) seleziono tutto;
>3) download parent ways/relations;
>4) seleziono con filtro man_made=water_well;
>5) elimino tutto e upload.
>
>Ora che ho aggiornato all'ultima versione JOSM (anche se non so se dipenda
>da questo) il punto 3 non funziona più. Cioè parte la ricerca delle parent ways
>e si conclude normalmente (anche se dura troppo
>poco) ma non ne viene scaricata nessuna.

Se non riesci con JOSM,  potresti scaricare le parent direttamente con 
Overpass, con qualcosa del tipo:

node[man_made=water_well](user:corfedeimport);
(._;<;);
(._;>;);
out meta;

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-es] 10as Jornadas de SIG Libre y 2a Conferencia QGIS: Yaqueda menos!

2016-05-03 Thread Jose Alberto Gonzalez von Schmeling
Yo vivo en Paraguay, y me interesa mucho que haya streaming.


El 3 de mayo de 2016, 04:10, pcvalverde escribió:

> Me gustaría mucho ir pero son muchos los gastos estancia, comida, entradas.
>
> ¿se verá por streaming?
>
> Saludos.
>
> Pepe
>
> - Original Message -
> *From:* Jornadas de SIG Libre 
> *To:* talk-es@openstreetmap.org
> *Sent:* Thursday, April 28, 2016 3:54 PM
> *Subject:* [Talk-es] 10as Jornadas de SIG Libre y 2a Conferencia QGIS:
> Yaqueda menos!
>
> Saludos,
>
> Quedan menos de 30 días para la celebración de las 10as Jornadas de SIG Libre
> y la 2a Conferencia Internacional de QGIS, patrocinadas por GeoCat [1] y
> Boundless [2], y que tendrán lugar en Girona los próximos 24,25 y 26 de
> Mayo [3]. Ven a celebrar con nosotros, nuestro décimo aniversario!
>
> En el sitio web del evento, encontrarás toda la información actualizada
> con respecto al programa de ponencias plenarias [4], el programa de
> presentaciones de las Jornadas de SIG Libre [5], el programa de Talleres
> de las Jornadas de SIG Libre [6] así como los Workshops de QGIS [7], además
> del programa de presentaciones de QGIS [8].
>
> Si aun no estás inscrito al evento, anímate y regístrate en alguna de las 
> modalidades
> (individual, profesional o empresa) que mejor se ajuste a tus necesidades
> y posibilidades [9], y acude a las Jornadas de SIG Libre y/o a la 2a 
> Conferencia
> Internacional de QGIS. Será una ocasión única para compartir conocimientos
> y experiencias.
>
> Ya por último, desde la organización del evento, no podemos dejar de
> agradecer a Patrocinadores, Colaboradores y Medios asociados, así como a
> asistentes y presentadores, el apoyo a las Jornadas de SIG y a la
> Conferencia de QGIS, haciendo posible esta edición especial.
>
> Contamos con tu presencia en Girona, este próximo mes de Mayo.
>
>
> --
> *Local Organizing Committee*
> 10as Jornadas de SIG Libre
> 2nd International QGIS User and Developer Conference
> -
> Pl. Ferrater Mora 1
> 17071 Girona
> infojorna...@sigte.org
>
> Web site: http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/en/
> Twitter: http://twitter.com/SIGLibreGirona
>
>
> [1] https://www.geocat.net/
> [2] http://boundlessgeo.com/
> [3] http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/
> [4] http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/ponentes/
> [5]
> 
> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/jornadas-sig-libre/programa/
> [6]
> 
> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/jornadas-sig-libre/talleres/
> [7]
> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/workshops-qgis/
> [8]
> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/international-qgis-user-and-developer-conference/conferencia-qgis/
> [9] 
> http://www.sigte.udg.edu/jornadassiglibre/inscripcion/
>
>
>
> --
>
> ___
> Talk-es mailing list
> Talk-es@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>
>
> ___
> Talk-es mailing list
> Talk-es@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es
>
>


-- 
Podes encontrarme o comunicarte conmigo en:

   - *Mi blog*: http://proyectosbeta.net/
   
   - *Facebook*:
   http://www.facebook.com/pages/Proyectos-Beta/113277785412256
   
   - *Twitter*: @proyectosbeta 
___
Talk-es mailing list
Talk-es@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-es


Re: [Talk-it] palestra di roccia

2016-05-03 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: Alessandro Palmas [mailto:alessandro.pal...@wikimedia.it]
>Sent: martedì 3 maggio 2016 19:34
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it@openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it] palestra di roccia

>Solitamente la falesia non è tutta chiodata, circoscrivi l'area e applica
>sport=climbing name=nome_della_palestra Se le conosci aggiungi anche le
>altre info http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:sport%3Dclimbing
>
>Alessandro Ale_Zena_IT
 
All'area così circoscritta, si potrebbe anche applicare 
landuse=recreation_ground, che vale in generale per le aree in cui si praticano 
sport.

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] sentiero con variante

2016-05-02 Thread Alberto Nogaro
>-Original Message-
>From: demon.box [mailto:e.rossin...@alice.it]
>Sent: lunedì 2 maggio 2016 13:24
>To: talk-it@openstreetmap.org
>Subject: Re: [Talk-it] sentiero con variante
>
>scusate, prob non mi sono spiegato bene...
>
>la variante è una nuova relazione a sè stante soltanto che la metto (come
>intera relazione) anche membro della relazione del sentiero principale.
>
>è una modalità che tra l'altro ho trovato già impostata su alcuni percorsi 
>della
>mia zona (questo non significa per forza che fosse corretto).
>
>riepilogando:
>
>Sentiero principale 370
>RELAZIONE A
>
>Variante del sentiero principale 370B
>RELAZIONE B
>membro di RELAZIONE A

In casi simili, ho messo le due relazioni in una super relazione di tipo 
route_master [1]. Secondo il wiki vale solo per i veicoli. Ma visto che vale 
per le biciclette (che difficilmente sono un mezzo di trasporto pubblico), non 
vedo perché non dovrebbe estendersi anche ai sentieri? In pochi casi è in uso 
con valore hiking, ad esempio [2].

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route_master
[2[http://www.openstreetmap.org/relation/1309244

Ciao,
Alberto


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >