Re: [Talk-it] Alcuni articoli Wikipedia mappabili in OSM

2013-11-09 Per discussione Marcello
Aury,

io quando inserisco il tag wikipedia a qualche elemento verifico la
correttezza delle coordinate riportate facendo un riscontro con le
ortofoto del PCN, di solito uso il PCN 2008 Lazio+Umbria e trovo una
perfetta corrispondenza tra gli oggetti della mappa e la veduta aerea,
mentre in qualche caso ho trovato le coordinate riportate in wikipedia
completamente errate.

Nel caso dell'isolotto La Canna dato che possiamo ricarcare le foto
del PCN tu a quelle coordinate puoi inserire un'isolotto di circa 40 m.
di diametro, ma non conoscendone il nome ricaveresti il nome da
wikipedia, non le coordinate. Oltretutto se le ortofoto del PCN sono
precise come quelle del PCN 2008 Lazio+Umbria secondo me quello non è
l'isolotto La Canna ma lo Scoglio di Montenassari e La Canna si trova
più a ovest, per cui le coordinate di wikipedia potrebbero essere errate.

Ciao,
Marcello

P.S. Sono alcuni giorni che i layer WMS con le ortofoto del PCN sono
lentissimi a caricarsi, succede solo a me o è un problema comune?


Il 09/11/2013 08:31, Aury88 ha scritto:
 ok! grazie per il chiarimento,

 ho ancora qualche dubbio sulla differenza  tra ricalcare una mappa e il
 posizionare i singoli punti. cosa intendi per sistematica? 

 Come dici tu non sempre comunque si sfrutta il centraggio per posizionare
 josm per poi mettere il punto in base alle immagini del terreno. io mi sono
 fidato delle coordinate prese da wikipedia, per esempio, per il
 posizionamento dell'isolotto/scoglio La Canna [1] che sulle mappe di bing
 non è visibile mentre sulle mappe di google è abbastanza evidente. sono
 abbastanza sicuro che le coordinate inserite su wikipedia siano prese da
 google (ma potrebbero comunque essere prese da un GPS; wikipedia non c'era
 la fonte delle coordinate purtroppo) e io, nonostante questo, ho fatto in
 modo che il punto inserito su osm  fosse grosso modo alle stesse
 coordinate...quindi in questo caso il mio unico riferimento sono state le
 coordinate su wikipedia.
 quello che ho fatto è lecito? ...io, non conoscendo bene la materia legale
 rispetto i limiti di cosa sia copyviol e cosa non lo sia, mi sono sentito un
 po' in colpa per aver inserito quello scoglio e sono giorni che mi scervello
 se toglierlo o meno :.(

 Per quanto riguarda l'applicare  un piccolo errore alle coordinate non
 saprei se basta per evitare il copyviol...non penso sia comunque lecito o
 non si sarebbero posti il problema di importare in automatico tutte le
 coordinate da wikipedia (sarebbe bastato applicare a tutte un errore random
 di qualche centesimo di secondo)...
 quindi non saprei come rispondere alla tua domanda sullo spostare in maniera
 automatica le coordinate ;forse alla fine non l'hanno fatto per questioni
 etiche, inerenti l'inserimento di informazioni volutamente sbagliate, e non
 per altre legate al copyright...bho!

 Ps: la mia non vuole essere assolutamente una critica a wikipedia (con cui
 collaboro felicemente da anni) o al suo utilizzo in osm... i miei sono solo
 dei dubbi dovuti alla mia totale ignoranza in materia 
 Fino ad oggi non i sono posto il problema, fiducioso del fatto che tutte le
 informazioni su wikipedia, salvo altra segnalazione, dovrebbero essere sotto
 un copyright che permettere il loro utilizzo in osm, quindi se non ci sono
 stati problemi ad inserirli in wikipedia non dovrebbero essercene neanche
 per il loro inserimento in osm...lo so! un ragionamento probabilmente da
 ignorante ma mi permette di dormire abbastanza serenamente la notte XD

 [1] http://www.openstreetmap.org/browse/node/2524087908

 saluti, 
 Aury





 -
 Ciao,
 Aury
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Alcuni-articoli-Wikipedia-mappabili-in-OSM-tp5779830p5784730.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta mapping weekend pro Sardegna

2013-11-23 Per discussione Marcello
Salve,

dato che nel weekend ho un po' di tempo sto cercando di dare una mano,
non mi avventuro nell'import ma ho inserito diversi elementi utili alla
viabilità sfruttando le ortofoto PCN2006, non capisco però il
comportamento del tasking manager, una volta che segnalo il riquadro
completo viene evidenziato in rosso, ma dopo un po' (forse un'ora)
ritorna grigio, come se non fosse stato elaborato.

Sembra un comportamento normale, dato che a volte ho selezionato un
riquadro grigio ma nei commenti era riportata qualche elaborazione
effettuata, per cui per evitare di ripetere controlli già fatti
consiglio di mettere nei commenti le operazioni di controllo eseguite
sul riquadro quando si chiude il task.

Ciao,
Marcello

Il 23/11/2013 14:43, sabas88 ha scritto:
 Ciao a tutti,
 per gli import ci stiamo organizzando su una chat di hangouts, ma
siamo anche su #osm-it su irc se volete aiutare.. :)
 Questa è la pagina di 'coordinamento'
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta mapping weekend pro Sardegna

2013-11-24 Per discussione Marcello
Salve,

questa mattina sembra tornato tutto alla normalità, i riquadri
controllati sono in rosso e quelli validati verdi, comunque è sempre
utile inserire il commento.

Ciao,
Marcello

Il 23/11/2013 20:12, Marcello ha scritto:
 Salve,

 dato che nel weekend ho un po' di tempo sto cercando di dare una mano,
 non mi avventuro nell'import ma ho inserito diversi elementi utili
 alla viabilità sfruttando le ortofoto PCN2006, non capisco però il
 comportamento del tasking manager, una volta che segnalo il riquadro
 completo viene evidenziato in rosso, ma dopo un po' (forse un'ora)
 ritorna grigio, come se non fosse stato elaborato.

 Sembra un comportamento normale, dato che a volte ho selezionato un
 riquadro grigio ma nei commenti era riportata qualche elaborazione
 effettuata, per cui per evitare di ripetere controlli già fatti
 consiglio di mettere nei commenti le operazioni di controllo eseguite
 sul riquadro quando si chiude il task.

 Ciao,
 Marcello

 Il 23/11/2013 14:43, sabas88 ha scritto:
  Ciao a tutti,
  per gli import ci stiamo organizzando su una chat di hangouts, ma
 siamo anche su #osm-it su irc se volete aiutare.. :)
  Questa è la pagina di 'coordinamento'
 https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Sardegna/Import
 



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag da utilizzare per palazzi con più utilizzi

2013-12-28 Per discussione Marcello
Salve,

sto inserendo i riferimenti alle pagine Wikipedia per tutto ciò che
riguarda l'Umbria, mi sono imbattuto in un caso di mappatura molto
particolare che vorrei migliorare rispetto a come è adesso, credo vada
impostata qualche relazione ma vorrei i vostri suggerimenti per
procedere al meglio.

Sto parlando della seguente
way:http://www.openstreetmap.org/way/84301937, si tratta del Palazzo dei
Priori di Perugia, attualmente oltre al nome ha i tags amenity=townhall
e building=yes, all'interno dell'area è posizionato un nodo con tag
amenity=bar e un altro nodo con tag tourism=museum  e name=Galleria
Nazionale dell'Umbria.

Ora vi descrivo il Palazzo dei Priori di Perugianella realtà: si tratta
di uno dei più bei palazzi comunali del Medioevo italiano, per cui
secondo me ci vorrebbe anche tourism=attraction e historic=monument,al
livello della strada (Corso Vannucci), oltre a diverse attività
commerciali (locali sempre molto piccoli) e ai locali del corpo di
guardia dei vigili urbani c'è il 'Collegio del Cambio', dove si trovano
affreschi e molti altri oggetti e opere oggi di chiaro valore artistico
ma create per l'ornamento di quei locali, per cui non so se la
denominazione 'museo' è quella più corretta, al primo piano si trova la
sede del comune, al secondo e terzo piano si trova la Galleria Nazionale
dell'Umbria.

Come si può rappresentare questo complesso riuscendo ad avere
l'informazione relativa all'area occupata dalle singole funzioni? Per
avere almeno i nomi dei musei visualizzati sulla mappa è preferibile
rappresentarli con un nodo?

Grazie delle 'dritte'

Ciao
Marcello  
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag da utilizzare per palazzi con più utilizzi

2013-12-29 Per discussione Marcello
David,

grazie del suggerimento, per prendere spunti avevo cercato situazioni
analoghe ma non avevo pensato ai centri commerciali.

Vedo però che il nome del centro commerciale (ossia della relazione) non
compare a nessun livello di zoom, per me sarebbe importante che
guardando la mappa si veda che quello è il 'Palazzo dei Priori' e non la
tabaccheria 'xyz'. Dovrò studiare bene la pagina del wiki riguardo le
relazioni per capire se questa strada è percorribile.

Ciao
Marcello

Il 28/12/2013 17:43, David Paleino ha scritto:
 Ciao Marcello,

 On Sat, 28 Dec 2013 15:28:12 +0100, Marcello wrote:

 [..]
 Sto parlando della seguente
 way:http://www.openstreetmap.org/way/84301937, si tratta del Palazzo dei
 Priori di Perugia, attualmente oltre al nome ha i tags amenity=wnhall
 e building=s, all'interno dell'area è posizionato un nodo con tag
 amenityºr e un altro nodo con tag tourism=museum  e name=Galleria
 Nazionale dell'Umbria.

 Ora vi descrivo il Palazzo dei Priori di Perugianella realtà: si tratta
 di uno dei più bei palazzi comunali del Medioevo italiano, per cui
 secondo me ci vorrebbe anche tourism=traction e historic=monument,al
 livello della strada (Corso Vannucci), oltre a diverse attività
 commerciali (locali sempre molto piccoli) e ai locali del corpo di
 guardia dei vigili urbani c'è il 'Collegio del Cambio', dove si trovano
 affreschi e molti altri oggetti e opere oggi di chiaro valore artistico
 ma create per l'ornamento di quei locali, per cui non so se la
 denominazione 'museo' è quella più corretta, al primo piano si trova la
 sede del comune, al secondo e terzo piano si trova la Galleria Nazionale
 dell'Umbria.

 Come si può rappresentare questo complesso riuscendo ad avere
 l'informazione relativa all'area occupata dalle singole funzioni? Per
 avere almeno i nomi dei musei visualizzati sulla mappa è preferibile
 rappresentarli con un nodo?
 Ti propongo l'esempio di un Centro Commerciale che ho mappato tempo fa:

 - Relazione generale: http://www.openstreetmap.org/relation/2705178
 - Relazione piano terra: http://www.openstreetmap.org/relation/2719464 (con
   ruolo level_0 nella relazione generale, questa ovviamente andrà ripetuta per
   ogni piano)

 Dentro la relazione piano X, dovrai mappare i singoli negozi con ruolo
 buildingpart, così come le entrate (che saranno buildingpart=ll) e i
 corridoi (buildingpart=rridor).

 Esempi:

 hall - http://www.openstreetmap.org/way/201333772
 corridor - http://www.openstreetmap.org/way/201333765

 Ogni relazione piano X dovrà inoltre avere un membro con ruolo shell, che
 delimita il perimetro dell'edificio a quel particolare piano (generalmente è
 sempre lo stesso, ma pensa agli edifici con forme strane, che magari hanno
 perimetri diversi ai diversi piani).

 Purtroppo il supporto per fare questo tipo di mappatura è carente in tutti gli
 editor che io sappia. Un metodo efficace in JOSM è quello di usare i filtri
 di visualizzazione (esempio: nascondi tutti i membri della relazione con
 tag level= ora non saprei dirti la sintassi precisa però)

 HTH,
 dapal


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag da utilizzare per palazzi con più utilizzi

2013-12-31 Per discussione Marcello

Il 29/12/2013 16:50, Daniele Forsi ha scritto:
 [..]
 ricordati la regola: non si mappa (male) per il rendering, in questo
 caso non devi cercare un sistema per far apparire a tutti i costi il
 nome che vuoi tu, ma un sistema per dare i tag giusti a ogni parte
 dell'edificio, così che chi disegna le mappe possa trovare i dati che
 gli servono 
Daniele,

capisco che non si mappa per il rendering, il problema è capire quali
sono i tag giusti. Ho analizzato più a fondo l'esempio suggerito da
David, sono utilizzate le relazioni di tipo 'building' e 'level', ho
cercato nel wiki ed entrambe risultano 'Proposed', la prima è in uno
stato indefinito (inattivo), la seconda è una proposta soprattutto per
3D o indoor mapping.
Mi viene il dubbio che potrebbero esserci soluzioni più diffuse, quindi
più facilmente riconosciute dai motori di rendering e dagli altri tools
che utilizzano i dati della mappa.

Nel frattempo auguri di Buon Anno a tutta la lista.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Università con più sedi e campus.

2014-03-15 Per discussione Marcello
Aury,

il mio suggerimento è:

Il 14/03/2014 12:21, Aury88 ha scritto:
 ciao a tutti. 
 oggi il mio dubbio riguarda le grandi università che spesso non sono
 localizzate in un unico punto, ma il discorso può essere esteso a svariati
 ambiti (ospedali, circoli scolastici etc etc)
 nello specifico oggi ho provato a sistemare il Politecnico di Milano secondo
 la suddivisione fornita dal politecnico stesso: università-sedi-campus per
 cui uno o più campus formano una sede e più sedi compongono l'universita
 università (in questo caso sono 7 delle quali solo due a milano in quartieri
 diversi..le altre sono ognuna in una città diversa della lombardia).
 come faccio a classificarle e a mapparle? ..

 
 un altro metodo potrebbe essere l'utilizzo delle relazioni site ma non ho
 assolutamente idea di come gestirlo (anche qui poi come? usando il metodo
 delle singole relazioni applicate ai singoli elementi o una gerarchizzazione
 tramite parentele?).
+1
Secondo me dovresti mappare ogni sede o campus con una relazione
multipoligono o ciò che al meglio rappresenta lo specifico caso, poi
creare una relazione site con nome 'Politecnico di Milano' e inserirvi
come membri le relazioni multipoligono delle varie sedi del Politecnico.
Ad esempio io per la pagina Wikipedia riguardante i palazzi
rinascimentali di Orvieto ho creato la relazione:
http://www.openstreetmap.org/relation/3422249, il tuo caso credo sia
assimilabile.

 -
 Ciao,
 Aury
 --
Ciao,
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Università con più sedi e campus.

2014-03-15 Per discussione Marcello
Martin,

grazie per l'informazione, provvedo a cancellare la relazione.

In quel caso quindi sarebbe corretto mettere ad ogni palazzo il tag
building:architecture=Italian Renaissance, giusto?

Ciao,
Marcello

Il 15/03/2014 10:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:


 Am 15/mar/2014 um 08:56 schrieb Marcello arca...@gmail.com
 mailto:arca...@gmail.com:

 Ad esempio io per la pagina Wikipedia riguardante i palazzi
 rinascimentali di Orvieto ho creato la relazione:
 http://www.openstreetmap.org/relation/3422249, il tuo caso credo sia
 assimilabile.


 il caso dell'università non è simile. La relazione 


 Palazzi rinascimentali di Orvieto 

 è da cancellare in osm (relations are not categories)*. Non è un
 site, sono palazzi distinti che hanno soltanto una proprietà in
 comune: sono stato costruiti nella stessa epoca. 

 http://wiki.osm.org/w/index.php?title=Relations/Relations_are_not_Categories

 ciao,
 Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Università con più sedi e campus.

2014-03-15 Per discussione Marcello
P.S.

Credo che la relazione assimilabile sia questa:
http://www.openstreetmap.org/relation/3188770, dove ci sono due scuole
secondarie superiori distinte che a causa della riforma scolastica sono
state 'fuse' in un unico istituto scolastico.

Ciao,
Marcello

Il 15/03/2014 10:44, Martin Koppenhoefer ha scritto:


 Am 15/mar/2014 um 08:56 schrieb Marcello arca...@gmail.com
 mailto:arca...@gmail.com:

 Ad esempio io per la pagina Wikipedia riguardante i palazzi
 rinascimentali di Orvieto ho creato la relazione:
 http://www.openstreetmap.org/relation/3422249, il tuo caso credo sia
 assimilabile.


 il caso dell'università non è simile. La relazione 


 Palazzi rinascimentali di Orvieto 

 è da cancellare in osm (relations are not categories)*. Non è un
 site, sono palazzi distinti che hanno soltanto una proprietà in
 comune: sono stato costruiti nella stessa epoca. 

 http://wiki.osm.org/w/index.php?title=Relations/Relations_are_not_Categories

 ciao,
 Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag place su area

2014-04-22 Per discussione Marcello
Salve,
a seguito della classica gita di Pasquetta volevo aggiungere dettagli
alla mappa di Montefiascone, attualmente è abbastanza carente ed ho
preso un po' di appunti.

Scaricata la zona in JOSM la prima cosa che mi balza all'occhio è che
oltre al nodo con il tag place=town e gli altri tag soliti c'è anche una
way che racchiude l'intero centro abitato che ha il tag place=town.

Non so se l'intento di chi lo ha inserito era quello di utilizzare
landuse=residential, comunque mi sembra eccessivamente grande, è 2,4 kmq.
 
Ho controllato sul wiki e in effetti riporta che il tag place
alternativamente al nodo può essere utilizzato sull'area che racchiude
la località, ma dato che è la prima volta che lo vedo utilizzato così
credo che ci sia stata una discussione in merito e una decisione sulla
preferenza di utilizzo, mi viene in mente per esempio che quando vengono
costruiti nuovi quartieri l'area va aggiornata, mentre il nodo è sempre
valido.

Mi confermate che è preferibile l'utilizzo del nodo e quindi posso
procedere alla rimozione dell'area con quel tag?
Grazie

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag place su area

2014-04-23 Per discussione Marcello
Simone (e solitone), grazie per le informazioni.

Dato che la pagina wiki inglese della key 'place' parla di uso
'alternativo' sull'area e in quella in italiano invece è riportato che
anche se viene messo sull'area è opportuno avere il nodo con il tag
place, ho controllato se a Vercelli c'è anche il tag 'place' su un nodo,
l'ho trovato ma penso siano da allineare, dato che sul nodo c'è
place=town e sull'area place=city.

Ciao
Marcello

Il 22/04/2014 16:24, Simone Saviolo ha scritto:
 Il giorno 22 aprile 2014 15:33, Marcello arca...@gmail.com
 mailto:arca...@gmail.com ha scritto:

 [...]

 Non so se l'intento di chi lo ha inserito era quello di utilizzare
 landuse=residential, comunque mi sembra eccessivamente grande, è
 2,4 kmq.

 Ho controllato sul wiki e in effetti riporta che il tag place
 alternativamente al nodo può essere utilizzato sull'area che racchiude
 la località, ma dato che è la prima volta che lo vedo utilizzato così
 credo che ci sia stata una discussione in merito e una decisione sulla
 preferenza di utilizzo, mi viene in mente per esempio che quando
 vengono
 costruiti nuovi quartieri l'area va aggiornata, mentre il nodo è
 sempre
 valido.

 Mi confermate che è preferibile l'utilizzo del nodo e quindi posso
 procedere alla rimozione dell'area con quel tag?


 Ciao Marcello!

 Il tag place indica un luogo - di solito un centro abitato. Come tale,
 è chiaro che non indica un punto ma un'area. Per questo motivo,
 un'area è preferibile ad un solo nodo. La maggior parte dei centri
 abitati è mappata con un nodo per ovvi motivi di semplicità: dovendo
 mappare come prima cosa i centri abitati, non si è stati lì ad usare
 troppo dettaglio, ma ovviamente potendolo fare è meglio indicarlo. 

 Il problema dell'aggiornamento è relativo: come puoi vedere ad esempio
 a Vercelli
 (http://www.openstreetmap.org/way/45359868#map=14/45.3196/8.4249),
 l'area del place non deve essere troppo precisa, ma deve indicare
 l'estensione del centro urbano. In pratica, la creazione di un nuovo
 quartiere modifica la forma del place, ma se si costruisce appena una
 casa (o anche un intero isolato, se non è particolarmente grande) si
 può tranquillamente lasciare il place com'era. 

 Ovviamente il place non ha alcuna relazione coi limiti stradali: non
 deve necessariamente passare dai cartelli di inizio/fine città (limite
 dei 50 all'ora), anche se di solito la zona è quella. Il limite di
 velocità (con source:maxspeed=IT:urban) va comunque aggiunto sulle way
 delle strade. 

 Infine, ti invito a non usare landuse=residential su poligoni delle
 dimensioni di un intero centro abitato. Usalo su unità più piccole
 possibile, come gli isolati. Tanti utenti hanno usato
 landuse=residential per vedere l'area dell'abitato colorata in grigio,
 il che è sbagliato (mappare per il rendering): a quello scopo c'è il
 place (usalo anche se non viene renderizzato - non ancora perlomeno). 

 Uno dei motivi per usare il tag place su un'area è che tutte le
 feature della città sarebbero racchiuse nell'area. Diversamente
 manca l'informazione spaziale, e bisogna assegnare ogni feature al
 nodo place più vicino. 

 Ciao,

 Simone

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Veicoli elettrici in ZTL

2014-04-26 Per discussione Marcello
Salve,

per le ZTL dove è consentito il traffico di tutti i mezzi elettrici cosa
si mette, electric_vehicle=yes? Non so se ho impostato correttamente la
ricerca, ma su taginfo non sembra sia stato mai utilizzato.

Grazie

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] maproulette italiano

2014-05-10 Per discussione Marcello
Provato, nessun problema da segnalare.

Ciao
Marcello

Il 10/05/2014 11:33, Simone Cortesi ha scritto:
 Ciao,
 vi segnalo che Sbiribizio, Sabas, e Cristian hanno lavorato per creare
 task maproulette relativi all'italia, avremmo bisogno di un test da
 parte di tutti.

 http://mr.openstreetmap.it/

 l'unico challenge attivo al momento, promuove la sistemazione delle aree 
 aperte.

 Il sito verrà spento appena finita la fase di test e i task saranno
 ospitati direttamente da http://maproulette.org

 Grazie a tutti



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mapping di muri e giardini a Ragusa

2014-05-12 Per discussione Marcello
Quel lavoro sul campo da gioco sembra fatto esclusivamente per il
rendering, devo ammettere però che sarebbe divertente vedere una partita
con degli ostacoli da saltare in mezzo al campo :-) :-)

Ciao
Marcello

Il 11/05/2014 19:38, Federico Cortese ha scritto:
 Anche se non sono del posto ho dato un'occhiata per curiosità.
 Hanno fatto un lavoro impressionante! Sembra un'aerofotogrammetria.
 Addirittura sono indicate le linee disegnate sul campo da gioco con
 barrier=line (http://www.openstreetmap.org/way/216127117), tag che non
 conoscevo, anche se non credo siano proprio una barriera.

 Federico Cortese




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Challenge italiana su maproulette

2014-06-03 Per discussione Marcello
Volevo mettermi subito al lavoro ma selezionando il challenge Italian
Open Areas mi segnala che il lavoro è completo, anche se nella pagina
delle statistiche riporta 108 su 197 task corretti. Tra l'altro posso
selezionarlo solo dalla pagina delle statistiche, nella lista dei
challenges selezionabili compare un attimo poi scompare.
E' un problema mio o è comune?

Ho provato con Firefox e Chromium sotto Linux (distro Sabayon), loggato
con l'account OSM

Ciao,
Marcello

Il 03/06/2014 14:16, Fabrizio Tambussa ha scritto:
 Salve a tutti.
 Da oggi e' attivo un challenge tutto italiano sul sito maproulette.org
 http://maproulette.org.
 Si tratta di correggere alcune aree non chiuse oppure way taggate non
 correttamente sul territorio italiano.
 Presto seguiranno altre sfide, per ora vi basti sapere che siamo la
 prima community dopo gli USA (inventori del progetto) ad aver generato
 dei task da correggere e ad averli pubblicati su maproulette.
 Saluti
 Sbiribizio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Agenzia delle Entrate viola la licenza di OpenStreetMap

2014-07-07 Per discussione Marcello
Dato che il nostro presidente del consiglio è spesso su Twitter gli ho
twittato il caso, magari se ne riceve molti succede qualcosa prima dei
2-3 anni consueti per la burocrazia italiana.

Ciao
Marcello

Il 07/07/2014 16:28, Simone Cortesi ha scritto:
 2014-07-07 9:00 GMT+02:00 Simone Cortesi sim...@cortesi.com:
 Ho appena twittato questo:
 https://twitter.com/simonecortesi/status/486041761023012864

 @Agenzia_Entrate viola la licenza di OpenStreetMap non citando la
 fonte nel sito delle Zone OMI, guardate qui:
 http://bit.ly/agenziauscite
 nel frattempo la news è stata ripresa anche su chefuturo!

 http://www.chefuturo.it/2014/07/se-la-legge-viola-la-legge-cosi-lagenzia-delle-entrate-ha-rubato-goffamente-le-mappe-di-openstreetmap/



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nuova nuova challenge su maproulette.org

2014-07-15 Per discussione Marcello
Fabrizio,

ho iniziato a correggere gli errori segnalati ma sto trovando diversi
casi (4 su 5) in cui viene segnalata come incoerente la situazione in
cui una 'primary_link' o 'secondary_link' è collegata ad una
unclassified o residential, ma credo sia il modo corretto per taggare le
corsie di collegamento tra una strada principale o secondaria e le
strade di classificazione inferiore a cui è collegata.

Dato che il numero di falsi positivi mi sembra elevato si potrebbero al
momento togliere le strade classificate come *_link per concentrarsi
sulle situazioni che molto probabilmente presentano anomalie?

Grazie

Ciao
Marcello

Il 14/07/2014 13:25, Fabrizio Tambussa ha scritto:
 Ciao a tutti,
 ho creato una nuova challenge su Maproulette: Italian Incoherent Highways.

 Sono quelle highways di tipo trunk, primary, secondary e motorway che :
 1 - non sono collegate a nulla ne' all'inizio ne' alla fine.
 2 - terminano senza sbocco e senza noexit=yes
 2 - oppure confluiscono in strade di livello basso (residential,
 service, unclassified, ecc).

 Possono esserci dei falsi positivi, come ad esempio le vie di confine
 che escono dall'Italia che risultano non terminate.  In questi casi
 basta  scegliere This is not an error e il task sparira'.

 Oppure possono presentarsi primary che diventano inspiegabilmente
 unclassified ad ogni rotonda per poi tornare primary.  In questo caso
 occorre uniformare.

 Buon divertimento.
 Saluti
 Sbiribizio


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] PARCHI e riserve PIEMONTE (natura 2000)

2014-07-18 Per discussione Marcello
Salve,

riprendo questo messaggio di un po' di tempo fa perché andando a
verificare gli articoli wikipedia mappabili in Umbria mi sono accorto
che quattro parchi regionali non sono inseriti in OSM. Dato il numero
esiguo propenderei per la copia e l'inserimento manuale di ogni singolo
parco con l'aggiunta del tag source appropriato (source=EEA
Natura2000_end2013_Shapefile ?), ma visto che probabilmente ci sarà la
stessa situazione anche in altre regioni chiedo se è il caso di pensare
ad un import, eventualmente posso dare una mano nella verifica di quanto
già mappato per evitare sovrapposizioni.

Ciao
Marcello

Il 06/05/2014 09:27, Giovanni Caudullo ha scritto:
 Puoi usare quel layer tranquillamente per qualsiasi scopo, anche
 commerciale, l'importante è citare la fonte.
 L'agenzia EEA fa parte degli enti europei che forniscono dati open.

 Se invece hai delle domande da fare in merito, se non ti è chiaro
 qualcosa, c'è il nostro amico Mr. Caspersen che ti spiega tutto.
 Ciao
 G



 2014-05-05 19:04 GMT+02:00 Lucio lu...@galosso.it
 mailto:lu...@galosso.it:


 Il 05/05/2014 09:31, Giovanni Caudullo ha scritto:
 Ciao,
 suggerisco di usare questi layer ufficiali dell'Agenzia
 dell'Ambiente Europea (EEA):
 Parchi:
 
 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/nationally-designated-areas-national-cdda-8
 Rete Natura 2000:
 http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/data/natura-4
 Copyright:
 http://www.eea.europa.eu/legal/copyright

 GIovanni



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Correggere se necessario

2014-08-19 Per discussione Marcello
La rotonda però aveva il senso di marcia invertito nelle corsie di
entrata e uscita, ho sistemato.

Ciao
Marcello

Il 19/08/2014 15:16, Andrea Musuruane ha scritto:

 2014-08-19 15:10 GMT+02:00 matteo ruffoni mattruff...@gmail.com
 mailto:mattruff...@gmail.com:

 uno spiritoso messaggio di madbob su fb mi ha fatto andare 
 aocntrollare la mappa vicino a casa

 qui http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.89127/10.84884layers=N


 la strettoia tra via Grez e l'alboletta non è percorribile in
 macchina, non capisco se su OSM la cosa sia chiara


 Mi sembra di sì:
 http://osrm.at/92Z

 Ciao,

 Andrea


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ruolo vuoto nei sentieri, che significa?

2014-09-28 Per discussione Marcello
Simone,

mi capita abbastanza spesso questa segnalazione del validatore di JOSM
per le relazioni di tipo 'route', ma non ne tengo conto, dato che stando
al wiki [0] i membri possono avere ruolo vuoto, a differenza delle
relazioni 'multipolygon' dove invece è deprecato.

[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route#Members

Ciao
Marcello

Il 27/09/2014 16:25, girarsi_liste ha scritto:
 M'imbatto spesso dando la convalida su Josm, magari in aree da me
 scaricate comprensive di tratti di sentieri ufficiali SAT oppure
 sentieri relazionati tipo Sentiero della Pace, in warnig intitolati
 Trovato ruolo vuoto - Problema nella verifica del ruolo.

 Controllando le relazioni trovo membri incompleti che provvedo ad
 eliminare e lasciare solo quelli contenenti le way, però nonostante
 questo continuano questo tipo di warning.

 Cosa devo controllare per capire se effettivamente si tratta di ruoli
 vuoti o solo intesi come vuoti da Josm, secondo voi?

 Sul wiki ho guardato, ma non riesco a trovare riferimenti per sapermi
 orientare.






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Opendata regione Umbria

2014-10-08 Per discussione Marcello
Salve,

recentemente al sito Open Data Umbria sono stati aggiunti diversi
dataset, tra quelli che potrebbero interessare per l'integrazione in OSM
c'è l'Ecografico Catastale Regionale [1], rilasciato con licenza CC-BY,
per cui credo utilizzabile solo citando la fonte, ci sono comunque i
contatti email se si vuole approfondire la questione.

Questo dataset è consultabile tramite servizio WMS ed è composto da tre
livelli: grafo tratti stradali, edifici e numeri civici. Per quanto
riguarda i tratti stradali la mappatura in OSM è abbastanza completa,
oltretutto quelli del dataset non sono molto precisi, almeno
confrontando con le foto del PCN, potrebbe essere però una fonte utile
per alcune strade che non hanno il nome in OSM. Per i fabbricati il
dataset è molto più ricco rispetto ad OSM (vedo degli inserimenti
soprattutto nella zona nord da parte di mcheckimport, forse un import da
qualche altra fonte?). Per i civici invece il dataset non è completo,
per alcuni comuni è riportato sempre lo stesso numero, ma in OSM non c'è
praticamente nulla.

Non sono assolutamente esperto di import e dataset, ma questi dati mi
sembrano in formato raster, c'è la possibilità di import o no?

[1] http://dati.umbria.it/dataset/ecografico-catastale-regionale

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Opendata regione Umbria

2014-10-10 Per discussione Marcello
Le informazioni riguardanti il sistema ecografico catastale (qui:
http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagine/ecografico-catastale)
parlano di applicativo di gestione gestito dai comuni per integrazione
dei dati territoriali, per cui credo che ci sia un vero e proprio
database di cui il WMS pubblicato è la rappresentazione grafica, questo
spiega anche i civici che per diversi comuni non sono inseriti, ci sono
sempre dei pigri :-).

Per quanto riguarda il dataset pubblico sono riportati i contatti di
Orietta Niciarelli (oniciare...@regione.umbria.it) come responsabile
tecnico e di Ambra Ciarapica (aciarap...@regione.umbria.it) come
responsabile della struttura, mentre il contatto generico per tutti gli
opendata della regione Umbria è opend...@regione.umbria.it, non so se si
può intraprendere la strada della richiesta di accesso tramite
convenzione come fatto con la regione Toscana.

Ciao
Marcello

Il 09/10/2014 12:45, Maurizio Napolitano ha scritto:


  yes,
  sono compatibili con la licenza OSM
 
  peccato che non rendano disponibili i civici ...

 Per la verità anche pessimo che si creda che il wms sia un sistema per
 distribuire dati quando invece distribuisce rappresentazioni
 Detto altrimenti è come se pubblicassero PDF



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Foto satellitari di Google... con licenza Creative Commons.

2014-10-31 Per discussione Marcello
Salve,

se ho capito bene quindi riguardo la licenza CC-BY non è sufficiente la
citazione della fonte nel tag source o nel changelog, come era stato
scritto in questa discussione:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Open-data-licenze-e-utilizzo-in-OSM-tt5792129.html,
ma, secondo quando scritto nella ML internazionale, dovrebbero essere
citate le fonti nella pagina
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors ?

Ciao
Marcello

Il 28/10/2014 10:57, Germano Massullo ha scritto:
 Il 27/10/2014 10:09, Simone Cortesi ha scritto:
 sono compatibili con la nostra licenza. sono CCBY 
 Dalla mailing list internazionale:
 https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk/2014-October/071290.html
 ===

 No. CC-BY requires an attribution at every use of the data. That's why
 it is not compatible to our ODbL/Contributor Terms. OSM requires only an
 attribution of OpenStreetMap contributors and nobody else from its
 data users.

 We have some government data in Germany which is available under CC-BY.
 Usually the data owner granted an exemption to use the data because he
 was satified by attribution at
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Contributors

 You have to ask Skybox for a exemption to make this imagary usable for OSM.

 ===




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2014-11-01 Per discussione Marcello
Spuntano come i funghi, forse perché la nostra mappa sta diffondendosi
sempre più?

Ho trovato che l'Agenzia regionale per la protezione ambientale
dell'Umbria per la visualizzazione dei suoi dati su mappa [1] utilizza
diverse mappe di base, tra cui OpenStreetMap. Per la verità su nessuna
base è riportata alcuna attribuzione, ma mi sarebbe piaciuto vedere il
nostro copyright qui [2].

Ciao
Marcello

[1] http://www.arpa.umbria.it/open-data.asp
[2] http://i.imgur.com/41N9hCc.png

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2014-11-01 Per discussione Marcello
Scusate se rispondo a me stesso ma vorrei aggiungere altre informazioni,
dato che nei loro open data (rilasciati con licenza CC-BY 3.0 IT) ci
sono i corsi d'acqua dell'Umbria e in OSM i più piccoli non ci sono e
per i più grandi spesso il primo tratto vicino alla sorgente non c'è
perché non chiaramente visibile dalle foto aeree, avevo iniziato ad
inserirli, poi mi sono fermato aspettando una risposta al quesito, posto
nel thread riguardo le foto satillari di Google, su come va messa
l'attribuzione.
Pensate sia il caso di fare una comunicazione unica facendo notare la
mancanza di attribuzione e chiedendo al contempo per i dati da loro
rilasciati come inserire la citazione della fonte, posso inviarla io
come umile mappatore o è meglio l'invio da parte di qualcuno con un
ruolo ufficiale?
Grazie
 
Ciao
Marcello

Il 01/11/2014 10:56, Marcello ha scritto:
 Spuntano come i funghi, forse perché la nostra mappa sta diffondendosi
 sempre più?

 Ho trovato che l'Agenzia regionale per la protezione ambientale
 dell'Umbria per la visualizzazione dei suoi dati su mappa [1] utilizza
 diverse mappe di base, tra cui OpenStreetMap. Per la verità su nessuna
 base è riportata alcuna attribuzione, ma mi sarebbe piaciuto vedere il
 nostro copyright qui [2].

 Ciao
 Marcello

 [1] http://www.arpa.umbria.it/open-data.asp
 [2] http://i.imgur.com/41N9hCc.png


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] candidatura di Venezia per State of the Map 2015

2014-11-01 Per discussione Marcello
La candidatura di Venezia è ottima, vederla bocciata perché non rientra
nel periodo richiesto sarebbe un peccato, non è possibile spostare il
tutto a Settembre-Ottobre?

Ciao
Marcello

Il 01/11/2014 11:12, Luigi Toscano ha scritto:
 Nessuno ha notato che la call for venue[1] fa esplicito riferimento
 ad un periodo diverso? Basta leggere: Are the dates set? No, the date
 of SotM15 are not set yet. But we're looking at autumn 2015 (August
 -October). [1]
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/State_Of_The_Map_2015/Call_for_venues
 Direi che è ben più di un'ipoteca. Ciao 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2014-11-02 Per discussione Marcello
Max,

hai ragione, ho preso il link dalla barra degli indirizzi ma vedo che
inserendolo direttamente non funziona, scusate per il disguido.

Gli opendata si trovano partendo da www.arpa.umbria.it
http://www.arpa.umbria.it e selezionando Dati Ambientali, in quella
pagina si trova il link agli opendata.

Per la cronaca ho scritto a opend...@arpa.umbria.it, dato che quei
dataset non sono presenti tra quelli del sito della regione, vediamo se
risponderanno.

Ciao
Marcello


Il 01/11/2014 22:30, Max1234Ita ha scritto:


 Uh che strano... la pagina dell'ARPA Umbria che c'è nel link risulta non
 esistente... MAH!  

 MAx


 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Altro-caso-di-mancata-attribuzione-tp5822598p5822653.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Confronto DUG di OSM con ISTAT

2014-11-07 Per discussione Marcello
Daniele,

credo che LUNGOMERA sia un errore, probabilmente dovrebbe essere
LUNGONERA, riferito ad alcune vie di Terni lungo il fiume Nera che si
chiamano appunto 'Lungonera xxx'

Ciao
Marcello

Il 06/11/2014 23:47, Daniele Forsi ha scritto:
 mi fa piacere che siano utili: non sarà tutto merito di questo, ma nei
 dati che ho appena aggiornato 111 nomi sono usciti dall'elenco (32
 sono entrati, ne rimangono 7109)

 grazie a marco bra che mi tiene aggiornato, ho usato le DUG ISTAT al
 29 ottobre, da cui hanno tolto
 BAGLIO
 CHIOSTRO
 INTERRATO
 ISOLATO
 VIUCCIOLO
 e hanno aggiunto
 LUNGOMERA (secondo Nominatim non ce ne sono in OSM)
 VIUZZA (ce ne sono 2 in OSM)

 per via di Chiostro ho visto che l'Abbazia di Montecassino è mappata
 in modo discutibile, ma lo scrivo dopo


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2014-11-13 Per discussione Marcello
Salve,

vi informo che Arpa Umbria ha inserito la corretta attribuzione, dopo
segnalazione via twitter.

Ciao
Marcello

Il 02/11/2014 18:50, Giuliano ha scritto:
 Ciao
 Firma  
 Il 02/11/2014 16:22, Marcello ha scritto:
 Max,

 hai ragione, ho preso il link dalla barra degli indirizzi ma vedo che
 inserendolo direttamente non funziona, scusate per il disguido.
 Gli manca solo la x alla fine, poi funziona ;-) [1]

 Gli opendata si trovano partendo da www.arpa.umbria.it
 http://www.arpa.umbria.it e selezionando Dati Ambientali, in quella
 pagina si trova il link agli opendata.

 Per la cronaca ho scritto a opend...@arpa.umbria.it, dato che quei
 dataset non sono presenti tra quelli del sito della regione, vediamo
 se risponderanno.

 Ciao
 Marcello

 Il 01/11/2014 22:30, Max1234Ita ha scritto:

 Uh che strano... la pagina dell'ARPA Umbria che c'è nel link risulta non
 esistente... MAH!  

 MAx
 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Altro-caso-di-mancata-attribuzione-tp5822598p5822653.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.


 __
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
 Ciao
 Giuliano

 [1] http://www.arpa.umbria.it/open-data.aspx

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Gis Day Perugia 21 Novembre

2014-11-20 Per discussione Marcello
Salve,

domani a Perugia la regione Umbria ha organizzato un convegno
sull'informazione geografica, le informazioni sono qui [1], andrò ad
ascoltare anche se credo sarà quasi arabo per me che non sono del settore.

Se qualche altro mappatore partecipa potrebbe essere l'occasione per
incontrarsi di persona, la registrazione per la partecipazione è chiusa
(io ho fatto appena in tempo) ma vedo che posti disponibili ce ne sono
ancora molti, potrebbero anche consentire la partecipazione anche ai
ritardatari.

Ciao
Marcello

[1] http://agendadigitale.regione.umbria.it/gis-day-umbria/

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Gis Day Perugia 21 Novembre

2014-11-21 Per discussione Marcello
Maurizio,

sei molto ben informato, già in introduzione hanno detto che proprio due
giorni fa il consiglio regionale ha approvato l'apertura della CTR con
possibilità di utilizzo dei dati con la sola citazione della fonte
(licenza CC-BY 3.0 IT). Il sito per accedere ai dati è
https://siat.regione.umbria.it/ctronweb, adesso bisogna vedere cosa c'è
e cosa eventualmente potrebbe essere utile per OSM.

L'evento per il resto era incentrato sull'utilizzo dell'informazione
geografica per applicazioni in agricoltura, paesaggio, ambiente e
protezione civile.

Ciao
Marcello

Il 20/11/2014 16:44, Maurizio Napolitano ha scritto:
 2014-11-20 14:32 GMT+01:00 Leonardo Frassetto kinetocor...@gmail.com:
 Che sia una buona occasione per chiedere l'apertura dei dati?
 Voci mi dicono che vogliono aprire la CRT ed altre cosucce.
 Mio consiglio:
 se mostrano un webgis da cui fare download, chiedere anche se è possibile
 avere il download diretto dei dati.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il Garmin a Bologna mi porta nelle ZTL

2014-11-27 Per discussione Marcello
Una domanda sempre su questo argomento, i veicoli elettrici tecnicamente
sono sempre veicoli a motore ma spesso è consentito loro l'accesso nelle
ZTL, cercando nel wiki non ho trovato nulla di preciso, come inserite
questa condizione?

Ciao
Marcello

Il 26/11/2014 12:02, Mauro Costantini ha scritto:

 Attenzione, motorcar son solo le automobili; se il divieto si applica
 anche ad autocarri (sia goods sia hgv), bus (non di servizio
 pubblico), trattori agricoli, ecc ... consiglierei l'uso di un più
 generico motor_vehicle al posto di motorcar (e poi dare l'accesso
 esplicito alle opportune categorie autorizzate, non conosco bologna e
 non so quali siano).




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Il Garmin a Bologna mi porta nelle ZTL

2014-11-27 Per discussione Marcello
Martin,

innanzitutto non ho sufficienti abilità e tempo per preparare la
proposta, poi non mi convince del tutto quel meccanismo, soprattutto per
casi particolari che rientrano comunque in una categoria più generale.

Per spiegare meglio cosa non mi convince prendendo i veicoli elettrici
nella pagina di discussione delle Condictional restrictions qualcuno
suggerisce motor_vehicle
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:motor_vehicle:conditional
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:conditional=yes @
(fuel=electric), mentre nelle proposed features/access restrictions 1.5
era indicato access:car+electric=*, poi però non è passato nella
versione approvata, per questo ho detto che non c'è nulla di preciso.
A questo punto aggiungere un altro possibile modo che poi rimane solo
come una delle tante idee non mi sembra costruttivo, per capire però
quale è il modo migliore per avere inserito un modello di tagging nella
pagina wiki approvata vorrei sapere chi decide cosa aggiungere o
modificare, perché vedo che il contenuto della discussione viene
riportato nella pagina wiki quasi solo per correzioni di errori o
dettagli minimi.

Ciao
Marcello

Il 27/11/2014 11:04, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 2014-11-27 9:27 GMT+01:00 Marcello arca...@gmail.com
 mailto:arca...@gmail.com:

 Una domanda sempre su questo argomento, i veicoli elettrici
 tecnicamente
 sono sempre veicoli a motore ma spesso è consentito loro l'accesso
 nelle
 ZTL, cercando nel wiki non ho trovato nulla di preciso, come inserite
 questa condizione?




 si, anche lì ci manca un valore (credo, al meno sulla pagina di access
 non compare)...

 Viene anche segnalato sulla pagina access:
 Not in the list: hybrid cars, electric cars, 4wd_only, Sinnbild LKW
 mit Anhänger.svg
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Sinnbild_LKW_mit_Anh%C3%A4nger.svg
 (should that be hgv_caravan or road_train
 http://en.wikipedia.org/wiki/Road_train?). 

 Ti andrebbe di fare una proposta (proposal)?

 ciao,
 Martin


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mancanza attribuzione

2014-12-06 Per discussione Marcello

Il 06/12/2014 10:37, Volker Schmidt ha scritto:
 Che facciamo? Andiamo da Carabinieri e facciamo denuncia di furto di
 proprietà intelletuale?
 :-)

No, dal sito stesso si può fare la denuncia via web :-)

Confermo che i POI rappresentati e la posizione dei nomi dei luoghi
hanno chiara provenienza da OSM, anche i landuse e i corsi d'acqua, ma
sembrano dati vecchi di mesi.

Nella mia città ho mappato il loro Comando di Compagnia, ma nella loro
mappa mettono il comando di compagnia a 200m dalla posizione reale e una
stazione carabinieri inesistente a 150m dalla posizione reale, almeno
copiassero bene!

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Aggiunte dell'utente Simone Alesi

2014-12-07 Per discussione Marcello
Vorrei segnalare che da alcuni mesi in zona Umbria/Marche/Abruzzo
l'utente Simone Alesi sta inserendo molti percorsi sempre etichettati
come footway quasi sempre in corrispondenza di percorsi path o track
esistenti, generando nella validazione di JOSM una moltitudine di
avvertimenti per percorsi incrociati.

Dal nome che assegna ai percorsi (es. way 305735391, Lo Speco di S.
Urbano), sembra un escursionista che carica le escursioni effettuate
senza curarsi se quei percorsi già esistono, anche se dalla quantità di
percorsi caricati o è veramente in forma o attinge da altre fonti.

Gli ho scritto un messaggio più di un mese fa spiegando che footway non
è il tag indicato per quei tipi di percorso e prima di inserire
verificare se c'è già il percorso ed eventualmente correggerlo se
ritiene che ci siano degli errori, non ho avuto nessuna risposta e ha
continuato ad inserire percorsi come prima.

Come pensate si possa intervenire in questi casi?

Grazie
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Opendata regione Umbria

2014-12-27 Per discussione Marcello
Attualmente sono disponibili i dati della carta tecnica regionale con
licenza CC-BY 3.0IT, quindi credo non ci siano difficoltà legate alla
licenza per l'importazione in OSM.

Per quanto riguarda i dati sono in formato dwg, via twitter @AdUmbria
dice che stanno lavorando per rilasciare anche il formato dxf.

La copertura è completa per la scala 1:1, quasi completa per la
scala 1:5000, mentre per le scale 1:1000 e 1:500 la copertura riguarda
solo pochi centri.

Per capire quali dati sono disponibili ne ho scaricato una in scala
1:500 e una in scala 1:5000 (il territorio è diviso in carte catastali,
per cui l'intera regione è divisa in moltissimi files) e convertite in
dxf con AnyDwgDxf Converter, secondo me i dati più utili sono i
fabbricati e l'uso del suolo, non trovo traccia di civici ad esempio, ma
per queste valutazioni è bene che controlli i dati qualcuno esperto.

Ciao
Marcello
 
Il 27/12/2014 00:47, griphon ha scritto:
 Poi c'e' stata qualche risposta alle richieste a suo tempo inoltrate?




 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Opendata-regione-Umbria-tp5819800p5828267.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Modalità meno note di accesso ai dati cartografici

2015-01-02 Per discussione Marcello
Andrea,

anch'io ero stato incuriosito dal fatto che gli esempi erano incentrati
sui dati dell'Umbria, avevo visto dati normalmente non raggiungibili ma
non avevo provato a scaricare nulla.

Ho controllato e nella pagina delle condizioni d'uso del geoportale:
http://geo.umbriaterritorio.it/geoportal/catalog/content/disclaimer.page
è riportato il messaggio Le informazioni presenti su questo sito sono
considerate pubbliche e possono essere distribuite o copiate, quindi
credo sia Public Domain, ma se ad esempio si arriva all'ecografico
catastale dalla pagina degli Open Data è presente come servizio WMS ed è
riportata la licenza CC-BY 3.0. Può cambiare la licenza a seconda del
servizio di distribuzione degli stessi dati?

Ciao
Marcello

Il 31/12/2014 15:18, Andrea Fredduzzi ha scritto:

 Molto interessante! Seguendo passo passo gli esempi ho scaricato un po
 di dati dall'ecografico catastale dell'Umbria. Grazie per le dritte.

 Andrea Fredduzzi

 Il 29/dic/2014 15:12 aborruso aborr...@gmail.com
 mailto:aborr...@gmail.com ha scritto:

 Un thread aggiornato recentemente in questa lista, mi ha stimolato la
 chiusura di un post che avevo in bozza da diverse settimane.

 Riguarda l'accesso in REST a server ArcGIS tramite query. Si
 tratta di una
 tecnologia proprietaria molto diffusa tra le nostre PA per esporre
 dati
 cartografici, ma di solito (lato utente) la usiamo soltanto per
 accessi in
 WMS o WFS (rappresentazione dei dati o veri e propri dati).

 Si tratta però di applicativi server che offrono altre features,
 ed altre
 modalità di accesso ai dati, a cui nemmeno pensiamo, proprio
 perché sono
 poco note.
 Modalità che consentono di acquisire dati che potrebbero essere
 utili per
 OSM.

 Nel post faccio qualche esempio:
 http://blog.spaziogis.it/2014/12/29/take-the-best-use-the-rest/

 Saluti,

 a



 -
 Andrea Borruso

 
 email: aborr...@tin.it mailto:aborr...@tin.it
 website: http://blog.spaziogis.it
 my 2.0 life: http://aborruso.spaziogis.it
 feed: http://feeds2.feedburner.com/Tanto
 38° 7' 48 N, 13° 21' 9 E
 
 --
 View this message in context:
 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/Modalita-meno-note-di-accesso-ai-dati-cartografici-tp5828410.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.

 ___
 Talk-it mailing list
 Talk-it@openstreetmap.org mailto:Talk-it@openstreetmap.org
 https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza no_left_turn only_straight_on

2015-02-19 Per discussione Marcello

Il 17/02/2015 14:20, Andrea De Gradi ha scritto:
 Ciao a tutti, io sono dega180, l'utente che ha generato questa
 discussione insieme ad emmexx.
Ciao

 Secondo me ai fini del routing, mettere il no_left_tourn è equivalente
 a mettere only_straight_on quando la svolta a destra è vietata dalla
 presenza di un senso unico. Inoltre, questo tipo di relazioni sembrano
 avere l'obiettivo di indicare all'utente gli obblighi di svolta e non
 il tipo di cartello presente che invece io avrei mappato usando un
 punto taggato con traffic_sign=*.

 Ovvio che poi uno dice: Se c'è una relazione per ogni tipo di
 cartello, non costa nulla far combaciare la relazione con il cartello.

 Secondo me la questione trattata similmente a quella riguardante il
 oneway=no, se lo si inserisce la mappatura risulta più precisa, se non
 lo si inserisce l'efficacia nella pratica è la stessa. Dunque
 utilizzare tutti i tipi di restriction è consigliabile ma non
 strettamente necessario.

 Teniamo anche conto che finché l'editor di default nell'interfaccia di
 osm.org http://osm.org (cioè iD) permetterà di inserire solo i
 no_left/right_turn, non potremmo certamente considerare come
 sbagliato il metodo che ho utilizzato. Altrimenti uno dei tool
 ufficiali di modifica di OSM sarebbe inutilizzabile per i tourn
 restriction perché agirebbe contro il nostro consenso, sarebbe un
 paradosso non vi pare?

Senza entrare nel merito di quale relazione sia meglio utilizzare nel
caso specifico, vedo che anche in iD oltre alle relazioni di divieto di
svolta sono presenti anche quelle di obbligo, tra le quali c'è direzione
obbligatoria dritto.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Differenza no_left_turn only_straight_on

2015-02-20 Per discussione Marcello
In effetti anch'io iD l'ho usato molto raramente e solo per inserire
qualche dettaglio minore, per il resto ho sempre usato JOSM. Ho visto
che con il tool che appare cliccando sul nodo relativo all'incrocio si
potrebbe anche creare la restrizione equivalente alla only_stright_on,
ma verrebbero create tre relazioni di divieto invece di una di obbligo
soltanto.

Anche l'inserimento della relazione di obbligo scegliendola dalla lista
delle relazioni mi sembra tutt'altro che intuitivo, dato che viene
creata con un solo elemento a cui va assegnato il ruolo corretto, poi
ogni altro elemento va selezionato e inserito nella relazione. Adesso
capisco perché tempo fa un utente usando iD cancellò gran parte dei
membri delle restrizioni di svolta che avevo inserito in quella zona!

Ciao
Marcello

Il 20/02/2015 11:42, emmexx ha scritto:
 Il 02/20/2015 11:32 AM, emmexx scrisse:

 Non ho mai usato Id ma lo ho appena aperto, ho cliccato su relazioni e
 poi su crea, ho scelto restrizioni d'accesso e appare un elenco di
 restrizioni simile a quello di josm e del wiki.

 Capito! Il tool grafico per inserire la relazione non fa scegliere il
 tipo di restrizione.
 Non volevo pasticciare e non ho approfondito.

 Ho notato anche che le turn restriction esistenti non sono indicate.
 Speriamo in bene...

 ciao
 maxx





___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Proposta per messaggio di benvenuto ai nuovi utenti

2015-01-06 Per discussione Marcello
Dato che molte informazioni riguardo gli utenti impegnati, le attività e
le mailing lists locali si trovano quasi esclusivamente nelle pagine
wiki delle singole regioni, propongo che venga inserito il link
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Category:Regioni_Italiane tra gli
altri link che vengono forniti nella mail di 'orientamento alla
mappatura' per i nuovi iscritti. Che ne pensate?

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] access=designated

2015-02-12 Per discussione Marcello
Ho verificato la situazione in Umbria e non sono molti i casi, ma quasi
sempre l'utilizzo è errato, dato che non ci sono altre chiavi contenenti
designated.

Per l'Umbria mi faccio carico io di correggere o contattare chi ha
inserito il tag per ripristinare la situazione.

Ciao
Marcello  
 
Il 11/02/2015 16:24, Mauro Costantini ha scritto:
 Un mica-tanto-piccolo (40mila) problemino con questo tag.
 Sul wiki è ben scritto (oltre che logicamente ineccepibile) che la
 coppia chiave-valore access�signated non ha alcun senso: occorre
 ovviamente specificare chi sia il designato.
 Da taginfo ci sono oltre 40mila occorrenze (più qualche migliaio di
 access=ficial) sparsi ovunque nel mondo ma più concentrati in
 Europa.
 Con overpass-turbo si individuano facilmente, in Italia ce ne sono più
 di un migliaio.
 Ne ho guardati un centinaio circa, scelti a caso. Circa 1 su 10 ha
 anche altri problemi oltre al tag incriminato [name usato come
 note/description/ref, pleonastici oneway=, conflitti tra tipo di
 strada e valori d'accesso (highway=destrian +
 motor_vehicle�signated oppure oneway=yes + noexit=yes),
 abbreviazioni nel name, name con lingue errate, ...
 Questa alta percentuale di altri problemi (alcuni difficilmente
 individuabili anche con altri tool) fa si che sia opportuno ribadire
 l'ovvio NO CANCELLAZIONI AUTOMATIZZATE !
 Intendo procedere sistematicamente contattando gli utenti che hanno
 inserito quei tag perché solo loro possono sapere che significato
 intendevano dargli e loro, avendo una conoscenza della zona ben
 superiore alla mia, sapranno ripristinare i tag in modo coerente con
 la realtà.
 Da solo ci metterei un anno, in una ventina di mappatori potremmo
 suddividerci per regioni ed accorciare i tempi. Qualcuno mi da una
 mano?
 Intanto io comincio dalla mia regione, il fvg.
 Mauro.
 P.s. Naturalmente chiunque veda un tag di questo tipo (e conosca la
 realtà dei luoghi) può correggere direttamente e alleggerirmi il
 lavoro.
 Grazie.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] ci vediamo?

2015-04-13 Per discussione Marcello
Anch'io appoggio la candidatura di Siena e se dovesse essere realizzato
lì parteciperei quasi sicuramente. Mi sembra che oltre a questa l'unica
altra possibilità concreta prospettata è in Trentino, piuttosto
'decentrato' geograficamente, in quel caso mi piacerebbe comunque
partecipare ma più facilmente ci potrebbe essere qualche impedimento.

Capisco che la comunità del Nord è sicuramente la più numerosa e attiva,
ma spero che l'organizzazione di eventi del genere in altri luoghi aiuti
ad incrementare il numero di mappers attivi anche in altre zone.

Ciao
Marcello

Il 13/04/2015 17:58, Maurizio Napolitano ha scritto:
 Come già scritto sono per la docracy e quindi appoggio la candidatura.
 Sulla data Simone proponeva fine agosto/inizio settembre, negli anni
 passati eravamo ad ottobre.
 Sono anche io per quel periodo in quanto si rischia sempre di sovrapporsi
 ad altri eventi.
 Certo, serve essere tutti concordi.

 Aggiungo una nota:
 a suo tempo ero stato invitato dalla Provincia di Siena per un convegno
 su Smart CIty e open data
 http://www.apea.siena.it/site/new.asp?id9-Terre+di+Siena+2020%3A+%22Smart+city+e+open+data.+Spunti+e+strategie+per+un+territorio+intelligente
 Quel giorno si erano fatte anche diverse ipotesi.
 Non per ultima anche Siena era candidata a capitale della cultura europea
 e quindi l'idea di openstreetmap (come per Matera) piaceva.
 Ne avevo parlato ampiamente con il vice-sindaco.

 Credo che non ci siano problemi ad avere il supporto di Comune e Università
 e ... magari anche della Regione vista l'attività intorno a
 open.toscana.it e gli
 accordi fra Wikimedia Italia e il servizio cartografico regionale.

 Rimane il fatto che, una volta individuato luogo e data, poi si apre 
 l'argomento
 di come svolgere l'evento.
 Con diversi si parlava molto di orientarsi al fare invece che al raccontare.
 Anche io mi rendo disponibile in tal senso.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2015-04-21 Per discussione Marcello
A giudicare da quanti casi di mancata attribuzione si scoprono devo dire
che la nostra mappa sta diventando veramente popolare!

Pochi giorni fa ho visto un pannello con la mappa della città
posizionato presso la porta principale, ho riconosciuto immediatamente
la fonte, quindi ho scritto all'ufficio del turismo per segnalare la
mancata attribuzione.

Mi hanno risposto che provvederanno a far aggiungere l'attribuzione
nelle prossime ristampe, che devono fare dato che è presente anche
qualche errore. Tra l'altro ho scoperto che ne hanno anche una versione
cartacea. Hanno chiesto spiegazioni alla ditta realizzatrice, la quale
ha risposto che non pensava di dover mettere alcuna attribuzione, avendo
'ridisegnato' la mappa.

Il pannello è questo:
https://drive.google.com/file/d/0B7K8A-AwEeK_N1lOaVRKb2oxeVE/view?usp=sharing,
la zona è questa: http://www.openstreetmap.org/#map=17/42.55669/12.41418
http://www.openstreetmap.org/#map=17/42.55669/12.41418

Purtroppo per le mappe cartacee o altri tipi di stampa è più difficile
inserire a posteriori l'attribuzione, rispetto alle forme di utilizzo
sul web.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Altro caso di mancata attribuzione

2015-04-21 Per discussione Marcello
Martin,

non conoscevo questo 'privilegio' per i piccoli paesi, comunque nel
centro principale del comune (quello raffigurato dalla mappa) saremo
intorno ai 5-6000 abitanti, un po' troppi per rientrare in quel caso.

Ciao
Marcello

Il 21/04/2015 12:17, Martin Koppenhoefer ha scritto:

 2015-04-21 12:12 GMT+02:00 Marcello arca...@gmail.com
 mailto:arca...@gmail.com:

 Purtroppo per le mappe cartacee o altri tipi di stampa è più
 difficile inserire a posteriori l'attribuzione, rispetto alle
 forme di utilizzo sul web.




 sarebbe interessante sapere quante persone vivono in quella zona.
 Wikipedia dice 11 mila per tutto il comune. Se sono meno di 1000 non
 dovrebbero nemmeno attribuire ;-)
 http://wiki.osmfoundation.org/wiki/License/Community_Guidelines/Substantial_-_Guideline

 Ciao,
 Martin

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] natural=spring oppure amenity=drinking_water ?

2015-05-04 Per discussione Marcello
Enrico,

penso che i due tag non siano in contrapposizione, ci può essere una
sorgente dove l'acqua è potabile alla quale applicherei entrambi i tag,
se non è potabile metterei solo natural=spring. Per bocchettoni che
verosimilmente sono allacciati agli acquedotti pubblici metterei solo
amenity=drinking water. Il dubbio sulla potabilità in molti casi rimane
perché non c'è nessuna indicazione, in quei casi non so come è meglio
comportarsi.

Ciao
Marcello

Il 04/05/2015 16:02, demon.box ha scritto:
 Mi viene il dubbio su come distinguere una sorgente (natural=spring) da un
 semplice
 punto dove sgorga acqua potabile (amenity=inking_water).
 Sul wiki parla di natural=ring quando l'acqua sgorga dal terreno
 http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Tag:natural%3Dspring
 e fin qui tutto chiaro ma poi quando mi trovo in giro non trovo mai l'acqua
 che sgorga da terra...
 Se nel nome é intrinseca la sua caratteristica, non ho dubbi, ad es.
 Sorgente Acqua Fredda...
 Ma in altri casi ho magari un classico bocchettone dell'acqua che spunta dal
 terreno
 e lì vicino guarda caso però scorre un torrentello/ruscello quindi mi
 domando: devo
 considerarla sorgente oppure viene
 semplicemente presa più a monte la stessa acqua di quel
 torrentello/ruscello?
 Ovvio che se metto il più generico amenity=inking_water non sbaglio ma
 volendo essere più preciso... Voi come vi regolate?
 Grazie.
 --enrico



 --
 View this message in context: 
 http://gis.19327.n5.nabble.com/natural-spring-oppure-amenity-drinking-water-tp5843222.html
 Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.




___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Proposta istituzione nuove chiavi per le scuole italiane

2015-04-16 Per discussione Marcello


Il 16/04/2015 17:52, pietroblu ha scritto:
 Per quale motivo? Spiega per favore.

  se si può segnare l'intera entità, perché restringerla in un
 puntino? Non si possono fare query spaziali all'uopo?
 

 Certo che si possono fare, ma vuoi mettere avere uno strato
 informativo omogeneo di nodi per tutte le scuole?

 Fate lo sforzo di non guardare la questione solo dal punto di vista
 del geometra (massimo rispetto ovviamente), guardatela anche dal punto
 di vista del riuso dei dati fuori da OSM.

Perché si dovrebbe avere uno strato informativo omogeneo per tutte le
scuole e non per tutte le chiese o per tutti i ristoranti o per tutti i
campi sportivi o per quanto altro vogliamo? Seguendo questo ragionamento
andremo a duplicare tutta una serie di informazioni già esistenti con il
solo risultato di appesantire il database.

Il punto è che comunque chi contribuisce alla mappa non è detto che stia
leggendo la lista e non avrai mai la certezza che una determinata
informazione è nella forma che tu vorresti, per cui se vuoi fare riuso
dei dati devi prevedere almeno di trovarli nelle forme descritte dal wiki.

 Ciao,
 -pb


Ciao
Marcello

p.s. non sono geometra

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] addr:postcode sui place

2015-06-09 Per discussione Marcello
Giovanni,

se il sito NonsoloCAP è attendibile anche per il Friuli Venezia Giulia
l'unico territorio comunale con più di un CAP risulta quello di Trieste,
in quei casi chiaramente non si può mettere il tag postal_code sul
boundary=administrative del comune, ma sono casi ristretti alle città
più grandi.

Ciao
Marcello

Il 09/06/2015 15:26, Cascafico Giovanni ha scritto:

  Facendo una ricerca con NonsoloCAP in effetti vedo che solo
 pochissimi comuni hanno più di un cap, ad esempio in Umbria c'è solo
 Perugia, mentre mi ricordo che molti anni fa anche diversi altri
 comuni avevano più CAP.

 Trieste ne ha 27, mi pare.



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] addr:postcode sui place

2015-06-09 Per discussione Marcello
Facendo una ricerca con NonsoloCAP in effetti vedo che solo pochissimi
comuni hanno più di un cap, ad esempio in Umbria c'è solo Perugia,
mentre mi ricordo che molti anni fa anche diversi altri comuni avevano
più CAP.

Dal wiki di boundary_postal_code vedo:

When a way is being shared as an administrative boundary relation
(boundary
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:boundary=administrative
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dadministrative),
*and* a postal code boundary relation, tag that member way with boundary
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:boundary=administrative
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:boundary%3Dadministrative.
Both boundary types are implied

quindi nel caso di CAP unico per il territorio comunale credo che la
soluzione migliore sia mettere il tag postal_code=* alla relazione
boundary=administrative del comune, come c'è il tag ref:catasto o ref:ISTAT.

Ciao
Marcello

Il 08/06/2015 21:38, Any File ha scritto:
 2015-06-08 21:01 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer dieterdre...@gmail.com:
 sisi, ma il tag è http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Postal_code perché non 
 si tratta di un indirizzo in questo caso...

 Piuttosto che cancellarli, molto meglio trasformarli in postal_code

 AnyFile



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Mappare cortile interno edificio.

2015-06-21 Per discussione Marcello
Se ho capito quello che intendi in Josm per selezionare una way
sovrapposta ad altre devi utilizzare il pulsante centrale del mouse, la
selezione passa ciclicamente su ogni singola way.

Ciao
Marcello

Il 21/06/2015 11:31, girarsi_liste ha scritto:
 Dovrei modificare/creare un cortile interno del municipio di Borgo
 Vasugana.

 Ho già creato tempo addietro, una relazione multipoligono con i due
 building, uno outer ed uno inner.

 Ora dovrei mappare il cortile interno, e sono in dubbio se creare
 un'area pedestrian sopra il building interno, oppure usare il building
 interno per aggiungere tag.

 Semmai ho il problema successivo, qualora devo modificare i tag di una
 delle due way impilate, e per esempio selezionare quella sottostante,
 ma su josm non riesco a trovare i shortcut per passare la selezione
 dalla way superiore alla way inferiore, ammesso e concesso che questa
 soluzione sia preferita.






___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Aggiornamento dei distributori di carburante

2015-06-16 Per discussione Marcello
Scusate se riparto dal primo messaggio del thread, ma vorrei porre due
quesiti senza tirare in ballo tutta la questione relativa ad import si/no.

Il primo dubbio che mi sorge è relativo all'attualità dei dati, nel mio
comune una stazione di servizio che era una 'pompa bianca' da almeno 6
mesi è entrata nel circuito Esso, ma al ministero risulta ancora con il
vecchio brand.

Il secondo dubbio è invece riguardo al tag name, che è l'unica cosa che
compare sulla mappa oltre al simbolo. Non capisco come è stato
assegnato, solo per la ex pompa bianca corrisponde a quanto compariva
sull'insegna, in un caso è PV 55442, in altri casi in cui l'impianto è
gestito da una ditta individuale c'è semplicemente il nome e cognome
della persona. Per esempio un distributore già aggiornato a Genova,
prima il name era Agip, ora si chiama voltri1118, che mi sembra assai
meno significativo.

Non ripartiamo con il discorso sul rendering, che secondo me non è
secondario perché se parlo a qualcuno di OpenStreetMap e gli dico di
andare a vedere il sito quello che vede è proprio il rendering, ma
guardando il file mi sembra che il ministero abbia valorizzato il campo
in maniera non tanto uniforme, in qualche caso è ripetuto il gestore, in
altri c'è la via, a volte una sigla relativa al punto vendita. Siamo
proprio sicuri che quel 'name' è effettivamente il nome del distributore?

Ciao
Marcello

Il 16/06/2015 09:36, Stefano ha scritto:
 Ciao,
 considerato che da un po' di tempo sono disponibili nella sezione open
 data del ministero dello sviluppo economico[0] sono venute meno i
 possibili problemi che sussistevano quando avevo ottenuto l'elenco dei
 distributori tramite scraping.

 Abbiamo realizzato un semplice applicativo basato sui dati estratti il
 13 Giugno per fare un primo censimento dei dati ed utilizzarli per
 l'aggiornamento su OSM.

 La pagina iniziale è questa lista
 http://toolserver.openstreetmap.it/phpBenz/listComune.php
 da dove progressivamente andranno a sparire i comuni una volta che
 tutti i distributori sono stati verificati.

 Cliccando sul comune si viene portati ad una mappa con i distributori
 non ancora verificati. Ad ogni marker sono associati i dati riportati
 nel popup, scritti sotto forma di chiavi OSM per maggiore
 comprensione. Una volta verificati con i dati OSM esistenti o inserito
 quelli mancanti, bisogna inserire il riferimento al codice
 ministeriale nella chiave ref:mise.
 Per segnalare l'aggiornamento, nell'ultima parte del popup compilate
 il form segnando tipo di oggetto ed id dell'oggetto su OSM, cliccando
 su Update: il popup non sparisce immediatamente, ma se aggiornate la
 pagina non lo trovate più.

 Prossimamente cercheremo di capire come mantenere aggiornati i dati
 tramite diff dei file scaricati a distanza di tempo.

 Ciao e grazie,
 Stefano

 [0] 
 http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/2032333-open-data-sui-prezzi-dei-carburanti


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2015

2015-08-12 Per discussione Marcello
Io conto di partecipare, a meno di impegni imprevisti e non prorogabili.
Ho visto che è previsto anche un evento serale , riguardando il thread
non mi sembra di aver visto nulla, di cosa si tratta?

Per quanto riguarda gli argomenti da trattare ho visto che un argomento
inserito nel programma era lo 'stato della mappa', siccome avevo notato
la pagina wiki dell'Umbria praticamente vuota da dicembre scorso mi sono
messo ad arricchirla, in particolar modo ho lavorato sullo stato della
mappa (https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria_Stato), prendendo
spunto dalle statistiche che erano sul sito GFOSS ma che non vengono più
aggiornate da settembre 2013. Se non c'è di meglio e può interessare
qualcuno posso dire qualcosa a proposito.

Ciao
Marcello 

Il 12/08/2015 09:44, Michele Mondelli ha scritto:
 Salve a tutti.

 Riporto agli onori della cronaca la discussione su OSMit 2015.

 Ho notato che su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSMit2015 siamo
 ancora segnati in due per l'evento!
 Se ci sono persone che sanno di venire e soprattutto di poter
 contribuire con un talk o che hanno una proposta su cosa fare a
 livello pratico durante OSMit, segnatevi!
 Inutile che vi dica che riuscire a decidere il prima possibile il
 programma dell'evento ci permette di pubblicizzarlo al meglio.

 Vi dico intanto che all'università si sono resi disponibili ad
 organizzare iniziative con gli studenti, ed a partecipare attivamente
 all'iniziativa.
 Ovviamente adesso sono tutti in vacanza, ma subito a fine agosto li
 risento. Vorrei potergli dare maggiori informazioni su come sarà
 strutturato l'evento, di cosa si parlerà,
 cosa faremo, ecc.

 .

 .
 -- 
 /Michele Mondelli/


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La mappa di OSM ha un nuovo schema colori

2015-11-13 Per discussione Marcello


Il 13/11/2015 10:12, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> 2015-11-11 14:14 GMT+01:00 Laura Camellini <jeeltcr...@gmail.com
> <mailto:jeeltcr...@gmail.com>>:
>
> Io non vorrei disturbare una discussione gia' abbastanza
> articolata con il mio top quoting, ma devo dire che m'interessa
> l'integrazione di servizi nuovi dentro a osm sottoforma di DATI,
> magari anche con una visualizzazione specifica, basata sulle
> necessita' dei gruppi d'interesse che useranno quei servizi.
> In questo immagino/spero/presumo che OSM si differenzi grandemente
> da altri servizi commerciali, a noi servono i gruppi di interesse
> e tramite quei gruppi d'interesse OSM si sviluppa seguendo delle
> linee guida molteplici, non generalizzabili, specifiche per il
> gruppo d'interesse e a questo finalizzate, poi sta al singolo
> sviluppatore di buona volonta'  (o del gruppo di sviluppatori di
> buona volonta') mettere insieme questi servizi una volta che sono
> stati sviluppati per creare magari qualcosa di generico (come la
> nuova interfaccia) basandosi su quello che e' stato gia' costruito
> sulla piattaforma OSM.
>
>
>
> consiglio di dare un'occhiata qui, forse c'è quello che cerchi:
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/List_of_OSM-based_services
> (come si vede, la lista è molto lunga, probabilmente non si possono
> mettere link a tutti questi sulla nostra pagina iniziale, senza creare
> ulteriore confusione...)
>
> Ciao,
> Martin
A mio parere avere un link a quella pagina con la lista dei servizi
sulla pagina iniziale potrebbe aiutare ad avere un'idea delle
possibilità offerte a chi non conosce il progetto.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: man_made=bridge

2015-09-03 Per discussione Marcello
Il 01/09/2015 16:57, girarsi_liste ha scritto:
> On 01/09/2015 08:28, Alessandro Chiostri wrote:
> > Codesto è un tag che indica il materiale del ponte, vero ?
>
>
>
> No è questo, ed accompagna bridge=yes sulla highway=*:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:bridge:structure
>
>
> >

Ma volendo specificare il materiale del ponte quale tag si può
utilizzare? Non mi sembra un'informazione secondaria, l'unico tag che ho
trovato è building:material=*, sembra però specifico per il 3D mapping,
per rappresentare le pareti degli edifici.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: R: man_made=bridge

2015-09-04 Per discussione Marcello
Grazie del chiarimento, in effetti non avevo pensato ai ponti "normali",
dato che il dubbio mi era sorto volendo mappare un ponte su un percorso
pedonale realizzato interamente in legno, a parte forse i due pilastri
agli estremi, ma non so se sono visibili almeno in parte o sono coperti
dalla vegetazione o dal terreno riportato.

Ciao
Marcello

Il 03/09/2015 19:03, girarsi_liste ha scritto:
> On 03/09/2015 17:18, Marcello wrote:
>
> > Ma volendo specificare il materiale del ponte quale tag si può
> > utilizzare? Non mi sembra un'informazione secondaria, l'unico tag
> > che ho trovato è building:material=*, sembra però specifico per il
> > 3D mapping, per rappresentare le pareti degli edifici.
>
> > Ciao Marcello
>
>
> Difficilmente il ponte è di un'unico materiale, ma se vuoi mappare in
> questo senso devi mappare i singoli elementi di un ponte, la
> pavimentazione della strada è uno o più materiali, i pilastri se ci
> sono di solito sono cemento, il piano di supporto anche, ecc..
>
>
> Il 3d mapping aiuta, perchè particolareggia i singoli elementi a cui
> puoi aggiungere il *:material=*.
>
> Onestamente non mi sono mai posto il problema di mappare in questo
> modo, è troppo complesso per i mei gusti ma magari un domani si creerà
> un editor di questo tipo che alleggerirà di molto il mapping
> tridimensionale.
>
>
>
> >


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2015

2015-09-30 Per discussione Marcello
Il 30/09/2015 10:04, Volker Schmidt ha scritto:
> Scusate che non ho inserito niente nel sito. Sono stato preso da altre
> cose urgenti non OSM.
>
> Confermo:
>
>   * mini-workshop: Mapillary
>   * mini workhop: come mappare infrastrutture per bici.
>
>
> Poi sarei interessato a partecipare ed eventualmente co-organizzare
> una tavola rotonda sugli import e in particolare sulla questione
> qualità dati importati (è un tema controverso). In alternativa potrei
> fare una presentazione (scherzosa-provocatoria) essenzialmente sullo
> stesso argomento "Cicloturista nel paese delle meraviglie di OSM -
> revisited"
Se si parla di import mi piacerebbe che qualcuno 'esperto'
dell'argomento parlasse anche delle licenze, perché da alcune
discussioni passate mi sembra che anche per i dati rilasciati con
licenza CC-BY 3.0 (o altre CC-BY), forse la maggior parte dei dati
rilasciati attualmente, non basta la citazione della fonte ma deve
essere comunque richiesta un'autorizzazione esplicita all'ente, per cui
due parole su come muoversi prima di passare alla fase tecnica e
operativa dell'import penso siano importanti. La discussione della
qualità dei dati per gli import già effettuati poi sarebbe utile per
decidere quali dati importare e quali invece potrebbero creare più
problemi per il controllo e l'aggornamento rispetto al reale apporto di
informazioni alla mappa.
>  
>
> Anche per quanto riguarda le adesioni, mi sembra che per ora ce ne
> siano
> state molto poche.
>
>  
> Dovresti aggiungere me. Se si fa, ci sono.
>  
>
> Non so se siamo in linea con quanto successo nelle altre edizioni,
> in cui magari la gente evita di segnarsi perché non è sicura e poi
> alla fine 
> viene comunque.
>
>
> Se la scarsa partecipazione, sia in termini di proposte di
> talk/laboratori sia
> per quanto riguarda la partecipazione in platea, credete che possa
> dipendere
> dalle date scelte per l'evento e/o per la direzione che questo ha
> preso in termini
> di organizzazione, ragioniamoci.
>
> Durante la scorsa riunione eravamo d'accordo sulla necessità di
> valutare,
> nel caso si rischi la scarsa partecipazione per una o più cause
> (compresi il poco 
> tempo oramai rimasto per la pubblicizzazione e la definizione
> dell'event),
> l'opportunità di rimandarlo alla prossima primavera.
>
>
> Ho paura che non ci resta che spostare. 
>
Non ho nessuna esperienza per le edizioni passate, finora non c'è stato
molto seguito, quindi forse lo spostamento si rende necessario, ma se
non si capiscono i motivi rischiamo che anche spostando l'evento avremo
8/10 persone al massimo che assicurano la presenza.
Io penso che molte persone che contribuiscono assiduamente alla mappa e
potrebbero essere interessate all'evento non frequentano la mailing list
o il wiki, per cui non hanno informazioni su questo evento, ma non so
quale canale potrebbe essere utilizzato per diffondere l'informazione
dell'evento ad una platea più ampia.
> Mi rendo conto che sono parte del problema. Quando ci parliamo, faccio
> proposte e poi non ho il tempo per fare. (potrei fare il politico?)
>  
> Volker
>
Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMIT 2015

2015-10-01 Per discussione Marcello
Il 30/09/2015 15:03, Marcello ha scritto:
> Il 30/09/2015 10:04, Volker Schmidt ha scritto:
>> Scusate che non ho inserito niente nel sito. Sono stato preso da
>> altre cose urgenti non OSM.
>>
>> Confermo:
>>
>>   * mini-workshop: Mapillary
>>   * mini workhop: come mappare infrastrutture per bici.
>>
>>
>> Poi sarei interessato a partecipare ed eventualmente co-organizzare
>> una tavola rotonda sugli import e in particolare sulla questione
>> qualità dati importati (è un tema controverso). In alternativa potrei
>> fare una presentazione (scherzosa-provocatoria) essenzialmente sullo
>> stesso argomento "Cicloturista nel paese delle meraviglie di OSM -
>> revisited"
> Se si parla di import mi piacerebbe che qualcuno 'esperto'
> dell'argomento parlasse anche delle licenze, perché da alcune
> discussioni passate mi sembra che anche per i dati rilasciati con
> licenza CC-BY 3.0 (o altre CC-BY), forse la maggior parte dei dati
> rilasciati attualmente, non basta la citazione della fonte ma deve
> essere comunque richiesta un'autorizzazione esplicita all'ente, per
> cui due parole su come muoversi prima di passare alla fase tecnica e
> operativa dell'import penso siano importanti. La discussione della
> qualità dei dati per gli import già effettuati poi sarebbe utile per
> decidere quali dati importare e quali invece potrebbero creare più
> problemi per il controllo e l'aggornamento rispetto al reale apporto
> di informazioni alla mappa.
>>  
>>
>> Anche per quanto riguarda le adesioni, mi sembra che per ora ce
>> ne siano
>> state molto poche.
>>
>>  
>> Dovresti aggiungere me. Se si fa, ci sono.
>>  
>>
>> Non so se siamo in linea con quanto successo nelle altre edizioni,
>> in cui magari la gente evita di segnarsi perché non è sicura e
>> poi alla fine 
>> viene comunque.
>>
>>
>> Se la scarsa partecipazione, sia in termini di proposte di
>> talk/laboratori sia
>> per quanto riguarda la partecipazione in platea, credete che
>> possa dipendere
>> dalle date scelte per l'evento e/o per la direzione che questo ha
>> preso in termini
>> di organizzazione, ragioniamoci.
>>
>> Durante la scorsa riunione eravamo d'accordo sulla necessità di
>> valutare,
>> nel caso si rischi la scarsa partecipazione per una o più cause
>> (compresi il poco 
>> tempo oramai rimasto per la pubblicizzazione e la definizione
>> dell'event),
>> l'opportunità di rimandarlo alla prossima primavera.
>>
>>
>> Ho paura che non ci resta che spostare. 
>>
> Non ho nessuna esperienza per le edizioni passate, finora non c'è
> stato molto seguito, quindi forse lo spostamento si rende necessario,
> ma se non si capiscono i motivi rischiamo che anche spostando l'evento
> avremo 8/10 persone al massimo che assicurano la presenza.
Mi commento da solo, intendo per questa edizione non c'è stato molto
seguito, non era chiaro
Marcello
> Io penso che molte persone che contribuiscono assiduamente alla mappa
> e potrebbero essere interessate all'evento non frequentano la mailing
> list o il wiki, per cui non hanno informazioni su questo evento, ma
> non so quale canale potrebbe essere utilizzato per diffondere
> l'informazione dell'evento ad una platea più ampia.
>> Mi rendo conto che sono parte del problema. Quando ci parliamo,
>> faccio proposte e poi non ho il tempo per fare. (potrei fare il
>> politico?)
>>  
>> Volker
>>
> Ciao
> Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Pensilina fotovoltaica

2015-12-03 Per discussione Marcello
Martin,

di solito uso il preset di JOSM che è basato su quel wiki, in questo
caso pensavo si potesse combinare la doppia funzione del manufatto. A
questo punto traccerò due way, quella esterna con i tag del manufatto e
quella interna per i tag del generatore, penso sia il modo migliore.

Grazie

Ciao
Marcello

Il 02/12/2015 14:25, Martin Koppenhoefer ha scritto:
>
> sent from a phone
>
>> Am 02.12.2015 um 14:11 schrieb Marcello <arca...@gmail.com>:
>>
>> Pensavo di aggiungere al manufatto roof:material=otovoltaic, ma vedo
>> che è stato utilizzato solo 2 volte in Germania, qualcuno ha altre opzioni?
>
> power=nerator
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:generator:method%3Dphotovoltaic
>
> ciao 
> Martin
>
>
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] La nostra wiki, come è e come dovrebbe essere

2015-12-06 Per discussione Marcello
Sono assolutamente d'accordo al riordino del wiki. Tanto per far capire
quanto è arduo in alcune occasioni, almeno per me, districarmi tra le
varie pagine che a volte si possono trovare sullo stesso argomento,
adesso parto dal link che trovo nei preset di JOSM, almeno spero di
arrivare direttamente alla versione più diffusa.

Altro argomento che è off-topic rispetto al titolo del thread ma era
emerso durante la discussione è la proliferazione dei tag. Sono
d'accordo che se non c'è un tag corrispondente a quanto si vuole mappare
si può utilizzare un tag nuovo, ma credo che prima di fare l'upload
l'editor dovrebbe avvisare che si sta aggiungendo un tag per il quale
non trova corrispondenza. Ho fatto una prova con Josm, che a differenza
degli altri editor fa un controllo formale sui dati, ho scritto syop
invece di shop come potrebbe avvenire per un errore di battitura,
caricato senza nessun avviso. Controllando con Taginfo molti dei tag
meno utilizzati contengono errori di battitura o hanno l'iniziale
maiuscola, se si riuscisse ad arginare questi errori si avrebbero meno
tag e più dati utili.

Ciao
Marcello

Il 06/12/2015 16:16, Alessandro ha scritto:
> Il 06/12/2015 10:17, Aury88 ha scritto:
>>
>>   l'idea di questa mail era discutere del wiki e discutere di possibili
>> miglioramenti. se, come giustamente dici tu, siamo solo in 2 ad essere
>> d'accordo nella mailinglist nazionale, che possibilità ha l'idea di
>> "sfondare" proponendola in un altra wiki dove la discussione in inglese
>> sarebbe necessariamente meno approfondita e chiara?
>> A mio avviso se un idea non prende neanche a livello nazionale è poco
>> utile
>> proporla ad una mailinglist internazionale...
>>
>
> Già. Proviamo a vedere quante persone sono d'accordo (sperando non
> parta un mailstorm da migliaia-di-messaggi-moltissimi-inutili).
>
> Alessandro Ale_zena_IT
>
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Pensilina fotovoltaica

2015-12-02 Per discussione Marcello
Non so se se ne è già parlato in lista, ma non trovo un modo
'documentato' per mappare i pannelli fotovoltaici che a volte sono posti
a copertura delle pensiline nei parcheggi (vedi [1]) o anche delle
serre, dato che l'estensione è ragguardevole, a differenza di quelli di
solito montati sui tetti delle abitazioni private, vorrei mapparli, ma
dato che nella stessa posizione esiste anche un altro uso del terreno
non so come combinarli.
Pensavo di aggiungere al manufatto roof:material=photovoltaic, ma vedo
che è stato utilizzato solo 2 volte in Germania, qualcuno ha altre opzioni?

Grazie

Ciao
Marcello

[1]
https://drive.google.com/file/d/0B7K8A-AwEeK_dVF5enBlTFdpcGs/view?usp=sharing

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] taginfo italia

2015-12-16 Per discussione Marcello
Gran bel lavoro!

Grazie Martin

Ciao
Marcello

Il 16/12/2015 12:45, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> segnalo che ho introdotto un'altro feature: acanto alle mappe adesso
> si vede anche la mappa globale per paragonare. Ho copiato l'idea da
> taginfo.ie <http://taginfo.ie> perché mi sembrava molto utile...
>
> Ciao,
> Martin
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] mapathon umanitario OSM @PoliMi

2015-12-10 Per discussione Marcello
Marco,

sul mio calendario il 14 dicembre è lunedì prossimo, mentre giovedì è il
17 dicembre. Puoi specificare meglio la data? Grazie

Ciao
Marcello

Il 10/12/2015 12:37, Marco Minghini ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> dopo il successo della prima edizione (19 novembre), abbiamo deciso di
> organizzare un secondo mapathon umanitario su OSM al Politecnico di
> Milano, che si svolgerà giovedì 14 dicembre dalle ore 17:15 alle ore
> 22:00 nell'aula S.1.1 del Campus Leonardo:
>
> - mappa: http://osm.org/go/0CjE_~IHI--?m=
> <http://osm.org/go/0CjE_%7EIHI--?m=>
> - dettagli aula S.1.1: http://tinyurl.com/om2omkj
>
> A questo secondo appuntamento sono invitati sia i partecipanti
> all'evento di novembre, sia tutti coloro interessati all'applicazione
> della mappatura collaborativa per il supporto umanitario. L'evento
> sarà nuovamente organizzato in collaborazione con HOT e Missing Maps e
> si concentrerà sui task da essi proposti.
>
> Durante l'evento il Rettore del Politecnico di Milano, Prof. Giovanni
> Azzone, passerà a salutarci e farci gli auguri di Natale.
>
> L'orario è stato scelto in modo da consentire a chiunque di
> partecipare dopo le lezioni o il lavoro. Se ci fossero tra voi
> interessati a unirsi da remoto, vi comunicherò entro lunedì quali sono
> i task scelti in modo da poter lavorare congiuntamente su quelli.
>
> Se voleste diffondere l'evento, qui trovate il flyer in PDF:
> http://tinyurl.com/jlzuoyk
>
> Grazie!
>
> Marco
>
>
> Marco Minghini, Ph.D.
> GEOlab, Politecnico di Milano - Como Campus
> via Valleggio 11, 22100 Como (Italy)
> +39 031 3327540
> marco.mingh...@polimi.it <mailto:marco.mingh...@polimi.it>
> @MarcoMinghini
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [NEW] Estratti locali OpenStreetMap

2015-12-22 Per discussione Marcello
Andrea,

ho controllato la lunghezza riportata per la regione Umbria e per alcuni
comuni dell'Umbria e della provincia di Siena, il calcolo mi sembra
corretto.

I dati scaricati sono in un rettangolo comprendente i limiti
amministrativi del comune, ma chiaramente alcune zone saranno fuori del
confine comunale. Non è che hai fatto il calcolo su tutta la lunghezza
delle highway scaricate nel rettangolo e non solo sulla parte compresa
all'interno del limite del comune?

P.S.
  Per i merivagliosi sviluppatori, ho trovato un piccolo bug, se si
cambia la lingua poi non si può tornare alla lingua originale, all'URL
viene sempre aggiunto ?lang=*, non sostituito

Ciao,
Marcello

Il 21/12/2015 23:29, Andrea Albani ha scritto:
> Ciao,
>
> ho dato un'occhiata alle statistiche comunali e non mi torna il
> calcolo della lunghezza delle strade.
> Analizzando con il tool [1] il .OSM di alcuni comuni trovo sempre che
> il valore effettivo è più alto rispetto a quello riportato sul sito
> tanto per piccoli comuni (es. Zeccone(PV) 38 Km riportati 52
> effettivi) quanto per quelli un po' più grandi (es. Pavia 619 Km
> contro 882 effettivi).
> Per il primo comune ho fatto anche un check a mano caricando i dati in
> Josm e ho trovato corrispondenza con i valori calcolati dallo script perl.
>
> Dove sta l'inghippo ?
>
>
> [1]
> http://svn.openstreetmap.org/applications/utils/filter/osm-length/osm-length-2.pl


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-30 Per discussione Marcello
Il 30/12/2015 00:40, Maurizio Napolitano ha scritto:
> 2015-12-29 22:09 GMT+01:00 Any File <anysomef...@gmail.com>:
>> 2015-12-29 14:25 GMT+01:00 Marcello <arca...@gmail.com>:
>>> Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
>> Una volta che si è scaricato il (grande) file dal sito dell'Istat e
>> compresso il file, c'è un modo per ritagliare solo i dati relativi ad
>> una parte d'Italia?
> da qgis
> carichi il file .shp
> premi il bottone destro sul nome del layer caricato e scegli "filter"
> e da lì imposti su quale valore vuoi impostare il fitlro (es
> COD_PRO" se vuoi avere i dati dei comuni in Provincia di Trento
>
> da command line
> ogr2ogr -F "ESRI Shapefile" -where COD_PRO" trentino.shp Com2014_WGS84.shp
>
>

Io ho fatto più o meno la stessa cosa con Josm, ho caricato il file .shp
e fatto una ricerca sulla chiave COD_REG=10, così mi ha selezionato solo
l'Umbria, ho copiato gli oggetti selezionati in un nuovo livello e
salvato come file .osm. Sul nuovo livello si possono aggiungere tutti
gli oggetti che interessano, facendo ricerche multiple o componendo la
ricerca in modo adeguato, quindi è semplice crearsi un'estrazione
personalizzata dal file Istat.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] confini amministrativi comunali OSM - Istat

2015-12-29 Per discussione Marcello


Il 28/12/2015 15:06, Federico Cortese ha scritto:
> Secondo me dovremmo usare i dati più corretti dal punto di vista
> geometrico. La mosaicatura si risolve valutando il caso singolo, se
> l'operazione è fatta a mano. Chiaramente se è fattibile quello che
> suggerisci, cioè sistemare tutta Italia direttamente nel db, allora
> ben venga il file ISTAT. Poi le regioni che hanno pubblicato i confini
> aggiornati si possono sistemare manualmente, come ad esempio può
> essere fatto per la Basilicata. Tutti i problemi che solleva Andrea
> Albani sono reali, ma possono essere tranquillamente risolti caso per
> caso, spostando i confini con il "contour merge" e adeguandoli alle
> geometrie corrette, mantenedo quindi tutte le relazioni intatte. Dove
> i nodi sono condivisi con altre geometrie conviene separarli
> manualmente. Ciao Federico 
Ho verificato la situazione in Umbria, per la provincia di Terni non c'è
nessuna variazione tra i confini Istat inseriti in OSM (credo del 1991)
e quelli nell'archivio Istat 2014, mentre per la provincia di Perugia
c'è sicuramente un miglioramento, quelli in OSM sono molto più
semplificati. Dato che i confini regionali corrispondono in tutto il
perimetro tranne che per qualche miglioramento con la sola provincia di
Rieti credo che il database dell'Istat sia stato aggiornato a livello
provinciale.

Per l'Umbria non ho trovato altre fonti per confrontare la bontà dei
dati Istat 2014, ma sicuramente migliorerebbero quelli inseriti in OSM
per la provincia di Perugia. Visto che non sono molti si può procedere
manualmente senza grosso sforzo, con il contour merge non dovrebbero
sorgere problemi anche nel caso di eventuale utilizzo del confine in
altre relazioni. Che ne pensate?

Ciao
Marcello
 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Tag "leaf_type" per alberi inseriti con changeset "Import from regione Comune di Bologna trees"

2015-11-23 Per discussione Marcello
Salve,

ho inserito il primo "aggiustamento" della mappa a seguito del mapping
party di ieri a Bologna. Prima di fare l'upload come solito controllo
con il validatore di Josm, uno degli avvertimenti è stato sugli alberi,
quelli inseriti con l'Import from regione Comune di Bologna trees per il
tipo di foglia hanno il tag type=*, deprecato, invece del tag
leaf_type=*, attualmente in uso.

Non ho modificato il centinaio di alberi che erano nella piccola zona
che avevo scaricato, penso che eventualmente vada rivisto quel tag per
tutto l'import, si può fare tranquillamente o bisogna fare qualche
comunicazione o chiedere di risolvere a chi a fatto l'import?

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazioni errori utenti Strava

2015-11-24 Per discussione Marcello
Ho controllato l'unica segnalazione che era riportata per le zone che
conosco, in effetti ho trovato una stradina che non era inserita in
mappa. L'utente Strava lamentava il fatto che per circa 1 km il percorso
visualizzato era su una strada vicina, ovvio, quella non c'era!
Adesso la strada l'ho aggiunta basandomi sulle foto satellitari PCN
2012, dove era ben visibile, non avendo trovato il modo di scaricare il
tracciato GPS che il sito Strava fa vedere in celeste pallido in
corrispondenza della nota. Dato che avere anche il tracciato gps
potrebbe aiutare in molte situazioni ho scritto al supporto Strava per
chiedere se si può scaricare in qualche modo.

Ciao
Marcello

Il 23/11/2015 23:33, John Doe ha scritto:
> Buongiorno,
>
> qualcuno ha già preso in considerazione di dedicarsi un po' alla
> correzione degli errori segnalati dagli utenti di Strava?
> Si trovano qui (a livello globale):
> http://labs.strava.com/routing-errors/#1000/5/12.98584/43.34116
> Sarebbe una buona cosa dare una controllata, considerate le polemiche
> sollevate dalla comunità di fronte all'adozione di OSM al posto di
> Google Maps.
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Tag "leaf_type" per alberi inseriti con changeset "Import from regione Comune di Bologna trees"

2015-11-24 Per discussione Marcello


Il 24/11/2015 08:09, Martin Koppenhoefer ha scritto: sent from a phone
>> Am 23.11.2015 um 10:14 schrieb Marcello <arca...@gmail.com>:
>>
>> si può fare tranquillamente o bisogna fare qualche
>> comunicazione o chiedere di risolvere a chi a fatto l'import?
>
> si può fare quello che si preferisce, o chiedere di sistemare a chi ha fatto 
> l'import ed è responsabile dei "danni", o farlo da solo.
Avevo visto che diversi alberi erano stati progressivamente corretti,
per cui ho deciso di fare da solo. Degli originali 2 ne ho ritrovati
13664 appartenenti al changeset dell'import, per cui li ho corretti.
>
>
> C'è anche un tag denotation? Valori tipici sono urban, avenue e forse altro:
> http://taginfo.openstreetmap.org/keys/denotation
>
> Ciao 
> Martin 
>
No, quel tag non c'è.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Segnalazioni errori utenti Strava

2015-11-24 Per discussione Marcello
Grazie Federico, avevo visto quella funzione nell'editor Id ma non in
Josm, era quello che cercavo.

Ciao
Marcello

Il 24/11/2015 10:36, Federico Cortese ha scritto:
> Ciao Marcello, le linee blu che si vedono mi sembrano le heatmap di
> Strava attivabili in JOSM tra gli imagery preset: Strava cycling
> heatmap
> tms[4717]:http://globalheat.strava.com/tiles/cycling/color2/{zoom}/{x}/{y}.png
> Strava running heatmap
> tms[4717]:http://globalheat.strava.com/tiles/running/color2/{zoom}/{x}/{y}.png
> Ciao Federico 


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-06-01 Per discussione Marcello
Dino,

da quanto dici mi sembra che anche per te non è facile decidere come
classificare quelle strade. Sono nato e cresciuto in campagna per cui
conosco bene la situazione, in molte zone, di solito quelle
paesaggisticamente più interessanti, molti edifici sono stati
trasformati in ville e chi ci abita, o le usa nei weekend, di solito non
coltiva il terreno circostante, ma lo affida ad altri. Ho iniziato a
contribuire ad OSM più di tre anni fa e in lista il problema della
classificazione delle strade è stato posto diverse volte, alla fine sono
arrivato a questa mia conclusione, spero corretta: se la strada serve un
gruppo di almeno 5/6 abitazioni ravvicinate utilizzo residential,
altrimenti se comunque è la via di collegamento di abitazioni alla
viabilità principale utilizzo service, invece per i tratti che sono
utilizzati principalmente per l'accesso ai terreni utilizzo track.
Diciamo che su una track, destinata prevalentemente all'uso agricolo e
forestale, mi aspetto di incontrare più trattori che automobili.

Chiaramente per fare ciò la conoscenza del luogo è importante, infatti
quel changeset mi lascia molti dubbi, dato che sembra estendersi
dall'alto Lazio a Pescara, senza però un'indicazione precisa di cosa si
è andato ad aggiungere o modificare e in che zona. Ho visto che le
immagini satellitari di Realvista per l'Italia centrale coprono
esattamente la stessa fascia, quindi la supposizione di Federico credo
sia quella corretta.


Il 01/06/2016 10:00, Dino Michelini ha scritto:
> circa il Tag:highway=residential trovo su wiki:
>
>   * *residential* – street or road generally used for local traffic
> within settlement.
>
> ed alcune osservazioni:
>
>  1. Marcello scrive: /"//Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le
> strade servono, come affermi, molti edifici, mi sembra più
> corretta la classificazione come residenziali"/. Queste case
> agricole ad Oriolo Romano ma il discorso può essere esteso a tutte
> le piccole realtà del viterbese sono costruite fuori (e non
> all'interno) dell'insediamento abitativo (presumo che nella wiki
> si intenda il paese/frazione) e con altri parametri di
> edificabilità delle case in aree residenziali; le abitazioni
> agricole nel Lazio fino al 16/03/2003 potevano essere costruite su
> una superficie minima 20 metri quadri per ogni 5mila metri quadri
> di terreno (L.R. 22/12/1999, n. 38 art 55
> 
> <http://notes.regione.lazio.it/RegioneLazio/Leggi.nsf/RicercaIntranew/6C9F35E038B8AD8280256B790052CD39>),
> successivamente questo articolo è stato modificato (L.R. 8
> 17/03/2003
> 
> <http://www.ambientediritto.it/Legislazione/URBANISTICA/2003/lazio%20lr2003%20n.8.htm>)
> così: /"la nuova edificazione in zona agricola è consentita
> soltanto se necessaria alla conduzione del fondo e all'esercizio
> delle attività agricole e di quelle ad esse connesse. Eventuali
> edificazioni da destinare ad usi di tipo esclusivamente
> residenziale estensivo sono realizzabili nelle zone C di cui
> all'articolo 56". /Gli edifici in aree residenziali devono
> rispettare solo la distanza di 5 m dai confini del terreno ed
> hanno superficie minima di edificabilità molto maggiore. In
> pratica, queste centinaia di abitazioni che allo stato di fatto
> più che agricole sono ville, sono il frutto della politica
> affaristica paesana e di fatto difformi (alias abusive) dai
> progetti approvati e conservati all'ufficio tecnico. Nonostante la
> presenza di questi edifici, esistono a ridosso di questi ancora
> centinaia di ettari destinati al pascolo, all'erbaio, alla
> coltivazione: quindi, queste aree ancora non sono totalmente né
> residenziali (non ne hanno neanche i requisiti richiesti dalla
> wiki-manca quello di "street or road generally used for local
> traffic within settlement") né agricole, anche se prevale ancora
> il terreno ad uso agricolo. Quanto, al ricorso di import massivi
> posso giustificarlo per le grandi reti tecnologiche e viarie e per
> le strade dei principali centri urbani
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Citt%C3%A0_d%27Italia> ma se è vero
> che "OpenStreetMap enfatizza la conoscenza locale" non lo capisco
> quando vanno a vanificare i contributi dei mappatori
> locali. Quindi, classificare queste strade come residential mi
> sembra una bella forzatura. 
> 2.
> Federico Cortese scrive: /"Quello che prevede il PRG è di relativa 
> importanza
> rispetto alla realtà che rappresentiamo in OSM"/. A quale realtà
> ti riferisci? La percezione della realtà di una persona che non conosce 
> il posto, magari ci passa per caso un giorno con un gps, o ancora peggio fa 
>

Re: [Talk-it] discutibili cancellazioni, modifiche ed integrazioni

2016-05-31 Per discussione Marcello
Dino,

su questo punto non mi trovi daccordo:
Il 31/05/2016 10:11, Dino Michelini ha scritto:
> il 10/2/16 23:17 utilizzando dati e-geos sat
> <https://www.openstreetmap.org/changeset/37135932> hanno cambiato per
> l'ennesima volta i tag di strade sterrate (track) in località ancora
> classificate nel PRG come aree agricole in residenziali solo perché vi
> sono molti edifici costruiti in oltre 30 anni con licenza edilizia di
> case con accessorio agricolo su 2,5h in deroga alla legge regionale
> sull'uso del suolo (5h).
Se nel PRG le aree sono ancora agricole ma le strade servono, come
affermi, molti edifici, mi sembra più corretta la classificazione come
residenziali. se la documentazione ufficiale non concorda con la
situazione reale penso sia corretto rappresentare quest'ultima,
altrimenti non sarebbe stato possibile mappare la baraccopoli di 500.000
abitanti nei dintorni di Nairobi, se ricordo bene, presente solo sulle
mappe OSM.

Altro discorso invece è capire se i dati inseriti sono in linea con le
politiche di licenza di OSM, quel changeset vedo che ha apportato
modifiche dall'alto Lazio a buona parte dell'Abruzzo, fino a Pescara,
sembra un import automatico. Sul sito e-geos non ho visto alcuna licenza
di utilizzo dati, solo il copyright e i termini per l'acquisto.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Attribuzione ambigua

2016-04-15 Per discussione Marcello
Salve,

non so se è mai stato portato all'attenzione questo sito:
https://strade-italia.openalfa.com/

C'è buona parte del database OSM, con la possibilità de selezionare
l'area amministrativa di interesse e filtrabile per varie categorie,
elenco vie, turismo, commercio, salute, ecc.

I dati sono estratti dal database OSM, chiaramente specificato in fondo
alla pagina, ma se si schiaccia "Mostra Mappa" compare la Google Map,
chiaramente con il suo copyright, selezionando le varie features,
estratte dal database OSM, vengono mostrate sulla mappa, con il
risultato che se non si è scorsa la pagina fino in fondo si è indotti a
credere che quei dati siano di Google.

Cosa ne pensate, è sufficiente la citazione a fine pagina?

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Servizi di segnalazione basati su OpenStreetMap

2016-08-09 Per discussione Marcello
Il consigliere 5stelle del mio comune ha proposto in consiglio comunale
l'utilizzo del servizio http://www.decorourbano.org/, vedendo che
utilizza Google maps gli ho mandato una mail chiedendo di valutare l'uso
di OSM, con il sito del comune di Trento come esempio. Non ho ancora
avuto risposte, speriamo sia il periodo di ferie...

Ciao

Marcello


On 09/08/2016 11:20, Zardetto Carlo wrote:
> Ma usa le google map.
>  
> *From:* Giuliano <mailto:giuli...@zamboni.pro>
> *Sent:* Tuesday, August 9, 2016 10:35 AM
> *To:* openstreetmap list - italiano <mailto:talk-it@openstreetmap.org>
> *Subject:* Re: [Talk-it] Servizi di segnalazione basati su OpenStreetMap
>  
> Questo è abbastanza diffuso:
> http://www.decorourbano.org/
>
> Ciao
> Giuliano
>
> Il 06/08/2016 14:06, Marcello ha scritto:
>> Salve,
>>
>> tempo fa in lista era stato segnalato un comune che utilizzava OSM per
>> le segnalazioni dei cittadini riguardante i disservizi (buche, lampioni
>> non funzionanti, ecc).
>>
>> Il link era
>> http://segnalazioni.comune.palazzolosulloglio.bs.it/index.php, ma vedo
>> che non è più attivo e sul sito di quel comune non c'è più traccia del
>> servizio, qualcuno conosce servizi attivi di quel genere?
>>
>> Grazie
>>
>> Ciao,
>>
>> Marcello
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
> 
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-10 Per discussione Marcello

On 10/08/2016 16:53, Paolo Monegato wrote:
> Il 10/08/2016 11:57, Andrea Musuruane ha scritto:
>> Detto questo, a quasi tre anni dalla discussione iniziale, continuo a
>> pensare che sia sbagliato inserire i nomi sardi nel tag name insieme
>> a quello italiano. Perché quel tag per me deve riportare la
>> denominazione del comune (prendiamola dall'ISTAT, dall'Agenzia
>> dell'entrate o da altra fonte, ma prendiamone una valida su tutto il
>> territorio nazionale come riferimento).
>
> Forse per arrivare ad una soluzione serve entrare più nel dettaglio.
> Serve chiarire di quale oggetto stiamo parlando.
> Più volte s'è detto che si dovrebbe prendere il nome del comune da una
> fonte statale ufficiale. La questione toponomastica direi però che
> riguarda tutte le località, non solo le sedi comunali (e riguarderebbe
> pure fiumi, monti, etc... ma non allarghiamoci troppo).
> Restando alle località sedi di comuni. Sulla nostra mappa ci sono due
> oggetti. Una relazione con i confini, ed un nodo place che fa da
> admin_centre.
>
> Il confine riguarda certamente l'ente amministrativo. Ente che avrà un
> nome ufficiale (sia esso in una lingua, in due lingue...). Dunque sul
> "name" presente nella relation dovrebbe andare il nome ufficiale (non
> dico di mettere tutta la trafila: "Comune di ...", quella magari la
> mettiamo su official_name), quello con cui è riconosciuto dai livelli
> amministrativi superiori.
>
> Il nodo è riferito alla località vera e propria. Essa esiste
> indipendentemente dal fatto di essere centro di un ente
> amministrativo. Essa avrà probabilmente il nome con cui la chiamano i
> locali ed il nome con cui è identificata dalle autorità. Francamente
> non vedo perché su questo "name" presente tra i tag del nodo debba
> andare solo il nome ufficiale.
>
> In questo modo si arriverebbe ad una soluzione di compromesso. Faccio
> l'esempio con Cagliari.
> Sul nodo 72990657 mettere "name=Casteddu/Cagliari"
> Sulla relation 39837 mettere "name=Cagliari" (o volendo "Comune di
> Cagliari")
>
>> Se la regola invece diventa, e cito Martin, che "il rispetto delle
>> minoranze linguistiche è più importante della maggioranza" e,
>> aggiungo io, di qualsiasi altro criterio, allora avremo il tag name
>> diventerà una babele inutilizzabile, dove ogni campanile si sentirà
>> autorizzato ad aggiungere il nome nell'idioma locale.
>
> Se invece il dogma diventa l'ufficialità di un nome si arriva a cose
> tipo questa:
> http://bit.ly/2aOgqpn
>
Dato che è stata paragonata la situazione sarda con l'Alto Adige faccio
presente che lì l'ufficialità è il doppio nome. Considero il sardo una
lingua a sé, ma mentre in Alto Adige un cittadino senza conoscere
l'italiano potrebbe cavarsela abbastanza bene non credo che per un sardo
sia pensabile non conoscere l'italiano. In Alto Adige vedo che per
partecipare ad un concorso pubblico occorre il certificato di
bilinguismo, in Sardegna c'è qualcosa del genere?
Sul doppio nome nel campo name ho dei dubbi, penso che potrebbe creare
difficoltà ad esempio ad un viaggiatore, magari al quale i caratteri
latini sono sconosciuti come alla maggior parte di noi i caratteri arabi
o cinesi. In Alto Adige sui cartelli si trova sempre il doppio nome,
anche in quelli di indicazione a decine di chilometri, in Sardegna i
cartelli di indicazione riportano solo il nome italiano, il nome in
sardo se c'è di solito è messo all'ingresso della città con un cartello
separato.
Finché la lingua sarda non viene maggiormente tutelata a livello
ufficiale secondo me va utilizzato il modello friulano, ossia in name e
name:it il nome italiano e in name:sc quello in sardo.
> ciao
> Paolo M
>
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] [english 100%] Re: Edit war Sardegna

2016-08-10 Per discussione Marcello

On 10/08/2016 16:53, Paolo Monegato wrote:
> Il 10/08/2016 11:57, Andrea Musuruane ha scritto:
>> Detto questo, a quasi tre anni dalla discussione iniziale, continuo a
>> pensare che sia sbagliato inserire i nomi sardi nel tag name insieme
>> a quello italiano. Perché quel tag per me deve riportare la
>> denominazione del comune (prendiamola dall'ISTAT, dall'Agenzia
>> dell'entrate o da altra fonte, ma prendiamone una valida su tutto il
>> territorio nazionale come riferimento).
>
> Forse per arrivare ad una soluzione serve entrare più nel dettaglio.
> Serve chiarire di quale oggetto stiamo parlando.
> Più volte s'è detto che si dovrebbe prendere il nome del comune da una
> fonte statale ufficiale. La questione toponomastica direi però che
> riguarda tutte le località, non solo le sedi comunali (e riguarderebbe
> pure fiumi, monti, etc... ma non allarghiamoci troppo).
> Restando alle località sedi di comuni. Sulla nostra mappa ci sono due
> oggetti. Una relazione con i confini, ed un nodo place che fa da
> admin_centre.
>
> Il confine riguarda certamente l'ente amministrativo. Ente che avrà un
> nome ufficiale (sia esso in una lingua, in due lingue...). Dunque sul
> "name" presente nella relation dovrebbe andare il nome ufficiale (non
> dico di mettere tutta la trafila: "Comune di ...", quella magari la
> mettiamo su official_name), quello con cui è riconosciuto dai livelli
> amministrativi superiori.
>
> Il nodo è riferito alla località vera e propria. Essa esiste
> indipendentemente dal fatto di essere centro di un ente
> amministrativo. Essa avrà probabilmente il nome con cui la chiamano i
> locali ed il nome con cui è identificata dalle autorità. Francamente
> non vedo perché su questo "name" presente tra i tag del nodo debba
> andare solo il nome ufficiale.
>
> In questo modo si arriverebbe ad una soluzione di compromesso. Faccio
> l'esempio con Cagliari.
> Sul nodo 72990657 mettere "name=Casteddu/Cagliari"
> Sulla relation 39837 mettere "name=Cagliari" (o volendo "Comune di
> Cagliari")
>
>> Se la regola invece diventa, e cito Martin, che "il rispetto delle
>> minoranze linguistiche è più importante della maggioranza" e,
>> aggiungo io, di qualsiasi altro criterio, allora avremo il tag name
>> diventerà una babele inutilizzabile, dove ogni campanile si sentirà
>> autorizzato ad aggiungere il nome nell'idioma locale.
>
> Se invece il dogma diventa l'ufficialità di un nome si arriva a cose
> tipo questa:
> http://bit.ly/2aOgqpn
>
Dato che è stata paragonata la situazione sarda con l'Alto Adige faccio
presente che lì l'ufficialità è il doppio nome. Considero il sardo una
lingua a sé, ma mentre in Alto Adige un cittadino senza conoscere
l'italiano potrebbe cavarsela abbastanza bene non credo che per un sardo
sia pensabile non conoscere l'italiano. In Alto Adige vedo che per
partecipare ad un concorso pubblico occorre il certificato di
bilinguismo, in Sardegna c'è qualcosa del genere?
Sul doppio nome nel campo name ho dei dubbi, penso che potrebbe creare
difficoltà ad esempio ad un viaggiatore, magari al quale i caratteri
latini sono sconosciuti come alla maggior parte di noi i caratteri arabi
o cinesi. In Alto Adige sui cartelli si trova sempre il doppio nome,
anche in quelli di indicazione a decine di chilometri, in Sardegna i
cartelli di indicazione riportano solo il nome italiano, il nome in
sardo se c'è di solito è messo all'ingresso della città con un cartello
separato.
Finché la lingua sarda non viene maggiormente tutelata a livello
ufficiale secondo me va utilizzato il modello friulano, ossia in name e
name:it il nome italiano e in name:sc quello in sardo.
> ciao
> Paolo M
>
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Verifica su changeset 40086529

2016-07-04 Per discussione Marcello
Volker,

speravo ci fosse qualcuno con una conoscenza dei luoghi migliore della
mia, in modo da dargli dei suggerimenti specifici. Gli manderò un
messaggio segnalandogli gli errori che ho visto e il link al wiki. Grazie

Ciao, Marcello


Il 04/07/2016 14:11, Volker Schmidt ha scritto:
> Li hai scritto direttamente oltre al commento sul changeset?
>
> 2016-07-04 11:34 GMT+02:00 Marcello <arca...@gmail.com
> <mailto:arca...@gmail.com>>:
>
> Salve,
>
> in zona Jesi un utente novello, user name Leonardo Manoni, ha inserito
> 17 giorni fa un changeset con diversi errori, ad esempio ha tracciato
> una pista ciclabile con tag highway=Pista Ciclabile sopra ad una pista
> ciclabile già presente e correttamente taggata, oppure su una track in
> tracktipe ha messo il nome della via.
>
> Ho commentato il changeset ma segnalo anche qui in modo che qualcuno
> della zona possa verificare il lavoro fatto, è stato il primo e unico
> changeset dell'utente, con modifica o inserimenti di 73 way, 3
> relazioni
> e 879 nodi, dubito che l'utente sia in grado di correggere gli errori,
> che mi sembrano proprio molti.
>
> Ciao
>
> Marcello
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Servizi di segnalazione basati su OpenStreetMap

2016-08-06 Per discussione Marcello
Salve,

tempo fa in lista era stato segnalato un comune che utilizzava OSM per
le segnalazioni dei cittadini riguardante i disservizi (buche, lampioni
non funzionanti, ecc).

Il link era
http://segnalazioni.comune.palazzolosulloglio.bs.it/index.php, ma vedo
che non è più attivo e sul sito di quel comune non c'è più traccia del
servizio, qualcuno conosce servizi attivi di quel genere?

Grazie

Ciao,

Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Verifica su changeset 40086529

2016-07-04 Per discussione Marcello
Salve,

in zona Jesi un utente novello, user name Leonardo Manoni, ha inserito
17 giorni fa un changeset con diversi errori, ad esempio ha tracciato
una pista ciclabile con tag highway=Pista Ciclabile sopra ad una pista
ciclabile già presente e correttamente taggata, oppure su una track in
tracktipe ha messo il nome della via.

Ho commentato il changeset ma segnalo anche qui in modo che qualcuno
della zona possa verificare il lavoro fatto, è stato il primo e unico
changeset dell'utente, con modifica o inserimenti di 73 way, 3 relazioni
e 879 nodi, dubito che l'utente sia in grado di correggere gli errori,
che mi sembrano proprio molti.

Ciao

Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] pezzo di strada con divieto di transito

2017-02-22 Per discussione Marcello
Marco,

la tua domanda su come fare per inserire il divieto credo non abbia
ancora avuto risposta. Con JOSM (per altri editor non saprei) le
operazioni da fare sono:
-selezionare i 2 nodi posti all'inizio e alla fine del tratto interessato
-premere il tasto P (dividi percorso)
-selezionare il tratto interessato ed aggiungere le etichette necessarie
a descrivere il divieto (su questo non mi sbilancio, puoi leggere
diversi messaggi al riguardo e farti un'idea).

Non devi riattaccare nulla, il nodo dove hai impostato la divisione è
comune ai due segmenti contigui, per cui il percorso rimane continuo e
anche se il tratto fa parte di una relazione non avrai errori,
automaticamente verrà creato il segmento in più. L'importante è non
separare il percorso (G) perché verrebbero creati 2 nodi indipendenti e
il percorso sarebbe interrotto, creando problemi nelle relazioni e nel
routing.

Lo stesso procedimento è utile anche per segnalare altre caratteristiche
che possono variare lungo un percorso, oltre ai divieti, ad esempio
fondo stradale, illuminazione, larghezza, ecc.

Ciao
Marcello


On 21/02/2017 16:44, Marco Ciampa wrote:
> Ma la domanda non è questa. La domanda (da newbie) è questa: c'è una via
> (highway unclassified) e in mezzo a questa, per un segmento di questa, ci
> sono questi due cartelli che segnano l'inizio e la fine del divieto.
> Come lo segno (indipendentemente dal tipo di cartello)?
>
> Devo interrompere la track, selezionare il pezzo, marcarlo, e poi
> riattaccarla? 
>
> E se c'è qualche relation come faccio?
>
> Le relation non ho ancora capito bene come funzionino...soprattutto non
> ho capito come fare per intervenire in mezzo ad un percorso dove se c'è
> una relation, se la interrompo (giustamente) Josm si arrabbia...
>
> ...
>
> Mi sono messo a fare queste modifiche perché mi sono accorto di molti
> errori dopo che con OSMAND ho sbagliato strada un paio di volte... e già
> che ci sono faccio il lavoro bene (spero)...
>
> --
>
>
> Marco Ciampa
>
> I know a joke about UDP, but you might not get it.
>
> 
>
>  GNU/Linux User #78271
>  FSFE fellow #364
>
> 
>
>
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Ferrovie su mappa Wikipedia

2017-02-19 Per discussione Marcello
Se si va nella scelta degli overlays (il + in alto a destra) in
corrispondenza di OSM objects compare "not found". Forse dipende da quello?

Ciao
Marcello


On 18/02/2017 21:57, Lorenzo Mastrogiacomi wrote:
> Il giorno sab, 18/02/2017 alle 20.40 +0100, girarsi_liste ha scritto:
>
>> Sembra che qualcuno abbia messo mano alle coordinate oggi:
>>
>> https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Fano-Urbino=86014952=86012117
>>
>> Probabile che i rimpristini abbiano in qualche modo modificato le
>> coordinate o annullato qualche cosa legate a loro.
>>
> Ho fatto io la modifica. Serviva solo a dare alla mappa uno zoom
> adeguato anche se la traccia non era mostrata. E' stata annullata da
> altro utente comunque.
> Ma il problema non è solo su questo caso specifico. Prova a cliccare
> sui link WIWOSM, vedrai che molti non trovano l'oggetto:
> http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/wtosm/
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Traduzione italiana di place=* in Nominatim

2017-01-16 Per discussione Marcello
Salve,

ho fatto notare ad un utente che aveva corretto la classificazione da
village a city di un piccolo comune (7700 abitanti in tutto il comune)
che non era appropriata l'etichetta city, mi ha risposto che aveva
creduto fosse corretta perché la ricerca del paese nel sito OSM lo
classificava come frazione.

Ho indagato sul funzionamento e ho trovato il file it.yml con le
definizioni per la traduzione in italiano, sembra che per i place ci sia
uno slittamento delle traduzioni, dato che town è tradotto come
villaggio, termine che oltretutto mi sembra raramente utilizzato in
italiano.

Attualmente le traduzioni (in ordine di grandezza) sono:
city: Città
town: Villaggio
village: Frazione
hamlet: Gruppo di case

Credo siano più appropriate, anche verificando su wikipedia, le seguenti
traduzioni:
city: Città
town: Cittadina
village: Paese (o Villaggio)
hamlet: Frazione

Sinceramente non ho capito come si deve agire per proporre la modifica,
qualcuno può dirmi come procedere? Grazie.

Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] R: Traduzione italiana di place=* in Nominatim

2017-01-17 Per discussione Marcello
On 17/01/2017 12:57, Max1234Ita wrote:
> Non dimentichiamo, poi, che esiste / isolated_dwelling
> <http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:place%3Disolated_dwelling>  /, utile
> per taggare quei piccoli insediamenti che hanno un toponimo ma consistono in
> 1-2 abitazioni senza null'altro attorno... e che -IMHO- anche se ne avessero
> 3 o 4 sarebbe esagerato chiamare "hamlet". Ma qui mi fermo, se no rischiamo
> di cadere nel " Paradosso del calvo
> <https://it.wikipedia.org/wiki/Eubulide_di_Mileto>  ") :-). 
>
> Ciao e buona giornata,
> Max
>
>
>
> --
> View this message in context: 
> http://gis.19327.n8.nabble.com/R-Traduzione-italiana-di-place-in-Nominatim-tp5889518p5889521.html
> Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
>
>

Mi scuso se il mio quesito non era molto chiaro, le definizioni
riportate nelle pagine wiki secondo me sono perfette, coprono tutti i
possibili casi e sono ben spiegate. Il problema sorge quando qualcuno fa
edit direttamente dalla pagina web di OSM e si basa su quanto ha visto
in quella pagina, senza preoccuparsi di cercare pagine wiki o o altro.

Dato che town è tradotto con Villaggio e in nessun vocabolario ho
trovato tale traduzione, mentre village è tradotto con Frazione, ci
potrebbe anche stare ma questa traduzione mi sembra più appropriata per
hamlet, ho avuto il sospetto che per una svista o per un copia/incolla
da una lista con membri diversi le traduzioni ai livelli sottostanti a
city fossero slittate di un posto.

Ciao
Marcello



___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names

2016-09-05 Per discussione Marcello


On 04/09/2016 16:00, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 04 set 2016, alle ore 15:11, Luca Meloni <lmelonim...@yahoo.it> ha 
>> scritto:
>>
>> Ciao Paolo,
>> c'è qualche altra votazione sul wiki da usare come modello? Io non saprei 
>> cosa fare.
>
>
> dovremmo innanzitutto decidere quale siano le domande e le risposte. La 
> pagina può essere una qualsiasi, si crea digitando un titolo.
Ho creato una pagina nella mia sandbox
(https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Arcanma/Sandbox). Data la
situazione "calda" aspetto qualche parere prima di renderla attiva.
Dato che la mappa è di tutti e non vorrei che per ogni comunità si
ripeta quanto successo per il caso Sardegna, secondo me va espresso un
voto a livello concettuale, quindi non credo
sia da limitare la votazione alla particolare comunità interessata in
questo caso.

Le scelte mi sembrano abbastanza assortite, le numero 1 e 4 le ritengo
indispensabili, dato che la lingua ufficiale non mi sembra escludibile a
priori e la 4 è quanto riportato nelle istruzioni
della pagina wiki per il tag  (immagino ci siano state diverse
discussioni anche per raggiungere quella formula), se avete altre
proposte dite pure.

Mi sembra di ricordare che la lingua sarda è definita co-ufficiale, se è
invece ufficiale a tutti gli effetti mi scuso e direi di dare la
priorità a quella utilizzata da più tempo come lingua ufficiale.

Ciao
Marcello

>
> Con una soluzione basata su determinate lingue, se c'è un cartello all'inizio 
> di un paese, in futuro dovrei indagare di quale lingua si tratta per poter 
> mappare il "name"? Per me, "on the ground" è il nostro concetto principale: 
> vado lì e vedo, o ancora meglio, ci abito e lo so per certo. Poi la versione 
> "ufficiale", stampata su albero morto in un archivio, si può sempre mettere 
> in official_name, non solo nel caso di nazioni o regioni.  
>
> ciao,
> Martin 
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit war Sardegna

2016-09-04 Per discussione Marcello
Luca,

la situazione riportata dal documento ISTAT riferisce di 1.291.000
persone che conoscono il sardo, prendendo in considerazione però solo la
conoscenza delle lingue tutelate. Come ho già detto non conosco il sardo
ma sono stato molte volte in Sardegna, l'impressione che ho sempre avuto
è quella che emerge dalla statistica dell'utilizzo del dialetto o lingua
diversa dall'italiano, anche in famiglia, dove normalmente si parla la
madrelingua, prevale di molto l'utilizzo dell'italiano, addirittura
sopra la media italiana. Se si facesse la statistica sulla conoscenza
dei dialetti penso che il sardo sarebbe nella media.

A parte questo comunque secondo me va mappato quanto c'è sul territorio,
ossia quello che riportato sui cartelli stradali, come dice la pagina
wiki per il campo name: "The common default name. (Note: For disputed
areas, please use the name as displayed on e.g. street signs for the
name tag. Put all alternatives into either localized name tags (e.g.
name:tr/name:el) or the variants (e.g. loc_name/old_name/alt_name).
Thank you.)".

Farei riferimento a questo piuttosto che al wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Multilingual_names, dato che la Edit
war è iniziata sulla quella pagina wiki forse prima che sulla mappa.

Almeno fino a 3 anni fa, l'ultima volta che venni in Sardegna, di
cartelli stradali in lingua sarda ce ne erano pochi, nulla a che vedere
con quelli che si trovano in Friuli, tralasciando l'Alto Adige dove la
situazione, sia di uso che di riconoscimento e tutela della lingua
tedesca, è completamente ad un altro livello. Quindi in primo luogo
cercate di far valere i diritti riconosciuti alla lingua sarda con le
istituzioni locali, non è che mettendo il nome delle località in
sardo/italiano sulla mappa per magia porta ad maggiore utilizzo del
sardo e purtroppo non utilizzare una lingua o un dialetto pian piano
porta alla sua scomparsa.

Penso anch'io che ormai si sta girando in tondo e bisogna trovare quanto
prima una soluzione, urge votazione ufficiale, secondo me meglio per
definire il criterio da seguire nell'assegnazione del campo "name" ai
toponimi piuttosto che sullo specifico caso sardo.

Ciao

Marcello


On 04/09/2016 02:03, Luca Meloni wrote:
> /Il 02/09/2016 20:24, Marco Ciampa ha scritto:/
> />Ma di che stai parlando? Parli di me? Se è così ti avverto che stai/
> />prendendo un grosso abbaglio... io sono un "newbie" di OSM, non saprei/
> />neanche chi contattare.../
>
> Come ha detto Simone quello che ho scritto era riferito a fayor, non a
> te, tranquillo. fayor, che adesso, di punto in bianco, appoggia il
> fare modifiche "senza l'assenso della community" ed allo stesso tempo
> mi dà del "quasi vandalo" per, secondo lui, aver fatto ciò. Che cos'è,
> bispensiero? Ma tra insulti e quant'altro ormai non mi stupisco più.
>
> />Alla fine non sarebbe nemmeno una questione di minoranza o
> maggioranza, ma di semplice intelligenza e onestà intellettuale: i/
> />nomi perfettamente e paritariamente bilingui in Italia esistono solo
> in Alto Adige, per cui soltanto lì è corretto inserirli nel tag/
> /name./
> /
> /
> Tradotto: "/chi non la pensa esattamente come me a riguardo di un
> argomento complesso del quale si discute da anni è stupido e
> disonesto/" Ok, complimenti!/
> /
>
> /Il Sabato 3 Settembre 2016 18:32, "ajt1...@gmail.com"
> <ajt1...@gmail.com> ha scritto://
> >Seriously, it is clear that there are things still to be worked out -
> for example, what's the spread of Sardinian language(s) use/
> />across the island, both in terms of use by people living there and
> in signage?/
> /
> /
> Hi Andy,
> about that, since I don't know what you already know about the
> argument and the discussions here, I'm posting here the first part of
> a summary of the whole matter that I was writing in English, just in
> case something like that happened and someone decided to try to close
> the discussion in a way that was different from a vote:
>
>
> *"--The situation--*
> **
> *
> *
> **
> *Sardinian is the native language of the majority of Sardinians
> (1.291.000 out of 1.656.960, as we can see here:
> _https://portal-lem.com/images/fr/sarde/ISTAT_Langues_en_Italie.pdf_
> ). The language is recognized by both institutions like UNESCO and
> universities all around the world, where is or was taught for years
> (Universities of Stuttgart, Munich and Tübingen in Germany, Girona in
> Spain, Brno in the Czech Republic and Waseda University in Tokio,
> Japan). *
> **
> *
> *
> **
> *After decades of discrimination, Sardinian have been finally
> recognized as a linguistic minority by both the Italian Republic (law
> 482/99) and the Autonomous Region of Sardinia (regional law n. 26,
> approved the 15 of Octo

Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names

2016-09-08 Per discussione Marcello


On 08/09/2016 11:10, Francesca Valentina wrote:
> Ciao, 
> rispetto a chi dice che rispettando la co-ufficialità della lingua
> sarda si fa un torto a qualcuno vorrei chiedere: a chi?Semmai il
> contrario, impedendoci di riconoscere il sardo coufficiale
> all'italiano stiamo/state facendo un torto a noi e pure alla legge (la
> lingua è dichiarata paritaria a quella italiana NON secondaria) dato
> che qua c'è qualcuno a cui sta a cuore la legge.
>
> Sul fascismo invece purtroppo è vero, il sardo come lingua ufficiale
> venne vietato dai Fascisti in ogni forma pubblica, proibirono perfino
> i canti. La lingua è una delle parti dell'identità di una cultura più
> intima e, personalmente la reputo  la più importante. I fascisti nel
> tentativo di resettare le minoranze (un'intera isola) imposero
> l'italiano che all'epoca pochissimi parlavano. Il risultato fu
> catastrofico per noi. Le ultime leggi mettono qualche pezza a, quello
> che definirei, un genocidio culturale. 
>
>
Francesca, il fascismo cercò di imporre l'italiano dappertutto, ma non
ebbe lo stesso successo in tutta la nazione. Per lavoro giro tutta
l'Italia e ho colleghi nelle varie regioni, ti posso assicurare che
rispetto alla Sardegna si parla molto più nell'idioma locale in Friuli,
Veneto, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, come riporta anche il
documento ISTAT segnalato da Luca Meloni, anche tra persone giovani e
istruite.
Almeno da parte mia non voglio assolutamente imporre nulla, anzi mi ero
ripromesso di non entrare più nel dibattito perché mi sembra che non ci
sia nessuna intenzione di trovare una soluzione, avevo buttato giù una
bozza per la pagina di votazione, poi migliorata da altri, ma credo che
non si arriverà mai nemmeno ad un accordo su una possibile votazione e
questo mi dispiace veramente molto, mi sembra una volontà di isolarsi
dalla comunità globale dei contributors di OSM.

Secondo me se si seguissero le istruzioni riportate nella pagina wiki
per il tag , ossia nei casi di disputa si mette ciò che c'è sul
cartello, non sarebbero mai nate tutte queste discussioni, in qualche
città già ci sono, pian piano sono sicuro che saranno sempre di più,
quindi non ci potrebbero essere edit e revert di massa, oltretutto non
si creerebbe nemmeno la diatriba sui nomi di qualche città, mi sembra
Alghero, Oristano e qualche altra, dove il nome in sardo non corrisponde
a quello della variante locale.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-08 Per discussione Marcello
Salve,

ho trovato il nodo https://www.openstreetmap.org/node/26347360 con tag
place=country e tutti gli altri tag riferiti all'Italia, creato a marzo
2007. Ora credo che sia la relazione 365331 l'oggetto che definisce la
nazione Italia, ha senso mantenere quel nodo (rendering?) o si può
cancellare?

Ciao

Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Nodo per country Italia

2016-09-09 Per discussione Marcello
On 09/09/2016 12:12, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> 2016-09-09 11:32 GMT+02:00 Carlo Stemberger
> <carlo.stember...@gmail.com <mailto:carlo.stember...@gmail.com>>:
>
> Per me, una volta verificate le incongruenze e fatte le giuste
> correzioni, il nodo si può rimuovere; aspetterei però pareri più
> qualificati.
>
>
>
> credo che ci potrebbero ancora essere molti utenti che dipendono con
> le loro mappe dall'esistenza di questi nodi per poter visualizzare un
> nome, ma non sono certo. Nel dubbio lo lascierei oppure chiederei ad
> una lista internazionale come procedere con questi nodi place=country.
>
> Ciao,
> Martin

In effetti lo trovo in tutte le nazioni, ho verificato Francia,
Germania, Regno Unito, Svizzera, Spagna più qualche altra nazione
europea e l'ho sempre trovato, quindi credo che la sua esistenza sia
ancora sfruttata da qualche applicazione.
A questo punto vorrei però uniformare le etichette tra il nodo e la
relazione, ho un dubbio sul tag , dato che il nome Italia è
suddiviso in sillabe credo che :vi stia a significare deficit visivo e
non lingua vietnamita, ma non lo trovo documentato da nessuna parte, se
qualcuno ha informazioni al riguardo metto la versione corretta,
altrimenti al momento lascio come è. Grazie

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-11 Per discussione Marcello


On 10/09/2016 20:10, Paolo Monegato wrote:
> Il 10/09/2016 19:47, Marcello ha scritto:
>> Dato che il database è utilizzabile da tutti credo che tutti abbiano il
>> diritto di voto, come avevo scritto nella prima bozza direi che per
>> essere elettori serva avere un account OSM e OSMWiki (tecnicamente
>> necessario per poter esprimere il voto nella pagina wiki).
>>
>> L'ultima versione in
>> https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Arcanma/Sandbox mi sembra
>> contenga praticamente un po' tutti i punti di vista emersi durante la
>> discussione, magari non con tutti i dettagli ma con una sintesi dei
>> principali.
>>
>> Non vedo l'utilità però dell'indicazione della regione, dato che la
>> prima domanda è se deve decidere la comunità locale o quella italiana.
>> Se prevale il primo caso ogni comunità locale se vorrà modificare i
>> toponimi dovrà stabilire le regole e scrivere una pagina wiki con le
>> regole adottate PRIMA di procedere alle modifiche, raggiungibile dalla
>> pagina wiki per il tag , in modo che chiunque sia informato delle
>> nuove regole stabilite. Se invece decide la comunità italiana le
>> preferenze più votate saranno comuni a tutte le comunità.
>
> L'utilità dell'indicazione della regione è che in caso prevalga la
> soluzione 1A non servirà aprire 20 nuove votazioni perché basterà
> isolare i voti, regione per regione, nei quesiti 2 e 3 per avere i
> risultati.
>
Paolo,
secondo me se prevalesse la soluzione 1A (competenza della decisione a
livello locale) non possiamo comunque decidere le regole per ogni
comunità in base a questa votazione, se vincesse la soluzione 1A e ad
esempio per il Piemonte avesse votato una sola persona e sia favorevole
alla doppia denominazione secondo te sarebbe autorizzato a cambiare
tutti i toponimi del Piemonte?

Non indicando la provenienza per tutte le comunità a cui va bene il
metodo di mappatura dei toponimi attuale non succede nulla, per quelle
invece che ritenessero di adottare un metodo diverso dovrebbero
coinvolgere la comunità locale per scegliere il metodo da adottare,
credo che la scelta andrebbe limitata alle soluzioni proposte in questa
votazione. Una volta adottata la soluzione dovrebbero comunicarla in ML
italiana ed aggiornare la documentazione wiki di conseguenza, in modo
che un mappatore all'oscuro di tutta questa discussione andando sulla
pagina wiki per il tag  possa conoscere il metodo da utilizzare
per quella zona.
Penso sia importante anche decidere il separatore da utilizzare, non lo
lascerei a discrezione delle comunità locali, per avere uniformità
almeno sul modo di scrivere i nomi doppi.

Dato che adesso la Sardegna mi sembra con il doppio nome e per il resto
non vedo grandi movimenti di rivendicazione del doppio nome, vincendo
l'opzione 1A al momento non cambierebbe nulla, tranne forse il
separatore se ne viene deciso uno diverso, se invece si decidesse che la
comunità locale non ha autorità i toponimi sardi dovranno essere
aggiornati per rispecchiare quanto emerso dal voto.
> ciao
> Paolo M
>
>
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-09-10 Per discussione Marcello


On 10/09/2016 12:34, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 10 set 2016, alle ore 09:13, Aury88 <spacedrive...@gmail.com> ha 
>> scritto:
>>
>> Luca Meloni wrote
>>> credo che sarebbe meglio fare un voto in quattro fasi:
>>> 1- Chi dovrebbe decidere a riguardo di questo tipo di vicende: comunità
>>> locale o nazionale/internazionale
>> così posta imho non è una domanda corretta.
>> La comunità nazionale secondo me dovrebbe porre solo dei criteri che se
>> rispettati permettono alle comunità locali la mappatura con il doppio nome.
>
> nel caso si volesse votare chi può votare, farei partecipare a questa prima 
> votazione tutti i mappatori del mondo. Infine OSM è un progetto globale e le 
> nazioni non contino granché (diversamente le lingue che consentono la 
> formazione di comunità culturali)
+1

Dato che il database è utilizzabile da tutti credo che tutti abbiano il
diritto di voto, come avevo scritto nella prima bozza direi che per
essere elettori serva avere un account OSM e OSMWiki (tecnicamente
necessario per poter esprimere il voto nella pagina wiki).

L'ultima versione in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Arcanma/Sandbox mi sembra
contenga praticamente un po' tutti i punti di vista emersi durante la
discussione, magari non con tutti i dettagli ma con una sintesi dei
principali.

Non vedo l'utilità però dell'indicazione della regione, dato che la
prima domanda è se deve decidere la comunità locale o quella italiana.
Se prevale il primo caso ogni comunità locale se vorrà modificare i
toponimi dovrà stabilire le regole e scrivere una pagina wiki con le
regole adottate PRIMA di procedere alle modifiche, raggiungibile dalla
pagina wiki per il tag , in modo che chiunque sia informato delle
nuove regole stabilite. Se invece decide la comunità italiana le
preferenze più votate saranno comuni a tutte le comunità.

P.S. Dato che nel 2013 ero da poco in OSM e non avevo seguito molto la
vicenda, mi sono andato a rivedere quanto successo allora. Il bello è
che nel 2012 era stata presa la decisione di utilizzare la formula
name:lang ovunque, escluso l'Alto Adige e qualche piccola zona di
confine del Friuli, dove si sarebbe utilizzato il doppio nome. Tutto si
riaprì perché un nuovo utente sardo, non conoscendo nemmeno l'esistenza
della mailing list, iniziò a cambiare i toponimi della Sardegna seguendo
il modello dell'Alto Adige. Scaturì anche allora una lunga serie di
messaggi senza nessuna posizione ufficiale, poi ci fu una prima edit war
e tutto si calmò fino a poco più di un mese fa.
Se non si riesce a trovare una posizione condivisa e ufficiale rischiamo
che questa situazione si ripresenti ogni volta che qualcuno, magari in
buona fede perché nella documentazione wiki trova scritte regole
diverse, si mette a modificare i toponimi senza coinvolgere la comunità.
> ciao,
> Martin 
>
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-10-04 Per discussione Marcello
Ho corretto la bozza nei punti che erano emersi durante la discussione e
che ancora non erano stati riportati. Quesito n.1: tolto riferimento
alla regione di provenienza (Paolo aveva detto che era errato, frutto di
un copia/incolla). Quesito n.2: tolto il riferimento all'ISTAT.

Ho cambiato la data di chiusura, messa al 31 Ottobre ma chiedo conferma.
Per il riferimento iniziale alla discussione ed al changeset, direi di
mettere la discussione (o le discussioni, in realtà sono 2), i changeset
credo siano molteplici. Una volta confermata definitivamente dove
potrebbe essere collocata?

P.S. Questa settimana avrò pochissimo tempo per seguirvi e la prossima
non ci sarò proprio, quindi se non interverrò è perché non posso.

Ciao

Marcello


On 04/10/2016 12:55, Luca Meloni wrote:
> +1
> Comunque la bozza nella sandbox per me va bene. Ma quindi non se ne fa
> nulla?
>
> Ciao,
> Luca
>
> Il Giovedì 15 Settembre 2016 11:19, Martin Koppenhoefer
> <dieterdre...@gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> 2016-09-15 10:05 GMT+02:00 Carlo Stemberger
> <carlo.stember...@gmail.com <mailto:carlo.stember...@gmail.com>>:
>
> Perché le comunità regionalmente hanno una ML in cui discutere
> ed arrivare ad una linea comune.
> Potrebbe andar bene anche mettere semplicemente locale, ma poi
> sorgerebbe il dubbio che potrebbe portare a possibili diatribe
> città vs resto regione.
>
>
> No, non credo. Se passa la linea di dare peso alla comunità
> locale, l'eventuale comunità "comunale" avrebbe maggior peso
> rispetto a quella regionale. Chiaramente sempre col buonsenso al
> primo posto e in un'ottica comunque globale.
>
>
>
>
> +1, non insisterei sulla parola "regionale", le ML possono essere
> create per temi o territoriali, dove non c'è un requisito che quel
> territorio deve corrispondere ad una regione. Anzi, anche nel caso
> della ML talk-it-lazio, il circolo non è ristretto al Lazio, ci sono
> anche Abruzzesi e Toscani (credo). Dipende da quanto è grande la
> comunità che discute per strutturare le "sottoliste", attualmente
> siamo strutturati per regioni (al meno secondo il nome delle liste),
> ma se dovessimo crescere possono anche nascere liste a livello
> comunale o per regioni geografici (così è andato in Germania, con la
> crescità della comunità si sono formate anche delle liste sempre più
> granulari).
>
> Poi non c'è niente che dice chi sta in una lista regionale deve avere
> un legame con quella Regione, io sono per esempio anche iscritto alla
> ML sicilia, ma non ci sono ancora mai stato in Sicilia ;-)
>
> Poi le discussioni, sopratutto quelle locali, possono anche svolgersi
> nella vita reale, ad incontri tra persone.
>
>
> Ciao,
>
> Martin
>
>
> ___
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org>
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-10-05 Per discussione Marcello


On 05/10/2016 11:29, Martin Koppenhoefer wrote:
> Ho altri suggerimenti:
>
> Quesito 1:
> i ci metterei anche un'opzione "C", a tutti i mappatori di
> OpenStreetMap. Tanto, è un progetto internazionale.

+1 Qualcuno però poi si dovrebbe fare carico della traduzione in inglese
della pagina.

>
> Quesito 2:
> A) Solo toponimi ufficiali
> adesso, che abbiamo "ISTAT" fatto diventare soltanto un "esempio",
> come ci comportiamo se vari enti "ufficiali" usano versioni differenti
> tra di loro? I cartelli di inizio centro abitato oppure quelli di
> limite territoriale, non sono anche loro "ufficiali"?
>

Purtroppo questo è il punto che ha originato tutta la discussione, siamo
tutti concordi nel dire che non deve essere un voto sul caso specifico
della Sardegna, ma non è facile formalizzare una definizione che sia
abbastanza generica da poter essere applicata in contesti diversi ma
allo stesso tempo non rimanga troppo interpretabile secondo le opinioni
personali. Secondo me si dovrebbe prendere un riferimento univoco, se
vogliamo chiamarlo "Agenzia nazionale di statistica", invece di ISTAT,
per estendere l'applicabilità a comunità al di fuori dello stato
italiano per me va bene, se c'è qualche altra indicazione di un ente di
riferimento applicabile va bene lo stesso.

> Quesito 3:
> mi piacerebbe avere un "C: non mi importa l'ordine dei nomi"
>

Direi meglio "C: l'ordine è a discrezione della comunità locale",
altrimenti tanto vale non votare quell'opzione.

> ___
>
> in generale mi piacerebbe consentire di dare più voti (votare per 0, 1
> o tutte 2/3 opzioni per ogni quesito), volendo in ordine (primo = 3
> voti, secondo=2 voti, terzo=1voto).

Questo sistema delle preferenze potrebbe essere un'alternativa al
ballottaggio, che effettivamente non mi convince poi molto, non
riusciamo nemmeno ad arrivare al primo turno :-).
La mia votazione è: +3 Votazione con preferenze, +2 votazione con
ballottaggio, +1 votazione con preferenze e ballottaggio
Chiedo anche agli altri di esprimersi

>
> Ciao,
> Martin
Ciao,
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Open Data Provincia di Biella

2016-09-19 Per discussione Marcello
On 19/09/2016 10:21, Alessandro Palmas wrote:
> Il 19/09/2016 08:58, marco.baietto ha scritto:
>
>>
>> La suddivisione non è caricata sugli open data, ma in realtà quello che
>> pubblichiamo è il risultato di un join, quindi quando vedi Chiesa,
>> Santuario, Alpe ecc.. è il frutto dell'unione di due campi. Se è utile
>> posso caricare i dati con il campo della classificazione.
>>
>
> Sarebbe proprio utile, grazie.
>
>
>
>>> I toponimi sono interessanti. Al momento il mio script importa
>>> cascine, cime, laghi, frazioni e borgate e rifugi alpini. Può essere
>>> utile altro? Anche qui bisognerebbe capire come non duplicare i dati
>>> già presenti in OSM.
>>>
>>> Non andrei invece ad importare lo stradario, dato che mi sembra che i
>>> dati in OSM siano già buoni. Magari si potrebbe fare degli import
>>> mirati solo per le zone più carenti e utilizzare lo stradario per
>>> raffinare i dati che già ci sono.
>> Sono d'accordo
>>
>>> Personalmente penso che un dato sia meglio di nessun dato e quindi
>>> sono favorevole ad importarli.
>>>
>
> +1
>
>
> Ne approfitto per chiedere se avete i confini dei comuni. Non ho idea
> se quelli attuali siano i vecchi ISTAT; nel frattempo ci sono state
> anche le fusioni di alcuni comuni.
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
Alessandro,
i confini comunali al 31/12/2015 sono qui:
http://www.istat.it/it/archivio/124086.

Approfitto per illustrare la situazione in Umbria, i (pochi) civici che
ci sono sono quasi sempre associati a POI, ho iniziato a mappare i
civici di qualche via vicino a dove abito, ma il risultato è abbastanza
a macchia di leopardo, dato che sugli edifici più vecchi spesso non sono
riportati. Addirittura sulle vie periferiche edificate molti anni fa
mancano del tutto.
Al GeoHacking 2015 di Perugia Maurizio Napolitano aveva parlato di un
progetto per l'import dei civici in Umbria, purtroppo non ho potuto
partecipare e no so di cosa si è parlato, comunque gli open data sono
disponibili qui:
http://dati.umbria.it/dataset/ecografico-catastale-regionale. Ho visto
che anche quei dati sono a macchia di leopardo, nel senso che alcuni
comuni non li hanno proprio inseriti, ma forse mettendo insieme le
macchie degli open data più le macchie dei rilevamenti sul campo si
riesce ad avere una copertura decente. Sarebbe utile l'import anche dei
fabbricati, visto che in molte zone sono assenti.

La licenza dei dati è CC-BY, che io sappia non c'è mai stata una
richiesta su come gestire l'attribuzione, ad esempio se va bene
l'aggiunta nella pagina dei Contributors, se si potesse fare questa
richiesta magari in veste ufficiale da Wikimedia Italia e qualche
esperto mi aiutasse a preparare l'import penso di riuscire a farlo.

Ciao,
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Edit war Sardegna

2016-08-25 Per discussione Marcello
On 24/08/2016 19:20, Francesca Valentina wrote:
>
> Ciao,
> per intenderci, casa mia sta in una piazza che esiste solo in sardo,
> conosciuta con il nome in sardo e addirittura con la targa in sardo.
> La posta arriva in un indirizzo in italiano che non é una piazza ma
> una via e in generale se si nomina la piazza in sardo si comprende
> precisamente il luogo se si nomina la via in italiano con il civico si
> ha idea solo dell'area.
>
>
Francesca,
l'indirizzo a cui arriva la posta secondo me non può essere considerato
per stabilire qual'è il nome di una via o piazza, se c'è la targa messa
dal comune quello è il nome. Ho girato un po' la Sardegna e ho visto
diversi paesi o vie o piazze con nomi sardi, la prima che mi viene in
mente è via Is Mirrionis a Cagliari, non so cosa significa e non mi è
mai nemmeno venuto in mente di chiedere ai locali, ma la targa riporta
quel nome e nella mappa è messo quel nome, non è messo Is
Mirrionis/( in italiano). Il mio parere e che in name vada il nome
riportato nella segnaletica, che sia in sardo o in italiano.

Ciao
Marcello 

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-22 Per discussione Marcello


On 21/10/2016 20:11, Martin Koppenhoefer wrote:
>
> sent from a phone
>
>> Il giorno 21 ott 2016, alle ore 19:30, Marcello <arca...@gmail.com> ha 
>> scritto:
>>
>> Convinto che avere un dato migliore dalla stessa fonte fosse già motivo 
>> sufficiente per aggiornarlo in OSM ho provveduto ad aggiornare i confini 
>> dei comuni della provincia di Perugia, mantenendo inalterati solo quelli 
>> coincidenti al confine di regione, non credevo ci fosse bisogno di 
>> referendum o altro.
>
> si, quando hai un dato migliore lo puoi inserire senza referendum. Il 
> discorso sarebbe l'importazione: se non hai autoprodotto il dato devi seguire 
> le import guidelines (se per un determinato dato è già avviato una procedura 
> ti puoi associare)
>
> ciao,
> Martin 
>
Martin,
chiaramente il dato non l'ho autoprodotto, ma non so se può essere
definito un import. Ho modificato la geometria delle way già presenti,
mantenendo quindi lo stesso id, controllandole una ad una, ho fatto un
changeset per comune mettendo nel source del changeset "ISTAT 2014 data
(CC-BY 3.0) - http://www.istat.it/it/archivio/124086; e aggiornando il
valore source delle way in "Based on ISTAT data - 2001 Italian
Census-Updated with 2014 ISTAT data". In effetti probabilmente era più
corretto lasciare il source originale, che è riportato alla pagina
dell'import, e aggiungere ad esempio un source:note o qualcosa di simile
per specificare che il dato era stato aggiornato.

Guardando i confini della provincia di Terni vedo che non sono più
quelli dell'import con dati Istat 2001, gli originali sono stati
cancellati e le way attuali riportano nel campo source "Based on ISTAT
data - Italian Census 2011", per questo sono coincidenti a quelli del
2014. Nella pagina delle potenziali fonti di dati in effetti per i
confini amministrativi riporta i dati Istat del 2011, verificando con
una query Overpass (http://overpass-turbo.eu/s/jy1) vedo che da molte
parti quelli del 2001 sono stati sostituiti con quelli del 2011.

Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato Umbria

2016-10-25 Per discussione Marcello
Praticamente tutti i dataset della regione Umbria sono rilasciati con
licenza CC-BY, da quanto scritto nelle delibere la licenza adottata è la
CC-BY alla revisione più recente, quindi la 4.0. Tempo fa si parlò delle
licenze e mi sembra che per l'utilizzo dei dati in CC-BY si doveva
comunque chiedere all'ente come attribuire i dati, è così o si possono
utilizzare chiaramente attribuendoli ma senza nessuna conferma da parte
dell'ente?

Grazie per la risposta, se si possono utilizzare direttamente preparo
subito la procedura per l'import, altrimenti secondo me sarebbe meglio
che la richiesta sia fatta a nome Wikimedia Italia.

Ciao

Marcello


On 25/10/2016 11:49, Maurizio Napolitano wrote:
> Just for info:
> tempo fa, stimolato da Andrea Borruso, ho scoperto che molte PA
> pubblicano dati attraverso le API rest di Arcgis
> http://de.straba.us/2015/01/15/arcgisrest2spatialite-come-trasformo-una-risorsa-arcgis-rest-api-in-file-spatialite/
> Considerando il codice di amministrazione digitale che dichiara che se
> non è specificata la licenza, allora diventano open data (in cc-by) mi
> sono cimentato proprio sull'Umbria (motivo per cui scrivo)
> Ho scritto anche del codice che da arcgistrest genera un file spatialite
> https://github.com/napo/arcgisrest2spatialite
> .. ma ora direi che si puo' evitare visto che e' stato sviluppato un
> plugin per qgis.
>
>
>
> 2016-10-25 11:39 GMT+02:00 Alessandro Palmas <alessandro.pal...@wikimedia.it>:
>> Salve lista,
>> mi hanno segnalato che alcuni giorni fa sono stati pubblicati in CC-BY i
>> dati sull'edificato della Regione Umbria.
>>
>> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-catastale-regione-um#tabella
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>>
>> ___
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it@openstreetmap.org
>> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>
>


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Utente che modifica confini

2016-10-21 Per discussione Marcello
On 21/10/2016 12:58, Fabrizio Tambussa wrote:
>
> Per quanto riguarda gli atti ufficiali, la regione Piemonte considera
> ufficiale la propria CTR. Questo è uno scoglio su cui abbiamo più
> volte discusso in Regione.
> In alcune zone del Piemonte ci sono ancora i confini importati
> dall'ISTAT 2001, cioè semplificati.
> A questo punto, appellandomi al precedente sardo, si tratta di
> scegliere se avere confini palesemente errati, con qualche errore,
> nessun confine o far decidere alla comunità locale.
> Saluti
>
>
Scusate ma non mi è chiara una cosa: da quanto capisco inizialmente sono
stati importati i confini semplificati ISTAT 2001, probabilmente perché
unica fonte disponibile per l'intero territorio nazionale. Il database
dell'Istat ha poi aggiornato i suoi dati, una prima volta nel 2008 poi
dal 2010 annualmente, l'ultima versione disponibile è quella del 2015.
In mancanza di dati da parte dell'amministrazione direttamente
interessata non si possono utilizzare i dati Istat più aggiornati,
sicuramente più precisi rispetto a quelli del 2001?
Oltretutto credo che l'Istat riceva quei dati dalle varie
amministrazioni locali, non li produca in proprio, ad esempio in Umbria
ad inizio anno verificai i confini 2014 (gli ultimi allora disponibili)
e tutti i comuni della provincia di Perugia avevano confini molto più
dettagliati rispetto a quelli in OSM, probabilmente la versione 2001,
mentre per i comuni della provincia di Terni erano rimasti invariati.
Convinto che avere un dato migliore dalla stessa fonte fosse già motivo
sufficiente per aggiornarlo in OSM ho provveduto ad aggiornare i confini
dei comuni della provincia di Perugia, mantenendo inalterati solo quelli
coincidenti al confine di regione, non credevo ci fosse bisogno di
referendum o altro.

Ciao
Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato Umbria

2016-11-26 Per discussione Marcello


On 22/11/2016 13:46, Marcello wrote:
>
>
>
> On 21/11/2016 18:21, Alfredo Gattai wrote:
>>
>>
>> Pochi minuti fa mi ha risposto Orietta Niciarelli, Responsabile
>> tecnico, con la seguente mail:
>> - - - - - - -
>>
>> Buonasera,
>> per quanto riguarda la banca dati  "Fabbricati - Sistema Ecografico
>> Catastale Regione UMBRIA 2005-2010", realizzata attraverso le
>> informazioni
>> presenti nelle  mappe catastali, nella  CTR, Ortofoto digitale
>> Terraitaly
>> anno 2005 e rilievo diretto completato nel 2010, pubblicata 
>> dalla Regione
>> UMBRIA con la sola condizione di citazione della fonte (Licenza 
>> CC-by
>> Creative commons attribuzione)
>>
>> https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it
>> <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it>
>>
>> disponibile dal portale regionale UmbriaGeo
>>
>> 
>> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-
>> 
>> <http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico->
>> catastale-regione-um
>>
>> e peraltro pubblicata inhttp://dati.umbria.it <http://dati.umbria.it>
>>
>> si richiede di inserire l'attribuzione come commento ad ogni singola
>> geometria.
>> Cordiali saluti.
>> - - - - - - -
>>
>> Riteniamo sufficiente la risposta o dobbiamo richiedere ulteriori
>> particolari?
>>
>> Alessandro Ale_Zena_IT
>>
>>
>> A me sembra piu' che sufficiente per procedere.
>> Alfredo
>>
>>  
> Allora inizio a vedere come si può organizzare l'import, sicuramente
> mi serviranno dei suggerimenti, intanto cerco di preparare qualcosa e
> tra qualche giorno vi aggiorno.
Ho preparato una pagina con le basi per l'import, la trovate qui:
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Umbria/Import/Edificato.
Ancora non ho approfondito molto gli strumenti, quasi sicuramente userò
ogr2osm per generare i files in formato osm, basandomi sul lavoro di
Andrea Musurane per creare le regole di conversione.

Vi chiedo qualche parere riguardo la conversione di alcuni dati, ad esempio:
codice identificativo dell'edificio (costituito dal codice del comune
seguito da un codice numerico) -> source:ref
data di rilievo -> source:date
origine (ad un primo controllo ho trovato: Catasto, CTR, Ortofoto;
Ricognizione) -> source:it:origin (con taginfo ho trovato usato 28 volte
source:original, non so se è più adatto)

Data la richiesta di attribuzione su ogni singola geometria aggiungerei
ad ogni oggetto il tag source=Fabbricati - Sistema Ecografico Catastale
Regione UMBRIA 2005-2010, è corretto?

In alcuni comuni ci sono molti fabbricati già inseriti in OSM, questi
dati della regione hanno il dato building:levels che quasi mai è in OSM,
ma non c'è il tipo di fabbricato, non si può distinguere una chiesa da
una casa o un capannone, pensavo che sarebbe utile fare un 'merge' delle
informazioni in fase di check per gli oggetti già presenti, ma non so se
sia fattibile senza il rischio di perdere informazioni, dato che si
dovrebbe prevedere un piano di revert dell'import.

Grazie per i suggerimenti, ne ho sicuramente bisogno.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] edificato Umbria

2016-11-22 Per discussione Marcello


On 21/11/2016 18:21, Alfredo Gattai wrote:
>
>
> Pochi minuti fa mi ha risposto Orietta Niciarelli, Responsabile
> tecnico, con la seguente mail:
> - - - - - - -
>
> Buonasera,
> per quanto riguarda la banca dati  "Fabbricati - Sistema Ecografico
> Catastale Regione UMBRIA 2005-2010", realizzata attraverso le
> informazioni
> presenti nelle  mappe catastali, nella  CTR, Ortofoto digitale
> Terraitaly
> anno 2005 e rilievo diretto completato nel 2010, pubblicata  dalla
> Regione
> UMBRIA con la sola condizione di citazione della fonte (Licenza  CC-by
> Creative commons attribuzione)
>
> https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it
> <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/it>
>
> disponibile dal portale regionale UmbriaGeo
>
> 
> http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico-
> 
> <http://www.umbriageo.regione.umbria.it/pagina/fabbricati-sistema-ecografico->
> catastale-regione-um
>
> e peraltro pubblicata inhttp://dati.umbria.it <http://dati.umbria.it>
>
> si richiede di inserire l'attribuzione come commento ad ogni singola
> geometria.
> Cordiali saluti.
> - - - - - - -
>
> Riteniamo sufficiente la risposta o dobbiamo richiedere ulteriori
> particolari?
>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
> A me sembra piu' che sufficiente per procedere.
> Alfredo
>
>  
Allora inizio a vedere come si può organizzare l'import, sicuramente mi
serviranno dei suggerimenti, intanto cerco di preparare qualcosa e tra
qualche giorno vi aggiorno.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] Sardinian vs Italian names. Una pagina sul wiki per decidere

2016-12-17 Per discussione Marcello


On 12/12/2016 22:40, Andy Townsend wrote:
> Hello,
>
> Any news on the language decision for names in Sardinia?  It's been
> over three months now that the Data Working Group got involved (and it
> was being discussed long before that).  I realise that there have been
> more important votes recently than on a wiki page about the names to
> use on the island, but at some point a decision will have to be made.
>
> Best Regards,
>
> Andy
>
> (Traduzione automatica)
>
> Ciao,
>
> Ci sono novità in merito alla decisione di lingua per i nomi in
> Sardegna? E 'stato più di tre mesi, ora che il gruppo di lavoro dei
> dati è stato coinvolto (ed è stato oggetto di discussione molto
> prima). Mi rendo conto che ci sono stati più importanti voti di
> recente che su una pagina wiki sui nomi da utilizzare sull'isola, ma
> ad un certo punto una decisione dovrà essere fatta.
>
> I migliori saluti,
>
> Andy 
Mi sembra ci fosse abbastanza consenso per passare alla votazione con le
opzioni che dopo molte discussioni avevamo stabilito. Posso muovere la
pagina nel wiiki? Dove va messa, direttamente in
https://wiki.openstreetmap.org/wiki/ o altro? Nome pagina
IT:Place_name_poll? Pensate sia da fare anche la versione in inglese? In
tal caso non sono in grado di farla in maniera decente, chiedo che
provveda qualcun'altro.

Per quanto riguarda il conteggio delle preferenze per il quesito 2
propongo di utilizzare la formula 1/x, dove x è la posizione in
classifica indicata. Il limite per la votazione direi fino a 30 giorni
dall'avvio.

Ciao
Marcello
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


Re: [Talk-it] OSMit2017 a Genova 8-11 febbraio in FOSS4G

2017-01-13 Per discussione Marcello


On 13/01/2017 14:58, Alessandro Palmas wrote:
> Salve lista,
> a ieri sera erano 47 le proposte di interventi a FOSS4G-IT
> Ricordo che c'è tempo sino a stasera per compilare la form per le
> proposte d'intervento orale o poster. Per la sessione poster ricordo
> che è un formato A1 verticale e che dovrebbe perferibilmente avere in
> testa i loghi dell'evento (fate uno screenshot della testa della
> pagina http://www.dicca.unige.it/geomatica/foss4git_2017/ e siete a
> posto).
>
> Stamane ho aggiunto una mia sessione poster sugli strumenti di
> monitoraggio e controllo qualità. A tal riguardo vi chiedo se siete a
> conoscenza di qualche sito o tool particolare a parte i più famosi
> (osmose, OsmInspector, whodidit e gli strumenti di Pascal Neiss). Mi
> pare rilevante far conoscere sia ad alcuni OSMer che al pubblico tutti
> gli strumenti disponibili per le attività di monitoraggio e ricerca di
> potenziali errori.

Alessandro,
ti indico altri siti che uso, sicuramente noti perché ne sono venuto a
conoscenza tramite questa lista, ma che non hai citato:

http://keepright.ipax.at/report_map.php?lang=it
http://qa.poole.ch/
http://product.itoworld.com/map/group/12

>
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
>
Ciao
Marcello

___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


[Talk-it] A proposito di qualità degli edit

2016-12-29 Per discussione Marcello
Salve,

a proposito di qualità degli edit vorrei segnalare un'altra situazione
che in teoria dovrebbe essere di grossa utilità ma alla fine mi sembra
che gli svantaggi forse sono superiori ai vantaggi.

Dal 23 novembre si è aggiunto un gruppo di circa 20 nuovi utenti che ha
iniziato a mappare di tutto in varie parti dell'Umbria (e anche
altrove), mettendo nel commento dell'edit "#OsmUnipg", quindi suppongo
sia un progetto portato avanti dall'università di Perugia. Purtroppo
però molto spesso ci sono errori grossolani, strade non connesse,
landuse o edifici sovrapposti ad altri, way auto-intersecanti, ecc., ho
la sensazione che il progetto sia partito senza dare alcuna informazione
o linea guida agli studenti.

Ho commentato qualche changeset e ho inviato messaggi a diversi utenti,
ma non ho avuto alcuna risposta, mi sono anche stupito di questo perché
in passato era successo con altri due ragazzi che avevano iniziato a
mappare le strutture ricettive per la loro tesi di laurea e sono stati
ben contenti di ricevere qualche suggerimento per i tag da usare e sui
metodi per estrarre poi i dati.

C'è qualcuno in lista che magari conosce chi all'università di Perugia
promuove progetti basati su OSM, dato che non è la prima volta che
utilizzano la mappa?

Se avete qualche altra idea per entrare in contatto dite pure, mi
piacerebbe riuscire a "convertire" quei numerosi edit in effettivo
miglioramento della mappa senza doverci lavorare in seguito.

Ciao

Marcello


___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it


  1   2   3   >